UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa."

Transcript

1 CINECONCERTO con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. Dal momento in cui oltrepassa il muro dell internamento, il malato entra in una nuova dimensione di vuoto emozionale ([ ]); viene immesso, cioè, in uno spazio che, originariamente nato per renderlo inoffensivo ed insieme curarlo, appare in pratica come un luogo paradossalmente costruito per il completo annientamento della sua individualità, come luogo della sua totale oggettivazione. Se la malattia mentale è, alla sua stessa origine, perdita dell individualità, della libertà, nel manicomio il malato non trova altro che il luogo dove sarà definitivamente perduto, reso oggetto della malattia e del ritmo dell internamento. Franco Basaglia Aion project commemora, nello stile che gli è proprio, il 40 anno della legge Basaglia (legge n. 180 del 1978), amplificando con la sonorizzazione dal vivo, col suo stile diviso tra formale e informale, l esperienza di questo capolavoro dell avanguardia giapponese, con i batanaj di Mario Mariani, veterano della sonorizzazione dal vivo, e la composizione estemporanea di Stefano Somalvico (polistrumentista) e Paolo Pozzi (realtime elettronics). I quadri narrativi di Monica Luccisano, che cercano una via di traduzione tra pure suggestioni e aloni di senso, sono affidati a Massimo Brusadin, che indossa le vesti del benshi. L avanguardia dell Estremo Oriente va fruita senza essere interpretata. Ogni forma di analitica chirurgia culturale probabilmente ha il solo esito di rendere indecifrabili queste opere tant è che più si tenta di scomporle e riportarle a sistema, più esse divengono nebulose e sfuggenti. D altronde nell arte giapponese c è sempre qualcosa che irrimediabilmente sfugge. Sarà quel senso dell effimero e del trascendente che può essere colto soltanto attraverso l intuizione e che non si lascia in alcun modo ridurre ad una forma precisa? O forse quella rappresentazione della realtà attraverso la sensazione pura, il sentire, il percepire per l appunto, senza afferrare e trattenere? Le immagini di Kinusaga, nel suo Una pagina di follìa, infatti, non propongono solo la rappresentazione di qualcosa ma, piuttosto, la trasmissione (l induzione si potrebbe dire) di uno stato mentale: trame, personaggi, strutture narrative non raccontano la storia o l azione, ma l aspetto, il ritmo narrativo in se, attraverso un uso straordinariamente innovativo della cinepresa, con split screen e panoramiche a schiaffo, doppie esposizioni, inquadrature oblique o lenti deformanti (per indicare l irrealtà e la consistenza allucinatoria degli stati mentali). I personaggi sono tratteggiati come ombre che si caricano di luce solo quando si confondono con le sensazioni che provano per poi ritornare a perdersi in una danza oscura di pensieri spezzati. Kinusaga nella versione ritrovata da lui stesso nel 1971 e più corta della precedente, non volle inserire didascalie al suo lavoro ma volle affidare alla sola figura del benshi (la voce narrante) il commento di alcune immagini del film.

2 AION PROJECT Aion Project_ è un ensemble di musica contemporanea con profonde radici sia nel repertorio antico che etnico alla ricerca di una sorta di esperanto musicale, che fa della contaminazione tra generi e linguaggi artistici la missione principale della sua ricerca. Una delle caratteristiche di Aion è la trasformazione (alchemica) in tempo reale di suoni appartenenti al qui ed ora del luogo della performance. Sta a dire che l ambiente e i suoi occupanti, entrano di diritto nel tessuto della composizione estemporanea. Dall oggetto inanimato ripreso con microfono a contatto al colpo di tosse della persona del pubblico, tutto concorre alla creazione del tessuto ritmico armonico dell esecuzione, su cui cesellano gli strumenti melodici (flauto in cristallo, bansuri, dischi armonici, curtall, ecc) e una voce recitante in una sorta di atto magico creativo irripetibile... Aion Project_ ha recentemente curato il sound design di Calvario Anarchico (Teatro Baretti, Torino) e dello spettacolo Vertigine, con il Teatro delle Ombre, a Torino oltre che del silent movie Una pagina di follia allo Spazio Lambrate di Milano. Da maggio a settembre saranno presenti con le loro ambientazioni sonore in un installazione curata dall Associazione Liberi Artisti sul suggestivo Sacro Monte di Varese.

3 LA PROPOSTA Cineconcerto con sonorizzazione dal vivo COSTO DEL PROGETTO SERVICE TECNICO durata di 1 ORA circa da concordare proiettore e casse (se non disponibile in loco è da considerarsi come costo a parte) PIANOFORTE (solo se disponibile, meglio se a coda)

4 AION PROJECT massimo brusadin stefano somalvico paolo pozzi mario mariani > benshi > steel, woods and stones > realtime electronics > batanaj, keyboards monica luccisano > testo CHI SIAMO: Il terreno di ricerca AION si colloca in quel non luogo in cui Kairos fluisce ininterrottamente. Anche se ogni etichetta risulta piuttosto inesatta e incompleta, lavoriamo su sperimentazione e composizione estemporanea. STEFANO SOMALVICO Fondatore insieme a Paolo Pozzi di Aion Project, ha studiato tra i Conservatori di Milano e Parigi specializzandosi nella prassi esecutiva filologica sulle ance storiche (fagotti e bombarde). Ha suonato con Les Musiciens du Louvre, Ensemble Baroque de Nice, J.O.A., Homme Armée, Viaggio Musicale, Consort Veneto, Accademia degli Invaghiti, Albalonga, Aurora Surgit, Académie Poétique e molti altri, sotto la guida di direttori come. Mincowsky, Herreweghe, Lawrence-King, Savall, Tognon, Mencoboni, e - in ambito teatrale, tra gli altri -la regista e drammaturga Monica Luccisano. Ha registrato per Deutsche Grammophon Archiv, Dynamic, Tactus, Nalesso Rc, Phonè, Stradivarius, Sicut Sol, Begarmundi records, Torculus records. Sempre pronto a mettersi in gioco e ad esplorare nuovi scenari, accanto all attività esecutiva filologica, suona gli steeldrum e handpan oltre ad alcuni strumenti etnici come il bansuri (anche nella rara versione a becco) e il duduk, approfondendone le potenzialità espressive, armoniche e timbriche grazie all attività performativa informale basata sull improvvisazione. PAOLO POZZI Produttore e dj performer da sempre attento alla sperimentazione e alla musica crossover. Vanta partecipazioni ai più importanti festival di musica elettronica nazionali ed internazionali. Svolge intensa attività di ricerca nel campo della composizione estemporanea collaborando anche con importanti ensemble di musica antica (Quoniam - La chambre du Roy René - Les Dialogues)

5 MASSIMO BRUSADIN Attore, performer, reader e membro stabile di Aion Project. La formazione attoriale inizia in Veneto grazie al corso Teatravantra che lo porta a decidere di intraprendere la vita d attore che prosegue a Milano. Ha studiato presso Quelli di Grok, Campo Teatrale, diversi seminari con John d Aquino Actor Studios, e master di sceneggiatura L attore-autore con Brunella Andreoli Si divide tra diverse collaborazioni con compagnie teatrali (Ufficio Spedizioni, Quelli del mercoledì, Compagnia del Batticuore, Ombre di Luna) e produzioni televisive/cinematografiche italiane ed estere. MARIO MARIANI Fortemente riconoscibile per l eclettico ed emozionante approccio al pianoforte, Mario Mariani concepisce lo strumento come un orchestra dalle inusuali alchimie sonore dove si fondono, nel tempo presente, il compositore, l interprete ed il performer. Pianista e compositore, collabora con importanti enti e committenti tra i quali Biennale di Venezia, (con le due sigle del Festival del Cinema), Teatri Stabili (Piccolo di Milano, FVG, Stabile Marche), Istituti di Cultura all Estero e molti altri. Scrive le colonne sonore per tutti i film di Vittorio Moroni e di Matteo Pellegrini. Premio Novaracinefestival per Sotto il mio giardino di Andrea Lodovichetti (2008). Dopo la residenza artistica di un mese all interno della Grotta dei Prosciutti sulla cima del Monte Nerone (portando con se un pianoforte a coda) ha ideato e realizzato il Festival Teatro libero del Monte Nerone, ambientato in un bosco tra le Marche e l Umbria. Ha ricevuto il premio Oscar Marchigiano 2014 come migliore musicista e dal 2016 è Direttore Artistico della Piano Academy del festival Naturalmente Pianoforte. E attualmente nei negozi il suo terzo album di pianoforte solo The Soundtrack Variations (2017, Intemporanea/Halidon) All attività artistica alterna conferenze, workshop e progetti speciali come Francesco Povero, ispirato alla vita di S.Francesco (per la regia di Pietro Conversano con la Comunità di San Patrignano nel 2015) e Frammenti di vita canti e libertà (con il Carcere di Opera nel 2017) entrambi eseguiti al Teatro Piccolo di Milano. Testi a cura di: MONICA LUCCISANO Drammaturga, regista, musicologa e consulente editoriale, Monica Luccisano vive a Torino. Nella sua attività drammaturgica e registica mette in stretta relazione diversi linguaggi, creando commistioni fra teatro e musica, teatro e cinema, teatro e arti visive. Perseguendo il dialogo tra le discipline, e con un attenzione prevalente alla musica, ha scritto e diretto per il Teatro Juvarra di Torino, il Festival di Stresa, il Piccolo Regio di Torino, l Accademia Ghislieri di Pavia, il Teatro Baretti di Torino, l Associazione Concertante, RivoliMusica, l Unione Musicale di Torino, e altri enti teatrali e musicali. Dal 2014 è dramaturg per il Teatro Baretti di Torino. I suoi lavori spaziano da testi originali a riscritture di testi o personaggi dal repertorio teatrale; la forma varia da pièce abitualmente intese al radiodramma in scena, a progetti nel teatro di ricerca e sperimentale. Tra i musicisti, ha collaborato con: Orchestra Sinfonica di Stresa, Gianandrea Noseda, Daniele Rustioni, Architanghi del Teatro Regio, Architorti, Xenia Ensemble, Accademia Strumentale Italiana, Riccardo Balbinutti, Manuela Custer, Gianluca Cascioli, Diego Mingolla, Stefano Somalvico.

6 UNA PAGINA DI FOLLIA Piccola demo live Milano 2017: youtube soundclouds facebook instagram pinterest twitter aionproject_ e_mail mobile website (Stefano Somalvico)

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa.

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. CINECONCERTO con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. L avanguardia dell Estremo Oriente va fruita senza essere interpretata. Ogni forma di analitica chirurgia

Dettagli

SUMI SOUL. Performance di pittura giapponese sumi-e

SUMI SOUL. Performance di pittura giapponese sumi-e Performance di pittura giapponese sumi-e Il termine giapponese significa inchiostro nero (SUMI) e pittura (E) ed indica una delle forme d arte in cui i soggetti sono dipinti con inchiostro nero e gradazioni

Dettagli

by AION PROJECT All esecuzione filologica si aggiungono letture del periodo coevo a cura dell attore Massimo Brusadin

by AION PROJECT All esecuzione filologica si aggiungono letture del periodo coevo a cura dell attore Massimo Brusadin by AION PROJECT Di Heinrich Faber (Lichtenfels, p. 1500 Oelsnitz/Vogtl., 26 febbraio 1552) sappiamo che è stato un compositore, cantore e teorico musicale. Nato in Baviera, divenne cantore presso la corte

Dettagli

La grotta. fluttuante la soglia termica, mentre la luce del giorno filtra in modo sufficiente da non dover usare altre fonti luminose.

La grotta. fluttuante la soglia termica, mentre la luce del giorno filtra in modo sufficiente da non dover usare altre fonti luminose. La grotta Situata sul Monte Nerone, a quota 1.120 metri, la Grotta dei Prosciutti prende il nome dalle caratteristiche stalattiti mammellonarie che pendono dal soffitto e che sembrano appunto dei prosciutti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO. Ufficio Stampa a cura di Chiara Zanzani

RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO. Ufficio Stampa a cura di Chiara Zanzani RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO a cura di Chiara Zanzani Testata: MUSICA LEGGERA data: GENNAIO-FEBBRAIO 2011 Testata: MUSICA LEGGERA data:

Dettagli

Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili

Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Laboratorio documentario radiofonico e radiodramma 2018/2019 Prof. Gianluca Gentili La musica e i suoni nel radiodramma Ritratto sonoro (radio

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Definizione dei settori artistici scientifico-disciplinari, declaratorie e campi paradigmatici dell' Accademia Nazionale di Arte Drammatica Dipartimento

Dettagli

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. TAUROTANZ spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. Durrenmatt Sono io il Minotauro, io Donna che mi divido tra ciò che sono

Dettagli

Comunicato stampa. dbell Sound. Nicola Pinazzi. ArtMutari MILANO DESIGN WEEK SHOWROOM OPENING

Comunicato stampa. dbell Sound. Nicola Pinazzi. ArtMutari MILANO DESIGN WEEK SHOWROOM OPENING Comunicato stampa dbell Sound Nicola Pinazzi By ArtMutari MILANO DESIGN WEEK SHOWROOM OPENING DESIGN PHOTOGRAPHY EXHIBITION Gianni Pezzani DIGITAL PIANO PERFORMANCE & SOUND DESIGN Mario Mariani Martedì

Dettagli

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO Associazione Accademia Vita - Teatro Q77 presenta il workshop teatrale ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO 50 ore sul lavoro dell attore Condotto da FRANCA DORATO ALFONSO LIGUORI

Dettagli

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Continuano gli appuntamenti di Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva. Si terrà questa sera, mercoledì 28 luglio 2010 alle ore 21,00, nel suggestivo atrio del Palazzo di città A maggia de

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Alva Noto & Ryuichi Sakamoto

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione. Alva Noto & Ryuichi Sakamoto Torino Milano Festival Internazionale della Musica 05_23 settembre 2012 Sesta edizione Settembre Musica Torino Teatro Colosseo Alva Noto & Ryuichi Sakamoto Mercoledì 26.IX.2012 ore 22 Alva Noto & Ryuichi

Dettagli

Solo acoustic guitarist

Solo acoustic guitarist BIOGRAFIA Sorprendente talento della chitarra acustica contemporanea Giovanni Baglioni è uno dei nomi più interessanti ed originali nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea. Eccellente

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano Sabato 11 maggio, alle 20.45, presso il NOITechpark di Bolzano, andrà in scena lo spettacolo Harp Legacy, ideato e diretto da Alessandra

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA Obiettivi formativi. Obiettivi formativi qualificanti Si veda quanto

Dettagli

VERDI S MOOD E LE DONNE

VERDI S MOOD E LE DONNE RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2016/2017 ENERGIA SOFFIO VITALE VERDI S MOOD E LE DONNE 22 FEBBRAIO 2017 CORRIERE DELLA SERA LA REPUBBLICA IL GIORNALE VIVI MILANO IL GIORNO LA REPUBBLICA CORRIERE DELLA SERA LA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Action Music Action Painting. Uno spettacolo di Mario Mariani e Giuliano Del Sorbo. Teatro Rossini di Pesaro 23 maggio 2010

RASSEGNA STAMPA. Action Music Action Painting. Uno spettacolo di Mario Mariani e Giuliano Del Sorbo. Teatro Rossini di Pesaro 23 maggio 2010 RASSEGNA STAMPA Action Music Action Painting Uno spettacolo di Mario Mariani e Giuliano Del Sorbo Teatro Rossini di Pesaro 23 maggio 2010 Ufficio stampa a cura di Chiara Giacobelli Testata: WWW.AMATMARCHE.NET

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

LA METAMORFOSI DEI LUOGHI

LA METAMORFOSI DEI LUOGHI 21 MAGGIO / 4 GIUGNO EX MANIFATTURA TABACCHI / TORINO Ars Captiva è l originale progetto del Comitato Creo, costituito dalle scuole d indirizzo artistico del Piemonte, per avvicinare gli studenti alle

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

SOLITUNES FESTIVAL GENNAIO TORINO

SOLITUNES FESTIVAL GENNAIO TORINO SOLITUNES FESTIVAL 11-12-13 GENNAIO TORINO BANDO RESIDENZA SOLITUNES FEST 01 Solitunes Record, in collaborazione con la Fondazione Piemonte da Vivo l associazione Il Cantiere, l archivio del Museo del

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18 In un magico luogo, antico, pregno di storia. E di storie. Precisamente 52. Nasce infatti "52 storie da raccontare", racconti recitati, suonati e "perchè no anche mangiati". Proprio come un libro, da Capaccio

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

SPETTACOLI per le scuole

SPETTACOLI per le scuole SPETTACOLI per le scuole Cinema Lumière (8 anni in poi) A Christmas Carol (9 anni in poi) Alice in Wonderland (4-12 anni) ilvagabondoproduzioni.it Shakespeare for dreamers (superiori/università) CINEMA

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

FMG Fonzi Music Group Presenta

FMG Fonzi Music Group Presenta FMG Fonzi Music Group Presenta 2 Lo spettacolo Red Canzian è polistrumentista, cantante, compositore e produttore. Dal 1973 ha fatto parte dei Pooh, la band italiana, che nel 2016 ha festeggiato 50 anni

Dettagli

REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine

REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine REMO ANZOVINO ph simone di luca Pianista, compositore e avvocato, fra

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi:

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi: Red Canzian in Jazz Red Canzian: Voce Claudio Filippini: Pianoforte Andrea Lombardini: Basso Elettrico Phil Mer: Batteria Stefano Fonzi: Arrangiamenti e Direzione d Orchestra 2 Lo spettacolo Red Canzian

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI

IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI IL CIRCO È SPETTACOLO E DIVERTIMENTO. È EMOZIONE, SOGNO, PASSIONE. È UNA SCUOLA DI VITA, CRESCITA UMANA E PROFESSIONALE PER GIOVANI DI TALENTO. È ARTE E CULTURA CIRKO VERTIGO DAL 2002 È CENTRO INTERNAZIONALE

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Silvia Testa - Gabriele Perraro, Videodissey, installazione interattiva, 2013 La Scuola di Nuove Tecnologie dell Arte (corrispondente

Dettagli

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi Etnagigante e Vigna PR presentano REMO ANZOVINO & ROY PACI FIGHT

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION WORKSHOP DI MUSICA A CAPPELLA BODY PERCUSSION 19 e 20 maggio 2018 Salerno Un fantastico weekend per

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

Roberto Herrera, il poeta del tango

Roberto Herrera, il poeta del tango Tour per l Italia fino ad aprile per due compagnie di eccellenza di tango e flamenco, produzione Light Can Dance. Per il tango la compagnia di Roberto Herrera, il poeta del tango, che con dieci ballerini

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Dettagli

GLOCAL SOUND Giovane Musica d'autore in Circuito

GLOCAL SOUND Giovane Musica d'autore in Circuito GLOCAL SOUND Giovane Musica d'autore in Circuito Azione coordinata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo GLOCAL SOUND - Giovane Musica d'autore in Circuito si pone come strumento concreto di ricognizione,

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CAMPI D ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI, COLORI MUSICA AL TERMINE DELLA SCUOLA

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO L Associazione Filarmonica del Veneto bandisce il II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI DI TEATRO MUSICALE MODERNO

Dettagli

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA METROLEONARDO 6 APRILE 2019 METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA Dopo MetroDante, MetroShakespeare, MetrOdissea e MetroPoesia, il progetto MetroLeonardo vuole rendere omaggio al genio del Rinascimento

Dettagli

MAESTRO COLLABORATORE

MAESTRO COLLABORATORE MAESTRO COLLABORATORE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi

Dettagli

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CIBO, ENERGIA, PIANETA 1-7 luglio al Cinema Arcadia di Melzo. Terza edizione per l International Melzo File Festival, concorso di cortometraggi e nuove tecnologie che per l occasione cambia la propria denominazione passando

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^ CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L'alunno: DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO partecipa ad esperienze musicali eseguendo brani

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale

Dettagli

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE_Scuola Popolare Di Musica Olimpia dell'orff-schulwerk Corso

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017 BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017 Corti Teatrali indice, in prima edizione e in occasione della collaborazione per l evento Jazzit Fest 2017 a Feltre (BL), il Bando Nazionale 2017 per corti teatrali.

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

Analisi della struttura compositiva di Mantra

Analisi della struttura compositiva di Mantra ANDREA DI GIOVANNI Analisi della struttura compositiva di Mantra composizione per 2 pianoforti e modulatore ad anello di K.Stockhausen RUGGINENTI REDD 00018 1 Andrea Di Giovanni Analisi della struttura

Dettagli

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA La COMPAGNIA TEATRO IL MOSCERINO presenta QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA Premio Miglior Attrice al Festival nazionale Il Giullare 2016 di Trani ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO IL MOSCERINO Via Ortensia

Dettagli

10. Spettri musicali Aria nuova

10. Spettri musicali Aria nuova 10. Spettri musicali Aria nuova I Giudicare la contemporaneità, ciò che a tutti i livelli avviene mentre anche noi viviamo, è difficile. Giudicare o capire, finanche cercare le musiche dell oggi, del now,

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio

Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio Presentato a Gorizia Oltre il Muro atteso il 18 e 19 luglio Con grande piacere la Cooperativa Sociale Contea di Gorizia presenta la manifestazione Oltre il Muro, realizzata grazie al contributo della Siae

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Sale. Na Cl. Proiezione video FRONT TO CONFRONT WHAT

Sale. Na Cl. Proiezione video FRONT TO CONFRONT WHAT WHAT WHERE Proiezione del video realizzato da Visual Lab sulla performance artistica di Brigel Gjoka di The Forsythe Company insieme a Mattia Gandini e Leggere Strutture all interno di un suggestivo spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale MAX 18 PARTECIPANTI - Realizzazione video CV - Divulgazione

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata. DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE Per alunni della Scuola Primaria Tutti i percorsi proposti saranno gestiti da un animatrice musicale 1

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 PROGRAMMA DEL CORSO Gli intenti del Corso finalizzati

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

BANDO RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI

BANDO RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI In metamorfosi residenze per la ricerca teatrale BANDO RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI Selezione progetti di residenza per IN METAMORFOSI 2019 SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURA: 28 gennaio 2019 PREMESSA

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

Percorsi Formativi per Giovani Creativi

Percorsi Formativi per Giovani Creativi Percorsi Formativi per Giovani Creativi Rete Almagià è una piattaforma di produzione e promozione culturale nata nel 2004 dal lavoro condiviso di cinque associazioni culturali di Ravenna (Asja Lacis -

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017 VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017 Alle ore 15:00 dell 19 settembre 2017, presso la sede di Via Bellini n.16, si riunisce il Consiglio Accademico. Sono presenti: il Direttore, la Prof.ssa Daniela

Dettagli