STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE"

Transcript

1 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2010 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA ACCESSI AL SITO DELLA BIBLIOTECA PASSWORD (per l accesso dall esterno delle reti aziendali) PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE DOCUMENT DELIVERY PERIODICI ELETTRONICI (TDNet) Pacchetti: - BioMed Central - Nature Publishing Group MERCURIALE Girolamo. De arte gymnastica libri sex. Secunda edizione. Parisiis, opus Iacobum du Puys, 1577 BANCHE DATI - Journal Citation Reports - The Cochrane Library - Codifa - CINAHL Cumulated Index to Nursing & Allied health Literature - EMBASE The Excerpta Medica Database - ELSEVIER - Biblioteche per pazienti in Italia: esperienze a confronto CORSI - The Cochrane Library e il Clinical Evidence - Medline/PubMed - Introduttivo e Intermedio - Dalla Biblioteca alla rete: Come utilizzare il Sito della Biblioteca Medica sanitari - Gli strumenti del WEB 2.0 per la distribuzione e la condivisione dell informazione medica BIBLIOTECA PER PAZIENTI - Punto Informativo per pazienti - Biblioteca di svago "Cure leggère... Lèggere cura!" Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

2 PRESENZE IN BIBLIOTECA Indice Le presenze in biblioteca sono rappresentate, per la maggioranza, da studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell'università di Modena e Reggio Emilia. I professionisti delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ormai da anni, accedono ai servizi della Biblioteca Medica attraverso il sito Web (vedi statistiche di accesso) Mese n. Gennaio 134 Febbraio 103 Marzo 100 Aprile 98 Maggio 92 Giugno 48 Luglio 49 Agosto 50 Settembre 70 Ottobre 31 Novembre 54 Dicembre Media mensile 74 Scarto rispetto all'anno precedente -22% Andamento annuale delle presenze in Biblioteca Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

3 STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA /bibliotecapazienti Panoramica visitatori persone hanno visitato il sito Visite Visitatori unici assoluti Visualizzazioni di pagina 3,90 Media visualizzazioni di pagina 00:02:32 Tempo sul sito 31,12% Frequenza di rimbalzo

4 PASSWORD Indice Password assegnate per l accesso dall esterno delle reti aziendali, alle risorse elettroniche della Biblioteca: La richiesta della password è riservata al personale delle Aziende sanitarie ASMN e USL, ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, ai medici di continuità assistenziale e altri specialisti convenzionati operanti nella Provincia di Reggio Emilia. TOTALE Personale esterno convenzionato (AUSL) Medici di Medicina Generale (MMG) 0 Pediatri di Libera Scelta (PLS) 3 Specialisti Ambulatoriali (SPC) 3 Medici di Continuità Assistenziale (MCA) 0 - Personale interno ASMN/AUSL AUSL 97 ASMN 59 Medico chirurgo 62 Infermiere 34 Fisioterapista 10 Personale amministrativo 9 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 3 Biologo 9 Tecnico sanitario di radiologia medica 4 Farmacista 5 Psicologo 3 Assistente sanitario 2 Veterinario 1 Tecnico sanitario di laboratorio biomedico 2 Logopedista 2 Ostetrica 2 Educatore professionale 2 Odontoiatra 1 Chimico 1 Fisico 1 Tecnico di neurofisiopatologia 1 Dietista 1 Tecnico audiometrista 0 Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 0 Elaborazione statistica a cura di katia.mazzoni@asmn.re.it - Biblioteca Medica - Reggio Emilia

5 PRESTITI Indice Possono accedere al servizio di prestito tutti i professionisti del S.S.N., gli iscritti agli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri ed ai Collegi professionali degli Operatori Sanitari, nonché laureati e studenti che frequentino, regolarmente autorizzati, divisioni o servizi dell ASMN a scopo di studio o ricerca. Gli utenti esterni all'azienda ospedaliera di Reggio Emilia otterranno il prestito a seguito della presentazione di un documento legale di riconoscimento. Monografie Materiale a prestito n. Monografie 92 Monografie Infermieristiche 136 Monografie Fisioterapisti 19 Monografie a deposito Monografie a deposito rispetto al totale 12% Periodici Materiale a prestito n. Periodici 106 Periodici a deposito* 501 * la maggior parte delle riviste a deposito si trova presso i reparti dell'ospedale ASMN 607 Periodici a deposito rispetto al totale 83% 867 Totale Prestiti Periodici per l'ausl* n * I periodici acquistati per l'ausl vengono gestiti dalla Biblioteca, ma inviati, fisicamente, presso i Servizi Territoriali e le Unità Operative degli Ospedali AUSL

6 PATRIMONIO Indice Il patrimonio della Biblioteca Medica è costituito da volumi antichi e moderni, da periodici cartacei ed elettronici, da letteratura grigia quali le Tesi del Corsi di Laurea in Infermieristica, Fisioterapia e da materiale non librario quale CD-Rom e DVD, ma anche da Banche Dati elettroniche, E-journals ed E-Books. Patrimonio Cartaceo Monografie n. Monografie Moderne 8808 Monografie di Infermieristica 1433 Monografie Fisioterapisti Fondo antico (*) 2819 (*) dei volumi del Fondo Antico, 88 sono periodici e monografie; si è ritenuto di mantenere qui la compattezza del fondo Periodici n. Periodici attivi 281 Periodici cessati Letteratura Grigia Tesi (Anni ) n. Corso di perfezionamento in Management 136 Tesi del Diploma di Laurea in Infermieristica 817 Tesi del Diploma di Laurea in Fisioterapia 156 Pubblicazioni dello Staff ( ) ,524 Patrimonio Elettronico n. E-Journals (*) di cui su TDNet 1764 Banche Dati 12 E-Books 44 Pubblicazioni dello Staff ASMN/AUSL 1472 Professionisti (autori) 492 U.O./Servizi di appartenenza 100 (*) Gli e-journals in abbonamento comprendono anche testate di discipline non inerenti la sfera medica in quanto gli editori propongono dei "pacchetti" di acquisto. In TDNet vengono inseriti solamente gli e-journals di interesse. Archivio CD/DVD n. CD-Rom ; DVD ( ) 310 ( ) I CD/DVD dell'archivio sono supplementi, allegati o numeri di periodici. Oppure monografie

7 RICERCHE BIBLIOGRAFICHE Indice La ricerca bibliografica viene effettuata gratuitamente da personale qualificato, che si avvale delle banche dati biomediche presenti nella Biblioteca, del catalogo della Biblioteca Medica, del sito web della Biblioteca e delle risorse presenti in Internet. Ricerche bibliografiche 79 Scarto rispetto al % FOTOCOPIE Altre n. 126,289

8 DOCUMENT DELIVERY Indice La Biblioteca effettua il servizio di fotoriproduzione e di invio degli articoli di periodici presenti in loco, ma anche di documenti posseduti da altre biblioteche e centri di documentazione italiani e stranieri non disponibili in sede, nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d'autore. La Biblioteca aderisce al Catalogo collettivo GIDIF, RBM (Gruppo Italiano Documentalisti Industria Farmaceutica e istituti di Ricerca Biomedica), che riunisce il patrimonio di circa 52 biblioteche biomediche, fra le quali è regolamentato un rapporto di interscambio reciproco e gratuito. Inoltre, la Biblioteca fa parte del Consorzio GOT (Gruppo Operativo per il Trasferimento dei risultati della ricerca bibliografica nella pratica clinica) che, tra le altre cose, riunisce il patrimonio di sei biblioteche di aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Articoli forniti o richiesti* ad altre Biblioteche * gli articoli vengono richiesti per il personale ASMN/AUSL GIDIF GOT ACNP Nilde British Library Altro Articoli richiesti a Articoli forniti a non evase scarto rispetto all'anno precedente 4% 71% % di evasione 86% 82% scarto Forniti sui Richiesti -57% 508 Articoli richiesti a Articoli forniti a GIDIF GOT ACNP Nilde British Library Altro Articoli forniti al personale dell'ausl *dati scorporati dai precedenti 2010 Interni gratuiti 145 Esterni gratuiti* 108 British library* 13 Non evasi Articoli interni* forniti al personale ASMN/AUSL *di periodici presenti in Biblioteca n. 2,088 media mensile 174 media giornaliera 7 (su 25 gg)

9 Articoli richiesti alle U.O. dell'asmn presso i quali sono a deposito forniti sia a personale interno che a Biblioteche esterne n. Anatomia Patologica 0 Fisica Sanitaria 0 Genetica 9 Medicina Nucleare 0 Nefrologia 0 Chirurgia Toracica 0 9 In Deposito a Villa Marchi 28

10 PERIODICI ELETTRONICI (TDNet ) indice TDNet è un'interfaccia che riunisce le informazioni sulle riviste possedute dalla Biblioteca. Permette l'accesso in linea al full-text degli articoli degli e-journals, nonché la creazione di profili di interesse personale. Consente, inoltre, di verificare il posseduto cartaceo delle riviste. Profili personali ASMN AUSL CILEA Altri Profili aperti di My TDNet* Alerts** TOC*** * My TDNet - Creazione di profili d'interesse personale ** Alerts - Invio, in posta elettronica, degli indici di un gruppo selezionato di riviste *** TOC - Totale Indici Consultati su TDNet L'accesso, con password, tramite CILEA, è riservato ai medici esterni convenzionati Ricerca per: ASMN AUSL CILEA Altri Titolo di Periodico Titolo dell' Articolo Autore Editore Aggregatori Soggetto Altro L'accesso, con password, tramite CILEA, è riservato ai medici, che ne hanno fatto richiesta, per accedere alle risorse elettroniche dall'esterno delle reti aziendali. Ricerche in TDNet ASMN AUSL CILEA Altri

11 TDNet BioMed Central indice BIOMED CENTRAL è una casa editrice indipendente, che ha come obiettivo l accesso libero e senza restrizioni (Open Access) alla ricerca biomedica sottoposta a controllo di qualità. Infatti, gli articoli sono sottoposti a un processo di peer review che avviene in rete in tempi molto rapidi. I revisori non sono anonimi e l intero processo è trasparente Abstract AUSL ASMN Fulltext in PDF AUSL ASMN Fulltext in HTML AUSL ASMN Totale degli accessi AUSL ASMN TDNet Nature Publishing Group Nature Publishing Group (NPG) pubblica periodici scientifici e medici di alto livello, con particolare riguardo all'ambito biomedico. L'accesso alle riviste dell'editore è, ovviamente, libero ma l'accesso al full text degli articoli è disponibile per 38 e-journals che costituiscono il pacchetto "Academic Journals" a cui la Biblioteca è abbonata. Pacchetto "Academic Journals" Accessi ai periodici AUSL ASMN Cilea

12 BANCHE DATI indice Journal Citation Reports Il Journal Citation Reports è uno strumento sistematico e oggettivo per la valutazione (IMPACT FACTOR) delle principali riviste internazionali di ricerca. Fornisce valutazioni e comparazioni delle riviste, basate sulla raccolta e sulla catalogazione delle citazioni e degli articoli pubblicati in abito scientifico, tecnologico e delle scienze sociali. Accessi ASMN AUSL CILEA Ricerche ASMN AUSL CILEA Records Visti ASMN AUSL CILEA The Cochrane Library Pubblicazione elettronica che raccoglie le Revisioni Sistematiche della Cochrane Collaboration. I database presenti nella Cochrane sono: - Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) - Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness (DARE) - The Cochrane Centre Register of Controlled Trials (CENTRAL) - Health Technology Assessment Database (HTA) - NHS Economic Evaluation Database (NHS EDD) Accessi ASMN AUSL Ricerche ASMN AUSL Abstracts ASMN AUSL Full Text ASMN AUSL

13 Codifa / L'informatore Farmaceutico indice Database elettronico contenente informazioni commerciali (Edimed), prezzi di riferimento regionali e ministeriali, schede tecniche (Repertorio farmaceutico), monografie dell Informatore Farmaceutico, interazioni tra farmaci, relative a specialità medicinali ad uso umano e veterinario, prodotti etici, Otc Medicinali a denominazione generica, Parafarmaci a uso umano e veterinario e rimedi omeopatici. Accessi AUSL ASMN CILEA Ricerche AUSL ASMN CILEA Documenti consultati Scheda tecnica GUF: Guida Uso Farmaci Scheda Monografia dell'informatore Scheda Interazione con altri farmaci AUSL ASMN CILEA CINAHL Cumulated Index to Nursing & Allied health Literature E' la più importante Banca Dati per il nursing. Contiene più di record dal 1982, indicizzati da circa 1500 riviste. Il materiale inserito include: articoli, libri, letteratura grigia, audiovisivi. Dal 1994 sono state inserite nel record anche le referenze bibliografiche dei singoli articoli. Gli aggiornamenti sono mensili e non esiste una versione gratuita. Accessi ASMN AUSL CILEA Ricerche ASMN AUSL CILEA Abstracts ASMN AUSL CILEA Full Text ASMN AUSL CILEA

14 indice EMBASE The Excerpta Medica Database - ELSEVIER Banca Dati specializzata nel campo della bioinformatica e della farmacologiabibliografica, con aggiornamenti settimanali, è prodotta dalla casa editrice Elsevier. Contiene più di 9 milioni di record dal 1974, indicizzati da circa 4000 riviste in prevalenza europee, molte delle quali non indicizzate da Medline Accessi ASMN AUSL n.p. Ricerche ASMN AUSL n.p.

15 CORSI indice The Cochrane Library e il Clinical Evidence. Dove e come trovare le revisioni sistematiche Il corso ha lo scopo si far acquisire conoscenze tecniche in tema di gestione dell informazione biomedica con particolare riferimento all utilizzo della Cochrane Library e del Clinical Evidence. Edizioni di 4 ore Docente: Dr.ssa Rita Iori - Responsabile della Biblioteca Medica Arcispedale Edizioni Partecipanti 2 22 AUSL 12 Professione ASMN 10 Farmacista 1 Biologo 3 Ostetrica 1 Infermieri 6 Medico 5 Amministrativo 3 Fisioterapista 1 Tecnico Lab. 1 OSS 1 Medline/PubMed - Introduttivo e Intermedio Acquisire conoscenze tecniche di base e aggiornamenti in tema di gestione dell informazione biomedica con particolare riferimento all utilizzo della banca dati MEDLINE con interfaccia PubMed Docente: Dr.ssa Rita Iori - Responsabile della Biblioteca Medica Arcispedale 26 Giugno Novembre giugno ottobre 2010 Edizioni Partecipanti 4 26 AUSL 9 Professione ASMN 15 Statistico 2 Esterni 2 Biologo 2 Infermieri 6 Medico 10 Radiologo 1 Op. Socio Sanitario 1 Amministrativo 3 Farmacista 1

16 Dalla Biblioteca alla rete: Come utilizzare il Sito della Biblioteca Medica indice Il Corso mira a fornire conoscenze sul Sito Internet della Biblioteca Medica provinciale, nonché competenze pratiche sull'uso delle risorse elettroniche disponibili, quali il Catalogo informatizzato (OPAC), il sistema TDNet per l'accesso ai periodici, le Banche Dati e gli E-Books. Corsi tenuti presso la Biblioteca Edizioni Partecipanti Professione 3 14 Amministrativo 1 Fisioterapista 1 ASMN 9 Infermiere 3 AUSL 5 Medico 4 Ostetirca 1 Tecnico di Lab. 1 Farmacista 1 Tecnico rediologia 1 Volontario 1 Corsi tenuti presso l'ausl Edizioni Partecipanti Professione Distretto Medico 35 Correggio 37 Infermiere 14 Reggio Emilia 10 Fisioterapista 8 Guastalla 9 Logopedista 1 Scandiano 2 Gli strumenti del WEB 2.0 per la distribuzione e la condivisione dell informazione medica Il Corso affronta, mediante esempi pratici, le logiche del social networking, della tecnologia RSS, dei podcast, dei social bookmark in ambito medico, al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per trarre il massimo vantaggio dall uso degli strumenti del Web 2.0, che implementano le nuove potenzialità di internet inerenti alla medicina. Docente: Dr. Eugenio Santoro Responsabile del Laboratorio di Informatica Medica Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano: 09 Aprile Maggio 2010 (Edizioni riservate ai bibliotecari e collaboratori) 22 Settembre Ottobre Ottobre 2010 (Edizioni per i professionisti) Partecipanti 74 AUSL 26 Professione ASMN 39 Amministrativo 4 Esterni 3 Bibliotecari 9 Biologo 4 Chimico 1 Fisico 1 Fisioterapista 1 Infermieri 15 Medico 38 Altro 1

17 Biblioteche per pazienti in Italia: esperienze a confronto Convegno organizzato dalla Biblioteca 29-30/10/2010 L Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia si propone di promuovere la salute attraverso un progetto della Biblioteca Medica ospedaliera, chiamato La Biblioteca per i Pazienti, che offre sia informazione sanitaria di qualità che iniziative finalizzate all umanizzazione dell ambiente ospedaliero. Altri ospedali hanno realizzato, o stanno organizzando, attività, interventi, programmi di informazione ai pazienti o iniziative di tipo ricreativo. L incontro delle realtà presenti sul territorio italiano permetterebbe di condividere e confrontare le diverse esperienze, oltre che di creare una rete di collegamenti e risorse, anche in un ottica di diffusione della cultura dell umanizzazione nelle strutture sanitarie. /bibliotecapazienti/convegno2010 Relatori Partecipanti 26 48

18 LA BIBLIOTECA PER I PAZIENTI indice Punto Informativo per i Pazienti Il Punto informativo per pazienti è uno spazio riservato, in cui pazienti, familiari e cittadini possono trovare un operatore sanitario esperto in ambito comunicativo e informativo che accoglie le richieste di informazioni, fornisce materiale personalizzato (pacchetti informativi) e educa all utilizzo delle risorse informative disponibili UTENTI Utenti 52 Uomini 17 Donne 35 Fasce d'età n. % % % % % % % non rilevato % RICHIESTE Richieste 59 AFFLUENZA 2010 Per Tipologia di utente Gennaio 4 Paziente ambulatoriale 24 Febbraio 4 degente 0 Marzo 5 esterno all'ospedale 4 Aprile 5 Maggio 9 Familiare di paziente ambulatoriale 17 Giugno 4 degente 1 Luglio 4 esterno all'ospedale 2 Agosto 2 Settembre 4 Operatore sanitario 3 Ottobre 9 Novembre 3 Cittadino 1 Dicembre 6 Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

19 Richieste per Tipologia di patologia indice Aspetti della patologia indagati Prevenzione 0 Malattia 14 Trattamenti 24 Aspetti psicologici/comunicativi 3 Aspetti legali/assistenziali 6 Dieta e alimentazione 26 Problemi connessi alla terapia* 19 Stile di vita 0 Luoghi di cura 10 Altro 1 *Ad esempio: effetti indesiderati Specialità Medica Classificazione dei tumori Reumatologia 2 Addome 11 Otorinolaringolatria 1 Ghiandole endocrine 1 Oculistica 1 P.C.M.O.* 5 Oncologia 50 Sistema nervoso 0 Dermatologia 1 S.L.M.** 1 Medicina interna 2 Testa e collo 1 Cardiologia 1 Torace 20 Altro 1 Zona pelvica 5 Non classificabile 10 Non rilevato 9 *Pelle, Cartilagini, Muscoli e Ossa **Sangue, Linfonodi e Midollo MATERIALI CONSEGNATI Materiale consegnato Guide e manuali di Associazioni Guide e manuali di Centri Specializzati Materiali da Internet Materiali appositamente prodotti Fotocopie di testi medici Riferimenti di Centri Specializzati Altro Materiale non trovato Modalità di consegna del materiale Presso il servizio 50 Telefono 3 Per posta 0 Per 4 Materiale non ritirato 5 Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

20 indice Biblioteca di svago "Cure leggère... Lèggere cura!" Incontri di Lettura ad Alta Voce Gli incontri di lettura sono a cura di volontari del Servizio Civile Nazionale, volontari dell'associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia, volontari del laboratorio Baobab / Spazio giovani scritture Incontri Partecipanti Media gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Media di partecipanti per singolo incontro Frequenze per Unità Operative (Reparti) Medicina I Medicina II Medicina III e Lungodegenza Day Hospital Oncologico Incontri Partecipanti Media Media di partecipanti per singolo incontro Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

21 Prestito Libri / Audiolibri indice La distribuzione di libri a prestito avviene al letto del paziente ad opera dei volontari del Servizio Civile Nazionale. I libri, collocati in appositi carrelli donati dall'associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia, sono forniti dalla Biblioteca Comunale "A. Panizzi" e periodicamente rinnovati. Serv. Prestito Libri/audiolibri (frequenza mensile) prestati Media maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre Media di libri prestati per singolo servizio di prestito Frequenze per Unità Operative (Reparti) Medicina I Medicina II Medicina III e Lungodegenza Serv. di prestito Libri/audiolibri prestati Media Media di libri prestati per singolo servizio di prestito Totale Prestiti non programmati, effettuati su richiesta Periodo gennaio 2010 febbraio 2010 febbraio 2010 marzo 2010 marzo 2010 Reparto Libri/audiol. prestati Medicina Fisica e 8 Medicina III 4 Medicina Fisica e 9 Medicina I 2 Medicina Fisica e 4 Raccolta dati : elena.cervi@asmn.re.it Elaborazioni statistiche : katia.mazzoni@asmn.re.it e simone.cocchi@asmn.re.it Biblioteca Medica ASMN - Reggio Emilia /bibliotecapazienrti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE STATISTICHE SULL'UTILIZZO DELLE RISORSE DELLA BIBLIOTECA MEDICA INTERAZIENDALE Anno 2009 Indice PRESENZE IN BIBLIOTECA PRESTITI PATRIMONIO RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e FOTOCOPIE PASSWORD (per l accesso dall

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica Parte prima Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 2004 1 Obiettivi del sito Descrivere la Biblioteca Promuovere la

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

La BVS-P equo ed omogeneo

La BVS-P equo ed omogeneo Fiorenza Colombo Sergio Santoro, 14 novembre 2013 La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte Assessorato alla tutela della Salute e Sanità e

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti

STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 2010 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti STATISTICHE SULL'UTILIZZO DEL WEB SITE DELLA BIBLIOTECA MEDICA Anno 21 http://biblioteca.asmn.re.it http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti Indice Panoramica visitatori Fedeltà dei visitatori Contenuti

Dettagli

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC)

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, 20 23842 BOSISIO PARINI (LC) SCHEDA TECNICA Direttore: Carla Andreotti Responsabile Scientifico: Nereo Bresolin Responsabile

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE Come utilizzare il sito della Biblioteca Medica (http://biblioteca.asmn.re.it) (Aprile 2009) Rita IORI Itala ROSSI Biblioteca Medica ASMN R.E. 1 Obiettivi del sito Descrivere

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica

Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Le Risorse Elettroniche della Biblioteca Medica Periodici Banche Dati E Books 2013 Iori Rita Rossi Itala 1 Accedere alle Risorse Elettroniche 2 Le Risorse Elettroniche RISORSE A PAGAMENTO Banche dati -

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali per Pubblicazioni Scientifiche

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE? Rita Iori Arcispedale Santa Maria Nuova Biblioteca Medica Reggio Emilia Chiara Bassi Ce.V.E.A.S Centro per la Valutazione della Efficacia dell Assistenza

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail Nazionalità Data di nascita Seligardi Matteo via Giovanni Falcone 3, Rio Saliceto (RE) 3478710887 seligardi.matteo@asmn.re.it

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal Prot. / del Ric. N. del DOMANDA DI ISCRIZIONE CORSI ECM Il /la sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente a via n. cap Domicilio a via n. cap C.F. P.IVA Telefono e-mail Professione Ruolo Disciplina Iscritta/o

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Il valore di UpToDate

Il valore di UpToDate Il valore di UpToDate Uptodate è uno strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based e Peer Reviewed che fornisce raccomandazioni cliniche basate sulle prove di efficacia. Uptodate è utilizzato

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI Premessa Il materiale documentale relativo alla presente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report LE PUBBLICAZIONI SECONDARIE Sono così definite perché i ricercatori prendono i dati da studi già pubblicati (o anche non pubblicati), ne riassumono ed analizzano i risultati combinati, traggono conclusioni

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

1- VIA G.BRODOLINI ; 42019 SCANDIANO R.E. ITALIA

1- VIA G.BRODOLINI ; 42019 SCANDIANO R.E. ITALIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CASALI, PATRIZIA Telefono 05220984985 Fax 1- VIA G.BRODOLINI ; 42019 SCANDIANO R.E. ITALIA E-mail patrizia.casali@unimore.it

Dettagli

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ CSG S.r.l. Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Universita degli Studi di Milano Bicocca Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Il recupero dell informazione bibliografica biomedica Il

Dettagli

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati dal Ministero della Salute CC BY-NC-SA 3.0 IT BNCR,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO data ultimo aggiornamento: 13 maggio 2015 portale: biblioteche.unipv.it L insieme delle biblioteche dell Università di Pavia è formalmente organizzato, fin dal 1996,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Centro Cochrane Italiano

Centro Cochrane Italiano Come usare la Cochrane Library Centro Cochrane Italiano www.cochrane.it Dicembre 2012 Nuove revisioni Hot topics Editoriali Altri formati per le revisioni Cochrane Tanti modi per cercare p le revisioni

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari

Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari 1 Le figure coinvolte nei servizi socio-sanitari: il profilo professionale di psicologi, neurologo, geriatri, psichiatri, neuropsichiatri dell infanzia e

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO 1^ ed. Livello 1 13 e 14 Settembre 1^ed. Livello 2 4-5 ottobre

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giovanni Luca De Fiore Vicolo della Batteria Nomentana, 8 00162 Roma Telefono 068600255 Fax 0686282250

Dettagli

Come recuperare un articolo del ns. posseduto cartaceo

Come recuperare un articolo del ns. posseduto cartaceo Corso bibliografico per laurea specialistica in infermieristica e ostetricia Reperimento dei documenti A cura di Annalisa Maiorano Come recuperare un articolo del ns. posseduto cartaceo Dall Home page

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Guida alla ricerca per Ostetricia

Guida alla ricerca per Ostetricia UNIVERSITA DI BOLOGNA - BIBLIOTECA CENTRALE CAMPUS DI RIMINI 1 Guida alla ricerca per Ostetricia I cataloghi Per accedere ai cataloghi delle biblioteche dell università di Bologna si può partire dal sito

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2006/2007 PIANIFICAZIONE DIDATTICA (DOCENZA UNIVERSITARIA - DOCENZA A CONTRATTO - DOCENZA S.S.N.)

Dettagli

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile

SSR Campania - Contratti di tipo flessibile SSR Campania Contratti di tipo flessibile Raggruppati per area, ruolo. Dirigenza 9 53 59 9 5 Ruolo Professionale 7 3 8 9 Ruolo Amministrativo Ruolo Ruolo Indefinito 3 3 6 Totale Dirigenza 95 67 8 8 57

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Settembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione

Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione Divisione Sistemi Informativi Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione Domande presentate: 28.582 Report eseguito in Data: Monday 12 October 2015 Ore: 15:14 Corsi di Studio AXX GIURISPRUDENZA/SCIENZE

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) . 348/5618100. Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU) Da Gennaio 2008 a Aprile 2008 ho svolto servizio effettivo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Dr. Ciro Carbone Consigliere F.N.C. I.P.A.S.V.I. Venice - 11 12 May 2009 The meeting is organised

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

ALLEGATO DELIBERAZIONE N 700 DEL 30 NOVEMBRE 2015 Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

ALLEGATO DELIBERAZIONE N 700 DEL 30 NOVEMBRE 2015 Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. ALLEGATO DELIBERAZIONE N 700 DEL 30 NOVEMBRE 2015 Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. Sem Anno Ore Qual. Profilo FISIOTERAPIA professionalizzante 1 professionalizzante 1 1 II 12 1 Fisiot.

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina Telefono 3388308539 0908480047 Fax 090 8480047 E-mail elvira.pellegrino@asp.messina.it

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Angelina Saffioti nata a Parigi il 12.08.1961. Residente a Reggio-Emilia in via Marco Emilio Lepido,2 Conoscenza lingue : francese (madrelingua) inglese (primo livello)

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE MATERIALE DIDATTICO A CURA DI: S. FACCO, P. GARDOIS, G. GRILLO, B. MARTIN, C. RUFFINENGO, C. VILLANACCI II PARTE (CINAHL / COCHRANE) Corso di formazione

Dettagli

mauralucchini@yahoo.it

mauralucchini@yahoo.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURA LUCCHINI Via Monte Legnone 12, 21056 Induno Olona (Varese) Italy Telefono 0039 332 201018 (casa) 328 3643473 (cellulare) E-mail

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO

REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO REGOLAMENTO DEL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA CIRO MANZO 1. SCOPO Scopo del presente regolamento è definire sia le modalità di gestione e accesso al patrimonio librario della Biblioteca Scientifica,

Dettagli

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010)

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010) Facoltà Descrizione del concorso CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 N posti totali di cui n di posti non CEE Totale domande presentate N di domande presentate

Dettagli

Obiettivi del progetto:

Obiettivi del progetto: BIBLIOTECA PER PAZIENTI Descrizione del contesto territoriale L idea di dare vita a una biblioteca per i pazienti nasce, nel nostro ospedale, da alcune iniziative pilota avviate in questi anni su tre versanti:

Dettagli