Il cielo del mese. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cielo del mese. Introduzione"

Transcript

1 UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 OTTOBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5 Meteore 6 L angolo 6 delle app Disturbo 7 lunare Mappa del 8 cielo Il mese di ottobre è, come settembre, uno dei migliori per l osservazione astronomica. Le rigide notti invernali devono ancora arrivare, ma la notte è già molto lunga e mostra i gioielli della Via Lattea estiva. Inoltre i passi di alta montagna sono ancora aperti ci si può recare in quota. Vediamo quindi quali sono i principali fenomeni di interesse. Tra i pianeti, Giove torna ad essere pienamente osservabile, col transito in meridiano alla fine della notte astronomica. Urano è in opposizione e si potrà osservare anche a occhio nudo. Venere e Mercurio sono osservabili bassi sull orizzonte Ovest alla sera. Da ricordare l eclisse di Luna del ottobre, che sebbene sia solo di penombra, sarà perfettamente osservabile nella sua interezza. Moltissimi gli asteroidi luminosi che si potrà osservare nel mese. Le meteore più interessanti saranno le Orionidi del 21 ottobre, con una modesta attività. La stazione spaziale ISS si potrà osservare alla sera dal 6 ottobre. Tre comete saranno di mag. 8, tra cui la tanto attesa ISON: leggi a pag. 5 i dettagli. Quello che stai leggendo Questa rubrica mensile è frutto di una iniziativa congiunta, iniziata a maggio 2013, tra UnitronItalia Instruments S.r.l., noto distributore di strumentazione per l astronomia, e Lorenzo Comolli, appassionato astrofotografo e autore di rubriche sui fenomeni astronomici. Lo scopo principale di queste pagine è di rendere disponibile a tutti, in maniere semplice e gratuita, una serie di tabelle, descrizioni, mappe e figure, che descrivano i principali fenomeni astronomici che ci si attende per il mese in corso. Ritieni che questo lavoro possa essere utile anche ai tuoi amici? Condividilo! Invita tutti a scaricarlo da VUOI RICEVERE UN AVVISO OGNI MESE PER RICORDARTI DI SCARICARE QUESTE PAGINE? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER OPPURE SEGUI FACEBOOK: PER INFO VEDI BARRA LATERALE SINISTRA SUL SITO Una parte del campo osservativo dello star party di Saint Barthelemy del settembre 2013, dove nonostante il meteo inclemente si sono ritrovate decine di astrofili. Canon 60D, posa 20 s, 1600 ISO, 14 mm f/4 (immagine L. Comolli)

2 PAGINA 2 Giove alla fine del mese comincerà a transitare in meridiano col cielo buio. Urano è in opposizione il 3 ottobre. Pianeti Ecco la descrizione dell'osservabilità dei pianeti, nell'ordine in cui si vedono, dal tramonto all'alba. Saturno è inosservabile perchè il prossimo mese sarà in congiunzione con il Sole. Mercurio, come anticipato nella rubrica del mese scorso, il giorno 9 avrà una elongazione serale poco favorevole a 23,5 dal Sole. Le date migliori saranno tutte quelle tra inizio e metà mese, quando però il pianeta sarà alto solo 8 nel momento del tramonto del Sole. Venere a metà mese. Venere è osservabile alla sera, ad altezze di circa sull'orizzonte nel momento del tramonto del Sole. La sua luminosità sarà elevata, pari a mag. -4,4 a metà mese. Il suo diametro aumenterà a valori piuttosto interessanti per l'osservazione telescopica, passando da 18,4" a 24,6". La fase sarà di poco superiore alla metà. In queste condizioni si possono fare interessanti osservazioni delle nuvole: per il visuale è particolarmente indicato il filtro W47 (violetto), che è piuttosto scuro e necessita quindi di telescopi di buon diametro, diciamo almeno 15 cm. Per le riprese video invece conviene usare sia filtri UV che infrarossi: entrambi permettono di avere un maggior contrasto nelle tenuissime sfumature delle nubi venusiane. Quest'anno, a causa della bassa altezza di Venere, sarà tuttavia difficile ottenere risultati ideali perchè il seeing dei 15 non sarà mai buono come quello dei 45 raggiunti lo scorso anno. Tuttavia non si deve disperare e si deve sempre provare, e chissà che non capiti la sera di ottimo seeing. Nettuno sarà comodamente osservabile in prima serata. Transiterà in meridiano alle ore 23 a inizio mese, e ad una altezza di 37. Urano è in opposizione il 3 ottobre, pertanto è nelle migliori condizioni osservative dell'anno. Transiterà in meridiano verso la una di notte, per anticipare di due ore a fine mese (attenzione che con l'ora solare, il transito avverrà alle 22 a fine mese). Il suo diametro angolare, di soli 3,7", è come ben noto molto modesto e richiede l'uso di telescopi di buon diametro per essere risolto, almeno 200 mm. Ovviamente anche il seeing dovrà essere molto buono, altrimenti sarà davvero distinguere il suo dischetto Mercurio il 9 ottobre Urano azzurro da una qualsiasi altra stella di campo. Grazie alla sua luminosità di mag. 5,8 sarà osservabile a occhio nudo, purchè il cielo sia molto buio ed esente da inquinamento luminoso. Per la sua ricerca si può impiegare la mappa fornita nella pagina seguente. Giove alla fine del mese comincerà a transitare in meridiano col cielo buio. Questo è il segno che l'opposizione è vicina e le condizioni osservative sono ideali. Grazie alla elevata declinazione (+22 ) l'altezza sull'orizzonte sarà davvero buona, pari a 70 per un osservatore sito a Roma. Sempre a fine mese, il diametro supererà i 40" e quindi i dettagli superficiali, come bande, fasce, festoni, macchia rossa e ovali bianchi, saranno ben distinguibili, a patto di avere un buon seeing. Marte prosegue la sua lenta uscita dalle luci dell'alba, e questo mese si troverà nel Leone. Il 15 ottobre sarà in congiunzione con Regolo, da cui disterà 1. Sarà interessante osservare il contrasto di colori, con l'azzurro di Regolo (mag. 1,4) e il rosso di Marte (mag. 1,6). La sua altezza sarà discreta, intorno ai 40 nel momento in cui comincia a schiarire. Tuttavia il suo diametro molto modesto (4,6" a metà mese) renderà ardue le osservazioni telescopiche. Giove a metà mese Traccia di Mercurio e Venere calcolata con Perseus tenendo fisso sia il Sole (pallino giallo in basso) che l'orizzonte. Tutti i pianeti sono riportati nella medesima scala. IL CIELO DEL MESE

3 OTTOBRE 2013 PAGINA 3 Luna e congiunzioni Il 18 ottobre si verificherà una eclisse penumbrale di Luna, interamente visibile dall'italia. La fase massima si verificherà alla 1.50 del 19 ottobre, e l'intero fenomeno sarà visibile dalle ore alle Una eclisse di penombra non è un evento particolarmente spettacolare, tuttavia in questa si potrà notare che la metà inferiore della Luna piena sarà leggermente oscurata dalla Terra. Per meglio evidenziare il fenomeno si può tentare di scattare due foto con i medesimi parametri di scatto, ma in due momenti diversi, prima e durante l'eclisse. Poi si potrà sottrarre i due scatti in un software come Photoshop, per evidenziare la differente illuminazione. Per la lista delle molte interessanti congiunzioni si consulti la tabella sotto riportata. L eclisse penumbrale di Luna del ottobre (mappa di F. Espenak) Le principali congiunzioni ed occultazioni tra Luna, pianeti e stelle Giorno Ora Congiunzione Distanza Altezza e azimuth Roma Condizioni del cielo 1-ott Luna-Marte 6 23 E buio 8-ott Luna-Venere 4 10 SW crepuscolo 14-ott Luna occulta Ni Aquarii 13 SW buio 15-ott Luna-Nettuno 5 12 WSW buio 15-ott Marte-Regolo 1 32 E buio 17-ott Luna-Urano 2 50 SSE buio 22-ott Luna-Aldebaran 4 45 W buio 24-ott Luna-Alhena 1 13 E buio 25-ott Luna occulta 26 Geminorum 26 E buio 26-ott Luna-Giove 6 32 E buio 29-ott Luna-Regolo 5 41 SE buio 30-ott Luna-Marte 7 15 E buio Nota: le distanze si intendono da centro a centro dei corpi celesti; solo gli eventi più stretti di 5 sono riportati, ad eccezione di eventi di particolare interesse; in caso di eventi bassi sull orizzonte viene dato l orario e le distanze relative a un altezza di 10 sull orizzonte, a meno che il cielo sia troppo chiaro. Tutti i parametri sono calcolati per Roma, ma si discostano poco per il resto dell'italia. Mappa per rintracciare Urano a occhio nudo. Si trova tra le stelle dei Pesci, poco sotto il quadrilatero del Pegaso, le cui due stelle più meridionali sono nel campo (Algenib e Markab). La mappa arriva alla magnitudine limite 6,8, più che sufficiente per rintracciare Urano di 5,8.

4 PAGINA 4 Questo mese sarà molto ricco di asteroidi più luminosi della mag. 10. Asteroidi Questo mese sarà molto ricco di asteroidi più luminosi della mag. 10, saranno ben 9. I primi due da osservare sono (3) Juno e (7) Iris, che transitano verso le ore 21 a circa 40 di altezza. Successivamente, verso le 23 transitano (324) Bamberga e (89) Julia, ben più alti in cielo e nei pressi del Pegaso. Dopo altre ore, verso le 3 di notte sarà la volta di (42) Isis e (20) Massalia, alti tra i 45 e 65. Proprio Isis sarà in opposizione al Sole nella Balena il giorno 20. Infine per osservare (2) Pallas, (4) Vesta e (1) Ceres bisognerà attendere l'alba, quando verso le ore 6 il cielo sarà ancora buio e i tre asteroidi saranno tra est e sud-est alti tra 10 e 30. Per maggiori informazioni si consulti la relativa tabella. Si segnala che il 15 ottobre il pianeta nano Eris sarà in opposizione. Si tratta di un debole oggetto transnettuniano, di mag. 18,7 e a una distanza di ben 96,4 unità astronomiche dal Sole! Il suo diametro è stato misurato con buona accuratezza ed è pari a /- 12 km. Quindi seppur di poco è superiore a quello di Plutone (2306 +/- 20 km), anche se considerando le incertezze non è ancora certo chi sia più grande. Eris si trova nella Balena e culmina a 45 di altezza, valore che lo rende non troppo difficile da riprendere. Le sue coordinate sono a inizio mese AR e DEC e a fine mese AR e DEC Per consultare le occultazioni asteroidali, personalizzate per il proprio sito, si segnala il software OccultWatcher ( Asteroide Mag. Costellazione I principali asteroidi osservabili Coord. Ar-Dec inizio mese Coord. Ar-Dec metà mese Coord. Ar-Dec fine mese (3) Juno 9,8 Cap (7) Iris 9,0 Aqr (324) Bamberga 8,9 Psc Peg (89) Julia 9,4 Peg (42) Isis 10,0 Cet (20) Massalia 9,3 Ari (2) Pallas 8,9 Hya (4) Vesta 8,2 Leo Vir (1) Ceres 8,8 Leo Vir Nota: i principali asteroidi visibili a metà della notte, con magnitudine < 10 (riferite al giorno 15). In ottobre la ISS sarà osservabile al mattino nei primi 4 giorni, e dal giorno 6 al 31 alla sera. Satelliti artificiali In ottobre la ISS sarà osservabile al mattino nei primi 4 giorni, e dal giorno 6 al 31 alla sera. Si ricorda di consultare il sito per avere i passaggi personalizzati per la propria località, oppure se hai uno smartphone Android scarica l applicazione gratuita ISS Detector da Google Play. I passaggi della stazione spaziale ISS Giorni Sera/ mattina Orari 1-4 mattina sera IL CIELO DEL MESE

5 OTTOBRE 2013 Comete Tre saranno le come interessanti, tutte previste di mag. 8 e osservabili al meglio verso la fine della notte. La 2P/ Encke sarà la più alta in cielo, quasi allo zenith. Si muoverà molto veloce verso l orizzonte Est. La C/2013 R1 (Lovejoy) si troverà più bassa, inizialmente nell Unicorno, e il giorno 26 sarà alla minima distanza da Procione (mag. 0,4, distanza 52 primi). La cometa più attesa sarà senza dubbio la C/2012 S1 (ISON), che si prevede (o spera?) darà spettacolo a fine novembre e inizio dicembre. La sua luminosità è circa 1 magnitudine più bassa di quanto previsto nei mesi scorsi. Tuttavia non esiste previsione affidabile per cosa succederà dopo il passaggio al perielio (a mezzo grado dal Sole) e solo osservandola in diretta lo si potrà scoprire. Per ora ci accontentiamo di osservarla questo mese come un batuffolo in crescita di luminosità, che passerà dalla mag. 11 di inizio mese alla 8 della fine. La sua altezza sull orizzonte Est rimarrà per tutto il mese di 35, nel momento della fine della notte astronomica. PAGINA 5 Tre saranno le come interessanti, tutte previste di mag. 8. Le principali comete osservabili Cometa Mag. Costellazione Osservabilità Alt. max Auriga, Lince, Leone Minore, Leone, 2P/Encke 8 Chioma di Berenice, Vergine 2a parte della notte 75 C/2013 R1 (Lovejoy) 8 Unicorno, Cane Minore, Cancro 2a parte della notte 45 C/2012 S1 (ISON) Da 11 a 8 Leone mattina 35 Qui a lato e sotto: tracce delle comete citate e di Marte nel mese di ottobre. In basso a destra: a inizio mese, e nelle ore prima dell alba, le tre comete formeranno un grande triangolo sopra l orizzonte Sud-Est.

6 PAGINA 6 Questo mese lo sciame meteorico più interessante sarà quello delle Orionidi. Meteore Questo mese lo sciame meteorico più interessante sarà quello delle Orionidi. Il massimo è previsto per il 21 ottobre alle ore 12, quindi il momento migliore per la loro osservazione è nella notte tra 20 e 21, nel momento in cui il radiante è più alto, ovvero alle ore L'attività che si prevede per questo sciame è modesta, di circa 20 meteore all'ora (ZHR), tuttavia all'ora indicata saranno molto alte in cielo e quindi se ne potrebbero scorgere diverse. Purtroppo la fase lunare sarà sfavorevole, pari al 96%, ovvero Luna piena. E si troverà 40 più a ovest, quindi il disturbo sarà notevole. Il radiante si trova tra Orione e Gemelli, AR 6h24m, dec +15, long. eclittica 209. Una nota sulle Draconidi (8 ottobre), che qualche attento lettore ricorderà per aver prodotto una bella pioggia nel Per quest'anno non è prevista nessuna particolare attività. Le Orionidi del 21 ottobre saranno poche (20 met/h) ma ben alte alle ore Purtroppo la Luna sarà vicina, 40 più a ovest. L angolo delle app Chissà quante volte ci sarà capitato di osservare la Luna, in sessioni osservative dedicate, o in brevi momenti in attesa dell arrivo della notte astronomica. E ci saremo chiesti il nome di alcuni crateri poco noti. Ora, installando LunarMap Lite, potremo avere in tasca con lo smartphone Android una ottima mappa lunare, del tutto gratuita. E disponibile anche una versione a pagamento, che con l esorbitante costo di 0,74, fornisce la stessa mappa senza watermark e molte altre funzioni, quali la posizione del terminatore, le mappe colorate topologiche di USGS e NASA, la ricerca tra 8950 nomi di crateri, mari, montagne, ecc... Ecco il link per scaricarlo: store/apps/details?id=mobi.omegacentauri.lunarmap.lite&hl=it IL CIELO DEL MESE

7 OTTOBRE 2013 Disturbo lunare e notte astronomica Sabati di Luna nuova adatti per le osservazioni Giorno Ore di notte Ore con la Luna Ore senza Luna 5-ott 9,0 0,0 9,0 PAGINA 7 Programma le tue uscite astronomiche basandoti su queste informazioni. Grafico delle ore di buio calcolato per Roma. Software Perseus. Le fasi lunari.

8 Mappa del cielo Mappa del cielo disegnata per il giorno 15 alle ore 23. E valida anche per il giorno 1 alle ore 0 e fine mese alle ore 22. Software Perseus. Un servizio reso possibile grazie a UnitronItalia. Show Room Via G.B. Gandino 37 / 39 / 41, Roma Tel.: Fax: contact@unitronitalia.com shop@unitronitalia.com Internet: Strumenti di precisione per l astronomia, microscopia e naturalistica

9

10

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 SETTEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 AGOSTO 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5 Meteore

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese GIUGNO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese LUGLIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese MAGGIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40 1 Tappa 20 21:30 1 M 77 20.00 107 83 Balena 8.80 23 h 42 m 0 1 " 2 M 74 20.05 108 60 Pesci 9.20 1 h 36 m 15 47 " 12 M 79 20.10 161 104 Lepre 8.00 5 h 24 m -24 33 " 3 M 33 20.15 79 60 Triangolo 5.70 1 h

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 DICEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Anche quest'anno una cometa di nome Lovejoy varcherà i cieli invernali dando uno spettacolo unico nel suo genere. Molto diversa da quella che illuminò i cieli del 2014 (vedi

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2 https://iswa.ccmc.gsfc.nasa.gov/iswasystemwebapp/ SELEZIONARE cartella Solar / N. 7 / STEREO A COR 2 space weather beacon Inserire

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

Cielo di Agosto 2008

Cielo di Agosto 2008 Cielo di Agosto 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo? Pubblicata su Associazione Astronomica Euganea (http://www.astronomia-euganea.it/drupal) Home > PDF Printer-friendly > PDF Printer-friendly Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie IL SISTEMA SOLARE Sole Il Sole è la stella più vicina alla terra da cui dista dalla terra circa 149,6 milioni di Km, il nostro pianeta si muove intorno ad essa e ne riceve energia sotto forma di calore

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Scuole partecipanti N studenti Liceo Scientifico E. Basile Palermo

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE

Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole. Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE Dal satellite si chiarisce un po di piu la situazione Secondo Sole Calcolata l orbita del SECONDO SOLE e la VELOCITA ATTUALE Rev 13 26-9-2017 24 settembre 2017 La NASA continua a cancellare dati e sostituire

Dettagli

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni Moto apparente del sole Nel nostro sistema solare vi sono due pianeti che sfuggono alla regola est ovest per il sole e sono Venere

Dettagli

Circolare n. 17 Ottobre 2015

Circolare n. 17 Ottobre 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... La Luna... di giorno!... Transient Lunar Phenomena... Foto Eclisse Totale di Luna del 28 settembre 2015...

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2018 PER L ITALIA

PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2018 PER L ITALIA PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2018 PER L ITALIA A cura di Giuseppe Petricca Astronomia Pratica https://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/ Come sempre nell osservazione astronomica, una volta rivolto

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte. PRIMO INCONTRO (7 marzo 2012): Siamo arrivati all osservatorio di Piombino e gli astrofili ci hanno presentato il progetto che stavamo per iniziare. Prima di tutto ci hanno descritto i tipi di tecnologie

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa Progetto PRISMA 1 Il termine meteora deriva dal greco e significa SOSPESO NELL ARIA E un corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli