Nella puntata precedente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella puntata precedente"

Transcript

1 Nella puntata precedente Introduzione all ecologia Ecosistema e altri livelli di organizzazione Caratteristiche dell inquinamento Definizione di Sviluppo sostenibile Crescita demografica e ambiente Biodiversità 1

2 28 Novembre- 9 Decembre

3 Obiettivi Durban Rianimare Kyoto prima della sua scadenza (entro il 2012) - Produrre un trattato più ambizioso sottoscritto dalle nazioni più importanti 3

4 Emissioni di CO 2 (miliardi di tonnellate) 4

5 Kyoto ? Accordo globale nel 2015 e operativo nel 2020 Fondo verde 100 miliardi di dollari in aiuto ai paesi poveri 5

6 PROGRAMMA CORSO A.A. 2011/2012 Introduzione all ecologia; Ecosistema e altri livelli di organizzazione Definizione di inquinamento e tipologie di inquinanti Ciclo dell acqua e cicli biogeochimici (C, N, P, S) Alterazioni dei cicli dovute alle attività antropiche Monitoraggio e biomonitoraggio della qualità ambientale. 6

7 LEZIONE 2 17 dicembre CICLI BIOGEOCHIMICI- 7

8 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Descrizione dei principali cicli biogeochimici: Ciclo del Carbonio Ciclo dell Azoto Ciclo del Fosforo Ciclo dello Zolfo Ciclo del Mercurio Ciclo dell acqua 8

9 ECOSISTEMA: unità ecologica fondamentale, formata da una comunità di organismi viventi in una determinata area e dallo specifico ambiente fisico con il quale gli organismi sono legati da complesse interazioni e scambi di energia e materia. 9

10 Ogni ecosistema è caratterizzato da interazioni tra le componenti viventi (biotiche) e non viventi (abiotiche) che danno luogo a: Un flusso unidirezionale di energia. Un riciclaggio di minerali e di altre sostanze inorganiche ( CICLI BIOGEOCHIMICI) 10

11 L ENERGIA, al contrario della materia, NON PUÒ ESSERE RICICLATA! L ENERGIA scorre attraverso gli ecosistemi La MATERIA ricircola attraverso e all interno degli ecosistemi 11

12 SOLE PRODUTTORI CONSUMATORI DEMOLITORI 12

13 13

14 Primo principio della termodinamica: in un sistema isolato rimane costante il contenuto di energia. Secondo principio della termodinamica: in un sistema isolato, quando l energia viene convertita da una forma all altra, parte dell energia disponibile viene dissipata sotto forma di calore e quindi non è più disponibile per produrre lavoro l energia tende spontaneamente a degradarsi 14

15 15

16 La materia, come l energia, non può essere né creata né distrutta GLI ELEMENTI CHIMICI SONO CONTINUAMENTE RICICLATI ALL INTERNO DEGLI ECOSISTEMI 16

17 CICLO DELLA MATERIA Il globo terrestre, in quanto sistema chiuso, è caratterizzato da un continuo riutilizzo degli elementi naturali. La biosfera è un sistema termodinamicamente aperto rispetto all'energia, ma è un sistema chiuso per quanto riguarda la materia. 17

18 Sebbene la maggior parte degli ecosistemi riceva un abbondante flusso di energia solare, gli elementi chimici sono spesso disponibili in quantità limitata La vita sulla terra dipende dal riciclo degli elementi chimici essenziali Un elemento si considera essenziale se: Un organismo non puo completare il suo ciclo vitale senza di esso L elemento svolge qualche specifica funzione metabolica 18

19 Macroelementi e microelementi Alcuni elementi possono essere necessari in grandi quantità (macroelementi) solo per alcuni organismi; 19

20 Funzioni principali dei principali nutrienti 20

21 In natura Si ha un continuo scambio di materia tra esseri viventi e ambiente circostante: gli esseri viventi nascono e quindi si accrescono utilizzando il materiale presente nelle acque, sul territorio e nell aria. Durante il loro ciclo vitale, scambiano di continuo sostanze gassose con l aria (O 2, CO 2 ) e abbandonano i prodotti di rifiuto sul terreno e nelle acque. 21

22 Cicli biogeochimici Sono cicli ben precisi che avvengono in natura che descrivono il viaggio di un elemento presente negli organismi vegetali e animali che viene prelevato dai suoi depositi naturali, viene utilizzato, passando attraverso svariati composti, da una serie successiva di organismi, per poi ritornare, attraverso un altra serie di reazioni, al deposito stesso. 22

23 La BIOGEOCHIMICA(Vernadskii, 1926) è la scienza che studia lo scambio degli elementi chimici tra le componenti viventi e non viventi degli ecosistemi. 23

24 24

25 CICLI BIOGEOCHIMICI Sono processi di circolazione ciclica degli elementi alimentati da flussi regolari di energia solare ed energia geotermica, realizzati per mezzo di esseri viventi organizzati in reti alimentari. BIO indica le componenti biotiche del sistema GEO indica le componenti non viventi del sistema Tali processi sono divisi in fasi: FASE BIOLOGICA: fase di ricircolo delle sostanze inorganiche (ciclo dei nutrienti) e di temporanea riserva delle sostanze organiche. FASE GEOLOGICA: fase di riserva delle sostanze inorganiche entro i serbatoi (atmosfera, idrosfera e litosfera). 25

26 26

27 Ciascun ciclo è diviso in due compartimenti o pools POOL DI RISERVA Comparto geologico (più ampio e meno attivo, generalmente abiotico) Il comparto di riserva del ciclo (o serbatoio, o pool, o fase inorganica di riserva) rappresenta la massa comprendente la maggior quantità dell'elemento. Questa fase è perciò generalmente stazionaria e poco disponibile per gli organismi. La fase di riserva (geologica) è sempre di natura inorganica. POOL DI SCAMBIO Comparto biologico (più piccolo ma direttamente coinvolto negli scambi tra ambiente ed organismi) Il comparto biologico (o pool di scambio) comprende tre compartimenti attivi: le sostanze inorganiche utilizzabili (i nutrienti); gli organismi viventi (le piante, gli animali, i microorganismi); le sostanze organiche inerti. 27

28 Le sostanze si muovono da un comparto (serbatoio) all altro con una data velocità (espressa in tonnellate/anno). Le sostanze stazionano in un comparto (serbatoio) per un certo periodo di tempo prima di essere rimobilizzate, tale tempo (espresso in ore/giorno/mesi/anni) è detto tempo di residenza. Le sostanze si rinnovano in un comparto (serbatoio) in un certo periodo di tempo mantenendo pressoché costante (in equilibrio dinamico) la quantità totale contenuta. Tale tempo (espresso in anni) è detto tempo di rinnovamento (due scale temporali: biologiche e geologiche). 28

29 La "riciclizzazione" negli ecosistemi consiste nella riutilizzazione degli elementi all'interno della biosfera senza che essi ritornino al compartimento geologico di riserva. 29

30 La fonte principale di ogni elemento (o serbatoio o pool di riserva) si trova in genere nell ambiente non vivente. In base alla localizzazione del serbatoio i cicli biogeochimici vengono divisi in: GASSOSI il serbatoio è l'atmosfera - ciclo dell'azoto SEDIMENTARI l'elemento è presente in una riserva localizzata nella litosfera - ciclo del fosforo MISTI l'elemento è presente in una riserva localizzata nella litosfera, atmosfera e idrosfera - ciclo del carbonio - ciclo dello zolfo 30

31 31

32 Per studiare e comprendere i cicli biogeochimici occorre considerare: 1. I comparti ambientalicomponenti la geochimica terrestre e le relative proprietà; 2. I processi di trasformazione, di trasporto e di diffusioneche avvengono all interno dei comparti e tra comparti differenti; 3. Le proprietà e il comportamento delle diverse sostanze nei diversi comparti costituenti la geosfera. 32

33 1. PRINCIPALI COMPARTI AMBIENTALI TROPOSFERA: strato basso dell atmosfera, fino a km (in funzione della latitudine). Composizione pressochè costante. Capacità di trasporto molto elevata. IDROSFERA: acque interne, sotterranee, marine. Volume totale circa 1500 milioni di km 3. Composizione variabile dalle acque dolci al mare. Capacità di trasporto elevata. LITOSFERA: involucro esterno della terra, profondo km. Comprende la crosta (continentale e oceanica) e lo strato superiore del mantello. Composizione molto variabile. Nessuna capacità di trasporto e poca influenza nella biosfera, salvo che nel contatto con la pedosfera. BIOSFERA: zone di aria, terra e acqua presenti sulla superficie della Terra e occupate da organismi viventi. 33

34 34

35 Abbondanza dei principali elementi nei comparti ambientali 35

36 Elementi principali (espressi in percentuale) presenti nei quattro componenti strutturali che formano il pianeta Terra: Biosfera Idrosfera Litosfera Atmosfera 36

37 BIOSFERA Elementi presenti con percentuali superiori a 0,02% 37

38 2. Processi di trasformazione, di trasporto e di diffusione. Circolazione «veloce» Circolazione «lenta» 38

39 Circolazione «veloce» Insieme di trasporti e trasformazioni Trasformazioni: comparti attivi Suolo Sedimenti Biomassa Aria Acqua litosfera Trasporti: comparti mobili Aria Acqua Biomassa Suolo Sedimento litosfera 39

40 TRASPORTI J = - D (dc/dx) 40

41 Scale spazio-temporali nei cicli biogeochimici Cicli locali (es. piccoli bacini idrografici, laghi) Cicli di media scala (es. grandi bacini idrografici, mari chiusi) Cicli globali 41

42 Controllo dei cicli I cicli biogeochimici possono essere influenzati da eventi: Periodici: sono generalmente generati dall energia solare; di norma non modificano sensibilmente i meccanismi omeostatici del sistema (eventi meteorici stagionali, maree, ecc.) Aperiodici: possono esser generati da fonti di energia diverse da quella solare; possono provocare sensibili alterazioni dei meccanismi omeostatici su scala locale o più ampia (eruzioni vulcaniche, niño, ecc.) Cicli a prevalente controllo abiotico es. ciclo dell acqua meccanismi di evaporazione e condensazione azionati direttamente dall energia solare Cicli a prevalente controllo biologico es. C, N, P meccanismi di organizzazione e mineralizzazione azionati dagli organismi 42

43 Evoluzione dei cicli 43

44 3. Proprietà e comportamento delle diverse sostanze nei diversi comparti costituenti la geosfera. 44

45 Macroelementi e microelementi Alcuni elementi possono essere necessari in grandi quantità (macroelementi) solo per alcuni organismi; Ad esempio il silicio (Si) é indispensabile per la costruzione del guscio delle diatomee. 45

46 IL CICLO DEL CARBONIO 46

47 CICLO DEL CARBONIO (ciclo misto) Litosfera Atmosfera Idrosfera Biosfera capacità 3*10 16 t capacità 7*10 11 t capacità 4*10 13 t capacità 5*10 11 t Controllo prevalentemente biologico 47

48 FORME DEL CARBONIO Il carbonio è un importante elemento chimico presente, in varie forme, in tutti gli organismi viventi: nell atmosfera (anidride carbonica), negli oceani (CO 2 ), nelle rocce (carbonati), nei combustibili fossili (carbone, petrolio, metano), in molte sostanze artificiali prodotte dall uomo (es. materie plastiche). 48

49 Ciclo del Carbonio 49

50 CICLO DEL CARBONIO Il ciclo del CARBONIO avviene attraverso le seguenti fasi: 1. Fissazione del diossido di carbonio atmosferico (CO 2 ). 2. Ritorno della CO 2 all atmosfera in seguito all ossidazione biologica della materia organica (respirazione, fermentazione, decomposizione) e alle reazioni di combustione (incendi naturali della vegetazione, utilizzo di combustibili fossili ). 3. Accumulo nelle rocce di una frazione del carbonio in seguito al deposito dei resti di alghe e gusci di animali marini, formati dal carbonato di calcio insolubile, nei sedimenti dei fondi oceanici. 4. Ritorno in circolo del carbonio delle rocce calcaree (eruzioni vulcaniche, ). 50

51 1. Fissazione del diossido di carbonio atmosferico (CO 2 ). 51

52 Fotosintesi Molta CO 2 dell atmosfera viene consumata ad opera degli organismi autotrofi durante la FOTOSINTESI CLOROFILLIANA 6 CO H 2 O Energia solare CLOROFILLA + 6 O 2 glucosio 52

53 53

54 Catena alimentare 54

55 Respirazione cellulare + 6 O 2 6 CO H 2 O + Energia glucosio FOTOSINTESI CLOROFILLIANA 6 CO H 2 O Energia solare CLOROFILLA + 6 O 2 55

56 Respirazione & Fotosintesi Nella fotosintesi CO 2 e H 2 O danno luogo alla formazione di carboidrati e di ossigeno molecolare. Nella respirazione carboidrati e ossigeno riformano CO 2 e H 2 O. 56

57 57

58 CICLO DEL CARBONIO Il ciclo del CARBONIO avviene attraverso le seguenti fasi: 1. Fissazione del diossido di carbonio atmosferico (CO 2 ). 2. Ritorno della CO 2 all atmosfera in seguito all ossidazione biologica della materia organica (respirazione, fermentazione, decomposizione) e alle reazioni di combustione (incendi naturali della vegetazione, utilizzo di combustibili fossili ). 3. Accumulo nelle rocce di una frazione del carbonio in seguito al deposito dei resti di alghe e gusci di animali marini, formati dal carbonato di calcio insolubile, nei sedimenti dei fondi oceanici. 4. Ritorno in circolo del carbonio delle rocce calcaree (eruzioni vulcaniche, ). 58

59 Ciclo del Carbonio 59

60 La CO 2 viene fissata anche attraverso la reazione dei FENOMENI CARSICI Il Carso Triestino è l altopiano che si estende ad Est ed a Sud Est della città di Trieste Il Carso è formato da rocce carbonatiche, prevalentemente calcaree e dolomitiche, cioè costituite in prevalenza da un composto chimico detto carbonato di calcio che le rende facilmente erodibili. Hanno generalmente un colore biancastro 60

61 Non ci sono acque di scorrimento superficiali (fiumi, torrenti ) poiché l acqua piovana penetra nelle fessure della roccia e scompare nel sottosuolo formando le grotte. In un territorio carsico l acqua di pioggia, cadendo sul suolo formato da rocce calcaree, penetra nelle fessure. Qui si arricchisce di anidride carbonica. Acqua e anidride carbonica, combinate insieme, sciolgono il carbonato di calcio contenuto nelle rocce, trasformandosi in bicarbonato di calcio (acqua con roccia disciolta). H 2 O CO 2 CaCO 3 Ca(HCO 3 ) 2 61

62 L acqua, così arricchita, quando incontra una cavità, gocciola liberando nuovamente l anidride carbonica nell aria: il carbonato di calcio torna a solidificarsi. Questa azione prolungata nei millenni dà origine alle stalattiti. Quando la goccia cade in basso si deposita il carbonato di calcio residuo. Questa azione forma la stalagmite. Col tempo è possibile che stalattite e stalagmite si uniscano dando luogo a un unica colonna. 62 Gocciolamento di una stalattite

63 IL CICLO DELL AZOTO 63

64 CICLO DELL AZOTO (ciclo gassoso) La principale riserva di azoto è l'atmosfera, che contiene per l 78% azoto gassoso (N 2 ). L azoto è implicato nella composizione degli amminoacidi, delle proteine, degli acidi nucleici e spesso come nutriente limitante per le piante. Ad eccezione di particolari batteri, l'azoto atmosferico non può essere direttamente assorbito dall atmosfera. 64

65 Autotrofi: le piante possono assimilare l'azoto tramite l'assorbimento di alcuni composti azotati (nitriti, nitrati e sali d'ammonio) che disciolti nell'acqua del terreno giungono fino alle loro radici. Eterotrofi: gli animali possono utilizzare solo le forme organiche dell azoto. Decompositori: la decomposizione dei resti organici restituisce al terreno l'elemento, che può ritornare nell'atmosfera grazie all'azione di alcuni batteri specializzati. 65

66 Le principali reazioni che regolano il ciclo dell azoto sono: - AZOTOFISSAZIONE - AMMONIFICAZIONE - NITRIFICAZIONE - DENITRIFICAZIONE 66

67 FISSAZIONE DELL AZOTO Avviene ad opera di particolari batteri e consiste nella riduzione, tramite l enzima nitrogenasi, dell azoto molecolare (N 2 ) ad azoto ammonico (NH 3 ). La reazione di azotofissazione può essere descritta come segue: N H e ATP 2 NH 3 + H ADP + 16 Pi L azoto ammonico è successivamente reso disponibile per molte importanti molecole biologiche quali gli amminoacidi, le proteine, le vitamine e gli acidi nucleici. 67

68 I batteri azotofissatori presenti nei noduli radicali favoriscono la disponibilità di azoto organico per le leguminose ed altre specie arboree. I noduli sulle radici della pianta appaiono a grappolo, mentre al microscopio elettronico a scansione è possibile analizzare un singolo nodulo. Ogni nodulo contiene migliaia di cellule di batteri del genere Rhizobium, capaci di trasformare l azoto atmosferico in azoto ammonico (NH 3 ) attraverso l enzima Nitrogenasi. 68

69 Efficienza della fissazione di azoto Ambiente terrestre Batteri simbionti Varie specie di Rhizobium associate a diverse specie di leguminose (soia, fagiolo, ) da 50 a 200 kg N/ha anno Batteri non simbionti Azotobacter e Clostridium da 5 a 20 kg N/ha anno Ambiente acquatico Cianobatteri da 10 a 50 kg N/ha anno 69

70 AMMONIFICAZIONE Decompone l azoto organico in ione ammonio NH4+ La superficie della terra e quella dei sedimenti presenti nell acqua sono ricoperte da sostanze organiche provenienti da organismi morti. la loro degradazione da parte di batteri ammonizzanti e di funghi viene chiamata ammonificazione dato che porta alla formazione di ammoniaca oltre a CO 2 e H 2 O (idrolisi proteine, deamminazione amminoacidi). 70

71 NITRIFICAZIONE È il processo di ossidazione dell azoto ammoniacale (presente come tale o derivato dai processi di ammonificazione dell azoto organico e dell urea) a nitriti e quindi a nitrati per azione di popolazioni batteriche autotrofe. 71

72 NITRIFICAZIONE Genere Nitrosomonas ossida l ammoniaca NH 4+ a nitrito NO 2 - NH /2 O 2 2 H + + H 2 O + NO 2 - Genere Nitrobacter ossida il nitrito NO 2- - a nitrato NO 3 NO /2 O 2 NO 3 - E complessivamente: NH O 2 NO H + + H 2 O 72

73 DENITRIFICAZIONE I processi di denitrificazione si basano sulla attività respiratoria di popolazioni batteriche eterotrofe (Pseudomonas, Microcossus ) che utilizzano i nitrati e i nitriti come accettori finali di elettroni nell ossidazione biologica dei composti biodegradabili, con conseguente formazione di N 2 che ritorna in atmosfera. 73

74 La nitrificazione, integrata con la denitrificazione, permette la rimozione dell azoto. la denitrificazione, cioè la trasformazione dell azoto in N 2 e quindi la sua rimozione, è possibile solo se si parte da azoto in forma nitrica (NO 3- ). I due sistemi nitrificazione-denitrificazione sono sempre accoppiati 74

75 ASSIMILAZIONE Si tratta di un processo che richiede energia e prevede la riduzione dei nitrati, passati all interno delle cellule vegetali, nuovamente in ioni ammonio che verranno trasferiti a composti contenti carbonio affinché si possano produrre amminoacidi. 75

76 76

77 IL CICLO DEL FOSFORO 77

78 CICLO DEL FOSFORO (ciclo sedimentario) Il ciclo del fosforo è estremamente lento perché non esiste una forma biologica del fosforo che abbia le caratteristiche gassose tali da poter entrare nell atmosfera. Il ciclo avviene prevalentemente nel suolo: il fosforo presente nei sedimenti marini impiega milioni di anni per solidificare nelle rocce. Il fosforo è uno dei principali costituenti degli acidi nucleici, dei fosfolipidi e dell ATP. 78

79 La maggior parte dei terreni contiene poco fosforo; P fattore limitante per la crescita dei produttori primari sulla terra, nei fiumi e nei laghi (fertilizzazione - eutrofizzazione). 79

80 La forma inorganica biologicamente più importante del fosforo lo ione fosfato ( viene assorbito dalle piante per produrre composti organici). 80

81 CICLO DEL FOSFORO Diffusione del fosforo nel terreno e nelle acque, per erosione (a opera delle piogge) delle rocce che lo contengono; Assorbimento del fosforo da parte delle piante sotto forma di ioni fosfato, incorporazione nei composti organici (P org), e trasferimento agli altri organismi attraverso la catena alimentare; Ritorno nell ambiente di fosforo organico e inorganico, sotto forma di escrezioni e nelle spoglie degli animali; Trasformazione batterica del fosforo organico in composti inorganici, che possono essere utilizzati dalle piante. 81

82 In ambiente marino una grande quantità di fosforo viene persa nei sedimenti profondi, e va a far parte di rocce sedimentarie da cui potrà essere mobilizzato solo molto 82 tempo dopo, grazie ai movimenti della crosta terrestre.

83 83

84 IL CICLO DELLO ZOLFO 84

85 CICLO DELLO ZOLFO (ciclo misto) Lo zolfo è un costituente essenziale della materia vivente (amminoacidi cisteina e metionina; i centri ferro-zolfo di numerose molecole biochimiche indispensabili per la fosforilazione ossidativa). La maggior parte dello zolfo sulla Terra si trova nelle rocce solfate, ma esso viene costantemente perduto dal terreno sotto forma di ioni solfato attraverso il dilavamento. CISTEINA pirite 85

86 CICLO DELLO ZOLFO Le piante assorbono lo zolfo solo sotto forma di solfato (SO 4 2- ). Tra zona aerobica e anaerobica sussiste un ciclo ossidoriduttivo in cui batteri specializzati trasformano il solfato in zolfo e in acido solfidrico e viceversa. 86

87 Ossidazione dello zolfo Avviene prevalentemente ad opera di batteri chemioautotrofi (Thiobacillus) che sono in grado di ossidare lo zolfo in condizioni anossiche. Riduzione dello zolfo (desolforazione) Processo svolto prevalentemente da alghe, funghi e batteri (Desulfovibrio sp., Desulfobacter sp.). L acido solfridrico formato in questa reazione viene utilizzato per la sintesi di amminoacidi contenenti zolfo. 87

88 Lo zolfo può essere ossidato a solfato da alcuni solfobatteri anaerobi (Thiobacillus), mentre altri batteri dello stesso genere sono capaci di trasformare lo zolfo in solfuri di zolfo. La desolfatazione, cioè la riduzione dello zolfo è un processo svolto prevalentemente da alghe, funghi e batteri (Desulfovibrio sp., Desulfobacter sp.). 88

89 CICLO DELLO ZOLFO La decomposizione di materiale organico contenente zolfo porta alla formazione di acido solfidrico (H 2 S). 89

90 CICLO DELLO ZOLFO 90

91 CICLO DELLO ZOLFO L'atmosfera riceve contributi unidirezionali da attività industriali e da eruzioni vulcaniche. 91

92 IL CICLO DEL MERCURIO 92

93 UTILIZZI DEL MERCURIO Termometri, barometri; Prodotti elettrici (batterie,interruttori); Medicinali ( calomelano, disinfettanti); Colori e vernici; Metallurgia (leghe); Odontoiatria (amalgame per otturazioni); Manifattura dei cappelli. 93

94 I cappellai inglesi utilizzavano per conciare le pelli una soluzione di nitrato di mercurio, i cui vapori, inalati, portavano ad un avvelenamento da mercurio che si manifestava con tremori, insonnia, instabilità emotiva, allucinazioni e demenza. Il Governo Inglese ha vietato l uso del mercurio nelle concerie nel

95 Mercurio in mare Attività inquinanti umane industria chimica e siderurgica; pesticidi usati in agricoltura; industrie della carta; combustione del carbone fossile; inceneritori; cromatura dei metalli ecc. Sorgenti naturali emissioni vulcaniche e geotermiche; emissione di mercurio gassoso dagli oceani; erosione della crosta terrestre ad opera dei venti. Il mercurio immesso nell ambiente da entrambe le sorgenti circa t/anno; 1/3 proviene dalle industrie 95

96 96

97 Forme inorganiche Mercurio metallico: l inalazione dei vapori può causare seri danni a polmoni, reni e cervello; Ossido di mercurio: usato come antisettico; Sali di mercurio (Nitrato, Solfato, Cloruro, ecc.) Nel sedimento marino questi composti vengono organicati da microorganismi a 97

98 Forme organiche I composti organici del mercurio sono molto stabili in soluzione acquosa. Il più pericoloso è il metil-mercurio (CH 3 Hg + ); 3 I derivati organici del mercurio, altamente tossici e solubili, sono assorbiti dagli organismi acquatici; Il metil-mercurio è caratterizzato da un elevatissima tossicità cerebrale. 98

99 La tossicità cerebrale del mercurio è dovuta ai seguenti motivi: Il metil-mercurio si lega a delle porzioni di proteine, formando un complesso che viene riconosciuto dall organismo come metionina ; Il complesso attraversa la barriera ematoencefalica usando il trasportatore della metionina e si concentra nel cervello. Sono anche in grado di oltrepassare facilmente la barriera plancentare e di accumularsi nei tessuti fetali. 99

100 Disastro nella baia di Minamata (Giappone) L industria chimica Chisso ha scaricato nelle acque della baia enormi quantità di mercurio tra il 1938 e il 1968; Il metilmercurio si è accumulato per anni negli organismi marini, che venivano poi consumati dalla popolazione locale; 2265 vittime. 100

101 101

102 Published online 1 December 2010 on Nature Mercury causes homosexuality in male ibises Environmental pollutant radically changes birds' mating behaviour. Joseph Milton 102

103 IL CICLO DELL ACQUA 103

104 Caratteristiche chimiche dell acqua molecola polare (formata da una parte positiva ed una parte negativa) ottimo solvente della maggior parte delle sostanze presenti sulla Terra Bolle a 100 C Solidifica a 0 C Allo stato solido galleggia sull acqua liquida (il ghiaccio ha una densità minore) 104

105 Distribuzione dell acqua globale acqua dolce acqua salata 100% 90% 80% Solo il 3% dell acqua della Terra è dolce (laghi, fiumi, ghiacciai) 70% 60% 50% 40% 30% 20% Il 97% dell acqua della Terra è salata (mari e oceani) 10% 0% 105

106 106

107 L acqua dolce sulla terra laghi e fiumi Possiamo usare solo l acqua dei laghi e dei fiumi che è lo 0,3% dell acqua dolce presente sulla terra! ghiacciai Acqua sotterranea 107

108 IL CICLO DELL ACQUA (ciclo idrologico) Rappresenta l insieme di tutti i fenomeni legati all acqua nel suo naturale movimento sulla superficie terrestre. La scienza che studia il ciclo dell'acqua è l'idrologia. Il ciclo idrologico mette in comunicazione l atmosfera, le terre emerse e gli oceani. Ad ogni ciclo la molecola d acqua viene sottoposta ad almeno due cambiamenti di stato: da vapore a liquido o solido e nuovamente a vapore. Tutti i processi di formazione e di trasporto del vapore sono attivati dall energia solare, mentre la formazione dei deflussi a partire dalle precipitazioni è di natura essenzialmente gravitazionale. 108

109 Caratteristiche generali del CICLO DELL ACQUA 109

110 Pool di riserva: idrosfera Il mare è un magazzino d acqua 110

111 CICLO DELL ACQUA Consiste nella circolazione dell'acqua tra l'atmosfera, la terra, le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi viventi, includendo le i cambiamenti di stato fisico dell'acqua tra la fase liquida, solida e gassosa. 111

112 CICLO DELL ACQUA I molteplici cicli che compie l'acqua terrestre includono i seguenti processi fisici: evaporazione Condensazione precipitazione Infiltrazione scorrimento flusso sotterraneo. Ciclo completo di una molecola d acqua: anni circa 112

113 IL CICLO DELL ACQUA 113

114 I fenomeni principali costituenti il ciclo idrologico possono essere distinti in: 1. Evaporazione (e Evapotraspirazione) 2. Sublimazione IL CICLO DELL ACQUA 3. Condensazione ( Immagazzinamento dell acqua nell atmosfera come vapore, nuvole ed umidità) 4. Precipitazione 5. Ruscellamento (da fusione dei ghiacciai e delle nevi/ superficiale) 6. Infiltrazione e flusso delle acque sotterranee 7. Deflusso dei fiumi 114

115 IL CICLO DELL ACQUA 1. Evaporazione 115

116 1. Evapotraspirazione IL CICLO DELL ACQUA Processo attraverso il quale il vapore d acqua è disperso nell atmosfera dall evaporazione dal suolo e dalla traspirazione della vegetazione. 116

117 La traspirazione è il processo attraverso il quale l umidità è trasportata attraverso le piante dalle radici ai piccoli pori sulla faccia inferiore delle foglie, dove si trasforma in vapore e viene rilasciata nell atmosfera. Fattori atmosferici che influenzano la traspirazione Temperatura Umidità relativa Vento e moti dell aria Tipo di pianta 117

118 L'acqua evapora, sotto l'azione della radiazione solare, a partire dal terreno, dalla vegetazione e dagli specchi d'acqua, per poi essere trasportata, sotto forma di nubi di vapor d'acqua, dal movimento dell'atmosfera. 118

119 IL CICLO DELL ACQUA 2. Sublimazione Trasformazione della neve o del ghiaccio in vapore senza fondere. 119

120 IL CICLO DELL ACQUA 3. Condensazione La condensazione è il processo con cui il vapore acqueo è trasformato in acqua in fase liquida. - processo che libera calore. - dà origine alle nuvole 120

121 Immagazzinamento dell acqua nell atmosfera come vapore, nuvole ed umidità Il volume di acqua nell atmosfera è circa milioni di Km 3 121

122 Le nubi o nuvole sono masse di acqua sotto forma di goccioline o cristalli di ghiaccio che volano nell'atmosfera. Le nuvole causano numerosi fenomeni meteorologici, come la pioggia, la neve e la grandine (precipitazioni). Le nuvole assumono forme diverse, secondo la quantità di goccioline o di ghiaccio che contengono, secondo la temperatura dell atmosfera e l altitudine cui si trovano. 122

123 Bruxelles, gennaio

124 IL CICLO DELL ACQUA 4. Precipitazione Precipitazione: il rilascio d acqua dalle nuvole via principale in cui l acqua atmosferica ritorna sulla Terra. la maggior parte delle precipitazioni sono piogge. 124

125 La precipitazione è l acqua rilasciata dalle nuvole sotto forma di pioggia, pioggia gelata, neve, o grandine. Grandine Precipitazione atmosferica costituita da granuli di ghiaccio (diametro >5mm) composti da strati trasparenti e opachi, sovrapposti ed alternati. Il loro processo di crescita si chiama orlatura. Le particelle di ghiaccio presenti nella nube, spinte da correnti d'aria ascensionali, collidono con gocce d'acqua a temperatura inferiore allo zero e le solidificano. Quando i granuli non sono più sostenuti dalle correnti ascensionali precipitano con violenza. 125

126 Intensità delle precipitazione 126

127 Variabilità locale del ciclo dell acqua Effetto della toporafia sulle precipitazioni L aria che sale lungo il versante sopravento di una montagna si raffredda causando precipitazioni. Sul versante sottovento l aria discendente si riscalda assorbendo umidità e creando aree più aride. 127

128 Schema semplificato del clima e della vegetazione dell isola di Tenerife 128

129 SUD NORD Tenerife 129

130 Immagazzinamento dell acqua nel ghiaccio, nei ghiacciai e nella neve L acqua conservata per lunghi periodi di tempo nel ghiaccio, nella neve e nei ghiacciai, fa parte del ciclo idrologico globale. 130

131 I ghiacciai coprono il 10-11% di tutte le terre emerse Se tutti i ghiacciai fondessero oggi, il livello del mare risalirebbe di circa 70 metri (National Snow and Ice Data Center). Durante l ultima età glaciale, il livello dei mari era circa 122 metri più basso di oggi, ed i ghiacciai coprivano circa un terzo delle terre emerse. Circa tre milioni di anni fa, il livello dei mari potrebbe essere stato fino a 50 metri più alto. 131

132 IL CICLO DELL ACQUA 5. Ruscellamento - da fusione dei ghiacciai e delle nevi nei climi più freddi, la maggior parte del ruscellamento primaverile e del flusso nei corsi d acqua proviene dalla neve e dal ghiaccio in fusione. - superficiale il ruscellamento da precipitazione sul paesaggio. 132

133 6. Infiltrazione movimento dell acqua dalla superficie verso il basso nel sottosuolo. L acqua sotterranea inizia come precipitazione ed è riserva di acqua dolce. 133

134 La quantità di acqua che arriva ad infiltrarsi nel terreno dipende principalmente dalla permeabilità del suolo o della roccia. Le acque sotterranee tendono a muoversi molto lentamente, così l'acqua può ritornare alla superficie anche dopo anni.

135 Distribuzione dell acqua globale 135

136 Sorgente È il luogo in cui l acqua sotterranea defluisce in superficie 136

137 Sotto l azione della forza di gravità l acqua ritorna alla superficie ad altezza inferiore a quella del punto di infiltrazione. Inizia ora lo scorrimento dell acqua, tramite il quale l'acqua superficiale si muove in pendenza verso il mare. 137

138 IL CICLO DELL ACQUA 7. Deflusso dei fiumi L'acqua che scorre nei torrenti e nei fiumi può stazionare nei laghi per un certo tempo. Non tutta l'acqua ritorna al mare per scorrimento; gran parte evapora prima di raggiungere il mare. 138

139 I fiumi aiutano a mantenere carichi gli acquiferi sotterranei scaricando acqua in profondità attraverso il loro letto. Fiume Natisone (Udine) 139

140 IL CICLO DELL ACQUA Il ciclo idrologico (o ciclo dell'acqua) rappresenta l insieme di tutti i fenomeni legati all acqua nel suo naturale movimento sulla superficie terrestre. Il ciclo idrologico mette in comunicazione l atmosfera, le terre emerse e gli oceani. Ad ogni ciclo la molecola d acqua viene sottoposta ad almeno due cambiamenti di stato: da vapore a liquido o solido e nuovamente a vapore. Tutti i processi di formazione e di trasporto del vapore sono attivati dall energia solare, mentre la formazione dei deflussi a partire dalle precipitazioni è di natura essenzialmente gravitazionale. 140

141 CICLO DELL ACQUA & REGOLAZIONE DEL CLIMA L'acqua riceve energia dal Sole, che facendo evaporare l acqua presente negli oceani ne riduce la temperatura. senza l'effetto di raffreddamento generato dagli oceani l'effetto serra porterebbe la temperatura superficiale del nostro pianeta a 67 C. 141

142 A causa del riscaldamento globale sono aumentati i tassi di evaporazione e precipitazione. Si assiste anche ad una costante ritirata dei ghiacciai, dato che l'apporto d'acqua ai ghiacciai non è sufficiente a compensarne la perdita per scioglimento e sublimazione. Anche le seguenti attività umane possono influire nell'alterare il ciclo idrologico: CICLO DELL ACQUA & REGOLAZIONE DEL CLIMA Agricoltura Inquinamento atmosferico Costruzione di dighe Deforestazione e riforestazione Estrazione dell'acqua dalla falda freatica mediante pozzi Sottrazione d'acqua dai fiumi Urbanizzazione 142

143 IL CICLO DELL ACQUA 143

144 Per effetto del ciclo dell acqua l eventuale inquinamento di aria, suolo e acqua tende a riversarsi su una risorsa sempre più scarsa come l acqua dolce 144

145 In natura si ha un continuo scambio di materia tra esseri viventi e ambiente circostante: gli esseri viventi nascono e quindi si accrescono utilizzando il materiale presente nelle acque, sul territorio e nell aria. Durante il loro ciclo vitale, scambiano di continuo sostanze gassose con l aria (O 2, CO 2 ) e abbandonano i prodotti di rifiuto sul terreno e nelle acque. 145

146 CICLI BIOGEOCHIMICI Sono cicli ben precisi che avvengono in natura che descrivono il viaggio di un elemento presente negli organismi vegetali e animali venga prelevato dai suoi depositi naturali, venga utilizzato, passando atraverso svariati composti, da una serie successiva di organismi, per poi ritornare, attraverso un altra serie di reazioni, al deposito stesso. I 4 elementi fondamentali per gli esseri viventi (O, C, N, H) hanno il loro deposito nell aria e nelle acque (O 2, CO 2, N 2, H 2 O). 146

147 Le attività umane, che al giorno d oggi si svolgono con una velocità assai maggiore rispetto ai fenomeni operati da altri esseri viventi, portano generalmente a modificare i cicli naturali degli elementi, o addirittura a introdurre processi non ciclici, con conseguenti accumuli degli elementi in questione in determinati composti. 147

148 CICLO DELL AZOTO Processi naturali Impatto antropico 148

149 CICLO DEL FOSFORO Processi naturali Impatto antropico 149

150 CICLO DELLO ZOLFO Processi naturali Impatto antropico 150

151 Annuario dei dati ambientali 2009 ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) IT/APAT/Pubblicazioni/Annuario_dei_dati_ambientali/Documento/tematiche_in_primo _piano_09.html 151

152 INDICE 1) Cambiamenti climatici 2) Biodiversità e aree naturali, agricole e forestali 3) Qualità dell aria 4) Qualità delle acque interne 5) Esposizione agli agenti fisici 6) Ambiente e salute 7) Rischio ambientale 8) Suolo e territorio 9) Ambito costiero 10) Ciclo dei rifiuti 11) Strumenti per la conoscenza e la consapevolezza ambientale e l interfaccia con il mercato (Diffusione dell informazione ambientale, Programmi di educazione e di formazione ambientale, 152 Strumenti di miglioramento delle prestazioni ambientali).

153 Buon Natale & Felice Anno nuovo!!! 153

PROGRAMMA CORSO A.A. 2010/2011

PROGRAMMA CORSO A.A. 2010/2011 PROGRAMMA CORSO A.A. 2010/2011 Introduzione all ecologia; Ecosistema e altri livelli di organizzazione Definizione di inquinamento e tipologie di inquinanti Ciclo dell acqua e cicli biogeochimici (C, N,

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. CHE COSA E' UN ECOSISTEMA? L'unità base in ecologia che comprende: Organismi viventi Ambiente fisico

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

I cicli biogeochimici

I cicli biogeochimici Approfondimento Fig. 1. Distribuzione del carbonio nei principali serbatoi naturali. oceano atmosfera vegetazione altri terreni terreni boreali IL CICLO DEL CARBONIO 1 I cicli biogeochimici Le strutture

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta Programma del corso: 1 lezione: Definizione di Comparto Ambientale La chimica dell ambiente Cenni di campionamento

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 6 L acqua 3 Sommario 1. L acqua: una sostanza molto speciale 2. Il ciclo dell acqua 3. L acqua come risorsa 4 L acqua: una sostanza molto

Dettagli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3 Atmosfera Atmosfera Troposfera Compresa tra la superficie terrestre ed un altezza media di 10-12 km Contiene i ¾ dell intera massa gassosa la quasi totalità del vapore acqueo e delle impurità TROPOPAUSA

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

Metabolismo dello zolfo

Metabolismo dello zolfo Metabolismo dello zolfo Lo zolfo è un costituente essenziale della materia vivente: -aminoacidi cisteina e metionina - ponti disolfuro fondamentali delle strutture proteiche - i centri ferro-zolfo di numerose

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

fenomeni visibili e invisibili

fenomeni visibili e invisibili Alla scoperta del pianeta acqua 30 novembre 2006 - A.A. 2006-2007 La Terra è un sistema dinamico molto complesso, antico di oltre 4.500 milioni di anni, dove l acqua è stata presente sin dalle sue origini.

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Introduzione alla Terra

Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra La localizzazione, le dimensioni e la forma del Pianeta Terra Le Sfere Ambientali La geografia ed il rapporto con il Sole Neptune Uranus Mars Saturn Mercury

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo Obiettivi Gli alunni conoscono i cicli della natura. Gli alunni sanno suddividere un testo e illustrarlo graficamente. Contenuto e attività Gli alunni leggono due testi, uno sul ciclo dell acqua e l altro

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Cicli Biogeochimici Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLI BIOGEOCHIMICI

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

I cicli biogeochimici. Cicli biogeochimici. Terminologia chiave nei cicli biogeochimici. I cicli biogeochimici. Ciclo dei nutrienti

I cicli biogeochimici. Cicli biogeochimici. Terminologia chiave nei cicli biogeochimici. I cicli biogeochimici. Ciclo dei nutrienti Cicli biogeochimici I cicli biogeochimici Gli elementi chimici tendo a circolare nella biosfera, seguendo percorsi caratteristici, conosciuti come cicli biogeochimici. Ogni ciclo può essere diviso in due

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idrosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale) Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

La fonte di energia: il sole

La fonte di energia: il sole Flussi di energia e di materia negli ecosistemi La fonte di energia: il sole Corso di Ecologia modulo 11: flussi di energia e materia negli ecosistemi [ 2 ] 1 I principi della termodinamica primo principio:

Dettagli

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

UNITÀ 6. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

SUOLO E SOTTOSUOLO 1 SUOLO E SOTTOSUOLO 1 BIOSFERA La sfera della vita sulla Terra l ARIA (atmosfera), l ACQUA (idrosfera), il SUOLO (litosfera). SUOLO Il SUOLO è un ecosistema dove interagiscono elementi BIOTICI (VIVI), cioè

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO DALL ACQUA ALL ACQUARIO Acqua, la sostanza senza forma L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H 2 O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente.

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA L ACQUA IL SISTEMA TERRA Il Sistema Terra è la visione della Terra come un sistema complesso suddiviso in sistemi ambientali: la litosfera, l idrosfera, l atmosfera e la biosfera. La litosfera è la parte

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito

e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito Flussi di energia calore calore Energia solare P D + e cicli di materia + P D + Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito Uno schema semplificato ATMOSFERA o ACQUA (H 2 O, CO 2, O 2 )

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE grazie all'equilibrio tra gli ELEMENTI i FATTORI TEMPERATURA PRESSIONE UMIDITA'(precipitazioni) ALTERNANZA DELLE STAGIONI del CLIMA equilibrio garantito

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Un mare di.risorse 3 ed.

Un mare di.risorse 3 ed. Un mare di.risorse 3 ed. L intento del nostro lavoro è quello di analizzare le acque dell isola di Favignana per capire lo stato inquinante nell area circostante ad essa. Nel 23 una nave cisterna disperse

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli