studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere"

Transcript

1 via Mameli, Macerata - tel.: 0733/ fax: 0733/ info@domizieassociati.it Codice Documento: 174/11 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO Oggetto: Realizzazione impianto per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile biomassa olio vegetale Ubicazione: Via Breda, snc Zona Ind.le A Civitanova Marche (MC) Committente: Codice Commessa: N1604 MOLINARI PROGETTI s.r.l. (delegato) GOLD ENERGIA s.r.l. COGEN s.r.l. ENERGETICA s.r.l. ENERGIA BIO s.r.l. GENERA s.r.l. Contenuto Elaborato: Sigla Elaborato: Rev.: Data: - Relazione Tecnica ATM 00 14/03/ Elaborati grafici Timbro e firma del tecnico responsabile: Responsabile tecnico: Dott. Ing. Giorgio Domizi Collaboratore: Dott. Ing. Gabriele Palpacelli Proprietà riservata a termini di legge, vietata la riproduzione anche parziale e l'uso non autorizzato

2 INDICE 1. Premessa Definizione delle condizioni di funzionamento degli impianti e caratteristiche delle sorgenti emissive Il modello previsionale ISC-AERMODView Inquinanti e limiti di qualità dell aria Caratterizzazione meteo climatica dell area in esame Identificazione dei recettori interessati Valutazione previsionale di concentrazione di inquinanti ai recettori e analisi dei risultati Conclusioni Allegato ELABORATI GRAFICI Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 2 di 20

3 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto l analisi delle emissioni in atmosfera derivanti da un impianto di autoproduzione cogenerativo diesel-elettrico alimentato da fonti rinnovabili e la valutazione previsionale della concentrazione di inquinanti che dette emissioni possono determinare in corrispondenza dei recettori posti nelle vicinanze del sito. L impianto sarà realizzato nella zona industriale A di Civitanova Marche. Tutti i dati non direttamente rilevabili, ed in particolare quelli inerenti il funzionamento degli impianti, sono stati ottenuti su dichiarazione del legale rappresentante dell'azienda che, controfirmando per accettazione la relazione stessa, ne approva il contenuto. 2. Definizione delle condizioni di funzionamento degli impianti e caratteristiche delle sorgenti emissive L impianto di autoproduzione cogenerativo diesel-elettrico la cui potenza complessiva nominale è pari a kwe è costituito da 5 gruppi moto-generatore a combustione interna da 825 kwe alimentati a biomasse liquide (oli vegetali quali olio di palma, olio di girasole, olio di colza, olio di jatropha, ed altri). L impianto di cogenerazione sarà attivo con continuità 24/24 ore, con un tempo annuo di fermata di circa 1 mese per consentire gli interventi di manutenzione programmata. Le attività che possono comportare emissioni di inquinanti in atmosfera sono costituite essenzialmente dai cogeneratori che determinano, durante i processi di combustione delle biomasse, la produzione di monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx) e produzione di polveri (PM10); il funzionamento è assunto pari a 24 h/g. I fumi vengono pretrattati in uscita dai collettori, con due marmitte catalitiche, a metalli nobili, poste in serie le quali abbattono in maniera sensibile gli agenti inquinanti presenti. Successivamente si procede ad un lavaggio dei fumi a mezzo di un sistema a pioggia, il quale garantirà un abbattimento delle polveri e degli agenti NOx ancora presenti. Una valvola di by-pass sul circuito dei fumi permette di inviare gli stessi ad uno scambiatore a fascio tubiero, che produrrà calore per l ORC (Ciclo Rankine Organico), attrezzatura deputata alla produzione di energia elettrica da calore a bassa temperatura, che consente di sfruttare la maggior parte del contenuto entalpico dei fumi. Infine i fumi vengono immessi nei punti di emissione E1-E5 costituiti da un camino di diametro 0.20 m avente altezza di circa 12 m sul piano di campagna. I valori relativi alla concentrazione e portata di monossido di carbonio, ossidi di azoto e polveri nei gas di scarico dei cogeneratori sono stati dedotti dalla documentazione tecnica relativa all impianto di produzione di energia elettrica. Nella tabella 1 seguente sono riportati, per ciascun punto di emissione, la portata, l inquinante e la sua concentrazione. Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 3 di 20

4 Tab. 1 - Fattori di emissione PUNTO DI EMISSIONE PROVENIENZA PORTATA (Nm 3 /h) TIPO DI SOSTANZA INQUINANTE CONCENTRAZIONE DELL'INQUINANTE IN EMISSIONE (mg/nm 3 ) E1 Motore 4100 PT 50 cogeneratore CO 270 NOx 350 E2 Motore 4100 PT 50 cogeneratore CO 270 NOx 350 E3 Motore 4100 PT 50 cogeneratore CO 270 NOx 350 E4 Motore 4100 PT 50 cogeneratore CO 270 NOx 350 E5 Motore 4100 PT 50 cogeneratore CO 270 NOx 350 Al fine di analizzare la dispersione degli inquinanti determinata dal contemporaneo funzionamento dei motori cogenerativi, è stata considerata la sorgente emissiva equivalente che presenta le caratteristiche riportate nella seguente tabella 2. Tab. 2 - Fattori di emissione Sorgente emissiva Inquinante Concentrazione Portata Diametro Altezza Fattore di Durata equivalente rilascio emissione Impianto di Monossido 270 mg/nm m 12 m 1.54 g/s 24 h/g cogenerazione di carbonio Nm 3 /h Impianto di Ossidi di 350 mg/nm m 12 m 1.99 g/s 24 h/g cogenerazione azoto Nm 3 /h Impianto di PM10 50 µg/ Nm m 12 m 0.28 g/s 24 h/g cogenerazione Nm 3 /h Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 4 di 20

5 Le figure 1 e 2 seguenti riportano rispettivamente una vista aerea del territorio destinato alla realizzazione dell opera e una rappresentazione tridimensionale dell area dedotta dal modello previsionale adottato. Fig.1 Vista aerea dell area oggetto di studio Ubicazione impianto Biogas Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 5 di 20

6 Fig.2 Vista 3D dell area oggetto di studio 3. Il modello previsionale ISC-AERMODView Al fine di valutare l impatto atmosferico indotto dall attività oggetto di studio è stato utilizzato il modello di calcolo previsionale ISC-AERMOD View che consente di stimare la concentrazione degli inquinanti analizzati in corrispondenza dei recettori potenzialmente più esposti. Il modello ISC-AERMOD View è un modello gaussiano stazionario che può tenere conto di un ampia tipologia di sorgenti (simulabili come sorgenti puntuali, areali, lineari, volumetriche). Con tale modello è possibile simulare il trasporto di inquinanti sia su breve che su larga scala, tenendo conto delle specifiche fenomenologie di ricaduta applicabili. ISC-AERMOD View interfaccia tre differenti modelli U.S. EPA (United States Environmental Protection Agency): 1. ISCST3 (Industrial Source Complex-Short Term): è un modello di dispersione gaussiano utilizzato per calcolare I valori di concentrazione degli inquinanti prodotti da una vasta gamma di sorgenti sui recettori scelti per lo studio; 2. AERMOD: è un modello che include tre algoritmi: AERMOD (AERMIC dispersion model), AERMAP (AERMOD Terrain Preprocessor) e AERMET (AERMOD Meterorological Preprocessor). AERMOD è un modello dì dispersione degli inquinanti molto completo che ben si presta a descrivere orografie complesse (Complex terrain Dispersion Model-Plus - CTDMPLUS), considerando i gradienti verticali della velocità del vento ed i moti convettivi dell'aria dovuti alle irregolarità della superficie. AERMET è l'algoritmo di calcolo che considera gli aspetti meteoclimatici, quali direzione e velocità del vento, Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 6 di 20

7 umidità relativa, pressione e temperatura, e altri aspetti connessi a quelli meteorologici quali classi di stabilità atmosferica e altezza dello strato di rimescolamento; tale algoritmo produce le distribuzioni di frequenza ed i profili verticali di alcuni parametri. AERMAP è l'algoritmo di calcolo che consente la rappresentazione del terreno in curve di livello, includendo tutti i parametri caratteristici del terreno aventi influenza sulla dispersione degli inquinanti al suolo. 3. ISC-PRIME (INDUSTRIAL SOURCE COMPLEX-PLUME RISE MODEL ENHANCEMENTS): è un modello di dispersione simile all'iscst3 ma che consente di tener conto degli effetti indotti dalla presenza di edifici in vicinanza della sorgente dì emissione. L utilizzo del modello previsionale ISC-AERMOD View, prevede la fornitura di una estesa serie di dati ed in particolare: 1. caratteristiche morfologiche del territorio; 2. caratteristiche della sorgente di emissione: altezza della sorgente, quota altimetrica, fattori di emissione degli inquinanti; 3. caratteristiche meteorologiche dell area: direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, pressione, radiazione solare, copertura nuvolosa utilizzate per determinare le classi di stabilità atmosferica e l altezza dello strato di mescolamento. 4. Inquinanti e limiti di qualità dell aria Dalle analisi delle sorgenti emissive, si evince che gli inquinanti individuati sono essenzialmente costituiti da monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (Nox) e polveri sottili (PM 10 ). Al fine di poter confrontare i valori di concentrazione stimati con adeguati limiti di riferimento, sono stati presi in considerazione i limiti di qualità dell aria specifici contenuti nel nuovo D.Lgs. n. 155 del 13 Agosto 2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa e di seguito riportati. Giova comunque osservare che tale decreto, non modifica i valori limite previsti dal D.M. 60/02 precedentemente in vigore. Tab. 3 Valori limite qualità aria Inquinante Modalità di rilevamento Valore limite Concentrazione oraria da non superare più di 18 Biossido di Azoto (*) 200 µg/m 3 volte per anno civile (NO 2 ) Concentrazione media annuale 40 µg/m 3 Monossido di Carbonio (CO) Media massima giornaliera su 8 ore 10 mg/m 3 Concentrazione media annuale 40 µg/m 3 PM 10 Concentrazione media di 24 ore da non superare più di 35 volte all anno 50 µg/m 3 (*)assunto cautelativamente come limite di riferimento per NOx Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 7 di 20

8 5. Caratterizzazione meteo climatica dell area in esame Per la caratterizzazione meteoclimatica dell area, in assenza di stazioni di misura limitrofe all area oggetto di studio, sono stati adottati i dati meteorologici orari della stazione ASSAM di Montelupone località str. Regina (Lat ', Long '; quota 30 m slm), ritenuti significativi in quanto relativi alla porzione di fondo valle di due assi vallivi simili dal punto di vista dell orientamento e della profondità. Regime dei venti La tabella seguente riporta, per ciascuna delle otto direzioni di provenienza, la frequenza di accadimento ed il valore medio della velocità del vento. Tab. 4 - Velocità media del vento (m/s) per direzione di provenienza Direzione N NE E SE S SW W NW Frequenza % Velocità media (m/s) Dall analisi dei dati si evince che le direzioni prevalenti del vento sono concentrate principalmente nel quadrante sud-ovest e nord-est e che la velocità media del vento risulta compresa tra 1.1 e 3.1 m/s. Quanto sopra è rappresentato nel grafico 1. Classi di stabilità atmosferica Dall'analisi dei dati meteorologici è possibile stabilire, per l area in esame, la distribuzione di frequenza annuale e stagionale delle classi di stabilità, riportata nel grafico 2. Dal grafico si evince che la classe di stabilità atmosferica più frequente su base annuale è la F (atmosfera stabile) con il 34,6% delle osservazioni; le classi instabili (A, B, C) rappresentano complessivamente il 35,1% delle osservazioni mentre quelle stabili (E,F) rappresentano il 49,3% delle osservazioni. Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 8 di 20

9 Grafico 1: Rosa dei venti Grafico 2: Distribuzione di frequenza delle classi di stabilità Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 9 di 20

10 6. Identificazione dei recettori interessati L indagine è stata effettuata sull intera area in oggetto considerando sia un sistema cartesiano di recettori posizionati su una griglia 50x50 m di dimensione complessiva 2000x1500 m, ad una altezza di 1.8 m sul livello del terreno, sia una serie di recettori puntuali posti in corrispondenza degli edifici ad uso residenziale presenti in prossimità dell area e riportati nella Tav. 1. In particolare sono stati individuati i seguenti recettori: Tab. 5 - Localizzazione dei recettori Recettore R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 Descrizione Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 10 di 20

11 7. Valutazione previsionale di concentrazione di inquinanti ai recettori e analisi dei risultati Al fine di poter stimare la concentrazione di inquinanti causati dalle emissioni dell impianto cogenerativo è stato svolto uno studio previsionale di impatto atmosferico assumendo le caratteristiche delle sorgenti individuate nel precedente paragrafo 2. La valutazione delle concentrazioni ai recettori, la cui distribuzione nel territorio è riportata nella tav. 01, è stata calcolata mediante il modello ISCST3 (Industrial Source Complex-Short Term - modello di dispersione gaussiano utilizzato all interno del modello ISC-AERMOD View del U.S. EPA). Il modello consente di calcolare, sulla base delle condizioni meteo caratteristiche della zona, la distribuzione di concentrazione nel territorio per l ora ed il giorno peggiore nel corso dell intero anno, in termini di concentrazione oraria massima, concentrazione giornaliera massima calcolata sulle 8 ore o sulle 24 ore, in dipendenza del limite di riferimento. Allo scopo di ottenere valori sicuramente cautelativi, nelle simulazioni non sono state adottate ipotesi di decadimento di alcun tipo (ad es chimiche, di dilavamento per pioggia,.). La distribuzione di concentrazione ottenuta tiene pertanto conto esclusivamente delle condizioni orografiche e meteorologiche del sito. I risultati delle simulazioni sono stati riportati sia in termini di concentrazione degli inquinanti in corrispondenza dei recettori puntuali identificati, sia come mappe di isoconcentrazione sull intera area in esame. Nelle tabelle seguenti vengono riportati, per ciascun inquinante e condizione operativa, i valori massimi di concentrazione stimati dal modello ed i corrispondenti limiti di legge applicabili. Si fa presente che detti valori massimi rappresentano il caso peggiore nell arco dell intero anno sia su base oraria che su base giornaliera. Pertanto si può ritenere che il confronto di detti valori con i pertinenti limiti di qualità dell aria sia assolutamente cautelativo. Inoltre nelle tavole Tav. 2,3,4 sono riportate le mappe di isoconcentrazione degli inquinanti. Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 11 di 20

12 Tab. 6 Impianto di cogenerazione - Risultati della simulazione CO Inquinante CO Concentrazione massima giornaliera calcolata su 8 ore Recettore Valore max calcolato [mg/m 3 ] Valore limite di riferimento [mg/m 3 ] R R R R R R R R R R R Tab. 7 Impianto di cogenerazione - Risultati della simulazione NO x Inquinante NO 2 Concentrazione massima oraria Recettore Valore max calcolato [µg/m 3 ] Valore limite di riferimento [µg /m 3 ] R R R R R R R R R R R Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 12 di 20

13 Tab. 8 Impianto di cogenerazione - Risultati della simulazione NO x Inquinante NO 2 Recettore Concentrazione massima giornaliera Valore max calcolato [µg/m 3 ] R R R R R R R R R R R Tab. 9 Impianto di cogenerazione - Risultati della simulazione PM 10 Inquinante PM 10 Concentrazione massima giornaliera Recettore Valore max calcolato [µg/m 3 ] Valore limite di riferimento [µg /m 3 ] R R R R R R R R R R R Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 13 di 20

14 Dall analisi dei valori calcolati dal modello previsionale si evince che: per quanto riguarda il monossido di carbonio, in tutti i recettori puntuali esaminati, posizionati in prossimità degli edifici e quindi rappresentativi degli spazi utilizzabili dalle persone, i valori massimi giornalieri calcolati su 8 ore sono inferiori allo 0.7% del valore limite per la qualità dell aria; per quanto riguarda il biossido di azoto, in tutti i recettori puntuali esaminati, posizionati in prossimità degli edifici e quindi rappresentativi degli spazi utilizzabili dalle persone, i valori massimi orari sono inferiori all 82% del valore limite per la qualità dell aria; per quanto riguarda le polveri, il valore massimo giornaliero, in corrispondenza di tutti i recettori individuati, non supera mai il 3% del valore limite. Qualità dell aria ante operam e post-operam Al fine di caratterizzare la qualità dell aria attualmente esistente nell area oggetto di intervento, in assenza di campagne effettuate direttamente nella zona si ritiene ragionevole fare riferimento ai dati delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Macerata posizionate in area periferica agli agglomerati urbani, e site nel Comune di Macerata in località Collevario - via G. Verga. (assunta come riferimento per fondo extraurbano) e nel Comune di Civitanova in prossimità dell ippodromo. I valori caratteristici della distribuzione (valore medio e deviazione standard) della concentrazione giornaliera di PM 10, CO ed NO 2, relativamente agli anni 2009 e 2010, sono riportati nelle tabelle seguenti. Tab. 10 Qualità aria stazione di Macerata Collevario Anno Inquinante Valor medio Deviazione Standard 2009 CO 0.22 [mg/m 3 ] 0.17 [mg/m 3 ] 2010 CO 0.19 [mg/m 3 ] 0.10 [mg/m 3 ] 2009 NO [µg/m 3 ] 8.83 [µg/m 3 ] 2010 NO [µg/m 3 ] 3.60 [µg/m 3 ] 2009 PM [µg/m 3 ] [µg/m 3 ] 2010 PM [µg/m 3 ] [µg/m 3 ] Tab. 11 Qualità aria stazione di Civitanova Ippodromo Anno Inquinante Valor medio Deviazione Standard 2009 NO [µg/m 3 ] 4.98 [µg/m 3 ] 2010 NO [µg/m 3 ] 5.78 [µg/m 3 ] 2009 PM [µg/m 3 ] 8.06 [µg/m 3 ] 2010 PM [µg/m 3 ] 7.42 [µg/m 3 ] Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 14 di 20

15 Sulla base delle caratteristiche dell area oggetto di intervento si può affermare che i dati rilevati dalle stazioni di rilevamento prese in esame sono rappresentativi per la qualità dell aria della zona di intervento. Cautelativamente vengono scelti come valori di fondo ante-operam dell area oggetto di indagine i valori massimi rilevati nelle due stazioni e di seguito riportati. Inquinante Tab. 12 Qualità aria ante operam Valor medio giornaliero CO 0.22 [mg/m 3 ] NO [µg/m 3 ] PM [µg/m 3 ] Sulla base dei valori stimati dal modello e della qualità dell area ante operam si può affermare quanto segue: - relativamente al monossido di carbonio si osserva come sia il fondo che la concentrazione massima stimata siano sensibilmente inferiori al valore limite di qualità dell aria; - relativamente agli ossidi di azoto si osserva come la concentrazione massima stimata sia sempre al di sotto dei valori limite di riferimento; - relativamente alla concentrazione di polveri PM 10, si osserva come la concentrazione massima stimata sia sensibilmente inferiore al valore limite di qualità dell aria. 8. Conclusioni Sulla base di quanto esposto al precedente paragrafo e tenendo presenti le ipotesi cautelative adottate si ritiene di poter concludere che la concentrazione di inquinanti nell aria che il funzionamento dell impianto di autoproduzione cogenerativo diesel-elettrico alimentato da fonti rinnovabili potrà determinare nell area circostante lo stesso sia accettabile in quanto inferiore ai pertinenti limiti applicabili. Macerata, li 14/03/2011 per conferma dei dati utilizzati Il legale rappresentante Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 15 di 20

16 Allegato 1 ELABORATI GRAFICI Valutazione impatto atmosferico - Relazione Tecnica Pag. 16 di 20

17

18

19

20

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratterizzazione delle sorgenti emissive... 5 3. Inquinanti e limiti di qualità dell aria ai recettori... 8 4. Stato qualità aria... 10 5. Il modello previsionale ISC-AERMODView...

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 336/17 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE Oggetto: Valutazione di impatto

Dettagli

CORRIDONIA (MC) VBIO 1 S.A. s.r.l. Corso Mazzini, Ancona (AN)

CORRIDONIA (MC) VBIO 1 S.A. s.r.l. Corso Mazzini, Ancona (AN) COMUNE DI CORRIDONIA (MC) COMMITTENTE VBIO 1 S.A. s.r.l. Corso Mazzini, 7-60121 Ancona (AN) TITOLO IMPIANTO BIOGAS DELLA POTENZA NOMINALE DI 999 kwe SITO IN LOC. SARROCCIANO - CORRIDONIA (MC) MORONI &

Dettagli

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE ALLEGATO 1.1 Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ex Capo III L.R. 3/2012 - Comune di San Marcello (AN), via Montelatiere - Impianto di gassificazione a biomassa della potenza nominale di 199

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 255/16 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO Oggetto: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 120/17 VIA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Integrazione Oggetto: Realizzazione

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7 INDICE PREMESSA... 2 1. INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE... 3 1.1. Dati di input... 3 1.2. Mappe di ricaduta... 7 1.3. Quota di riferimento dei valori ottenuti... 20 1.4. Valutazione dei

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria Premessa L ARPAC sta seguendo l andamento della qualità dell aria e delle condizioni meteoambientali a seguito degli incendi sul M.te Vesuvio negli ultimi 3 giorni. Nel presente aggiornamento sono esaminati

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA Proponente Iniziativa Gaviratese COMUNE DI GAVIRATE PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA Richiesta di autorizzazione commerciale per ampliamento della sola superficie di vendita del centro commerciale "Campo

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/2006-13/12/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli Laboratorio

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. QUALITA DELL ARIA... 2 2.1 UBICAZIONE CAMPIONATORI... 2 2.2 MODALITA DI CAMPIONAMENTO E ANALISI... 3 3. RUMORE... 3 R.8 Piano di monitoraggio 1 di 4 1. INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA ALLEGATO 7 AGGIORNAMENTO STUDIO DI RICADUTA EMISSIONI IN ATMOSFERA Per Elettrogorizia: Ing. Giuseppe Fiannacca Data emissione: 28/06/2007 Committente: Elettrogorizia SpA Studio di ricaduta emissioni in

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE

MAM-AMBX-ATM-002 COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE COMPONENTE ATMOSFERA ALLEGATO 2: INDAGINI ATMOSFERICHE Prima campagna B5 - MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA CON MEZZO MOBILE Descrizione del ricettore Zona residenziale costituita da alcuni edifici isolati

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Comune di Montecchio Emilia

Comune di Montecchio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Emilia A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO CAMPAGNA DI RILEVAMENTO

PROVINCIA DI LIVORNO CAMPAGNA DI RILEVAMENTO PROVINCIA DI LIVORNO CAMPAGNA DI RILEVAMENTO CON MEZZO MOBILE presso Via Costituzione Stagno Comune di Collesalvetti (LI) 3 ottobre 6 novembre 2012 Area Vasta Toscana Costa Settore Centro Regionale per

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria UNITÀ RETE DI MONITORAGGIO ARIA arpa - Sezione

Dettagli

Report mensile: GENNAIO 2012

Report mensile: GENNAIO 2012 Report mensile: GENNAIO 212 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2.

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2. Allegato 4: RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 26/1/218 C/O DITTA LEA IN MARCIANISE - ZONA ASI SUD Attività dell ARPAC A seguito dell incendio

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Sant'Ilario d'enza. c/o Scuola Elementare

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Sant'Ilario d'enza. c/o Scuola Elementare Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria c/o Scuola Elementare A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Lettera

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT AGOSTO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie INDICE 1 COMPONENTE ARIA E FATTORI CLIMATICI... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 FLUSSO DI MASSA DAL CAMINO DELLA CENTRALE TERMICA... 3 1.3 ESTENSIONE DELLO STUDIO A TUTTI GLI INQUINANTI NORMATI DAL D.LGS. 155/2010...

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA) REPORT GIUGNO 2013 Indice 1. Rete di monitoraggio a servizio della Centrale CTE SORGENIA

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO Bianca Patrizia Andreini Settore Centro regionale per la tutela della qualità dell aria (ARPAT) AREA RESIDENZIALE E INDUSTRIALE AREA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: PALUMBO SUPERYACHTS ANCONA SRL Via E. Mattei, 14 60125 Ancona (AN) Tel.

Dettagli

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA Numero Relazione

Dettagli

Collecchio - Laboratorio Mobile

Collecchio - Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 7- ANNO: Località: Coordinate: UTM X: Postazione: via Berlinguer UTM Y: 59 Inizio campagna: 1/ 951 Fine campagna: / Dati riepilogativi: inquinante

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Monumento Caduti A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Casalgrande Giugno 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI D.1 Informazioni di tipo climatologico 2 D.2 Scelta del metodo 4 D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente 5

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 124/17 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE Oggetto: PROGETTO PER LA

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO REPORT ANNO 11 Indice 1. Introduzione Pag.3 2. Medie mensili e annuali di PM e PM2.5 Pag.5 3. Medie

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC) STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC) SEA-RT 12/18 Cinisello Balsamo, Settembre 2018 SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi,

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Giugno 2017 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

ARIA AGGIORNAMENTO 2015 ARIA AGGIORNAMENTO 2015 Aria Anche nel 2014, le concentrazioni più elevate nel raffronto con i limiti di qualità dell aria, ancorché in tendenziale diminuzione, continuano a riferirsi alle polveri sottili,

Dettagli

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Castelnovo Monti. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Istituto Comprensivo. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Istituto Comprensivo A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

dott.ssa Laura Bruno, ing. Anna Maria Crisci, dott. Michele Lovallo, ing. Lucia Mangiamele.

dott.ssa Laura Bruno, ing. Anna Maria Crisci, dott. Michele Lovallo, ing. Lucia Mangiamele. VULTURE MELFESE MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 1 15 MARZO 2016 A cura dell Unità Operativa Gestione Reti di Monitoraggio dott.ssa Laura Bruno, ing. Anna Maria Crisci, dott. Michele

Dettagli