PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Prova n. 1 Scrivi un saggio tra 250 e 300 parole su uno degli argomenti che seguono.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Prova n. 1 Scrivi un saggio tra 250 e 300 parole su uno degli argomenti che seguono."

Transcript

1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΓΡΑΠΤΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΓΙΑ ΙΑΠΙΣΤΩΣΗ ΤΗΣ ΠΟΛΥ ΚΑΛΗΣ ΓΝΩΣΗΣ ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΓΙΑ ΜΕΛΗ ΤΗΣ ΑΣΤΥΝΟΜΙΑΣ Θέµα: Ιταλικά Ηµεροµηνία: 9 Ιανουαρίου 2010 ιάρκεια: 2 ώρες και 15 λεπτά ΤΟ ΟΚΙΜΙΟ ΑΠΟΤΕΛΕΙΤΑΙ ΑΠΟ ΕΠΤΑ (7) ΣΕΛΙ ΕΣ ΟΛΕΣ ΟΙ ΑΠΑΝΤΗΣΕΙΣ ΝΑ ΟΘΟΥΝ ΣΤΟ ΤΕΤΡΑ ΙΟ ΑΠΑΝΤΗΣΕΩΝ PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Prova n. 1 Scrivi un saggio tra 250 e 300 parole su uno degli argomenti che seguono. a. Il tuo rapporto con la tecnologia nella vita quotidiana (es. rete sociale sull Internet, cellulare, computer) b. Cambiamenti positivi e negativi nei sei anni dopo l entrata di Cipro nell Unione Europea. c. Vivere a casa con i genitori dopo gli studi. Vantaggi e svantaggi. PARTE B: Test di comprensione della lettura (punti 30) LA "FRECCIA ROSSA" DOPO 25 ANNI L'ALTA VELOCITA DELLE FS ITALIANE INIZIA A VIAGGIARE: MILANO- BOLOGNA IN 65 MINUTI E MILANO-ROMA IN 3 ORE E MEZZA SENZA FERMATE. Ci sono voluti 25 anni e molti soldi, ma lentamente l'alta Velocità delle FS italiane comincia a "viaggiare", in lungo e in largo sulla nostra Penisola. Solo una settimana fa, a Milano Centrale, completamente rinnovata, è stata inaugurata la "metropolitana veloce d'italia": Freccia Rossa, il nuovo treno veloce che collega Milano-Bologna, in solo 65 minuti. Tre ore e mezzo senza fermate, a una velocità di 300 chilometri orari, invece, quelle necessarie per raggiungere Roma dalla monumentale stazione meneghina. Record destinato a essere polverizzato già dal prossimo anno. Quando sarà percorribile la tratta Milano Centrale- Roma Termini in solo tre ore, in netta competizione con l'aereo, grazie al completamento 1

2 della rete AV/AC Torino-Milano-Salerno. Freccia Rossa e Freccia Argento, questi i nomi scelti per i nuovi treni che collegheranno le città italiane, avranno una frequenza da "servizio metropolitano". Ovvero treni ogni quarto d'ora, nelle ore di punta, tra Milano e Roma e 50 collegamenti al giorno disponibili tra il Duomo e il Colosseo, di cui 18 Fast (uno in più il venerdì). Esclusi ritardi, il treno si conferma così il mezzo di trasporto più comodo per spostarsi da una parte all'altra del Paese: 3 ore e 30 minuti contro le 5 e 35 dell'auto e le 3 e 45 dell'aereo. E il più conveniente, non solo per i tempi e la comodità, ma anche per i costi: 134,90 euro in treno (in prima classe e 97,90 in seconda), 393 in aereo e 218 in auto. A differenza poi dell'aeroplano il treno porta subito al cuore della città, senza ulteriori trasbordi. In più consente di portare bagagli al seguito, di evitare le file per l'imbarco, lascia tempo utile durante il viaggio e libertà di movimento in vettura. Cosa non da poco, rispetta l'ambiente e il clima col 90 per cento in meno di consumi energetici rispetto all'aereo (-66% con l'automobile) e l'80 per cento in meno di emissioni di gas serra. E per finire sono in pochi poi a soffrire il mal di treno. Dal 14 dicembre Trenitalia ha proposto uno sconto del 10% per tutti i biglietti del treno Freccia Rossa. L'offerta doveva terminare il 12 gennaio, ma le Ferrovie hanno prorogato il termine a fine mese (gennaio 2010). Nell'ultimo mese sono stati venduti circa biglietti per l'alta Velocità grazie ai nuovi collegamenti Freccia Rossa. I biglietti Freccia Rossa saranno scontati del 10% fino a fine mese; da febbraio il costo del biglietto sarà flessibile a seconda del giorno e dell'ora del viaggio. All'offerta del 10% per i treni Freccia Rossa si aggiunge lo sconto del 5% se si acquistano i biglietti online. Ad esempio per la tratta Milano - Roma con l'av Freccia Rossa si spendono 71 euro in 2a classe che scendono a 67,50 se si prenota online. (tratto da articoli sul sito e 2

3 Comprensione della lettura Prova n. 1 (punti 15) Le seguenti frasi riguardano il testo che hai letto. Completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Segna il numero e la lettera corrispondente alla tua risposta nel quaderno. 1. La Freccia Rossa A. è stato un servizio treno concepito 25 anni fa. B. è un servizio aereo da Milano a Roma. C. è stata inaugurata 25 anni fa. D. è un treno esclusivamente della prima classe. 2. L Alta Velocità delle FS italiane A. viaggia lentamente da Milano Centrale a Roma Termini. B. è stata completamente rinnovata. C. raggiunge Roma alla stazione meneghina. D. collega Milano-Bologna in poco più di un ora. 3. La metropolitana veloce d Italia sarà in netta competizione con l aereo A. quando avranno una frequenza da servizio metropolitano. B. quando sarà possible percorrere la tratta Milano-Roma in solo tre ore. C. quando viaggerà a una velocità di 300 chilometri orari. D. quando sarà completamente rinnovata. 4. Viaggiare in treno A. costa di più. B. non rispetta l ambiente. C. non costretta il viaggiatore. D. ha più emissioni di gas serra. 5. Se si prenota online A. c è uno sconto del 10% per i treni Freccia Rossa. B. si aggiunge lo sconto del 5% all offerta. C. lo sconto è 67,50. D. lo sconto è valido solo per la tratta Milano-Roma. Comprensione della lettura Prova n. 2 (punti 6) Rileggi il testo. Rispondi alle seguenti domande. 1. Perchè la Freccia Rossa comincia a viaggiare lentamente? 2. Qual è il record d oggi da Milano Centrale -Roma Termini con la Freccia Rossa? 3. A differenza dell aeroplano, qual è un vantaggio di viaggiare in treno? 3

4 Comprensione della lettura Prova n. 3 (punti 6) Rileggi il testo. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo. 1. Il testo dà informazioni a chi vuole viaggiare in aereo. 2. Le FS italiane offrono il servizio dell Alta Velocità da 25 anni. 3. La Freccia Rossa inaugura un nuovo servizio mai offerto prima. 4. La stazione di Milano è completamente rinnovata. 5. Oggi è possible percorrere la tratta Milano Centrale-Roma Termini in tre ore. 6. La Freccia Rossa è in netta competizione con l auto. 7. Il treno veloce offre un collegamento in più il venerdì. 8. Da Milano a Roma ci vogliono 3 ore e 45 minuti in macchina. 9. Un biglietto di prima classe costa 134,90 euro. 10. Il passaggero deve fare altri trasbordi con il treno. 11. Il passaggero si muove liberamente durante il viaggio sul treno. 12. L offerta per la Freccia Rossa è valida fino alla fine di gennaio. Comprensione della lettura Prova n. 4 (punti 3) Trovi nel testo il contrario delle seguenti parole. 1. velocemente: 2. primo: 3. salgono: 4

5 PARTE C Test di analisi delle strutture di comunicazione (punti 30) Prova n. 1 (punti 10) Leggi queste domande. Le domande con i numeri da 1 a 5 sono la prima parte di una breve conversazione. Le risposte con le lettere da A a G sono la seconda parte di sette conversazioni. Tra queste sette risposte devi trovare le parti che rispondono alla domanda. Scrivi la lettera che corrisponde alla seconda parte della conversazione. 1. Cosa vuoi fare quando sarai grande? 2. Ho telefonato a Mariangela e non risponde. Sai dov è? 3. Che cosa hai fatto ieri sera? 4. Hai inviato le informazioni a Margherita? 5. Ti va di prendere qualcosa? A. Alle sette giocavo ancora a tennis. B. Preparo una pizza e un insalata mista. C. Non so. Sarà a Siena o a Perugia. D. Niente per me, grazie. Ho già bevuto un caffè. E. Non sono sicuro! Mi piacerebbe fare il professore come te! F. Sì, andrò in Sicilia per tre settimane. G. Sto cercando l internet adesso. Gliele mando subito! 5

6 Test di analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 2 (punti 10) Completa il testo. Devi inserire negli spazi vuoti la parola che manca. Scegli una delle proposte di completamento. Dove sei? Anche se il paesaggio con le sue rocce bianche sembra quasi lunare, ❶ sulla Terra. In mezzo al Mediterraneo, per ❷ preciso: su un isola volcanica, come molte delle sue 219 sorelle. L abitante più famosa, la bellissima statua di Venere, dopo secoli trascorsi davanti al blu del mare ❸ e ora ❹ a Parigi. La gente, però, non ha mai ❺ di frequentare queste spiagge. Infatti, il turismo ❻ ogni anno, attratto dalla natura selvaggia che regala. Fin dall antichità, sono famose anche le acque termali, tanto che le ❼ già Ippocrate. Per raggiungerle, ❽ allontanarsi di poco dal porto e ❾ dentro una grotta. Terra di contadini, pescatori, e ingegneri eolici, l isola ❿ una volta leggendaria anche per i suoi timonieri. (tratto dal sito Aprile 2009) 1. a) viaggi b) trovi c) hai d) sei 2. a) essere b) diventare c) stare d) parlare 3. a) ha viaggiato b) ha trascolato c) ha cambiato d) è stata 4. a) vive b) parte c) ha d) studia 5. a) cominciato b) perso c) visto d) smesso 6. a) parte b) cade c) diminuisce d) aumenta 7. a) preparava b) ordinava c) consigliava d) mangiava 8. a) va b) basta c) arriva d) viaggia 9. a) chiamarsi b) infilarsi c) truccarsi d) vestirsi 10. a) andava b) era c) leggeva d) aveva 6

7 Test di analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 3 (punti 10) Completa il seguente testo. Nel testo mancano gli articoli determinativi, gli articoli indeterminativi e le preposizioni articolate. Ti diamo fra parentesi le preposizioni. Fai le opportune trasformazioni delle preposizioni. Scrivi gli articoli dove sono necessari. La dieta sana Come gestire propria alimentazione se lavoro impone di pranzare ogni (1) (2) giorno fuori casa? Per evitare pasti veloci che giorno dopo giorno rappresentano (3) rischio per la nostra salute, possiamo innanzitutto preoccuparci (di) cibi (4) (5) che mangiamo dentro casa. Fare buona prima colazione, ad esempio, aiuta ad (6) arrivare (a) ora di pranzo meno affamati, mentre cena deve dare (7) (8) nutrimenti che non abbiamo preso a mezzogiorno. Così nostra (9) (10) alimentazione è equilibrata. ********************************* Copyright 2010 Yπουργείο Παιδείας και Πολιτισµού. Απαγορεύεται η αναδηµοσίευση µε οποιοδήποτε µέσο όλου ή µέρους του περιεχοµένου χωρίς τη συγκατάθεση του εκδότη. 7

PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Test di produzione scritta Prova n. 1 (punti 15)

PARTE A: Test di produzione scritta (punti 40) Test di produzione scritta Prova n. 1 (punti 15) ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΓΡΑΠΤΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΓΙΑ ΙΑΠΙΣΤΩΣΗ ΤΗΣ ΠΟΛΥ ΚΑΛΗΣ ΓΝΩΣΗΣ ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΚΗΣ ΓΛΩΣΣΑΣ ΓΙΑ ΜΕΛΗ ΤΗΣ ΑΣΤΥΝΟΜΙΑΣ Ηµεροµηνία:

Dettagli

I PIRATI DEI COMPUTER

I PIRATI DEI COMPUTER ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2011 Μάθημα: ΙΤΑΛΙΚΑ Ημερομηνία και ώρα εξέτασης : Τρίτη, 7 Ιουνίου 2011 7:30π.μ. 10:45π.μ.

Dettagli

Livello A1 Modulo Integrazione

Livello A1 Modulo Integrazione Livello A1 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2 Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera GIUGNO 2002 Livello CILS A2 MODULO ADULTI IN ITALIA Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta

Dettagli

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2007

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2007 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2007 Μάθηµα: Ιταλικά Ηµεροµηνία και ώρα εξέτασης: Σάββατο, 9 Ιουνίου 2007, 11:00 13:30

Dettagli

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2014

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2014 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2014 Μάθημα: ΙΤΑΛΙΚΑ Ημερομηνία και ώρα εξέτασης: Παρασκευή, 6 Ιουνίου 2014, 08:00-11:15.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Livello A2 Modulo Integrazione

Livello A2 Modulo Integrazione Livello A2 Modulo Integrazione 1 Test di ascolto Numero delle prove 2 Tempo a disposizione: 20 minuti 2 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni IL TEMPO Ricorda Anche il tempo è una grandezza e come tutte le grandezze è misurabile attraverso alcune unità di misura come: l anno (65 giorni), il mese (0 o giorni), il giorno ( ore), l ora (60 minuti),

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE L ITALIANO IN SICUREZZA TEST di AUTOVALUTAZIONE Questo test ti serve per valutare da solo, senza l'aiuto di un insegnante, le tue conoscenze linguistiche rispetto al livello A2 di comprensione della lingua

Dettagli

Un viaggio per Napoli

Un viaggio per Napoli Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

Quando viaggio in treno ho dei diritti

Quando viaggio in treno ho dei diritti Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando viaggio in treno ho dei diritti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Quaderno Verde Esercizi

Quaderno Verde Esercizi Quaderno Verde Esercizi Nona Puntata 1) Scelta multipla. Marta visiterà l Europa dell Est le capitali europee x l Africa occidentale il mare Mediterraneo Marta viaggerà con Marta andrà con Carlo visiterà

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Sai come si arriva all'isola del Giglio?

Sai come si arriva all'isola del Giglio? Sai come si arriva all'isola del Giglio? Author : Redazione Date : 29 marzo 2012 Hai già avuto la fortuna di soggiornare all Isola del Giglio? No? Devi rimediare subito! Io ho avuto l opportunità di passare

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Linee guida primo semestre 2017

Linee guida primo semestre 2017 LE NOVITA 2017 Linee guida primo semestre 2017 Obiettivo Offrire la migliore soluzione di viaggio rispetto ad altre scelte modali o alla concorrenza diretta rafforzando il posizionamento premium Come?

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Integrazione in Italia. Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE

SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE Pisa, Settembre 2015 SINTESI DELLA RICERCA SUI COLLEGAMENTI FERROVIARI TRA PISA E FIRENZE La situazione attuale del trasporto Ferrovie dello Stato tra Pisa e Firenze Treni attuali tra Pisa Centrale e Firenze

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COGNOME NOME NAZIONALITÀ SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA (STATO) INDIRIZZO IN ITALIA CITTÀ VIA/PIAZZA NUMERO DI TELEFONO Valutazione delle prove TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO COMPRENSIONE

Dettagli

SESSIONE D ESAME 20 maggio 2011

SESSIONE D ESAME 20 maggio 2011 Centro Territoriale Permanente EdA Scuola Media Statale G. Plana Via Dante - 708 Voghera (PV) Tel. 08 77 Fax 08 6667 e- mail pvmm000v@istruzione.it TEST DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (D.M.0/06/00)

Dettagli

ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2015

ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2015 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2015 ΜΑΘΗΜΑ: ΙΤΑΛΙΚΑ ΗΜΕΡΟΜΗΝΙΑ: 26 Μαΐου 2015 ΩΡΑ: 08:00 11:15 ΜΕΡΟΣ ΙΙ: ΕΝΟΤΗΤΕΣ

Dettagli

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Author : Francesca Date : 14 novembre 2017 Amburgo è una città molto grande. Il suo aeroporto (per fortuna) è molto vicino al centro e rientra

Dettagli

Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature.

Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature. Fl. 1/5 Saranno considerate solo le risposte compilate sul Foglio di Risposte, che deve essere segnato in penna blu o nera. Non saranno ammesse cancellature. 1ª QUESTIONE (4 punti) Alla stazione di Desenzano

Dettagli

CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO W W W. C O N V I V E N D O. N E T

CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO W W W. C O N V I V E N D O. N E T CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO WWW.CONVIVENDO.NET Shopping Evita lo shopping compulsivo, sia nei negozi fisici che online. Ad esempio se vuoi comprare qualcosa su Amazon, non procedere subito all'acquisto

Dettagli

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre manutenzioni e mobilità dolce 1 Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre Il trasporto pubblico lombardo comparato a quello svizzero. Luccini: Bisogna rendere

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 B SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME ESTERNI 4 FEBBRAIO 2011 B Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1B 2 B 1. Perché Paula conosce bene l italiano? PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta e rispondi

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/8 Compito Obiettivo A cosa serve l auto? Per 7 giorni gli alunni tengono un «diario della mobilità» e vi annotano quando e perché la loro famiglia usa l auto. Nel diario viene

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

Nome: Cognome: Numero tessera: SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN ESAME FINALE ESTERNI Leggi il testo e completa l intervista con le domande appropriate (16 punti, 2 per frase) Mia moglie ed io

Dettagli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli - 1966 1) Ascolta la canzone e completa con i pronomi/aggettivi indefiniti che mancano. La verità mi fa male, lo so... La verità mi fa male, lo sai! mi può giudicare,

Dettagli

[vc_row][vc_column][vc_column_text]vacanze studio e corsi per ragazzi: quale alloggio?

[vc_row][vc_column][vc_column_text]vacanze studio e corsi per ragazzi: quale alloggio? [vc_row][vc_column][vc_column_text]vacanze studio e corsi per ragazzi: quale alloggio? I programmi sono principalmente di due tipi: in college oppure con alloggio presso famiglia. Si trovano tutte le informazioni

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

PREPARARSI A UN VIAGGIO NELLO SPAZIO

PREPARARSI A UN VIAGGIO NELLO SPAZIO PREPARARSI A UN VIAGGIO NELLO SPAZIO 4a Situazioni di preparazione Nome 1. Che bello prepararsi ad andare nello spazio! Luca durante le sue vacanze è andato a trovare il papà astronauta alla NASA, agenzia

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SU COME ARRIVARE A VENEZIA - Centro storico

INFORMAZIONI GENERALI SU COME ARRIVARE A VENEZIA - Centro storico INFORMAZIONI GENERALI SU COME ARRIVARE A VENEZIA - Centro storico Con l aereo dall'aeroporto Marco Polo di Venezia Taxi stradali in 15 minuti si arriva a Piazzale Roma. Da Piazzale Roma si può proseguire

Dettagli

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ ΣΕΛΙΔΑΣ 1 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ ΕΞΩΤΕΡΙΚΟΥ ΕΞΕΤΑΣΗ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ 16 Σεπτεμβρίου 2014 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Nuovo Orario Trenitalia. 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA

Nuovo Orario Trenitalia. 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA Nuovo Orario Trenitalia 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA Il 2012 in pillole Nei primi 11 mesi del 2012 35 mio pax hanno scelto di viaggiare con Le Frecce (+7% vs 2011). Chiuderemo il 2012 con

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni:

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Il progetto Erasmus L Italia ha festeggiato i anni del progetto europeo Erasmus,

Dettagli

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi. Pag. 1 1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi..................... Pag. 2 2. Completa la tabella Dove dormire Dove mangiare Dove chiedere informazioni Dove rilassarsi / luoghi da visitare (Dove) Arrivare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2

Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2 Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Giugno 2013 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Sono brevi dialoghi o annunci. Poi completa le frasi. Scegli

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

Come arrivo a Villa Regina a Bologna?

Come arrivo a Villa Regina a Bologna? Come arrivo a Villa Regina a Bologna? 1. Arrivare in Treno 2. Arrivare in Aereo 3. Arrivare in Auto 1. Arrivare in treno a Bologna 1. Cosa faccio quando arrivo in stazione 2. Quale autobus prendo per Villa

Dettagli

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ

ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI ΤΙΣ ΥΠΟΨΗΦΙΕΣ ΑΡΧΗ 1ΗΣ ΣΕΛΙΔΑΣ ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΕΝΤΡΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΙΔΙΚΩΝ ΜΑΘΗΜΑΤΩΝ ΚΟΙΝΗ ΕΞΕΤΑΣΗ ΟΛΩΝ ΤΩΝ ΥΠΟΨΗΦΙΩΝ ΣΤΗΝ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Τρίτη 2 Ιουλίου 2019 ΟΔΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΟΥΣ ΥΠΟΨΗΦΙΟΥΣ KAI

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

I mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mezzi di trasporto Livello A1 Laboratorio

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda. Unità 5 ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE 10.30 Meijiao fa merenda. DALLE 10.30 ALLE 10.45 Meijiao fa l intervallo corto. ALLE

Dettagli

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe

COMPITO. IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe COMPITO IL LINGUAGGIO DELLE COSE : Introduzione al pensiero computazionale in classe CLASSE 2^ A - SCUOLA PRIMARIA PERCORSO DIDATTICO FINALITA : Comprendere il linguaggio di programmazione Descrizione

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Che cos è. Come funziona IL DIARIO ALIMENTARE

Che cos è. Come funziona IL DIARIO ALIMENTARE IL DIARIO ALIMENTARE Che cos è Il diario alimentare è uno degli strumenti più semplici ed efficaci che tu e il tuo terapeuta avete a disposizione per conoscere in maniera più approfondita il tuo rapporto

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 2

Test di ascolto Numero delle prove 2 Dicembre 2009 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine

Dettagli

Oyster Card Londra: cosa è e perché conviene

Oyster Card Londra: cosa è e perché conviene Oyster Card Londra: cosa è e perché conviene Author : Francesca Date : 26 gennaio 2017 Se ancora non l hai fatta, per il prossimo viaggio ti consiglio assolutamente la Oyster Card Londra. Con questa card

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare.

Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo. Ovvero l arte del buon viaggiare. Il Galatilo migliora il viaggio. Galateo, bon ton, buone maniere? In treno e negli spazi ferroviari più che mai. Viaggiare in treno può essere un esperienza

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco.

(Esame 3) Quattro settimane Quattro mesi. 2- I due amici vanno A In Francia B C. In Italia In Morocco. (Esame 3) I- A) Leggi il testo seguente : Hamid è un cantante marocchino e parla tre lingue. Lui vive a Roma con la sua amica Laura. Quest anno i due amici partecipano, per un mese, ad un concorso musicale

Dettagli

Einstufungstest Italienisch

Einstufungstest Italienisch valutazione 1. articoli 2. plurali 3. imp/pass.pross/fut 4. paragoni 5. perf/imperf 6. domande 7. forme verbali 8. comprensione 9. lettera punteggio massimo Punteggio minimo per A2 orale Einstufungstest

Dettagli

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO Comunicato Stampa TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO 2013 Diventano Frecciabianca i 2 attuali Eurostar tra Ravenna e Roma, con fermate a Foligno e Terni e a prezzi invariati

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2006

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2006 ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙ ΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΙΕΥΘΥΝΣΗ ΑΝΩΤΕΡΗΣ ΚΑΙ ΑΝΩΤΑΤΗΣ ΕΚΠΑΙ ΕΥΣΗΣ ΥΠΗΡΕΣΙΑ ΕΞΕΤΑΣΕΩΝ ΠΑΓΚΥΠΡΙΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ 2006 Μάθηµα: ITAΛΙΚΑ Ηµεροµηνία και ώρα εξέτασης: Σάββατο, 10 Ιουνίου 2006 11:00 13:30

Dettagli

PER CHI VIENI IN AUTO

PER CHI VIENI IN AUTO La sede del convegno è in via Marradi 116. Sotto puoi trovare alcune informazioni utili per raggiungerci. PER CHI VIENI IN AUTO DA SUD (strada più veloce da percorrere) Percorrendo la Strada Statale 1

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana SI PREGA DI LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE LE ISTRUZIONI A PAGINA 2 Ascoltare (35 minuti - 30 punti) e Leggere

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio. 1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio. era uno scienziato e pittore era italiano non aveva i capelli, aveva la barba era geniale Leonardo Heath Aleksandr Amy Dante?

Dettagli

rapidità e comfort rapidità e comfort la vera alternativa all auto la vera alternativa all auto IL BUS VELOCE CHE TI PORTA IN CITTÀ

rapidità e comfort rapidità e comfort la vera alternativa all auto la vera alternativa all auto IL BUS VELOCE CHE TI PORTA IN CITTÀ IL BUS VELOCE CHE TI PORTA IN CITTÀ rapidità e comfort la vera alternativa all auto rapidità e comfort la vera alternativa all auto i PRENOTAZIONE BUS 045 8057922-852 lunedì-venerdì: 8.00-17.00 BIGLIETTERIE

Dettagli

Prova di competenza geografica. Istruzioni per lo svolgimento della prova

Prova di competenza geografica. Istruzioni per lo svolgimento della prova Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Area Didattica in Pedagogia e Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Pedagogia Sperimentale Prova di competenza geografica Cod. Scuola Cod.

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Newsletter «Convenzione Trenitalia» per le Aziende delle Marche. 30 Giugno 2017

Newsletter «Convenzione Trenitalia» per le Aziende delle Marche. 30 Giugno 2017 Newsletter «Convenzione Trenitalia» per le Aziende delle Marche 30 Giugno 2017 Ancona-Milano in o : l orario lo scegli tu! 20 collegamenti al giorno! La libertà di decidere a che ora partire e arrivare

Dettagli

Nome e cognome : DICEMBRE Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: 1. le logement l'alloggio [ / 1p ]

Nome e cognome : DICEMBRE Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: 1. le logement l'alloggio [ / 1p ] Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio: A. VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1. TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda]

Dettagli

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o  . ELECTRONIC MAIL Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o e-mail. Mandare un e-mail è molto simile a spedire una lettera tradizionale

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli