Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV)"

Transcript

1 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) 2016 Determinazione del 5 giugno 2018, n. 57

2

3 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) per l esercizio 2016 Relatore: Consigliere Adriana La Porta

4 Ha collaborato per l istruttoria e l elaborazione dei dati la Sig.ra Ilaria Verduchi 2

5 Determinazione n. 57/2018 nell'adunanza del 5 giugno 2018; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con r.d. 12 luglio 1934, n. 1214; vista la legge 21 marzo 1958, n.259; visto il decreto legislativo 25 febbraio 1999 n. 66, riguardante l'istituzione dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo e le modifiche al codice della navigazione con il quale la medesima è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti; visto il conto consuntivo dell'ente suddetto relativo all'esercizio finanziario 2016, nonché le annesse relazioni del Presidente dell'ente e del Collegio dei revisori dei conti, trasmessi alla Corte dei conti in adempimento dell'art. 4 della citata legge n. 259 del 1958; esaminati gli atti; udito il relatore Consigliere Adriana La Porta e, sulla sua proposta, discussa e deliberata la relazione con la quale la Corte, in base agli atti ed agli elementi acquisiti, riferisce alle Presidenze delle due Camere del Parlamento il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo per l'esercizio 2016; ritenuto che, assolti così gli adempimenti di legge, possa, a norma dell'art. 7 della citata legge n. 259 del 1958, darsi corso alla comunicazione alle dette Presidenze, oltre che del conto consuntivo - corredato delle relazioni degli organi amministrativi e di revisione - della relazione come innanzi deliberata, che alla presente si unisce perché ne faccia parte integrante; 3

6 P. Q. M. comunica, a norma dell'art. 7 della legge n. 259 del 1958, alle Presidenze delle due Camere del Parlamento, insieme con il conto consuntivo per l'esercizio corredato delle relazioni degli organi amministrativi e di revisione - dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l'unita relazione con la quale la Corte riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'ente stesso. ESTENSORE Adriana La Porta PRESIDENTE Enrica Laterza Depositata in segreteria il 18 giugno

7 S O M M A R I O PREMESSA IL QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO GLI ORGANI Normativa Compensi per gli organi LA STRUTTURA E LE RISORSE UMANE Le risorse umane Contrattazione collettiva e contrattazione integrativa Spese per il personale Incarichi di consulenza Formazione del personale Processo di informatizzazione e di aggiornamento tecnologico I controlli interni ATTIVITA ISTITUZIONALE Inchieste ed attività di studio e di indagine I RISULTATI CONTABILI DELLA GESTIONE Conto consuntivo e gestione finanziaria La situazione amministrativa Il conto economico Lo stato patrimoniale CONCLUSIONI

8 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 - Compensi per gli organi Tabella 2 - Consistenza del personale...13 Tabella 3 - Spese per il personale...15 Tabella 4 - Rendiconto finanziario Parte entrata...19 Tabella 5 - Rendiconto finanziario Parte uscita...20 Tabella 6 - Situazione amministrativa...23 Tabella 7 - Conto economico...24 Tabella 8 - Stato patrimoniale

9 PREMESSA Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo svolto, con le modalità di cui all'art. 12 della medesima legge, sulla gestione dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) per l'esercizio 2016 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute fino a data corrente. Il precedente referto, relativo all'esercizio 2015, approvato con determinazione n. 65 del 20 giugno 2017, pubblicata in data 28 giugno 2017, è in Atti Parlamentari, XVII Legislatura, Doc. XV, n

10 1. IL QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) è stata istituita con d.lgs. 25 febbraio 1999, n. 66, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva comunitaria n. 94/56/CE del Consiglio del 21 novembre 1994, abrogata e sostituita dal Regolamento (UE) n. 996/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010, che riprende i principi contenuti nell Allegato 13 della Convenzione relativa all aviazione civile internazionale, stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944, noto come Allegato13 ICAO - Aircraft Accident and Incident Investigation. Essa è un ente pubblico, posto in posizione di autonomia rispetto al sistema "aviazione civile", così come richiesto dalla citata direttiva 1. L Ente è posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le funzioni dell'agenzia riguardano essenzialmente: a) le inchieste di sicurezza (precedentemente denominate inchieste tecniche ) relative agli incidenti ed agli inconvenienti occorsi ad aeromobili dell'aviazione civile, con l'obiettivo di individuare le cause degli stessi a fini di prevenzione, emanando, quando necessario, le opportune raccomandazioni di sicurezza; b) l'attività di studio e di indagine per migliorare la sicurezza del volo. L ANSV è l autorità investigativa per la sicurezza dell aviazione civile nello Stato italiano, posta in posizione di terzietà rispetto al sistema dell aviazione civile. In quanto tale, l ANSV non ha compiti di regolazione, controllo o gestione del sistema aviazione civile, competenze attribuite ad altri soggetti operanti nel settore aeronautico. Il ruolo dell ANSV nelle inchieste su incidenti aerei assume, pertanto, un profilo di rilievo, che deve, tuttavia, conciliarsi con le concomitanti competenze dell Autorità Giudiziaria nazionale. Al riguardo, l art. 12 (Coordinamento delle inchieste) del regolamento UE n. 996/2010, ha introdotto specifiche disposizioni in materia di coordinamento tra l inchiesta di sicurezza degli organi nazionali preposti quali l ANSV e quella eventualmente concomitante dell autorità giudiziaria di ogni singolo Stato membro. Infatti, in base a detto art. 12, in caso di indagini conseguenti ad incidenti aerei o, comunque, dipendenti da inconvenienti nel settore dell aviazione civile, è indispensabile che sia assicurata 1 Art.4 del Reg. (UE) n.996/2010: L autorità investigativa per la sicurezza dell aviazione civile- 1. Ciascuno Stato membro provvede affinché le inchieste in materia di sicurezza siano condotte o vigilate, senza interferenze esterne, da un autorità investigativa nazionale permanente per la sicurezza dell aviazione civile o sotto il controllo di tale autorità (l «autorità investigativa per la sicurezza») in grado di condurre, in modo indipendente, un inchiesta di sicurezza completa, o per conto proprio o mediante accordi con altre autorità investigative per la sicurezza. 2. Tale autorità è indipendente sul piano funzionale, in particolare nei confronti delle autorità aeronautiche competenti in materia di aeronavigabilità, certificazione, operazioni di volo, manutenzione, rilascio delle licenze, controllo del traffico aereo o gestione degli aerodromi e in generale nei confronti di qualsiasi altra parte o ente i cui interessi o finalità possano entrare in conflitto con il compito ad essa assegnato o influenzarne l obiettività. 8

11 l effettiva osservanza del regolamento comunitario, il quale ha valore di fonte normativa primaria direttamente applicabile negli Stati Membri. In attuazione del menzionato art. 12, paragrafo 3, del regolamento UE n. 996/2010, come già evidenziato nella relazione per l esercizio 2015, l ANSV ha sottoscritto, nel corso di detto anno, l accordo preliminare tipo predisposto con il Ministero della Giustizia e, quindi, i conseguenti accordi preliminari ivi previsti con tutte le 140 Procure della Repubblica presso i Tribunali ordinari, oltre agli accordi preliminari conclusi con le Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni, con il Ministero della Difesa- Arma dei Carabinieri, con il Corpo delle Capitanerie di porto, con l ENAC, l ENAV Spa e la Polizia di Stato. Ai sensi del d.lgs. 2 maggio 2006, n. 213, l ANSV svolge il compito di istituzione e gestione del Sistema di segnalazione volontaria, previsto dalla direttiva 2003/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2003, come sostituita dal regolamento UE n. 376/2014, relativo alla segnalazione di taluni eventi nel settore dell aviazione civile. Inoltre, l Agenzia svolge, ai sensi dell articolo 2 del d.lgs. 14 gennaio 2013, n. 18 2, la funzione di organismo responsabile dell'applicazione del decreto medesimo ed irroga le sanzioni amministrative pecuniarie previste dall'articolo 4 ai sensi della legge 24 novembre 1981, n Il relativo procedimento sanzionatorio è stato disciplinato con deliberazione n. 51/2013 del Collegio dell'agenzia, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 23 ottobre 2013, sentiti i Ministeri della Giustizia e delle Infrastrutture e dei trasporti. L'Ente non ha entrate proprie e l'unica fonte di finanziamento è costituita dalla contribuzione annuale da parte dello Stato, per cui l'operatività dell'agenzia è condizionata dai vincoli introdotti dalle leggi finanziarie e di bilancio. Dopo che, a partire dall'anno 2002, si era registrata una progressiva riduzione dello stanziamento complessivo di bilancio (passato dai euro del 2001 ai euro del 2012), si conferma una inversione di tendenza, già avviata nel 2013; detto stanziamento si attesta, infatti, nel 2016 ad euro ( euro nel 2015). 2 Recante Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 996/2010 sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile, nonché abrogazione della direttiva 94/56/CE. 3 I proventi delle sanzioni medesime, ai sensi dell art. 6, comma 1, del menzionato D.lgs. n. 18 del 2013, non sono destinati all Agenzia, ma sono versati all entrata del bilancio dello Stato. 9

12 2. GLI ORGANI 2.1. Normativa Come già riferito nelle precedenti relazioni, l'ansv è stata interessata dal processo di riordino conclusosi con l'emanazione del d.p.r. 5 ottobre 2010 n.189 4, che ha previsto in particolare tre organi, il cui mandato è di cinque anni, rinnovabili una sola volta: -il Presidente; -il Collegio (composto da tre membri); -il Collegio dei revisori dei conti. A capo degli uffici dell'ente è posto un Direttore generale. Gli Organi dell Agenzia hanno terminato il proprio mandato quinquennale il 6 luglio 2016 e, dopo un periodo di prorogatio ordinaria, è stato nominato, con d.p.c.m 11 agosto 2016, un Commissario straordinario, nella persona dell ex Presidente, nelle more della nomina dei nuovi organi. Con d.p.c.m. 2 novembre 2016, è stato ricostituito, per un quinquennio, il collegio dei revisori. Con d.p.r. in data 5 gennaio lo stesso Commissario è stato nominato Presidente, per un quinquennio, con decorrenza del mandato dalla fine della procedura di rinnovo del Collegio dell ANSV. Con d.p.c.m del 22 dicembre sono stati designati i componenti del Collegio dell ANSV. In data 29 marzo 2018 si è tenuta la seduta del Collegio di insediamento dei nuovi organi Compensi per gli organi Come già riferito nelle precedenti relazioni, il compenso annuo lordo per i componenti degli organi di amministrazione e controllo dell Agenzia è stato determinato con d.p.c.m. del 2 agosto 2012, adottato giusta parere formulato dal Ministero dell Economia e delle finanze con nota n del 17 luglio Ai suddetti organi spetta anche un gettone di presenza per giornata di seduta a suo tempo fissato nell importo lordo di euro 103,00 che viene corrisposto anche al magistrato della Corte dei conti delegato al controllo ai sensi dell art. 12, legge n. 259 del Il citato d.p.c.m. prevede altresì che i compensi degli organi ed i gettoni di presenza, come sopra determinati, siano ridotti del 10 per cento ai sensi dell art. 1, comma 58, della legge n. 266 del 2005, 4 Come risulta dalle premesse del d.p.r., il Governo non ha ritenuto possibile prevedere la fusione, la trasformazione o la soppressione dell'agenzia ed ha quindi optato per il riordino dell Ente medesimo. 5 Registrato alla Corte dei conti n.260 del 30 gennaio Registrato alla Corte dei conti n.362 del 23 febbraio

13 e di un ulteriore 10 per cento ai sensi dell art. 6, comma 3, del decreto legge n. 78 del 2010, convertito dalla legge n. 122 del Nell anno 2016 le spese per gli organi hanno registrato economie per euro ,00, rispetto allo stanziamento iniziale, stante l assenza dei componenti il Collegio, nominati solo a fine dicembre In detto periodo al Commissario è stata corrisposta una indennità mensile pari a quella già percepita dal Presidente dell Agenzia. Tabella 1 Compensi per gli organi 2016 Presidente ,55 compenso lordo * Componente Collegio ,25 Pres. Collegio revisori 9.621,59 Componente Coll. revisori 7.529,95 Gettone di presenza 83,43 * al netto delle riduzioni di cui agli artt. 1, c. 58 L.266/2005 e 6, c.3 D.L. 78/2010 Fonte: Elaborazione Corte dei conti su dati ANSV 11

14 3. LA STRUTTURA E LE RISORSE UMANE L'Ente ha unica sede in Roma, in un immobile di proprietà, iscritto nel conto del patrimonio, ed è articolato su due uffici dirigenziali, la Direzione amministrativa (DA) e la Direzione inchieste e prevenzione proattiva (DIPP) Le risorse umane La dotazione organica dell Ente è stata rideterminata, nel 2013, ai sensi dell art. 2 del d.l. 6 luglio 2012 n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n. 135, con d.p.c.m. 22 gennaio 2013; a fronte di una dotazione organica iniziale di 55 unità di personale (prevista dal d.lgs. n. 66/1999, comprendente, tra gli altri, 12 funzionari tecnici investigatori e 3 dirigenti) si è passati ad una dotazione organica di 30 unità di personale (come da decreto del Presidente del Consiglio ei Ministri 22 gennaio 2013) così distinte: 2 dirigenti; 12 tecnici investigatori nell'area professionale operativa; 16 dipendenti di Area professionale tecnica, economica e amministrativa, di cui 13 cat. C funzionari, 2 cat. B collaboratori e 1 cat. A operatore. A fronte di detta dotazione organica, che non ha mai trovato piena copertura, alla data del , erano in servizio 18 unità di personale, di cui solamente due con la qualifica di tecnicoinvestigatore (su una dotazione organica che ne prevede complessivamente 12) a cui vanno aggiunte cinque unità di personale dell Aeronautica militare in comando triennale, a far data dal 2015, presso l ANSV ed operanti con la qualifica di tecnici-investigatori grazie ad un protocollo d'intesa con l'aeronautica militare 7. Attesa la delicatezza delle funzioni esercitate dall Ente, si rileva l evidente criticità dell organico effettivo del personale tecnico-investigativo, che è stata osservata anche dall ENCASIA 8, organismo che opera in coordinamento con la Commissione europea. Nel rapporto informativo sull attività vengono illustrate le incombenze dei tecnici investigativi per il conseguimento dell attività dell Ente che si riassumono di seguito: -completare le inchieste di sicurezza avviate; -acquisire informazioni per l apertura di nuove inchieste; 7Al fine di sopperire alle esigenze operative contingenti, l ANSV ha concluso, nel 2014, un protocollo d'intesa con l'aeronautica militare, che prevede, tra l'altro, la possibilità di avvalersi di personale della citata Forza armata, in posizione di comando presso l'ansv per un limitato periodo di tempo, da impiegare nell'area investigativa. In virtù del testé citato accordo, e dopo che 1'ANSV ha ottenuto dal Ministero dell'economia e delle finanze il nulla osta di competenza per le relative operazioni di bilancio, hanno preso servizio, nel 2015, in posizione di comando, per un periodo di tre anni, 5 unità di personale militare che si assommano alle due unità già presenti e a tempo indeterminato, ma ancora in numero insufficiente rispetto alla pianta organica approvata che ne prevede L ENCASIA (European Network of Civil Aviation Safety Investigation Authorities) è l organismo di coordinamento delle autorità investigative per la sicurezza dell aviazione civile della U.E. 12

15 -svolgere approfondimenti sugli eventi segnalati, alcuni dei quali confluiscono in una specifica attività di studio; -partecipare alle inchieste di sicurezza di incidenti che coinvolgano aeromobili di interesse italiano occorsi all estero; -assicurare il proprio supporto all attività istituzionale nelle sedi internazionali ed europee. L Agenzia, al riguardo, ha reiteratamente richiesto l ottenimento di deroghe alla vigente normativa sul turnover, per poter avviare una procedura concorsuale per il personale tecnicoinvestigativo ed è stata autorizzata con Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 31 dicembre 2015 ad avviare nel triennio procedure per il reclutamento di un funzionario tecnico-investigativo. Nel corso del 2017 l ANSV ha ottenuto autorizzazione per elevare a due il numero dei posti messi a concorso, di cui uno a tempo pieno e l altro con rapporto di lavoro a tempo parziale al 90 per cento (percentuale da porre in relazione alle risorse economiche disponibili derivanti dalle cessazioni dal servizio verificatesi negli anni 2015 e 2016). Detto concorso verrà espletato nel corso del Tabella 2 - Consistenza del personale Personale Dotazione organica (decreto PCM 22 gennaio 2013) Personale in servizio al Personale in servizio al Dirigenti Tecnici investigativi 12 8 * 7 * Area Amministrativa Fonte: elaborazione Corte dei conti con dati ANSV categoria C 13 13** 13 ** categoria B categoria A Totale * di cui cinque comandati dall Aeronautica Militare ed uno in aspettativa senza assegni dal 1/9/2015, dimissionario alla data del 31/5/2016; ** di cui 1 comandata presso altra amministrazione. L attuale organizzazione dell Ente è il risultato della razionalizzazione effettuata negli anni precedenti 9. 9 Deliberazione del Collegio n. 65/2013 in data 19 dicembre 2013, emanata ai sensi del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 e dell art. 2, comma 7, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n

16 A capo degli uffici dell Ente è posto il Direttore generale, scelto tra soggetti di comprovata capacità giuridico-amministrativa e di gestione del personale. L attuale Direttore generale è stato nominato con deliberazione del Collegio n. 26 del 15 maggio 2013, con decorrenza 1 giugno Riguardo al trattamento giuridico di quest ultimo trovano applicazione le disposizioni in materia di rapporto di lavoro di cui al CCNL del personale dirigente dell ENAC, mentre il relativo trattamento economico è stato stabilito con deliberazione del Collegio n.27 in pari data, che ha confermato le stesse misure - già fissate con deliberazione n. 2/2011 del Collegio medesimo - in un compenso annuo lordo pari ad euro ed in un indennità di risultato lorda pari ad euro annui, da liquidare previa verifica del raggiungimento degli obiettivi assegnati Contrattazione collettiva e contrattazione integrativa Ai sensi dell art.8, comma 5, del d.lgs. n. 66/1999, al personale dell Agenzia si applica il trattamento giuridico ed economico previsto per le corrispondenti qualifiche dell Ente nazionale per l aviazione civile (ENAC), con una contrattazione integrativa aziendale in materia di produttività. Per effetto della normativa di contenimento della spesa pubblica, continua ad essere applicato dall Agenzia il contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale non dirigente dell ENAC- biennio economico , sottoscritto in data 18 marzo In data 19 maggio 2016 è stato firmato accordo con le OO.SS. relativamente al premio di produttività La quota disponibile del FUA 2016, pari a consuntivo a complessivi euro (euro nel 2015), è destinata a finanziare il premio di produttività relativo all anno 2015, distribuito secondo i criteri di valutazione del perseguimento degli obiettivi dell ente e individuali nel rispetto della normativa vigente Spese per il personale Le spese per il personale sostenute dall Agenzia nel 2016 ammontano ad euro , in lieve decremento rispetto al precedente esercizio (euro ); il dettaglio è indicato nel seguente prospetto. 14

17 Tabella 3 - Spese per il personale Var % 2016/2015 Stipendi ed altre indennità ,94 Compensi lavoro straordinario ,06 Oneri previdenziali e assistenziali ,17 Buoni pasto ,05 Indennità e rimborso spese missioni ,90 Attività investigativa e part riunioni c/o enti ,63 Altre missioni (rif. Art 6,c. 12, d.l. 78/2010) ,45 Compensi incentivanti la produttività ,75 Corsi di formazione ,14 Spese per assistenza sanitaria integrativa ,92 Compensi direttore generale ,00 Compenso ,00 Indennità di risultato ,00 Compensi al personale in comando dall A.M ,00 Dati da rendiconto finanziario Spesa globale ,12 Nella spesa per il personale è incluso anche l onere anticipato nell anno per il trattamento di una unità amministrativa in comando che dovrà essere rimborsato all Agenzia. Diminuisce lievemente la spesa complessiva per il diminuire delle spese più significative e aumentano gli importi relativi ai corsi di formazione, ai compensi incentivanti la produttività e all assistenza sanitaria integrativa. Per le missioni di natura ispettiva e relativi corsi di formazione l ANSV si avvale della diretta esclusione dal limite di spesa, di cui all art. 6, comma 12, d.lgs. n. 78 del Incarichi di consulenza Nel 2016 non sono stati conferiti incarichi di consulenza. Come già riferito nelle precedenti relazioni, a decorrere dal 1 gennaio 2013 l Agenzia ha aderito alla convenzione quadriennale per l erogazione dei servizi stipendiali da parte del Dipartimento dell Amministrazione generale del Ministero dell economia e delle finanze Ai sensi dell articolo 11, comma 9, decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e s.m.i.. 15

18 Per ciò che concerne gli incarichi di responsabile del servizio di prevenzione e protezione e di medico competente, connessi agli adempimenti di cui al d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., l ANSV ha aderito alla convenzione Consip. 3.5 Formazione del personale Come già illustrato nella relazione per l esercizio 2015, a seguito di parere favorevole espresso in merito dalla Ragioneria generale dello Stato 11, che ha riconosciuto la peculiarità e la necessità dell aggiornamento professionale del personale tecnico investigativo, l ANSV ha articolato il capitolo di spesa in due distinti piani gestionali: il primo, relativo alla formazione specialistica dei tecnici investigatori, fuori dai vincoli della spending review; il secondo, dedicato alla formazione generica del personale, e come tale sottoposto alle disposizioni di cui all art.6, comma 13, del decreto-legge n.78/2010, che fissa il limite di spesa al 50 per cento dell importo speso nel 2009 (limite di euro 2.375). Nel corso del 2016 la spesa per corsi di formazione del personale tecnico è stata di euro (6.522 nel 2015) Processo di informatizzazione e di aggiornamento tecnologico Nel corso del 2016 è stato dato avvio al programma di rinnovo ed implementazione delle attrezzature dei laboratori, al fine di mantenerle allo stato dell arte, programma completato nel corso dello stesso anno. I laboratori forniscono supporto all attività investigativa attraverso varie attività quali l estrazione dei dati dai registratori di volo e relativa analisi, estrazione dei dati da apparati non protetti, failure analysis di componenti meccanici, supporto tecnico al personale investigativo, coordinamento e gestione delle attività di analisi devolute a laboratori esterni I controlli interni L ANSV, con la deliberazione commissariale n. 96/2010 del 20 dicembre 2010, ha nominato il proprio OIV in forma monocratica in considerazione della specificità dell attività svolta e delle dimensioni dell ente, nonché dei vincoli di bilancio Il Ministero dell economia e finanze con nota n del 12 dicembre 2014 esprimeva parere favorevole alla richiesta dell Agenzia di escludere dall applicazione dall art.6, comma 13, del D.L.n.78/2010 le spese di preparazione/qualificazione dei tecniciinvestigatori a condizione che venisse istituito un apposito capitolo di spesa in cui indicare dette spese, distinguendole da quelle riguardanti il personale amministrativo. 12 Il titolare dell OIV è stato confermato, previo parere favorevole dell Autorità nazionale anticorruzione n. 85/2013 del 17 dicembre 2013, con determinazione del Presidente n. 6/2013 del , ratificata dal Collegio con deliberazione n. 1/2014 del 30 gennaio

19 Nel corso del 2015 è stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs.150/2009. La relazione sulla performance relativa all anno 2016 è stata approvata dal Commissario straordinario dell Agenzia con la deliberazione n. 24 del 31 maggio Con deliberazione del Collegio n. 15 del 26 marzo 2015, in ossequio all art. 10, comma 1, del d.lgs. 14 marzo 2013, n.33, l ANSV ha adottato il programma triennale per la trasparenza e l integrità per il triennio Con deliberazione del Collegio n. 1 del 28 gennaio 2016, è stato adottato il piano triennale di prevenzione della corruzione , recante in allegato il programma triennale per la trasparenza e l integrità per il triennio , redatti in ottemperanza dell art. 1, comma 8, della legge 6 novembre 2012, n L Ente ha pubblicato detti documenti, in conformità alla prescrizione contenuta nell art. 10, comma 8, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e successive modificazioni, sul sito web istituzionale nella cartella Amministrazione trasparente. L indicatore di tempestività dei pagamenti, per l anno 2016, è -7,33 ( -9,84 nel 2015). I referti della Corte non risultano pubblicati sul sito istituzionale dell Ente. 17

20 4. ATTIVITA ISTITUZIONALE 4.1. Inchieste ed attività di studio e di indagine Nel corso del 2016 l ANSV, nell ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili, ha avviato una revisione dei criteri con i quali prendere in considerazione gli eventi che le vengono segnalati, ai fini dell avvio dell attività istruttoria: sono stati quindi ritenuti meritevoli di approfondimenti segnalazioni di eventi aeronautici (a fronte di nel 2015). Sono state aperte 43 inchieste, di cui 32 per incidenti e 11 per inconvenienti gravi; in altri 30 casi di incidenti/inconvenienti gravi l ANSV, come consentito dall art.5 del regolamento UE n. 996/ , non ha aperto una inchiesta di sicurezza. L'ANSV, nel corso del 2016, ha accreditato propri investigatori in 22 inchieste di sicurezza condotte da organismi investigativi stranieri per incidenti o inconvenienti gravi. Nel corso del 2016 sono state completate 19 inchieste (18 nel precedente esercizio) e sono state predisposte, a fini di prevenzione, 14 raccomandazioni di sicurezza 14 ( 8 nell anno precedente). Rilevante è anche il dato relativo al numero di eventi soggetti ad approfondimenti preliminari: i cosiddetti Major Incident che nel corso del 2016 è stato di 193 eventi; di questi 104 eventi, sono stati definiti con conclusione del processo di acquisizione delle informazioni nel corso dello stesso L'Agenzia, anche nel corso del 2016, ha costantemente tenuto rapporti di collaborazione con le istituzioni aeronautiche italiane e straniere e, in particolar modo, con le omologhe autorità investigative estere. Anche nel corso del 2016 è stata particolarmente intensa l attività dei laboratori tecnologici dell ANSV, i quali forniscono supporto all attività investigativa sia dell Ente attraverso lo svolgimento di molteplici attività richieste dal personale investigativo, sia alle Autorità investigative straniere, omologhe all ANSV, in linea con quanto previsto dalla normativa internazionale e UE in materia di inchieste di sicurezza. Di particolare rilevo, al riguardo, è stata la richiesta di supporto, pervenuta nel corso del 2016, dal Japan Transport Safety Board (JTSB), in ordine alla decodifica dei dati di aeromobile di costruzione italiana. 13 Art. 5,3 c., cit. recita L ampiezza dell inchiesta di sicurezza di cui ai paragrafi 1, 2 e 4 e la procedura da seguire sono determinate dall autorità investigativa per la sicurezza, tenuto conto degli insegnamenti che essa intende trarre da tale inchiesta per migliorare la sicurezza aerea. 14 Una raccomandazione di sicurezza è una proposta, formulata da un autorità investigativa per la sicurezza dell aviazione civile sulla base dei dati emersi da una inchiesta di sicurezza o da altre fonti, finalizzata alla prevenzione di incidenti e di inconvenienti (Allegato 13 alla Convenzione relativa all aviazione civile internazionale e nel regolamento UE n.996/2010). 18

21 5. I RISULTATI CONTABILI DELLA GESTIONE 5.1. Conto consuntivo e gestione finanziaria L'Agenzia ha approvato con la deliberazione commissariale n. 16/2017 in data 21 aprile 2017 il rendiconto generale 2016, predisposto in conformità alle disposizioni del d.p.r. 27 febbraio 2003, n. 97, nonché del Regolamento per l'amministrazione e la contabilità della stessa, corredato di tutti gli allegati previsti. L'impostazione dei bilanci è risultata adeguata agli schemi prescritti. La Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale Amministrazione vigilante, su conforme parere del Ministero dell Economia e delle finanze (nota n del 28 giugno 2017), con nota n del 18 luglio 2017 ha comunicato di ritenere che non sussistano motivi ostativi all approvazione del rendiconto medesimo. I dati della gestione finanziaria 2016 sono riportati nelle seguenti tabelle distintamente per le entrate e per le uscite. Tabella 4 - Rendiconto finanziario Parte entrata ENTRATE Correnti Trasferimenti dello Stato per spese di natura obbligatoria Var. % 2016/ ,16 Trasferimenti dello Stato per spese di funzionamento ,78 Altri trasferimenti correnti ,00 Redditi e proventi patrimoniali ,00 Poste correttive e compensative ,74 In conto capitale Totale entrate correnti ,31 Accensione prestiti 0 0 Partite di giro Totale entrate correnti e in conto capitale ,31 Ritenute erariali ,83 Ritenute previdenziali ,80 Ritenute per conto terzi ,45 Recupero anticipazioni all'economo cassiere ,00 Cauzioni per conto terzi ,53 Fonte: bilancio ANSV Totale partite di giro ,77 TOTALE GENERALE ENTRATE ,22 19

22 Nel 2016 il totale complessivo annuale dei trasferimenti da parte dello Stato 15, che costituisce sostanzialmente l unica fonte di finanziamento dell'agenzia, è ammontato ad euro , in lieve flessione rispetto al precedente esercizio ( nel 2015), di cui euro a titolo di spese di funzionamento ed euro per spese obbligatorie. Le altre entrate correnti più significative sono costituite da poste correttive o compensative ( euro) e dai trasferimenti a titolo previdenziale ( euro). Anche nell'esercizio 2016 non è stata effettuata alcuna operazione relativamente alle entrate in conto capitale. Le partite di giro pareggiano, sia per gli accertamenti che per gli impegni, nell importo complessivo di euro Tabella 5 - Rendiconto finanziario Parte uscita Correnti SPESE Var. % 2016/2015 Per gli organi ,63 Per il personale ,12 Acquisto di beni e servizi ,49 Interventi diversi ,41 -spese connesse all'attività istituzionale ,47 -oneri finanziari ,57 -oneri tributari ,54 -poste correttive e compensative ,28 -altre spese In conto capitale Totale spese correnti ,68 Investimenti in beni durevoli ,54 Tfr ,58 Quota capitale mutuo ,58 Partite di giro Totale spese in conto capitale ,14 Totale spese correnti e in conto capitale ,87 Ritenute erariali ,83 Ritenute previdenziali ,80 Ritenute per conto terzi ,45 Anticipazioni all'economo cassiere ,00 Cauzioni per conto terzi ,53 Fonte: bilancio ANSV Totale partite di giro ,77 TOTALE GENERALE SPESE ,74 AVANZO FINANZIARIO ,67 15 Al lordo dei versamenti a favore dell erario in attuazione delle disposizioni sulla riduzione della spesa pubblica, su cui infra. 20

23 Anche nel 2016 si registra il dato positivo, già riscontrato nell esercizio 2015 della chiusura del rendiconto con un avanzo finanziario di competenza che si attesta in euro , in diminuzione (- 9,67 per cento) rispetto all omologo dato dell esercizio precedente. Le spese ( euro), al netto delle partite di giro, risultano in lieve aumento (+0,87 per cento) rispetto al 2015 ( euro), da attribuirsi alle poste di parte corrente che nel totale ammontano ad euro (+1,68 per cento); mentre le spese impegnate in conto capitale assommano ad euro (-5,14 per cento). Sul totale generale delle spese, quelle correnti incidono per il 75,1 per cento (dato che non si discosta da quello registrato nel precedente esercizio), quelle in conto capitale per il 9,4 per cento e le partite di giro per il 15,4 per cento. In assoluto, l'incidenza maggiore sulla spesa complessiva deriva dalle spese per il personale (36,1 per cento). Seguono le spese impegnate per interventi diversi (23,3 per cento) il cui aumento rispetto al precedente esercizio (98,41 per cento) si riferisce all incremento delle spese connesse all attività istituzionale e delle poste correttive compensative dove, sotto la forma di restituzioni e rimborsi sono allocati i riversamenti effettuati all entrata del bilancio dello Stato in ottemperanza alle vigenti disposizioni di contenimento della spesa, il rimborso della quota capitale del mutuo contratto per l'acquisto della sede (2,7per cento) e gli oneri tributari (4,8 per cento). Le spese per gli organi, euro, sono in diminuzione rispetto al 2015 ( euro); anche le spese per il personale flettono, sebbene in modo meno significativo, nel 2015 e nel Con più specifico riferimento alle uscite correnti, quelle per l'acquisto di beni e servizi, che rappresentano l 11,2 per cento della spesa complessiva, aumentano lievemente (+45 mila euro). Le voci di spesa più rilevanti riguardano l illuminazione, climatizzazione e pulizia locali (153 mila euro nel 2015 incrementate a 160 mila euro); seguono i servizi di vigilanza (115 mila euro nel 2015 e 114 mila nel 2016) e, in misura minore, quelle relative alla manutenzione degli immobili (52 mila euro nel 2015 e 56 mila nel 2016), consistenti essenzialmente nei canoni dei servizi in convenzione Consip. Per ciò che concerne la spesa per consumi intermedi, sono stati sforati i limiti imposti dall art. 8, comma 3, del decreto legge n. 95/2012 e dell art. 50, comma 3, del decreto legge n.66/2014, che impone per l anno 2016 la riduzione cumulativa del 15 per cento rispetto alla spesa sostenuta nel 2010; ciò è avvenuto in conseguenza dell aumento dei costi dei servizi informatici (+5 mila euro) e per l esigenza di rifornire il magazzino dei laboratori di materiale di consumo necessario al funzionamento (+7 mila euro), per ottemperare a quanto prescritto dalla normativa europea. 21

24 L Agenzia dispone di una autovettura in convenzione Consip, per una spesa annua, nel 2016, di euro 4.204, riferita al noleggio senza conducente. Al riguardo, l ANSV evidenzia come l uso di detta autovettura è strumentale all espletamento dell attività investigativa e come tale incomprimibile, in quanto la stessa è utilizzata per l effettuazione, da parte del personale investigativo, dei sopralluoghi operativi in occasione di incidenti o inconvenienti gravi ad aeromobili civili, al trasporto, in riservatezza, di elementi probatori acquisiti nel corso delle inchieste di sicurezza nonché al trasporto di apparati (tra cui i registratori di volo) degli aeromobili coinvolti in incidenti, sui quali spesso sono disposti anche provvedimenti di sequestro dell autorità giudiziaria. Si segnala tra gli interventi diversi l aumento delle spese connesse all attività istituzionale rappresentate dalle quote associative di adesione ad un organismo internazionale (Flight Safety Foundation, euro ,00). Tra le poste correttive compensative è stata contabilizzata, al capitolo restituzioni e rimborsi, la somma relativa ai versamenti effettuati all entrata del bilancio dello Stato a titolo di risparmi per consumi intermedi per un totale di euro. Nell'ambito delle spese in conto capitale (nel complesso diminuite del 5,14 per cento), quella più rilevante riguarda il rimborso del mutuo contratto per l'acquisto della sede (377 mila euro). Per quanto riguarda gli investimenti in beni durevoli, 43 mila euro, (euro nel 2015 per il rinnovo degli apparati server e le infrastrutture di rete), 22 mila euro riguardano le acquisizioni di strumentazione tecnica e circa 10 mila euro l implementazione del software informatico e l acquisizione di 6 notebook. L'importo delle partite di giro (aumentato da 737 mila euro 787 mila euro) comprende, oltre alle normali ritenute erariali, previdenziali e assistenziali che l'agenzia è tenuta ad applicare in quanto sostituto d'imposta, anche le operazioni in conto terzi, nonché le anticipazioni all'economo-cassiere. L art.41 del decreto legge n. 66/2014 prevede che a decorrere dall esercizio 2014 ai bilanci consuntivi delle pubbliche amministrazioni sia allegato un prospetto contenente l indicatore di tempestività annuale dei pagamenti che nella fattispecie risulta essere di 7 giorni (10 giorni nel 2015) La situazione amministrativa Nella seguente tabella viene indicata la situazione amministrativa che mostra un avanzo, alla data del 31 dicembre 2016, pari a euro, di cui a destinazione vincolata. I residui attivi ammontano a euro (euro 55 mila derivanti dalla gestione di competenza ed euro 51 mila derivanti dalla gestione dei residui degli anni precedenti); i residui passivi totali 22

25 ammontano a euro, di cui euro 928 mila derivanti dalla gestione di competenza ed euro 41 mila dalla gestione dei residui degli esercizi precedenti. Il fondo di cassa alla fine dell esercizio è dato dal fondo di cassa a inizio esercizio ( euro) maggiorato dell avanzo di cassa della gestione dell esercizio ( euro). Tabella 6 - Situazione amministrativa (in migliaia di euro) SITUAZIONE AMMINISTRATIVA Var% 2016/2015 Consistenza di cassa a inizio esercizio ,38 riscossioni in c/competenza ,15 riscossioni in c/residui , ,17 pagamenti in c/ competenza ,01 pagamenti in c/residui , ,20 Consistenza di cassa a fine esercizio ,62 residui attivi degli esercizi precedenti ,00 residui attivi dell'esercizio , ,85 residui passivi degli esercizi precedenti ,69 residui passivi dell'esercizio , ,92 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ,40 Fonte: bilancio ANSV 5.3. Il conto economico La seguente tabella evidenzia il risultato dell'esercizio e le componenti positive e negative che hanno concorso alla sua formazione nel 2016, ponendoli a raffronto con i dati dell esercizio

26 Tabella 7 - Conto economico CONTO ECONOMICO Var.% 2016/2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Contributo dello Stato di competenza dell'esercizio ,37 Altri ricavi e proventi ,74 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE(A) ,32 B) COSTI DELLA PRODUZIONE Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci ,00 Servizi ,43 Godimento beni di terzi ,47 Costi per gli organi a) compensi ,36 b) compensi accessori ,85 c) oneri previdenziali e assistenziali ,43 Costi per il personale a) Salari e stipendi ,02 b) Oneri sociali ,17 c) Trattamento di fine rapporto ,99 e) Altri costi ,19 f) Irap ,32 Ammortamenti e svalutazioni a) Amm. delle immobilizzazioni materiali ,72 b) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo ,25 Accantonamenti ai fondi di riserva Altre spese ,41 Oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE(B) ,08 Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) ,77 C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Interessi ed altri oneri finanziari ,57 TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (C) ,57 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Oneri straordinari, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni 0 0 Sopravvenienze attive ed insussistenze del passivo derivanti dalla gestione dei residui ,16 Sopravvenienze passive ed insussistenze dell'attivo derivanti dalla gestione dei residui 0 0 TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E) ,16 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE ,77 Imposte dell'esercizio ,51 AVANZO/DISAVANZO ECONOMICO ,37 Fonte: bilancio ANSV Come riferito in precedenza, l'unica fonte di finanziamento dell'agenzia, a parte il modesto importo della voce altri ricavi e proventi (passati da euro ad euro ), è costituita dai 24

27 trasferimenti statali pari, nel 2016, a euro, che rappresentano quasi interamente il "valore della produzione". I costi della produzione sono costituiti principalmente dai costi del personale (euro ), per i servizi ( euro), dall'ammortamento delle immobilizzazioni materiali (euro ). Inoltre, vi è ricompreso, a titolo di oneri diversi di gestione, l importo versato al bilancio dello Stato in ottemperanza alle disposizioni di contenimento della spesa pubblica ( euro). Sono inoltre stati accantonati a titolo svalutazione e oneri somme per un importo di euro. La differenza tra il valore ed i costi della produzione è positiva per euro ( euro rispetto al precedente esercizio). Il conto economico chiude con un avanzo di euro per effetto della somma algebrica fra il risultato positivo della gestione caratteristica per euro, gli oneri finanziari per euro ed il saldo dei proventi straordinari per euro. 5.4 Lo stato patrimoniale Nella seguente tabella vengono riportati i dati della situazione patrimoniale dell Ente. 25

28 Tabella 8 - Stato patrimoniale Immobilizzazioni materiali ATTIVITÀ Var. % 2016/2015 Terreni e fabbricati ,09 Impianti e macchinari ,59 Biblioteca ,01 Mobili e macchine d'ufficio ,42 Attrezzature informatiche ,43 Attivo circolante Totale Immobilizzazioni materiali ,20 Rimanenze mat. di consumo ,36 Rimanenze prestazioni da ricevere Crediti e residui attivi ,11 -crediti verso la cassa economale 0 1 -crediti vari ,11 Disponibilità di tesoreria ,61 PASSIVITÀ Totale Attivo circolante ,46 TOTALE ATTIVITÀ ,22 TOTALE PATRIMONIO NETTO ,23 Fondi per rischi ed oneri ,77 Fondo t.f.r ,27 Debiti -debiti verso lo Stato e altri Enti p ,92 -debiti verso personale e organi ,49 -debiti verso fornitori per prest. ricevute ,28 -debiti tributari ,28 - mutui e anticipazioni passive ,49 -altri debiti diversi ,01 -debiti per prest. da ricevere ,43 CONTI D'ORDINE Totale Debiti ,08 TOTALE PASSIVITÀ ,22 - cassa economale ,00 - trattenute e ritenute varie ,95 - impegno per bando gara 0 0 -cauzioni versate da terzi ,00 Fonte: bilancio ANSV Totale Conti d'ordine ,25 Nel corso del 2016 il totale delle attività (pari a euro), costituite sostanzialmente dalle disponibilità liquide e dalle immobilizzazioni materiali, non ha subito variazioni, in quanto la 26

29 variazione negativa delle immobilizzazioni materiali è stata completamente assorbita dall aumento dell attivo circolante. Le disponibilità di tesoreria sono aumentate da euro ad euro (2,61 per cento). Il patrimonio netto ammonta ad euro e si incrementa rispetto al 2015 di oltre 431 mila euro in misura pari all avanzo economico registrato nell esercizio in esame. I debiti passano da euro ad euro con un decremento dell 11,08 per cento. Il Fondo per il trattamento di fine rapporto si assesta sul valore di euro (-6,27 per cento rispetto al precedente esercizio). La parte più consistente ( euro) delle passività è costituita dal mutuo contratto per l acquisto della sede. 27

30 6. CONCLUSIONI Nel 2016 il totale complessivo annuale dei trasferimenti da parte dello Stato all ANSV, che ne costituiscono sostanzialmente l unica fonte di finanziamento, è pari ad euro , di cui euro a titolo di spese di funzionamento, in leggera flessione rispetto all esercizio precedente. Dall analisi del bilancio finanziario 2016 emerge un avanzo di gestione di euro (nel 2015 l avanzo finanziario era stato pari a euro). Il risultato di amministrazione registrato è pari a mila euro e la disponibilità finanziaria di cassa è aumentata di euro 168 mila euro. Il patrimonio netto ammonta ad euro e si incrementa rispetto al 2015 di euro, somma pari all avanzo economico registrato nell esercizio in esame. L Agenzia ha cercato di sopperire alla carenza di personale tecnico investigativo mediante accordi con l Aeronautica Militare e potenziando le proprie capacità investigative nei casi di concomitante inchiesta dell A.G. ordinaria. Nel 2016 l ANSV ha valutato segnalazioni di eventi afferenti la sicurezza del volo. A fronte di tali segnalazioni, l ANSV ha aperto 43 inchieste di sicurezza ed ha accreditato propri investigatori in 22 inchieste condotte da organismi investigativi stranieri per incidenti/inconvenienti gravi occorsi all estero, che hanno coinvolto aeromobili di immatricolazione o costruzione nazionale o gestiti da operatori aerei italiani. Nel corso del 2016 l ANSV ha completato 19 relazioni finali d inchiesta ed ha predisposto, a fini di prevenzione, 14 raccomandazioni di sicurezza. L Agenzia ha costantemente tenuto rapporti di collaborazione con le istituzioni aeronautiche italiane e straniere e con omologhe Autorità degli altri paesi. Particolarmente rilevante, nel corso del 2016, è stata l attività dei laboratori tecnologici dell ANSV, impegnati in attività di supporto anche ad autorità investigative straniere, omologhe all ANSV, ciò in linea con quanto previsto dalla normativa internazionale e UE in materia di inchieste di sicurezza. 28

31

32 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

- 5 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 281

- 5 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 281 - 5 - Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell' AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) per l'esercizio 2013 Relatore: Primo Referendario

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007.

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. S O M M A R I O Premessa 1. Organi di amministrazione e controllo 2. Personale

Dettagli

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV)

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) 2015 Determinazione

Dettagli

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Agenzia nazionale per la sicurezza

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Agenzia nazionale per la sicurezza SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) 2013 Adunanza del 19

Dettagli

Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti

Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) per l'esercizio

Dettagli

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il conto consuntivo dell esercizio finanziario 2013 è stato redatto in conformità a quanto previsto nel Titolo I - Capo V del Regolamento

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2015 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DI COMPETENZA PARTE I - ENTRATE GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE CASSA PREVISIONE SOMME ACCERTATE RESIDUI ATTIVI TOTALE

Dettagli

Relatore: Primo Referendario Saverio Galasso

Relatore: Primo Referendario Saverio Galasso Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) per l esercizio

Dettagli

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE 1. Rendiconto finanziario Entrate GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PREVISIONI SOMME ACCERTATE Scostamento Iniziali Variazioni Riscossi Da Riscuotere Residui

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 43.331,67 1.219,51 42.112,16 2.1.2 Mobili ed Impianti 59.296,35 512,40 58.783,95 2.1.3 Macchine Ufficio 858,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 2.1.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 2.906,62 2.906,62 2.1.3 Macchine Ufficio 5.929,74 5.929,74 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI

ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI ALLEGATO N. 4 GESTIONE EX ISPESL ASSEGNAZIONE RISORSE FINANZIARIE 2011 STRUTTURE CENTRALI Capitoli ex Denominazione ispesl COMPETENZA CASSA 1 ENTRATE CORRENTI 1.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 RENDICONTO DELLA GESTIONE Anno 2016 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 02:00:00 IMMOBILIZZAZIONI 02:01:00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 02:01:01

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N.8-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della gestione 2017 Gli importi presenti

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

Relatore: Consigliere Patrizia Ferrari

Relatore: Consigliere Patrizia Ferrari Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2016 2015 01 100 Cassa Contanti 01 200 Conti Correnti Postali 01 300 Conti Correnti Bancari 01 400 Carta di credito prepagata 770,00 2.316,10 10.761,60

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Anno 2018 fine per 1 ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 1.1 TITOLO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2017 Dal 01/01/2017 Al 31/12/2017 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2016 2017 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2019, come previsto dall art. 2 del Regolamento per l amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Ente pubblico sottordinato al Ministero della Giustizia BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Approvato con Delibera di Consiglio Direttivo n.398 del 20 Novembre 2018 Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2018 Dal 01/01/2018 Al 31/12/2018 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2018 2017 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Presentazione per I Commissione CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE RENDICONTO 12/04 Riaccertamento residui DUP 12 aprile 2018, n. 52 20/04 Trasmissione all UDP dello Schema

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2018 Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2018 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

Bilancio di previsione 2016

Bilancio di previsione 2016 COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI PERUGIA Bilancio di previsione 2016 Approvato dal Consiglio Direttivo il Assemblea del Il Presidente Il Tesoriere Il Segretario indice 1.Preventivo finanziario gestionale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 46.476,47 46.342,27 134,20 2.1.3 Macchine Ufficio 30.802,01 29.277,41 1.524,60 2.2

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 88

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 88 Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A PROT. N.11397 /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

INDICE. Determinazione della Corte dei conti n. 10/2013 del 19 febbraio Pag. 7

INDICE. Determinazione della Corte dei conti n. 10/2013 del 19 febbraio Pag. 7 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 3 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI INDICE Determinazione della Corte dei conti n. 10/2013 del 19 febbraio 2013... Pag. 7

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N.8-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della gestione 2015 Gli importi presenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 2.906,62 2.906,62 2.1.3 Macchine Ufficio 5.929,74 5.929,74 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

VERBALE N

VERBALE N AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE MARCHE A.R.P.A.M. IL REVISORE UNICO VERBALE N. 05-29.04.2016 OGGETTO: RELAZIONE AL DI ESERCIZIO RELATIVO ALL ANNO 2015 Il giorno 29 del mese di APRILE

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

Sezione del controllo sugli enti

Sezione del controllo sugli enti Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (ANSV) per l esercizio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2009 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TRANI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno

Collegio IPASVI di Belluno Collegio IPASVI di Belluno Istituito con legge N.1049 del 29 ottobre 1954 RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2016 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2016 Il rendiconto

Dettagli

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018 Conto del bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE Descrizione CONTO DEL BILANCIO PARTE I - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONE SOMME ACCERTATE INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE ACCERTATO INCASSATO DA INCASSARE

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2017 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2017 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 2.1.2 Mobili ed Impianti 35.911,46 22.374,81 13.536,65 2.1.3 Macchine Ufficio 25.995,84 24.441,15 1.554,69

Dettagli

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2013

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2013 ENTRATE Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti 1. - Direzione Generale 1. - Entrate Correnti 1.01. - Trasferimenti Correnti 1.01.01. Contributo di funzionamento MUR 78.055.975,75 8.630.423,06

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2017 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Codice SOMME ACCERTATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato Incassato Da Incassare C/Residui C/Comp. C/Residui C/Comp. TITOLO I - ENTRATE

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani BILANCIO DI PREVISIONE 2019 1. Preventivo Finanziario Gestionale; 2. Preventivo Economico; 3. Quadro Generale Riassuntivo della Gestione

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

A - VALORE DELLA PRODUZIONE

A - VALORE DELLA PRODUZIONE PREVENTIVO ECONOMICO 1 - CONTO ECONOMICO A - VALORE DELLA PRODUZIONE Esercizio 213 Esercizio 212 1) - Aliquote a carico datori di lavoro e/o iscritti 2) - Entrate di tributi 11.74. 11.76. a) - tasse portuali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2013 04/04/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` Codice Descrizione Dare Avere Saldo 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed arredi 126.964,32

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA PREVISIONI CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE SOMME ACCERTATE Accertato Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2012

I.N.A.F. RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2012 ENTRATE Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti 1. - Direzione Generale 1. - Entrate Correnti 1.01. - Trasferimenti Correnti 1.01.01. Contributo di funzionamento MUR 80.455.666,00 3.417.038,00

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2017 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 ottobre 2010, n. 189 Regolamento concernente il riordino dell'agenzia nazionale per la sicurezza del volo, a norma dell'articolo 26, comma 1, del decreto-legge

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2018: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2017: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11 L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che il Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2016, deve essere presentato alla Corte dei Conti,

Dettagli

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA - RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO PATRIMONIALE - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti ,00 0, , , ,14

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti ,00 0, , , ,14 214 - PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE " BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA" Parte I - ENTRATE Residui attivi anni precedenti Residui attivi presunti alla dell'anno in (213) Competenza cassa per l'anno

Dettagli

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti , , , , ,00

1.2 Entrate derivanti da trasferimenti correnti , , , , ,00 215 - PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE " BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA" Parte I - ENTRATE Residui attivi anni precedenti Residui attivi presunti alla dell'anno in (214) Competenza cassa per l'anno

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri CONSUNTIVO ESERCIZIO 2009 Anno 2009 CODICE DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2012 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri Il bilancio di previsione finanziario

Dettagli

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di TRANI Ente Pubblico non Economico Pagina 1 di 8 Relazione del Consigliere Tesoriere al Bilancio Consuntivo 2009

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 2.906,62 2.906,62 2.1.3 Macchine Ufficio 5.929,74 5.929,74 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2015 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale concernente Rendiconto generale della Regione Molise per l

Dettagli

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Collegio dei revisori dei conti Verbale n. 8

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Collegio dei revisori dei conti Verbale n. 8 Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Collegio dei revisori dei conti Verbale n. 8 L'anno duemilasedici, il giorno 24 del mese di ottobre alle ore 10,30 si è riunito il Collegio dei revisori

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RENDICONTO 2015 1 LA STRUTTURA DEL RENDICONTO RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle RELAZIONE DEL TESORIERE e NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Gentili Colleghe e cari Colleghi, a norma del vigente ordinamento professionale, il Consiglio Direttivo sottopone all esame e all

Dettagli

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 21.11.2012 DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 Legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. D. Lgs. del 30 luglio 1999, n. 284 Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 1 Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 284 1 Riordino della Cassa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019 Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario Sulla base della documentazione contabile trasmessa al Collegio dalla Direzione Studi, servizi e risorse,

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Allegato C al Decreto del Commissario Straordinario n. 6 del 28/04/2017 ESU ARDSU DI VERONA Relazione dell organo di revisione su rendiconto generale dell esercizio 2016 L organo di revisione DOTT. MARCELLO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COLLEGIO IPASVI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VIA G.ZACCHERINI ALVISI 15/B 40138 BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Approvato dal Consiglio Direttivo il 11 Marzo 2014 con deliberazione N /2014 ASSEMBLEA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RENDICONTO 2016 1 LA STRUTTURA DEL RENDICONTO RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona Bilancio Preventivo 2015: 1. Preventivo Finanziario Gestionale 2. Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 3. Tabella dimostrativa

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 58.580,00 58.580,00 51.475,00

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO 2017 2019 Adottato con delibera del Consiglio Direttivo del 20

Dettagli

Rag. Federica Luttazi

Rag. Federica Luttazi RELAZIONEE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTOO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore Dott.ssa Gemma Stampatore Revisore Rag. Federica Luttazi I sottoscritti

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2008 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabilie dell art.29 del regolamento di amministrazione

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

Collegio IPASVI di Belluno

Collegio IPASVI di Belluno Collegio IPASVI di Belluno Istituito con legge N.1049 del 29 ottobre 1954 RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2015 Il rendiconto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO (Approvato dal Consiglio Direttivo con deliberazione del 28/10/2016) Sezione

Dettagli

ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.)

ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.) ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.) BUDGET ANALITICO-ECONOMICO AUTORIZZATIVO PER L'ESERCIZIO 2017 Budget analitico-economico autorizzativo per l'esercizio 2017, Parte Proventi CA.05

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COLLEGIO IPASVI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VIA G.ZACCHERINI ALVISI 15/B 40138 BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Approvato dal Consiglio Direttivo il 1 APRILE 2015 con deliberazione N 18/2015 ASSEMBLEA

Dettagli

Relatore: Primo Referendario Patrizia Ferrari

Relatore: Primo Referendario Patrizia Ferrari Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti ritato del controllo eseguito la gestione finanziaria della Stazione sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi per l esercizio

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione

rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione comune di trieste ALLEGATO N. 9 rendiconto della gestione conto economico prospetto di conciliazione prot. n. I-6/3/1/2016-30(7930) COMUNE DI TRIESTE Data 07/07/16 Pag. 1 BILANCIO CONSUNTIVO 2015 : CONTO

Dettagli