Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione"

Transcript

1 Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA L attività di Nuovostudio spazia dalle abitazioni private ai centri multifunzionali, dalla progettazione urbanistica all interior e industrial design. Diversi i concorsi in cui si sono ottenuti riconoscimenti importanti: il primo premio per il Concorso Nazionale del progetto del Parco Urbano di Forlimpopoli del 1998, e per il Concorso di idee Nuova Centralità di Casalgrande del 2008; il secondo premio per il Concorso Nazionale per la nuova Biblioteca Civica, Uffici Comunali e Servizi di Casalecchio di Reno (Bo), per il Concorso Nazionale della Nuova Piazza di Borello (Fo) e per il Concorso Internazionale per la Nuova Sede dell Autorità Portuale di Ravenna. Di rilievo l esperienza nel campo dell interior, con numerose realizzazioni in ambiti internazionali, come le boutique per il marchio Giuseppe Zanotti Design. La pratica architettonica è svolta prevalentemente nel territorio di appartenenza (Ravenna, Faenza, Cesena, Imola, Bologna). La committenza è sia privata sia pubblica; i progetti si pongono con rispetto del contesto e con l intento di indirizzare lo sviluppo dell intorno. La filosofia perseguita nell attività progettuale vive di contributi culturali eterogenei nella convinzione che, seppur coerenti al progetto nell approccio metodologico, sia necessario superare il preconcetto di adesione ad un immagine prefissata, indifferente ai luoghi. Il percorso professionale, aperto alle contaminazioni e alle suggestioni del moderno, guarda l architettura con particolare attenzione al dibattito sul contemporaneo, tentando di fornire un interpretazione critica e poetica, all eredità culturale del passato, nel rapporto costante fra l architettura e l aspetto culturale e sociologico che questa può produrre. NUOVOSTUDIO Architettura e Territorio.jpg Titolo della realizzazione (italiano) SigarOne Progetto di riconversione del Magazzino ex SIR - Ravenna Titolo della realizzazione (inglese) Area Tematica: Architettura e Città, Rigenerazione urbana e Recupero architettonico Committente (se pubblico) Privato Settore/Ufficio proponente (se pubblico) Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) - SigarOne - Restoration, urban renewal and conversion of an industrial building named Magazzino Ex SIR - Ravenna 2b - Rigenerazione e Recupero urbano - REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA PROGETTATA (se diverso dal progettista) Nome e cognome - Telefono Fax Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Nuovostudio Architettura e Territorio Progettista/Autore Telefono Fax Pag. 1

2 Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Viale Berlinguer 54, 48124, Ravenna; RA 2) Nome e cognome 3) Nome e cognome COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome 2) Nome e cognome 3) Nome e cognome CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Periodo di Progettazione 2012 Periodo di Realizzazione (previsione) SITO INTERNET RELAZIONE SULL OPERA REALIZZATA Abstract del progetto (in lingua italiana di circa 250 battute) Abstract del progetto (in lingua inglese di circa 250 battute) Relazione sull opera già realizzata (5.000 battute) in lingua italiana che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) SigarOne. Recupero, riqualificazione e riconversione ad usi direzionali, commerciali, residenziali e a spazi privati di uso pubblico, di edificio di archeologia industriale denominato Magazzino Ex Sir, situato a Ravenna, in Darsena di città. SigarOne. Restoration, urban renewal and conversion of an industrial building named Magazzino Ex SIR, to residential, commercial and business district and public area. Dock of Ravenna. Italy. L edificio esistente, denominato Sigarone, fu realizzato alla fine degli anni 50 come magazzino di stoccaggio concimi dello stabilimento SIR (Società Interconsorziale Romagnola, impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici per l agricoltura). Le imponenti dimensioni sono legate alla destinazione d uso originaria: in pianta misura m30 x m175, e si eleva per un altezza di circa m17,5, sviluppando una superficie coperta di circa mq L asse longitudinale è orientato in direzione nord-est. La forma a paraboloide, analoga ad altri manufatti italiani del medesimo periodo, qui realizzata attraverso la una sequenza di 34 archi a tre cerniere in cemento armato coperti in laterizio, discende da motivazioni prettamente funzionali, legate cioè alla necessità di ottimizzare il rapporto tra geometria e comportamento statico della struttura in ragione delle sollecitazioni prodotte dai carichi connessi all uso del manufatto (deposito inerti). Il Sigarone è inserito nel quartiere portuale Darsena di Città, oggetto, nel suo insieme, di un esteso Programma di Recupero Urbano volto a convertire e riqualificare gli usi industriali, originariamente insediati, in usi urbani, con lo scopo di ricucire e ridefinire, conferendo al contempo nuova vita, un importante porzione di città che ad oggi risulta irrisolta. L edificio si colloca in posizione baricentrica rispetto al quartiere e, pur non essendo straordinariamente importante dal punto di vista puramente architettonico, riveste un grande valore per la città, in quanto portatore di memoria: il Sigarone è l emblema di un recente passato che ha caratterizzato la storia di Ravenna, e come tale, riteniamo, debba essere recuperato; la memoria di una Ravenna, divenuta, in quegli anni, polo industriale e portuale di rilievo nazionale è patrimonio collettivo ; come tale, il recupero dell edificio Pag. 2

3 Relazione sull opera già realizzata (2.500 battute) versione ridotta in lingua inglese che tenga conto del contesto dell intervento, delle motivazioni del progetto, degli obiettivi di massima e dei destinatari) deve essere portatore di una funzione attrattiva e al contempo fruibile da tutti. Questo è il motivo che ha condotto il percorso progettuale verso la definizione di una serie di risposte ad alto contenuto collettivo: la conservazione della struttura dell edificio quale simulacro della memoria storica del passato; l individuazione al suo interno di uno spazio e di una serie di luoghi e piazze pubblicamente fruibili, atti ad ospitare eventi, mostre e attività di interesse pubblico (arena estiva; eventi dell ormai tradizionale Ravenna Festival; installazioni e mostre temporanee; proiezioni e performance in genere). Ciò nondimeno va sottolineato che l edificio è inserito all interno di un comparto di proprietà interamente privata, e che pertanto il recupero di questo luogo, così importante per la città, deve trovare la giusta mediazione ed il giusto equilibrio con gli aspetti connessi alla sua fattibilità economica. Il progetto prevede la realizzazione di una grande piastra privata, in quota, destinata a piazza di uso pubblico, realizzata sfruttando il dislivello che si è generato fra l edificio esistente e la recente strada di servizio al comparto; al di sotto di questa prima piazza sono collocati, celati all esterno, i parcheggi privati necessari. Al di sopra di tale piastra è posta parte delle nuove destinazioni d uso, ed in particolare la quota di commerciale, la cui copertura piana diviene ulteriore spazio privato di uso pubblico; una seconda piazza atta ad ospitare una sala polivalente per eventi culturali. Sopra la seconda struttura e lateralmente all edificio esistente, è prevista la realizzazione di un edificio a torre, compatto e a pianta rettangolare, di 6 piani fuori terra, entro cui è condensata la maggior parte della superficie utile generata dal lotto. Questo consente di poter svuotare il Sigarone, conservandone integralmente la spazialità interna, vero elemento di pregio dell edifico esistente; inoltre il nuovo manufatto stabilisce una relazione proporzionale con il vicino edificio a torre progettato dall architetto Cino Zucchi. Le destinazione d uso previste sono le seguenti: al primo livello pubblici esercizi (bar, ristorante); al secondo palestra e centro benessere; poi due livelli destinati al direzionale, agli ultimi piani residenze di qualità. Il progetto di recupero dell edificio esistente prevede il mantenimento e il consolidamento della struttura esistente ed in particolare della grande ossatura in cemento armato; i paramenti in laterizio che definiscono la copertura verranno viceversa demoliti e sostituiti da una rete metallica stirata, a maglia larga, che ha lo scopo di recuperare l immagine spaziale dell ex magazzino, e al contempo di alleggerire e deresponsabilizzare la struttura dai carichi accidentali; infine di aumentare l illuminazione naturale dello spazio durante le ore del giorno. Di sera invece l illuminazione degli archi, dal basso verso l alto, potrà assumere differenti colorazioni, anche in relazione agli eventi ospitati, conferendo all edificio uno scenografico effetto lanterna, e rendendolo visibile dalle varie parti della città. Il parco limitrofo esistente verrà in parte prolungato fin dentro la struttura, definendo così uno spazio di mediazione alquanto suggestivo. Il progetto è stato inserito nel dossier di candidatura Ravenna capitale della cultura europea. The existing building, called Sigarone, was built in the late '50s as a storage warehouse. The impressive dimensions are related to the original use : It s m30 x m175; height about m17; The area is approximately 5,000 square meters. The shape of a paraboloid, which is similar to other Italians of the same period, here realized through a sequence of 34 arches of reinforced concrete covered in brick, descended from functional reasons, linked to the need to optimize the geometry and static behavior of the structure, and the stresses produced by the use of the building. It is located into the district of City Dock, which is object of an extensive program of urban renovation and conversion from industrial uses into urban uses. The building is centrally located in the district; despite not being " extraordinarily important " from a purely architectural point of view, it s city s worth as sign of memory: it is the epitome of a recent past that has characterized the history of Ravenna as industrial center and port of national importance. That s why the recovery of the building includes collective uses and attractions. This is the reason that led the design process towards responses that are high collective: the preservation of the building structure, the realization of public squares, places for events, exhibitions and public interest activities. Nevertheless, it should be emphasized that the building is a private one, and the recovery of this place, has to find the right balance with its economic feasibility. The project involves the construction of a large " plate " destined to public square; below this are placed, hidden outside, the car parks needed. A food market is placed on it, whose roof becomes an additional square which accommodate a hall for cultural events. On the side of the existing building a new 6 floors tower rises, compact and rectangular, which condenses most of the building area. This allows to "empty " the Sigarone, keeping the interior space, real element of prestige of the existing building and to establish a relationship to the nearby tower designed by Cino Zucchi. The first level is of the tower is a restaurant, the second gym and spa; two levels for directional; finally apartments on the top floors. In the evening, the lighting of the arches, from the bottom to the top, giving the building a scenic "lantern effect ", making it visible the city. The nearby park is partially extended into the structure, defining a space of mediation rather impressive. Pag. 3

4 The project was included in the "Ravenna European Capital of Culture" dossier. METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E FASI DI REALIZZAZIONE E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Soggetti coinvolti Privati Materiali, Strumenti, Tecnologie Struttura esistente: c.a. e laterizio; nuove strutture: c.a., vetro, acciaio Aspetti innovativi da segnalare Commenti e riflessioni Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attenuti COSTO e RISORSE Costo complessivo dell opera Recupero e rifunzionalizzazione della struttura esistente; utilizzo di fonti di energia rinnovabile; realizzazione a carico del privato con successiva cessione pubblica di opere destinate alla collettività (sala polivalente). Recupero e riuso di edificio di archeologia industriale degradato e dismesso; ampie superfici private destinate ad usi pubblici (piazze; spazi per eventi e manifestazioni pubbliche); progetto inserito nel fascicolo di candidatura Ravenna capitale della cultura europea. A preventivo Fonti di finanziamento (attivate o da attivare) Direzione lavori e controllo in fase di esecuzione. private SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE D MOBILITÀ E TECNOLOGIE (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate da un minimo di 5 fino ad un max di n. 20 immagini in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità) che descrivano l opera già realizzata. Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. IMMAGINE n. 1 Pag. 4

5 IMMAGINE n. 2 IMMAGINE n. 3 IMMAGINE n. 4 IMMAGINE n. 5 IMMAGINE n. 6 IMMAGINE n. 7 IMMAGINE n. 8 IMMAGINE n. 9 IMMAGINE n. 10 IMMAGINE n. 11 Titolo dell immagine INQUADRAMENTO La Darsena di città vista dall alto e il magazzino Ex Sir per come si presenta oggi 01.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO VISTA ORIENTALE Il progetto visto da sud est 02.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO - AMBIENTAZIONI Il progetto prevede il prolungamento del parco limitrofo esistente e la compenetrazione dello stesso entro l edificio generando così uno spazio di mediazione suggestivo. 03.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO VISTA ORIENTALE Il progetto visto da sud est. In primo piano gli spazi commerciali. 04.TIFF La piazza in quota. Sullo sfondo la sala pubblica polivalente. 05.TIFF La piazza in quota. In primo piano gli spazi esterni del caffè/ristorante; a destra la sala pubblica polivalente. 06.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO FOTO INSERIMENTI Foto inserimento del progetto visto dalla torre limitrofa e dal fronte canale. 07.TIFF Il modello e un immagine delle due piazze: sullo sfondo, al primo livello, gli spazi commerciali; al secondo livello la sala pubblica polivalente. 08.TIFF Vista laterale della piazza e del collegamento pedonale al parcheggio seminterrato 09.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO - LA SPAZIALITA INTERNA Immagine del modello e render notturno: in primo piano la rete metallica di copertura volta a ripristinare la spazialità interna dell edificio esistente. 10.TIFF Pag. 5

6 IMMAGINE n. 12 IMMAGINE n. 13 IMMAGINE n. 14 IMMAGINE n. 15 Titolo dell immagine PROGETTO - LO SPAZIO PUBBLICO La piazza in quota con la sala pubblica polivalente. 11.TIFF Titolo dell immagine PROGETTO FOTO INSERIMENTO Il suggestivo effetto lanterna notturno visibile dal fronte canale. In occasione di eventi particolari le luci possono assumere una colorazione specifica con funzione di richiamo. 12.TIFF Titolo dell immagine MODELLO Immagine del modello che mostra i rapporti dimensionali dell intero complesso. 13.TIFF Titolo dell immagine ESPLOSO Titolo dell immagine Esploso con indicazione, tramite le diverse colorazioni, delle differenti destinazioni d uso previste. 14.TIFF DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e- mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 6

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM La classe 5G del Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr)da

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Elaborato 03. Ex Magazzino S.I.R. S I G A R O N E. Progetto di recupero di edificio di archeologia industriale RELAZIONE TECNICA

Elaborato 03. Ex Magazzino S.I.R. S I G A R O N E. Progetto di recupero di edificio di archeologia industriale RELAZIONE TECNICA Elaborato 03 Progetto di recupero di edificio di archeologia industriale Ex Magazzino S.I.R. S I G A R O N E RELAZIONE TECNICA Proprietà: Immobiliare Corsini s.r.l. Progetto architettonico: Nuovostudio

Dettagli

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST Il KITCHEN DESIGN SPECIAL CONTEST è un premio di Interior Design promosso da THE PLAN all interno del THE PLAN AWARD in partnership con Ernestomeda. Oggetto del contest è

Dettagli

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Bando di Concorso - Casa della Memoria Bando di Concorso - Casa della Memoria 1 1. Oggetto del Concorso La società Hines Italia SGR S.p.A. gestore del Fondo di investimento immobiliare denominato Porta Nuova Isola e soggetto attuatore del P.I.I.

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di opere di urbanistica, edilizia e infrastrutturali Premessa In conformità ai

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE REALIZZAZIONI

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE REALIZZAZIONI Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE REALIZZAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM Descrizione (max 1500 caratteri spazi esclusi) del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017 MOD. X1 PROMUOVI LA TUA INNOVAZIONE SUI NOSTRI CANALI GRATUITAMENTE Modalità di invio: Il presente regolamento va timbrato e firmato per accettazione e rinviato

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Tema n.1 Prova pratico-grafica (6 ore) STUDENT CENTER Il candidato

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

CASTELLO DI MELEZZOLE Montecchio (Terni) Via Torre Errighi, 7

CASTELLO DI MELEZZOLE Montecchio (Terni) Via Torre Errighi, 7 CASTELLO DI MELEZZOLE Montecchio (Terni) Via Torre Errighi, 7 La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto della struttura alberghiera

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

MELEGNANO INDUSTRIAL PARK

MELEGNANO INDUSTRIAL PARK INDUSTRIAL PARK Project Data Regione / Region Provincia / District Comune / Municipality Indirizzo-civico / Adress Description Lombardia Milano Melegnano Autostrada A1 Milano Napoli, Via Morandi, Via per

Dettagli

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA UNIONI INDUSTRIALI SEZIONI EDILI DELLE PROVINCE DI SAVONA E IMPERIA PREMIO

Dettagli

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab BANDO Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab art. 1 ISTITUZIONE, OGGETTO E PRINCIPI ISPIRATORI DEL PREMIO Il premio SOSTENIBILITA

Dettagli

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como.

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como. La vista a 180 gradi sul primo bacino del Lago di Como e l esposizione al sole sono alcune caratteristiche di queste 4 ville site nella zona soleggiata e panoramica di Cernobbio. Le ville, progettate secondo

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 SOLUZIONI DISPONIBILI GIORNATE DI FORMAZIONE PREZZO ABBONAMENTO SCONTATO SOLUZIONE SCELTA (BARRARE CON UNA

Dettagli

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD Il Premio THE PLAN AWARD, fondato e promosso da THE PLAN, nasce con l obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti

Dettagli

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1  per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico. RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico. ART. 1 - OGGETTO DEL CONCORSO La variazione interno ed esterna di una civile

Dettagli

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4 Città di Lugano Dicastero Immobili Polo Turistico Congressuale Campo Marzio Nord MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4 Conferenza stampa 19

Dettagli

_Ex caserma: scheda tecnica Fuori scala

_Ex caserma: scheda tecnica Fuori scala DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE PRELIMINARY DESIGN DOCUMENT Allegato Annex _Ex caserma: scheda tecnica Fuori scala _Ex caserma: tecnical schedule _Not to scale STATO DI FATTO \ EXHISTING CONTEXT

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM Descrizione (max 1500 caratteri spazi esclusi) del candidato o del

Dettagli

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD

art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD art. 1 ISTITUZIONE DEGLI AWARD Il Premio THE PLAN AWARD, fondato e promosso da THE PLAN, nasce con l obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN

IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN IN COLLABORAZIONE CON PRESENTANO IL CORSO FOOD, ART & DESIGN INFORMAZIONI UTILI Data inizio corso Lunedì 26 Settembre 2016 Data fine corso Venerdì 21 Ottobre 2016 Sede di corso Sede di Progetto Europa

Dettagli

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE Scatta e Vinci è il primo Concorso Fotografico promosso da Le giornate della Polizia Locale.

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Decima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) Nome del file immagine del candidato

Dettagli

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee REGOLAMENTO Fiera La Mia Casa, al fine di promuovere la progettazione di qualità che si è prodotta nella

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

PARAPHRASING TO SIMPLIFY

PARAPHRASING TO SIMPLIFY PARAPHRASING TO SIMPLIFY To paraphrase is to rewrite something using different words without changing the original meaning. SIMPLIFY: Look up any difficult words, and try to find synonyms for them. EXAMPLE:

Dettagli

Pagani Automobili Lighting

Pagani Automobili Lighting Pagani Automobili is a unique firm in the world of the automotive industry. In June 2016, Pagani has inaugurated the new factory and with regards to lighting, both indoor and outdoor, Neri products have

Dettagli

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto del prestigioso immobile al fine di acquisire

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE VIALE RICHARD

CENTRO DIREZIONALE VIALE RICHARD CENTRO DIREZIONALE VIALE RICHARD MILANO UFFICI DIREZIONALI, TORRE B key info Viale Richard Locazione 160/mq/anno Mq da 500 a 2000 Categoria Catastale A10 Classe Energetica D CONTATTI Orlandinotti Real

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole. OBIETTIVO: Premiare coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero

Dettagli

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO CONCORSO GOEL per il cambiamento: giustizia sociale e legalità ANNO SCOLASTICO 2013-2014 REGOLAMENTO Art.1 Il Gruppo Cooperativo GOEL ha indetto il presente concorso dal titolo Giustizia sociale e Legalità,

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1393 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Parma Modern Luxury Apartment in Parma DESCRIPTION On

Dettagli

CONCORSO DI IDEE EX MANGIMIFICIO NICCOLAI

CONCORSO DI IDEE EX MANGIMIFICIO NICCOLAI Castellina Futura S.r.l. CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE ED IL RIUSO DEL COMPLESSO INDUSTRIALE DISMESSO EX MANGIMIFICIO NICCOLAI A CASTELLINA IN CHIANTI (SI) Ente Promotore Castellina Futura S.r.l.,

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018

Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018 Bando Premio Ad A, Architetture dell Adriatico_2018 ART. 1 Il premio Il Premio Ad A, Architetture dell Adriatico, alla sua terza edizione, è un riconoscimento alle opere più significative realizzate nella

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE

PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE Comune di Saronno (Va) PROGRAMMI INTEGRATI di INTERVENTO 1. VIA ROSSINI VIA GRASSI 2. VIA SABOTINO VIA S. GIUSEPPE NOVEMBRE 2001 UTC - Servizio Urbanistica PRIMI INTERVENTI IN ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale

concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale concorso lupi di Toscana 3 Relazione generale Indice Inquadramento generale 4 La caserma 8 L area di intervento 9 Obiettivi 9 Mix funzionale e standard 10 Dotazioni infrastrutturali 11 2 Inquadramento

Dettagli

Formulario up start ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROPONENTE

Formulario up start ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROPONENTE ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROPONENTE Ragione sociale (in caso di soggetto giuridico costituito. Si prega di COMPILARE TUTTI I CAMPI) Indirizzo Città Provincia Telefono Fax Sito web Anno di costituzione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL La fondazione Ente EUR (1936) ha reso possibile un programma di interventi che ha portato allo sviluppo di un quartiere ancora oggi urbanisticamente all avanguardia. Nel 2000 l Ente EUR è stato trasformato

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Venezia, novembre 2014 Al Dirigente Scolastico Oggetto: terza edizione progetto Kids Creative Lab Il Kit Arte Coltura Il premio Come aderire Gentile Dirigente

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Da riprodurre su carta intestata del proponente Da riprodurre su carta intestata del proponente Spett.le Fondazione Wanda Di Ferdinando, Piazzale Degli Innocenti n.23, 61121 Pesaro (PU) Il sottoscritto.. in qualità di rappresentante legale dell ente..,

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1511 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Vicenza Magnificent luxury villa in Vicenza DESCRIPTION

Dettagli

HOTEL LA DARSENA Scarlino (Grosseto) Località Puntone Via della Dogana

HOTEL LA DARSENA Scarlino (Grosseto) Località Puntone Via della Dogana HOTEL LA DARSENA Scarlino (Grosseto) Località Puntone Via della Dogana La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto della struttura

Dettagli

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano Un nuovo concorso internazionale di progettazione si affida alla piattaforma "Concorrimi". Tutti i dettagli Un luogo di studio e di lettura, ma

Dettagli

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2009-2010 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 2 - Il tema dell esercitazione: piano direttore e criteri

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema In un lotto a schiera

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

AREA EX CASERMA BELENO

AREA EX CASERMA BELENO Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia IMMOBILI PUBBLICI IN AREA CENTRALE AREA EX CASERMA BELENO SCHEDA N 2 Foto da Sud verso Nord Foto da Nord verso Sud Foto aerea d insieme Estratto P.R.G.C.

Dettagli

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi L assetto morfologico del territorio di albino mette in evidenza alcune emergenze significative sia dal punto di vista funzionale che architettonico, tali da costituire un sistema di riferimento e di identità

Dettagli

Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. PRESENTAZIONE GENERALE - Luglio 2015

Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. PRESENTAZIONE GENERALE - Luglio 2015 Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. PRESENTAZIONE GENERALE - Luglio 2015 01 02 03 VEGA : IL PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DI VENEZIA VEGA WATERFRONT GREEN TREE STRATEGY 01 Strada edautostrada

Dettagli

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini 17.18.19 marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini BANDO DI CONCORSO GIARDINI D AUTORE riminingreen IL CONCORSO Giardini d Autore, l evento dedicato al mondo del giardinaggio e dei collezionisti botanici

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

ENERGY WALLS Edizione 2015

ENERGY WALLS Edizione 2015 L Associazione P.I.G. (Per I Giovani) con il patrocinio del Comune di Corte Franca nell ambito del progetto di riqualificazione e rivitalizzazione urbana Pimp My Town promuovono il concorso d arte urbana

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM FONDAZIONE CONTRADA TORINO ONLUS La Fondazione Contrada

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Centri storici italiani Seconda edizione PREMESSA Il progetto ecologico non deve esaurirsi nell edificio eco-sostenibile, ma deve avere al centro l uomo, la qualità

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016

Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016 Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI 25 27 novembre 2016 Il concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI si indirizza a giovani artigiani, creatori auto produttori e start up che non abbiano compiuto i 35 anni di età alla data

Dettagli

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG Firmata la prima collaborazione tra lo studio di Bjarke Ingels e quello di Carlo Ratti: un iconica torre in cui centrali saranno il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

MILANO DARSENA ALZAIA NAVIGLIO TV VICOLO DEI LAVANDAI.

MILANO DARSENA ALZAIA NAVIGLIO TV VICOLO DEI LAVANDAI. MILANO DARSENA ALZAIA NAVIGLIO TV VICOLO DEI LAVANDAI www.one-unity.eu VICOLO DEI LAVANDAI PIAZZA XXIV MAGGIO DARSENA MILANO RIPA DI PORTA TICINESE PRESTIGIO * * * * * * * * * * DESCRIZIONE Sempre

Dettagli

CLIVO DEI CAVALIERI ROMA VIA MARIO CARUCCI 105

CLIVO DEI CAVALIERI ROMA VIA MARIO CARUCCI 105 CLIVO DEI CAVALIERI ROMA VIA MARIO CARUCCI 105 La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto del prestigioso compendio immobiliare

Dettagli

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO Trento, gennaio 2017 1. Premessa Il quartiere Le Albere a Trento è frutto di una importante riqualificazione urbana promossa dal Fondo Immobiliare

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli