Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni"

Transcript

1 Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni Centro Studi PIM, 22 novembre 2017 Nuovo rapporto tra acqua e progetto urbanistico Alessandro Alì

2 Condizioni di cambiamento per il progetto urbanistico DGC N X / 6829 del 30/06/2017 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica LR 4/2016 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d'acqua. ART. 58 bis LR 11 marzo 2005, n. 12 Invarianza idraulica, invarianza idrologica e drenaggio urbano sostenibile. ART. 55 bis LR 11 marzo 2005, n. 12 Progetti strategici di sottobacino. Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 4 Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne. ART.45 LR 12 dicembre 2003, n. 26 Contratti di fiume e di lago - Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche. Direttiva 2000/60/CE - quadro per l'azione comunitaria in materia di acque. Direttiva 2007/60/CE - valutazione e gestione dei rischi di alluvioni.

3 Legge di Horton Andamenti della capacità di infiltrazione in presenza di sovrabbondanza di acqua sulla superficie disperdente e parametri. L infiltrazione decresce da un valore massimo iniziale f0, che è legato al tipo di suolo ed al suo stato di imbibizione all inizio dell evento, ad un valore minimo asintotico fc, che eguaglia la conduttività idraulica a saturazione Ks, la quale è legata alle caratteristiche di porosità del terreno, alla stratigrafia del sottosuolo, alla presenza e distanza dalla falda. Durante il processo di infiltrazione il suolo sia soggetto ad un progressivo fenomeno di saturazione che limita progressivamente il valore dell infiltrazione.

4 Classi di suolo con copertura erbosa Potenzialità scarsa, moderatamente bassa, moderatamente alta, molto alta. Se, quindi, sulla base dei dati sopra riportati, si considera che una pioggia intensa di elevato tempo di ritorno può raggiungere durante la fase di picco intensità anche maggiori di 200 mm/ora, si può subito come l infiltrazione, a parità di superficie investita dalla pioggia e di infiltrazione, sia atta ad disperdere al più 1/10 della punta di portata di pioggia in arrivo, per i suoli più permeabili di classe A, e al più 1/100 della punta di portata di pioggia in arrivo, per i suoli meno permeabili di classe D. Pertanto, come ordine di grandezza, data una determinata superficie impermeabile Simp, per disperdere con l infiltrazione l intera portata di pioggia di arrivo, occorre convogliare la pioggia raccolta su una superficie disperdente pari al minimo a 10 volte la superficie Simp, per i suoli più permeabili di classe A, e al minimo 100 volte la superficie Simp, per i suoli meno permeabili di classe D.

5 Da ciò emerge come le prestazioni dei terreni di origine naturale siano, generalmente, inadeguate in termini di capacità di infiltrazione delle punte massime di pioggia. Pertanto, tutti i sistemi di infiltrazione (cunette, aree di laminazione/infiltrazione, pozzi perdenti, ecc.) devono essere adeguatamente e attentamente progettati, in funzione delle caratteristiche proprie dei suoli esistenti (alle diverse profondità di progetto) e secondo le indicazioni di letteratura, in termini di progettazione degli opportuni strati filtranti. Tutto ciò implica che l infiltrazione, che, come più volte affermato, è comunque sempre auspicabile in relazione alle finalità di riequilibrio idrologico dei bacini urbanizzati, sempre che non sussistano le prima citate cause di esclusione, debba essere accompagnata nella maggioranza dei casi da opere di laminazione che consentano di accumulare temporaneamente le portate pluviali degli eventi intensi che non riescono ad essere scaricate per infiltrazione.

6 Manuale del drenaggio urbano Impatto dell impermeabilizzazione dei suoli sul ciclo idrologico

7 Ambiti a diversa criticità idraulica I limiti allo scarico devono essere diversificati in funzione delle caratteristiche delle aree di formazione e di possibile scarico delle acque meteoriche, in considerazione dei differenti effetti dell apporto di nuove acque meteoriche nei sistemi di drenaggio nelle aree urbane o extraurbane, di pianura o di collina, e della dipendenza di tali effetti dalle caratteristiche del ricettore finale, in termini di capacità idraulica dei tratti soggetti ad incremento di portata e dei tratti a valle. classe alta criticità Kmq (19% del terr. reg.) ab. (61% della pop. reg.) classe media criticità Kmq (38% del terr. reg.) ab. (25% della pop. reg.)

8 ART. 55 bis LR 11 marzo 2005, N. 12 Progetti strategici di sottobacino esistenti e programmati - DGR n. X/3902 del 24 luglio Approvazione del Progetto strategico del Sottobacino del Torrente del Lura - 27 novembre p.v. - Comitato di Coordinamento del Contratto di Fiume Seveso: o.d.g. Approvazione Progetto strategico del Sottobacino del Torrente Seveso

9 Sistemi di controllo e gestione delle acque pluviali Lo smaltimento dei volumi invasati deve avvenire secondo il seguente ordine decrescente di priorità: a) mediante il riuso dei volumi stoccati, in funzione dei vincoli di qualità e delle effettive possibilità, quali innaffiamento di giardini, acque grigie e lavaggio di pavimentazioni e auto; b) mediante infiltrazione nel suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, compatibilmente con le caratteristiche pedologiche del suolo e idrogeologiche del sottosuolo, con le normative ambientali e sanitarie e con le pertinenti indicazioni contenute nella componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio (PGT) comunale; c) scarico in corpo idrico superficiale naturale o artificiale, con i limiti di portata di cui all articolo 8; d) scarico in fognatura, con i limiti di portata di cui all articolo 8;

10 Interventi soggetti ai requisiti di invarianza idraulica e idrologica ai sensi del Regolamento a) nuova costruzione, compresi gli ampliamenti; b) demolizione, totale o parziale fino al piano terra, e ricostruzione indipendentemente dalla modifica o dal mantenimento della superficie edificata preesistente; c) ristrutturazione urbanistica comportanti un ampliamento della superficie edificata o una variazione della permeabilità rispetto alla condizione preesistente all urbanizzazione. d) interventi relativi alle infrastrutture stradali e autostradali e loro pertinenze e i parcheggi. Indipendentemente dall ubicazione territoriale, sono assoggettate ai limiti indicati nel presente regolamento per le aree A di cui al comma 3, anche le aree lombarde inserite nei PGT comunali come ambiti di trasformazione o anche come piani attuativi previsti nel piano delle regole.

11 Le misure di invarianza idraulica e idrologica sono applicabili anche all edificato e alle infrastrutture esistenti non vincolati al rispetto delle prescrizioni di cui al presente regolamento. Nei casi di cui al precedente periodo, per l accesso agli incentivi di cui all articolo 15, le misure di invarianza idraulica e idrologica devono rispettare le disposizioni di cui al presente regolamento. La riduzione della permeabilità del suolo va calcolata facendo riferimento alla permeabilità naturale originaria del sito, ovvero alla condizione preesistente all urbanizzazione, e non alla condizione urbanistica precedente l intervento eventualmente già alterata rispetto alla condizione zero, preesistente all urbanizzazione. Per gli interventi di cui al comma 3, il riferimento di cui al precedente periodo corrisponde alla condizione preesistente all impermeabilizzazione.

12 Regolamento LR 4/2016 Schemi esemplificativi interventi ai quali applicare le misure di invarianza idraulica e idrologica

13

14 Lo studio comunale di gestione del rischio idraulico per i comuni ricadenti nelle aree ad alta e media criticità idraulica la definizione dell evento meteorico di riferimento per tempi di ritorno di 10, 50 e 100 anni; l individuazione dei ricettori che ricevono e smaltiscono le acque meteoriche di dilavamento, siano essi corpi idrici superficiali naturali o artificiali, quali laghi e corsi d acqua naturali o artificiali, o reti fognarie, indicandone i rispettivi gestori; la delimitazione delle aree soggette ad allagamento per effetto della conformazione morfologica del territorio e/o per insufficienza delle rete fognaria. A tal fine, il comune redige uno studio idraulico. la mappatura delle aree vulnerabili dal punto di vista idraulico (pericolosità idraulica) come indicate nella componente geologica, idrogeologica e sismica dei PGT e nelle mappe del piano di gestione del rischio di alluvioni;

15 l indicazione, comprensiva di definizione delle dimensioni di massima, delle misure strutturali, quali vasche di laminazione con o senza disperdimento in falda, vie d acqua superficiali per il drenaggio delle acque meteoriche eccezionali, e l indicazione delle misure non strutturali ai fini dell attuazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a scala comunale, quali l incentivazione dell estensione delle misure di invarianza idraulica e idrologica anche sul tessuto edilizio esistente, la definizione di una corretta gestione delle aree agricole per l ottimizzazione della capacità di trattenuta delle acque da parte del terreno, nonché delle altre misure non strutturali atte al controllo e possibilmente alla riduzione delle condizioni di rischio, quali misure di protezione civile, difese passive attivabili in tempo reale nel Piano dei Servizi. l individuazione delle aree da riservare per l attuazione delle misure strutturali di invarianza idraulica e idrologica, sia per la parte già urbanizzata del territorio, sia per gli ambiti di nuova trasformazione, con l indicazione delle caratteristiche tipologiche di tali misure, nel Piano dei Servizi. A tal fine, tiene conto anche delle previsioni del piano d ambito del servizio idrico integrato;

16

17 INDIRIZZI A REGOLA D ACQUA : RISULTATI ATTESI A medio- lungo termine, possono definire: la progressiva restituzione di aree impermeabilizzate (al fiume e al territorio); la diffusione della consapevolezza e della conoscenza delle problematiche connesse alla qualità delle acque e alla necessità di risparmio idrico; la diffusione di una interpretazione il più possibile comune dei temi delle acque a superamento dei confini amministrativi o delle rigide finalità degli strumenti; l applicazione del principio di invarianza idraulica ed idrologica; l attuazione di studi di approfondimento sul drenaggio urbano, funzionamento e monitoraggio dell ambito fluviale; l applicazione di criteri e buone pratiche di progettazione urbana, finalizzata a migliorare il paesaggio urbano e il drenaggio delle acque, anche avvalendosi del Manuale di drenaggio.

18 LA GESTIONE DELLA RISORSA ACQUA NELLA DISCIPLINA SOVRAORDINATA Perseguire obiettivi di qualità dell'acqua e sicurezza dei territori (Direttive UE) Impegno diretto dei singoli Comuni attraverso gli strumenti di pianificazione e regolazione Incidere capillarmente nei territori e invertire tendenze consolidate nel trattamento degli spazi del fiume e in generale della gestione delle acque Piani urbanistici comunali (apparati descrittivi, obiettivi strategici, disciplina attuativa degli Ambiti di trasformazione, disciplina Tessuto urbano consolidato, ambiti agricoli, disciplina attuativa aree a servizi) Componente geologica ed idrogeologica Piano generale dei servizi in sottosuolo Valutazione Ambientale Strategica Regolamenti edilizi Regolamenti di igiene Rapporto con Regolamenti di settore (Enti gestori del servizio idrico e società di depurazione, ARPA, ASL) Piano triennale delle opere pubbliche

19 LE ACQUE TRASCURATE NELLA PRASSI URBANISTICA COMUNALE L acqua è la grande assente nei piani dei comuni del Sottobacino. L analisi degli strumenti di governo del territorio rivela una interpretazione diffusa del corridoio fluviale a margine del focus rappresentato prevalentemente dagli ambiti di concentrazione delle nuove previsioni insediative. I corsi d acqua entrano negli apparati ricognitivi e progettuali dei piani urbanistici quasi esclusivamente come generatori di fasce di vincolo per i processi di edificazione e la gestione delle acque è spesso trascurata nei regolamenti edilizi. Scarsa leggibilità delle acque all interno delle elaborazioni cartografiche Inquadramenti territoriali ritagliati esclusivamente entro i confini comunali Indifferenza delle discipline alle specificità degli ambiti fluviali Assenza di strategie orientate alla riqualificazione fluviale e alla gestione delle acque Spazi pubblici carenti di interventi e progettualità finalizzate alla riqualificazione fluviale Corsi d acqua considerati prevalentemente in termini di vincolo Settorialità nel trattamento delle acque (componente geologica e idrogeologica, quadro dei vincoli)

20

21

22 INDIRIZZI A REGOLA D ACQUA

23 INDIRIZZI A REGOLA D ACQUA Ricadute di tipo strategico Sostenere l'importanza delle aree pubbliche per eventuali funzioni di ritenzione, dispersione e depurazione delle acque. Ridare spazio al fiume ovvero consolidare e incrementare gli spazi del corridoio fluviale e aumentare il grado di compatibilità tra il paesaggio fluviale e gli insediamenti esistenti Individuare strategie di riqualificazione di ambiti urbanizzati prossimi ai corsi d'acqua. Verificare la possibilità di definire interventi di demolizione, con eventuale spostamento di volumi, o di realizzazione di spazi pubblici Introdurre l obiettivo di invarianza idraulica e idrologica, da richiedere negli interventi all'interno di ambiti di trasformazione con consumo di suolo e con impatti significativi per dimensione e localizzazione. Valorizzare la presenza dei corsi d'acqua e degli spazi aperti contermini nella definizione degli schemi di Rete Ecologica Comunale.

24 INDIRIZZI A REGOLA D ACQUA Ricadute di tipo regolativo Favorire ove opportuno soluzioni che vanno sotto il nome di SUDS (Sustainable Urban Drainage Systems), migliorando le condizioni di permeabilità e evitando il collettamento nelle reti fognarie già sottodimensionate Prevedere all'interno dei regolamenti edilizi una casistica esemplificativa di materiali di pavimentazione e sistemazioni superficiali differenti per capacità di drenaggio. Individuare aree idonee alla realizzazione di canali di adduzione delle acque urbane di prima pioggia all'interno di aree di infiltrazione, eventuali impianti di fitodepurazione o all'interno del reticolo primario e secondario. Inserire nell'elenco delle opere rientranti nelle urbanizzazioni primarie e secondarie quelle finalizzate alla corretta gestione della risorsa idrica e alla limitazione dell'aggravio della rete fognaria e del sistema di depurazione

25 Grazie per l attenzione

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA PROGETTO E REGOLA D ACQUA CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MODULO 2 LA REGOLA DELL ACQUA 6 GIUGNO 2017 A regola d acqua: una guida per la gestione delle acque nella pianificazione e regolamentazione

Dettagli

A REGOLA D ACQUA. UNA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA PIANIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE COMUNALE

A REGOLA D ACQUA. UNA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA PIANIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE COMUNALE A REGOLA D ACQUA. UNA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA PIANIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE COMUNALE LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE Filomena Pomilio, Officina11 soc. coop. - Team tecnico Contratti

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città

Dettagli

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (legge per il governo del

Dettagli

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Sara Elefanti l.r.

Dettagli

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni Seminario di formazione in pianificazione urbanistica e la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Milano 23 Novembre 2017 Prevenzione e mitigazione

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 REGIONE LOMBARDIA REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell art. 58 bis della L.R. 11 Marzo 2005 n.

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO

INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO INVARIANZA IDRAULICA E PIANI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE URBANO Invarianza idraulica, quali conseguenze? Ing. Marco Callerio GRUPPO CAP Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l intero Servizio

Dettagli

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale

Giovanna Sacchi. Esempio di applicazione delle politiche di invarianza idraulica e idrologica a livello sovracomunale LARIOFIERE Erba (CO) 29 marzo 2019 «R.R. n.7/2017 Invarianza idraulica e idrologica Ricadute pratiche sulle trasformazioni territoriali» Il punto della situazione, le pratiche edilizie, casi di studio,

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018

Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno 2018 R.R. n.7/2017 IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E PRESENTAZIONE DEL MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DEI SISTEMI DI DRENAGGIO SOSTENIBILE Dott.ssa Cecilia Saluzzi 05 Giugno

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova e invarianza idraulica dirigente settore Ambiente Comune di Mantova LR 12/2005 legge regionale per il governo del territorio LR 4/2016 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo,

Dettagli

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash Come distribuire nel tempo la precipitazione? Ietogramma Chicago θ Come distribuire nel tempo la precipitazione? Ietogramma Chicago Come distribuire

Dettagli

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA «Il dissesto idrogeologico e la gestione delle acque meteoriche» Bergamo 29 novembre 2016 LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA STATO DI FATTO E PROSPETTIVE FUTURE Dario Fossati Regione Lombardia

Dettagli

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva

Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva Regolamento Regionale per l invarianza idraulica e idrogeologica (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Bozza definitiva Novità rispetto alla versione di dicembre 2016 Sara Elefanti Milano, 19

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018 Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018 Ridurre il deflusso delle acque in ambito urbano In tutta Europa si moltiplicano le iniziative

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Sara Elefanti Quistello, 24 Ottobre 2018 l.r. 4/2016, art.

Dettagli

Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del Il ruolo del gestore

Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del Il ruolo del gestore Venerdì 4 Maggio 2018 Progettare per l invarianza Autodromo Nazionale Monza Il nuovo regolamento di Regione Lombardia R.R. n.7 del 23.11.2017 Il ruolo del gestore Ing. Massimiliano Ferazzini BrianzAcque

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA Sala Congressi Assolombarda MONZA 11 aprile 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA

Dettagli

Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP

Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP Regolamento Regionale 7/2017 Aspetti tecnici relativi alla Proposta di convenzione di Gruppo CAP Principi INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E DRENAGGIO SOSTENIBILE INVARIANZA IDRAULICA Determina il principio

Dettagli

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI Le novità introdotte dal Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7 Criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell articolo 58 bis della Legge Regionale

Dettagli

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4 INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4 Fenomeno fisico Inquadramento normativo Esempi applicativi Dimensionamento delle opere Alberto Marinelli Mantova, 2 marzo 2017

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Sara Elefanti Sondrio, 13 aprile 2018 l.r. 4/2016, art. 7

Dettagli

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM L ALLUVIONE, LE ALLUVIONI - MEMORIA E AZIONE L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Bologna,

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Dario Fossati, Roberta Cotignola Monza, 4 maggio 2018 l.r.

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica D.G. Territorio e Protezione Civile Dario Fossati, Roberta Cotignola Monza, 4 maggio 2018 l.r.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA, REGOLAMENTO PER L INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 CONSIDERAZIONI URBANISTICHE E PROFESSIONALI

REGIONE LOMBARDIA, REGOLAMENTO PER L INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 CONSIDERAZIONI URBANISTICHE E PROFESSIONALI REGIONE LOMBARDIA, REGOLAMENTO PER L INVARIANZA L IDRAULICA E IDROLOGICA 23 NOVEMBRE 2017 N. 7 CONSIDERAZIONI URBANISTICHE E PROFESSIONALI Arch. Gianfredo Mazzotta (Consigliere e Coordinatore commissione

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H 583 ALLEGATO H Determinazione della percentuale di riduzione dei canoni di polizia idraulica in sede di stipula delle convenzioni con i soggetti gestori o proprietari di reti tecnologiche e infrastrutturali

Dettagli

La difesa del suolo in LOMBARDIA

La difesa del suolo in LOMBARDIA La difesa del suolo in LOMBARDIA Milano 6 giugno 2017 Arch. Diego Terruzzi D.G. Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città metropolitana 8 Settembre 2016-1 - X legislatura Difesa del suolo L.R.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Comune di CREMA INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO Università degli studi di Milano Sede di Crema Giovedì 23 Maggio 2019 ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO Ing.

Dettagli

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura I diritti del fiume: il rischio esondazione e la Direttiva Alluvioni Marina Credali Regione Lombardia Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa

Dettagli

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DRENAGGIO URBANO ING. MARCO CALLERIO SISTEMI DI DRENAGGIO

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DRENAGGIO URBANO ING. MARCO CALLERIO SISTEMI DI DRENAGGIO SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DRENAGGIO URBANO ING. MARCO CALLERIO SISTEMI DI DRENAGGIO R.R. 7/2017 - PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL S.I.I. Articoli del nuovo Regolamento in

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI PLESIO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO novembre 2011 In considerazione

Dettagli

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato EMERlab 27 Maggio 2016 Autodromo Nazionale Monza Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato Ing. M. Ferazzini Brianzacque è l azienda pubblica individuata quale gestore

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Progetto di sottobacino del Torrente Seveso Contratto di Fiume Seveso Aprile 2016 Timeline del progetto e percorso Raccolta materiali descrittivi _ attività 2014-2015 Percorso di co_progettazione _ attività

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PROGETTAZIONE Inquadramento normativo, applicazioni operative del principio di invarianza idraulica, progettazione di infrastrutture idrauliche ed edilizia consapevole

Dettagli

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia Sedi Territoriali di Lodi, Varese e Bergamo 27/9 3/10 10/10

Dettagli

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

BOZZA REGOLAMENTO REGIONALE (art. 7 della L.R. n. 4/2016) SOMMARIO

BOZZA REGOLAMENTO REGIONALE (art. 7 della L.R. n. 4/2016) SOMMARIO BOZZA REGOLAMENTO REGIONALE (art. 7 della L.R. n. 4/2016) SOMMARIO ART. 1 GENERALITÀ... 1 ART. 2 DEFINIZIONI... 2 ART. 3 LA L.R. 4/2016 IN MERITO AI PRINCIPI DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA... 3 3.1

Dettagli

Il comma 3 è abrogato

Il comma 3 è abrogato TESTO VIGENTE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 1 - (Oggetto e ambito di applicazione) Il comma 3 è abrogato 1. Al fine di perseguire l invarianza idraulica e idrologica delle trasformazioni d uso del suolo e

Dettagli

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso Comune di Cucciago (capofila) Comune di Casnate con Bernate Comune di Senna Comasco Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso "Interventi di riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA R.R. N. 7 DEL : IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E BEST PRACTICE

IL NUOVO REGOLAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA R.R. N. 7 DEL : IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E BEST PRACTICE IL NUOVO REGOLAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA R.R. N. 7 DEL 23.11.2017: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E BEST PRACTICE Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del

Dettagli

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica

Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica Principali modifiche apportate con il r.r. 8/2019 D.G. Territorio e Protezione Civile Dario Fossati

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE - - - - L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014....................................... L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014 CRITERI, MODALITÀ

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

R.R. n.7/2017 ESEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO SEMPLIFICATO RISCHIO IDRAULICO E MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DI DRENAGGIO SOSTENIBILE

R.R. n.7/2017 ESEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO SEMPLIFICATO RISCHIO IDRAULICO E MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DI DRENAGGIO SOSTENIBILE R.R. n.7/2017 ESEMPI DI REDAZIONE DEL DOCUMENTO SEMPLIFICATO RISCHIO IDRAULICO E MANUALE SULLE BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DI DRENAGGIO SOSTENIBILE I numeri Il profilo del Gruppo CAP 2 R.R. 7/2017 - PUNTO

Dettagli

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CENTRO FORUM SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Piani di settore: Componente geologica, idrogeologica e sismica Reticolo Idrografico Minore PUGSS a cura di

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI # ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI «I Contratti di Fiume in Regione Lombardia» SALA IPOGEA MEDIATECA MONTANARI Fano, 14 luglio 2017 Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni Gestire il rischio idraulico INVARIANZA IDRAULIA E IDROLOGIA Il principio è quello di mantenere invariata la portata e il volume delle acque di pioggia

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI Ing. Alfonso De Nardo Effetto primario, anche se non principale, della impermeabilizzazione di un suolo entro un bacino

Dettagli

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Conferenza dei Comuni del 11.06.2018 - PdI DELIBERAZIONE ARERA 27 DICEMBRE 2017-917/2017/R/IDR - REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO

Dettagli

2 Bollettino Ufficiale. Supplemento n Lunedì 27 novembre 2017

2 Bollettino Ufficiale. Supplemento n Lunedì 27 novembre 2017 2 Bollettino Ufficiale Regolamento regionale 23 novembre 2017 - n. 7 Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica ai sensi dell articolo 58

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com SONDRIO 13.04.2018 COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA Foto Fabrizio Radaelli R.R. 7/2017 ART. 6 Come redigere il progetto di invarianza idraulica e idrologica Per gli interventi

Dettagli

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA Per.Ind. Roberto Fratus Pag. 1 di 15 INDICE: 1. Problematica Idraulica legata all espansione urbanistica 2. Concetto di Invarianza Idraulica e Idrologica 3. Regolamentazione

Dettagli

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI Napoli, 14-16 marzo 2012 COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI Consorzio di bonifica Naviglio Vacchelli, Cremona ACCORDO ANCI ANBI del Luglio 2010 Collaborazione e sinergie

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO DETTAGLIO DEI LIVELLI INFORMATIVI UTILIZZATI PER LA CARTA DELLE CRITICITA' E LA CARTA DELLA COMPRENSENZA ELEMENTI DI SENSIBILITA' cembre 07 urbanizzato

Dettagli

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia Verso il Piano di Adattamento di Lorenzo Bono Ambiente Italia 07 Aprile 2014 Il percorso fino ad oggi. Profilo Climatico Locale Documento strategico, individuate tre principali criticità: incremento temperature;

Dettagli

Contributi e osservazioni alle proposte di modifica del regolamento regionale n. 7/2017 (invarianza idraulica ed idrologica)

Contributi e osservazioni alle proposte di modifica del regolamento regionale n. 7/2017 (invarianza idraulica ed idrologica) Contributi e osservazioni alle proposte di modifica del regolamento regionale n. 7/2017 (invarianza idraulica ed idrologica) 18 dicembre 2018 Premessa Con l approvazione del regolamento regionale n. 7/2017,

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO COMUNE DI BRIENNO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e s.m.i.) NORME GEOLOGICHE DI PIANO (aggiornamento 2013)

Dettagli

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione di nuovi interventi e per l adeguamento dell esistente Prof. Ing. Sergio Papiri Dipartimento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI BACINO FLUVIALE territorio i cui limiti non sono i confini politici, ma quelli geografici degli ecosistemi e sociali delle comunità umane insediate: abbastanza ampio per tutelare l integrità degli ecosistemi

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Nuovo regolamento regionale attuativo della L.R. n. 4/2016

Nuovo regolamento regionale attuativo della L.R. n. 4/2016 Nuovo regolamento regionale attuativo della L.R. n. 4/2016 Principio di Invarianza Idraulica, aspetti normativi, tecniche progettuali adottabili, esempi pratici Conseguenze per gestore del servizio idrico

Dettagli

Esperienze di partenariato territoriale ed istituzionale per la gestione sostenibile del drenaggio urbano: I Contratti di Fiume

Esperienze di partenariato territoriale ed istituzionale per la gestione sostenibile del drenaggio urbano: I Contratti di Fiume Esperienze di partenariato territoriale ed istituzionale per la gestione sostenibile del drenaggio urbano: I Contratti di Fiume Mario Clerici REGIONE LOMBARDIA DG Ambiente, Energia, Sviluppo Sostenibile

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

Acqua in città: la sfida futura

Acqua in città: la sfida futura Acqua in città: la sfida futura Giulio Conte 14 Ottobre 2016 Cambiamento climatico e acque: le sfide Riduzione della disponibilità di risorse idriche Aumento di intensità e frequenza di eventi meteorici

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA giroldi.ingvarese@gmail.com COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA R.R. 7/2017 ART. 6 Per gli interventi soggetti a Permesso di costruire, a segnalazione certificata di inizio attività SCIA o a comunicazione

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. CIRCOLARE n. 7 PER L APPLICAZIONE DELLE NORME DEL VIGENTE P.A.I.:

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. CIRCOLARE n. 7 PER L APPLICAZIONE DELLE NORME DEL VIGENTE P.A.I.: Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO CIRCOLARE n. 7 PER L APPLICAZIONE DELLE NORME DEL VIGENTE P.A.I.: ATTUAZIONE DEI COMMI 2, 3 e 4 DEGLI ART. 22, 22BIS, 23 e 23BIS (principio della messa

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018 DOCUMENTO DI PIANO...2 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del Documento di piano... 2 4. Definizioni... 2 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia...

Dettagli

LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO

LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO Dario Fossati REGIONE LOMBARDIA DG TERRITORIO, URBANISTICA, DIFESA DEL SUOLO E CITTA METROPOLITANA U.O. DIFESA DEL SUOLO LE NOVITA PER UN NUOVO ASSETTO ED EQUILIBRIO

Dettagli