by AION PROJECT All esecuzione filologica si aggiungono letture del periodo coevo a cura dell attore Massimo Brusadin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "by AION PROJECT All esecuzione filologica si aggiungono letture del periodo coevo a cura dell attore Massimo Brusadin"

Transcript

1 by AION PROJECT Di Heinrich Faber (Lichtenfels, p Oelsnitz/Vogtl., 26 febbraio 1552) sappiamo che è stato un compositore, cantore e teorico musicale. Nato in Baviera, divenne cantore presso la corte di Cristiano II di Danimarca a Copenaghen, dove rimase dal 1515 al Faber è noto per alcuni trattati di teoria musicale e il Compendiolum Musicae del 1548, che fu il libro più usato nelle scuole luterane fra il XVI ed il XVII secolo, ed oggi è un importante fonte di composizioni a due voci del periodo. Aion sceglie la strada della contaminazione di generi e strumenti per eseguire alcune pagine tratte dal Compendiolum del compositore tedesco. Partendo dall esecuzione della partitura con le dulciane nelle taglie, per esempio, di soprano, tenore e basso, in una sorta di de-composizione e de-strutturazione della polifonia dei bicina, la ricerca vira sulla sperimentazione di nuove sonorità e ritmi, con l utilizzo dell elettronica live e di alcuni strumenti appartenenti alla tradizione etnica (bansuri e steeldrum). All esecuzione filologica si aggiungono letture del periodo coevo a cura dell attore Massimo Brusadin

2 by AION PROJECT Di Heinrich Faber (Lichtenfels, p Oelsnitz/Vogtl., 26 febbraio 1552) composer, singer and theoretician. Born in Bavaria, he became a singer at the Danish Court of Christian II in Copenhagen, where he stayed from 1515 to Faber is known for booksof music theory and the Compendiolum Musicae of 1548, which was the most used book in Lutheran schools between the sixteenth and seventeenth centuries, and today is an important source of the bicinia composition of the period. Aion chooses the path of genres contamination and tools to perform some pages from the Compendiolumof the German composer. Starting from the performance played with the dulciana in the sizes, for example, of sopran, tenor and bass, in a sort of de-composition and de-structuring of the polyphony of the bicinia, the search goes on experimenting with new sounds and rhythms with the use of live electronics and some instruments belonging to ethnic tradition (bansuri and steeldrum). To the philological performance are added readings of the Renaissance period by the actor Massimo Brusadin.

3 PROGRAMMA ORAZIO VECCHI BICINIA 1598 ( ) (dulcians) HEINRICH FABER ALIUD EXEMPLUM 1 ( ) FUGA DUORUM AION PROJECT_ AB IMO PECTORE -alea- (bansuri, steeldrum, RealTimeElectronics) HEINRICH FABER ALIUD EXEMPLUM 6 SEQUITUR EXEMPLUM ALIUD EXEMPLUM 2 AION PROJECT_ ACTA EST FABULA -alea- (bansuri, chorist fagott & RealTimeElectronics)

4 LA PROPOSTA/PROPOSAL DURATA COSTO DEL PROGETTO SERVICE TECNICO 1 h 15 minuti euro (al netto della ritenuta d acconto) impianto audio (se non disponibile in loco è da considerarsi come costo a parte) AION PROJECT massimo brusadin stefano somalvico paolo pozzi paolo tognon > voce recitante > dulciana, bansuri, stones > sounds alchemies > dulciana soprano, tenore, basso CHI SIAMO: Il terreno di ricerca AION si colloca in quel non luogo in cui Kairos fluisce ininterrottamente. Anche se ogni etichetta risulta piuttosto inesatta e incompleta, lavoriamo su sperimentazione e composizione estemporanea.

5 STEFANO SOMALVICO Fondatore insieme a Paolo Pozzi di Aion Project, ha studiato tra i Conservatori di Milano e Parigi specializzandosi nella prassi esecutiva filologica sulle ance storiche (fagotti e bombarde). Ha suonato con Les Musiciens du Louvre, Ensemble Baroque de Nice, J.O.A., Homme Armée, Viaggio Musicale, Consort Veneto, Accademia degli Invaghiti, Albalonga, Aurora Surgit, Académie Poétique e molti altri, sotto la guida di direttori come. Mincowsky, Herreweghe, Lawrence-King, Savall, Tognon, Mencoboni, e - in ambito teatrale, tra gli altri -la regista e drammaturga Monica Luccisano. Ha registrato per Deutsche Grammophon Archiv, Dynamic, Tactus, Nalesso Rc, Phonè, Stradivarius, Sicut Sol, Begarmundi records, Torculus records. Sempre pronto a mettersi in gioco e ad esplorare nuovi scenari, accanto all attività esecutiva filologica, suona gli steeldrum e handpan oltre ad alcuni strumenti etnici come il bansuri (anche nella rara versione a becco) e il duduk, approfondendone le potenzialità espressive, armoniche e timbriche grazie all attività performativa informale basata sull improvvisazione. PAOLO POZZI Produttore e dj performer da sempre attento alla sperimentazione e alla musica crossover. Vanta partecipazioni ai più importanti festival di musica elettronica nazionali ed internazionali. Svolge intensa attività di ricerca nel campo della composizione estemporanea collaborando anche con importanti ensemble di musica antica (Quoniam - La chambre du Roy René - Les Dialogues) MASSIMO BRUSADIN Attore, performer, reader e membro stabile di Aion Project. La formazione attoriale inizia in Veneto grazie al corso Teatravantra che lo porta a decidere di intraprendere la vita d attore che prosegue a Milano. Ha studiato presso Quelli di Grok, Campo Teatrale, diversi seminari con John d Aquino Actor Studios, e master di sceneggiatura L attore-autore con Brunella Andreoli Si divide tra diverse collaborazioni con compagnie teatrali (Ufficio Spedizioni, Quelli del mercoledì, Compagnia del Batticuore, Ombre di Luna) e produzioni televisive/cinematografiche italiane ed estere. PAOLO TOGNON Si è dedicato alla riscoperta della prassi esecutiva e del repertorio antico dei fagotti storici, perfezionandosi con i migliori specialisti. Nel 1991 è stato selezionato quale fagotto solista dell European Union Baroque Orchestra e successivamente ha collaborato con gli ensemble e direttori più prestigiosi. Ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, registrando più di 100 dischi, molti dei quali in ruolo solistico al fagotto (sonate di Merci, Telemann, Vivaldi) e con orchestra (concerti di Fasch e Graupner con la Capella Savaria diretta da P.Nèmeth e con I Filarmonici di Verona) e alla dulciana (sonate virtuose del XVII sec.) ha ottenenuto premi della critica discografica. Ha pubblicato nel 2001, il primo articolo italiano sulle origini storiche del fagotto sulla rivista Hortus Musicus. Ha fondato e coordina il lavoro di ricerca storica ed organizzativo de: La Bande des Hautbois du Roy (realizzando uno speciale per Amadeus) l ensemble di dulciane QUONIAM (partecipando anche in trasmissioni RAI) e Il Viaggio Musicale.

6 MAGGIORI INFORMAZIONI youtube soundclouds facebook instagram pinterest twitter aionproject_ e_mail mobile (Stefano Somalvico) website

SUMI SOUL. Performance di pittura giapponese sumi-e

SUMI SOUL. Performance di pittura giapponese sumi-e Performance di pittura giapponese sumi-e Il termine giapponese significa inchiostro nero (SUMI) e pittura (E) ed indica una delle forme d arte in cui i soggetti sono dipinti con inchiostro nero e gradazioni

Dettagli

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa.

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. CINECONCERTO con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. L avanguardia dell Estremo Oriente va fruita senza essere interpretata. Ogni forma di analitica chirurgia

Dettagli

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa.

UNA PAGINA DI FOLLIA CINECONCERTO. con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. CINECONCERTO con la proiezione del silent movie Kurutta Ippēji (1926) del regista Teinosuke Kinugasa. Dal momento in cui oltrepassa il muro dell internamento, il malato entra in una nuova dimensione di

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

FLAUTO DOLCE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

FLAUTO DOLCE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO conservatorio ottorino respighi conservatorio statale di musica latina FLAUTO DOLCE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 7 Musica da camera... 10 Pianoforte... 13 Maestro

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne Accademia Il Giardino delle Muse Air sur les Folies d Espagne Il Giardino delle Muse Simone Erre flauto dolce e direzione Air sur les Folies d Espagne Musiche strumentali francesi alla corte di Luigi XIV

Dettagli

TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA

TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA conservatorio ottorino respighi conservatorio statale di musica latina TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia

Laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia Accademia Musicale di Palmanova Comune di Palmanova In collaborazione con Marchi Fiati - Modena Laboratorio di approfondimento per strumenti ad ancia doppia 11-12 novembre 2017 Le musiche alla corte del

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

FMG Fonzi Music Group Presenta

FMG Fonzi Music Group Presenta FMG Fonzi Music Group Presenta 2 Lo spettacolo Red Canzian è polistrumentista, cantante, compositore e produttore. Dal 1973 ha fatto parte dei Pooh, la band italiana, che nel 2016 ha festeggiato 50 anni

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE

Dettagli

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO conservatorio ottorino respighi conservatorio statale di musica latina CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO

II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI PER IL TEATRO MUSICALE MODERNO L Associazione Filarmonica del Veneto bandisce il II CONCORSO PER GIOVANI COMPOSITORI E LIBRETTISTI DI TEATRO MUSICALE MODERNO

Dettagli

PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME VIOLA DA GAMBA PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CORSO PROPEDEUTICO VIOLA DA GAMBA ESAME DI AMMISSIONE 1. Esecuzione

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI 1 CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Conservatorio della Svizzera italiana Bachelor of Arts in Music www.conservatorio.ch Indicato per chi, oltre alla passione e al talento ha alle

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL18 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNETTO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi:

Red Canzian: Claudio Filippini: Andrea Lombardini: Phil Mer: Stefano Fonzi: Red Canzian in Jazz Red Canzian: Voce Claudio Filippini: Pianoforte Andrea Lombardini: Basso Elettrico Phil Mer: Batteria Stefano Fonzi: Arrangiamenti e Direzione d Orchestra 2 Lo spettacolo Red Canzian

Dettagli

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE (COMA/15)

CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE (COMA/15) conservatorio ottorino respighi conservatorio statale di musica latina DIPARTIMENTO TASTIERE E PERCUSSIONI CLAVICEMBALO E TASTIERE STORICHE (COMA/15) PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CORSO PROPEDEUTICO DIPLOMA

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Flauto dolce Programma di studio FLAUTO DOLCE I Jacob van Eyck : da Der Pluyten Lust-hof, volune I, II e III Facili Sonate

Dettagli

Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A.

Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A. Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A. Posted on: 19 April 2018 By: Adriano Di Benedetto?Prende il via lunedì 23 aprile ore 21.00

Dettagli

Venerdì 23 NOVEMBRE ORE Inaugurazione Festival Saluto istituzionale Accoglienza ospiti. Concorso medio-corti THE SOUND OF ALL SOUNDS

Venerdì 23 NOVEMBRE ORE Inaugurazione Festival Saluto istituzionale Accoglienza ospiti. Concorso medio-corti THE SOUND OF ALL SOUNDS SONIC SCENE FESTIVAL CINEMATOGRAFICO A TEMA MUSICALE Venerdì 23 NOVEMBRE ORE 16.00 Inaugurazione Festival Saluto istituzionale Accoglienza ospiti ORE 17.00 Concorso medio-corti Ingresso 2 ANTEPRIMA INTERNAZIONALE

Dettagli

Ricercare il Palestrina

Ricercare il Palestrina Ricercare il Palestrina Studio e libera reinvenzione del primo degli otto «Ricercari sopra li tuoni» di Giovanni Pierluigi da Palestrina Prof.ssa Ester Corsi Scuola secondaria di primo grado Introduzione

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga Martedì 21 novembre ore 16 Lezione aperta (2 evento contestuale) LA CHITARRA CONTEMPORANEA chitarra classica e chitarra elettrica Una lezione aperta, coronata dalla performance dei Giovani del Vivaldi

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Laboratorio di orchestra barocca Baroque orchestra laboratory. Piazzola sul Brenta (Padova - italy) 27 settembre/september - 3 ottobre/october 2009

Laboratorio di orchestra barocca Baroque orchestra laboratory. Piazzola sul Brenta (Padova - italy) 27 settembre/september - 3 ottobre/october 2009 Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi Consorzio tra i Conservatori del Veneto Laboratorio di orchestra barocca Baroque orchestra laboratory ViLLa ContaRini F o n D a z i o n E G.E. GhiRaRDi Piazzola

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel 0131 051500 - fax 0131 325336 wwwconservatoriovivaldiit BIENNIO DI SECONDO LIVELLO CHITARRA INDIRIZZO CONCERTISTICO REQUISITI

Dettagli

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie)

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie) Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie) PROGRAMMA DI STUDI RELATIVO AI VARI PERCORSI percorso solistico generale I anno Storia ed analisi del repertorio 16 4 sì Semiografia della musica 16 4

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto.

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Accademia Il Giardino delle Muse Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto. Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

O r c h e s t r a M u l t i e t n i c a. suoni e vibrazioni dal mondo

O r c h e s t r a M u l t i e t n i c a. suoni e vibrazioni dal mondo RITMO LIVE O r c h e s t r a M u l t i e t n i c a suoni e vibrazioni dal mondo ORCHESTRA MULTI ETNICA RITMO LIVE Nasce nel 2010 come ambizioso progetto per affermare la consapevole convinzione che, attraverso

Dettagli

ensemble concerto Romano

ensemble concerto Romano Domenica 20 maggio 2012, ore 11,50 ensemble concerto Romano Monica Piccinini, soprano lucia napoli, mezzosoprano Baltazar zuniga, alto luca cervoni, tenore Vincenzo di donato, tenore Giacomo Farioli, basso

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Programmi di studio

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale FAGOTTO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

I. REGOLAMENTO Classica

I. REGOLAMENTO Classica Indice I. Regolamento di Concorso 3 1. Ammissione 3 2. Concorso solistico 2016 3 2.1 Discipline 3 2.2 Categorie d età 3 2.3 Condizioni, Programma 4 2.4 Durata dell esecuzione 4 2.5 Accompagnamento strumentale

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Oboe Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali di

Dettagli

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 E' un Campus musicale intensivo della durata di 6 giorni, aperto agli studenti ed amatori degli strumenti ad ancia doppia

Dettagli

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A. 2018-2019 Sono previste le seguenti prove: A. Prova relativa all attività formativa caratterizzante del percorso scelto ed eventuali

Dettagli

STRUMENTI A PERCUSSIONE

STRUMENTI A PERCUSSIONE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy

8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy Accademia Musicale di Palmanova Comune di Palmanova In collaborazione con Marchi Fiati - Modena 8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy corsi, laboratori, masterclasses, conferenze, concerti ed eventi

Dettagli

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano

HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano HARP LEGACY The Golden Age Sabato 11 maggio al NOITechpark di Bolzano Sabato 11 maggio, alle 20.45, presso il NOITechpark di Bolzano, andrà in scena lo spettacolo Harp Legacy, ideato e diretto da Alessandra

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBONE DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Giuseppe Dardano. ESPERIENZE LAVORATIVE: Settembre oggi

Giuseppe Dardano. ESPERIENZE LAVORATIVE: Settembre oggi Giuseppe Dardano ESPERIENZE LAVORATIVE: Settembre 2012 - oggi Maestro di chitarra elettrica (corso di chitarra Rock) presso la Académie d Art et Musique di Napoli, di Anna Rippa Marzo 2012 - Giugno 2013

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale

Dettagli

Solo acoustic guitarist

Solo acoustic guitarist BIOGRAFIA Sorprendente talento della chitarra acustica contemporanea Giovanni Baglioni è uno dei nomi più interessanti ed originali nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea. Eccellente

Dettagli

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Accademia Il Giardino delle Muse Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione. Musica vocale e strumentale nell Italia del 600 I grandi rivolgimenti

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

Le domeniche di Leonardo

Le domeniche di Leonardo Le domeniche di Leonardo corso di pratica corale con la Musica del Rinascimento Milanese docente: Alberto Odone 27 maggio e 3 giugno 2012 Luogo: Cascina Ca Grande (sec. XV) - Zibido S. Giacomo (MI) Gruppo

Dettagli

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO

Programmi di studio della Scuola di VIOLONCELLO ! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Programmi di studio

Dettagli

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056. Antonio Vivaldi. Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 Antonio Vivaldi Gloria RV 589 Johann Sebastian Bach Concerto N. 5 Fa minore BWV 1056 per Clavicembalo, Archi e Basso Continuo Allegro Adagio Presto

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64

COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64 Obiettivi formativi Il corso di II livello in composizione jazz, si propone di fornire competenze avanzate nel campo della composizione

Dettagli