PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Test di produzione scritta Prova n. 1 (punti 15)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Test di produzione scritta Prova n. 1 (punti 15)"

Transcript

1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΓΡΑΠΤΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΓΙΑ ΙΑΠΙΣΤΩΣΗ ΤΗΣ ΠΟΛΥ ΚΑΛΗΣ ΓΝΩΣΗΣ ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΓΙΑ ΜΕΛΗ ΤΗΣ ΑΣΤΥΝΟΜΙΑΣ Ηµεροµηνία: 22 Ιανουαρίου 2011 ιάρκεια: 2 ώρες και 15 λεπτά ΤΟ ΟΚΙΜΙΟ ΑΠΟΤΕΛΕΙΤΑΙ ΑΠΟ ΟΚΤΩ (8) ΣΕΛΙ ΕΣ ΟΛΕΣ ΟΙ ΑΠΑΝΤΗΣΕΙΣ ΝΑ ΟΘΟΥΝ ΣΤΟ ΤΕΤΡΑ ΙΟ ΑΠΑΝΤΗΣΕΩΝ PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Test di produzione scritta Prova n. 1 (punti 15) Scrivi un saggio su uno degli argomenti che seguono. Devi scrivere da 80 e 100 parole a. Facebook: ottimo modo per comunicare con gli altri o invasione della tua privacy? b. L unione civile o il matrimonio? Test di produzione scritta Prova n. 2 (punti 25) Racconta un libro che hai letto o un film che hai visto. Devi scrivere da 120 a 140 parole. 1

2 PARTE B: Test di comprensione della lettura (punti 30) Prova n. 1 (punti 10) Leggi il testo. Il testo è diviso in 11 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il testo. Scrivi il numero d ordine accanto a ciascuna parte. ESTATE FIORENTINA 1 A. Paolo ci aspettava alla stazione S. Maria Novella a Firenze. Siamo arrivati alle del pomeriggio dopo un lungo viaggio in treno. B. Vicino alla sala c era la cucina con una grande porta finestra sulla sinistra dalla quale si poteva vedere il fiume. C. Alla fine Paolo ci ha fatto vedere quelle che sarebbero state le nostre camere. Davvero belle e confortevoli. Ma studieremmo in luogo così? D. Siamo scesi con l auto lungo l Arno, poi ci siamo fermati davanti al Duomo, la famosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, quindi siamo passati dal Palazzo Pitti e la Santa Croce. E. Nella sala c erano dei grandi cuscini a terra, tappeti, luci soffuse, una parete completamente dipinta da un suo amico pittore. F. Paolo poi ha parcheggiato la sua Alfa Romeo e abbiamo cercato un ristorante per mangiare. Io e Antonella eravamo affamati. G. Quelle chiese, quelle pietre sono lì da migliaia di anni, chissà quante ne hanno viste, pensavo. Ho visto secoli di storia scorrere veloci davanti gli occhi. Eravamo felici e eccitati. H. Dopo mangiato abbiamo raggiunto la casa di Paolo. Abitava vicino a Santa Croce. L appartamento era troppo bello! Una grande sala che sembrava una sala da ballo. I. Paolo ci ha accompagnato in un piccolo locale alle spalle del Palazzo Vecchio. Un pezzo di storia proprio nel centro di una città vivace e straordinaria. Abbiamo mangiato la ribollita e la trippa alla fiorentina. J. Io e Antonella eravamo partiti dieci ore prima dalla Sicilia. Parlavamo spesso di studiare a Firenze e Paolo ci aveva consigliato di raggiungerlo un paio di mesi prima dell inizio dell università per trovare casa e cominciare ad ambientarci. K. Siamo saliti sulla vecchia Alfa Romeo Giulietta di Paolo, abbiamo infilato dentro tutti i nostri bagagli e siamo partiti per un giro della città. 2

3 Comprensione della lettura Prova n. 2 (punti 10) Leggi il testo. Tre strade per mille sapori Valpolicella, Soave, Terradeiforti, tre nomi magici sulla via del vino e dei prodotti gastonomici. Un modo alternativo per socprire le bellezze di una natura generosa e la ricchezza di un territorio Enogastronomia che vince non si cambia. Dopo il successo dell'anno scorso torna prepotentemente "Tre strade per mille sapori", un viaggio per il palato sulle strade di tre grandi protagonisti del Veronese: il vino di Soave, Valpolicella e Terradeiforti. Dal 12 novembre fino al 31 gennaio 2011, 24 ristoranti e 30 cantine faranno gustare ai visitatori le specialità del territorio attraverso diversi menù di quattro portate dall'antipasto al dolce, a un costo che va da 25 a 37 euro, vini della zona inclusi. Ad aggregarsi alla manifestazione ci sono anche altri 11 ristoranti a Verona e a ogni visitatore gourmet in omaggio il "cavatappi delle Strade veronesi". Chi passa per la Valpolicella non può non rimanere affascinato da questa terra che si esprime in un repertorio di paesaggi dalla bellezza variegata. Situata a nord di Verona, racchiusa tra l'adige a ovest e la Lessinia a nord, da secoli la Valpolicella si è dedicata alla coltivazione della vite e dà origine ad alcuni dei più noti vini rossi DOC: Valpolicella, Valpolicella Superiore e Ripasso, il dolce Recioto e il celebre Amarone. Ma se la Valpolicella è una terra per golosi e buongustai, la Terradeiforti non è da meno. Castelli, ville storiche e forti, in una natura incontaminata che ben si addice alla scoperta del gusto con esperti vignaioli, ristoratori che vi faranno scoprire un percorso fatto di vino e prodotti tipici. Gabriele D Annunzio diceva del Soave che era "il vino della giovinezza e dell'amore, non sarebbe più adatto per me, carico di anni e amatore discreto come sono. Ma io bevo in omaggio al passato: se non mi ridà i miei venti anni, me ne ravviva il ricordo". Ma quali sono le delizie che aspettano i viaggiatori di questo tour enogastronomico? Per gli antipasti, appetitosi ma sempre delicati nel gusto, siano essi a base di pesce, formaggio Monte Veronese o salumi della Lessinia, ben s'adatta la freschezza del Soave, il bianco più famoso d'italia. Per i primi piatti come ravioli di castagne, bigoli al torchio al ragù di fagianella, fetuccine al tartufo nero del Baldo si adattano vin rossi di media struttura, freschi e dai profumi fragranti, come il Valpolicella, mentre per secondi impegnativi come brasati, tagliate e bolliti ci vogliono rossi importanti e strutturati come l'amarone della Valpolicella, l'enantio e il Casetta della Terradeiforti. Per i dolci vengono serviti il Recioto di Soave Doc, perfetto con torte dal sapore delicato e il brasadelo, dolce tipico di queste zone e il Recioto della Valpolicella, più indicato per dolci a base di frutta rossa e al cioccolato. (tratto dall articolo sul sito 3

4 Comprensione della lettura Prova n. 2 (punti 12) Le seguenti frasi riguardano il testo che hai letto. Completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Segna il numero e la lettera corrispondente alla tua risposta nel quaderno. 1. Valpolicella, Soave, Terradeiforti A. sono nomi di tre strade principali a Verona. B. sono tre paesi a nord di Verona. C. sono i protagonisti veronesi del tour enogastronomico. D. costano da 25 a 37 euro. 2. La manifestazione Tre strade per mille sapori A. è un viaggio gastronomico. B. è un offerta di assaggiare i vini di Verona con delle delizie tipiche del territorio. C. offre in omaggio le delizie della provincia di Verona. D. si svolge in 11 ristoranti a Verona. 3. La Valpolicella A. è un territorio che produce alcuni dei più apprezzati vini rossi. B. si trova a nord di Verona nella provincia di Trentino-Alto Adige. C. non si può paragonare con Terradeiforti. D. è famosa per i suoi castelli e ville storiche. 4. La Terradeiforti A. è in offerta a prezzo ridotto dal 12 novembre fino al 31 gennaio B. viene servito con il brasadelo, dolce tipico di queste zone. C. è indicato per dolci al cioccolato. D. è un vino complesso e strutturato. 5. Il Soave A. è un vino maturo e complesso, così diceva D Annunzio. B. è il vino bianco più famoso d Italia. C. è il capolavoro degli esperti vignaioli. D. dà origine ai più noti vini rossi di origine controllata. 6. Le delizie che aspettano i viaggiatori A. sono prodotte solo per la manifestazione. B. consistono di antipasti, primi e secondi. C. sono disponibili in più di 60 locali. D. vanno perfettamente con vini che sono forti e strutturati. 4

5 Comprensione della lettura Prova n. 3 (punti 8) Rileggi il testo. Rispondi alle seguenti domande. 1. Qual è il periodo della manifestazione? 2. Che tipo di vino veronese è indicato per le paste? 3. Dove si trova il territorio dove viene prodotta la Valpolicella? 4. Quali sono gli aspetti notevoli del paesaggio della Terradeiforti? 5

6 PARTE C Test di analisi delle strutture di comunicazione (punti 30) Prova n. 1 (punti 10) Leggi queste domande. Le domande con i numeri da 1 a 5 sono la prima parte di una breve conversazione. Le risposte con le lettere da A a J sono la seconda parte di dieci conversazioni. Tra queste sette risposte devi trovare le parti che rispondono alla domanda. Scrivi la lettera che corrisponde alla seconda parte della conversazione. 1. Cosa c è Paolo? Stai cercando qualcosa? 2. Papà, stasera prendo la tua macchina, ok? 3. Anche oggi sciopero? 4. No, non mi va di uscire oggi! Smettila! 5. Senti cara, se non ti va bene come guido puoi scendere, ok? A. Ti ho già detto di no. Dai, non farmi arrabbiare! B. Non lo so. Forse verrà più tardi. C. Eh sì, sempre la solita storia! D. Che noia! Non ce la faccio più con questa lezione. E. Uffa! Quando fai così, non ti sopporto! F. Al tuo posto, inizierei a cercare lavoro. G. Ci vogliono molti soldi. H. Non trovo più il mio cellulare, eppure lo avevo messo proprio qui! Ne sono certo. I. Sì, ne ho bisogno. J. Dai, non prendertela. Non volevo farti arrabbiare. 6

7 Test di analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 2 (punti 10) Completa il testo. Devi inserire negli spazi vuoti la parola che manca. Scegli una delle proposte di completamento. Caro Luigi, Sto ❶ le foto di una rivista sulla ❷ dell ambiente e mi sembra di guardare le nostre foto. Ne abbiamo fatti di viaggi, noi due eh? E uno più bello dell altro. Ricordi quando da ragazzi la nostra passione per la montagna ci ha portato in quei villagi in Pakistan? Certo il ❸ di vita delle persone non era splendido: ma come erano belle le cime dei monti, da dove si vedevano i ❹ bianchi contro il cielo di un azzurro intenso. E poi gli atolli nell oceano: ti ❺ quegli straordinari bagni in un mare calmo protetto dalle barriere ❻, eh? E abbiamo voluto vedere il deserto, e poi la savana Hai ancora le fotografie di quegli animali rari? Non posso dimenticarmi che per non disturbarli aspettavamo delle ore e poi ❼ una foto dopo l altra. Certo, ora ❽ meno, ma che ne dici di fotografare anche la foresta amazzonica? Dobbiamo ❾ prima che la distruggono completamente. E mi auguro che tutti imparino a rispettare l ❿ e che questi paradisi possano essere una spledida esperienza per tutti. Dai, rispondimi al più presto. Pietro 1. a) vedendo b) guardando c) analizzando d) comprando 2. a) situazione b) tutela c) formazione d) conversazione 3. a) viaggio b) livello c) tenore d) furore 4. a) prati b) cittadini c) ghiacciai d) fiumi 5. a) giuro b) chiami c) sembra d) ricordi 6. a) coralline b) nautiche c) grigie d) verdi 7. a) facevamo b) abbiamo fatto c) facciamo d) avremmo fatto 8. a) abbiamo viaggiato b) viaggiamo c) viaggevamo d) avremmo viaggiato 9. a) lavorare b) cavarsela c) farcela d) pensarci 10. a) attività b) inquinamento c) interno d) ambiente 7

8 Test di analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 3 (punti 10) Completa il testo con gli agettivi possessivi e i pronomi. La nostra intervista a Lady Gaga (0) Il sito Mtv.it offre una vasta raccolta di interviste ai cantanti italiani e internazionali (1) del momento. Naviga sul sito Mtv.it per leggere le interviste ai cantanti preferiti. (2) Oggi abbiamo con Lady Gaga, che ha appena incominciato il primo (3) (4) tour europeo. Il 3 dicembre Lady Gaga ha offerto una conferenza stampa nello stadio Meazza di Milano per presentare il concerto che terrà il prossimo giorno, il 4 dicembre. Il concerto si preannuncia come una grande festa che consentirà alla cantante americana di incontrare per la prima volta i ammiratori italiani. Lady Gaga ha dichiarato: Per (5) gli italiani, il concerto sarà imparagonabile, la esperienza (6) (7) indimenticabile! Sono sicura che tutti i miei «monsters» ballino e cantino con (8) fino a tardi! Vorrei sempre fare il mio migliore per, è assai importante per me (9) offrir quello che aspettano: le canzoni, le danze, i vestiti, lo spettacolo. Infatti, non (10) vediamo l ora per l appuntamento con la mitica Gaga domani alle ******************************************************* Copyright Υπουργείο Παιδείας και Πολιτισµού. Απαγορεύεται η αναδηµοσίευση µε οποιοδήποτε µέσο όλου ή µέρους του περιεχοµένου χωρίς τη συγκατάθεση του εκδότη. FINE 8

PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Prova n. 1 Scrivi un saggio tra 250 e 300 parole su uno degli argomenti che seguono.

PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Prova n. 1 Scrivi un saggio tra 250 e 300 parole su uno degli argomenti che seguono. ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΓΡΑΠΤΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΓΙΑ ΙΑΠΙΣΤΩΣΗ ΤΗΣ ΠΟΛΥ ΚΑΛΗΣ ΓΝΩΣΗΣ ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΓΙΑ ΜΕΛΗ ΤΗΣ ΑΣΤΥΝΟΜΙΑΣ Θέµα: Ιταλικά

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

I PIRATI DEI COMPUTER

I PIRATI DEI COMPUTER ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2011 Μάθημα: ΙΤΑΛΙΚΑ Ημερομηνία και ώρα εξέτασης : Τρίτη, 7 Ιουνίου 2011 7:30π.μ. 10:45π.μ.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. Silvia Girolami La città d arte, è così che viene definita Firenze. Un luogo affascinante dove poter beneficiare della vista delle migliori opere di artisti

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi. La Locanda Le Salette di Fumane, insieme al Ristorante Hotel Gran Can di Pedemonte, fa parte del progetto di Azalea Cooperativa Sociale Onlus, realtà veronese che opera da anni nell ambito socio assistenziale

Dettagli

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI L'Italia ha esportato la sua cucina in tutto il mondo e ogni suo piatto può essere gustato insieme ad un buon bicchiere di vino! Il nostro Paese produce vini molto

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni

A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.11 Leggere i testi da 1 a 5. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni testo all'illustrazione opportuna indicata con una lettera. Indicare

Dettagli

La farfalla sul cuore

La farfalla sul cuore La farfalla sul cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Badragan LA FARFALLA SUL CUORE Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Ristorante Castelgrande

Ristorante Castelgrande Ristorante Castelgrande Il castello incontra il mare Lo chef Davide Alberti vi propone un esperienza gastronomica che vi sorprenderà per sapori, profumi e colori! A partire da venerdì 24 giugno fino a

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Paisà ad Agnone: Saria Di Lorenzo e Pasquale Tarallo Ristorante Paisà Via Marina Nuova, 72 84060 Agnone (Sa) Tel. 329.9121204 di Diodato Buonora Questi sono

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Disciplinare per il Quality Restaurants

Disciplinare per il Quality Restaurants 1 SCOPO Il presente disciplinare, predisposto dall Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche ISNART riporta i requisiti che le strutture ristorative devono soddisfare per acquisire il marchio Quality

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

Ristorante La Norma a Lucca

Ristorante La Norma a Lucca Ristorante La Norma a Lucca Ristorante La Norma a Lucca di Riccardo Franchini Ristorante La Norma. Lucca. Il ristorante è aperto da poco, ma Lucca è piccola e le novità sono destinate a non durare nel

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

PESARO E URBINO. Sapori in tavola. Il maiale. Cagli

PESARO E URBINO. Sapori in tavola. Il maiale. Cagli PESARO E URBINO Il maiale Sapori in tavola Cagli Sapori in tavola I Sapori in tavola sono un patrimonio della nostra terra e sono molti i buongustai che vogliono andare alla scoperta di prodotti tipici

Dettagli

COSA TROVERETE A "MONTAGNANA IN FESTA"

COSA TROVERETE A MONTAGNANA IN FESTA COSA TROVERETE A "MONTAGNANA IN FESTA" Tutti i giorni dalle 19 alle 24, sabato e domenica dalle 11 alle 24: Degustazioni di Prosciutto Veneto DOP a cura dei prosciuttifici del Consorzio. Possibilità di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti Regione: Veneto Prodotti tipici veneti Il Veneto propone una gastronomia molto ricca e varia, con specialità che cambiano a seconda delle stagioni e che rispecchiano la varietà del territorio in cui si

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

Ristorante Castelgrande

Ristorante Castelgrande Ristorante Castelgrande Il castello incontra il mare Lo chef Davide Alberti vi propone un esperienza gastronomica che vi sorprenderà per sapori, profumi e colori! A partire da venerdì 24 giugno fino a

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

Prenota il tuo tavolo

Prenota il tuo tavolo Enò, Ristorante Vineria In local con i seguenti servizi Valutazione Prenota il tuo tavolo Rispetto per la tradizione, piacere per la buona cucina, passione per il vino e gusto per l'ospitalità. Ci piace

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Food & Book 6 Il Messaggero 0/0/207 I GRANDI CHEF INSIEME PER AMATRICE 3 2 Avvenire 4/0/207 CENA DELLA LEGALITA' DELLO CHEF COGLIANDRO AL FESTIVAL "FOOD&BOOK" DI MONTECATINI 3 La Nazione - Ed.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner E...STATE a Lecco Non il solito gelato TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE Proposte realizzate e gestite da organizzazione tecnica Sanrocco Viaggi Media Partner eccolecco Lecco in immagini:

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel

RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, Vercelli (VC) Italia Tel RISTORANTE L AGAPE Vicolo Lapponia, 1 13100 - Vercelli (VC) Italia Tel. 0161.217956-0161.259272 Mise en place : 3,5/5 tutti i piatti hanno il logo del ristorante (simbolo e nome L AGAPE); vedi foto di

Dettagli

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. La sera del 20 marzo 2010 insieme ad altri compagni del settore ristorazione siamo stati coinvolti in una serata benefica proposta

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari Redazionale Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari L eccellenza enogastronomica della Puglia sarà protagonista dal 27 al 30 gennaio presso Eata ly Bari in occasione del

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari regnano i Centogusti dell Appennino I Centogusti dell

Dettagli

Ricette Primi Piatti Natale

Ricette Primi Piatti Natale Ricette Primi Piatti Natale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Primi Piatti Natale Primi piatti di Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione di raffinati primi piatti natalizi di pesce

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 2

Test di ascolto Numero delle prove 2 Dicembre 2009 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine

Dettagli

Un viaggio indimenticabile

Un viaggio indimenticabile Un viaggio indimenticabile 1 Quali problemi possono sorgere se si viaggia in aereo? Completa gli schemi, come nell esempio. ritardo volo bagaglio In aeroporto: leggi le domande dei clienti e scrivi le

Dettagli

Destinazione Karminia Maureen Simpson. Livello 3 B1 Letture Graduate ELI Giovani

Destinazione Karminia Maureen Simpson. Livello 3 B1 Letture Graduate ELI Giovani ESERCIZI EXTRA Esercizio Extra 2 1 3 5 4 6 7 8 1 Tutto quello che serve per una spedizione. 2 Nord e Sud sono punti 3 Serve per trovare la direzione giusta. 4 Ci dormi in campeggio per non avere freddo.

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel Roma Roma è conosciuta come La Città Eterna, perché in essa il tempo sembra essersi fermato da secoli. I suoi monumenti e i resti di imponenti edifici fanno una passeggiata attraverso le sue strade e diventa

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA

Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA I nostri ristoranti, situati nel cuore della Città Eterna, sono un riuscito esempio di professionalità al servizio della ristorazione. La pluriennale esperienza maturata

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Ricette Bimby Dolci Cioccolato

Ricette Bimby Dolci Cioccolato Ricette Bimby Dolci Cioccolato 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Bimby Dolci Cioccolato Ricette bimby gratis. Ricettario con tantissime ricette descritte in dettaglio per il fantastico robot da cucina bimby per

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 2 cils A1 ITA V5.qxd 20-05-2005 10:41 Pagina 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO Anno scolastico 2013-2014 PROVE DI ASCOLTO Nome ASCOLTO N. 1 Ascolta, poi segna con una croce (x) la risposta giusta. 1 Anna ha ricevuto

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

L Arco di Cybo di Massa

L Arco di Cybo di Massa L Arco di Cybo di Massa L Arco Di Cybo, l interno di Riccardo Franchini Dopo un aperitivo a Lido di Camaiore con tramonto compreso nell offerta, ci spostiamo senza meta verso nord. Strade deserte. Inverno

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0826 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Case di lusso a Firenze Centro DESCRIZIONE

Dettagli

Ricette Bimby Torte Mele

Ricette Bimby Torte Mele Ricette Bimby Torte Mele 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Bimby Torte Mele Le ricette Bimby più facili e veloci da preparare. Il mio ricettario Bimby provato su bimby Vorwerk TM5 e TM21. Ricette Bimby - Ricettario

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

La evoluzione del sushi secondo lo chef Patrick Bateman Quando il Sushi diventa passione Patrick Bateman

La evoluzione del sushi secondo lo chef Patrick Bateman Quando il Sushi diventa passione Patrick Bateman La evoluzione del sushi secondo lo chef Patrick Bateman Quando il Sushi diventa passione Patrick Bateman San Benedetto del Tronto Sulla riviera adriatica, e in tutta Italia, i ristoranti di sushi sorgono

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini VENERDÌ Abstract Giò arrivò al bar Necci con cinque minuti di ritardo: poco, pochissimo, ma neanche quella volta era riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli