CURNO BILANCIO ANNO /6/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURNO BILANCIO ANNO /6/2012"

Transcript

1 CURNO BILANCIO ANNO 2012 Assemblea pubblica Giugno 2012

2 Contenuto 2 La finalità Il contesto Le spese correnti Le entrate correnti Le uscite e le entrate in conto capitale Quadro di sintesi Discussione

3 Ridare valore alla 3 partecipazione Occorre ridare valore alla partecipazione alla vita pubblica quale elemento fondante della democrazia, intesa come premessa per il recupero dello spirito di appartenenza ad una comunità e continuo confronto tra cittadini e istituzioni: la partecipazione sarà la pratica ispiratrice della nostra azione politica (Curno, Linee programmatiche di mandato )

4 Il contesto 4 Premessa Situazione demografica Situazione economica Situazione legislativa Il patto di stabilità I vincoli di bilancio IMU

5 Il bilancio 2012: premessa 5 Il Bilancio 2012 andrà in approvazione nel consiglio comunale del : poche le possibilità per agire sulle spese e sulle entrate dell anno. Il Bilancio 2012 riflette chiaramente la difficoltà di questi anni in cui sono state annunciate grandi riforme che faticano a arrivare. Per ora ci sono solo decisi tagli sui trasferimenti e le compartecipazione dello Stato.

6 6 Curno: andamento demografico (maggio) Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Curno dal 2001 al 2012 (dati al 31/12 di ogni anno) crescita media + 0,32% Maggio 2012 rispetto a fine 2001: +7,5% maggio Fonte: Rielaborazione propria da dati Istat e dati comune di Curno (

7 Curno oggi la popolazione 7 Dati 2011: -La popolazione sta invecchiando:il 19,7% ha un età superiore ai 65 anni (in provincia il 17,8%) -L età media del 2011 è di 42,8 anni (in provincia 41,4) -Escludendo le persone con età inferiore ai 19 anni, la percentuale di persone celibi/nubili, vedovi/e, divorziati/e è pari al 37,5% della popolazione

8 Curno Distribuzione redditi Irpef 2009 per numero dichiaranti 22,00% 20,50% Media redditi Irpef 2009 Euro per dichiarante Euro per residente 25,00% 20,00% ,40% 14,50% 15,00% ,00% ,00% 0,90% 0,60% 0,40% 0,40% 0,50% 0,80% 4,70% 5,20% 4,40% 2,50% 1,20% 2,40% 1,60% 5,00% 0 0,00% Numero Dichiaranti %Dichiaranti Fonte: Rielaborazione propria da dati Istat (

9 Redditi Irpef per residente 2009 Confronti Curno Curno Provincia di Bergamo Bergamo Città Mozzo Treviolo Ponte San Pietro Le frecce indicano la posizione di Curno rispetto alle altre realtà: verde=reddito più alto, rosso=reddito più basso Lombardia Italia Fonte: Rielaborazione propria da dati Istat ( 0

10 10 Curno redditi Irpef trend ,0% 5,7% 8,00% 6,00% ,00% ,5% 2,00% ,5% -1,3% -1,3% 0,00% -2,00% -4,00% ,00% ,00% Redditi Irpef Var. % rispetto anno precedente Fonte: Rielaborazione propria da dati Istat ( stima 2010 e 2011 su gettito fiscale addizionale Irpef Curno, Assemblea pubblica Bilancio 2012

11 Bilancio 2012 Criteri di base 11 Entrate correnti = Uscite correnti Entrate in conto capitale = Uscite in conto capitale Patto di stabilità interno Possibilità di utilizzare l avanzo generato solo per attività straordinarie e nel rispetto del patto di stabilità

12 Patto di stabilità interno 12 E l accordo che lo Stato Italiano ha assunto con gli altri Stati Europei, in sede comunitaria, in base al quale anche i Comuni devono contribuire alla riduzione del debito pubblico nazionale, osservando, di anno in anno, regole sempre più restrittive che si traducono in obiettivi di riduzione della spesa Se i comuni non rispettano il patto di stabilità ci sono pesanti sanzioni quali, ad esempio, ulteriori tagli dei trasferimenti ordinari

13 Spese correnti Anno 2011 Anno 2012 Anno 2012: -Euro ,00 Quota indennizzo estinzione anticipata mutui finanziata con l avanzo di bilancio - Totale spese correnti 2012 aumenta di Euro 62309, pari + 1,25% rispetto all anno 2011 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

14 14 Composizione Spese Correnti (quota indennizzo per l estinzione dei mutui esclusa). Consuntivo Diff.% Diff. Valore Descrizione voce spesa corrente Bilancio 2012 Peso % su totale Prestazione di servizi ,0% ,5% Personale ,2% ,6% Trasferimenti ,0% ,0% Acquisto beni di consumo e/o materie prime ,4% ,0% Imposte e tasse ,4% ,5% Interessi passivi e oneri finanziari diversi ,0% ,1% Utilizzo beni di terzi ,7% ,5% Fondo di Riserva ,3% - 0,0% Oneri straordinari della gestione corrente ,0% ,2% 750 Totale complessivo ,0% ,3% Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

15 15 Spese per Prestazioni di servizi Euro , , , , , , , Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

16 16 Spese per Prestazioni di servizi Principali variazioni 2012 rispetto 2011 In aumento Servizio smaltimento rifiuti ,98 Trasporto scolastico ,00 Spese per patto dei sindaci ,00 Esumazioni ,00 Refezione scolastica ,00 In diminuzione Amministratori (parte politica) ,10 Rette per assistenza minori ,40 Spese per corsi di musica ,59 Assicurazioni ,00 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

17 17 Spese prestazioni di servizi Compenso agli amministratori Bilancio 2012 Consuntivo 2011 Diff INDENNITA' AL SINDACO, AGLI ASSESSORI , , ,10 GETTONI DI PRESENZA AI CONSIGLIERI COMUNALI 1.500, ,00-200,00 SPESE DIVERSE PER LA GIUNTA E IL CONSIGLIO COMUNALE 50,00 50,00 Totale , , ,10 In base al DL. Indennità mensile Sindaco Vice-sindaco Assessori Lorda 50% 45% Valore 2.700, , ,00 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

18 Spese correnti - Personale 18 Bilancio 2012 Consuntivo 2011 Variazione Principali componenti della variazione: - Compensi 2011 per censimento Euro Compenso 2012 per elezioni Euro Indennità Direttore Generale Euro Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

19 Spese correnti Trasferimenti 19 Bilancio 2012 Consuntivo 201Variazione L 80% delle spese per trasferimenti è dovuto a : Descrizione Bilancio 2012 Consuntivo 2011 Peso % Diff CONVENZIONE SCUOLE D'INFANZIA , ,99 24,32% 88,01 CONTRIBUTO CENTRO SOCIO EDUCATIVO USSL E VARIE MOZZO , ,40 11,94% 4.854,60 CONTRIBUTI PER AFFITTI FINANZIATI DALLA REGIONE , ,81 11,06% ,19 TRASFERIMENTI A COMUNI PER FONDO SOCIALE AREA MINORI L , ,12 8,78% 8.226,88 TRASFERIMENTI P.D.S. SCUOLA PRIMARIA , ,60 7,08% ,40 TRASFERIMENTI P.D.S. SCUOLA SECONDARIA , ,52 5,04% ,52 CONTRIBUTI ORDINARI PER INIZIATIVE RICREATIVE E SPORTIVE , ,40 4,86% ,60 CONTRIBUTO ASILO NIDO , ,00 4,42% - CONTRIBUTI VARI PER FINALITA' CULTURALI , ,00 3,32% 810,00 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

20 20 Spese correnti Acquisto beni di consumo Bilancio 2012 Consuntivo 2011 Variazione L 80% degli acquisti è dovuto a: Descrizione Bilancio 2012 Consuntivo 2011 Peso % Diff ACQUISTO DIRETTO BENI DI CONSUMO PER ISTITUTO COMPRENSIVO ,00-24,65% ,00 ACQUISTO BENI DI PRIMA NECESSITA' PER I BISOGNOSI , ,00 11,74% 1.552,00 MANUTENZIONE ORDINARIA STRADE COMUNALI , ,56 8,80% 189,44 SPESE VARIE PER EDIFICI DI PROPRIETA' , ,00 7,63% 2.250,00 ACQUISTO DI LIBRI PER BIBLIOTECHE , ,58 7,63% 7,42 FORNITURA GRATUITA DI LIBRI AGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIE , ,00 7,34% - SPESE PER IL PARCO MEZZI POLIZIA MUNICIPALE 7.200, ,00 4,23% - SERVIZIO ECONOMATO ACQUISTO TONER 5.000, ,19 2,93% 16,81 SPESE MANUT. E FUNZIONAM. UFFICI SETTORE RAGIONERIA (ACQUISTO BENI) 3.500, ,61 2,05% 481,39 SPESE PER VESTIARIO DI SERVIZIO AL PERSOANLE (OPERAI) 3.500, ,89 2,05% 7,11 SERVIZIO ECONOMATO ACQUISTO CARTA UFFICI E BUSTE 3.500, ,76 2,05% 105,24 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

21 Spese Correnti: in sintesi 21 Consuntivo 2011 Bilancio 2012 Diff.Valore Diff. % Spese Correnti , , ,77 1,25% Principali azioni intraprese per diminuire le spese per gli anni futuri e migliorare l efficacia: - Attiva presenza e collaborazione con l Ambito di Dalmine - Gestione associata nuovi appalti (trasporto scolastico, pulizie,mensa eccetera) - Analisi del contesto organizzativo - Analisi dei consumi a livello di utenze e studio di strategie per la diminuzione del costo -Di fatto la scelta di estinguere i mutui permetterà una riduzione della spesa annua di circa Euro -La diminuzione del numero degli assessori e la rinuncia all aumento del 5% comporterà una riduzione di circa Euro rispetto all anno 2011 e per gli anni futuri Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

22 22 Entrate correnti: situazione preliminare Bilancio Entrate Correnti mila Euro pari a 8,12% Euro Consuntivo 2011 Bilancio 2012 La diminuzione è dovuta all azzeramento delle entrate tributarie relative alla compartecipazione IVA e alla riduzione del Fondo Sperimentale di riequilibrio Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

23 Entrate correnti: composizione , , , , , , , , , , , Impegnato CO 2011 Preventivo preliminare 2012 Entrate tributarie Entrate extratributarie Trasferimenti

24 24 Entrate correnti: cosa abbiamo deciso 1/3 Recupero evasione ICI Euro Incentivata la verifica del rispetto delle norme stradali e in generale dei regolamenti comunali Euro Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

25 25 Entrate correnti: cosa abbiamo deciso 2/3 Revisione addizionale Irpef: Euro da aliquota fissa allo 0,2 a aliquota progressiva: si cresce progressivamente da un aliquota pari a 0,2, per la fascia di reddito inferiore a Euro, a un aliquota massima pari a 0,8 per redditi superiori a Euro Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

26 26 Addizionale Irpef 2012 a scaglioni Valore Imposta per massimo di fascia -a) Min Max % 2011 % 2012 Importo 2011 Importo 2012 Variazione 2012 rispetto a ,200 0,200 30,00 30, ,200 0,350 56,00 75,50 19, ,200 0, ,00 210,49 100, ,200 0, ,99 340,49 190, ,200 0, ,99 460,48 280,49 (a- Chi ha un reddito di Euro paga Euro 30, chi ha un reddito di Euro paga 75,50 eccetera Alcune informazioni: -Media addizionale Irpef della provincia di Bergamo pari a circa lo 0,4 -Bergamo città applica Curno, da Assemblea sempre pubblica un aliquota Bilancio 2012 pari a 0,8

27 27 Entrate correnti: cosa abbiamo deciso 3/3 Revisione aliquota IMU di +0,05% per seconde case e edifici categoria D (medie e grandi superfici commerciali e alberghi) esclusa D Euro Abbiamo deciso DI NON AUMENTARE L ALIQUOTA BASE DELL IMU sulla PRIMA CASA e SUI NEGOZI DI VICINATO Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

28 28 Tipo IMU 2012 Seconde case (esempi) Alcuni esempi per le seconde case (valori in Rendita Euro): catastale ICI 2011 IMU 2012 base (0,76%) IMU con incremento 0,05 (0,81%) Differenza IMU con incremento - IMU base Differenza IMU 2012 ICI 2011 Seconda 271,14 156,58 346,19 368,97 22,78 212,39 casa (es.1) Box 26,34 15,21 33,63 35,84 2,21 20,63 Seconda casa (es.2) , , ,33 84,59 788,46 Alcune informazioni: -Bergamo ha aumentato del massimo possibile (+3 punti) il valore dell IMU per tutte le categorie esclusa la prima casa -Treviolo ha aumentato allo 0,5 (invece che 0,4) la prima casa e di 3 punti (il massimo) tutte le altre categorie

29 29 Entrate Correnti Situazione finale Consuntivo 2011 Bilancio 2012 Diff.Valore Diff. % Entrate Correnti - Bilancio finale , , ,10-0,8% ,00 Stima "preliminare" Bilancio ,00 Imu seconde case e comm. Cat.D ,00 Addizionale Irpef comunale ,00 Recupero evasione ICI ,00 Verifiche rispetto regolamenti Altre modifiche da parte della ragioneria rispetto a 1.474,00 calcolo preliminare ,00 Bilancio 2012 "finale" Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

30 Spese e entrate in conto 30 capitale Voce Consuntivo Anno 2011 Bilancio 2012 ALIENAZIONE BENI MOBILI E DIRITTI REALI SUI BENI , ,00 MONETIZZAZIONE STANDARD , ,00 PROVENTI DELLE CONCESSIONI EDILIZIE , ,00 TRASFERIMENTI DI CAPITALE 1.738, ,00 Totale entrate in conto capitale (Titolo IV) , ,00 FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA , ,00 FUNZIONE RELATIVE ALLA CULTURA E AI BENI CULTURALI ,00 0,00 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALI 0, ,00 FUNZIONI DI SETTORE RICREATIVO E SPORTIVO , ,00 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO , ,00 FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA' E DEI TRASPORTI , ,00 FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE -332, ,00 FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE , ,00 Totale spese in conto capitale (Titolo II) , ,00 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

31 Bilancio Quadro di 31 sintesi QUADRO DI CONTROLLO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ENTRATE SPESE TITOLI Avanzo di amministrazione I - Tributarie II - Trasferimenti III - Extratributarie IV - Alienazioni, trasferimenti capitale e riscossione V - Accensione prestiti VI - Servizi per c/terzi IMPORTO TITOLO I SPESE CORRENTI TITOLO II SPESE C/CAPITALE TITOLO III SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO IV SPESE PER SERVIZI C/TERZI TOTALI , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALI , , , , , ,00 Fonte: Curno_Proposta di Bilancio 2012

32 Considerazioni finali 32 Abbiamo svolto un lavoro accurato sull analisi delle spese ma abbiamo potuto agire solo parzialmente Abbiamo seriamente valutato se e come agire sulle entrare correnti: abbiamo deciso di suddividere lo sforzo per la copertura delle spese sia sul lavoro che sulla seconda casa e medi-grandi spazi commerciali e alberghi Situazione estremamente critica: sulla parte in conto capitale ci sono molte incertezze

33 33 Di seguito altre possibili slide a supporto della discussione (non le mostrerei se non necessario in base a domande)

34 34 Curno - Patto di stabilità obiettivo Spese impegnate Titolo I ,83 + Spese impegnate Titolo I ,95 + Spese impegnate Titolo I ,92 + Spese Titolo I triennio 2006/ ,70 Media spese Titolo I ,23 + miglioramento 16%-15,8% ,44 - taglio trasferimenti ,79 nuovo obiettivo ,65

35 35 Calcolo rispetto del Patto di stabilità (1) Entrate accertate a Titoli I (entrate correnti) Titolo II (Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione) Titolo III (Entrate extratributarie) (2) Entrate incassato a Titoli IV (Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione crediti) (3) riscossione di crediti del Titolo IV (4) = Totale entrate finali nette competenza mista (1)+(2)-(3) (5) Spese impegnate Titolo I (Spese correnti) (6) Spese pagate Titolo II (Spese in conto capitale) (7) Concessione di crediti (8) = Totale Spese finali nette competenza Mista (5)+(6)-(7) SALDO FINANZIARIO DI COMPETENZA MISTA PREVISTA = Differenza tra entrate e uscite a competenza mista (4)-8)

36 36 Patto di stabilità Stima anno 2012 dati previsionali Entrate accertate a Titoli I+II+III ,00 + Entrate incassato a Titoli IV ,00 ( - riscossione di crediti) - + totale entrate finali nette competenza mista ,00 + Spese impegnate Titolo I , Spese pagate Titolo II ,00 ( - concessione di crediti) - - totale spese finali nette competenza mista ,00 SALDO FINANZIARIO DI COM PETENZA M ISTA PREVISTA ,00 SCOSTAM ENTO DI COM PETENZA 2012 OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE IN TERM INI DI COM PETENZA ,65 OBIETTIVO STIM ATO IN TERM INI DI COM PETENZA ,00 - M ARGINE DI M ANOVRA 6.924,35

37 Verifica del rispetto del patto di 37 stabilità Il saldo finanziario di competenza mista deve essere superiore all obiettivo stabilito. In pratica si richiede un miglioramento della capacità dell ente di generare risorse finanziarie che non potranno però essere utilizzate dal comune stesso

Curno Conto consuntivo anno 2012

Curno Conto consuntivo anno 2012 Curno Conto consuntivo anno 2012 Consiglio comunale 2 maggio 2013 1 28/02/2016 2 La situazione specifica. 1 L anno 2012 è caratterizzato da un trimestre di amministrazione Gandolfi, un periodo di commissariamento

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SUSELLA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2014

COMUNE DI ROCCA SUSELLA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - ESERCIZIO 2014 1 PERSONALE Pag. 1 SEGRETARIO COMUNALE RISORSE: Pag. 2 1 PERSONALE SEGRETARIO COMUNALE INTERVENTI: TITOLO I SPESE CORRENTI Funzione 01 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO Servizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico COMUNE DI PONTREMOLI Prov. (MS) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 173.861,48 133.715,26 40.146,22 di cui: - Vincolato 40.146,22 - Finaziamento Investimenti

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 579.054,00 489.054,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 352.481,00 262.481,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 226.573,00

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO

GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO Pagina 1 19 TITOLO 1 Entrate tributarie Dei (B) (C) (G) (H) (N) (O) (D=B+C) (I=G+H) (P=D+I) CATEGORIA 1 Imposte RISORSA10 ICI 813.084,44 87.800,08 489.834,36 577.634,44-235.45 Coce Bilancio 1010010 977.068,68

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 237.597,00 9.116,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 180.438,00 48.043,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 57.159,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 132.919,00 18.511,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 132.919,00 18.511,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie

Dettagli

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1 PARTE I - ENTRATA 22/10/2009 16:36 Pag. 1 Riassunto TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 01 IMPOSTE 2.690.142,50 2.556.843,04 234.846,30 180.000,00 2.611.689,34 02 TASSE 1.860.588,65 1.698.065,00 150.000,00 67.643,00

Dettagli

BILANCIO IN SINTESI. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale. Spese correnti. Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI

BILANCIO IN SINTESI. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale. Spese correnti. Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI BILANCIO 2014 BILANCIO IN SINTESI Il Bilancio 2014 della Provincia di Pavia pareggia in 78.753.941 euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione delle linee programmatiche di mandato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESE SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.407

Dettagli

BILANCIO IN SINTESI TOTALE SPESE FINALI ,00 75,3% (ritenute fiscali, previdenziali e ,00 7,8%

BILANCIO IN SINTESI TOTALE SPESE FINALI ,00 75,3% (ritenute fiscali, previdenziali e ,00 7,8% BILANCIO 2012 BILANCIO IN SINTESI Il bilancio 2012 della Provincia di Pavia pareggia in 131.545.962,00 di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione delle linee programmatiche di

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 per eserc. al quale si riferisce il presente bilancio ------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------------------

Dettagli

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Venegono Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI LOCOROTONDO BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 1.889.960,00 1.777.734,05 1.911.146,83 TASSE 1.912.916,62 208.436,85 1.912.916,62 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico COMUNE DI PONTREMOLI Prov. (MS) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 113.353,61 4.040,72 109.312,89 di cui: - Vincolato 109.312,89 - Finaziamento Investimenti

Dettagli

21/01/ :51 Pag. 1

21/01/ :51 Pag. 1 21/01/2014 15:51 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 60.000,00 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00 di cui: VINCOLATO 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

Bilancio di previsione 2013

Bilancio di previsione 2013 GIUGNO 25 Agenda Presentazione in sintesi Approfondimenti assessorati dibattito Bilancio di previsione 2013 Ma visto che più persone cercano lavoro Secondo l Istat, nel 2012 l occupazione è rimasta sostanzialmente

Dettagli

BILANCIO IN SINTESI. % sul totale

BILANCIO IN SINTESI. % sul totale BILANCIO 2013 BILANCIO IN SINTESI Il bilancio 2013 della Provincia di Pavia pareggia in 89.565.018,00 di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione delle linee programmatiche di

Dettagli

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Fondi

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESE SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.408

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

Presentazione del Consuntivo 2015

Presentazione del Consuntivo 2015 Assessore al Bilancio Virginia Montrasio Presentazione del Consuntivo 2015 Commissione Bilancio, xx aprile 2014 Contesto Generale Riorganizzazione della struttura amministrativa Security point (Vigili

Dettagli

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 19.178,52 49.011,92

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

Fonti di finanziamento 2014/2015

Fonti di finanziamento 2014/2015 Fonti di finanziamento 2014/2015 2.750.000,00 2.500.000,00 2.250.000,00 2.000.000,00 1.750.000,00 1.500.000,00 1.250.000,00 1.000.000,00 750.000,00 500.000,00 250.000,00 Tributarie Contributi e trasferimenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Castiglione di Garfagnana Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 27-07-2015 Pag. 1 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 237.877,19 Avanzo di Amministrazione 58.696,00 58.696,00 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 58.696,00

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - Entrate Tributarie 101 categoria 1^ - Imposte

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Prov. (LO) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 117.939,60 117.939,60 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di 0 Risorsa Accertamenti ultimo 00 0 0 Avanzo di amministrazione di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0 Categoria ª - imposte

Dettagli

Bilancio di previsione 2016/2018

Bilancio di previsione 2016/2018 Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 29.12.2015 Bilancio di previsione 2016/2018 di spesa Titolo 1 Spese Correnti Mis.-Prg.-Tit.-Macroaggregato 01.01.1.03.02.01.001 20 Indennità Sindaco

Dettagli

Comune di Castagnole delle Lanze

Comune di Castagnole delle Lanze Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 171.558,00 171.558,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 171.558,00 171.558,00 Entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 60.000,00 60.000,00 di cui Fondi Vincolati 58.000,00 58.000,00 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 2.000,00 2.000,00

Dettagli

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Provincia di Carbonia - Iglesias P.E.G DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA PER CODICE DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Provincia di Carbonia - Iglesias P.E.G DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA PER CODICE DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014 TITOLO : 0 CATEGORIA : 00 : 000100 Nessuna Descrizione Nessuna Descrizione AVANZO DI AMMINISTRAZIONE TOTALI 000100 Cod.Bil. 0000001 TOTALI CATEGORIA 00 Pag. 1 TOTALI TITOLO 0 TITOLO : 1 CATEGORIA : 01

Dettagli

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014 Pag.1 Centro gestore: 51 DIRIGENTE SETT.AMM.VO TITOLO I - Entrate tributarie. CATEGORIA 1 02 Tasse Risorsa 1 02 5014 TASSE PER PARTECIPAZIONE A 100,00 100,00 100,00 PUBBLICI CONCORSI. TOTALE CATEGORIA

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 'FONDI NON VINCOLATI' 1.74,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 100 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 1012 Tributo Ambientale Provinciale

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014 Provincia di CASERTA BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014 PARTE I - ENTRATA 30/09/2014 8:17 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA 1 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 1 1 Categoria

Dettagli

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/ 2012-2014 LE ENTRATE CORRENTI CITTADINI 26.313.803,00 STATO 897.828,00 REGIONE 4.034.567,08 Regione per funzioni delegate 250.847,00 Altri Enti Pubblici 216.515,00 SERVIZI COMUNALI ENTRATE TRIBUTARIE 26.313.803,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Avanzo di Amministrazione di cui: 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 1. 01. 0010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI MONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA PACE N.2-450 - BO MONTE SAN PIETRO C.F.: 813730371 P. I.V.A.: 702141201 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-1 COMUNE DI MONTE S. PIETRO Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 BILANCIO PREVENTIVO 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO anni 2008/2016 Lo Stato ha sostituito i trasferimenti erariali con l imposizione fiscale comunale (ora Fondo di Solidarietà Comunale) I Comuni per garantire

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 COMUNE DI MONTEFLAVIO Prov. (RM) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 Risorsa Accertamenti Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 88.046,59 88.046,59 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti -

Dettagli

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Cantalupa DEFINITIVE Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie 101 CATEGORIA 1 Imposte TITOLO 1

Dettagli

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso , ,89

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso , ,89 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 151.430,00 554.635,89 - Fondi Vincolati 130.759,00 - Finanziamento Investimenti

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 0,00 8.721.050,06 2.527.338,07 11.248.388,13 di cui Vincolato 0,00 3.415,21 3.415,21 Finanziamento Investimenti 0,00 29.854,70 29.854,70

Dettagli

Bilancio Preventivo 2010

Bilancio Preventivo 2010 Bilancio Preventivo 2010 1 ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE 2 ENTRATE CORRENTI 3 ENTRATE CORRENTI ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE TASSE TRIBUTI TRASFERIMENTI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Occhieppo Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 104.753,26 104.753,26 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 36.108,71 36.108,71 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 68.644,55

Dettagli

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati 78.076,07 43.521,08 54.662,70 49.113,70 Finanziamento Investimenti 7.084,40 21.921,59 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati

Dettagli

Città di Castenaso Bilancio Previsionale

Città di Castenaso Bilancio Previsionale Città di Castenaso Bilancio Previsionale 2015-2017 26 marzo 2015 1 QUADRARE I CONTI DEL COMUNE DIVENTA SEMPRE PIU DIFFICILE TAGLI E RIDUZIONI DELLE ENTRATE LA SPESA IN CRESCITA NONOSTANTE LO SFORZO DI

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 2.278.000,00 2.095.345,12 2.278.000,00 TASSE 3.940.489,00 2.825.994,35 3.377.529,00 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

Comune di Brugherio Bilancio di previsione 2014

Comune di Brugherio Bilancio di previsione 2014 Comune di Brugherio Bilancio di previsione 2014 Metodo Verso il bilancio partecipato: incontri di presentazione del bilancio di previsione 2014 Contenuti Sintesi entrate e uscite 2014 Entrate 2014 Entrate

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO IN SINTESI Il bilancio 2015 della Provincia di Pavia pareggia in 202.681.453,62 di euro (l'importo effettivamente quasi triplicato rispetto al

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 PARTE I - ENTRATA UFFICIO RAGIONERIA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.66,6 0,00 8.808,80 67.657,6 Finanziamento Investimenti 0,00 6.5,8 0,00 9.9,0.,6 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non Vincolato 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Conto consuntivo 2016

Conto consuntivo 2016 Conto consuntivo 2016 M. Di Gaetano 1 Risultato di amministrazione 2 Gestione Residui Competenza Totale Fondo di cassa al 1 Gennaio 2016 1.471.861,19 1.471.861,19 Riscossioni + 581.187,25 3.116.221,18

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI SAN GILLIO (TO) BILANCIO PLURIENNALE UFFICIO RAGIONERIA PARTE I - ENTRATA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Vincolato 0,00 76.466,16 67.657,36 0,00 0,00 67.657,36 Finanziamento Investimenti 0,00 161.533,84 122.342,64 0,00 0,00 122.342,64 Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 6.100,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 6.100,00 Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2008

Bilancio Consuntivo 2008 Bilancio Consuntivo 2008 1 ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE 2 ENTRATE CORRENTI 3 ENTRATE CORRENTI ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE TASSE TRIBUTI TRASFERIMENTI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

Comune di Barone Canavese

Comune di Barone Canavese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione 94.671,00 6.719,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 74.000,00 67.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 20.671,00

Dettagli

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 39.625,00 6.451,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 39.625,00 6.451,00 Entrate Tributarie

Dettagli

Bilancio Preventivo 2009

Bilancio Preventivo 2009 Bilancio Preventivo 2009 1 ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE 2 ENTRATE CORRENTI 3 ENTRATE CORRENTI ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE TASSE TRIBUTI TRASFERIMENTI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013 COMUNE DI NAVE Bilancio di Previsione 2013 COMUNE DI NAVE Avvertenza I dati esposti nel presente documento intendono dare un illustrazione di massima dei principali elementi del Bilancio di previsione

Dettagli

Bilancio Preventivo 2014

Bilancio Preventivo 2014 Bilancio Preventivo 2014 ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE ENTRATE CORRENTI ENTRATE CORRENTI ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE TASSE TRIBUTI TRASFERIMENTI ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Dettagli

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014 Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014 Consiglio Comunale 8 aprile 2014 Quadro di riferimento nazionale Decreto Legge n 102/2013 (convertito con legge n 124 del 2013) in cui è stata

Dettagli

Comune di Acceglio BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO PREVISIONI DEFINITIVE esercizio in corso

Comune di Acceglio BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO PREVISIONI DEFINITIVE esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Ultimoesercizio DICOMPETENZAPERL'ES.DELPRESENTEBILANCIO SOME Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 55.029,55 - Fondi Vincolati

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 123.875,03 123.875,03 di cui Fondi Vincolati 123.875,03 123.875,03 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate

Dettagli

COMUNE DI VESTONE Pagina 1

COMUNE DI VESTONE Pagina 1 COMUNE DI VESTONE Pagina 1 Avanzo di Amministrazione 394.651,94 64.317,74 64.317,74 di cui Vincolato 44.307,65 44.307,65 Finanziamento Investimenti 370.175,20 Fondo Ammortamento Non Vincolato 24.476,74

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli