Il cielo del mese. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cielo del mese. Introduzione"

Transcript

1 UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese GIUGNO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali Disturbo 7 lunare Mappa del 8 cielo I principali pianeti osservabili nel mese sono Saturno, nella prima parte della notte, e Mercurio che mostrerà l elongazione più favorevole dell anno. Tra i fenomeni che coinvolgono la Luna, si consiglia l osservazione dell occultazione di Kappa Aquarii, il 28 giugno. Le comete più interessanti saranno la Panstarrs e la Lemmon, entrambe di mag. 8 e abbastanza alte in cielo. Tutti gli orari, ove non diversamente indicato, sono nell'ora dei nostri orologi e sono calcolati per Roma. Quello che stai leggendo Questa rubrica mensile è frutto di una iniziativa congiunta, iniziata a maggio 2013, tra UnitronItalia Instruments S.r.l., noto distributore di strumentazione per l astronomia, e Lorenzo Comolli, appassionato astrofotografo e autore di rubriche sui fenomeni astronomici. Lo scopo principale di queste pagine è di rendere disponibile a tutti, in maniere semplice e gratuita, una serie di tabelle, descrizioni, mappe e figure, che descrivano i principali fenomeni astronomici che ci si attende per il mese in corso. Queste pagine vogliono essere sempre disponibili sotto braccio di tutti gli appassionati, pronte da stampare e da inserire nella scatola del telescopio, in partenza per una spedizione in montagna oppure per l osservazione dal proprio giardino. Senza nessun timore di rovinare la carta con umidità, freddo, ghiaccio, polvere e altre difficoltà che potrebbero capitare durante le spedizioni osservative o astrofotografiche. Il pdf sarà sempre a disposizione per una nuova stampa. Ritieni che questo lavoro possa essere utile anche ai tuoi amici? Condividilo! Invita tutti a scaricarlo da Arriva la bella stagione e finalmente il meteo invoglia a stare all aperto di notte. Queste riprese sono fatte a Pian dell Armà, sito caro agli astrofili lombardi; a un mese di distanza il metro di neve si è sciolto e non ce n è più traccia.

2 PAGINA 2 Mercurio avrà questo mese la miglior elongazione del 2013, a 24,3 est, sia tra quelle serali che quelle mattutine. Saturno: in questo mese ci saranno le Pianeti Ecco la descrizione dell'osservabilità dei pianeti, nell'ordine in cui si vedono, dal tramonto all'alba. Giove è in congiunzione solare il 20 giugno, quindi è inosservabile. Venere sarà osservabile al tramonto, piuttosto basso sull'orizzonte. Nel corso del mese guadagnerà qualcosa in altezza, passando da 14 a 17 nel momento del tramonto del Sole. Tuttavia non ci si deve aspettare che tale valore cresca nei prossimi mesi, anzi! Rimarrà pressoché a 17 a luglio, per poi diminuire leggermente ad agosto e settembre. Solo in novembre e dicembre tornerà ad aumentare, raggiungendo i modesti 21 a dicembre. Non si può dire che il 2013 sia l'anno di Venere, almeno per noi osservatori italiani. Il motivo è presto detto: la congiungente Sole-pianeta sarà poco inclinata rispetto al nostro orizzonte e quindi il pianeta sarà sempre piuttosto basso. Mercurio avrà questo mese la miglior elongazione del 2013, a 24,3 est, sia tra quelle serali che quelle mattutine. Il 7 giugno sarà a 19 di altezza nel momento in cui il Sole tramonta. Si tratta di una occasione da non perdere sia per gli accaniti osservatori planetari, sia per gli astrofili che non hanno mai visto il pianeta più interno (e non sono pochi!). I giorni migliori per la sua osservazione vanno da inizio mese fino a circa metà mese. Il suo diametro sarà modesto, ma aumenterà nel corso del mese, passando da 6,4" del 1 giugno ai 9,7" del 21 giugno, e contemporaneamente la sua fase diminuirà, facendo diminuire anche la sua luminosità che passerà da -0,4 di inizio mese a +1,3 del 21 giugno. Per la sua osservazione converrà montare il telescopio prima del tramonto, magari allineando le coordinate sul Sole (attenzione a mettere il filtro solare!!), in modo da poter puntare Mercurio quando ancora non si vedrà a occhio nudo, nel cielo chiaro del tramonto. Saturno è ancora ben posizionato per essere osservato in prima serata. A inizio mese culmina verso le ore 23 a 37 di altezza nella Vergine. Ha passato l'opposizione da poco più di un mese (28 aprile). A fine mese finirà il periodo di osservabilità col transito in meridiano col cielo buio. Quindi in questo mese ci saranno le ultime occasioni per osservarlo al meglio. Nettuno non è ancora nelle condizioni migliori Mercurio il 7 giugno. dell'anno, tuttavia si può osservare alle 4.30 del mattino alto circa 30 verso sud-est. Urano è ancora un po' basso, e al mattino col cielo buio raggiunge una altezza di circa 15. Conviene attendere ancora. Marte è ancora inosservabile dopo la congiunzione solare dello scorso aprile. Simulazione di Saturno a metà mese. ultime occasioni per osservarlo al meglio. Traccia di Mercurio e Venere calcolata con Perseus tenendo fisso sia il Sole (pallino giallo in basso) che l'orizzonte. IL CIELO DEL MESE

3 GIUGNO 2013 PAGINA 3 Luna e congiunzioni Agli appassionati di Luna e congiunzioni consiglio di non perdere il fenomeno del 28 giugno, con la Luna che occulta Kappa Aquarii (mag. 5,0). In figura è indicata la traccia per Roma, con inizio alle ore 2.20 e fine alle L ingresso avverrà dal lato illuminato, rendendo difficile scorgere la stella fino alla sparizione; per migliorare la visibilità si consiglia di usare elevati ingrandimenti. L uscita, dal lato oscuto, sarà ben osservabile, e si consigliano ingrandimenti medio-bassi per essere certi di inquadrare la zona dove riapparirà. In questo mese non avverranno altri fenomeni particolarmente appariscenti. Tra i più interessanti ci saranno le congiunzioni Luna-Saturno (19 giugno) e Luna-Antares (22 giugno) coi corpi a 5, e soprattutto Luna- Spica (18 giugno) coi corpi a solo 1. Il 28 giugno la Luna occulterà Kappa Aquarii, un fenomeno molto curioso da osservare. Le principali congiunzioni ed occultazioni tra Luna, pianeti e stelle Giorno Ora Congiunzione Distanza Altezza e azimuth Roma Condizioni del cielo 18-giu Luna-Spica 1 31 SW buio 19-giu Luna-Saturno 5 35 S buio 22-giu Luna-Antares 5 11 SW buio 28-giu Luna-Nettuno 5 12 SE buio 28-giu Luna occulta Kappa Aquarii 28 SE buio 30-giu Luna-Urano 6 38 SE crepuscolo Nota: le distanze si intendono da centro a centro dei corpi celesti; solo gli eventi più stretti di 5 sono riportati, ad eccezione di eventi di particolare interesse; in caso di eventi bassi sull orizzonte viene dato l orario e le distanze relative a un altezza di 10 sull orizzonte, a meno che il cielo sia troppo chiaro. Tutti i parametri sono calcolati per Roma, ma si discostano poco per il resto dell'italia. L occultazione di Kappa Aquarii (mag. 5,0) da parte della Luna, nella notte del 28 giugno. Qui è indicata la traccia per Roma. Congiunzione Luna Saturno del 19 giugno alle 22.30, coi corpi a 5.

4 PAGINA 4 Il primo asteroide della serata sarà (6) Hebe. Asteroidi Il primo asteroide della serata, con luminosità migliore di mag. 10, sarà (6) Hebe. Ha appena passato l'opposizione lo scorso 23 maggio e quindi è ancora ottimamente osservabile. A inizio mese è di mag. 9,6 e si trova nel Serpente, in una zona povera di stelle luminose o oggetti. Gli altri asteroidi del mese saranno da osservare alla fine della notte, verso le ore 4: si tratta di (8) Flora, (3) Juno e (7) Iris. Flora si trova nel Capricorno, 3 a sud di Dabih (Beta Cap, mag 3,1) ed è di mag. 10. Juno è un po' più alto in cielo, nell'acquario, con mag. 10. Infine Iris è anche'esso nell'acquario, con mag. 9,9. Per consultare le occultazioni asteroidali, personalizzate per il proprio sito, si segnala il software OccultWatcher ( I principali asteroidi osservabili Asteroide Mag. Costellazione Coord. Ar-Dec inizio mese Coord. Ar-Dec metà mese Coord. Ar-Dec fine mese (6) Hebe 9,8 Ser (8) Flora 9,7 Cap (3) Juno 10,0 Aqr (7) Iris 9,7 Aqr Nota: i principali asteroidi visibili a metà della notte, con magnitudine < 10 (riferite al giorno 15). In alto: tracce di Flora, Juno e Iris tra le stelle di Capricorno e Acquario. In basso: traccia di Hebe. IL CIELO DEL MESE

5 GIUGNO 2013 PAGINA 5 Comete Le comete di questo mese sono due, le altre sono tutte più deboli della mag. 10. Ed entrambe saranno di mag. 8, in calo perché hanno abbondantemente superato il perielio. La prima cometa segnalata è la C/2011 L4 (PanSTARRS), che continua ad essere osservabile come circumpolare, tra le stelle dell Orsa Minore. A inizio mese si trova tra Delta ed Epsilon, per poi avvicinare il 18 giugno la stella Kochab (Beta UMi, mag. 2,1), a una distanza di soli 30 primi. Le immagini delle ultime settimane e mesi mostrano che la cometa è ancora ben osservabile con una bella coda a ventaglio molto aperto. E comunque debole e quindi saranno necessarie lunghe pose per registrare la massima estensione. L altra cometa da osservare è la C/2012 F6 (Lemmon), che si trova in Andromeda e si sposterà in Cassiopea. Il suo percorso in cielo è sorprendentemente simile a quello della Panstarrs, solo con un ritardo di 2 mesi. Intorno al 10 giugno si troverà a 5 dalla galassia di Andromeda, M31. Poi proseguirà il suo percorso verso Nord arrivando ad avvicinare NGC 7789, un bellissimo ammasso aperto ricco di stelle in Cassiopea. Ne riparleremo il prossimo mese. La Lemmon ha mostrato negli scorsi mesi un aspetto decisamente diverso dalla Panstarrs: mentre la seconda ha mostrato quasi solo polvere, con una larga coda gialla quasi senza dettagli, la seconda è molto gassosa e ha mostrato una interessante coda di ioni. Il 15 maggio la sua coda ha anche subito un fenomeno di disconnessione, provocato dall interazione col vento solare. Varrà certamente la pena tenerle d occhio entrambe. Panstarrs e Lemmon saranno entrambe di mag. 8 e discretamente alte in cielo. Le principali comete osservabili Cometa Mag. Costellazione Osservabilità Alt. max C/2011 L4 (PanSTARRS) 8 Orsa Minore circumpolare C/2012 F6 (Lemmon) 8 Andromeda, Cassiopea mattino Tracce delle comete C/2011 L4 (PanSTARRS), in alto, e C/2012 F6 (Lemmon), a lato.

6 PAGINA 6 Satelliti artificiali Nella prima parte del mese la ISS sarà visibile in tutti gli orari della la notte. Come si nota dalla tabella dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), nella prima parte del mese sarà osservabile in tutti gli orari della la notte! Questo perchè alla quota della ISS il Sole tramonta molto di rado e noi la possiamo osservare verso nord ben illuminata. Si ricorda di consultare il sito per avere i passaggi personalizzati I passaggi della stazione spaziale ISS per la propria località, oppure se hai uno Giorni Sera/mattina Orari smartphone Android scarica l applicazione ISS Detector da Google Play tutta notte sera La ISS scende sopra il Monte Generoso e il suo osservatorio. Le luci sono dell'albergoristorante. Composizione di 10 scatti da 20 s ciascuno, rivolti verso Nord-Est. Canon 5D, Sigma 20mm f/1.8 EX DG, 20 s f/2.8, ISO Ripresa da L. Comolli l 11 agosto L angolo delle app Questo mese segnalo agli astrofili dotati di smartphone Apple, l app Dark Sky Meter, disponibile solo per iphone 4S e 5 (sulle altre versioni non funziona bene). Al costo di circa 3,50 si può avere sempre in tasca un SQM-L, ovvero uno strumento in grado di misurare la luminosità del cielo notturno (espressa in magnitudini per arcosecondo quadrato). Per la misura viene sfruttata la fotocamera, molto sensibile anche di notte. Per maggiori informazioni consulta il sito del produttore: Meteore Questo mese non saranno presenti sciami meteorici di particolare rilevanza. IL CIELO DEL MESE

7 GIUGNO 2013 Disturbo lunare e notte astronomica Sabati di Luna nuova adatti per le osservazioni Giorno Ore di notte Ore con la Luna Ore senza Luna 8-giu 4,5 0,0 4,5 PAGINA 7 Programma le tue uscite astronomiche basandoti su queste informazioni. Grafico delle ore di buio calcolato per Roma. Software Perseus. Le fasi lunari.

8 Mappa del cielo Mappa del cielo disegnata per il giorno 15 alle ore 23. E valida anche per il giorno 1 alle ore 0 e il giorno 30 alle ore 22. Software Perseus. Un servizio reso possibile grazie a UnitronItalia. Show Room Via G.B. Gandino 37 / 39 / 41, Roma Tel.: Fax: contact@unitronitalia.com shop@unitronitalia.com Internet: Strumenti di precisione per l astronomia, microscopia e naturalistica

9

10

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese LUGLIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 AGOSTO 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5 Meteore

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese MAGGIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 SETTEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 OTTOBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo Il documento vuole fornire agli astrofili che compiono osservazioni (visuali, astrofotografia, utilizzo di CCD) uno strumento per pianificare in anticipo

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB) Un Gioco di: Emanuele Pessi Consulenza scientifica di: Federico Baraggioni Grafica di: Domenico Monforte Prodotto da: CreativaMente srl Via A. Volta, 69-20863 Concorezzo (MB) REGOLE DEL GIOCO Legenda corpi

Dettagli

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella

Dettagli

CIELO DI LUGLIO 2012

CIELO DI LUGLIO 2012 CIELO DI LUGLIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI LUGL I O 2012 Guida al cielo di Luglio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di Luglio. Gli sciami meteorici del mese.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40 1 Tappa 20 21:30 1 M 77 20.00 107 83 Balena 8.80 23 h 42 m 0 1 " 2 M 74 20.05 108 60 Pesci 9.20 1 h 36 m 15 47 " 12 M 79 20.10 161 104 Lepre 8.00 5 h 24 m -24 33 " 3 M 33 20.15 79 60 Triangolo 5.70 1 h

Dettagli

AUTUNNO. Programma di osservazione

AUTUNNO. Programma di osservazione AUTUNNO Programma di osservazione 1 Il programma osservativo dell Autunno Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Gamma Ari 01h 54m +19 20 3.9-3.9 7.7 ** Gamma And 02h 04m +42 22 2.1-4.8 9.8 ** Zeta Psc

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 DICEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo? Pubblicata su Associazione Astronomica Euganea (http://www.astronomia-euganea.it/drupal) Home > PDF Printer-friendly > PDF Printer-friendly Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Dettagli

Pernottamento sulla Pania della Croce

Pernottamento sulla Pania della Croce 24-25 Giugno 17 Pernottamento sulla Pania della Croce Dislivello m 700 circa Difficoltà E con tratto EE Tempi di percorrenza: Piglionico Rifugio Rossi Rifugio Rossi Pania della Croce Pania della Croce

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al 1997. Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) appositamente costituita.

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti:  - IL MOTO DEI PIANETI G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) (a) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Un po di storia Il

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli