Paesaggi attraverso i confini: i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paesaggi attraverso i confini: i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo"

Transcript

1 A lezione di paesaggio Paesi, paesaggi e altri panorami Villa Bardini 13 novembre 2017 Paesaggi attraverso i confini: i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo Monica Massari Università di Napoli Federico II monica.massari@unina.it 1

2 Paesaggio e migrazioni Impatto di eventi legati all ambiente, al clima e le migrazioni forzate : rifugiati climatici, migranti ambientali ; World Watch Institute: tra il 2008 e il milioni di persone; ONU: entro il 2060, 50 milioni dal continente africano; UNHCR: nel 2050 circa milioni di profughi ambientali; Contributo dei migranti nel modificare il paesaggio di destinazione: es. espansione coloniale, sfruttamento intensivo delle risorse, mutamenti imposti ai cnfni, cambiamenti nella struttura urbanistica, ; Processi di adattamento dei migranti in terra di emigrazione: es. Little Italies, Chinatowns ieri, oggi i quartieri etnici ; 2 paesaggi ibridi.

3 Paesaggi migratori/1 Visibilità e urgenza del fenomeno dell immigrazione irregolare via mare verso l Europa; Primavera araba, acuirsi del conflitto siriano, aree di emergenza (Sudan, Afghanistan, Iraq, Nigeria, Eritrea); 2015: crisi dei rifugiati in Europa, 1 milione di migranti; Approccio di tipo biografico: fonti orali, storie di vita, narrazioni autobiografiche. 3

4 Paesaggi migratori/2 La memoria del paesaggio della propria terra: nostalgia struggente e ricordo dell orrore; Paesaggi dei vari Paesi e confini attraversati durante il viaggio; Il deserto; Il mare; L arrivo sulle coste italiane: luoghi di frontiera fisica e simbolica (Lampedusa, Sicilia); Paesaggi legati alle strutture istituzionali di accoglienza e detenzione dei migranti irregolari; Paesaggi pieni di miseria, violenza e sopraffazione nelle immediate vicinanze di queste strutture (CARA di Mineo, Foggia, ecc.); Paesaggi delle campagne, nel Sud, ma anche i paesaggi urbani delle 4 città;

5 Alcune rotte: da Karthoum 5

6 Alcune rotte: da Agadez 6

7 Alcune rotte: da Mogadiscio 7

8 8

9 9

10 10

11 Un giorno particolare, il guidatore venne, ci prese, noi avevamo acqua, avevamo ogni cosa nel pick-up, io avevo anche medicine perché la macchina avrebbe attraversato il deserto in un certo posto. Poi, per raggiungere un posto avremmo dovuto camminare a piedi, per 3 o 4 giorni, a seconda dell area che devi attraversare. Il viaggio in macchina è durato una settimana, la macchina camminava nel deserto, ogni tanto dormivamo, il guidatore si fermava per fare la pipì, per mangiare poi raggiungemmo un posto e il guidatore ci disse che ci saremmo dovuti fermare lì. Ci consegnarono a una persona, il nome locale è ghide, che ci avrebbe accompagnato a piedi e mostrato la strada. [ ] Noi lo seguimmo e passammo attraverso le montagne. La guida ci condusse per circa due giorni e poi si dileguò, così dovemmo proseguire per conto nostro. [ ] Quando l uomo scappò, seguimmo le orme dei piedi di altre persone e tutti alcune persone dicevano: «questa è una via», altri dicevano: «questa è una via». Così qualsiasi strada sceglievi, quella che ti sembrava giusta seguivi. [ ] Noi seguimmo le orme delle persone, vedemmo altre persone che avevano camminato ed erano morte, molte persone che erano morte sulla via, perché a volte l acqua che porti finisce e, anche se finisce, devi continuare a camminare e finisci per morire [Hudson, Ghana] 11

12 Nel nostro gruppo sono morte tre persone, mentre camminavamo, collassarono Li lasciammo lì Mentre camminavamo vedemmo dei predoni dei ladri vennero con le armi, chiesero a tutti di sdraiarsi, presero tutti i nostri vestiti, poi presero tutti i nostri soldi, tutto il nostro cibo, e controllarono se avevamo nascosto soldi nell acqua [ ]. Io nelle mie scarpe, avevo tagliato giù (nella suola), messo dentro il denaro e incollato, ma loro prendono ogni cosa da te! E poi ti danno i loro vestiti. [ ] Perdi ogni cosa. È la guida che li porta e ha dei legami con i predoni. Così da quel punto camminai con i miei amici tre giorni. Vedemmo la luna e pensammo che fossero luci, così seguimmo la luna [ ] se vedi che c è qualche luce, poi sai dove andare. [ ] Così noi seguimmo la luna, camminavamo, ma non vedevamo niente, non c era niente, pensavamo fossero luci e invece era la luna... 12

13 13

14 Il mare era bello. Questo ci ha salvati, che il mare non era arrabbiato. Abbiamo aspettato due giorni e due notti così, aspettando di morire. Già la mattina, alle 2 di giovedì era finito il pane e l acqua. Poi venerdì è finito tutto il cibo. Il gommone era rotto, il motore era rotto. Aspettavamo di morire. Tutti dobbiamo morire. Preghiamo. Tutti avevamo paura, piangevamo e chiedevamo a Dio di salvarci. La notte poi avevamo ancora più paura, senza luce. Poi la mattina di sabato vedevamo passare delle grandi navi, tutti le indicavano. Ma loro non ci vedevano perché eravamo come una scarpa in mezzo al mare. Eravamo troppo piccoli [Dunyia, Somalia]. 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 Era la prima volta che viaggiavo con la barca in mare, prima sentivo un po di paura del mare, ma appena sono salito sul mare era normale, credevo che alla fine sarei arrivato a Lampedusa. La notte non ci vedevamo tra di noi, ma la mattina ci siamo visti, parlavamo, giocavamo con l acqua di mare, mettevo la mano nell acqua [Hussein, Somalia]. 20

21 21

22 «( ) per quanto in forme minime e vitali, raccontare e ascoltare una storia sono ancora una maniera per condurre una vita, poiché attraverso questi atti si afferma che in qualsiasi occasione possiamo riconoscere la vita e la sofferenza dell altro» [Judith Butler 2013, p. 31]. 22

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta

Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza. Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta Msna: dati, profili, sistema d'accoglienza Dott.ssa Francesca Bartolomei Psicologo-psicoterapeuta MSNA Chi sono? Quanti sono? Dove sono? Cosa fanno? Da dove vengono? Perché lasciano i loro Paesi? Cosa

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR In collaboration with UNHCR/CHRistos

Dettagli

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI LA STORIA, I DATI E I PROGETTI TIPOLOGIA DEI FLUSSI: SI TRATTA DI RIFUGIATI INVECE CHE DI MIGRANTI ECONOMICI VELOCITA DEI FLUSSI E LUOGHI DI DESTINAZIONE: SONO FLUSSI MOLTO VISIBILI, TRANSITANO DALL

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Italia Arrivi per nazionalità

Dettagli

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Analisi flussi gennaio luglio 2017 Analisi flussi gennaio luglio 217 Secondo i dati del Ministero dell Interno, nel mese di luglio il generale trend degli arrivi ha registrato un insolita battuta d arresto, particolarmente atipica per il

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di novembre si conferma il trend del flusso migratorio verso l Italia registrato da inizio

Dettagli

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Analisi flussi gennaio agosto 2017 Analisi flussi gennaio agosto 217 I dati del Ministero dell Interno mostrano, in coincidenza con il mese di agosto, una drastica riduzione dei flussi migratori verso l Italia, ormai consolidata dopo il

Dettagli

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ANCI CARITAS ITALIANA CITTALIA FONDAZIONE MIGRANTES SERVIZIO CENTRALE DELLO SPRAR IN COLLABORAZIONE CON UNHCR In collaboration with UNHCR/CHRistos

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di ottobre è stata confermata la lieve ripresa dei flussi migratori verso l Italia registrata

Dettagli

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno L articolo di Demurtas affronta il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) che ha assunto negli ultimi anni una visibilità

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione LUGLIO/AGOSTO S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O 2 0 1 7 INDICE MEDITERRANEO Arrivi

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di dicembre è stata registrata una diminuzione del flusso migratorio verso l Italia, sebbene

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Unione Europea Richieste di asilo

Dettagli

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Primo incontro preparatorio 23 novembre 2016 h 20.45 Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio Il fenomeno migratorio in

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A G G I O / G I U G N O

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A G G I O / G I U G N O SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione MAGGIO/GIUGNO INDICE MEDITERRANEO Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare ITALIA Arrivi per

Dettagli

Come una scarpa in mezzo al mare *. Narrare e ascoltare il racconto dei viaggi migranti. Storie irredente

Come una scarpa in mezzo al mare *. Narrare e ascoltare il racconto dei viaggi migranti. Storie irredente Pubblicato in Floriani, S., Siebert, R. (a cura di), Andare oltre. La rappresentazione del reale tra letterature e scienze sociali, Pellegrini editore, Cosenza, 2013, pp. 113-128 Come una scarpa in mezzo

Dettagli

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese. Report settembre 2017 L HUB di Milano Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese Italia 1 Aggiornamenti sul contesto Nel 2015 più di 1 milione di persone

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 5 settembre Arrivi 289.364 Morti 3.173 Arrivi Grecia 164.166 Arrivi Italia 122.264 Il 29% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SETTEMBRE INDICE MEDITERRANEO Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare ITALIA Arrivi per nazionalità

Dettagli

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni Il tempo della globalizzazione Vivere nei flussi e non più nei luoghi Il tempo delle vite

Dettagli

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 2 ottobre Arrivi 302.679 Morti 3.498 Arrivi Grecia 167.015 Arrivi Italia 131.860 Il 28% di chi è arrivato via mare nel Mediterraneo

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos Una analisi a partire dal Dossier Statistico Immigrazione

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36% il Novecento è stato definito il «secolo dei rifugiati». Un fenomeno che inizia, grossomodo, durante la prima guerra mondiale e arriva fino ai giorni nostri con tutto il deposito di sopraffazione, violenze

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di aprile è stata registrata una lieve ripresa del flusso migratorio, seppur non sono stati

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile Arrivi via mare

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione Con il sostegno di 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di marzo ha registrato un andamento del flusso migratorio in linea con il trend osservato nel

Dettagli

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 18 aprile 2015 I conflitti nel mondo Fonte: Knoema Economia e demografia oltre ai conflitti 60% 40% 36%

Dettagli

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016

Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre 2016 Migranti in arrivo in Europa Arrivi nel Mediterraneo dati UNHCR aggiornati al 31 ottobre naio Ottobre Arrivi Italia Arrivi Grecia Morti Ott 14.987 596.732 2.925 Ott 159.315 169.794 4.22 Il Arrivi 1.15.78

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria

Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria Titolo della presentazione sottotitolo della presentazione Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria NAPOLI 18/20_11_2016 L immigrazione Uno dei problemi più gravi, di questo

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

SITUAZIONE INIZIALE. civile. Che cosa fai?

SITUAZIONE INIZIALE. civile. Che cosa fai? SITUAZIONE INIZIALE Nel tuo paese scoppia civile. una violenta guerra Che cosa fai? PUNTO 1 a) RESTI E COMBATTI (vai al PUNTO 2) b) SCAPPI (vai al PUNTO 4) PUNTO 2 Ti unisci ai combattenti. Per punirti,

Dettagli

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale nel mondo Ogni giorno, nel mondo, ci sono persone che fuggono da conflitti armati, da persecuzioni etniche e religiose, dalla tortura e dagli arresti arbitrari. Affrontano viaggi pericolosi, che a volte

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10014/16 ADD 3 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 9 giugno 2016 Destinatario: ASIM 88 ACP 84 DEVGEN 122 COAFR 178 RELEX 499 CO -PREP 24

Dettagli

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 L Europa dell (im)migrazione Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018 Indice Il fenomeno dell immigrazione nell UE e in Italia Gestione del fenomeno migratorio: il ruolo dell

Dettagli

Arrivi via mare in Italia e nuove rotte migratorie verso l Europa

Arrivi via mare in Italia e nuove rotte migratorie verso l Europa FONDAZIONE ISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ Arrivi via mare in Italia e nuove rotte migratorie verso l Europa di Giorgia Papavero Novembre 2015 1 Arrivi via mare in Italia e nuove rotte migratorie

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni Storia in Città 2016 19 ottobre 2016, Gorizia-Trieste Dott.ssa Donatella Greco EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE: due facce della stessa medaglia

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Onnicomprensività e attualità del fenomeno migratorio Geografia: - Destinazioni -Partenze -Analisi di scala -

Dettagli

Gando Diallo UN AMORE COSTOSO

Gando Diallo UN AMORE COSTOSO Un amore costoso Gando Diallo UN AMORE COSTOSO Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Gando Diallo Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato a tutte le persone vittime di trafficanti

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, all inizio del nuovo anno è stata registrata una ripresa del flusso migratorio piuttosto significativa

Dettagli

Ciaspolando nella nebbia

Ciaspolando nella nebbia Ciaspolando nella nebbia Quando siamo saliti sulla funicolare era come un elicottero perché si vedeva giù tutto. In montagna era pieno di nebbia e era brutto perché non si vedeva niente. Cercare i Barryvox

Dettagli

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 I rifugiati nel mondo, chi li ospita Le rotte verso l Europa Le rotte verso l Italia Migranti, richiedenti asilo e rifugiati, la legislazione

Dettagli

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca Ricerca realizzata con il supporto di Laboratorio

Dettagli

I numeri dell immigrazione

I numeri dell immigrazione I numeri dell immigrazione Alessio Menonna, Fondazione Ismu Settembre 2015 Sono oggi presenti all interno dell Unione Europea 35 milioni di stranieri regolari, senza includere la più difficile contabilità

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di febbraio ha registrato una brusca contrazione del flusso migratorio verso l Italia, ridimensionando

Dettagli

Le migrazioni dall Africa subsahariana

Le migrazioni dall Africa subsahariana Le migrazioni dall Africa subsahariana GLI ARRIVI NEL 2015 GLI ARRIVI AL 19 APRILE 2016 CHI È ARRIVATO IN ITALIA NEL 2015 ARRIVI: QUANTI E QUANDO Divisione per genere ed età ARRIVI PER NAZIONALITA E GENERE

Dettagli

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Le famiglie siriane in fuga dalla guerra Libano 2014 Fondazione AVSI www.avsi.org 20158 Milano Via Legnone 4 Tel. +39.02.67.49.881 - milano@avsi.org 47521 Cesena (FC) - Via Padre Vicinio da Sarsina 216

Dettagli

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. GIOVEDI' SANTO 2016 Inizio 84 GRANDI COSE intr: DO SOL DO SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati

Dettagli

Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni)

Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni) DOMANDE & RISPOSTE 66 Prima ora di lezione. Parliamo di immigrazione (per uscire dai luoghi comuni) Si torna a scuola. Dopo un estate scandita da notizie quotidiane di migliaia di nuovi arrivi. Dopo un

Dettagli

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs DOVE 2 ACCOGLIENZA 3 CASA SURAYA ACCOGLIENZA 100 posti donne sole e famiglie transitanti richiedenti asilo politico dublinanti

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA UNA LETTURA SOCIOLOGICA dott. Barabanti Paolo CIRMIB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia) Università Cattolica del Sacro Cuore vato, 25 febbraio

Dettagli

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti

Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Gestire le migrazioni: la strategia della cooperazione comincia a dare frutti Dall operazione Sophia al vertice di Abidjan con l Unione Africana: così l lavora per costruire alternative ai viaggi della

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia e Italia - mensile Arrivi via mare

Dettagli

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale CORH" DEI CONTI II Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale

Dettagli

Caritas Diocesana di Crema Una Chiesa che ascolta e accoglie. Il fenomeno dell immigrazione dalla geopolitica alle storie di vita.

Caritas Diocesana di Crema Una Chiesa che ascolta e accoglie. Il fenomeno dell immigrazione dalla geopolitica alle storie di vita. Caritas Diocesana di Crema Una Chiesa che ascolta e accoglie. Il fenomeno dell immigrazione dalla geopolitica alle storie di vita. Fare Memoria: l Altra Italia, 1870-1970 30 milioni di italiani sono emigrati

Dettagli

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri Neos Kosmos Giovani per il mondo Di Kevin Algeri Il progetto Giovani per il Mondo organizza esperienze di volontariato per ragazzi tra 18 e 35 anni, in vari paesi del mondo colpiti da catastrofi naturali

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Troppa accoglienza? Immigrati e rifugiati oltre gli stereotipi. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Troppa accoglienza? Immigrati e rifugiati oltre gli stereotipi. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Troppa accoglienza? Immigrati e rifugiati oltre gli stereotipi Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Chi sono gli immigrati? ONU: L immigrato è una persona che

Dettagli

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le

In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le In principio Dio creò il cielo e la terra. Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava su tutte le acque. Dio disse: «Vi sia la luce!». E apparve la luce.

Dettagli

Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera

Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera Aspetti giuridici dell attività di tutela in frontiera 26 marzo 2009 Lampedusa L immigrazione irregolare verso l Europa e l Italia Flussi misti potenziali richiedenti asilo e migranti economici; La maggioranza

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract L accoglienza dei migranti in Sicilia. Proposta di un sistema innovativo Hotspot-Hub per Pozzallo. Relatore

Dettagli

XXI Conferenza Europea - Fondazione Rodolfo Debenedetti. Come Gestire la Crisi dei Rifugiati? Reggio Calabria. Report:

XXI Conferenza Europea - Fondazione Rodolfo Debenedetti. Come Gestire la Crisi dei Rifugiati? Reggio Calabria. Report: XXI Conferenza Europea - Fondazione Rodolfo Debenedetti Come Gestire la Crisi dei Rifugiati? Reggio Calabria Report: Controlli di Frontiera e Rifugiati in Europa Francesco Fasani (QMUL, CEPR, frdb, CReAM

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 56.291 65.491 1.765 altre provenienze 2.781 4.845 TOTALE 56.291 68.272 15.61 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 2018* 2016 2017 2018 Provenienti dalla Libia 52.775 61.433 9.832 altre provenienze 0 2.600 4.609 TOTALE 52.775 64.033 14.441 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43 In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei

Dettagli

Le nuove prospettive geopolitiche in Etiopia e nel Corno d Africa e il ruolo dell Italia

Le nuove prospettive geopolitiche in Etiopia e nel Corno d Africa e il ruolo dell Italia 2019 Marco Zupi (CeSPI) 1 Le nuove prospettive geopolitiche in Etiopia e nel Corno d Africa e il ruolo dell Italia Marco Zupi 17 Gennaio 2019 Aula della Commissione Affari esteri, Senato della Repubblica,

Dettagli

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Comunicato stampa Fondazione ISMU Milano, 2 maggio 2018 RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 Le gravi crisi che da anni coinvolgono numerosi Paesi del continente africano e

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 64.133 73.546 11.41 altre provenienze 3.312 5.165 TOTALE 64.133 76.858 16.566 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019 L UNHCR Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Chi siamo L UNHCR nasce

Dettagli

Rifugiati nel mondo, un esercito ancora in crescita

Rifugiati nel mondo, un esercito ancora in crescita Rifugiati nel mondo, un esercito ancora in crescita I dati contenuti nel Rapporto sulla protezione internazionale 2017. Italia in controtendenza rispetto all Unione Europea: ancora in aumento le domande

Dettagli

Migranti e rifugiati: oltre la paura e l indifferenza

Migranti e rifugiati: oltre la paura e l indifferenza Migranti e rifugiati: oltre la paura e l indifferenza Conferenza stampa, Roma, 12.1.2016 Mons. Gian Carlo Perego Direttore generale Fondazione Migrantes La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

Dati relativi ai richiedenti asilo

Dati relativi ai richiedenti asilo Cod. ISTAT INT 00029 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Dati relativi ai richiedenti asilo Titolare: Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dettagli

Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migra

Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migra Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migranti in Italia Dal primo soccorso all accoglienza e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISPI SCHOOL - CARITAS

CORSO DI FORMAZIONE ISPI SCHOOL - CARITAS Conoscere, influenzare, informare CORSO DI FORMAZIONE ISPI SCHOOL - CARITAS 12 MODULI in sei giornate formative 10 MAGGIO 11 MAGGIO SEDE DEL CORSO Via San Bernardino, 4 20122 - Milano Scenario migrazioni

Dettagli

Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore

Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore Flussi migratori e tutela del superiore interesse del minore Catania, 19 aprile 2018 XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM giuseppe lococo UNHCR Obiettivi della presentazione: flussi e superiore interesse 1. prospettiva

Dettagli

Clima, risorse agricole ed eventi migratori

Clima, risorse agricole ed eventi migratori Clima, agricoltura, migrazioni. Risultati scientifici e scenari possibili Clima, risorse agricole ed eventi migratori Roma, 13 ottobre 2017 MARCO ACCORINTI (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le

Dettagli

3. L immigrazione. 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 2. Scegli il termine adatto per completare la frase.

3. L immigrazione. 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 2. Scegli il termine adatto per completare la frase. 3. L immigrazione 1. Trova la descrizione della parola nella colonna a destra. 1. Il permesso di soggiorno a.... Documento necessario per viaggiare. 2. Il clandestino b.... Grandi barche, spesso vecchie

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

Comune di Montesilvano

Comune di Montesilvano Comune di Montesilvano Mai più senza etica e solidarietà Antonio Farchione 22 Gennaio 2018 Le migrazioni dell umanità Le cause delle migrazioni - Guerre - Fame - Sfruttamento - Dittature - Ingiustizie

Dettagli

L approdo, tra pregiudizio e integrazione

L approdo, tra pregiudizio e integrazione IMMIGRAZIONE IO NON DISCRIMINO Proseguiamo la presentazione del kit didattico Io non discrimino con la terza scheda, dedicata all arrivo in Italia, al nostro sistema di accoglienza e ai problemi di integrazione.

Dettagli

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI LE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO CAUSE ECONOMICHE DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI NEI PAESI DI PROVENIENZA E SALARI PERCEPITI ALL ESTERO CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI ORIGINE

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Abba Filippo ci scrive

Abba Filippo ci scrive Abba Filippo ci scrive Carissimi amici come state? Spero bene, qui la stagione delle piogge sta finendo lentamente cedendo il posto non all inverno, ma alla stagione secca che e poi la nostra estate fino

Dettagli

Ragusa 17 giugno 2014

Ragusa 17 giugno 2014 Ragusa 17 giugno 2014 TEMA DEL GIORNO: SANITA IN PARLAMENTO MARTEDI 17 GIUGNO 2014 MARTEDI 17 GIUGNO 2014 MARTEDI 17 GIUGNO 2014 MARTEDI 17 GIUGNO 2014 MARTEDI 17 GIUGNO 2014 MARTEDI 17 GIUGNO

Dettagli

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015 Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015 Rotte migratorie 2011 2012 2013 2014 2015 Mediterraneo Orientale 57.000 37.200 24.800 50.830 885.386 Balcani Occidentali 4.650 6.390 19.950 43.360 764.038

Dettagli

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

TRACCIA 1. Ivo e Caramella 1 Ivo e Caramella TRACCIA 1 Ciao! Io mi chiamo Ivo. Ho dieci anni. Abito in campagna, con mio padre, mia madre e Caramella. Chi è Caramella? Caramella è il mio cane. È piccolo, bianco e ha sempre un osso

Dettagli

Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione

Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione 15-16 Giugno 2018 Catania, Palazzo della Cultura Sessione 1: Le migrazioni nel Mediterraneo centrale. Riflessioni, esperienze, scenari Flussi migratori da e verso la Libia. Gestione e protezione Federico

Dettagli