PREFAZIONE. Bonifica di siti contaminati Sezione: 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREFAZIONE. Bonifica di siti contaminati Sezione: 22"

Transcript

1 PREFAZIONE Nell anno 2000 la Regione Piemonte, con la pubblicazione del Prezzario di riferimento per i lavori pubblici, ha realizzato un ambizioso progetto basato sulla cooperazione tra soggetti diversi di rilevanza territoriale pubblica e privata. Tale risultato, frutto della convergenza di interessi provenienti da più ambiti, pur ritenuto di rilevante importanza da tutti gli operatori del settore per il combinarsi di alcuni fattori caratterizzanti, quali la semplificazione, l interazione, la massima diffusione ed innovazione, non è stato considerato il punto di arrivo di un processo articolato e complesso, ma la necessaria base per perseguire con efficacia successivi interventi migliorativi. L edizione 2001 ha consentito quindi una sostanziale ottimizzazione e un aggiornamento del documento, assicurando il necessario recepimento della futura moneta dell Unione Europea, l opportuno adeguamento economico dei singoli articoli e l integrazione di nuove sezioni tematiche di rilevante contenuto intrinseco. Condizione pregnante di tutte le attività è stata la costante collaborazione, scaturita mediante un Protocollo d intesa, tra tutti i soggetti comunque coinvolti. La regola di collaborazione così imposta, quale momento di sintesi del confronto delle rispettive esperienze e metodologie, ha consentito di perseguire tenacemente e proficuamente gli ulteriori obiettivi prefissati e tesi ad assicurare un documento sempre più integrato, di comune e semplice impiego. Il tavolo tecnico, a suo tempo appositamente costituito, ha continuato ad assicurare l indispensabile coordinamento, mediando efficacemente tutti gli interessi rappresentati. Il positivo risultato acquisito va pertanto ascritto alla volontà di enti, organismi e associazioni che pur con strutture e interessi diversi, sono riusciti a mantenere in vita un progetto ambizioso; ad essi, la Regione Piemonte, quale capofila di questo composito gruppo di lavoro costituente oramai un patrimonio collettivo, rivolge un sentito ringraziamento ed assicura tutto il necessario supporto per le future esigenze operative. L Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Caterina FERRERO 1670

2 L ORIGINE DEL PROGETTO La Regione Piemonte aveva provveduto, nel 1994, a pubblicare un prezzario di riferimento per lavori pubblici di interesse regionale. Era un testo diviso in due volumi: il primo, più ampio, riguardava opere agricole e forestali, di pronto intervento, edili, impianti termici e gas, impianti elettrici e segnaletica; il secondo riguardava opere acquedottistiche,di illuminazione pubblica, e di impiantistica semaforica. Successiva pubblicazioni, a cura dell Assessorato per l ambiente e i lavori pubblici, hanno periodicamente aggiornato la prima versione dell elenco prezzi, per ambiti particolari: per opere di bonifica di terreni contaminati, per interventi a seguito di danni alluvionali e di sistemazione idrogeologica, per attività di recupero ambientale e di ingegneria naturalistica. A disposizione dell utente vi erano quindi un prezzario di riferimento regionale, alcuni aggiornamenti ed altri prezzari più largamente impiegati, come quello predisposto dalla città di Torino. La Regione Piemonte e il Provveditorato per le Opere Pubbliche del Piemonte e della Valle d Aosta hanno individuato un nucleo di soggetti interessati a condurre a termine il progetto di unificazione dei prezzari esistenti, in modo da proporre a tutti gli operatori un unico prezzario di riferimento regionale per le opere e i lavori pubblici. E stato in seguito sottoscritto da detti soggetti un protocollo di intesa: documento che testimonia una volontà comune e una disponibilità nel tempo. Per la sempre crescente richiesta degli operatori e, soprattutto, in vista di una possibile omogeneizzazione dei prezzi, i promotori hanno concordato sulla necessità di migliorare e implementare il prezzario esistente. Diversi sono stati i livelli di partecipazione. Tra i rappresentati degli Enti sottoscrittori del protocollo di intesa, evidenziati all inizio di questa pubblicazione, è stato selezionato un gruppo ristretto di lavoro che si è assunto l onere di lavorare direttamente nel merito della materia: produrre il documento, revisionarlo, darlo alle stampe, diffonderlo, formulare intenzioni future. Ad un altro livello hanno invece partecipato i soggetti, pubblici e privati, che hanno fornito al comitato tecnico gli elenchi prezzi veri e propri: il Comune di Torino, la Camera di Commercio, il Politecnico, l Associazione ANISIG oltre alle numerose aziende di servizi pubblici associate alla CISPEL. Essi hanno lavorato direttamente sulle fonti: l operazione individuale si è indirizzata verso un primo tentativo di aggiornare i prezzi ritenuti superati, la scrematura di voci ripetute e l evidenziazione di problematiche complesse, contribuendo in tal modo, con apporto vivace e interattivo, a creare uno strumento il più possibili esauriente e corretto. La versione così scaturita, nel corso dell anno 2000 e del 2001, si è imposta quale essenziale supporto per la valutazione dei costi di interventi in sede di progettazione, di appalto o di finanziamento. QUESTIONI METODOLOGICHE Così come già per l assemblaggio del prezzario proposto per il 2000, anche l attuale edizione 2001 si è sviluppata tenendo conto della preziosa esperienza, già lungamente acquisita dal comune di Torino ed il cui prezzario è sempre stato uno dei più completi ed attendibili, nonché dell esperienza di alcuni settori regionali oltre che dei più validi prezzari esistenti in materia specialistiche (impianti, reti, verde, ecc). Per una sempre maggiore completezza dell insieme dell opera ed a seguito delle sollecitazioni derivanti dalle esigenze rappresentate dagli operatori di settore, sono state inserite alcune nuove voci, nonché le seguenti sezioni tematiche: Bioedilizia (Vol. 1 Sez.3)-Environment Park; Segnaletica (Vol. 1 Sez. 4)-Comune di Torino; Antincendio (Vol. 2 capitolo specifico della sezione 5)-Comune di Torino. Ulteriore priorità, imposta peraltro dall esigenza di assicurare una sempre maggiore trasparenza nella metodologia applicata per la costituzione dei prezzi, è stata attribuita alla indicazione, sperimentalmente adottata solo in alcune sezioni e voci, della percentuale di incidenza media della mano d opera sul costo effettivo. Per l aggiornamento dei prezzi per l anno in corso, il tavolo di lavoro ha fatto riferimento: per le opere edili, ai costi della manodopera stabiliti al 1 febbraio 2001 dalla Commissione unica per il rilevamento dei costi mensili del Ministero dei Lavori Pubblici - Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per il Piemonte e la Valle d Aosta; per i materiali, agli aggiornamenti medi rilevati sempre dalla sopraccitata Commissione unica del Ministero LL.PP.; per tutte le altre sezioni, applicando ove ritenuto necessario, un aumento pari a circa il 2%, sempre tenendo conto delle variazioni medie rilevate dalla Commissione unica del Ministero LL.PP.. L imminente avvento dell Euro, ha imposto anche l adozione di tale valuta quale entità economica di riferimento. Le relative conversioni sono state operate in maniera ragionata, assicurando sempre la maggiore corrispondenza possibile all originario valore espresso in lire; quale esempio, in presenza di articoli con prezzi unitari particolarmente contenuti e non convertibili per effetto dell impiego dei decimali, si è ricorso alla modificazione della relativa unità di misura. Il prezzario si compone sempre di 5 volumi, caratterizzati da una veste grafica che li distingue per i diversi colori; ciascun volume è diviso in sezioni. Di ogni sezione viene specificata la provenienza ovvero viene evidenziato, sul frontespizio di ogni testo, quale è il soggetto che ha curato il prezzario originario. Il primo volume contiene i prezzi per opere edili, comprese quelle di restauro e due nuove sezioni inerenti rispettivamente la bioedilizia e la segnaletica; il secondo volume comprende gli impianti elettrici e termici ed un nuovo capitolo inerente gli impianti antincendio; il terzo volume riguarda le infrastrutture igienico-sanitarie, quali fognature, depuratori e discariche; il quarto volume raccoglie dati su alcune infrastrutture a rete ovvero reti elettriche, reti dei trasporti; il quinto ed ultimo volume riguarda la salvaguardia e il controllo del territorio, la creazione del verde pubblico, l agricoltura. Un particolare cenno merita il primo volume, che si pone, anche in questa edizione, come una porta di accesso alla lettura dei successivi, in quanto contiene dati e informazioni su argomenti di interesse generale quali la mano d opera, i noleggi, i trasporti ed i materiali. Esso è composto quasi interamente dalle voci di prezzo del prezzario della città di Torino, tranne che per le opere di restauro, consegnate dalla Camera di Commercio, Industria, 1671

3 Artigianato, Agricoltura di Torino e dai materiali e forniture inerenti la bioedilizia forniti dalla Environment Park a seguto di una ricerca cofinanziata dall Unione Europea inerente l adozione di nuove tecniche di progettazione in chiave bioedile e per l utilizzo delle energie rinnovabili. La stessa città di Torino ha procurato i prezzari relativi alla segnaletica, agli impianti elettrici e termici ed al capitolo inerente l antincendio. E importante segnalare che, comunque, il prezzario della città di Torino è stato elaborato a partire da un ambito specifico, di carattere prevalentemente urbano sia di nuova costruzione, sia soprattutto, di ordinaria e straordinaria manutenzione. Si è ritenuto opportuno ed adeguato, utilizzare comunque i prezzi esistenti quali prezzi di riferimento anche per opere non propriamente rientranti tra quelle urbane, ma che rivestono un interesse territoriale. Ove necessario, in merito alle sezioni, vengono aggiunte specifiche adeguate, riguardanti gli argomenti in esame, per completare il quadro della sezione stessa con le voci più strettamente pertinenti. In generale ogni sezione riporta una propria introduzione: questo per consentire agli estensori di esprimersi in base alle modalità specifiche e proprie di ogni ente nell individuazione delle voci di prezzo. Può presentarsi il problema di alcune voci ripetute, con prezzi differenti o con unità di misura diverse. In tali casi si tratta di una scelta volontaria, poiché esistono alcune voci di prezzo che differiscono a seconda del tipo di opera sviluppata o di lavorazione. Il progettista deve scegliere e utilizzare la descrizione e il relativo prezzo che risponda alle esigenze progettuali specifiche delle sezioni corrispondenti. L articolato descrittivo di ogni singolo prezzo, quale espressioni analitica delle componenti intrinseche e delle caratteristiche specifiche del prodotto considerato, deve intendersi estendibile anche a tutti i prodotti esistenti sul mercato, aventi valenza e caratteristiche equivalenti (art. 16 D.P.R n. 554., pubblicato sulla G.U. n. 98 del 28/04/2000). I prezzi relativi alla manodopera a cui fare riferimento per ciò che concerne le opere edili, sono quelli determinati dalla Commissione Unica per il rilevamento dei costi mensili del Ministero dei Lavori Pubblici - Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per il Piemonte e la Valle d Aosta che valuta, in maniera analitica, i valori relativi alla manodopera specializzata, qualificata, comune, con rilevamento per realtà provinciali. Per ciò che concerne altre opere e lavori pubblici, non rientranti nel comparto contrattuale edile, va fatto riferimento ai valori espressi dagli specifici contratti di lavoro. Si ribadisce che noli, trasporti, attrezzature e forniture di materiali, sono contenuti esclusivamente in apertura al primo volume, e sono individuati dal Comune di Torino con l eccezione di prezzi che nelle sezioni sono stati mantenuti perché originariamente non compresi nel prezzario in argomento. Per le forniture e le opere di particolare difficoltà e/o in zone disagiate si potrà adeguare i singoli prezzi sulla base di analisi riferite alle intrinseche specificità. I prezzi delle opere compiute, annoverati nelle varie sezioni, sono comprensivi del 24,30%, percentuale stabilita per spese generali e utili di impresa. Tutti i prezzi, inoltre, si intendono approvati in Euro e, per facilitarne ancora la valutazione, viene fornita l indicazione in lire. Il prezzario è approvato con Deliberazione della Giunta Regionale. LA DIFFUSIONE Il prezzario del 2001, da considerarsi quale validazione dei prezzari già sperimentati dagli organismi confluiti attorno al tavolo di lavori, attraverso protocolli di intesa atti a testimoniare la loro volontà di partecipazione, si prefigge l obiettivo comune di organizzare uno strumento unitario, leggibile, di facile consultazione e di immediato recepimento. Per evidenziare queste caratteristiche, i promotori hanno pensato di ampliare gli effetti della diffusione con due altre modalità di consultazione. Le copie cartacee sono state prodotte in numero limitato per distribuirle gratuitamente a tutti gli enti pubblici territoriali e alle altre stazioni appaltanti operanti nella regione Piemonte. Per divulgare ad un numero illimitato di potenziali utenti la risorsa del prezzario, sono stati proposti supporti informatici che hanno potenziato enormemente le capacità di diffusione. Ad ogni copia dei cinque volumi viene allegato un CD rom, per facilitare le operazioni di compilazione di computi metrici, capitolati, elenco prezzi. Sono inoltre disponibili copie del CD rom presso il settore Opere Pubbliche della Regione a Torino, in distribuzione gratuita fino ad esaurimento. In più sarà messa a disposizione tramite internet la versione del prezzario in formato word e in formato ASCII. Quest ultimo formato garantisce l opzione di aggiornamento diretto del prezzario, in seguito alle eventuali riedizioni migliorative. Direttamente collegandosi al sito web della regione Piemonte potrà scaricarsi on line il prezzario, integralmente o solo parti di esso, per soddisfare le eventuali richieste di chi non è riuscito a ottenere la copia cartacea, o di chi preferisce lavorare con una versione digitalizzata. GLI OBIETTIVI FUTURI Il progetto sino ad ora attuato, avendo costituito un punto di partenza per interventi a venire, peraltro sin da ora previsti dalla Commissione Tecnica permanente costituita da alcuni rappresentanti della Regione, del CISPEL, dell ASSISTAL Piemonte e Valle d Aosta, dell A.N.C.E. Piemonte, della Camera di Commercio di Torino, del Comune di Torino, si prefigge l ambizioso obiettivo di realizzare una completa omogeneizzazione delle singole sezioni, mediante la creazione di una banca dati univoca. Tale passaggio risulta indispensabile, tra l altro, per procedere alla eliminazione di tutte le duplicazioni, alla conseguente riduzione delle voci incluse ed all arricchimento di ogni sezione con analisi strutturate in forma omogenea. 1672

4 Bonifica di siti contaminati PREMESSA La presente sezione, redatta dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della Regione Piemonte, nasce come strumento per la quantificazione della spesa ammissibile nell'ambito della procedura di concessione dei contributi per gli interventi di bonifica di siti contaminati, andando così a soddisfare un'esigenza ritenuta ormai improrogabile. In aggiunta ai suoi contenuti prettamente economici, questo prezzario ha anche l'ambizione di volere costituire, ribadendo quanto già espresso sulle Linee Guida per Interventi di Bonifica di Terreni Contaminati (D.C.R. n C.R del ), un utile compendio delle numerose metodologie applicabili alla vasta materia delle bonifiche di siti contaminati, e di rappresentare dunque per gli operatori del settore uno strumento di valutazione tecnico-economica di immediata consultazione. La difficoltà e la complessità degli interventi di bonifica di siti contaminati appaiono infatti dovute essenzialmente alla interdisciplinarietà delle problematiche da affrontare, per cui è necessario che allo studio per la caratterizzazione geologico-idrogeologica del sito si accompagni anche uno studio per la caratterizzazione delle fonti della contaminazione, in modo che il progettista possa, una volta acquisiti i dati sulla probabilità e sulle possibili modalità di interazione tra sito e fonte inquinante, scegliere la tipologia di intervento più adeguata. Sulla base di quanto appena affermato si è dunque deciso di suddividere l'elenco prezzi in tre capitoli fondamentali - caratterizzazione del sito, caratterizzazione delle fonti di contaminazione, interventi di bonifica - che riflettano le tappe principali di ogni progetto esecutivo di bonifica. Per quanto riguarda in particolare l'ultimo capitolo, la consapevolezza della difficoltà di una quantificazione teorica dei costi in grado di prescindere da fattori peculiari quali ad esempio tipologia e quantità dell'agente inquinante, modalità di contaminazione, tipo di suolo interessato, tipologia e profondità della falda, presenza di infrastrutture od attività antropiche, ecc..., ha determinato la decisione di limitarsi a fornire soltanto i costi dell'intervento più comune quale la messa in sicurezza mediante impermeabilizzazione superficiale laterale; i costi per lo smaltimento tramite conferimento in discarica o presso termodistruttore, unitamente a quelli di trasporto hanno invece evidenziato ampie oscillazioni che ne rendono inopportuno il loro inserimento nel prezzario regionale. L'ultimo paragrafo "Nuove tecnologie", contenente una rapida analisi del rapporto costi/efficacia dell'intervento e tempi di risanamento, in funzione della tipologia di inquinante, è stato inserito con lo scopo di stimolare i progettisti a prendere in considerazione anche tecniche di decontaminazione alternative al conferimento in discarica o in altri impianti di smaltimento. Si sottolinea come sussista la possibilità di utilizzare, se non qui presenti, le voci di prezzario annoverate nelle altre parti dell'elenco prezzi regionale, con particolare riferimento a quelle relative ai sondaggi, rilievi ed indagini geognostiche considerato che non sono presenti in questa sezione 1673

5 22.P01 INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO - INDAGINI GEOFISICHE La caratterizzazione areale del sito, riguardo sia alla sua struttura geologica, sia alla eventuale presenza di una fonte inquinante, viene normalmente eseguita mediante prospezioni indirette di tipo geofisico. Si offre di seguito una breve schematizzazi one degli obiettivi raggiungibili a seconda della tipologia di indagine impiegata. INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE Rilievo sismico a riflessione con distanza tra i canali pari a 6 m, comprensivo di sopralluogo nella zona di intervento, progetto di copertura, trasporto strumentazione, acquisizione dati sul rumore di fondo, operazioni topografiche alla scala utile, stendimento, energizzazione, registrazione, elaborazione ed interpretazione dei dati, indipendentemente dalle caratteristiche degli strumenti 22.P01.A Copertura 400%, per ogni metro di stendimento 10,85 Lit P01.A Copertura 600%, per ogni metro di stendimento 11,88 Lit P01.A Copertura 900%, per ogni metro di stendimento 12,91 Lit P01.A Copertura 1.200%, per ogni metro di stendimento 13,94 Lit P01.A Copertura 2.400%, per ogni metro di stendimento 15,49 Lit Rilievo sismico a riflessione con distanza tra i canali pari a 10 m, comprensivo degli oneri di cui ai riferimenti Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Copertura 400%, per ogni metro di stendimento 9,81 Lit P01.A Copertura 600%, per ogni metro di stendimento 10,85 Lit P01.A Copertura 900%, per ogni metro di stendimento 11,88 Lit P01.A Copertura 1.200%, per ogni metro di stendimento 12,91 Lit P01.A Copertura 2.400%, per ogni metro di stendimento 13,94 Lit Rilievo sismico a riflessione con distanza tra i canali pari a 12 m, comprensivo degli oneri di cui ai riferimenti Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Copertura 400%, per ogni metro di stendimento 9,30 Lit P01.A Copertura 600%, per ogni metro di stendimento 10,33 Lit P01.A Copertura 900%, per ogni metro di stendimento 11,36 Lit P01.A Copertura 1.200%, per ogni metro di stendimento 12,39 Lit P01.A Copertura 2.400%, per ogni metro di stendimento 13,43 Lit Rilievo sismico a riflessione ad alta risoluzione, cioè con distanza tra i canali pari a 2 m, comprensivo di tutti gli oneri di cui ai riferimenti Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Copertura 900%, per ogni metro di stendimento 20,66 Lit P01.A Copertura 1.200%, per ogni metro di stendimento 23,24 Lit P01.A Copertura 2.400%, per ogni metro di stendimento 25,82 Lit Riduzione dei costi di cui ai riferimenti per lavori con stendimenti superiori ai m. Rispetto all'importo totale Questa voce fa riferimento a: P01.A. 1674

6 Rilievo sismico a rifrazione con distanza tra i canali fino a 5 m, comprensiva di tutti gli oneri di cui ai riferimenti, con un minimo di 5 punti di energizzazione Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Per ogni metro di stendimento 7,75 Lit Rilievo sismico a rifrazione con distanza tra i canali da 5 a 10 m, comprensiva di tutti gli oneri di cui ai riferimenti, con un minimo di 5 punti di energizzazione Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Per ogni metro di stendimento 6,71 Lit Rilievo sismico a rifrazione con distanza tra i canali da 10 a 20 m, comprensiva di tutti gli oneri di cui ai riferimenti, con un minimo di 5 punti di energizzazione 22.P01.A Per ogni metro di stendimento 5,68 Lit Sondaggio elettrico verticale di tipo Schlumberger comprensivo di sopralluogo nella zona di intervento, progetto di copertura, trasporto strumentazione, operazioni topografiche alla scala utile, acquisizione, elaborazione, analisi ed interpretazione delle misure, in funzione dell'apertura tra gli elettrodi di corrente 22.P01.A Per ogni sondaggio, con apertura AB fino a 100 m 129,11 Lit P01.A Per ogni sondaggio, con apertura AB fino a 200 m 154,94 Lit P01.A Per ogni sondaggio, con apertura AB fino a 500 m 206,58 Lit P01.A Per ogni sondaggio, con apertura AB fino a m 284,05 Lit P01.A Per ogni sondaggio, con apertura AB fino a m 387,34 Lit Profilo di resistività, comprensivo degli oneri di cui ai riferimenti Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Per ogni lettura, con spostamento fino a 10 m 10,33 Lit P01.A Per ogni lettura, con spostamento oltre i 10 m 12,91 Lit P01.A Profilo tripotenziale, comprensivo degli oneri di cui ai riferimenti ml 7,75 Lit Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A 12 Pseudosezione elettrica di resistività mediante dispositivo dipolo-dipolo, con un massimo di 6 posizioni MN/AB e 20 posizioni AB, compresi gli oneri di cui ai riferimenti Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A Per ogni metro di stendimento, con lunghezza dei dipoli fino a 5 m 6,71 Lit P01.A Per ogni metro di stendimento, con lunghezza dei dipoli da 5 a 10 m 5,68 Lit P01.A Per ogni metro di stendimento, con lunghezza dei dipoli 10 a 20 m 4,65 Lit P01.A 13 Sovrapprezzo alle voci di cui ai riferimenti per pseudosezione elettrica di resistività e caricabilità 1675

7 Questa voce fa riferimento a: P01.A 12. Rilievo magnetometrico, comprensivo di sopralluogo nella zona di intervento, trasporto strumentazione, progettazione ed esecuzione delle misure (anche topografiche), elaborazione, analisi ed interpretazione dei dati, in funzione della maglia di acquisizione dati 22.P01.A Per ogni punto di misura, con maglia 2x2 m 1,55 Lit P01.A Per ogni punto di misura, con maglia 5x5 m 2,58 Lit Rilievo georadar, comprensivo di trasporto strumentazione, rilievo topografico, esecuzione, elaborazione, analisi ed interpretazione dei dati, indipendentemente dalla frequenza delle antenne utilizzate e dalla percorribilità della superficie indagata 22.P01.A Per ogni metro lineare di profilo 2,07 Lit P01.A Riduzione dei costi di cui ai riferimenti per profili superiori ai m. Rispetto all'importo totale 15% Questa voce fa riferimento a: P01.A 15. Rilievo elettromagnetico, comprensivo degli oneri di cui ai riferimenti, in funzione della maglia di acquisizione dati e della frequenza utilizzata Questa voce fa riferimento a: P01.A P01.A P01.A Per ogni punto di misura, con maglia 4x2 m e frequenza costante 1,81 Lit Per ogni punto di misura, con maglia 10x10 m e frequenza variabile 9,30 Lit INDAGINI GEOFISICHE DI PROFONDITÀ Esecuzione di carotaggi geofisici (logs) in pozzo (Gamma Ray, Potenziale spontaneo (Ps), Single Point, carotaggio elettrico normale da 16", carotaggio elettrico normale da 64", carotaggio elettrico laterale, Temperatura, Caliper), compreso il trasporto e l'installazione della strumentazione, l'acquisizione dei dati e la successiva interpretazione, indicante in particolare la ricostruzione litostratigrafica e le profondità di cambio litologico. Per ogni metro lineare 22.P01.B Caliper 2,07 Lit P01.B Gamma Ray, Ps, Single Point, 16", 64", Laterale, Temperatura, congiuntamente 9,30 Lit P01.B Gamma Ray 2,84 Lit P01.B Ps, Single Point, congiuntamente 3,10 Lit P01.B Ps, 16", congiuntamente 3,62 Lit P01.B Ps, 64", congiuntamente 3,62 Lit P01.B Ps, Laterale, congiuntamente 3,62 Lit P01.B Temperatura 2,07 Lit

8 22.P02 INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO - INDAGINI IDROGEOLOGICHE ESECUZIONE DI POZZI PER ACQUA 22.P02.A Trasporto in andata e ritorno dell'attrezzatura, compreso il viaggio del personale di cantiere Km 2,32 Lit P02.A Impianto di cantiere comprensivo di approntamento, carico e scarico, revisione a fine lavori e installazione, in ciascun punto di perforazione compreso il primo, di attrezzature per esecuzione di pozzo per acqua a percussione su aree pianeggianti accessibili ai normali mezzi di trasporto A corpo 877,98 Lit Perforazione in terreno di qualsiasi granulometria durante l'esecuzione di un pozzo con metodo a percussione, compreso l'eventuale attraversamento di trovanti e manufatti, per ogni diametro impiegato fino a 100 m dal p.c. 22.P02.A Per ogni metro lineare, per f = mm 253,06 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 400 mm 134,28 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 500 mm 144,61 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 600 mm 154,94 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 700 mm 175,60 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 800 mm 196,25 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 900 mm 216,91 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = mm 237,57 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = mm 284,05 Lit P02.A Impianto di cantiere comprensivo di approntamento, carico e scarico, revisione a fine lavori e installazione, in ciascun punto di perforazione compreso il primo, di attrezzature per esecuzione di pozzo per acqua a rotazione a circolazione diretta dei fluidi su aree pianeggianti accessibili ai normali mezzi di trasporto A corpo 877,98 Lit Perforazione in terreno di qualsiasi granulometria durante l'esecuzione di un pozzo per acqua con metodo a rotazione a circolazione diretta dei fluidi, compreso l'eventuale attraversamento di trovanti e manufatti, per ogni diametro impiegato fino a 100 m dal p.c. 22.P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 8"1/2 98,13 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 12"1/4 123,95 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 17"1/2 170,43 Lit P02.A Impianto di cantiere comprensivo di approntamento, carico e scarico, revisione a fine lavori e installazione, in ciascun punto di perforazione compreso il primo, di attrezzature per esecuzione di pozzo per acqua a rotazione a circolazione diretta di aria su aree pianeggianti accessibili ai normali mezzi di trasporto A corpo 645,57 Lit Perforazione in terreno di qualsiasi granulometria durante l'esecuzione di un pozzo per acqua con metodo a rotazione a circolazione diretta di aria, compreso l'eventuale attraversamento di trovanti e manufatti, per ogni diametro impiegato fino a 100 m dal p.c. 22.P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 8"1/2 139,44 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 12"1/4 170,43 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f fino a 17"1/2 211,75 Lit

9 22.P02.A Impianto di cantiere comprensivo di approntamento, carico e scarico, revisione a fine lavori e installazione, in ciascun punto di perforazione compreso il primo, di attrezzature per esecuzione di pozzo per acqua a rotazione a circolazione inversa su aree pianeggianti accessibili ai normali mezzi di trasporto A corpo 1.859,24 Lit Perforazione in terreno di qualsiasi granulometria durante l'esecuzione di un pozzo per acqua con metodo a rotazione a circolazione inversa, compreso l'eventuale attraversamento di trovanti e manufatti, per ogni diametro impiegato fino a 100 m dal p.c. 22.P02.A Per ogni metro lineare, per f = 600 mm 165,27 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = 800 mm 185,92 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f = mm 196,25 Lit P02.A Per ogni metro lineare, per f > mm 232,41 Lit P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A Fornitura e posa di rivestimento costituito da tubi in lamiera saldata bitumati a caldo sia esternamente che internamente, con giunti saldati in testa su bordi preparati a bisello o con manicotti saldati Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 12.5 mm 206,58 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 5.9 mm 38,73 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.3 mm 49,06 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 7.1 mm 64,56 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 8.0 mm 77,47 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 8.8 mm 98,13 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 10.0 mm 123,95 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 11.0 mm 149,77 Lit P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A Fornitura e posa di rivestimento costituito da tubi in lamiera saldata e zincata a bagno, con giunti saldati in testa su bordi preparati a bisello o con manicotti saldati Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 4.0 mm 20,66 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.0 mm 116,20 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 4.0 mm 41,32 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 5.0 mm 46,48 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 5.0 mm 64,56 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.0 mm 80,05 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.0 mm 90,38 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.0 mm 103,29 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 6.0 mm 126,53 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 7.0 mm 173,01 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = mm e spessore pari a 7.0 mm 201,42 Lit

10 22. P02.A 12 Sovrapprezzo per fornitura e posa di rivestimento con tubazione senza saldatura Questa voce fa riferimento a: P02.A 10, P02.A P02.A 13 Sovrapprezzo per esecuzione di finestratura semplice 22. P02.A 14 Sovrapprezzo per esecuzione di finestrature a ponte 22. P02.A 15 Sovrapprezzo per esecuzione di finestrature a ponte con rete esterna in acciaio inox aderente alla tubazione 22.P02.A P02.A P02.A P02.A P02.A Fornitura e posa di tubazioni già finestrate in maniera continua con sistema tipo Johnson, con finestrature variabili da 0.25 a 2 mm, complete di manicotti d'attacco a saldare in barre da 3 o 6m in acciaio zincato Per ogni metro lineare, per tubi con fest = 219 mm e fint = 202 mm 136,86 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = 273 mm e fint = 257 mm 175,60 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = 324 mm e fint = 310 mm 201,42 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = 352 mm e fint = 338 mm 222,08 Lit Per ogni metro lineare, per tubi con fest = 412 mm e fint = 392 mm 247,90 Lit P02.A Esecuzione di drenaggio in opera con ghiaietto siliceo calibrato e selezionato posto all'esterno dei tratti fenestrati anche in due o tre strati concentrici, compresa anche la fornitura e posa dell'eventuale reticella di contenimento dello strato interno mq 134,28 Lit P02.A Esecuzione di tamponamento in opera dell'intercapedine con ghiaia non selezionata mq 56,81 Lit P02.A Impermeabilizzazione dell'intercapedine eseguita per gravità con cilindretti di argilla altamente rigonfianti a base di montmorillonite sodica (k < m/s e aumento di volume minimo pari al 40%) kg 1,03 Lit P02.A Impermeabilizzazione dell'intercapedine eseguita con boiacca pura di cemento, escluso il nolo per allestimento sistema di iniezione kg 0,26 Lit P02.A Impermeabilizzazione dell'intercapedine eseguita con argilla di cava posta in opera per gravità mq 129,11 Lit P02.A Impermeabilizzazione dell'intercapedine eseguita con calcestruzzo posto in opera per gravità mq 129,11 Lit Allestimento del sistema di spurgo ed esecuzione dello sviluppo del pozzo mediante motocompressore d'aria a doppia colonna o pistone e sonda, per un minimo di 15 ore effettive di spurgo 22.P02.A Per ogni allestimento 1.032,91 Lit

11 22.P02.A Per ogni ora 77,47 Lit P02.A Allontanamento dei detriti solidi (impalabili) mq 25,82 Lit INSTALLAZIONE PIEZOMETRI Installazione di piezometri a tubo aperto, compresa la fornitura dei materiali occorrenti, l'eventuale rivestimento con geotessile, l'esecuzione dei tappi permeabili in fori già predisposti, ma esclusa la fornitura del pozzetto protettivo, realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni installazione 89,35 Lit P02.B Per ogni metro lineare di tubo installato 18,59 Lit Installazione di piezometri tipo Casagrande a doppio tubo, compresa la fornitura dei materiali occorrenti, l'eventuale formazione del manto drenante, l'esecuzione dei tappi permeabili in fori già predisposti, ma esclusa la fornitura del pozzetto protettivo, realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni installazione 238,60 Lit P02.B Per ogni metro lineare di tubo installato 16,94 Lit Installazione di piezometri pneumatici ed elettrici o simili, esclusa la fornitura della cella di misura, di cavi elettrici o pneumatici di raccordo e del pozzetto protettivo, realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni installazione 196,25 Lit P02.B Per ogni metro lineare di tubo installato 11,36 Lit Fornitura di piezometri in PVC di diametro 30 mm, opportunamente fenestrellati e confezionati, forniti a pie' d'opera, con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni metro lineare 6,20 Lit Fornitura di doppio tubo PVC per piezometri tipo Casagrande compreso il relativo confezionamento, fornito a pie' d'opera, con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni metro lineare 3,62 Lit Fornitura di cella per piezometro a doppio tubo tipo Casagrande compreso il relativo confezionamento, fornita a pie' d'opera, con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni cella 33,57 Lit

12 Fornitura di pozzetti di protezione strumentazione, compresa la relativa posa in opera e lucchetto di chiusura, realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.B Per ogni pozzetto installato 130,41 Lit INDAGINI IDROCHIMICHE 22.P02.C Esecuzione di una prova di tracciamento con il metodo di Stanudin per la determinazione di velocità e direzione del flusso idrico sotterraneo, mediante l'immissione in pozzo di 25 kg di sale e la misura, mediante un quadripolo, delle variazioni di resistività indotte nel terreno dal passaggio dell'onda salina, comprese la misura della resistività iniziale della falda e tutte le successive misure necessarie per determinare lo spostamento nel tempo delle linee equipotenziali, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati 774,69 Lit Esecuzione di una prova single-well per la determinazione di velocità di filtrazione, permeabilita, trasmissivita e portata dell'acquifero, mediante immissione in falda e successivo monitoraggio su un solo pozzo/piezometro della concentrazione di un tracciante radioisotopico, comprensiva di misura della radiazione di fondo, introduzione nel tratto filtrato del pozzo del tracciante e posizionamento della sonda nella stessa posizione, registrazione ed interpretazione dei dati, congiuntamente ad una misura della direzione principale del deflusso idrico sotterraneo mediante misurazione dell'intensita della radiazione in corrispondenza di posizioni aventi tra loro un angolo di 45, per un minimo di almeno due rotazioni complete 22.P02.C Per ogni prova 2.065,83 Lit P02.C Per ogni ulteriore esecuzione, da 2 a 4 prove 22.P02.C Per ogni ulteriore esecuzione, oltre 4 prove Esecuzione di una prova multi-well per la determinazione di velocità effettiva, porosita efficace, coefficienti di dispersione longitudinale e trasversale, dispersivita longitudinale e trasversale, mediante immissione di un tracciante radioisotopico in un pozzo/piezometro e monitoraggio della sua concentrazione in uno o piu punti di misura posti a valle dello stesso, comprensiva, per ciascun pozzo e/o piezometro, degli oneri di cui al punto P02.C Per ogni prova 3.098,74 Lit P02.C Per ogni ulteriore esecuzione PROVE IDRAULICHE 22.P02.D Allestimento del sistema di pompaggio e degli strumenti di misura per esecuzione prova di portata A corpo 877,98 Lit Esecuzione di prova di portata per la determinazione dei parametri idrodinamici dell'acquifero, compresa la fornitura dell'energia elettrica, la registrazione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati 22.P02.D Per ogni ora, con pompa da 25 KW 51,65 Lit P02.D Per ogni ora, con pompa da 60 KW 64,56 Lit

13 22.P02.D Per ogni ora, con pompa da 120 KW 77,47 Lit P02.D Esecuzione di slug test per la determinazione della trasmissivita dell'acquifero, compresi l'allestimento della strumentazione in corso di perforazione, la registrazione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati, indipendentemente dalla durata della prova A corpo 206,58 Lit Esecuzione di prova di permeabilita eseguita nel corso di sondaggi a rotazione (prova Lefranc), realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG 22.P02.D Per ogni allestimento 170,69 Lit P02.D Per ogni ora di prova 115,17 Lit RILIEVO DELLA FALDA Rilievo della falda acquifera in tubi opportunamente predisposti, eseguito a mezzo di scandagli elettrici, durante tutto il periodo relativo alla durata dei lavori di sondaggio, nonché la fornitura dei grafici relativi alla eventuale escursione di falda, realizzata con le prescrizioni e gli oneri di cui alle "Modalità Tecnologiche" e "Norme di Misurazione" ANISIG. 22.P02.E Per ogni rilievo 6,71 Lit PRELIEVO CAMPIONI D'ACQUA 22. P02.F Campionamento di acqua finalizzato alla analisi chimica della stessa, realizzato durante l'esecuzione di un pozzo, compreso l'allestimento del sistema di pompaggio, indipendentemente dalla durata del pompaggio A corpo 2.582,28 Lit

14 22.P03 INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO - INDAGINI GEOTECNICHE DI LABORATORIO APERTURA DEI CAMPIONI ED ESAME PRELIMINARE 22.P03.A Apertura di campione contenuto in fustella cilindrica (PVC, ferro, inox, ecc...) mediante estrusione, con esecuzione di prove di consistenza speditive mediante Pocket Penetrometer e/o Torvane. Per ogni campione oppure per ogni metro o frazione di metro di campionatura 11,88 Lit Apertura di campione rimaneggiato (contenuto in sacchetto di plastica o altro contenitore). 22.P03.A Per ogni campione 9,30 Lit Apertura di campione indisturbato "cubico" 22.P03.A Per ogni campione 20,66 Lit Determinazione dell'indice RQD, comprensivo di misurazione degli spezzoni di carota di sondaggio e di fotografia 22.P03.A Per ogni determinazione 30,99 Lit CARATTERISTICHE FISICHE DEI TERRENI Determinazione del contenuto d'acqua allo stato naturale 22.P03.B Per ogni determinazione 7,75 Lit Determinazione del grado di saturazione con il metodo della saturazione completa. 22.P03.B Per ogni determinazione 18,08 Lit Determinazione del peso di volume allo stato naturale (peso specifico apparente) su provino avente diametro inferiore o uguale a 40 mm 22.P03.B Per ogni determinazione 9,30 Lit Determinazione del peso di volume allo stato naturale (peso specifico apparente) su provino avente diametro superiore o uguale a 40 mm 22.P03.B Per ogni determinazione 23,24 Lit Determinazione del peso specifico assoluto dei grani (media di 2 determinazioni) 22.P03.B Per ogni determinazione 36,15 Lit Determinazione della porosita (indice dei vuoti) per confronto di masse volumiche (oltre all'importo delle relative determinazioni) 22.P03.B Per ogni determinazione 12,39 Lit Determinazione del limite di liquidita e plasticita, congiuntamente 22.P03.B Per ogni determinazione 47,00 Lit

15 Analisi granulometrica mediante vagliatura, per via secca, per quantità inferiori o uguali a 5 kg, con un massimo di 8 setacci, compresa la determinazione degli indici granulometrici caratteristici 22.P03.B Per ogni analisi 41,32 Lit Analisi granulometrica mediante vagliatura, per via umida, con lavaggio degli inerti, per quantità inferiori o uguali a 5 kg, con un massimo di 8 setacci, compresa la determinazione degli indici granulometrici caratteristici 22.P03.B Per ogni analisi 41,32 Lit Sovrapprezzo per quantità superiori a 5 kg Questa voce fa riferimento a: P03.B 08, P03.B P03.B Per ogni kg in piu 6,20 Lit Sovrapprezzo per analisi condotte con un numero di setacci superiore ad 8. Questa voce fa riferimento a: P03.B 08, P03.B P03.B Per ogni setaccio in piu 4,13 Lit Determinazione della percentuale passante al setaccio ASTM 200 mesh (apertura maglie pari a mm) 22.P03.B Per ogni determinazione 20,66 Lit Analisi granulometrica per sedimentazione con aerometro sulla frazione passante al setaccio ASTM 200 mesh (apertura maglie pari a mm), esclusa la determinazione del peso specifico assoluto dei grani. 22.P03.B Per ogni analisi 43,90 Lit Analisi granulometrica per sedimentazione con pipetta di Andreasen. 22.P03.B Per la prima determinazione 24,79 Lit P03.B Per ogni determinazione successiva 15,49 Lit Prova di permeabilita diretta eseguita con permeametro a carico variabile per terreni aventi permeabilità superiore a 10-5cm/s, esclusa la eventuale ricostruzione del provino. 22.P03.B Per ogni determinazione 129,11 Lit Prova di permeabilità diretta eseguita con permeametro a carico costante per terreni aventi permeabilita superiore a 10-5cm/s, esclusa la eventuale ricostruzione del provino. 22.P03.B Per ogni determinazione 113,62 Lit

16 Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita superiore a 10-5cm/s, eseguita a carico variabile, in cella edometrica, su provino avente diametro da 40 a 100 mm, quando non avvenga nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 49,06 Lit Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita superiore a 10-5cm/s, eseguita a carico variabile, in cella edometrica, su provino avente diametro da 40 a 100 mm, quando avvenga nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 36,15 Lit Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita superiore a 10-5cm/s, in cella triassiale, su provino avente diametro inferiore o uguale a 40 mm ed altezza inferiore o uguale ad 80 mm. 22.P03.B Per ogni determinazione 74,89 Lit Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-5cm/s, eseguita a carico variabile, in cella edometrica, su provino avente diametro da 40 a 100 mm, quando non avvenga nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 77,47 Lit Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-5cm/s, eseguita a carico variabile, in cella edometrica, su provino avente diametro da 40 a 100 mm, quando avvenga nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 41,32 Lit Prova di permeabilita diretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-5cm/s, eseguita in cella triassiale su provino avente diametro inferiore o uguale a 40 mm ed altezza inferiore o uguale ad 80 mm. 22.P03.B Per ogni determinazione 82,63 Lit Prova di permeabilita indiretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-6 cm/s, eseguita in cella edometrica su provino avente diametro da 40 a 100 mm, quando non avvenga nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 59,39 Lit Prova di permeabilita indiretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-6 cm/s, eseguita in cella edometrica su provino avente diametro da 40 a 100 mm nel corso di una prova edometrica. 22.P03.B Per ogni determinazione 46,48 Lit Prova di permeabilita indiretta per terreni aventi permeabilita inferiore a 10-6 cm/s, eseguita in cella triassiale su provino avente diametro inferiore o uguale a 40 mm ed altezza inferiore o uguale a 80 mm. 22.P03.B Per ogni determinazione 59,39 Lit

17 Prova della permeabilita ai gas, escluso il costo di confezione del provino 22.P03.B Per ogni determinazione 61,97 Lit CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI TERRENI 22.P03.C P03.C P03.C P03.C Prove di Compressione - Prove Edometriche Prova di compressione semplice non confinata (CNC), con carico di rottura inferiore a 10 kg/cm2, su provino avente diametro inferiore o uguale a 10 cm, compreso il calcolo e la preparazione del diagramma s - e. Per ogni provino 29,95 Lit Prova di taglio con scissometro da laboratorio (Vane Test), su terreni coesivi aventi carico di rottura inferiore a 2 kg/cm2 con misura della resistenza massima e residua. Per ogni determinazione 10,33 Lit Prova di consolidazione edometrica ad incrementi di carico controllati (IL) su provini aventi diametro da 40 a 100 mm, con il mantenimento di ogni gradino di carico per un intervallo di tempo minore di 2 giorni, con pressione massima compresa tra 30 e 50 kg/cm2, per un numero di 8 incrementi nella fase di carico e 4 nella fase di scarico, compresa la misura e il calcolo di almeno 5 valori del modulo edometrico, la determinazione dei coefficienti di consolidazione (cv), di permeabilita (k) e di compressibilità (av) e la preparazione dei diagrammi cedimento-tempo. Per ogni prova 180,76 Lit Sovrapprezzo per ogni ciclo supplementare di scarico e ricarico. Per ogni ciclo supplementare 61,97 Lit Questa voce fa riferimento a: P03.C P03.C Sovrapprezzo per il calcolo e la preparazione del diagramma log Eed - log av. Per ogni prova edometrica 7,75 Lit Questa voce fa riferimento a: P03.C P03.C P03.C Determinazione della pressione di rigonfiamento, a rigonfiamento impedito, mediante apparecchio di tipo edometrico con incrementi di carico controllati inferiori o uguali a 0.25 kg/cm2. Per ogni determinazione 103,29 Lit Determinazione della deformazione di rigonfiamento libero ad una definita pressione applicata a secco, in seguito alla inondazione del provino. Per ogni determinazione 123,95 Lit P03.C P03.C P03.C P03.C Prove di compattazione Prova di compattazione AASHTO standard (AASHTO Designation T99-74 e ASTM Designation D698-78), con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d'acqua e fustella (mold) da 4" (912 cc). Per ogni prova 206,58 Lit Prova di compattazione AASHTO standard (AASHTO Designation T99-74 e ASTM Designation D698-78), con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d'acqua e fustella (mold) da 6" (2122 cc). Per ogni prova 232,41 Lit Prova di compattazione AASHTO modificata (AASHTO Designation T e ASTM Designation D ), con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d'acqua e fustella (mold) da 4" (912 cc). Per ogni prova 237,57 Lit Prova di compattazione AASHTO modificata (AASHTO Designation T e ASTM Designation D ), con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d'acqua e fustella (mold) da 6" (2122 cc). Per ogni prova 268,56 Lit

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI PREFAZIONE La pubblicazione del Prezzario di riferimento per lavori pubblici nella Regione Piemonte è il risultato di un ambizioso progetto, che si basa sulla cooperazione tra soggetti diversi, di rilevanza

Dettagli

SEZIONE 22: BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

SEZIONE 22: BONIFICA DI SITI CONTAMINATI SEZIONE 22: BONIFICA DI SITI CONTAMINATI Premessa... 2 Indagini per la caratterizzazione del sito - indagini geofisiche..2 Indagini geofisiche di superficie...2 Indagini geofisiche di profondità..5 Indagini

Dettagli

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2015

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2015 PREMESSA SEZIONE 22 - Bonifica di siti contaminati Edizione 2015 La presente sezione, redatta in origine dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile Via P. Telesforo, 25 71122 - Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 Tel. 0881/791701-Fax.

Dettagli

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2016

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2016 PREMESSA SEZIONE 22 - Bonifica di siti contaminati Edizione 2016 La presente sezione, redatta in origine dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della

Dettagli

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati PREMESSA SEZIONE 22 - Bonifica di siti contaminati Edizione 2018 La presente sezione, redatta in origine dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della

Dettagli

Sezione 22: Bonifica di Siti Contaminati % MANOD.

Sezione 22: Bonifica di Siti Contaminati % MANOD. PREMESSA SEZIONE 22 - BONIFICA DI SITI CONTAMINATI La presente sezione, redatta dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della Regione Piemonte, nasce

Dettagli

Bonifica di siti contaminati Sezione: 22 PREFAZIONE

Bonifica di siti contaminati Sezione: 22 PREFAZIONE PREFAZIONE Nell anno 2000 la Regione Piemonte, con la pubblicazione del Prezzario di riferimento per i lavori pubblici, ha realizzato un ambizioso progetto basato sulla cooperazione tra soggetti diversi

Dettagli

I PROMOTORI DELL INIZIATIVA

I PROMOTORI DELL INIZIATIVA I PROMOTORI DELL INIZIATIVA Regione Piemonte Provveditorato alle Opere Pubbliche per il Piemonte e la valle d Aosta Assistal Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Torino Comune di

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA RTP: Studio di Ingegneria Cavaliere e Associati - (CAPOGRUPPO MANDATARIA) Dott. Geol. Maria Michela De Salvia - (MANDANTE) Ing. Antonio D Andrea - (MANDANTE)

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A.

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 5.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.450,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO: Comune di Giugliano Provincia di Napoli pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Indagini geognostiche per gli interventi di COMPLETAMENTO RETI FOGNARIE URBANE DEL LITORALE DOMITIO FLEGREO (COM207) Data, 10/07/2013

Dettagli

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2011

Sezione 22: Bonifica di siti contaminati. Edizione 2011 PREMESSA SEZIONE 22 - Bonifica di siti contaminati Edizione 2011 La presente sezione, redatta dal Settore Programmazione di Interventi di Risanamento e Bonifiche dell'assessorato Ambiente della Regione

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Approntamento dell'attrezzatura di

Dettagli

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 1 1.1.20.1 INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURA PER SONDAGGIO.Installazione di attrezzatura per sondaggio, a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione, compreso il primo, su aree accessibili

Dettagli

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN) Committente Provincia di Ancona Località Oggetto Cittadella degli Studi 60044 Fabriano (AN) Sondaggi diretti, prelievo campioni, prove penetrometriche in foro, perforazione e spurgo pozzi, esecuzione prove

Dettagli

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI 1 DI 5 LLEGTO N 3 ELENCO PREZZI ccordo Quadro per l Esecuzione di Indagini geognostiche con metodologia wireline fino alla profondità massima di 600 metri, relative alla caratterizzazione dei terreni e

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Indagini geognostiche e geotecniche e n. 2 pozzi di prova/produzione per il progetto: Parco Acquatico-Sportivo Santa Chiara e opere per la mobilità sostenibile nel territorio

Dettagli

Centrale Unica di Committenza

Centrale Unica di Committenza Centrale Unica di Committenza Ascoli Satriano e Troia Comune di ASCOLI SATRIANO (FG) Via Torre Arsa n. 3 71022 Ascoli Satriano (FG) Ufficio Tecnico Tel.: 0885.652825 - Fax 0885.652830 P. IVA: 00431260710

Dettagli

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 30

Elenco Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 30 Prezzi Città di Torino 2007 (E.P. Regione Piemonte ridotto del 10%) pag. 1 di 30 22 BONIFICA DI SITI CONTAMINATI 22.P01 INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO - INDAGINI GEOFISICHE 22.P01.A Indagini

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

CIG: ZAA CUP: I18F

CIG: ZAA CUP: I18F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e

Dettagli

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58% 22) POZZI PER ACQUA 22.1) POZZI A PERCUSSIONE 22.1.1) Impianto del cantiere, comprendente il trasferimento in loco di apparecchiature per realizzazione di pozzo, comprensivo delle attrezzature ausiliarie

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

ALLEGATO 4. MODULO OFFERTA ECONOMICA rev.1 LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

ALLEGATO 4. MODULO OFFERTA ECONOMICA rev.1 LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO ALLEGATO 4 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INERENTI IL PIANO DELLE INDAGINI PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DELLA FALDA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELIBERAZIONE G.R.T. n. 900 DEL 04/11/2013 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE TOSCANA, COMUNE DI SIENA, SIENA CASA SPA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO INDAGINI GEOGNOSTICHE,GEOFISICHE, ANALISI E PROVE DI LABORATORIO

Dettagli

COMPUTO METRICO - ANALISI NUOVI PREZZI QUADRO ECONOMICO Rev. 1 del 27/03/2014

COMPUTO METRICO - ANALISI NUOVI PREZZI QUADRO ECONOMICO Rev. 1 del 27/03/2014 S. A. P. NA. Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A. a Socio Unico Sede Legale in P.zza Matteotti, 1 80133 Sede Operativa in Via Ferrante Imparato, 198 80146 Napoli Tel. 081 5655001 Fax 081 5655091

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI

Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _Comune di Penna in Teverina Provincia di Terni Tavola 4 ELENCO PREZZI UNITARI _ OGGETTO: INDAGINI, STU ED ACCERTAMENTI, DEFINIZIONE INTERVENTI PER LA STABILIZZAZIONE AREE CAMPIONE INTERESSATE DA MOVIMENTI

Dettagli

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. ALLEGATO N.3 COMPUTO METRICO NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P. - C75E17000080001 CIG - Z77258439B AFFIDAMENTO DIRETTO INDAGINI GEOGNOSTICHE,

Dettagli

NUOVA SEDE DEL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CAMPAGNANO (RM) DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (DM 17/06/2016)

NUOVA SEDE DEL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CAMPAGNANO (RM) DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (DM 17/06/2016) DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI COORDINAMENTO E SEDI DI SERVIZIO NUOVA SEDE DEL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DAGLI ARTT. 252, 267, COMMA 10, DEL D.P.R. N. 207/2010 E S.M.I. E DALL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO, DEL D. LGS. N. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castellammare del Golfo Provincia di Trapani OGGETTO: Esecuzione della campagna geognostica, da effettuarsi nell ambito del progetto preliminare per i lavori di realizzazione della rete fognaria

Dettagli

PREFAZIONE. Teleriscaldamento Sezione: 12

PREFAZIONE. Teleriscaldamento Sezione: 12 PREFAZIONE Nell anno 2000 la Regione Piemonte, con la pubblicazione del Prezzario di riferimento per i lavori pubblici, ha realizzato un ambizioso progetto basato sulla cooperazione tra soggetti diversi

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

Allegato 3 MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO IV STRALCIO FUNZIONALE

Allegato 3 MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO IV STRALCIO FUNZIONALE IV Stralcio funzionale Attuazione Piano di Caratterizzazione Area Vasta SIN Litorale Domitio Flegreo e Agro Aversano Allegato 3 INDAGINI AMBIENTALI E GEOTECNICHE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza Laboratorio di Geotecnica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n.10 85100 Potenza http://www2.unibas.it/labgeotecnica/home.html

Dettagli

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e in materia di bonifiche

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL E PROVE GEOTECNICHE SUI TERRENI (settore a) E SULLE ROCCE (settore b) CON ESTENSIONE ALLE PROVE IN SITU 90146 Palermo Viale della Croce Rossa, 238 Tel./Fax: 091.670.38.06 http:\\geotecsnc.com E-mail: info@geotecsnc.com;

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

CAPITOLO E.25 PROVE DI LABORATORIO

CAPITOLO E.25 PROVE DI LABORATORIO BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 SPECIALE DEL 9 FEBBRAIO 2009 294 CAPITOLO E.25 PROVE DI LABORATORIO AVVERTENZE Le opere descritte nel seguente paragrafo si intendono eseguite da strutture

Dettagli

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI PREFAZIONE La pubblicazione del Prezzario di riferimento per lavori pubblici nella Regione Piemonte è il risultato di un ambizioso progetto, che si basa sulla cooperazione tra soggetti diversi, di rilevanza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. NORME GENERALI TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 24/01/2002) Le

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO C AFFIDAMENTO AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTT. 252, 267, COMMA 10 DEL D.P.R. 207/2010 E S.M.I. E DELL ART. 125, COMMA 11, ULTIMO PERIODO DEL D.LGS. N. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

PREFAZIONE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI PREFAZIONE La pubblicazione del Prezzario di riferimento per lavori pubblici nella Regione Piemonte è il risultato di un ambizioso progetto, che si basa sulla cooperazione tra soggetti diversi, di rilevanza

Dettagli

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO Regione Calabria Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO INDAGINI IN SITU PRESSO DISCARICA IN LOCALITA CUCULLERA NOBILE COMUNE DI CATANZARO Responsabile del Procedimento Dott.

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

ANALISI PREZZI. Tav.4 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA

ANALISI PREZZI. Tav.4 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA PROGETTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL POZZO ARTESIANO AL SERVIZIO DEL "P.O. GIOVANNI PAOLO II" DI RAGUSA PROGETTISTA Geom. Rosario CANNATA ANALISI PREZZI NOME

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA PATENTINO PER

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Provincia di Matera. indagini geognostiche integrative Val Basento OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/12/2005 IL TECNICO

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Provincia di Matera. indagini geognostiche integrative Val Basento OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/12/2005 IL TECNICO Comune di Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: indagini geognostiche integrative Val Basento Data, 20/12/2005 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l. R

Dettagli

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto I capitolati tecnici ANIE-ITACA per la qualità negli impianti elettrici INTEL, 21 maggio 2005 REGIONE LIGURIA Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto Arch. Silvia Risso Coordinatrice

Dettagli

All. A1 SPEGNIMENTO DELLA COMBUSTIONE INTERNA AL CORPO RIFIUTI DELLA PARTE NORD-EST DELLA DISCARICA RESIT SITA NEL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

All. A1 SPEGNIMENTO DELLA COMBUSTIONE INTERNA AL CORPO RIFIUTI DELLA PARTE NORD-EST DELLA DISCARICA RESIT SITA NEL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA All. A1 SPEGNIMENTO DELLA COMBUSTIONE INTERNA AL CORPO RIFIUTI DELLA PARTE NORD-EST DELLA DISCARICA RESIT SITA NEL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Affidamento ai sensi dell art. 125, comma 11 ultimo periodo,

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Interventi nel Territorio Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei 24 53030 Radicondoli (SI) Tel 0577 790610 Fax 0577 790592 UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO Interventi di manutenzione straordinaria del manto

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO aabruzzo la COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: PIANO DI CARATTERIZZAZIONE SIN BUSSI SUL TIRINO - Rev. 3 COMMITTENTE: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DIR. GEN. PER LA TUTELA

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

8 - QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE

Sezione 17: Sondaggi, Rilievi, Indagini Geognostiche % MANOD. NOTE PREMESSA SEZIONE 17 - SONDAGGI, RILIEVI, INDAGINI GEOGNOSTICHE La presente sezione riguarda la esecuzione di indagini geognostiche e i relativi prezzi sono stati redatti ipotizzando che i lavori siano

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

7 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

7 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Document Type: REP System/Subsystem: Discipline: CIV Date: 04/11/2016. Contractor document number: IT-TPR-WS-SID _03 Page 1 of 7

Document Type: REP System/Subsystem: Discipline: CIV Date: 04/11/2016. Contractor document number: IT-TPR-WS-SID _03 Page 1 of 7 Contractor document number: _03 Page 1 of 7 03 04/11/2016 AFC Approved For Construction G. Lo Sasso M. De Falco M. De Falco 02 29/10/2016 AFC Approved For Construction G. Lo Sasso M. De Falco M. De Falco

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Tav.5 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Tav.5 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RAGUSA PROGETTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL POZZO ARTESIANO AL SERVIZIO DEL "P.O. GIOVANNI PAOLO II" DI RAGUSA PROGETTISTA Geom. Rosario CANNATA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

del 2013 ha emanato le "Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica all impiego e utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione"

del 2013 ha emanato le Linee guida per la certificazione di idoneità tecnica all impiego e utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione ALLEGATO A ELENCO REGIONALE DEI PREZZI PER LAVORI E SERVIZI DI DIFESA DEL SUOLO, DELLA COSTA E BONIFICA INDAGINI GEOGNOSTICHE, RILIEVI TOPOGRAFICI E SICUREZZA INDICAZIONI GENERALI Le voci e i costi riportati

Dettagli

Prove di Laboratorio

Prove di Laboratorio di Cibella Carlo & C. s.n.c. Laboratorio di Geologia Tecnica Prove di Laboratorio COMUNE DI SAN CIPIRELLO (PA) Realizzazione di pensiline fotovoltaiche presso la cantina Cento Passi COMMITTENTE: Dott.

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Sezione 17: Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche. Edizione 2015

Sezione 17: Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche. Edizione 2015 PREMESSA SEZIONE 17 - Sondaggi, rilievi, indagini geognostiche Edizione 2015 La presente sezione, curata dalla società A.N.I.S.I.G. (referente Mauro BUZIO) riguarda la esecuzione di indagini geognostiche

Dettagli

OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E RELATIVE ANALISI CHIMICHE

OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E RELATIVE ANALISI CHIMICHE S.P. BS ex S.S. 668 "LENESE" ELIMINAZIONE INTERSEZIONE A RASO E MESSA IN SICUREZZA DELL'ARTERIA: TRATTO ORZINUOVI - LONATO - VARIANTE EST DI MONTICHIARI OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE,

Dettagli

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA Relazione Illustrativa, Tecnica e Fattibilità Ambientale COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA (SP) "INTERVENTO DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA DI UNA PORZIONE DI MURO IN C.A., DI SPONDA

Dettagli

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia PROGETTARE UN POZZO ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE Uso dell acqua: indirizza per la scelta del tipo e i materiali del completamento Portata di emungimento: condiziona la scelta della pompa e quindi

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli