GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A."

Transcript

1 Pag. 1 di 20 GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A.

2 Pag. 2 di 20 SOMMARIO: 1. PRODUTTORI: INFORMAZIONI GENERALI 3 2. LIVELLO DI TENSIONE A CUI È EROGATO IL SERVIZIO DI CONNESSIONE 3 3. ALTRI RIFERIMENTI NORMATIVI 4 4. SERVIZIO DI CESSIONE E SCAMBIO CONNESSIONE CONNESSIONE ON LINE INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA CONNESSIONE CORRISPETTIVO PER L OTTENIMENTO DEL PREVENTIVO DOVE INVIARE LA DOCUMENTAZIONE STATO DELLA DOMANDA REGOLE TECNICHE PER I PRODUTTORI SERVIZIO DI MISURA NORMATIVA PER DI RIFERIMENTO PER I PRODUTTORI 19

3 Pag. 3 di PRODUTTORI: INFORMAZIONI GENERALI Il Produttore è il soggetto (persona fisica o giuridica) che produce energia elettrica. La connessione è il collegamento ad una rete di un impianto elettrico con il quale sussista la continuità circuitale alla rete, senza interposizione di impianti elettrici di terzi. La connessione degli impianti di produzione alla rete di SET Distribuzione è disciplinata direttamente dall'autorità per l'energia Elettrica e il Gas attraverso la delibera AEEG ARG/elt n. 99/2008 "Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive - TICA)" e successive modifiche ed integrazioni. 2. LIVELLO DI TENSIONE A CUI È EROGATO IL SERVIZIO DI CONNESSIONE Il livello di tensione a cui è erogato il servizio di connessione è così determinato: a) per potenze in immissione richieste fino a 100 kw, il servizio di connessione è erogato in bassa tensione; b) per potenze in immissione richieste fino a kw, il servizio di connessione è erogato in media tensione, fatto salvo quanto previsto alla lettera a); c) nel caso di connessione esistente, il servizio di connessione è erogato al livello di tensione della connessione esistente nei limiti di potenza già disponibile per la connessione; d) le condizioni di cui alle precedenti lettere a) e b) non escludono la possibilità, sulla base di scelte tecniche effettuate dal gestore di rete, di erogare il servizio di connessione in bassa o media tensione per potenze in immissione richieste superiori, rispettivamente, a 100 kw o a kw. e) per potenze in immissione richieste superiori a kw, il servizio di connessione è erogato in alta tensione.

4 Pag. 4 di ALTRI RIFERIMENTI NORMATIVI In data 23 dicembre 2011 è stata pubblicata sul sito internet dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas la delibera ARG/elt 187/2011 dal titolo Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 99/2008, in materia di condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione (TICA), per la revisione degli strumenti al fine di superare il problema della saturazione virtuale delle reti elettriche. A tal fine le successive delibere 226 /2012/R/eel e 328/2012/R/eel hanno introdotto alcune modifiche. La delibera AEEG ARG/elt n.198/2011 ha esteso ai produttori di energia elettrica alcuni indicatori specifici e generali di qualità commerciale, elencati nella sezione dedicata alla Qualità Commerciale. Con la delibera 84/2012/R/eel e successive modifiche e integrazioni l Autorità ha introdotto misure relative agli impianti di generazione distribuita (produttori connessi alle reti MT e BT) per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Con la delibera 243/2013/R/eel e successive modifiche e integrazioni l Autorità ha introdotto ulteriori misure relative agli impianti di generazione distribuita (produttori connessi alle reti MT e BT) per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Con la delibera 562/2012/R/eel, l'autorità ha definito le tempistiche per l'applicazione delle disposizioni innovative della "Norma CEI Edizione III" del 20 dicembre Un produttore può avvalersi di fonti di energia rinnovabili o convenzionali. In base al decreto legislativo n. 387/2003 sono definite fonti energetiche rinnovabili, le fonti energetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, mare motrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Le disposizioni in materia di fonti rinnovabili, quali il DM 06/07/2012 e il DM 23/06/2016, possono prevedere l erogazione di incentivi sull energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. La domanda per la richiesta di erogazione degli incentivi va inoltrata al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE). Con l Allegato A alla Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo e successive modifiche e integrazioni l Autorità ha regolamentato i sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) che non rientrano tra le reti elettriche.

5 Pag. 5 di 20 In modo semplificato, tali sistemi possono essere ricondotti al seguente schema: Riportiamo di seguito alcune definizioni: Produttore di energia elettrica o produttore: persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà dell impianto. Egli è l intestatario dell officina elettrica di produzione, ove prevista dalla normativa vigente, nonché l intestatario delle autorizzazioni alla realizzazione e all esercizio dell impianto di produzione; Cliente finale: persona fisica o giuridica che non esercita l attività di distribuzione e che preleva l energia elettrica, per la quota di proprio uso finale, da una rete pubblica anche attraverso reti o linee private. I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all interno dei quali il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di auto approvvigionamento energetico. Tali sistemi comprendono: a) i sistemi di autoproduzione (SAP); b) i sistemi efficienti di utenza (SEU); c) gli altri sistemi esistenti (ASE);

6 Pag. 6 di 20 d) i sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU). A loro volta nell ambito dei SAP è possibile distinguere: a) le cooperative storiche dotate di rete propria; b) i consorzi storici dotati di rete propria; c) gli altri sistemi di autoproduzione (ASAP). La cooperativa storica dotata di rete propria è ogni società cooperativa di produzione e distribuzione dell energia elettrica di cui all articolo 4, numero 8, della legge 6 dicembre n. 1643/62, che ha nella propria disponibilità una rete per il trasporto e la fornitura dell energia elettrica ai propri soci. I consorzi storici dotati di rete propria sono i consorzi o le società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente al 1 aprile 1999, che ha nella propria disponibilità una rete per il trasporto e la fornitura dell energia elettrica ai propri soci. Escludendo dagli SSPC le cooperative storiche dotate di rete propria ed i consorzi storici dotati di rete propria, si ottengono gli altri sistemi semplici di produzione e consumo (ASSPC) che, pertanto, sono l insieme delle seguenti sottocategorie di SSPC: a) gli altri sistemi di autoproduzione (ASAP); b) i sistemi efficienti di utenza (SEU); c) altri sistemi esistenti (ASE); d) i sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU) diversi dalle cooperative storiche e dai consorzi storici.

7 Pag. 7 di 20 Prospetto con riepilogo definizioni: Gli ASAP L altro sistema di autoproduzione (ASAP) è un sistema in cui una persona fisica o giuridica produce energia elettrica e, tramite collegamenti privati, la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima controllante. Non vengono considerati, ai fini dell applicazione della delibera 578/2013/R/EEL, gli autoproduttori «commerciali», cioè quelli che non dispongono di collegamenti privati tra produzione e consumo (chiamati altri autoproduttori - AA in delibera). I SEU Il sistema efficiente di utenza (SEU) è un sistema in cui: a) uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza complessivamente non superiore a 20 MW complessivamente installata sullo stesso sito, alimentati da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto

8 Pag. 8 di 20 rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale, b) sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica) e sono realizzati all interno di un area, senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei proprietari dei relativi impianti di produzione. unità di consumo (UC): insieme di impianti per il consumo di energia elettrica connessi ad una rete pubblica, anche per il tramite di reti o linee elettriche private, tali che il prelievo complessivo di energia elettrica relativo al predetto insieme sia utilizzato per un singolo impiego o finalità produttiva. Essa coincide con la singola unità immobiliare o con l insieme costituito dalla singola unità immobiliare e dalle sue relative pertinenze. Il predetto insieme può anche coincidere con un insieme di unità immobiliari a condizione che ricorrano entrambe le seguenti condizioni: a) sono unità immobiliari localizzate su particelle catastali contigue in un unico sito produttivo e nella piena disponibilità della medesima persona giuridica; b) sono unità immobiliari utilizzate per attività produttive di beni e/o servizi destinate in via esclusiva alla realizzazione, in quello stesso sito, di un unico prodotto finale e/o servizio. Gli ASE Gli altri sistemi esistenti (ASE) sono sistemi, non già rientranti nelle altre configurazioni definite nell ambito degli SSPC, in cui una linea elettrica di trasporto collega una o più unità di produzione gestite, in qualità di produttore, dalla medesima persona giuridica o da persone giuridiche diverse purché tutte appartenenti al medesimo gruppo societario, ad una unità di consumo gestita da una persona fisica in qualità di cliente finale o ad una o più unità di consumo gestite, in qualità di cliente finale, dalla medesima persona giuridica o da persone giuridiche diverse purché tutte appartenenti al medesimo gruppo societario. In sostanza, gli ASE vengono definiti al fine di attribuire una qualifica a tutti i sistemi esistenti, non classificabili tra le reti elettriche, che non possono rientrare nelle altre tipologie espressamente previste dalle leggi vigenti. I sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU) sono realizzazioni che soddisfano tutti i requisiti di cui ai punti i. e ii. e almeno uno dei requisiti di cui ai punti iii., iv. e v.:

9 Pag. 9 di 20 i. sono realizzazioni per le quali l iter autorizzativo, relativo alla realizzazione di tutti gli elementi principali (unità di consumo e di produzione, relativi collegamenti privati e alla rete pubblica) che la caratterizzano è stato avviato in data antecedente al 4 luglio 2008; ii. iii. iv. sono sistemi esistenti all 1 gennaio 2014, ovvero sono sistemi per cui, alla predetta data, sono stati avviati i lavori di realizzazione ovvero sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente; sono sistemi che rispettano i requisiti previsti per i SEU; sono sistemi che connettono, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, esclusivamente unità di produzione e di consumo di energia elettrica gestite dal medesimo soggetto giuridico che riveste, quindi, il ruolo di produttore e di unico cliente finale all interno di tale sistema. L univocità del soggetto giuridico deve essere verificata all 1 gennaio 2014 ovvero, qualora successiva, alla data di entrata in esercizio del predetto sistema; v. sono SSPC già in esercizio alla data di entrata in vigore della deliberazione 578/2013/R/EEL (1 gennaio 2014). I SEESEU possono essere classificati in tre categorie: 1) i SEESEU-A sono i sistemi che soddisfano i requisiti di cui ai punti i., ii. e iv.; i SEESEU-A, intesi come i sistemi esistenti (nel senso specificato ai punti i., ii.) caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico che, al tempo stesso, assume la qualifica di cliente finale e di produttore. Tali sistemi costituiscono l insieme minimo dei SEESEU previsto dal decreto legislativo 115/08 e non richiedono la potenza massima di 20 MW né la presenza esclusiva di impianti alimentati da fonti rinnovabili o cogenerativi ad alto rendimento; 2) i SEESEU-B sono i sistemi che soddisfano i requisiti di cui ai punti i., ii. e iii.; i SEESEU-B, intesi come i sistemi esistenti (nel senso specificato ai punti i., ii.) che rispettano i requisiti previsti per i SEU (possono quindi presentare un solo cliente finale e un solo produttore tra loro diversi, oltre che impianti alimentati da fonti rinnovabili o cogenerativi ad alto rendimento aventi una potenza massima di 20 MW). Rientrano tra i SEESEU-B, a decorrere dall 1 gennaio 2016 e secondo le modalità di seguito riportate, anche i sistemi inizialmente classificati tra i SEESEU-C; 3) i SEESEU-C sono i sistemi che soddisfano i requisiti di cui ai punti i., ii. e v.; i SEESEU-C, intesi come i sistemi esistenti (nel senso specificato ai punti i., ii.) e già in esercizio all 1 gennaio La qualifica di SEESEU-C, che consente di usufruire del trattamento previsto per i SEU, è una qualifica transitoria, consentita fino al 31 dicembre 2015 (cioè fino al termine

10 Pag. 10 di 20 dell attuale periodo regolatorio) al fine di salvaguardare investimenti effettuati prima dell entrata in vigore del decreto legislativo 115/08 nell ipotesi che le tariffe di trasmissione e di distribuzione, nonché gli oneri generali di sistema trovassero applicazione alla sola energia elettrica prelevata dalla rete pubblica anziché all energia elettrica consumata. I SEESEU-C possano essere successivamente annoverati tra i SEESEU-B, continuando quindi ad usufruire dei benefici previsti per i SEU anche dopo il 31 dicembre 2015, qualora siano rispettati tutti i seguenti vincoli: Con la Deliberazione 574/2014/R/EEL: Ulteriori disposizioni relative all installazione e all utilizzo dei sistemi di accumulo. disposizioni relative all applicazione delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 e s.m.i. l Autorità ha definito le modalità di connessione di sistemi di accumulo alla rete di distribuzione. Con la delibera 612/2014/R/EEL, l'autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico ha provveduto all aggiornamento della disciplina sullo scambio sul posto per dare attuazione all'articolo 25-bis del decreto legge n. 91/14, modificando il Testo Integrato Scambio sul Posto (TISP) e il Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (TISSPC), definendo fra l atro quanto segue: i sistemi di scambio sul posto rientrano fra gli Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (ASSCP); di distinguere gli ASSPC che hanno diritto ad accedere al regime di scambio sul posto: SSP-A: ASSPC in regime di scambio sul posto caratterizzato da soli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili e con una potenza installata complessiva non superiore a 20 kw; SSP-B: ASSPC in regime di scambio sul posto non rientrante nella categoria di SSP-A sopra descritta; Possono accedere allo scambio sul posto gli impianti di produzione con potenza fino a 500 kw, alimentati da fonti rinnovabili, che entrano in esercizio a decorrere dall'1 gennaio 2015, precisando che, ai fini dell'accesso allo scambio sul posto per ASSPC, devono essere verificate le seguenti condizioni: a) l'utente dello scambio deve essere controparte del contratto di acquisto riferito all'energia elettrica prelevata sul punto di scambio; b) la potenza complessivamente installata nell'asspc da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2007 è non superiore a 20 kw; c) la potenza complessivamente installata nell'asspc da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio fino al 31 dicembre 2014 è non superiore a 200 kw;

11 Pag. 11 di 20 d) Dal 01/01/2008 la potenza complessivamente installata nell'asspc da impianti di cogenerazione ad alto rendimento è non superiore a 200 kw; e) Dal 01/01/2015, la potenza degli impianti di produzione complessivamente installata nell'asspc non è non superiore a 500 kw; DISPOSIZIONI IN CASO DI MOROSITÀ DI UN CLIENTE FINALE PRESENTE IN UN ASSPC (ALTRI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO) L articolo 18 dell Allegato A alla Delibera 578/2013/R/eel contiene le Disposizioni in caso di morosità di un cliente finale presente in un ASSPC (Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo). Tale articolo prevede che, qualora il produttore presente all interno di un ASSPC voglia evitare che, a seguito di distacco per morosità della fornitura di energia elettrica intestata al cliente finale, l impianto di produzione sia impossibilitato ad immettere energia elettrica nella rete elettrica pubblica, può richiedere una connessione di emergenza contro il rischio di morosità. In presenza di un punto di emergenza realizzato per le finalità sopra descritte, deve essere installato da parte del produttore un dispositivo che permetta l apertura del collegamento fra l impianto di produzione e l utenza del cliente finale a seguito della chiusura del collegamento fra l impianto di produzione e il punto di emergenza. Il predetto dispositivo deve essere installato in un luogo accessibile al gestore di rete e tale da assicurare ad esso la possibilità di adempiere ai propri obblighi in condizioni di sicurezza, nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 81/08, in particolare senza dover ricorrere all utilizzo di mezzi speciali per l occasione. Il gestore di rete all atto dell attivazione della connessione verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo. La specifica tecnica del Dispositivo, è pubblicata sul sito www:\set.tn.it nella sezione a cui si accede tramite il link : Con la delibera 424/2016/R/eel l Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico definisce alcune modifiche e innovazioni al Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) in termini sia di semplificazione che di implementazione di nuovi flussi informativi su Gaudì in relazione allo stato degli impianti di produzione. La consultazione del sito del GSE ( consente di informarsi su tutto quanto concerne le condizioni e le attuali modalità di presentazione delle domande di ammissione ai programmi di incentivazione.

12 Pag. 12 di SERVIZIO DI CESSIONE E SCAMBIO Il Produttore può utilizzare e/o cedere in rete totalmente o parzialmente l'energia prodotta. Un produttore che opera in cessione totale o parziale può: vendere l'energia prodotta sulla Borsa elettrica o venderla a grossisti e clienti finali attraverso contratti bilaterali su mercato libero; vendere l'energia elettrica prodotta al GSE S.p.A., in ritiro dedicato, disciplinata dalla delibera AEEG n. 280/07. Per informazioni su condizioni tecniche ed economiche in merito alla cessione è necessario consultare il sito del GSE. In alternativa alla cessione, i produttori possono richiedere al GSE il servizio di scambio sul posto. Questo servizio consente la compensazione tra il valore associabile all'energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associabile all'energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione, nello stesso punto di connessione. 5. CONNESSIONE Dal 1 luglio 2012 le nuove domande di connessione e tutte le successive informazioni necessarie per la gestione dell iter di connessione relativo a nuovi produttori o aumenti di potenza di connessione, per impianti che immettono energia in rete, devono essere presentate online a SET, esclusivamente tramite il Portale Produttori di SET Distribuzione SPA a cui si accede tramite il sito al link: Le domande di connessione per impianti con potenze pari o superiori a kw devono essere inoltrate a Terna S.p.A., secondo le modalità indicate dalla medesima società. La documentazione da allegare alla domanda di connessione è indicata sul Portale Produttori e sul documento di SET Distribuzione S.p.A. MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI DI pubblicato sul sito Contestualmente al preventivo (nel caso di connessioni in bassa e media tensione) ovvero alla STMD (nel caso di connessioni in alta tensione), dovranno essere inviate le condizioni generali di contratto, che disciplinano i rapporti tra SET e il produttore ai fini dell erogazione del servizio di connessione. Esse definiscono in particolare: gli obblighi delle Parti;

13 Pag. 13 di 20 le condizioni per attivazione; le condizioni di erogazione; le condizioni per l eventuale cessazione. Le condizioni per la gestione dell impianto per la connessione, nonché per l interoperabilità tra il medesimo e l impianto da connettere, sono fissate anche nel Regolamento di Esercizio, che deve essere stipulato prima dell attivazione della connessione. Secondo quanto previsto dalla Del. AEEG ARG/elt n. 205/08, dalla Delibera AEEG ARG/elt n. 578/13 R/EEL, e s.m.i., tutti gli impianti devono essere registrati nel database GAUDÍ di Terna S.p.A. per il censimento degli impianti, disponibile sul sito di Terna. L'attivazione dell'impianto da parte del Distributore è subordinata all Abilitazione all Esercizio delle Unità di Produzione associate all impianto di produzione in GAUDÍ. Per maggiori informazioni relativamente alle attività di competenza del Produttore in GAUDI, è possibile consultare il manuale utente pubblicato sul sito internet di Terna. Qualora ne fosse indicata la possibilità nel preventivo per la connessione, e il produttore decidesse di avvalersi della facoltà di realizzare in proprio l impianto di rete per la connessione e gli eventuali interventi di sviluppo e/o potenziamento sulla rete esistente, una volta ottenute le autorizzazioni, per poter dare avvio alla fase di realizzazione dei lavori di costruzione dell impianto di rete, dovrà essere sottoscritto il contratto per la realizzazione delle opere previsto dall art. 16 dell allegato A della delibera ARG/elt 99/08 (TICA modificato). Completati gli obblighi previsti dalla delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i., il gestore di rete informa il produttore della disponibilità alla attivazione della connessione secondo modalità che consentano l'immediato ricevimento di tale comunicazione. Gli adempimenti necessari ai fini dell'autorizzazione della connessione dell'impianto sono disciplinati in generale dalla legge provinciale 13 luglio 1995, n.7 (Disciplina delle funzioni provinciali inerenti l'impianto di opere elettriche con tensione nominale fino a V). La Provincia Autonoma di Trento - Agenzia provinciale risorse idriche ed energia (APRIE) - Servizio gestione risorse idriche ed energetiche in materia di energia, sita in Piazza Fiera n Trento, è la struttura competente in via principale al procedimento relativo al rilascio della predetta autorizzazione e nel corso dell'iter di detto procedimento vengono acquisiti i necessari nulla osta e pareri. Si evidenzia che l art. 9 del TICA non trova applicazione nella Provincia Autonoma di Trento in quanto non ci si può avvalere del procedimento unico previsto dall articolo 12 del D.L. n. 387/03. La gestione dell iter autorizzativo per l impianto di rete per la connessione rimane in capo a SET Distribuzione S.p.A. Per tutte le richieste di connessione gestite tramite procedura online, la predetta comunicazione verrà pubblicata sul Portale Produttori.

14 Pag. 14 di CONNESSIONE ON LINE Dal 1 luglio 2012 le nuove domande di connessione e le successive informazioni necessarie per la gestione dell iter di connessione devono essere inviate esclusivamente attraverso la procedura online. Pertanto a partire da tale data non saranno più ammesse le domande presentate attraverso le procedure tradizionali (posta elettronica, cartacea, PEC, consegna a mano), e si dovrà procedere online attraverso il portale Produttori. Procedendo online, oltre ad una riduzione dei tempi, si ha una semplificazione metodologica in quanto il portale, in funzione dei dati che vengono inseriti guida alla corretta compilazione della domanda. Gli scambi informativi vengono confermati immediatamente attraverso l invio di una apposita di posta elettronica, all indirizzo fornito in fase di registrazione. La documentazione scambiata sul portale resta sempre disponibile anche successivamente all attivazione dell impianto. La registrazione e la password assegnata permette l accesso e la riservatezza ai propri dati, nonché il monitoraggio sullo stato di avanzamento dell iter della domanda. 7. INFORMAZIONI RICHIESTE PER LA CONNESSIONE Il richiedente deve fornire, compilando le apposite sezioni dedicate del Portale Produttori, le seguenti informazioni e/o documentazione: a. i dati identificativi del richiedente; b. il valore della potenza in immissione richiesta al termine del processo di connessione, espressa in kw; c. la potenza nominale dell impianto di produzione e/o di accumulo, a cui si riferisce la richiesta di connessione, ovvero il valore dell aumento di potenza dell impianto di generazione elettrica installato; d. in caso di richiesta di adeguamento di una connessione esistente, i dati identificativi del punto di connessione esistente, unitamente alla potenza già disponibile in immissione e alla potenza già disponibile in prelievo; e. la fonte primaria utilizzata per la produzione di energia elettrica o, nel caso di richiesta legata all installazione di un sistema di accumulo, che trattasi di un sistema di stoccaggio dell energia elettrica; f. la data prevista di avvio dei lavori di realizzazione dell impianto, di conclusione di detti lavori di realizzazione e di entrata in esercizio dell impianto di produzione; g. eventuali esigenze tecniche dell utente della rete che possono influire sulla definizione della soluzione per la connessione; h. un piano particellare dell opera che evidenzi le proprietà dei terreni sui quali l impianto di produzione è destinato ad insistere;

15 Pag. 15 di 20 i. un documento, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la disponibilità del sito oggetto dell installazione degli impianti per la produzione di energia elettrica. Tale documento deve indicare almeno i presupposti di tale disponibilità in termini di proprietà o di eventuali diritti di utilizzo. Detta disponibilità non è richiesta laddove la procedura autorizzativa richieda l esistenza di un preventivo per la connessione già accettato; j. nel caso di impianti cogenerativi, l eventuale attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui al decreto ministeriale 4 agosto 2011, sulla base dei dati di progetto, evidenziando l eventuale rispetto o meno della definizione di impianto di cogenerazione ad alto rendimento di cui al presente provvedimento. Tale attestazione viene effettuata dal richiedente mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; k. nel caso di centrali ibride, l eventuale attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui all articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 387/03, sulla base dei dati di progetto. Tale attestazione viene effettuata dal richiedente mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; l. la documentazione attestante l avvenuto pagamento del corrispettivo per l ottenimento del preventivo di cui al comma 6.6; m. la potenza relativa all alimentazione dei servizi ausiliari, espressa in kw, indicando separatamente, qualora presente, la potenza nominale del sistema di accumulo; n. la potenza richiesta in prelievo al termine del processo di connessione, espressa in kw, precisando se tale potenza è relativa alla sola alimentazione degli ausiliari di impianto o anche ad un altro centro di consumo; nei casi in cui la potenza richiesta in prelievo non contempli i servizi ausiliari (o li contempli in parte), occorre indicare i punti di connessione diversi attraverso cui avviene l alimentazione dei servizi ausiliari; o. lo schema elettrico unifilare, firmato da tecnico abilitato, relativo alla parte di impianto allo stesso livello della tensione di consegna, ivi compresi i trasformatori dal livello della tensione di consegna ad altri livelli di tensione, nonché' i dispositivi rilevanti ai fini della connessione (dispositivo generale, di interfaccia, di generatore), i punti di misura di produzione e di scambio e, qualora presenti, i punti di misura dell energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo, a prescindere dal livello di tensione a cui detti dispositivi e punti di misura appartengono. Lo schema unifilare, redatto ai sensi delle Norme CEI deve evidenziare, se presenti, i sistemi di accumulo specificando il tipo di alimentazione (monodirezionali o bidirezionali), gli ulteriori punti di connessione con altre reti, il relativo livello di tensione e POD, nonché' l'eventuale presenza di dispositivi che impediscono di mettere in parallelo, anche transitoriamente, le reti su cui insistono i predetti punti, nonché' il punto di connessione oggetto di adeguamento; Qualora sul punto di connessione su cui insiste l'impianto oggetto della richiesta di connessione, insistono altri impianti di produzione o di consumo, lo schema unifilare deve riportare l'indicazione di tutte le UP e UC presenti a valle del punto di connessione, nonché' la localizzazione delle apparecchiature di

16 Pag. 16 di 20 misura e degli eventuali ulteriori punti di connessione dei predetti impianti alla rete pubblica; p. la destinazione d uso dell energia elettrica prelevata (precisando se l energia elettrica prelevata viene unicamente destinata all alimentazione dei servizi ausiliari o anche di altri carichi); nel caso in cui l energia elettrica prelevata non venga esclusivamente utilizzata per l alimentazione dei servizi ausiliari, la tipologia di cliente, evidenziando in particolare se il cliente è domestico; q. la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l insussistenza delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all articolo 67 del decreto legislativo 159/11, nel caso di potenze in immissione richieste superiori a 1MW; r. la tipologia di ASSPC che si vuole realizzare, sulla base delle definizioni di ASSPC di cui al TISSPC o la tipologia di SSPC oggetto della richiesta di modifica della connessione esistente; andranno inoltre riportate le informazioni necessarie ad identificare chi sia il cliente finale a cui dovrà essere intestata la titolarità della connessione ed il relativo POD oltre ai dati anagrafici del soggetto che rivestirà la qualifica di produttore, se diverso dal richiedente; s. l eventuale suddivisione dell impianto in diverse sezioni per le quali si prevede un entrata in esercizio in tempi differenti; t. nel caso di adeguamento della connessione esistente, la presenza di altri impianti di produzione di energia elettrica connessi alla rete con obbligo di connessione di terzi mediante lo stesso punto di connessione; u. la destinazione commerciale presuntiva dell energia elettrica prodotta (autoconsumo e vendita, vendita esclusiva al netto dell autoconsumo da ausiliari, scambio sul posto, ritiro dedicato); v. l intenzione di richiedere gli incentivi previsti dalle normative vigenti, indicando quali; w. l eventuale esistenza di altri richiedenti con cui potrebbe essere possibile condividere l impianto di rete per la connessione, qualora il richiedente disponga di informazioni; x. l eventuale autorizzazione a fornire i dati di cui al presente comma ad altri richiedenti e/o altri gestori di rete ai fini dell attivazione del coordinamento tra gestori e ai fini dell eventuale condivisione dell impianto di rete per la connessione; y. un recapito di posta elettronica certificata che, qualora non sia disponibile il portale informatico, consenta l invio, da parte del gestore di rete, di comunicazioni che necessitano l immediato ricevimento da parte del richiedente. z. almeno un indirizzo e un recapito telefonico del soggetto che rivestirà la qualifica di produttore.

17 Pag. 17 di CORRISPETTIVO PER L OTTENIMENTO DEL PREVENTIVO La delibera AEEG ARG/elt n. 99/08 e s.m.i. stabilisce che, all'atto di presentazione della domanda di connessione, il richiedente versi al gestore di rete un contributo per l'ottenimento del preventivo. Tale contributo è forfettario e ripartito in base alla potenza in immissione richiesta, così come indicato all art. 6.6 del TICA modificato dalla deliberazione nr. 424/2016/R/EEL, e riportato nella tabella seguente: CORRISPETTIVO per l ottenimento del preventivo VALORE DELLA POTENZA RICHIESTA IN IMMISSIONE 30 euro + IVA Minore o uguale a 6 kw 50 euro + IVA Maggiore di 6 kw e minore o uguale a 10 kw 100 euro + IVA Maggiore di 10 kw e minore o uguale a 50 kw 200 euro + IVA Maggiore di 50 kw e minore o uguale a 100 kw 500 euro + IVA Maggiore di 100 kw e minore o uguale a 500 kw euro + IVA Maggiore di 500 kw e minore o uguale a kw euro + IVA Maggiore di kw Le istruzioni per il versamento sono messe a disposizione del richiedente all emissione al momento della pubblicazione della fattura sul portale produttori; 9. DOVE INVIARE LA DOCUMENTAZIONE Per le richieste di connessione presentate precedentemente al 1 luglio 2012, il produttore dovrà inviare la documentazione inerente la pratica di connessione all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),di SET Distribuzione: info@cert.set.tn.it 10. STATO DELLA DOMANDA Per supportare il produttore nella fase di connessione alla rete di SET Distribuzione, è possibile verificare lo stato della domanda tramite il portale produttori. E inoltre disponibile un servizio di assistenza, a cui si accede premendo il tasto assistenza nella pagina di accesso al portale produttori. Utilizzando questa funzionalità, citando il codice richiesta e la ragione sociale, si possono inoltrare richieste di

18 Pag. 18 di 20 informazione inerenti la funzionalità del portale produttori ed altri quesiti specifici per le varie pratiche di connessione. 11. REGOLE TECNICHE PER I PRODUTTORI Per le connessioni alle reti di distribuzione di alta e media tensione, dal 1 settembre 2008, in ottemperanza con quanto disposto dalle delibere AEEG ARG/elt n. 33/08 e n. 119/08, la regola tecnica di connessione è costituita dalla Norma CEI 0-16 e successive modifiche ed integrazioni. Per le connessioni alle reti di distribuzione di bassa tensione, dal 1 luglio 2012, la regola tecnica di connessione è costituita dalla Norma CEI 0-21 e successive modifiche ed integrazioni. 12. SERVIZIO DI MISURA Le normativa regolatoria di riferimento per la misura è costituita dal TIME periodo regolatorio (allegato B della delibera AEEGSI n. 654/2015/R/eel). In base a tale normativa, le previsioni riguardanti gli obblighi di installazione e manutenzione sono diversi tra Produttore puro e quelli che fanno cessione parziale o scambio. Nel caso di connessione di un impianto di produzione su rete di media tensione (punti di immissione pura), il produttore che preleva solo la potenza assorbita dai servizi strettamente necessari al funzionamento degli apparati di produzione (servizi ausiliari), ha l'onere dell'installazione e della manutenzione dei misuratori in relazione ai punti di misura di connessione, di generazione e di consumo. Se invece il produttore fa cessione parziale o scambio in relazione ai punti di misura di connessione e di consumo, il soggetto responsabile di tutte le operazione che costituiscono l attività di misura elettrica è il gestore di rete SET Distribuzione. Nel caso di connessioni su rete di bassa tensione la responsabilità di tutte le operazioni che costituiscono l attività di misura elettrica è in carico al gestore di rete SET Distribuzione. L articolo 10.1 lettera b) dell Allegato A alla Delibera n. 578/2013/R/EEL ha emanato ulteriori Disposizioni relative all erogazione del servizio di misura dell energia elettrica prodotta, immessa, prelevata e consumata per un ASSPC. Per ragioni di qualità e sicurezza, i misuratori da installare per una connessione alla nostra rete, devono essere scelti tra i modelli approvati da SET Distribuzione. Le tipologie di misuratori approvati da SET Distribuzione sono pubblicati sul sito Il Produttore può scegliere di avvalersi del Distributore per l'installazione e la manutenzione del gruppo di misura. In questo caso il corrispettivo del servizio è definito da SET Distribuzione. I corrispettivi per il servizio di misura sono pubblicati sul sito

19 Pag. 19 di NORMATIVA PER DI RIFERIMENTO PER I PRODUTTORI Elenchiamo di seguito le delibere e norme che regolano la connessione, la gestione e l'attività dei produttori, delle quali si è tenuto conto nella redazione del presente documento: Decreto legislativo n. 387/03; Decreto ministeriale del 28 luglio 2005; Decreto ministeriale del 6 febbraio 2006; Decreto ministeriale del 19 febbraio 2007; Decreto ministeriale 05 maggio 2011; Decreto ministeriale 5 luglio 2012; Decreto ministeriale 6 luglio 2012; Decreto ministeriale 23 giugno 2016; Decreto ministeriale 16 marzo 2017; Delibera AEEG n. 88/07; Delibera AEEG n. 90/07; Delibera AEEG n. 280/07; Delibera AEEG ARG/elt n. 74/08; Delibera AEEG ARG/elt n. 99/08; Delibera AEEG ARG/elt n. 205/08; Delibera AEEG ARG/elt n. 51/11; Delibera AEEG ARG/elt n. 148/11; Delibera AEEG ARG/elt n. 149/11; Delibera AEEG ARG/elt n. 187/11; Delibera AEEG n. 226/2012/R/EEL; Delibera AEEG n. 243/2012/R/EEL; Delibera AEEG n. 28/06; Delibera AEEG n. 328/2012/R/EEL; Delibera AEEG n. 344/2012/R/EEL; Delibera AEEG n. 562/2012/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 578/2013/R/EEL;

20 Pag. 20 di 20 Delibera AEEGSI n. 426/2014/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 574/2014/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 595/2014/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 612/2014/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 642/2014/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 558/2015/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 654/2015/R/EEL Delibera AEEGSI n. 424/2016/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 458/2016/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 788/2016/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 786/2016/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 276/2017/R/EEL; Delibera AEEGSI n. 581/2017/R/EEL; Norma CEI 0-16 e s.m.i.; Norma CEI 0-21 e s.m.i. ; Norma CEI 92-3; Norma CEI 64-8.

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A.

GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A. Pag. 1 di 19 GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A. Pag. 2 di 19 SOMMARIO: 1. PRODUTTORI: INFORMAZIONI GENERALI 3 2. LIVELLO DI TENSIONE A CUI È EROGATO IL SERVIZIO DI CONNESSIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a Al gestore della rete pubblica su cui insiste il punto di interconnessione principale. All impresa distributrice concessionaria responsabile sul territorio su cui insiste la maggior parte della rete privata.

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo Pag. 1 di 13 Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo La deliberazione 578/2013/R/EEL riguarda i sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) che NON

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra La regolazione sul mondo dell autoproduzione Stefania Barra Convegno su Cogenerazione ad alto rendimento organizzato dalla Sezione Energia dell'unione Industriali di Mantova Mantova, 29 ottobre 2014 AGENDA

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso

Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive Federico Luiso Verona 24 giugno 2014 Principi generali I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi elettrici, connessi direttamente

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel Seminario FIRE Milano, 25 giugno 2014 Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Sunny Days 2014. I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Sunny Days 2014 I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 6 DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE (Ai sensi dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

Definizioni. Tali sistemi comprendono:

Definizioni. Tali sistemi comprendono: Definizioni I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall'insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all'interno dei

Dettagli

Stato dell arte nella gestione SSPC e Accumuli in Gaudì

Stato dell arte nella gestione SSPC e Accumuli in Gaudì Stato dell arte nella gestione SSPC e Accumuli in Gaudì Piero Leone novembre 2015 Direzione Dispacciamento Programmazione & Energy Operation La Deliberazione 578/2013 ha introdotto la regolazione e gestione

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015 Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015 1 Perché nasce la procedura di riduzione della generazione

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

RICHIESTA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE CON POTENZA IN IMMISSIONE INFERIORE A 10.000 kw SEZIONE A - GENERALITÀ DELL'IMPIANTO

RICHIESTA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE CON POTENZA IN IMMISSIONE INFERIORE A 10.000 kw SEZIONE A - GENERALITÀ DELL'IMPIANTO Pag. 1 di 12 Spettabile AIR S.p.A. Via Milano, 10 38017 MEZZOLOMBARDO (TN) SEZIONE A - GENERALITÀ DELL'IMPIANTO Richiesta di nuova connessione / adeguamento della connessione esistente alla rete elettrica

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 KV PER POTENZE IN IMMISSIONE FINO A 100 KW DEL COMUNE DI CAVALESE (Agg. 01/01/2014) Spettabile Comune di

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL ELENCO SEZIONI GUIDA PER LE CONNESSIONI Pag. 1-1 La presente Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval è composta dalle seguenti sezioni: SEZIONE A: GENERALITA SEZIONE B: MODALITÀ E CONDIZIONI

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU). AREA TEMATICA: Ambiente e Energia SETTORE: Energia ARGOMENTO SPECIFICO:

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Modena, 21/07/2011 Protocollo generale n. 89513/11 SB-MG/sb A tutto il personale del Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Agli Ordini e Collegi

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014

Dettagli

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad Lavori a preventivo La prestazione consiste nella progettazione, preventivazione e realizzazione di lavori semplici o lavori complessi, così come definiti nel Testo integrato delle disposizioni dell Autorità

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE e PER IL RINNOVO DELLA GESTIONE, IN MODALITÀ AUTOGESTITA, DELL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO, GIÀ OPERATIVO NEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA DI,

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

Portale WEB Scambio Sul Posto

Portale WEB Scambio Sul Posto Portale WEB Scambio Sul Posto Specifiche di dettaglio per l invio dei dati di anagrafica da parte delle imprese di vendita (versione aggiornata a seguito dell approvazione da parte dell AEEG delle nuove

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1

Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1 Alessandro Visalli Coordinatore Operativo FREE Consigliere ATER 06 novembre 2014 1 raggruppa 29 associazioni come soci e 13 associazioni aderenti nei settori della promozione energie rinnovabili ed efficienza

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

D.M. 18 marzo 2010 (1).

D.M. 18 marzo 2010 (1). D.M. 18 marzo 2010 (1). Modalità di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato (3). (2) --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

ELENCO PRESCRIZIONI SPECIFICA TECNICA SUL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

ELENCO PRESCRIZIONI SPECIFICA TECNICA SUL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA STADTGEMEINDE STERZING STÄDTISCHES ELEKTRIZITÄTSWERK COMUNE CITTÁ DI VIPITENO AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Steuerkodex- Cod. Fisc. 81005970215 MwSt.Nr. Part. IVA IT 00126510213 39049 Sterzing Dantestraße

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

www.fattoriedelsole.org

www.fattoriedelsole.org Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 16.00 16.20

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

MODULO RPR-BT RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 KV

MODULO RPR-BT RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 KV Pag. 1 di 5 Spettabile Consorzio per i STN Val di Sole Piazza Regina Elena, 17 38027 Malè (TN) P.IVA: 02345700229 PEC: male.stnvaldisole@pec.it Oggetto: richiesta di connessione alla rete di distribuzione

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI CARATE URIO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n del..) Sommario

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2015 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI Gestore di Rete Nuovo flusso massivo VERSIONE 01 del 08 settembre 2015 Pag. 2 Sommario 1. Glossario e Definizioni... 3 2. Premessa... 4 3. Nuovo flusso...

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER

SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER Ed. 1.0-1/7 SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER CONNESSIONI DI EMERGENZA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA DELIBERA 578/2013/R/EEL Ed. 1.0-2/7 Con la Delibera 578/2013/R/eel

Dettagli

FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza

FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza Rimini 4 novembre 2015 www.fattoriedelsole.org 1 Presidente

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI CARISOLO (TN) COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento ( 0465 501176 (n. 2 linee) Fax 0465 501335 sito: www.carisolo.com e mail comune.carisolo@legalmail.it segreteria@carisolo.com C.F. e P.IVA: 00288090228 VERBALE DI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA Descrizione del servizio Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Dati del Richiedente Denominazione:.. Ragione Sociale:... Codice fiscale/partita IVA:...

Dati del Richiedente Denominazione:.. Ragione Sociale:... Codice fiscale/partita IVA:... Pag. 1/5 Richiesta di connessione alla rete di distribuzione dell energia elettrica in media tensione di impianti di produzione ai sensi della Delibera ARG/Elt n. 99/08 dell Autorità per l Energia Elettrica

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012 O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Fiera Milano 9 maggio 2014 Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21. Documentazione per GSE e Gestore di rete

Dettagli

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano COMUNE DI SIAPICCIA Provincia di Oristano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 9, lett. b), punto 7) del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO (TESTO INTEGRATO DEI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ

Dettagli