RELAZIONE DI MISSIONE 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI MISSIONE 2011"

Transcript

1 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet: RELAZIONE DI MISSIONE 2011 Nel corso del 2011 sono state eseguite circa 273 valutazioni riguardanti patologie croniche, altamente invalidanti, con compromissione della autonomia sia fisica che psichica. Le persone seguite sono affette in modo prevalente da malattie neurologiche sia demielinizzanti che degenerative (anche su base vascolare). In molte situazioni la valutazione ha compreso la presa in carico di problematiche mediche, sociali, relazionali e quindi potremmo dire che il nostro lavoro non ha riguardato solo la stretta cura medica, ma anche la dignità della persona, così come indicato nel nostro Statuto. In molti casi, la gestione di patologie croniche invalidanti ha coinvolto anche i parenti e le persone di riferimento, quali badanti, fisioterapisti, infermieri, ecc..., che sono da ritenere un valido ausilio per migliorare la qualità di vita dei pazienti o delle persone disagiate che affluiscono alla nostra Fondazione. Per rendere ancor più agevole l'assistenza dei soggetti in stato di bisogno, abbiamo attivato un collegamento con l A.N.T. (Associazione Nazionale Tumori). La tutela delle persone disabili si è concretizzata anche attraverso le richieste di pensione di invalidità e accompagnamento al Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2011 abbiamo cercato di dare un aiuto ancor più incisivo nella preparazione della documentazione necessaria perchè lo svolgimento delle pratiche fosse più rapido e meno oneroso possibile. È proseguita la collaborazione con la Farmacia Ferretti in Brescia ed in particolare con la Dott.ssa Gatti, acquistando prodotti farmaceutici, spesso non presenti in fascia, utili a ciascuna specifica patologia e ricevendo in regalo presidi e materiale pediatrico che abbiamo destinato all Ufficio Missionario Diocesano o ad alcune famiglie in condizioni di particolare necessità.

2 Per concretizzare il nostro motto PROBLEMI INSORMONTABILI NON TROVANO OSTACOLI SE SUPERATI INSIEME quest anno abbiamo accolto la richiesta dei Silenziosi Operai della Croce, che in collaborazione con la Confederazione C.V.S. Internazionale, ci hanno coinvolti nel loro progetto G.M.G Durante il mese di agosto 2011 si è svolta infatti in Spagna, nella città di Madrid, la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, occasione d incontro, socializzazione e preghiera organizzata dalla Chiesa Cattolica, rivolta soprattutto ai giovani. Il programma prevedeva oltre alla partecipazione alla G.M.G. (dal 16 al 22 agosto), una prima tappa in Portogallo, presso il Santuario di Nostra Signora di Fatima (dal 12 al 16 agosto) per un momento di formazione umana e spirituale dei partecipanti. Era desiderio dei S.o.d.c. dare la possibilità ad un gruppo di giovani disabili di essere presenti all evento. Ben consci che tale partecipazione implicava un notevole sforzo organizzativo, in relazione alle diverse patologie dei soggetti, hanno richiesto l aiuto della nostra Fondazione per far fronte alle varie problematiche. Oltre agli aspetti medico ed organizzativo da affrontare, si presentava anche l aspetto economico: in questa fase di crisi generalizzata dove, purtroppo, le forbici del taglio dei bilanci hanno aumentato le difficoltà dei portatori di handicap diminuendo i finanziamenti, era necessario il reperimento di fondi in modo da non pesare ulteriormente sulle famiglie dei partecipanti disabili. Ci è stato richiesto quindi un contributo che potesse coprire, almeno in parte, le spese che dovevano necessariamente essere sostenute per permettere questa presenza: quota fissa di partecipazione di 220,00 a persona e utilizzo di autobus attrezzati per la salita/discesa disabili d importo pari a 4.200,00. Il CdA, riunito nella seduta del 12 marzo 2011, alla presenza anche del Collegio dei Revisori dei Conti, ha ritenuto questo progetto congruo con i principi sanciti dallo Statuto della Fondazione. Alla luce di ciò si è deliberato l utilizzo parziale della quota del 5x1000 relativa alle scelte effettuate sulle Dichiarazioni 2008 per un importo di ,00 bonificato attraverso il C/C intestato ai Silenziosi Operai della Croce, sede di Montichiari (Bs). Per sostenere da vicino questo progetto sono partite a nome della Fondazione, ma a spese proprie, la Dott.ssa Marcianò Nicoletta e la Signora Zanetti Elena che, zaino in spalla e scarpe da ginnastica ai piedi, hanno prestato valido supporto organizzativo e medico-assitenziale ai 130 partecipanti del gruppo S.o.d.c./C.v.s., condividendo con loro e con altri due milioni di giovani la splendida ed emozionante esperienza della GMG di Madrid. Al motto di Fondati in Cristo e radicati nella fede (esortazione ripresa da Benedetto XVI per questa giornata) abbiamo piantato radici stendendo le nostre mani e il nostro cuore verso il servizio all'altro. Eventi così grandi comportano sempre tante difficoltà: abbiamo affrontato il gran caldo, i mezzi di trasporto affollati, la conquista del cibo, la difficoltà della lingua, le tensioni all'interno di un gruppo, ma nulla ha fermato il nostro agire e il nostro stare insieme. Grazie al contributo economico della nostra Fondazione è stato permesso a tutti i volontari del C.v.s. e soprattutto ai ragazzi con handicap di poter partecipare a questa macedonia di emozioni. E importante sottolineare, inoltre, che durante questi dieci giorni non solo i ragazzi hanno beneficiato del nostro sostegno, ma in modo trasversale anche le loro famiglie che, alleviate dall impegno quotidiano di assistenza, hanno goduto di un periodo, seppur breve, di meritato riposo. 2

3 Anche durante il 2011 si è realizzato il progetto Cric, Crac, Bum, che si propone, attraverso un laboratorio ludico-teatrale, di agevolare l inserimento di soggetti con diverse abilità presenti nelle varie classi del plesso scolastico delle Scuole Primarie del Comune di Sarezzo. Così facendo è continuato il nostro sostegno alle iniziative dell Amministrazione Comunale Saretina. Come già deliberato nel 2010, a sostegno di questo progetto è stata utilizzata una parte della quota ricevuta attraverso la destinazione del 5x1000 (accreditato nel 2009 per l anno 2007 relativo alle dichiarazioni 730 e mod. Unico redatte nell anno 2008). Tale quota consta di Euro 2.500,00. Il 17 dicembre 2011, è stata intitolata al Prof. Ernesto Pintossi la Scuola Primaria della frazione di Zanano nel Comune di Sarezzo. La nostra Fondazione, che in questi anni ha dedicato proprio al caro Ernesto uno dei progetti che più le stanno a cuore e nel quale si riversano gli sforzi più intensi (il Progetto Pintossi - Problemi Insormontabili Non Trovano Ostacoli Se Superati Insieme ), si è fortemente impegnata in questa occasione attraverso una mostra in ricordo di questo generoso insegnante, insigne giornalista, profondamente impegnato nell ambito politico e sociale, ma soprattutto premuroso padre e marito. È proseguita la collaborazione con l'ufficio Missionario della Diocesi di Brescia. Al momento sono in preparazione progetti che andranno concretizzandosi nell anno 2012, in virtù di sostanziose donazioni che a fine anno la nostra Fondazione ha ricevuto con l esplicita richiesta che venissero utilizzate per il sostegno a tale Ufficio. Salutiamo Don Raffaele Donneschi che per anni ha diretto questo Ufficio e con il quale non solo si è instaurato un grande rapporto d intesa, ma soprattutto di grande amicizia. Diamo il benvenuto al vertice di questa importante realtà diocesana a Don Carlo Tartari. A Lui buon lavoro! Presso le Scuole Secondarie di Primo Grado Canossi di Gardone V.T. si è svolto nel mese di marzo 2011 il Progetto Pintossi. Sono stati coinvolti 97 allievi. Questo progetto propone la collaborazione tra i partecipanti al fine di superare i limiti posti da una disabilità artificialmente costruita, svolgendo azioni di vita quotidiana. Gli obbiettivi da raggiungere sono: coscienza del limite che c è in noi (riconoscimento dell io) e sviluppo di reazioni ottimali per il superamento delle difficoltà in collaborazione con gli altri, intesi come mezzo per migliorarci (interazione positiva), proponendo il nostro ormai famoso motto PROBLEMI INSORMONTABILI NON TROVANO OSTACOLI SE SUPERATI INSIEME 3

4 Abbiamo collaborato con la Parrocchia di Monticelli Brusati proponendo per i pre-adolescenti incontri sull educazione sessuale. Sempre con la stessa realtà, abbiamo proposto ai genitori con figli di questa età il corso La vita cos è e che valore ha? Vita, fine vita e eutanasia. La partecipazione è stata numerosa e proficua in quanto i partecipanti si sono lasciati coinvolgere e sono stati avanzati numerosi quesiti e richieste di ulteriori approfondimenti. Anche quest anno abbiamo collaborato con la Polisportiva No Frontiere di Brescia che, attraverso le attività sportive, cerca di aiutare a far crescere l'autonomia dei ragazzi disabili, migliorando le performance motorie delle loro abilità residue e il conseguente, ed auspicato, reinserimento sociale. È proseguito, inoltre, il nostro impegno anche con il Centro Volontari della Sofferenza di Montichiari e la Scuola Nikolajewka di Brescia. Per l aggiornamento del personale della Fondazione, abbiamo partecipato al Convegno La rete ospedaliera bresciana proposte di integrazione per un migliore e più efficiente servizio ai cittadini organizzato dal Comune di Brescia, dagli Spedali Civili di Brescia e dall ASL di Brescia. La Dott.ssa Marcianò e la Sig.ra Zanetti si sono fatte portavoce presso i volontari di quanto raccolto ed analizzato in questo evento. L importo di ,86 riscosso nel mese di dicembre 2010 e relativo alle quote di preferenze del 5x1000 espresse sulle Dichiarazioni 2008 per l anno 2007, per la quota di ,00 è stato destinato come contributo alla GMG; la quota restante di 307,86 è stata accantonata e verrà utilizzata per progetti che verranno sostenuti nel 2012, previa determinazione del CdA e del Collegio dei Revisori. Il 27 settembre 2011 è stato accreditato sul C/C della Fondazione presso il Banco di Brescia, Ag. 4, l importo di 7.059,29 del 5x1000 delle scelte espresse per l anno 2009 relativo ai redditi Come già segnalato nella Relazione di Missione dello scorso anno, la possibilità di ottenere le detrazioni/deduzioni degli importi versati alle Onlus può avvenire attraverso Bancomat, Carte di Credito, bonifici bancari, assegni, CCP. La Fondazione ha strettamente rispettato queste regole, pur lasciando libera scelta nel modo di sostenere il nostro operato anche a chi voleva fare donazioni in contanti. Sono state anche in questo caso rilasciate ricevute di quanto incassato, con la chiara specifica che non si possono utilizzare per le detrazioni/deduzioni sui modelli fiscali in quanto questo caso non rientra in quelli previsti dalle regolamentazioni vigenti 4

5 Nel corso del 2011 la Fondazione ha variato presso l Agenzia delle Entrate, Registro delle Onlus, il settore operativo della Fondazione stessa, modificandolo dal n. 2 assistenza sanitaria al n. 1 assistenza sociale e socio-sanitaria, in quanto in quest ultimo ambito meglio si delinea l operatività della Fondazione. Per il 2011, oltre alla preziosa e gratuita presenza del nostro Dott. Emilio Broglio nello svolgimento dell attività amministrativo - fiscale della Fondazione, ci siamo avvalsi del generoso lavoro d inserimento dati della Sig.ra Comassi Maria Grazia che con slancio operativo e professionale ha permesso di ottemperare al meglio anche questo impegno della Fondazione. A Lei i nostri più sinceri ringraziamenti! Da ultimo, ma non per ultimi, a coloro che hanno dimostrato il loro affetto e la loro disponibilità nei confronti delle iniziative della nostra Fondazione. In particolar modo vorremmo dire - a tutti i volontari che con passione ci hanno seguito, fare nomi sarebbe richiederebbe molto spazio ma tutti sappiano della nostra riconoscenza; - alla nostra mitica maestra Simona, perché la sua gioia e voglia di fare sempre ci trascina; - al nostro collegio dei revisori, Geom. Cabrioli, Dott.ssa Lisciotto e Dott. Pedretti, perché con rigore custodiscono i principi del nostro Statuto; - al Dott. Emilio Broglio che con sollecita pazienza ci sprona alla precisione e alla puntualità amministrativa; - a tutto lo staff della "nostra" Farmacia Ferretti, in particolare alla Dott.ssa Federica Gatti, senza la quale questa collaborazione non esisterebbe; - alla nostra piccola ma grande notaio Dott.ssa Antonella Rebuffoni e a tutto il suo ufficio; - un grande ringraziamento alla Sig.ra Belleri Daniela che ci ha aiutati nello svolgere preziosi lavori di segreteria; - al Banco di Brescia, che con generosità e disponibilità ci affianca in ogni nostra attività, ed in particolar modo a tutta l'agenzia n.4 - via Trento di Brescia; - al Comune di Sarezzo, con il Sindaco Massimo Ottelli, che ci esprimono con la loro presenza e collaborazione sostegno al nostro operato; - all informatico per diletto che rende vivo il nostro sito Dott. Pietro Tosi; - alla Dott.ssa Elisabetta Marcianò Fausti per l aiuto nella stesura dei documenti necessari allo svolgimento dell attività della Fondazione; - alla Famiglia Pintossi, con la Sig. Donatella e fratel Sergio, perchè ci permettono di "usare" il bene che Ernesto ha lasciato a tutti noi. 5

6 CONCLUSIONE E PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Dopo aver analizzato il Bilancio contabile dell anno 2011 e alla luce dell'avanzo di gestione di Euro ,00, il Consiglio di Amministrazione ritiene di accantonarlo nella Riserva Accantonamento Attività Istituzionali. Questa Riserva, infatti, è stata costituita già all inizio del 2003 in vista di una più completa ed articolata Programmazione pluriennale: infatti anche quest anno abbiamo cercato di rispondere ai bisogni attraverso singoli interventi, ma anche continuando ed incrementando la realizzazione di alcuni progetti più ampi e complessi, così da utilizzare al meglio tutte le nostre capacità e potenzialità. Sarezzo, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ** * * ** La FONDAZIONE 3D è retta da un C.d.A., composto dal presidente Dott.ssa Nicoletta Marcianò, dal vice presidente Dott. Saottini don Daniele e dal consigliere Sig.ra Elena Zanetti, nonchè da un Collegio di Revisori dei Conti che vigila costantemente sull operato della Fondazione nel rispetto dei principi affermati nello Statuto. 6

FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet:

FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet: FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Brescia) Sito Internet: www.fondazione3d.org RELAZIONE DI MISSIONE 2010 Nel corso del 2010, sono state eseguite circa 275 visite mediche, anche riguardanti

Dettagli

5x ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta)

5x ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta) ... ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta) Nel 2009 abbiamo ricevuto un accredito credito di 9.611,021,02

Dettagli

RELAZIONE DI MISSIONE 2012

RELAZIONE DI MISSIONE 2012 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Brescia) Tel.: 333-3485989 Segreteria e Fax: 030-890885 e-mail: fondazione3d@libero.it Sito Internet: www.fondazione3d.org RELAZIONE DI MISSIONE 2012 Il

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2017 Fondazione 3d Onlus Le attività in sede Valutazioni Nel 2017, le valutazioni svolte presso la sede della Fondazione sono state 176. Considerate le diverse esigenze dei pazienti,

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2016 Fondazione 3d Onlus Ambito Medico 3 d danno dolore dipendenza -> -> difesa -> dignità dedizione decisione disponibilità disegno -> -> dubbio domanda desiderio Ambito Sociale

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2015 Fondazione 3d Onlus Ambito Medico 3 d danno dolore dipendenza -> -> difesa -> dignità dedizione decisione disponibilità disegno -> -> dubbio domanda desiderio Ambito Sociale

Dettagli

FONDAZIONE 3D onlus. Via Verdi, Sarezzo (Bs) - C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2005

FONDAZIONE 3D onlus. Via Verdi, Sarezzo (Bs) - C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2005 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Bs) - C. F. 02355370988 Registro Regionale Persone Giuridiche N. 1852 RELAZIONE DI MISSIONE 2005 Carissimi amici, come ogni anno Vi vogliamo raccontare

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2004

C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2004 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11 25068 Sarezzo (Bs) C. F. 02355370988 Registro Regionale Persone Giuridiche N. 1852 RELAZIONE DI MISSIONE 2004 Il 13 gennaio 2004 si è riunito il nostro Consiglio d Amministrazione

Dettagli

Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA

Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA associazione S.C.I.L.L.A. ONLUS Repubblica democratica del Congo SCUOLA DI IDIOFA Progetto di costruzione di una struttura scolastica nella parrocchia di S. Giuseppe (diocesi di Idiofa). IL MIGLIOR MODO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. DOTESCUOLA PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Fonti: Costituzione della Repubblica Italiana (disponibili integralmente sul sito www.regione.lombardia.it)

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

SPETT.LE ELECTRIC POWER S.R.L. VIA NOCILLA, ACI SANT'ANTONIO (CT) Gentilissimo Amministratore Unico, dott. Licciardello

SPETT.LE ELECTRIC POWER S.R.L. VIA NOCILLA, ACI SANT'ANTONIO (CT) Gentilissimo Amministratore Unico, dott. Licciardello SPETT.LE ELECTRIC POWER S.R.L. VIA NOCILLA, 190 95025 ACI SANT'ANTONIO (CT) Gentilissimo Amministratore Unico, dott. Licciardello Quale presidente della Maris Onlus, a nome mio e di tutta l Associazione,

Dettagli

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge Gianmaria Taiana Storia della malattia Raccontata dalla cartella clinica Raccontata dall ammalato: problemi economici; gestione del tempo dedicato alle terapie; gestione

Dettagli

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas La fine di un anno solare è l occasione di stendere il bilancio consuntivo delle attività svolte durante lo stesso anno. La

Dettagli

L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra

L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra Allegato alla Determinazione dirigenziale n. 10 del 17/01/2014 PROGETTO DI TUTOR PER ALUNNA FREQUENTANTE LA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO C. CATTANEO DI MODENA NELL ANNO SCOLASTICO 2013-14: CONVENZIONE

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

A.S.P.e F. Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia

A.S.P.e F. Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia A.S.P.e F. Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia *** L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 10 (dieci), del mese di aprile, alle ore 8.30 (otto e trenta), presso la sede legale della Azienda Servizi

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

SGUARDI OLTRE CONFINE

SGUARDI OLTRE CONFINE SGUARDI OLTRE CONFINE QUADRANGOLARE DI CALCIO A SCOPO BENEFICO 25 APRILE 2013 CENTRO SPORTIVO MONTICHIARELLO (Via Boschetti di Sopra, Montichiari - BS) CON LA PARTECIPAZIONE DI: FC ATLETICO MONTICHIARI

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO 1 Relazione al Rendiconto 2015 Egregi Signori, Il rendiconto 2015 riferito alle entrate e alle uscite evidenzia

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

APM. Azienda Pluriservizi Monterotondo. RELAZIONE del C.d.A. ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO Art.

APM. Azienda Pluriservizi Monterotondo. RELAZIONE del C.d.A. ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO Art. APM Azienda Pluriservizi Monterotondo RELAZIONE del C.d.A. ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2016 Art. 32 dello Statuto Approvato il 19/04/2017 ORGANI SOCIALI 1 (al 31.12.2016) Presidente del

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 2 0 o t t o b

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus

Onlus. Sogno nel cassetto Onlus Sogno nel assetto Onlus Chi siamo? Il progetto Onlus Sogno nel Cassetto nasce nel dicembre 2016 dall esperienza di un caro amico a cui veniva diagnosticata una grave forma di leucemia. Durante la lunga

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l esperienza del CERVI di Alessandria

Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l esperienza del CERVI di Alessandria Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Sviluppo Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Centro Orientamento Formazione Milano Corso di perfezionamento Tecnologie per

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago 1 Legge 68/1999 - Soggetti beneficiari Persone in età lavorativa affette da minorazioni

Dettagli

15giugno2014. domenica 4 TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO CITTÀ DI LUGANO UNDER 14 DONA UN SORRISO CUP MEMORIAL MARCO ACCORRONI

15giugno2014. domenica 4 TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO CITTÀ DI LUGANO UNDER 14 DONA UN SORRISO CUP MEMORIAL MARCO ACCORRONI 14 sabato domenica 15giugno2014 Stadio comunale Stadio comunale SEMPRE IN CAMPO PER LA SOLIDARIETÀ L Associazione Dona un Sorriso attiva da sempre una serie di iniziative volte a raccogliere fondi da destinare

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare Rassegna Stampa Preliminare Comunicato stampa MALATTIE RARE: NEL 70% DEI CASI COLPISCONO BAMBINI E ADOLESCENTI LA FONDAZIONE GOLGI FINANZIA DUE NUOVI PROGETTI DI RICERCA Intermedia s.r.l. per la comunicazione

Dettagli

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta TORINO 2017 1 PERIODO: 16-17-18 FEBBRAIO 2 PERIODO: 23-24-25 MARZO 3 PERIODO: 18-19-20 MAGGIO DISCUSSIONE

Dettagli

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. LE MALATTIE RARE Il ruolo del Pediatra di famiglia dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Aspetti che attengono al ruolo del PdF Diagnosi

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

Federfarma Padova Padova Corso Milano, / / fax 049/

Federfarma Padova Padova Corso Milano, / / fax 049/ ALLEGATO N. 1 AL NOTIZIARIO N. 60/2011 Federfarma Padova 35139 Padova Corso Milano, 83 049/8751276 049/660202 fax 049/8762496 Prot. N. 1309/5 Padova, 18.11.2011 Ai Signori TITOLARI di Farmacia della Provincia

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( RASSEGNA STAMPA 2 agosto https://catania.livesicilia.it/2018/08/02/asa-onlus-in-visita-da-papa-francesco_468979/ WEB http://www.globusmagazine.it/adozioni-internazionale-asa-onlus-festeggia-1000-bambinipapa-francesco/#.w4phbi1aacq

Dettagli

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Corso di DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Area Comunicazione, media e spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CONTRADA

Dettagli

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA.  mail: Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it mail: info@ispamsalutementale.it Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it

Dettagli

Da settembre 2007 ad oggi Società Civitas Gardone Val Trompia, via Matteotti, 299 Brescia (BS) Italy

Da settembre 2007 ad oggi Società Civitas Gardone Val Trompia, via Matteotti, 299 Brescia (BS) Italy F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANNI LUISA luisa.anni@civitas.valletrompia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 15 AGOSTO 1976 ESPERIENZA

Dettagli

Corso Avanzato di Specializzazione per Revisori di Enti Locali

Corso Avanzato di Specializzazione per Revisori di Enti Locali L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari, con la collaborazione di Organizza il Corso Corso Avanzato di Specializzazione per Revisori

Dettagli

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti: La nostra Associazione organizza 2 volte all'anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti. I corsi,

Dettagli

Chi siamogggggggggggggggggggggggggg. gggggggggggggggggggggggggggggg ggggggggg. Chi siamo. Cosa facciamo

Chi siamogggggggggggggggggggggggggg. gggggggggggggggggggggggggggggg ggggggggg. Chi siamo. Cosa facciamo Chi siamogggggggggggggggggggggggggg gggggggggggggggggggggggggggggg gggggggggggggggggggggggggggggg ggggggggg Chi siamo Cosa facciamo Milano, ottobre 2010 Fondazione Theodora Visione e missione senza senza

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 1 PREMESSA In data 23/12/2008 il Consiglio Regionale ha approvato con la Deliberazione

Dettagli

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016

Relazione Attività Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 Relazione Attività 2015 Nazionale Anffas Onlus Milano 11 e 12 giugno 2016 1 Avete ricevuto e letto la relazionedelle attività che Anffas Nazionale ha realizzato nel Come sapete il documento cerca di riassumere

Dettagli

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE Il dott. Filippo Abitabile, nato a Napoli il 6 agosto del 1959, si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI Mini Master La Revisione Legale nelle PMI 2018 TRENTO Principi di revisione e prassi, organizzazione dell attività con carte di lavoro e casi pratici per revisori e sindaci nelle PMI Relatori: Giorgio

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: TECNICHE DI REVISIONE E APPROFONDIMENTI SPECIFICI (LEGGE DI BILANCIO 2017) Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 Via S. Martino, 2-25045, Castegnato (BS) C.F. 80046970176 - Part. IVA 01786260172 TEL. 030.27.21.339 - FAX 030.55.33.117 Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 L anno duemilatredici del

Dettagli

Possibili percorsi di programmazione

Possibili percorsi di programmazione VADEMECUM PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA Possibili percorsi di programmazione DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO A cura dei docenti: Rita Alati Camilla Benedetti Pierluigi Quagli GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELEMEDIE2019_Layout 1 11/10/18 11.43 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XVI edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014-2015 TUTTI A SCUOLA CHE COSA E IL PDS Strumento di programmazione dell amministrazione comunale redatto Sulla base della Legge Regionale n.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA Direzione artistica: Gaetano Oliva Coordinamento: Elena Sammartino L educazione alla teatralità tende a ridare valore al teatro, inteso come strumento fondamentale e costruttivo

Dettagli

Centro di Formazione Professionale Cascina Biblioteca

Centro di Formazione Professionale Cascina Biblioteca Centro di Formazione Professionale Cascina Biblioteca Carta dei Servizi Aggiornata al 10/05/2016 CENTRO DI FORAMAZIONE PROFESSIONALE CASCINA BIBLIOTECA Centro di Formazione Professionale Il centro di

Dettagli

Giunta. si è riunita la Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei Signori:

Giunta. si è riunita la Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei Signori: Società della Salute Zona Pisana Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Giunta Azienda USL n. 5 di Pisa Deliberazione n. 14 del 8

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 7 gennaio 2016 - 207 7 settembre gennaio luglio Pag 35 12 8 Dolci, regali e tanti sorrisi ieri anche al San Carlo di Potenza per un Epifania all insegna della solidarietà POTENZA- La Abio

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: Centro di Solidarietà - FIRENZE (FI) Periodo I Trimestre

Dettagli

Insegnanti di Religione Cattolica

Insegnanti di Religione Cattolica Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica COME NARRA(RE) LA BIBBIA Area Umanistica e Beni Culturali F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S c

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

REVISIONE DEGLI ENTI

REVISIONE DEGLI ENTI CORSO BASE SULLA REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI Sala Conferenze Open Dot Com C.so Francia, n. 2 d, piano terra - Cuneo ODCEC 2 CFP ORDINARI REVISORI LEGALI 2 CREDITI MATERIA B V e n e r d ì 8 g i u g n o

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

VARIAZIONI AL BILANCIO PREVENTIVO

VARIAZIONI AL BILANCIO PREVENTIVO VARIAZIONI AL BILANCIO PREVENTIVO (art. 14 e 33 del regolamento di amministrazione e contabilità) Il bilancio di previsione relativo all esercizio 29 è stato sottoposto all approvazione dell assemblea

Dettagli

Giornate di studio sugli Enti locali

Giornate di studio sugli Enti locali in collaborazione con Giornate di studio sugli Enti locali Attività formativa obbligatoria in relazione all elenco regionale Revisori di cui al Decreto del Ministero dell Interno n. 23 del 15.2.2012. Il

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Indirizzi di saluto Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Porto il saluto del Magnifico Rettore a questa giornata dedicata ai problemi che le persone con disabilità uditiva si trovano a

Dettagli

Verso una Scuola Amica

Verso una Scuola Amica Verso una Scuola Amica Scuola Secondaria di I grado Umberto Nobile Ciampino (Roma) a. s. 2011-2012 Titolo del progetto Nonni, nipoti e disabilità: costruiamo l orto per tutti! Realizzazione finale Costruire

Dettagli

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI

Mini Master La Revisione Legale nelle PMI Mini Master La Revisione Legale nelle PMI 2018 LECCO Principi di revisione e prassi, organizzazione dell attività con carte di lavoro e casi pratici per revisori e sindaci nelle PMI Relatori: Giorgio Gentili

Dettagli

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze Formatore Prof.ssa Barbara Argo L idea di Inclusione si basa non sulla misurazione della distanza da un preteso standard di adeguatezza ma sul riconoscimento

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Conduzione di percorsi di educazione alla salute sul tema del tabagismo e droghe in

Principali mansioni e responsabilità Conduzione di percorsi di educazione alla salute sul tema del tabagismo e droghe in F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIOLI MONICA Nazionalità italiana Data di nascita 26/09/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Gennaio-

Dettagli

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive ANCoS Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive CHI SIAMO Siamo un associazione di promozione sociale costituita nel 2002 (decreto n 167 del 02/12/2010) ed ente nazionale con finalità assistenziali

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

Mini Master Revisione Legale

Mini Master Revisione Legale Mini Master Revisione Legale 2019 TRENTO Il percorso accreditato per la formazione dei Revisori Legali Relatori: Giorgio Gentili, Gabriele Giammarini, Katia Giusepponi 3 INCONTRI 12 CREDITI: 10 DEL GRUPPO

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività.

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività. CARTA DEI SERVIZI La storia L Associazione il Cammino nasce nel 1975 ed ha origine dal coinvolgimento di alcune famiglie con l opera delle Suore di Carità dell Assunzione, presenti nel quartiere di Borgo

Dettagli

Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili

Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili Il primo libro di catechismo scritto con i simboli per i bambini disabili A Prato il primo anno di catechismo è a misura di tutti i bambini e ragazzi, compresi coloro che hanno bisogni comunicativi complessi.

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI EMILIA ROMAGNA RENDICONTO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI EMILIA ROMAGNA RENDICONTO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA ORDINE ASSISTENTI SOCIALI EMILIA ROMAGNA RENDICONTO FINANZIARIO CONSUNTIVO AL 31.12.2014 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI SOMME ACCERTATE INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE ACCERTATO

Dettagli

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci CORSO DI FORMAZIONE SU INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E COMPORTAMENTALI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 16-17-18 GENNAIO 2019 ORARIO 9.00-17.00 CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA

Dettagli

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00 Anche per l anno scolastico 2010/2011 la Regione Lombardia ha attivato la Dote Scuola La Dote Scuola è un aiuto concreto per l educazione dei giovani lombardi: li affianca sin dai primi passi nel percorso

Dettagli