IBMi Next Step. IBMi Next Step: Strumenti moderni per lo sviluppatore. IBM Client Center 6 Dicembre 2016 Segrate (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IBMi Next Step. IBMi Next Step: Strumenti moderni per lo sviluppatore. IBM Client Center 6 Dicembre 2016 Segrate (MI)"

Transcript

1 IBMi Next Step IBM Client Center 6 Dicembre 2016 Segrate (MI) IBMi Next Step: Strumenti moderni per lo sviluppatore IBMi Next Step : Web Services con RPG Roberto De Pedrini (Faq400.com) 1

2 Cosa sono i Web Service? Programmi o funzioni richiamabili anche da remoto via HTTP Request. Uno standard di comunicazioni li rende indipendenti dai linguaggi di programmazione Comunicazione tra applicazioni diverse Comunicazione tra server diversi anche su reti diverse 2

3 Perchè usarli Permettono di riutilizzare applicazioni già sviluppate Permettono di accedere a servizi esterni forniti Garantiscono continuità delle funzionalità a interfacce costanti Perché sempre più spesso ci capita e capiterà di comunicare con altre applicazioni fuori da IBMi 3

4 SOAP vs REST SOAP sempre meno utilizzato, ha il vantaggio di avere un WSDL descrittivo delle funzioni REST più leggero, usa le funzioni native HTTP per le 4 operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) 4

5 In pratica: IBM Web Administration for i Come pubblicare un programma RPG o un Service Program 5

6 Server di Servizi WEB IBM Web Administration for i Crea Server di servizi WEB 6

7 IBM Web Administration for i Pubblicare un Service Program (o Programma) RPG come WEB Service Negli esempi che seguono utilizziamo un DB di esempio, fornito insieme al DB2 for i. Per l installazione del DB di esempio CALL QSYS.CREATE_SQL_SAMPLE('DBSAMPLE') Riferimenti: Per pubblicare un programma o service program si deve mettere queste opzioni nelle specifiche H ctl-opt pgminfo(*pcml: *MODULE); 7

8 Pubblichiamo un Web Service come SOAP! Il sorgente FAQ400WS1: 8

9 Pubblichiamo un Web Service come SOAP! Il sorgente FAQ400WS1: 9

10 Pubblichiamo un Web Service come SOAP! Il sorgente FAQ400WS1: 10

11 Pubblicare un REST Il sorgente FAQ400WS1: 11

12 Metodo POST Pubblicare un REST Il sorgente FAQ400WS1: 12

13 Metodo GET Pubblicare un REST Il sorgente FAQ400WS1: 13

14 Testiamo il metodo GET con parametro nell URL Testare un REST con Advanced Rest Client 14

15 Testiamo il metodo POST con JSON Testare un REST con Advanced Rest Client 15

16 Consumare un Web Service REST da RPG con LIBHTTP di Scott Klement Bind con Service Programs Scott Klement ctl-opt option(*srcstmt:*nounref) dftactgrp(*no) BNDDIR('HTTPAPI'); Costruzione del JSON come normale stringa JSON = ''; JSON += '{'; JSON +='"CODICE":"' +%trim(codice) +'",'; JSON +='"REPARTO":"' +%trim(reparto) +'"'; JSON +='}'; Il sorgente F4CONSWS: 16

17 JAYL by Scott Klement Costruire JSON tramite JAYL Library by Scott Klement yajl_genopen(*on); yajl_beginobj(); yajl_addchar('codice': codice ) yajl_addchar('reparto ': reparto) yajl_endobj(); yajl_genclose(); yajl_savebuf('/tmp/example.json': errmsg); // Altri esempi di uso del JAYL ---- yajl_addbool('success': success ); yajl_beginarray('list'); for i=1 to x; yajl_beginobj(); yajl_addchar('invoice': row.inv ); yajl_addchar('date': dateusa ); yajl_addnum('amount': %char(row.amount)); yajl_endobj(); next; 17

18 Consumare un Web Service REST da RPG con LIBHTTP di Scott Klement Bind con Service Programs Scott Klement // UTF8 http_setccsids( 1208: 0 ); // metodo POST uri = ' rc = http_post(uri : %addr( JSON : *data ) : %len( JSON ) : docout : HTTP_TIMEOUT : HTTP_USERAGENT : 'application/json' ); Il sorgente F4CONSWS: 18

19 Consumare Web Service REST solo con SQL! Le funzionalità HTTP del DB2 for i SQL sono assolutamente interessanti ecco come richiamare un WS rest con solo SQL: SELECT data FROM (VALUES(SYSTOOLS.HTTPGETCLOB (' 0',''))) WS(data); Oppure con ritorno di un XML se piace di più SELECT QGPL.JSON2XML(data) AS XMLData FROM (VALUES(SYSTOOLS.HTTPGETCLOB(' WS(data); 19

20 I vari strumenti IBM e Open Source disponibili! API IBM WSDL2RPG per SOAP Web Services con WSDSL LIBHTTPAPI by Scott Klement per SOAP o REST HTTPGETCLOB / HTTPGETBLOB DB2 for i Functions XML : XMLTABLE, XMLPARSE, XML2JSON JSON: JAYL by Scott Klement, SYSTOOLS.JSON2BSON, SYSTOOLS.BSON2JSON,SYSTOOLS.BSON_VA LIDATE, JSON_VAL 20

21 Alcuni esempi da FAQ400.com Get Euro Exchange Rates from ECB/BCE WebService 21

22 Alcuni esempi da FAQ400.com Bitcoins and IBMi / AS400? Webservices from SQL DB2 for i webservices-json-sql-rpg/ 22

23 Alcuni esempi da FAQ400.com Hey IBMi, You talking to me? IBMi talk with Watson (Text_to_speech) 23

24 Alcuni esempi da FAQ400.com Fill data in a GoogleDocs SpreadSheet from IBMi via Rest WebService 24

25 Alcuni esempi da FAQ400.com IBMi IFTTT integration: Monitor Qsysopr Messages 25

26 Lo sviluppatore IBMi/AS400 deve tenersi aggiornato! Faq400.com e Formazione per Sviluppatori IBMi / AS400 Corsi in Aula o nella tua azienda Contatta : formazione@faq400.com 26

IBMi Next Step Strumenti moderni per lo sviluppatore IBMi/AS400

IBMi Next Step Strumenti moderni per lo sviluppatore IBMi/AS400 IBMi Next Step Strumenti moderni per lo sviluppatore IBMi/AS400 Segrate - IBM Client Center - 6 Dicembre 2016 Una collaborazione Faq400.com - IBM Italia 1 240 / 30! Se potessimo aumentare la produttività

Dettagli

Android. Android e Rest

Android. Android e Rest Android Android e Rest Introduzione a Rest SOAP è stato per tanto tempo sinonimo di WebService. Thomas Roy Fielding ha definito uno stile architetturale chiamato REpresentational State Transfer architecture,

Dettagli

Alessandro Capezzuoli

Alessandro Capezzuoli www.statview.eu Alessandro Capezzuoli Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo,

Dettagli

Facilitare l interazione con le altre componenti dei sistemi informativi aziendali e non, grazie all utilizzo di web service nella nuova gestione

Facilitare l interazione con le altre componenti dei sistemi informativi aziendali e non, grazie all utilizzo di web service nella nuova gestione Facilitare l interazione con le altre componenti dei sistemi informativi aziendali e non, grazie all utilizzo di web service nella nuova gestione ambiente SIC Nicola Frignani 17 ottobre 2017 AGENDA Modelli

Dettagli

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR

Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR Rapporto tecnico Nuovo Portale CNR Antonino Principato, Luigi Cestoni, Andrea Pompili Struttura di particolare rilievo Reti e Sistemi Informativi Consiglio Nazionale delle Ricerche Indice Introduzione...

Dettagli

egovernment Stefano Bucci Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Sales Consultant Manager

egovernment Stefano Bucci Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Sales Consultant Manager egovernment Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Stefano Bucci Sales Consultant Manager Catania, 5 Dicembre 2002 Open e-government Un infrastruttura aperta

Dettagli

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006 Tito Flagella (tito@link.it) Domenico Aquilino (d.aquilino@metaware.it) Dipartimento di Informatica Università di Pisa Orario Mercoledì, 9-11

Dettagli

Le Novita dello sviluppo applicazioni per IBM i

Le Novita dello sviluppo applicazioni per IBM i File Serving DIrectory OLTP Batc h Storage Management Virtual Machines Systems Management Backup WebServices Subsystems Networking Security Cluster DBA Tools Auditing Output 7.2 Le Novita dello sviluppo

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016 Cosa devo fare? Gestire i 3 livelli 1. Tabella con la lista dei film movies(id,titolo,anno,genere,image)

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

Programmazione di servizi web SOAP

Programmazione di servizi web SOAP Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Programmazione di servizi web SOAP dispensa asw860 marzo 2017 What is elegance? Soap and water! Cecil Beaton 1 - Fonti The Java EE 7 Tutorial https://docs.oracle.com/javaee/7/tutorial/

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte DCOM: Distributed Component Object Model Applicazione Server Applicazione Client Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre più servizi intesi come sistemi o framework (integrazione e composizione) di oggetti

Dettagli

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi Piattaforme Software Distribuite Roberto Beraldi Middleware classification Middleware Synchronous Approaches (Tightly coupled) Asynchronous approaches (Loosely coupled) Interprocess communication and Serialization

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Digital Distribution Web Services (DDWS) GetMyPrice - Manuale di servizio

Digital Distribution Web Services (DDWS) GetMyPrice - Manuale di servizio Digital Distribution Web Services (DDWS) GetMyPrice - Manuale di servizio INDICE 1 Introduzione... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Supporto di documenti... 3 2 Guida introduttiva... 3 3 Panoramica del servizio

Dettagli

Web 2.0 e Web Services nell'era dei Social Network. Snal: un caso di studio

Web 2.0 e Web Services nell'era dei Social Network. Snal: un caso di studio tesi di laurea Web 2.0 e Web Services nell'era dei Social Network. Snal: un caso di 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Marcello Roerhssen di Cammerata Matr. 534/001550 Problematiche

Dettagli

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione e interrogazione di cubi Operazioni di Data Mining

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic

System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic SOMMARIO 1 - OGGETTO 2 - ARCHITETTURA 2.1 - Hardware 2.2 - Software

Dettagli

Microsoft SQL Graph Database

Microsoft SQL Graph Database Salvatore Pellitteri 77 Microsoft SQL Graph Database Salvatore Pellitteri @pellittsa Developer Team Manager in Microsys Srl. Microsoft MVP Azure Application Integration Microsoft P-Seller competenza Data

Dettagli

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento Informatica Materia TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Classe 5 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Architettura

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services*

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services* SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio

SQL Server Business Intelligence Development Studio SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

IBM WEBSPHERE PORTAL: L AZIENDA COMPETITIVA

IBM WEBSPHERE PORTAL: L AZIENDA COMPETITIVA IBM WEBSPHERE PORTAL: L AZIENDA COMPETITIVA Cos è un Portale? I Portali sono siti Web rivolti a utenti e a comunità specifiche, che forniscono: aggregazione/fornitura di contenuti informativi importanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe.

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. IV giornata WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee Query in mappa WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee

Dettagli

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Relatori: Prof. Vito Cappellini Dr. Roberto Caldelli Ing.

Dettagli

JDBC. Paolo Atzeni. 11 marzo Progettazione di applicazioni, una premessa

JDBC. Paolo Atzeni. 11 marzo Progettazione di applicazioni, una premessa JDBC Paolo Atzeni 11 marzo 2002 Progettazione di applicazioni, una premessa Il paradigma a tre livelli (three-tier) JDBC: la API per far interagire applicazioni Java con basi di dati marzo 2002 P. Atzeni,

Dettagli

TELEGRAM BOT (UNA INTRODUZIONE) Giuseppe Augiero. 11 gennaio Area della Ricerca di Pisa

TELEGRAM BOT (UNA INTRODUZIONE) Giuseppe Augiero. 11 gennaio Area della Ricerca di Pisa TELEGRAM BOT (UNA INTRODUZIONE) Giuseppe Augiero 11 gennaio 2016 - Area della Ricerca di Pisa TELEGRAM Alternativa a Whatapp. Nato nell agosto del 2013. Principali differenze rispetto ai suoi concorrenti:

Dettagli

Esempi di programmi client/server in Python

Esempi di programmi client/server in Python Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Esempi di programmi client/server in Python

Dettagli

ALTRI TIPI DI CONNESSIONE

ALTRI TIPI DI CONNESSIONE ALTRI TIPI DI CONNESSIONE Socket Un socket è una connessione a una porta su un computer remoto, che è usata per scambiare informazioni con comandi HTTP Supponiamo che la nostra applicazione voglia ricevere

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

Scrivere i primi test frontend con python? Si Può!

Scrivere i primi test frontend con python? Si Può! Scrivere i primi test frontend con python? Si Può! Fiorella De Luca - 04 Maggio 2019 @fiorella_deluca Chi sono? Ingegneria informatica presso L Università di Roma Tre partecipante al GSOC ( Google Summer

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica VOGCLUSTERS: Una Web Applicationper il trattamento e l analisi di ammassi globulari Tutor accademico: Dott.ssa Anna Corazza Tutor

Dettagli

Introduzione alla Programmazione per il Web

Introduzione alla Programmazione per il Web Introduzione alla Programmazione per il Web Docente: Gino Perna Obiettivi del corso Il corso vuole introdurre la pratica della programmazione in contesti applicativi attuali: programmazione di applicazioni

Dettagli

SQL Server BI Development Studio

SQL Server BI Development Studio Il Data warehouse SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Sorgenti dati operazionali DB relazionali Fogli excel Data warehouse Staging Area e dati riconciliati Cubi Report

Dettagli

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico

JDBC. Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico JDBC Marco Tessarotto Programmazione dei Web Server Anno Accademico 2004-2005 JDBC JDBC (Java Database Connectivity) è una API Java per accedere ed elaborare dati in una sorgente dati (di solito un db

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012)

MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012) Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012) Durata: 4.5 gg Descrizione In questo corso gli studenti impareranno

Dettagli

Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi di integrazione dati open source

Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi di integrazione dati open source Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (509/99) Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Nicolò Carandini HTTP, Web Services e RestSharp (II parte) 1

Nicolò Carandini HTTP, Web Services e RestSharp (II parte) 1 Nicolò Carandini HTTP, Web Services e RestSharp (II parte) 1 HTTP, Web Services e RestSharp Dopo aver descritto nella prima parte di quest articolo 1 le basi su cui poggia la comunicazione nel Word Wide

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

Progetto e sviluppo di una Applicazione Android per l accesso a reti di sensori senza filo

Progetto e sviluppo di una Applicazione Android per l accesso a reti di sensori senza filo tesi di laurea Progetto e sviluppo di una Applicazione Android per l accesso a reti di sensori Anno Accademico 2009 2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Nicola Lubrano Matr. 534/1397 Contesto

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

Sinapsi Srl. Guida di Riferimento alle Web API RESTful

Sinapsi Srl. Guida di Riferimento alle Web API RESTful Sinapsi Srl Guida di Riferimento alle Web API RESTful Versione 1.1 (IT) - 16/05/2019 Sommario Riferimento alle API... 3 Autenticazione delle Web API... 4 Tipologie di risorsa... 5 Reparti... 5 Gruppi...

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17

Indice generale. Introduzione...xiii. Uno sguardo più da vicino a JavaScript...17 Indice generale Introduzione...xiii Perché Node.js?... xiii Il Web... xiii Nuove tecnologie...xiv Cos è esattamente Node.js?...xiv A chi si rivolge questo libro?...xvi Come usare questo libro...xvi Scaricate

Dettagli

Servizi REST. Fielding, R.T. Architectural Styles and the Design of Networkbased Software Architectures. PhD Thesis, 2000.

Servizi REST. Fielding, R.T. Architectural Styles and the Design of Networkbased Software Architectures. PhD Thesis, 2000. Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw530 marzo 2017 The World Wide Web is arguably the world's largest distributed application. Understanding the key architectural principles underlying

Dettagli

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents VEGA ODBC DRIVER Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use Contents Database support CA-IDMS/SQL including table procedures CA-IDMS/DML via stored

Dettagli

La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5

La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5 La modernizzazione delle applicazioni in ambiente System i5 Segrate - 19 Ottobre 2006 Nicoletta Bernasconi nicoletta_bernasconi@it.ibm.com I modelli applicativi Tradizionale interfaccia utente a carattere

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO finalizzato alla raccolta di manifestazione di interesse per la partecipazione a una procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Progettazione, analisi, sviluppo,

Dettagli

La porta di comunicazione

La porta di comunicazione La porta di comunicazione Porta di comunicazione Il Dominio di competenza di un Attore SII è il complesso delle risorse informatiche e delle infrastrutture che realizzano il Sistema Informatico dell Attore

Dettagli

Filippo Bergamasco ( DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico:

Filippo Bergamasco (   DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018 MongoDB è un DBMS: Non relazionale Orientato ai

Dettagli

Get Started: Storeden Connect API

Get Started: Storeden Connect API Storeden Connect API Get Started: Storeden Connect API https://developers.storeden.com/docs Connect API Storeden? Disponibilità di SDK per PHP: https://github.com/storeden/connect-api-sdk REST JSON Response

Dettagli

Servizi REST. Fielding, R.T. Architectural Styles and the Design of Network-based Software Architectures. PhD Thesis, 2000.

Servizi REST. Fielding, R.T. Architectural Styles and the Design of Network-based Software Architectures. PhD Thesis, 2000. Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw530 marzo 2019 The World Wide Web is arguably the world's largest distributed application. Understanding the key architectural principles underlying

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

REST; WebSocket (RFC 6455)

REST; WebSocket (RFC 6455) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web II modulo Tecnologie e Sistemi Web-oriented A. A. 2014-2015 LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB REST; WebSocket (RFC 6455)

Dettagli

contactplan engagement marketing

contactplan engagement marketing engagement marketing contactplan Crea e gestisce segmenti e cluster sul database clienti, pianifica campagne multi-channel sui target individuati, in modalità SaaS Via Natale Battaglia, 12-20127 Milano

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Un architettura per la cooperazione di applicazioni: un approccio basato sulla migrazione di applicazioni Legacy

Un architettura per la cooperazione di applicazioni: un approccio basato sulla migrazione di applicazioni Legacy tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof.ssa Valentina Casola relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Rosa Guerra Matr. 83/82 Contesto: Panoramica Migrazione di applicazioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Istituto di

Dettagli

Appalto concorso sistema GAWS

Appalto concorso sistema GAWS Appalto concorso sistema GAWS Data: 29 ottobre 2007 Autore: Fabio Faieta Azienda Proponente: srl Appalto concorso per la realizzazione di un modello software per la automatica di un componente di comunicazione

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering Infrastrutture ed Applicazioni Avanzate nell Internet Google App Engine PaaS 1 Google App Engine PaaS Google App Engine

Dettagli

Riccardo Solimena e Stefano Dellafiore Javaday IV Roma 30 gennaio 2010

Riccardo Solimena e Stefano Dellafiore Javaday IV Roma 30 gennaio 2010 Applicazioni RESTful con Jersey Come realizzare un microblog in 10 minuti About us Senior Consultant @ Milano About us Senior Consultant @ Lugano JIP Java Italian Portal Sito Internet - http://www.javaportal.it/

Dettagli

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave IL PROGETTO DURATA ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL PROGETTO CLASSI INTERESSATE SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI PASCOLI MASERADA SUL PIAVE IL PROGETTO DURATA ANNO SCOLASTICO 2013/14 IL PROGETTO CLASSI INTERESSATE TUTTE

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf.

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf. 01KTF CV Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

LA STRADA PER L AUTOMAZIONE PERFETTA DELL HOTEL

LA STRADA PER L AUTOMAZIONE PERFETTA DELL HOTEL LA STRADA PER L AUTOMAZIONE PERFETTA DELL HOTEL Zennio è specializzata nel fornire soluzioni specifiche per gli Hotel: grazie allo standard KNX è possibile ridurre considerevolmente i consumi dei materiali

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Progetto e sviluppo di unʼapplicazione iphone per lʼaccesso a reti di sensori senza fili."

Progetto e sviluppo di unʼapplicazione iphone per lʼaccesso a reti di sensori senza fili. tesi di laurea" sensori senza fili." Anno Accademico 2009 2010! relatore" Ch.mo prof. Marcello Cinque! candidato" Claudio Cianciulli! Matr. 534/1760! Contesto" Reti di sensori Wireless (WSN)" Vantaggi

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Istruzioni DCL di SQL. Pag. 119 par.5

Istruzioni DCL di SQL. Pag. 119 par.5 Istruzioni DCL di SQL Pag. 119 par.5 Comando: GRANT (Per concedere diritti su tabelle a nuovi o vecchi utenti) Dato un determinato DB è necessario predisporre e concedere i relativi diritti d accesso a

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT (e non solo) Approfondimenti Tecnici. Francesco Zanitti Tecnoteca S.r.

CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT (e non solo) Approfondimenti Tecnici. Francesco Zanitti Tecnoteca S.r. 1 1 CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT (e non solo) Approfondimenti Tecnici Francesco Zanitti Tecnoteca S.r.l 2 Modello di persistenza - 1 Com'è stato implementato CMDBuild

Dettagli

Programmazione CGI Facilitata per WEB AS/400

Programmazione CGI Facilitata per WEB AS/400 Programmazione CGI Facilitata per WEB AS/400 http://www.easy400.ibm.it Giovanni B. Perotti IBM Italia Per far funzionare il programma di esempio: http://www.easy400.ibm.it/cgidevoit/opinion.mbr Per leggere

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

Django - WebSocket. Web in real- 3me. Saverio Patruno ConoscereLinux - LUG Modena. #linuxdaymo15

Django - WebSocket. Web in real- 3me. Saverio Patruno ConoscereLinux - LUG Modena. #linuxdaymo15 Django - WebSocket Web in real- 3me Saverio Patruno ConoscereLinux - LUG Modena #linuxdaymo15 Python Anni 90 Guido van Rossum per hobby crea un linguaggio di facile comprensione, con curva di apprendimento

Dettagli

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer

Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali. Gli strumenti Helper e Importer Integrare Alfresco con le applicazioni aziendali Gli strumenti Helper e Importer Obiettivo: integrare Alfresco Sfruttare appieno la potenza di Alfresco, significa rendere Alfresco il repository unico di

Dettagli

WS Stampa Extralarge

WS Stampa Extralarge Manuale Utente WS Stampa Extralarge Contenuto: manuale Web Service Stampa per servizio Extralarge. 1 Indice 1. PREFAZIONE... 3 2. ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 4 3. DETTAGLI DEL SERVIZIO... 5 4. XML

Dettagli

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare.

D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. D3.7 Sviluppo di unità di test e report relativi ai moduli di interfacciamento tra il Portale di visualizzazione remota 3D e il MiddleWare. Use Case Test API Middleware in modalità emulazione Stato del

Dettagli

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ.

Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ. MQ Il corso fornisce le competenze per progettare e sviluppare programmi usando WebSphere MQ. WM102 A TECHICAL INTRODUCTION TO IBM MQ V8 1 g LIVELLO DI SKILL Base Personale tecnico che necessità di acquisire

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

IrLUG Irpinia Linux User Group

IrLUG Irpinia Linux User Group INTRODUZIONE A ORGANIZZATO DA IrLUG Irpinia Linux User Group 1. Introduzione a VS Code Cos è VS Code? Quando è nato? Come è stato sviluppato? Su quali sistemi operativi è possibile installarlo? Come si

Dettagli

jquery, REST, mashup, curl (cenni)

jquery, REST, mashup, curl (cenni) jquery, REST, mashup, curl (cenni) JavaScript framework 2 Esistono dei framework di sviluppo per evitare di reinventare la ruota Esempi di framework jquery Bootstrap Angular.js Node.js Inoltre, questi

Dettagli

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS 1. Ambiente di sviluppo Sono stati analizzati diversi linguaggi e framework differenti utilizzabili per implementare i WebServices ONVIF. Il risultato

Dettagli

Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti

Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti tesi di laurea Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti di sensori Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Andrea Fretta Matr. 534003135

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli