Quality Parts. I.A.P. International Automotive Parts DIAGNOSTICA CINGHIE PER ORGANI AUSILIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quality Parts. I.A.P. International Automotive Parts DIAGNOSTICA CINGHIE PER ORGANI AUSILIARI"

Transcript

1 DIAGNOSTICA CINGHIE PER ORGANI AUSILIARI PREMESSA 1) tessuto di copertura 2) Trefoli in poliestere 3) Inclusione dei trefoli nel corpo cinghia in EPDM 4) Struttura inferiore cinghia 5) Dentatura sagomata 6) Fianchi tagliati 1

2 Pa rts Q na ua tio lit na y P l A ar ut ts om ot ive Le caratteristiche principali di questa nuova struttura sono: Grande flessibilità, grazie al basso profilo I particolari trefoli di trazione garantiscono una elevata resistenza all allungamento e una ottima capacità di carico La mescola in EPDM, rinforzata con fibre di aramide, offre particolare resistenza all olio.all ozono e alle alte temperature Possibilità di utilizzo su pulegge anche di piccolo diametro er Possibilità di utilizzo di una sola cinghia per il comando di più organi accessori I.A.P.I nt Trasmissione di potenza anche con il dorso delle cinghie, in particolare nel caso della doppia rib 2

3 Al riguardo, ricordiamo che, in generale, l incidenza dei guasti alle cinghie ausiliarie aumenta significatamente dopo il quarto anno di impiego, per cui l utente è invitato, per evitare spiacevoli inconvenienti, a provvedere in merito preventivamente. Si è portati, inoltre, a pensare che la causa di defaillance sia sempre e solo la cinghia, dimenticando l influenza fondamentale che ha sulla sua corretta circuitazione e sulla sua affidabilità e durata, il funzionamento efficiente dei diversi organi rotanti, quali i tenditori e i vari cuscinetti di guida/galoppini, ricambi che spesso non vengono sostituiti e/o, comunque, non attentamente testati in occasione della sostituzione della cinghia. Per quanto riguarda i tenditori, in generale, si presti attenzione a : presenza di ruggine dal meccanismo elastico di tensionamento, trafilamento olio/grasso dal sistema idraulico disallineamento della puleggia del tenditore per montaggio non corretto, piegatura del supporto, impurità interposta al momento del montaggio, ecc ( Fig. 1 ) grado di usura dello Spring Buscing ( Fig. 2 ) resistenza anomala e/o rumorosità sospetta a livello del corpo volvente o del meccanismo di tensionamento tracce di interferenza tra la cinghia e le parti metalliche del tenditore per circuitazione debordata indotta. oscillazione eccessiva del braccio del tenditore rumorosità, resistenza o ruvidità del cuscinetto della puleggia del tenditore Lo spessore dell anello in teflon. deve essere uniforme su tutta la circonferenza e non essere inferiore a 0,5 mm. L anello non deve essere consumato da un lato, altrimenti il braccio del tenditore tenderebbe a flettere, disallineando in questo modo la cinghia, con problematiche alla trasmissione, fino a causarne lo scarrucolamento dalla puleggia. Fig. 1 Fig 2 3

4 movimento del braccio del tenditore contratto, con inceppamenti, testato lungo l intero arco della sua corsa ( Fig. 3 ). integrità della superficie della puleggia che, se piatta, deve essere liscia senza incrinature, non deve essere ovalizzata e la superficie di contatto con il dorso della cinghia non deve risultare spostata da un lato (Fig.4 ), al contrario, possibilmente centrata. Se scanalata ( Fig. 5 ), le gole devono risultare integre, senza intagli, senza residui, mostrare una eventuale usura, ma solo uniforme Verificare, se la puleggia è di plastica, che non ci siano incrinature o danneggiamenti delle costolature portanti ( Fig. 6 ). Q na ua tio lit na y P l A ar ut ts om ot ive Pa rts Fig. 4 er Fig. 3 I.A.P.I nt Facendo leva con una chiave apposita sulla vite che blocca la puleggia sul suo braccio, farla ruotare per tutta la sua corsa.l operatore in questa fase, deve riscontrare una resistenza omogenea derivata dalla molla.non deve assolutamente avvertire bloccaggi o avanzamenti a scatto Fig5 Fig.6 4

5 Dalla tipologia del cedimento della cinghia, si possono individuare le reali cause dell accaduto ROTTURA RIB Questo tipo di rottura si ha per la presenza di corpi estranei nella gola delle pulegge, per problemi causati al montaggio CRICCATURE IRREGOLARI LUNGO I RIBS Causa principale di questa situazione è: Continua esposizione alle alte temperature. Sforzo originato dalle piegature attorno alle pulegge lungo il percorso Se la formazione delle incrinature si manifesta dopo una percorrenza ragionevole, è una situazione di normale quiescenza. Di norma se le incrinature si presentano intervallate di 1 o 2 cm, la durata della cinghia è arrivata a circa 80% e, pertanto, va sostituita.. FUORI USCITA INSERTO (TREFOLO) Questo tipo di difetto si ha quando un trefolo (cord ) fuori esce dal fianco. Esso può risultare ancora attaccato al corpo cinghia oppure può essere completamente strappato o rotto lasciando una cavità sul fianco cinghia. Le possibili cause che determinano tale difetto sono: tensione eccessiva disallineamento pulegge interferenza con componente fisso irregolarità delle pulegge che possono causare abrasione o taglio sul fianco cinghia costruzione impropria delle pulegge che non sostengono la cinghia adeguatamente. Capita anche che oltre allo srotolamento dell'inserto resistente ci sia anche il distacco della mescola dal corpo cinghia e l'asportazione del rib esterno. 5

6 DISTACCO RIB La cinghia ha un fianco danneggiato con un rib completamente mancante. La causa è da ricercare o in un disallineamento tra le pulegge oppure in un errato posizionamento cinghia sulle pulegge. In questa condizione il rib, non in cava, è costretto a lavorare sulla spalla puleggia, essere sottoposto a delle sollecitazioni e deformazioni anomale che portano inevitabilmente ad un suo distacco, anche dopo pochi chilometri di percorrenza RIDUZIONE SEZIONE RIB Per tutto lo sviluppo cinghia, i ribs presentano una riduzione del profilo, viene messo in luce la fibra resistente in poliestere. Generalmente questo problema è causato dalla bassa tensione di montaggio, dalle forti oscillazioni della cinghia o per le cattive condizioni di finitura delle gole delle pulegge. In queste condizioni di lavoro la cinghia ha un eccessivo slittamento che determina rumorosità e vibrazioni.anche se successivamente si ripristina un tensionamento corretto, i problemi sussistono, in quanto il danno iniziale sul corpo dei ribs è di natura irreversibile. ISPESSIMENTO O ROTTURA RIB L ispessimento si ha quando più rotture, nella stessa sezione, si spostano parallelamente alla linea di trazione. Un'altra causa può essere la perdite nel vano motore di liquido refrigerante e/o olio lubrificante. 6

7 DEPOSITO DI MATERIALE NEI RIBS. Si rilevano abrasioni e deformazioni dei fianchi dei ribs, con deposito sul fondo della mescola asportata, in aggiunta ad altre impurità ( sabbia/sale ). Il deposito di materiale può provocare rumorosità e, se è in eccesso, vibrazioni. Questa circostanza si verifica generalmente a fronte di : Tensione insufficiente. Disallineamento e/o usura pulegge. Le cause più ricorrenti di rumorosità e fenomeni vibrazionali sono : Perdite di liquido refrigerante e/o olio nel vano motore, corpi estranei RUMOROSITA DEL SISTEMA Tensione insufficiente, allineamento non corretto, variazioni del coefficiente di attrito per inquinamento delle superfici causa sostanze interposte, lucidature parziali sul dorso o sulla dentatura per funzionamento non corretto del cuscinetto tenditore e/o altro organo rotante, rumorosità primaria originata da funzionamento anomalo di meccanismi di tensionamento e/o corpi volventi di componenti il sistema, percorrenza superiore a quella indicata dal Costruttore. Empiricamente si può affermare, con ragionevole certezza, che se si nebulizza dell acqua su una cinghia rumorosa: se il rumore aumenta immediatamente e si stabilizza, è, probabilmente, un problema di tensione. se il rumore diminuisce per pochi secondi, per poi ritornare più forte, è, probabilmente un problema di allineamento. 7

8 ROTTURA DELLA CINGHIA DOPO BREVE DURATA Danneggiamento dei trefoli per manipolazione errata della cinghia al montaggio. Tensione eccessiva DANNEGGIAMENTO DEL DORSO DELLA CINGHIA Danni sulla superficie di scorrimento a causa di corpi estranei interposti Processo di strisciamento per attrito a causa di puleggia dorsale, in parte frenata, per funzionamento non corretto del corpo volvente. 8

Gamma DISTRIBUZIONE / AUSILIARIAA. Diagnostic Expert Analisi e Raccomandazioni

Gamma DISTRIBUZIONE / AUSILIARIAA. Diagnostic Expert Analisi e Raccomandazioni A Diagnostic Expert Analisi e Raccomandazioni PRINCIPALI DI DETERIORAMENTO 1 Rottura irregolare 2 Rottura netta 3 Distacco / Gonfiamento dei denti 4 Strappo dei denti 5 Taglio dei denti 6 Distacco dei

Dettagli

# /12/2009. Rottura prematura delle cinghie comando accessori

# /12/2009. Rottura prematura delle cinghie comando accessori Rottura prematura delle cinghie comando accessori Riferimento GATES: MARCA : MODELLO : MOTORE : Codice motore : Tutte le cinghie trapezoidali e Micro-V XF Poichè alcune trasmissioni degli organi ausiliati

Dettagli

Componenti Trasmissione. Cinghie Distribuzione. Strutture:

Componenti Trasmissione. Cinghie Distribuzione. Strutture: Componenti Trasmissione Cinghie Distribuzione Cinghie dentate di distribuzione per applicazioni su vetture e veicoli commerciali studiate per tutte le tipo Strutture: - Cloroprene è una qualità di cinghia

Dettagli

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE OSSERVAZIONI TECNICHE RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE Il ciclo di combustione di un motore endotermico accelera e rallenta il movimento rotatorio dell'albero a gomiti. Semplificando, in fase di scoppio abbiamo

Dettagli

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Cuscinetti I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Si possono suddividere fondamentalmente in due tipi: cuscinetti strisciamento

Dettagli

NTN-SNR CINGHIE AUSILIARIE #PERFORMANCEINSIDE. With You

NTN-SNR CINGHIE AUSILIARIE #PERFORMANCEINSIDE. With You NTN-SNR CINGHIE AUSILIARIE #PERFORMANCEINSIDE With You La diversificazione degli accessori e la sofisticazione crescente dei veicoli di nuova generazione fanno si che un unica cinghia possa trascinare

Dettagli

Fulminazioni, Scarrucolamenti, eventi calamitosi in genere F. Paglia. Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Fulminazioni, Scarrucolamenti, eventi calamitosi in genere F. Paglia. Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche Fulminazioni, Scarrucolamenti, eventi calamitosi in genere F. Paglia Rovereto 06-05-2016 Formazione Specialistica Le funi metalliche 1 PROGRESSIONE DEL DANNEGGIAMENTO: In condizioni normali e senza eventi

Dettagli

Anomalie sulle frizioni

Anomalie sulle frizioni Anomalie sulle frizioni AP SLITTA Sintomi : La frizione una volta innestata non è più in grado di trasmettere la coppia fornita dal motore. L anomalia si manifesta con innalzamento del numero dei giri

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD MUSTANG TORQUE HTD Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG TORQUE HTD sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Cinghie e pulegge per trasmissione

Cinghie e pulegge per trasmissione Cinghie e pulegge per trasmissione Si eseguono lavorazioni a disegno di Venturi F. 25E 19D Cinghie per trasmissione Data la vastità della gaa delle cinghie di trasmissione e relative pulegge offerte dal

Dettagli

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD TOP DRIVE HTD Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione La cinghia SIT TOP DRIVE HTD è un evoluzione della cinghia dentata con profilo trapezoidale. Essa presenta

Dettagli

KD Raccomandazioni montaggio/smontaggio

KD Raccomandazioni montaggio/smontaggio KD469.22/IT/01-07/2015 KD469.22 Raccomandazioni montaggio/smontaggio TOYOTA : Avensis, Avensis verso, MOTORI Corolla, Corolla verso, Picnic, Previa, RAV4 2.0 D4-D RIFERIMENTO OE Ved. Di seguito CINEMATICA

Dettagli

cinghie dentate HTD 3

cinghie dentate HTD 3 3 Cinghie dentate HTD : La sigla HTD è l abbreviazione di «HIGH TORQUE DRIVE» e significa: «TRASMISSIONE A COPPIA ELEVATA». Queste cinghie infatti possono trasmettere a bassa velocità coppie elevate che

Dettagli

PRIMI PER QUALITÀ OE

PRIMI PER QUALITÀ OE PRIMI PER QUALITÀ OE STANDARD OE PER LE CINGHIE SCANALATE STANDARD OE PER LE CINGHIE SCANALATE Le case costruttrici, anche delle migliori marche, si rivolgono a esperti per progettare una nuova cinghia

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata HTD / RPP INDICE Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD Pag. Cinghie dentate TOP DRIVE HTD - Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED MUSTANG SPEED Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG SPEED sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

-3dBA. Sincrona. Poly-V. Trapezoidale. Cinghia POLY-V. Cinghia trapezoidale. [mm] Tensione

-3dBA. Sincrona. Poly-V. Trapezoidale. Cinghia POLY-V. Cinghia trapezoidale. [mm] Tensione www.sitspa.it Cinghie Sezioni H - J - K - l - M Descrizione La cinghia è una cinghia dotata di nervature a sezione triangolare disposte nel senso della lunghezza della cinghia stessa. Grazie al ridotto

Dettagli

KIT E REGGISPINTA SOSPENSIONE

KIT E REGGISPINTA SOSPENSIONE KB-M/IT/02-12/2015 KIT E REGGISPINTA Raccomandazioni Ricordatevi di sostituire il reggispinta sospensione ed il blocco filtrante assieme all ammortizzatore: prima dei 100.000 km ed in coppia. Una sostituzione

Dettagli

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali Motionline è una famiglia di unità lineari compatte e dinamiche, adatta ad applicazioni di manipolazione,trasferimento e posizionamento. La famiglia si

Dettagli

MICRO-V HORIZON CINGHIA SCANALATA TRASMISSIONE A CINGHIA ORGANI ACCESSORI

MICRO-V HORIZON CINGHIA SCANALATA TRASMISSIONE A CINGHIA ORGANI ACCESSORI MICRO-V HORIZON CINGHIA SCANALATA TRASMISSIONE A CINGHIA ORGANI ACCESSORI MICRO-V HORIZON La nuovissima Micro-V Horizon La cinghia più avanzata mai realizzata Le cinghie degli organi accessori sono di

Dettagli

Larghezza W [mm] P - Purple 8 5,33 3,05 64 W B - Blue 14 8,64 5,33 35

Larghezza W [mm] P - Purple 8 5,33 3,05 64 W B - Blue 14 8,64 5,33 35 Trasmissioni a cinghia dentata SIT - SILENT SYNC Sezioni 8M - 14M SILENT SYNC Descrizione SILENT SYNC è l'innovativa trasmissione a dentatura bielicoidale che grazie ad un ingranamento progressivo e continuo

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

Nuove cinghie gruppo accessori dallo specialista del motore. INA: il fornitore leader delle soluzioni di riparazione per il gruppo accessori.

Nuove cinghie gruppo accessori dallo specialista del motore. INA: il fornitore leader delle soluzioni di riparazione per il gruppo accessori. Nuove cinghie gruppo accessori dallo specialista del motore. INA: il fornitore leader delle soluzioni di riparazione per il gruppo accessori. L evoluzione della distribuzione ausiliaria Maggiore comfort

Dettagli

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE Trasmissioni a cinghia dentata STD SIT TOP DRIVE STD Sezioni 3M - 5M 8M - 14M Descrizione Il profilo ha caratteristiche superiori rispetto al profilo trapezoidale delle cinghie dentate classiche. Il profilo

Dettagli

[ Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre:

[  Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre: www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it L ARTICOLO RIGUARDA LE PROBLEMATICHE RISCONTRATE SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DEL MOTORE VW 1.2 12V 3 CILINDRI CAUSATE DA UN SALTELLAMENTO DELLA CATENA DI

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione La cinghia dentata BLACKHAWK Pd offre prestazioni di assoluto rilievo grazie alla sua straordinaria resistenza ed alla tecnologia

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

HPPD PLUS Hi Performance Pd

HPPD PLUS Hi Performance Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - I-PERFORMANCE Pd PLS PPD PLS i Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie I-PERFORMANCE Pd PLS rappresentano un alternativa affidabile, economica e senza

Dettagli

Tecnologia della trasmissione di potenza

Tecnologia della trasmissione di potenza Tabella delle pre s t a z i o n i 22 S Y N C H R O F L E X GEN III 25 P rofili ad alto rendimento AT anello continuo 28 P rofili ad alto rendimento ATP anello continuo 48 P rofili autocentranti anello

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

E3/70407 GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI DELLE CINGHIE SCANALATE MICRO-V XF

E3/70407 GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI DELLE CINGHIE SCANALATE MICRO-V XF E3/70407 GUIDA ALLA RICERCA DEI GUASTI DELLE CINGHIE SCANALATE MICRO-V XF Nelle vecchie automobili le trasmissioni accessorie o da ventilazione utilizzavano cinghie trapezoidali. Nel 1982, Gates ha lanciato

Dettagli

Variazione max. lunghezza cinghia. 4 mm 6 mm 10 mm 16 mm

Variazione max. lunghezza cinghia. 4 mm 6 mm 10 mm 16 mm Cinghie trapezoidali SIT BANDATA ISO ISO CT CTX CSE CSX CAP CAPX BANDATA ISO SPZ - SPA SPB - SPC Esecuzione a fianchi aperti e dentellate internamente (Moulded Cog) fino a 3000 mm di sviluppo compresi.

Dettagli

Cinghie stretch: un esempio di sostituzione

Cinghie stretch: un esempio di sostituzione Cinghie stretch: un esempio di sostituzione Nella concezione classica ed abituale è noto che l albero motore trasmette il moto rotatorio tramite apposita puleggia sia alla distribuzione, per mezzo di relativa

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

Errata lubrificazione turbina:

Errata lubrificazione turbina: Errata lubrificazione turbina: Detriti nel lubrificante Oggi proponiamo la prima delle due analisi effettuate su di un propulsore Renault F9Q. Nello specifico l officina lamentava un problema al gruppo

Dettagli

RICAMBI ORIGINALI CUMMINS LA DIFFERENZA C È. Una garanzia migliore che viaggia bene. Non tutti i componenti sono creati allo stesso modo.

RICAMBI ORIGINALI CUMMINS LA DIFFERENZA C È. Una garanzia migliore che viaggia bene. Non tutti i componenti sono creati allo stesso modo. Non tutti i componenti sono creati allo stesso modo. Componenti migliori. Migliore disponibilità. Una garanzia migliore che viaggia bene. Spesso è ciò che non vediamo a fare davvero la differenza. I componenti

Dettagli

Pompe acqua. Danneggiamenti tipici e loro cause

Pompe acqua. Danneggiamenti tipici e loro cause Pompe acqua Danneggiamenti tipici e loro cause Pompe acqua MEYLE tecnica innovativa, anziché fine prematura! Cosa indossa sotto il vestito la mia bella? Solo i pezzi migliori. La corretta scelta di singoli

Dettagli

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO)

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Calcolo comparativo dei carichi su gli assi dei rulli e sulla struttura del trasportatore, che si generano durante

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS HPPD PLUS SIT Hi Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS rappresentano un alternativa affidabile, economica

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 PROFILO Mod. 45/90 pag. 6 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL 63 M pag. 7

Dettagli

TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE

TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE TECNOLOGIA DI MOVIMENTAZIONE NASTRI PORTANTI E NASTRI TRASPORTATORI Cuscinetti a rulli orientabili Cuscinetti a sfere Cuscinetti a rulli conici SEMPLICEMENTE OVUNQUE Supporto I supporti LFD sono prevalentemente

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

Frizione e componenti trasmissione

Frizione e componenti trasmissione Frizione e componenti trasmissione Sistemi disinnesto frizione SAC Disco frizione Convertitore di coppia Componenti CVT Volani doppia massa Doppia frizione Page 1 Frizione e componenti trasmissione Spingidisco

Dettagli

Frizione e componenti trasmissione

Frizione e componenti trasmissione Frizione e componenti trasmissione Sistemi disinnesto frizione SAC Disco frizione Convertitore di coppia Componenti CVT Volani doppia massa Doppia frizione Page 1 Frizione e componenti trasmissione Spingidisco

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature iglidur : Soluzione economica per le alte temperature Per applicazioni immerse Soluzione economica Ottima resistenza agli agenti chimici Idoneo a lavorare ad alte temperature 335 iglidur Soluzione economica

Dettagli

DAYCO AFTERMARKET TECHNICAL INFORMATION

DAYCO AFTERMARKET TECHNICAL INFORMATION X DAYCO AFTERMARKET TECHNICAL INFORMATION Subject: KTB 474/ KTB476 DACIA - RENAULT LOGAN CLIO MODUS MEGANE - SCENIC KANGOO KTB 474 Mtr. K4K 712 / 714 / 716 / 718 / 724 / 728 / 729 / 732 / 734 /740 /760

Dettagli

Docente: Ing. P.Zanetti

Docente: Ing. P.Zanetti Torniturar Docente: Ing. P.Zanetti 1. Introduzione all operazione di tornitura Il moto di taglio (rotatorio) è affidato al pezzo Il moto di avanzamento è affidato all utensile Si ottengono solo pezzi caratterizzati

Dettagli

ALLEGATO 8.1. Procedure di manutenzione inerenti i lotti di TIPO AC:

ALLEGATO 8.1. Procedure di manutenzione inerenti i lotti di TIPO AC: ALLEGATO 8.1. Procedure di manutenzione inerenti i lotti di TIPO AC: Tutte le procedure a seguito riportate s intendono sempre comprensive di: ritiro del veicolo in piazzale posizionamento in postazione

Dettagli

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi iglidur : er l impiego in ambienti umidi roduzione standard a magazzino Minima igroscopia Buona resistenza all abrasione Buone capacità di carico Esente da manutenzione Soluzione economica 163 iglidur

Dettagli

SINTESI DI STUDIO PER NUOVA CINEMATICA TAVOLE DI SOLLEVAMENTO A PANTOGRAFO

SINTESI DI STUDIO PER NUOVA CINEMATICA TAVOLE DI SOLLEVAMENTO A PANTOGRAFO SINTESI DI STUDIO PER NUOVA CINEMATICA TAVOLE DI SOLLEVAMENTO A PANTOGRAFO PREMESSA. Questo studio deriva da un analisi di mercato a seguito delle numerose richieste dai nostri clienti di progettare sollevatori

Dettagli

Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale.

Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale. Ruota libera dell alternatore INA: da vent anni semplicemente unica e originale. Facciamo girare il mondo delle quattro ruote. L obiettivo di Schaeffler Automotive Aftermarket, con i suoi marchi LuK, INA,

Dettagli

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore HTX LUBRIFICANTI DA COMPETIZIONE I lubrificanti ELF HTX forniscono un'ottima protezione del motore e ottime performance grazie alla combinazione di componenti chimici avanzati, attentamente selezionati

Dettagli

Cinghie e tendicinghia

Cinghie e tendicinghia Cinghie e tendicinghia Per Ricambisti e Meccanici Tensionatori per cinghie della distribuzione e organi ausiliari che permettono di mantenere il corretto livello di tensione della cinghia e una perfetta

Dettagli

INDICE. 1

INDICE.   1 www.asnord.com 1 www.asnord.com 2 INDICE COMPOSIZIONE DI UNA CATENA A RULLI CATENE STANDARD CATENE A PIASTRE PIANE / A PASSO LUNGO CATENE NON UNIFICATE CATENE RINFORZATE CATENE ANTICORROSIONE CATENE SIDE

Dettagli

FRESATURA. Fresatura periferica

FRESATURA. Fresatura periferica FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, spallamenti, scanalature, ecc.) mediante l azione di un utensile pluritagliente

Dettagli

E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO

E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO Gates Mectrol - Passion for Products L'azienda Gates Mectrol è un'azienda multinazionale leader nella produzione delle cinghie in poliuretano

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione iglidur iglidur : Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione 463 iglidur iglidur Esente da PTFE e siliconi. Nonostante iglidur sia privo di PTFE

Dettagli

PRESTAZIONI ECCEZIONALI

PRESTAZIONI ECCEZIONALI POWER TRANSMISSION optibelt SUPER XE-POWER Pro M=S esente da manutenzione PRESTAZIONI ECCEZIONALI Permette l'uso di trasmissioni estremamente compatte mercato. La struttura innovativa di optibelt SUPER

Dettagli

DAL BARCO ANDREA dic 2016

DAL BARCO ANDREA dic 2016 DAL BARCO ANDREA 6-12 dic 2016 Struttura fondamentale La struttura portante principale del motore è costruita a sandwich. Sono presenti, dall alto verso il basso: - coperchio testata - testata - guarnizione

Dettagli

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard Anello Antiestrusione non tagliato per or standard MATERIALE Tipologia Designazione Durezza Resina poliestere SEALITE 55 55 ShD CONDIZIONI D ESERCIZIO Pressione Vedi tabella seguente Velocità 0.8 m/s 0

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

ALTA DURATA, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: LE LAME LUTZ PER LA PRODUZIONE DI TAPPETI, MOQUETTE E TESSUTI

ALTA DURATA, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: LE LAME LUTZ PER LA PRODUZIONE DI TAPPETI, MOQUETTE E TESSUTI TESSILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! ALTA DURATA, MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: LE LAME LUTZ PER LA PRODUZIONE DI TAPPETI, MOQUETTE E TESSUTI LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

Know-how per la pratica Il nostro know-how al vostro servizio

Know-how per la pratica Il nostro know-how al vostro servizio Know-how per la pratica Il nostro know-how al vostro servizio POSTER INSIDE Riconoscere e eliminare i danni ai pistoni! Dopo una riparazione del motore, non di rado si verificano nuovi danni e avarie,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

DIRETTIVA 94/9/EC (ATEX) Manuale d Uso e Manutenzione εx. Giunti elastici a tasselli di cuoio. serie A, B e Ad

DIRETTIVA 94/9/EC (ATEX) Manuale d Uso e Manutenzione εx. Giunti elastici a tasselli di cuoio. serie A, B e Ad DIRETTIVA 94/9/EC (ATEX) Manuale d Uso e Manutenzione εx iunti elastici a tasselli di cuoio serie A, B e Ad prodotti da TIEPPO MODELLI MECCANICI Lonate Pozzolo (VA) Scopo Il presente documento descrive

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Procedura di Analisi del Guasto

Procedura di Analisi del Guasto Procedura di Analisi del Guasto Elettropompa Sommersa 6" Z6-ZN6 1) Applicazioni della pompa Distribuzione acqua; lavaggio industriale; pressurizzazione; irrigazione; impianti industriali; antincendio;

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

DISCHI FRENO. fonte:

DISCHI FRENO.  fonte: PASTIGLIE FRENO Le pastiglie freno si trovano dentro le pinze, sono una componente fondamentale del sistema frenante, applicando pressione e quindi attrito contro i dischi freno fermano il veicolo. Caratteristiche

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

PERCHÉ LA MANUTENZIONE ARRIVA SEMPRE NEL MOMENTO SBAGLIATO.

PERCHÉ LA MANUTENZIONE ARRIVA SEMPRE NEL MOMENTO SBAGLIATO. PERCHÉ LA MANUTENZIONE ARRIVA SEMPRE NEL MOMENTO SBAGLIATO. Quad-Power 4 Ora al 100% esente da problemi e da manutenzione Cinghie trapezoidali esenti da manutenzione. Non è necessario il ritensionamento!

Dettagli

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE.

Dettagli

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche. 1.2 Responsabilità e garanzia. 1.3 Sicurezza, analisi dei rischi. 1.4 Dimensioni ed etichette identificative. 1.5 Elenco dei componenti

Dettagli

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti Esperti nel Ricondizionamento dei Cuscinetti Il ricondizionamento dei cuscinetti è una procedura di manutenzione a basso impatto ambientale, richiede poca

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di un albero e il sopporto, nel quale il movimento relativo tra parte rotante

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito Per rotazioni veloci Specifico per rotazioni veloci Bassi coefficienti d attrito Elevata resistenza all abrasione 16.1 Per rotazioni veloci Cuscinetti a strisciamento per rotazioni ad elevate velocità,

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici MCM Verona Presented by Cosimo

Dettagli

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante Introduzione alla Eagle in poliuretano Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia Con Eagle Pd Goodyear è andata al di là delle tradizionali trasmissioni sincrone con profilo del dente tondo o

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine ecember 2014 1/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine 2/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine TaeguTec è orgogliosa di presentare una nuova linea di prodotti

Dettagli

Regolatori di velocità a doppio effetto WM-VD 36. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m.

Regolatori di velocità a doppio effetto WM-VD 36. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. Regolatori di velocità a doppio effetto WM-V 36 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CA 2 / 3 m V S Vantaggi Lunga durata: - Guarnizione + Olio speciale RoHS - conforme: - irettiva 2002/95/EC

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA CLAROFLEX Dati tecnici Il sistema di cristallo senza profili di CLAROFLEX, è una alternativa ad altri sistemi tradizionali di chiusure di terrazze e le classiche chiusure in cristallo.il

Dettagli

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

Manuale del Rivenditore Catena (11v) (Italian) DM-CN0001-05 Manuale del Rivenditore Catena (11v) CN-9000 CN-6800 CN-HG901-11 CN-HG900-11 CN-HG701-11 CN-HG700-11 CN-HG601-11 CN-HG600-11 INDICE AVVISO IMPORTANTE... 3 PER GARANTIRE LA SICUREZZA...

Dettagli

Danneggiamenti dei cuscinetti volventi

Danneggiamenti dei cuscinetti volventi Danneggiamenti dei cuscinetti volventi Sintomi Cause Rimedi Fondamenti : perché un cuscinetto si danneggia? Solo il 0,35% circa di tutti i cuscinetti cedono prematuramente! B 20% A20% C 15% D 20% I 10%

Dettagli