Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale"

Transcript

1 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale a cura di Flavio Riccitelli V Colloquio di Storia Postale

2 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 2

3 Il fascino dell aeroplano, con il suo secolo di storia quasi epico, trova nei materiali della posta aerea un puntuale riscontro. Materiali che spesso non trovano spazio nei cataloghi, tenuto conto che la posta aerea, con le sue molteplici caratterizzazioni storiche, geografiche, tecniche, oltre che postali, è potenzialmente ricca di punti di interesse, molti dei quali ancora tutti da esplorare. La posta aerea non nasce con l aeroplano (si pensi ai famosi Ballon Montés o ai viaggi dei dirigibili Zeppelin), ma è questo il mezzo che più a lungo ne è stato il protagonista. 3

4 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 4

5 Alcune tappe evolutive importanti per definire l ambito storico: nel primo decennio del XX secolo ha soprattutto una funzione di spettacolo e solo nel 1911, seppure a livello sperimentale, inizia ad essere usato per trasporti ufficiali di posta; nel 1917 l Italia è il primo paese al mondo ad emettere speciali francobolli di posta aerea, ma anche in questo caso solo per voli postali sperimentali; per quanto l industria aeronautica italiana goda di ottima reputazione in tutto il mondo, sono soprattutto altri paesi ad impegnarsi nella realizzazione di reti postali aeree: in particolare gli Stati Uniti, dove nel 1918 viene inaugurato il primo servizio aereo regolare al mondo; nel 1926 iniziano finalmente i servizi aerei regolari anche in Italia, con l inaugurazione delle prime linee e contemporaneamente viene emessa la prima serie di francobolli speciali destinati al pagamento delle tasse stabilite per il trasporto aereo. 5

6 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 6

7 Non si può prescindere dal quadro normativo di riferimento, con una visione comparata rispetto a quanto accade in altri paesi: inizialmente (fino al 1929) nel nostro paese l inoltro aereo delle raccomandate e delle assicurate è vietato; il mezzo è giudicato troppo rischioso, almeno in Italia; non così per l inoltro via aerea a mezzo delle linee interne di altri paesi, ma si tratta appunto di linee che non toccano le Poste italiane; in alcuni Stati (Canada) ci si limita ad ammettere il nuovo servizio, senza regolare direttamente il pagamento delle soprattasse aeree, che possono essere riscosse anche attraverso francobolli privati, mentre in altri Stati (Colombia, Brasile) sono le compagnie aeree ad assumersi l intero servizio postale aereo, con propri uffici autorizzati ed utilizzando francobolli emessi ufficialmente dalle stesse compagnie aeree; 7

8 una compagnia aerea italiana approfitta di questa opportunità, anche con buoni risultati promozionali: è la S.A. Aero Espres- so Italiana, che dal 1926 attua il collegamento fra Brindisi, Atene e Costantinopoli; Sulla base della convenzione con le poste greche (1924), la società AEI......emette francobolli a proprie spese che vengono consegnati per la vendita agli uffici postali ellenici. 8

9 la Conferenza dell Aia del 1927 sembra sgombrare gli ostacoli che si frappongono al diffondersi del trasporto aereo della posta, primo fra tutti la diversità delle tariffe; in Italia le proposizioni dell Aia concernenti il trasporto della posta per via aerea vengono recepite dal R.D del 1929, in cui si stabilisce l applicazione di una speciale tassa, variabile per peso (ogni 20 gr. o frazioni) e per Km percorsi (1.000 Km o frazioni); la convenzione postale universale (Londra 1930) conferma, in materia di trasporto aereo della posta, l uniformità delle tariffe, l obbligo di notificazione delle linee, la semplificazione del pagamento dei corrispettivi da Stato a Stato, secondo le proposizioni dell Aia; 9

10 ma non basta, nuove linee aeree interne e internazionali vengono istituite ed altre ancora poste in fase di progettazione, sicchè lo sviluppo inarrestabile dei servizi postali aerei se fa fare un passo avanti in quanto a celerità, ne fa fare uno indietro in termini di uniformità tariffaria; in base alle convenzioni stipulate con le diverse Compagnie aeree, ogni Amministrazione postale ha diritto a richiedere particolari soprattasse a seconda dei Paesi di destinazione e delle linee aeree utilizzate, ma anche del calcolo del peso e delle agevolazioni riservate ai vari oggetti postali; una moltitudine di soprattasse diverse, al punto di avere possibilità di avviamento alternative per la stessa destinazione, con tasse e modalità diverse che spesso costringono il mittente a richiedere l intervento degli uffici postali; 10

11 di fatto, il tariffario aereo reintroduce, attraverso le convenzioni fra Stati e Compagnie aeree, quelli che erano i problemi delle singole convenzioni fra Stati prima del trattato; nel 1932 viene pubblicata dalla nostra Amministrazione postale la prima Istruzione relativa al nuovo servizio: sono ammesse al trasporto per via aerea tutte le specie di oggetti postali e cioè : lettere, cartoline postali semplici o con risposta pagata, manoscritti, campioni di merce senza valore e stampe di qualsiasi natura, anche quelle a rilevo per ciechi; per questi oggetti è previsto il diritto di raccomandazione; la soprattassa aerea deve essere pagata anticipatamente e può essere soddisfatta, completamente o in parte, mediante l applicazione degli appositi francobolli di posta aerea, o in mancanza di questi con francobolli ordinari; le tutte le corrispondenze in oggetto devono essere provviste del cartellino speciale Par Avion - Per via aerea ; 11

12 le corrispondenze per l estero, su richiesta esplicita del mittente, possono essere inoltrate per via aerea anche fino ad un punto intermedio del percorso normalmente utilizzabile; in questo caso la soprattassa da applicarsi è quella stabilita per le corrispondenze dirette al Paese al quale fa capo l ultimo percorso aereo richiesto e devono recare la dichiarazione Par Avion Jusqu à ; Su questa busta del 21 maggio 1933 da Atene agli Stati Uniti, la soprattassa aerea, rappresentata da un francobollo della società concessionaria, valeva solo per tale linea, in questo caso fino a Brindisi. 12

13 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 13

14 Anche il livello della tecnologia, imponendo i propri limiti, ha la sua importanza nel condizionare lo sviluppo dei servizi aerei: a causa della ridotta autonomia dei velivoli, spesso l inoltro aereo è possibile solo su alcune tratte e in qualche caso (Stati Uniti, Australia), solo nel paese di destinazione; Lettera del 26 luglio 1932 per Los Angeles affrancata per l inoltro con le linee interne statunitensi da New York alla California (soprattassa Lire 1.25). Normalmente per l inoltro via mare a New York, tali corrispondenze venivano concentrate a Torino Ferrovia America o, secondo l opportunità a Genova Ferrovia e Napoli Porto. 14

15 i velivoli non sono ancora in grado di superare lunghe distanze senza scali intermedi che consentano i rifornimenti e questo spiega anche le ragioni per cui le prime linee a lunga distanza sono realizzate in Africa e in Asia, fino in Australia; il continente americano invece presenta il grosso problema delle trasvolate oceaniche, che per molti anni sono possibili solo verso l America del Sud, grazie alla presenza di isole a metà oceano che consentono scali tecnici; in effetti la prima linea postale transatlantica, inaugurata dalla compagnia francese Aeropostale il 2 marzo 1928, non solo segue il più agevole tragitto dell Atlantico del Sud, ma è anche un servizio basato sull impiego abbinato di aerei e navi; si tratta di un sistema misto: il percorso fra Dakar e l Isola di Fernando de Noronha viene svolto da piroscafi ed il resto da velivoli; il risultato comunque è notevole, se si considera che il tempo di percorrenza si riduce da 3 settimane a soli 5 giorni; 15

16 Malgrado le imprese aeree del pilota dell Aeropostale Jean Mermoz, si dovette ricorrere a lungo all impiego coordinato di aerei e navi, creando il servizio di posta aero-marittima marittima. Lettera dell 8 luglio 1930 da Milano per Porto Alegre, affrancata per l inoltro in Brasile, con il servizio della Compagnia Aeropostale: soprattassa aerea di Lire 7.70 (fino a 5 gr di peso). 16

17 La linea si sviluppava per via aerea da Tolosa (successivamente Marsiglia) a Casablanca e Dakar sulla sponda orientale e da Fernando de Noronha a Natal, Recife, Rio de Janeiro e Buenos Aires su quella occidentale. Il tratto fra Dakar e Fernando de Noronha, era coperto dai famosi Avisons, i battelli veloci della marina francese. Lettere del 18 luglio 1930 da Genova per Asuncion e del 3 giugno 1932 da Roma per Rio de Janeiro, affrancate per l inoltro con il servizio della Compagnie Generale Aeropostale: soprattassa aerea di Lire 9.00 per il Paraguay e di lire 7.00 per il Brasile (fino a 5 gr di peso). 17

18 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale soltanto nel 1934 il tragitto viene coperto interamente da aerei, sfruttando l Isola del Sale (Capo Verde) per suddividere in tre parti la traversata tra Dakar e Natal; Dopo la prima traversata aerea di J.Mermoz del 12 maggio 1930, solo dal 3 gennaio 1934 le traversate aeree dell Atlantico del Sud nei due sensi diventano frequenti, fino a divenire settimanali dal 5 gennaio Lettere del gennaio 1936 viaggiate in Sudmerica con il nuovo servizio aereo settimanale (ebdomadario) inaugurato dalla Air France. 18

19 nell Atlantico settentrionale invece anche la presenza delle Isole Azzorre e delle Bermude non è sufficiente a consentire voli regolari, a tutto vantaggio delle linee marittime; tra l Europa e l America del nord si hanno solo voli eccezionali, senza alcuna regolarità, realizzati per motivi sportivi o per ragioni di prestigio; l unico mezzo che si dimostra in grado di effettuare una rotta nord-atlantica è il dirigibile e sono i tedeschi ad avvantaggiarsi in questo settore; dopo essere entrati in concorrenza con i francesi nei collegamenti con il Sud-America, nel 1936 inaugurano la linea nord-atlantica; in alternativa, l unico intervento è quello, operato da vari paesi, di creare i c.d. voli di anticipazione o di accellerazione della posta da imbarcare sui transatlantici in partenza verso gli Stati Uniti o prelevata da quelli in arrivo; 19

20 anche l Italia utilizza un servizio di questo tipo, ottenuto con una collaborazione tra la compagnia aerea Navigazione Aerea S.A. e la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo ; Gli idrovolanti della SANA effettuavano il collegamento aereo fra Genova e Gibilterra, in coincidenza con i transatlantici del Lloyd Sabaudo, per portare o prelevare i sacchi di posta, consentendo un risparmio di tempo di oltre un giorno, senza alcuna soprattassa. Sulle corrispondenze erano applicati speciali timbri, in italiano o in inglese a seconda dell inoltro: in italiano per la posta dagli Stati Uniti e in inglese per quella dall Europa. 20

21 I primi timbri speciali introdotti specificavano anche i mezzi utilizzati, l idrovolante I-AZED ed i transatlantici Augustus, Conte Grande e Conte Biancamano. Lettere del 27 gennaio 1931 per New York e del 5 maggio 1932 per Trieste, affrancate per l inoltro per via ordinaria. Come mostrano i timbri speciali applicati, le lettere furono trasportate per via aerea, rispettivamente, da Genova e da Gibilterra. 21

22 un altro sistema utilizzato fin dal 1928 da alcuni transatlantici è rappresentato dalla posta catapultata ; Sul ponte delle navi Bremen e Europa erano sistemati alcuni piccoli idrovolanti che verso la fine della traversata venivano lanciati in volo mediante speciali catapulte, consentendo l arrivo anticipato della posta di almeno 24 ore; Cartolina del 18 giugno 1932 per Wiesbaden, che come mostrano i timbri è stata catapultata a Southampton dal transatlantico Europa. 22

23 il sistema dei voli di anticipazione viene abbandonato con l entrata in servizio regolare degli Zeppelin, nel maggio 1936, sulla rotta nord-atlantica, ma la tragedia del dirigibile LZ.129 Hindenburg, a Lakehurst, un anno dopo, blocca ogni ulteriore sviluppo, decretando la fine del dirigibile come mezzo di trasporto; Cartolina del 4 maggio 1936 per New York, trasportata con il dirigibile Hindenburg nel primo volo sulla rotta nord-atlantica. 23

24 ma nel 1939 il progresso tecnico, con l entrata in servizio dell Atlantic Clipper della Pan American Airways, consente ai velivoli di realizzare il collegamento aereo diretto fra le Isole britanniche e Terranova; rimane il problema delle soprattasse aeree, che conservano la loro variabilità, anche se la concorrenza fra compagnie aeree e Amministrazioni postali interessate tende col tempo ad uniformarle per uno stesso tragitto; solo la Gran Bretagna riesce, dal 28 giugno 1937, ad eliminare la soprattassa aerea su lettere e cartoline dirette nei paesi dell Impero Britannico, senza neppure la necessità di indicare sulle corrispondenze l indicazione del servizio; prima che gli altri paesi facciano altrettanto e l aereo divenga un normale mezzo di trasporto, com è oggi, dovranno passare ancora molti anni ed una guerra mondiale. 24

25 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 25

26 Uno dei dati più caratteristici dello sviluppo commerciale dei servizi aerei era dato dal grande interesse politico e strategico che stava dietro la creazione di ogni nuova linea aerea. In questo senso, negli anni 30 in quasi tutti i paesi si assiste ad una razionalizzazione e concentrazione delle linee aeree esistenti in un unico vettore nazionale. In Italia, nel 1934 nasce la compagnia Ala Littoria S.A., a cui viene gradualmente affidata la gestione di tutte le linee aeree nazionali, in Europa, nel Mediterraneo e nelle Colonie. Particolarmente note erano la linea Roma-Pollenza Pollenza-Melilla-Cadice, inaugurata nel 1936 e la linea Brindisi- Rodi-Haifa Haifa, inaugurata nel

27 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale A dimostrazione di quanto fosse importante per gli interessi nazionali la creazione di una nuova linea aerea, non vi era migliore esempio della realizzazione della linea aerea diretta sud-atlantica, inaugurata dalla LATI, LATI dopo una lunga gestazione avvenuta nell ambito dell Ala Littoria, Littoria alla file del 1939, quando la seconda guerra mondiale era già iniziata. 27

28 Lettera del 14 dicembre 1939 per il Brasile, viaggiata con il volo inaugurale della LATI, ma affrancata per l inoltro via Air France (soprattassa 2.00 Frs anzichè 2.10 Frs). Con l inizio della guerra, Germania e Francia furono costrette ad interrompere i servizi aeropostali e l Italia, non ancora entrata in guerra, non solo per motivi economici, subentrò ad esse. 28

29 La posta per gli Stati Uniti poteva essere inviata via Lisbona con la Pan American Airways oppure più raramente via Roma e Rio de Janeiro. Le tariffe erano molto diverse. Con la PAA si pagava solo 0.40 Rm (fino a 5 gr. di peso). Lettera del 3 maggio 1941 per New York, affrancata per l inoltro con il servizio della LATI, via Rio de Janeiro, Buenos Aires, Lima, Messico (come mostrano le indicazioni di avviamento): soprattassa 2.15 Rm (fino a 5 gr. di peso). 29

30 Anche dall Italia la posta poteva essere inoltrata con due diversi avviamenti e vi dovevano essere buone ragioni per pagare Lire per l inoltro LATI, anzichè Lire 2.75 per l inoltro PAA. Lettere del 2 agosto 1940 e del 3 maggio 1941 per gli Stati Uniti, affrancate, rispettivamenete, per l inoltro con la PAA e con la LATI (due porti di p.a.). 30

31 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Lettera del 28 ottobre 1941 per la Germania, affrancata per l inoltro via aerea con la LATI (3.70 Pesos, fino a 5 gr. di peso). Dal Messico, tenuto conto della sua posizione geografica, per la posta destinata in Europa, era molto raro l inoltro con la LATI, LATI anche perchè più costoso di quello offerto dalla PAA (soprattassa 0.90 Pesos). 31

32 ABC Lettera raccomandata del 21 gennaio 1941 per Bogotà, affrancata con tre porti, per l inoltro con il servizio LATI fino a Lima (soprattassa Lire 11.75, fino a 5 gr. di peso). Per la Colombia assai più economico era l inoltro con il servizio PAA, per il quale si pagavano Lire 6.00 (fino a 5 gr. di peso). 32

33 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 33

34 Quella delle corrispondenze disastrate è senza dubbio una delle caratterizzazioni più avvincenti della storia aeropostale, perchè le lettere recuperate sanno raccontare la tragedia di cui sono state mute testimoni. Spesso sono prive dei francobolli con i quali erano state affrancate. Tra gli incidenti aerei più noti vi è quello capitato all aeroplanp I-ARPA della compagnia LATI (Linee Aeree Transcontinentali Italiane), che fatalità volle che si verificasse proprio durante il volo inaugurale. Il dispaccio postale imbarcato andò quasi interamente distrutto. Un parte di esso presenta evidenti segni di bruciature. 34

35 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Una parte della corrispondenza recuperata fu recapitata ai destinatari in buste riparo dell Amministrazione delle Poste, accompagnata da una lettera nominativa (solo nel caso di lettere raccomandate), nella quale venivano spiegate le ragioni del ritardo e dello stato di consegna. 35

36 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 36

37 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Sotto lo stimolo delle stesse compagnie, il servizio postale aereo divenne oggetto non solo di promozioni, ma anche di pubblicità. Al punto di essere offerto in qualche eccezionale occasione, senza pagamento della soprattassa, al solo fine di dimostrare la validità del servizio. Gia negli anni 30 sulle lettere o cartoline dirette o provenienti dal Levante, inoltrate con il servizio della AEI, AEI si poteva vedere lo speciale timbro Inoltro eccezionale / a mezzo di posta aerea. La promozione venne ripetuta varie volte negli anni successivi, sia a spese delle Poste che per iniziativa privata. 37

38 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Ma vi erano anche casi isolati di corrispondenze promozionalmente trasportate per via aerea, senza soprattassa, con la presenza del solo timbro di avviamento. Altri casi ancora riguardavano le lettere o cartoline affrancate per l inoltro via espresso, che venivano avviate via aerea, in assenza di altro mezzo veloce. 38

39 Un altra promozione fu introdotta alla fine del 1939, con il R.D. n.134 del 25 gennaio 1940 che stabilì una riduzione delle soprattasse aeree sulle cartoline dell industria privata, contenenti non più di 5 parole di convenevoli, spediti dal 15 dicembre al 5 gennaio. Per l interno e nei rapporti con Libia, Albania e Isole dell Egeo la soprattassa fu ridotta da 50 cent. a 15 cent., con l Africa Orientale Italiana da 1 lira a 30 cent., mentre per i paesi europei da 1 Lira a 20 centesimi. 39

40 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Il fatto curioso è che il decreto ebbe effetto retroattivo, visto che le cartoline illustrate a tariffa ridotta circolavano già un mese prima della firma del decreto, comprese quelle trasportate nel volo inaugurale della LATI. Cartolina del 20 dicembre 1939 per Sao Paulo, affrancata per l inoltro con il servizio LATI, LATI con la tariffa ridotta prevista per le cartoline augurali, che scendeva per il Brasile da Lire 9.75 a Lire

41 La riduzione promozionale delle soprattasse aeree era accompagnata anche da iniziative di tipo pubblicitario. La LATI, continuando nella tradizione avviata dall Air France e dalla Lufthansa, emise cartoline pubblicitarie augurali, da spedire durante il periodo natalizio, accettate per l inoltro in Europa a tariffa ridotta. Dal Brasile la tariffa scendeva da Reis a Reis. 41

42 PREMESSA L AMBITO STORICO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUANDO LA TECNOLOGIA NON AIUTA APPROFONDIMENTI (ALCUNE CARATTERIZZAZIONI) Prestigio ed interessi nazionali Corrispondenze disastrate Pubblicità e Promozioni Curiosità 42

43 Alcuni contributi per comprendere meglio la Storia Aeropostale Seconda parte di una cartolina postale tedesca con risposta pagata, integrata in Italia con la soprattassa per il trasporto aereo per il ritorno. La restituzione di queste risposte all estero era regolare che fosse non solo annullata con bolli di un altro paese, ma anche che presentasse una affrancatura mista. L unico caso possibile nel periodo moderno. 43

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso

Posta aerea in Libia Beniamino Cadioli e Michele Caso Posta aerea in Libia 1919-1921 Beniamino Cadioli e Michele Caso Una premessa La fine della 1ª guerra mondiale lascia l industria aeronautica senza un mercato, a fronte di un elevato potenziale produttivo

Dettagli

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in Introduzione Con questa presentazione non mi propongo di mostrare una carrellata completa di quanto è esistito in termini di spedizioni dirette all estero nell Italia del primo 900, anche perché non basterebbero

Dettagli

CREDITO ITALIANO CENT..

CREDITO ITALIANO CENT.. DA FIRENZE NEL MONDO Lombardo Veneto Prima del plebiscito del 20-21 ottobre 1866, seguito alla terza guerra d Indipendenza conclusasi con la vittoria dell Italia, il Lombardo Veneto faceva parte dell Impero

Dettagli

QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE

QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE La Sede Apostolica Vacante è il periodo di interregno tra la morte o la rinuncia di un pontefice e l elezione del suo successore, rimanendo vacante il trono di San

Dettagli

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO La Sede Apostolica Vacante è il periodo di interregno tra la morte o la rinuncia di un pontefice e l elezione del suo successore, rimanendo vacante

Dettagli

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r - 16123 Genova cell. 348.5146425 - Email: carlo.dimauro@alice.it Sito

Dettagli

LA POSTA TRANSOCEANICA DA UNO STORICO CARTEGGIO

LA POSTA TRANSOCEANICA DA UNO STORICO CARTEGGIO LA POSTA TRANSOCEANICA DA UNO STORICO CARTEGGIO Angelo Piermattei Nel secolo della rivoluzione industriale, quindi agli albori dello sviluppo tecnologico, la posta transoceanica fu rivoluzionata dal progressivo

Dettagli

La Cirenaica. Amministrazione britannica. (novembre dicembre 1951)

La Cirenaica. Amministrazione britannica. (novembre dicembre 1951) 67 La Cirenaica Amministrazione britannica (novembre 194-3 dicembre 1951) Il servizio postale civile venne riattivato dal 1 giugno 1943, quello della posta aerea dal 30 novembre 1943. Il servizio postale

Dettagli

SAN GIORGIO USI ISOLATI 24 giugno gennaio 1987

SAN GIORGIO USI ISOLATI 24 giugno gennaio 1987 SAN GIORGIO USI ISOLATI 24 giugno 1957 5 gennaio 1987 In data 24 giugno 1957 veniva alla luce la serie ordinaria composta dei valori da 500 e 1000 raffiguranti il volto della statua di San Giorgio del

Dettagli

La serie di Posta Aerea Campidoglio

La serie di Posta Aerea Campidoglio La serie di Posta Aerea Campidoglio Il 16 febbraio 1948 fu emessa una serie di francobolli per il servizio di posta aerea denominata Campidoglio composta inizialmente da valori di importo pari a 100, 300

Dettagli

Presentazione piano della collezione

Presentazione piano della collezione Presentazione piano della collezione Le Buste-Lettera Postali ed i relativi francobolli soprastampati con la sigla B.L.P. furono autorizzati con R.D. nr. 1678 del 29 ottobre 1920. Concessionaria fu la

Dettagli

Usi isolati della serie Democratica

Usi isolati della serie Democratica Usi isolati della serie Democratica Terminato il secondo conflitto mondiale sorse l esigenza di rompere con il passato anche attraverso l emissione di una nuova serie di valori postali che meglio rappresentassero

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

di Stefano Proserpio Allegato al "Francobollo Incatenato" N 203 Gennaio 2011

di Stefano Proserpio Allegato al Francobollo Incatenato N 203 Gennaio 2011 STUDIO SULL USO POSTALE DEL FALSO DEL FRANCOBOLLO DA 0,60 PRIORITARIO EMISSIONE 2007 (NON MILLESIMATA) di Stefano Proserpio Allegato al "Francobollo Incatenato" N 203 Gennaio 2011 Introduzione Questo articolo

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1

LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1 LA S.I.S.A. SOCIETÀ ITALIANA SERVIZI AEREI E LA LINEA AEREA NR. 1 In Europa molti Stati da anni gestiscono delle linee aeree creando una vera rete che copre tutto il Vecchio continente. In Italia le prime

Dettagli

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 via dell Unione 7-20122 Milano tel. (+39) 02.8057789 fax (+39) 02.86919628 www.landmans1905.com info@landmans1905.com

Dettagli

Altra emigrazione. La nascita delle linee aeree per l Oriente e l Australia

Altra emigrazione. La nascita delle linee aeree per l Oriente e l Australia Altra emigrazione La nascita delle linee aeree per l Oriente e l Australia Forse una scena simile è quanto verrebbe in mente quasi a tutti pensando agli emigranti della prima metà del 900 Il baffuto signore

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE M-Bags MAGGIO 2012

SPECIFICHE TECNICHE M-Bags MAGGIO 2012 SPECIFICHE TECNICHE M-Bags MAGGIO 212 Specifiche tecniche M-Bags INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 3 2.1 COSA SPEDIRE... 3 2.2 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE?... 3 2.3 PESO DEL SINGOLO INVIO E

Dettagli

LA POSTA DELLA REPUBBLICA DELL OSSOLA

LA POSTA DELLA REPUBBLICA DELL OSSOLA LA POSTA DELLA REPUBBLICA DELL OSSOLA Infatti le forze nazifasciste, in seguito ad un controffensiva iniziata in ottobre, progressivamente rioccuparono tutto il territorio ossolano, giungendo a Domodossola

Dettagli

Annullo postale speciale in occasione della Esposizione Filatelica Internazionale Hong Kong (1-5 febbraio 2001)

Annullo postale speciale in occasione della Esposizione Filatelica Internazionale Hong Kong (1-5 febbraio 2001) Comunicato 01/01 della Esposizione Filatelica Internazionale Hong Kong (1-5 febbraio 2001) In occasione della esposizione Filatelica Internazionale Hong Kong 2001, che si terrà ad Hong Kong dal 1 al 5

Dettagli

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti L'EMIGRAZIONE Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti migratori, cioè grossi spostamenti di popolazione da una zona all'altra. Nella tabella a fianco è riportato il numero degli italiani

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Posta Reply

SCHEDA TECNICA. Posta Reply SCHEDA TECNICA Posta Reply GIUGNO 2013 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 3 3 POSSIBILI APPLICAZIONI E VANTAGGI... 3 4 CONDIZIONI D ACCESSO... 4 4.1 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE... 4 4.2

Dettagli

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE ESTATE 2007 - VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE Base Atlantica EMISSIONI LOCALI 3601) 1/5 - serie completa Cat. E 10.500 3602)

Dettagli

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900

INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 INTERI POSTALI INVIATI ALL ESTERO1874-1900 FLAVIO PINI MILANO 20 FEBBRAIO 2016 Le cartoline postali sono emesse ufficialmente in Italia il 1 gennaio 1874. E ammesso l invio all estero solo verso alcuni

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA Cenni storico-postali Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare

Dettagli

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e con il mezzo aereo. In occasione delle elezioni di cui all oggetto, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

L'uso dei francobolli soprastampati M.E.F.

L'uso dei francobolli soprastampati M.E.F. 206 l L'uso dei francobolli soprastampati M.E.F. - dal13 aprile 1942 al14 gennaio 1943- Le notizie riguardanti le informazioni generali e le caratteristiche tecniche dei francobolli soprastampati "ME.F.

Dettagli

I SERVIZI POSTALI AUSILIARI DEI COMUNI DURANTE IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

I SERVIZI POSTALI AUSILIARI DEI COMUNI DURANTE IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE I SERVIZI POSTALI AUSILIARI DEI COMUNI DURANTE IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE PREMESSA Durante il secondo conflitto mondiale nell Italia Settentrionale, in periodo R.S.I., si verificò che Comuni rimasero

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

- da/3 maggio 1951 a/14 settembre 1952-

- da/3 maggio 1951 a/14 settembre 1952- Capitolo VI 177 1951 (3 maggio) - Francobolli di Gran Bretagna delle emissioni del 1951 con soprastampa "B. A. ERI TREA" sui valori da 1 h d., 1d., 2p. e 2 1 h d. in nuovi colori ed i valori da 2,50,5

Dettagli

Edizione Italiana SUD AMERICA. Edizione 01/17 ff 24/05/ /10/2013

Edizione Italiana SUD AMERICA. Edizione 01/17 ff 24/05/ /10/2013 2017 Edizione Italiana SUD AMERICA Edizione 01/17 ff 24/05/17 2 4 2 4 /10/2013 NOTIZIE IMPORTANTI Documenti E responsabilità esclusiva del passeggero avere in regola tutti i documenti personali e dell

Dettagli

3725) 4. Cat. E ) 5. Cat. E ) 2. Cat. E ) 35. Cat. E ) 33. Cat. E ) 38 E 600.

3725) 4. Cat. E ) 5. Cat. E ) 2. Cat. E ) 35. Cat. E ) 33. Cat. E ) 38 E 600. Cefalonia - Emissioni di Argostoli 3725) 4 Cat. E 1.050 3726) 5 Cat. E 1.650 3724) 2 Cat. E 6.500, BC E 3.800 E 600 E 950 3727) 33 Cat. E 700 3728) 35 Cat. E 900 3729) 38 Cat. E 1.600 E 400 E 525 E 950

Dettagli

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio www.vaccari.it www.vaccarinews.it www.vaccarimagazine.it www.madeinvaccari.it www.formichiereblu.it COMUNICATO STAMPA Vignola, 15 marzo 2005 VENDITA ALL'ASTA PUBBLICA catalogo n.69 filatelia storia postale

Dettagli

LA BUSTA POSTALE R. ESERCITO ITALIANO

LA BUSTA POSTALE R. ESERCITO ITALIANO LA BUSTA POSTALE R. ESERCITO ITALIANO Cenni storico-postali All inizio della prima guerra mondiale venne emessa, su istanza del Ministero della Guerra, una busta postale per la corrispondenza diretta ai

Dettagli

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia Le affrancature gemellari nel Regno d'italia Vittorio Emanuele II - Umberto I - Vittorio Emanuele III Con la presente collezione si intende mostrare una serie di corrispondenze affrancate con "valori gemelli"

Dettagli

^ congregazione Propaganda Fide Soprastampato "CIRENAICA" (24 Ottobre 23 ) CIRENAICA Cent 20 Cent 30

^ congregazione Propaganda Fide Soprastampato CIRENAICA (24 Ottobre 23 ) CIRENAICA Cent 20 Cent 30 La assieme alla Tripolitania, formava la colonia italiana della Libia. Ebbe francobolli propri (commemorativi, posta aerea, tasse vaglia) a partire dal 24/8/1923. In precedenza (dal 1912) e poi dal 1935

Dettagli

Buste Lettere Postali

Buste Lettere Postali Buste Lettere Postali I francobolli soprastampati con la sigla B.L.P. sono stati venduti al pubblico già applicate su buste Buste Lettere Postali, recanti avvisi di carattere pubblicitario, a 5 centesimi

Dettagli

Edizione Italiana. Edizione 02/12 CDF 26/10/2012

Edizione Italiana. Edizione 02/12 CDF 26/10/2012 2012 Edizione Italiana SUD AMERICA WEST AFRICA Edizione 02/12 CDF 26/10/2012 NOTIZIE IMPORTANTI Documenti E responsabilità esclusiva del passeggero avere tutti i documenti personali e dell eventuale veicolo

Dettagli

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al gennaio 2018. Il documento originale, in lingua

Dettagli

CHI E GPS? E UN OPERATORE POSTALE PRIVATO ITALIANO, SPECIALIZZATO NELL OFFERTA DI SERVIZI PER IL TURISTA.

CHI E GPS? E UN OPERATORE POSTALE PRIVATO ITALIANO, SPECIALIZZATO NELL OFFERTA DI SERVIZI PER IL TURISTA. CHI E GPS? E UN OPERATORE POSTALE PRIVATO ITALIANO, SPECIALIZZATO NELL OFFERTA DI SERVIZI PER IL TURISTA. La Globe Postal Service (GPS) è in possesso della licenza individuale rilasciata nel febbraio del

Dettagli

LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI ( )

LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI ( ) LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI (1919-21) Il servizio corrispondenze e la censura PIANO DELLA COLLEZIONE La presente collezione si propone di documentare il servizio corrispondenze e la censura dell

Dettagli

Lettere dal fronte ultimi anni di guerra. I Ricercatori storici

Lettere dal fronte ultimi anni di guerra. I Ricercatori storici Lettere dal fronte ultimi anni di guerra I Ricercatori storici Lettere dal fronte dall epistolario di Valerio Semini Nell affrontare lo studio della Prima Guerra Mondiale siamo rimasti colpiti dall approfondimento

Dettagli

Domenighini Stefano. Fiume d Italia

Domenighini Stefano. Fiume d Italia Domenighini Stefano Fiume d Italia Estremo lembo orientale d Italia, Fiume faceva parte del regno d Ungheria quale Corpus Separatum. Era abitata in maggioranza da italiani. Nel 1915 non fu inclusa fra

Dettagli

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 13 settembre 1999, n. 27) TITOLO I Principi generali. Art.

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 13 settembre 1999, n. 27) TITOLO I Principi generali. Art. LEGGE REGIONALE 7 marzo 1995, n. 6 Norme per l'incentivazione del flusso turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. (BUR n. 25 del 13 marzo 1995) (Testo coordinato con le

Dettagli

Norme per l'incentivazione del flusso turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. TITOLO I.

Norme per l'incentivazione del flusso turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. TITOLO I. L.R. 7 marzo 1995, n. 6 (1). Norme per l'incentivazione del flusso turistico attraverso i trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare. (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 13 marzo 1995, n. 25. TITOLO

Dettagli

^ congregazione Propaganda Fide Soprastampato "TRIPOLITANIA" (24 Ottobre 23 ) (filigr. corona) (filigr. corona)

^ congregazione Propaganda Fide Soprastampato TRIPOLITANIA (24 Ottobre 23 ) (filigr. corona) (filigr. corona) La e' una delle tre principali regioni facenti parte dell'odierna LIBIA, in essa si trova la capitale TRIPOLI. Al tempo dell'occupazione italiana, era la principale provincia libica assieme alla CIRENAICA

Dettagli

Economy e Premium Mail

Economy e Premium Mail SPECIFICHE TECNICHE Economy e Premium Mail MAGGIO 212 Specifiche tecniche Premium Economy INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 3 2.1 COSA SPEDIRE... 3 2.2 COSA NON SPEDIRE... 3 2.3 DOVE È POSSIBILE

Dettagli

ANNULLAMENTI AUSTRIACI SU CARTOLINE POSTALI ITALIANE

ANNULLAMENTI AUSTRIACI SU CARTOLINE POSTALI ITALIANE Nel 1866, con la III Guerra d indipendenza,vengono liberati il Veneto, il Friuli e Mantova, ultimi territori del Lombardo-Veneto sotto l occupazione austriaca. Col cambio dell amministrazione postale dall

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1793 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e, ad interim, Ministro degli affari esteri (BERLUSCONI) di concerto col Ministro dell

Dettagli

IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA. Domande frequenti. Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero GIUGNO 2006

IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA. Domande frequenti. Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero GIUGNO 2006 IL VOTO ALL'ESTERO PER CORRISPONDENZA REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DI LEGGE COSTITUZIONALE GIUGNO 2006 Domande frequenti Dove si vota, per cosa e chi può votare all'estero DOVE SI VOTA? PER COSA SI

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

USO POSTALE DELLA BUSTA REGIO ESERCITO ITALIANO

USO POSTALE DELLA BUSTA REGIO ESERCITO ITALIANO USO POSTALE DELLA BUSTA REGIO ESERCITO ITALIANO Cenni storico-postali La busta postale per la corrispondenza diretta ai militari, autorizzata con Regio Decreto del 23 maggio 1915 n. 687, venne emessa pochi

Dettagli

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA di Flavio Pini Il 1 gennaio 1874 fu introdotta ufficialmente in Italia la cartolina postale: si trattava di un nuovo oggetto per la corrispondenza già

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero

TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero TRIESTE Dalle Occupazioni a Territorio Libero Il 1 maggio 1945 è la data ufficiale della fine della Repubblica Sociale Italiana decretata con l ingresso delle truppe Iugoslave del Maresciallo Tito nelle

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 07/07/2015

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 07/07/2015 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 07/07/201 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

CIRCOLARI E LEGGI RIGUARDANTI LA CORRISPONDENZA CON LE COLONIE E L'EGEO da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA

CIRCOLARI E LEGGI RIGUARDANTI LA CORRISPONDENZA CON LE COLONIE E L'EGEO da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA CIRCOLARI E LEGGI RIGUARDANTI LA CORRISPONDENZA CON LE COLONIE E L'EGEO da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA GAZZETTA UFF. DEL REGNO D'ITALIA N.235 del 6-10-1942 DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CORRISPONDENZA

Dettagli

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O.

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O. Monterotondo 20/03/2017 Spett.le C.A.I.M.O. VIA A. Einstein 4/6 Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O. Descrizione sintetica dei servizi Prima Posta: Prima Posta Sailpost è il prodotto postale per spedire

Dettagli

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata C ATLIN ITALIA branch of G mbh ACTING ON BEHALF OF SYNDICATE 2003 AT LLOYD S --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Vaticano: corrispondenze per l Italia e per l estero

Vaticano: corrispondenze per l Italia e per l estero Vaticano: corrispondenze per l Italia e per l estero Dal 01.08.1929 al 30.06.1960 Dopo la firma degli accordi di mutuo riconoscimento, conosciuti come Patti Lateranensi, avvenuta l 11 febbraio 1929 presso

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

I servizi postali di corrispondenza nella Zona A del Territorio Libero di Trieste ( 15/9/ /11/1954 )

I servizi postali di corrispondenza nella Zona A del Territorio Libero di Trieste ( 15/9/ /11/1954 ) I servizi postali di corrispondenza nella Zona A del Territorio Libero di Trieste ( 15/9/1947-15/11/1954 ) BREVI CENNI STORICO - FILATELICI Il 10 febbraio 1947 fu firmato a Parigi il Trattato di pace con

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA Servizi ai cittadini APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA PREMESSA: Gli importi, di seguito illustrati, posti a base di gara, si intendono al netto di IVA. Il riferimento è alle tariffe

Dettagli

Delibera n. 80/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;

Delibera n. 80/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II; Delibera n. 80/2018 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il regolamento

Dettagli

C.L.N. VALLE BORMIDA (LA STORIA POSTALE DELL EMISSIONE NELLA CORRISPONDENZA DEGLI IDEATORI)

C.L.N. VALLE BORMIDA (LA STORIA POSTALE DELL EMISSIONE NELLA CORRISPONDENZA DEGLI IDEATORI) C.L.N. VALLE BORMIDA (LA STORIA POSTALE DELL EMISSIONE NELLA CORRISPONDENZA DEGLI IDEATORI) PIANO E CONTENUTI DELLA COLLEZIONE Pochi fogli, quelli di questa presentazione, per racchiudere il risultato

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata in arrivo per centesimi 30 ( di franco francese ) perché

Dettagli

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE LISTINO BUSINESS Clicca & Posta RICARICABILE Pag 1 di 5 Ver. 11.0 in vigore dal 10/01/2017 RACCOMANDATA ONLINE RECAPITO POSTE ITALIANE AM CP EU Scaglioni Pag. F/r Bolli Servizi Iva Prezzo* Bolli Servizi

Dettagli

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE

IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE IL DEGRADO DEI SUOLI E LE PROSPETTIVE FUTURE I suoli coltivabili non sono distribuiti omogeneamente sulla terra. -in EUROPA: il 30% dei terreni è utilizzabile; -in AFRICA e AMERICA MERIDIONALE: il 6%.

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani

Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Biglietti aerei, ecco quanto sono costosi in Albania rispetto al resto dei Balcani Tabelle comparative: da Skopje a Milano il biglietto a/r è di 65 euro, da Tirana è minimo di 170-270 euro. Londra è raggiungibile

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016 FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada)

Dettagli

(pubblicato in GU 26 ottobre 1998, n. 250; entrato in vigore il 10 novembre 1998)

(pubblicato in GU 26 ottobre 1998, n. 250; entrato in vigore il 10 novembre 1998) Decreto Ministeriale 3 settembre 1998, n. 370 Del Ministro dell ambiente, di concerto con i Ministri dell industria, del commercio e dell artigianato, della sanità, del tesoro, del bilancio e della programmazione

Dettagli

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS

Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano 31 gennaio 2006 Convegno LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE LOMBARDO Intervento Roberto Zucchetti Presidente Gruppo CLAS Tutte le relazioni

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :10

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :10 Dal 1 gennaio 2011 sono operative in Italia e in tutti i Paesi comunitari nuove disposizioni previste dalla normativa comunitaria doganale in materia di sicurezza e garanzia (Regg. CE nn. 1875/2006 e 273/2009).

Dettagli

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

I bolli di rispedizione : SERVIZIO SOSPESO. di Vinicio Sesso

I bolli di rispedizione : SERVIZIO SOSPESO. di Vinicio Sesso di Vinicio Sesso La collezione presentata prende in esame le corrispondenze trasmesse dal mittente ma non recapitate e quindi restituite allo stesso esclusivamente con il bollo di rispedizione SERVIZIO

Dettagli

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei. Per facilitare la consultazione, è stata seguita la numerazione più diffusa

Dettagli

Carta della Qualità dei Servizi

Carta della Qualità dei Servizi Carta della Qualità dei Servizi Il presente documento contiene informazioni dettagliate circa le caratteristiche dei servizi offerti da MC Poste & Shipment MC POSTE & SHIPMENT L intento principale di MC

Dettagli

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan Presentazione a cura di Alessandro Servida Introduzione Obiettivo della presentazione: Fornire informazioni estremamente

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ. Aggiornata al

CARTA DELLA QUALITÀ. Aggiornata al CARTA DELLA QUALITÀ Aggiornata al 15.07.2012. Per tutti i servizi svolti da Postal Service Poste Private sono stabiliti tariffe e obiettivi relativi ai tempi di consegna. Vista l automazione dei processi

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

UNA QUESTIONE DI RAPIDITA

UNA QUESTIONE DI RAPIDITA UNA QUESTIONE DI RAPIDITA Tra gli impegni connaturali delle poste vi è sempre stata la celerità, ottenuta soprattutto da un attività praticamente continua nell arco delle 24 ore. Quando il telefono non

Dettagli