RELAZIONE DI MISSIONE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI MISSIONE 2012"

Transcript

1 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Tel.: Segreteria e Fax: fondazione3d@libero.it Sito Internet: RELAZIONE DI MISSIONE 2012 Il 6 dicembre 2012 è iniziato il decimo anno di attività per la Fondazione. Cercheremo di festeggiare questo compleanno continuando a svolgere con l impegno di sempre e, se possibile, ancor meglio il nostro camminare con coloro che ci chiedono disponibilità, accoglienza, sostegno nei momenti di difficoltà ma anche nei momenti di gioia. In questi anni, tanti sono stati gli avvenimenti che hanno attraversato il nostro cammino Tante sono le persone che abbiamo incontrato, tanti quelli che abbiamo salutato ma che sono nei nostri cuori. Ma la nostra gioia più grande è nell aver accolto nella nostra famiglia tanti piccoli tesori: i nostri bimbi che, in questi anni, sono nati per donarci con i loro sorrisi la certezza che la speranza nella vita sia la fonte della forza alla quale attingere per proseguire il nostro impegno. In tutti i nostri progetti mai è mancata la risposta forte e sicura Si! Ci Siamo realizzando il motto ormai, per la Fondazione, imprescindibile e che anima ogni nostro agire Problemi Insormontabili Non Trovano Ostacoli Se Superati Insieme Per questi dieci anni: GRAZIE! Per la dimostrazione di stima reciproca: come volete che gli altri facciano a voi, così fate loro Per la disponibilità e generosità: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto Per il fedele sostegno nei momenti di dolorosa difficoltà: beati quelli che piangono perché saranno consolati

2 245 sono state le valutazioni che si sono svolte all interno della Fondazione: per valutazione s intende la presa in carico di problematiche mediche, sociali, relazionali e quindi il nostro lavoro non riguarda solo la stretta cura medica, ma soprattutto il sostegno alla dignità della persona fragile così come indicato dallo statuto. Le valutazioni e il lavoro svolto nella gestione di coloro che si sono rivolti alla nostra struttura, soprattutto in presenza di patologie croniche invalidanti, hanno coinvolto, nel pieno rispetto delle norme in materia di privacy, le persone di riferimento quali famigliari, badanti, fisioterapisti, infermieri, educatori. Questi soggetti risultano, una volta coinvolti nella gestione da ritenersi indispensabili per migliorare la qualità di vita delle persone disagiate che affluiscono alla Fondazione. L onere di quanto sopra è sostenuto principalmente dalla presidente, Dott.ssa Nicoletta Marcianò. La segreteria dalla Fondazione è attiva dal lunedì al venerdì con orari dalle 9 alle 19. Qualora ci siano casi gravi è a disposizione 24 ore su 24, anche il sabato e la domenica. A svolgere questo lavoro sono la sig.ra Zanetti Elena Giulia, consigliere della Fondazione, e la sig.ra Pedretti Cristina, infermiera volontaria della Fondazione. Quest'ultima supporta e risolve con tempestività i nostri problemi infermieristici, perché le nostre richieste di aiuto sono urgenti ancora da ieri!. La Fondazione si prodiga inoltre nella gestione delle liste d attesa, nel reperimento di presidi medici, nell'elargire informazioni per rapporti con le strutture ospedaliere e nel redigere pratiche invalidità e pensioni. Per affrontare queste difficili situazioni abbiamo continuato il progetto farmaci, in collaborazione la Farmacia Ferretti in Brescia ed in particolare con la Dott.ssa Gatti, acquistando prodotti farmaceutici, spesso non presenti in fascia A, utili a ciascuna specifica patologia. A loro il grazie della Fondazione. E continuato il Cric, Crac, Bum per gli alunni del plesso scolastico delle Scuole primarie del Comune di Sarezzo. Con questo progetto si cerca di rompere quella barriera spesso insormontabile che si frappone tra il disagio e il mondo sociale. La costruzione di un ponte tra la scuola, il mondo famigliare e le reti sociali primarie favorisce un nuovo modo di comunicare e di comprensione del diritto di partecipazione di tutti i bambini. La forza dirompente ed entusiasmante del teatro come mezzo espressivo del se che supera barriere, confini, dicotomie: buoni/cattivi, bravi/in difficoltà, normodotati/disabili. L interlocutore per la Fondazione è stato come sempre il Comune di Sarezzo. All interno dell organizzazione la Fondazione è rappresentata come sempre dalla maestra Sig.ra Simona Zambonardi. Il contributo elargito a sostegno è stato di Euro 2.500,00.= A dicembre 2011, la Fondazione ha ricevuto dalle famiglie Ravazzolo-Galuppini una sostanziosa donazione, ,00.= da utilizzare per sostenere i progetti dell ufficio Missionario della Diocesi di Brescia. Su segnalazione di questo ufficio, nel 2012 è iniziata una collaborazione con l Associazione Museke onlus con sede a Castenedolo, Brescia. Da anni questa realtà è profondamente impegnata sia in Africa che in Sud America; dopo aver analizzato i progetti a noi sottoposti la scelta è caduta su un progetto che si sta realizzando in Bolivia con l Associazione Creamos: ristrutturazione ed ampliamento di un orfanotrofio a Cochabamba. La Creamos collabora con il governo boliviano: in questa struttura vengono accolti bambini abbandonati o con i genitori in carcere dai 1 ai tre anni; le autorità hanno sollecitato i responsabili di Creamos ad occuparsi anche dei neonati. Gli spazi esistenti necessitavano di urgenti lavori di ristrutturazione per rendere idonei gli ambienti quindi grazie al nostro contributo di ,00.= euro si è provveduto alla ristrutturazione ed alla costruzione degli locali per i neonati. Per il residuo capitale stiamo valutando altri progetti, che si realizzeranno nel 2013.

3 Abbiamo ricevuto una richiesta di sostegno e collaborazione per un Progetto Agisci - gruppo Scout Brescia 5 presso la Comunità pubblica per Minori di Nisida-Napoli, istituita dal Ministero della Giustizia dipartimento giustizia minorile. Il progetto si propone di coinvolgere, attraverso varie attività, ragazzi e ragazze scout da un lato e dall altro i giovani a rischio devianza con provvedimenti pena - li assistiti dalla comunità. L obiettivo è quello di incontrarsi e beneficiare entrambi di un occasio - ne di crescita basata sul reciproco rispetto, la scoperta dell altro e del suo contesto di provenienza, la collaborazione, la solidarietà, l amicizia, il tutto in un clima di fratellanza di fiducia e di divertimento favorito dall incontro tra i giovani. La Fondazione dopo aver analizzato il progetto, ritenendolo affine ai principi sanciti dallo statuto, ha deciso di elargire la somma di Euro 1.000,00.= come contributo a sostegno delle spese di viaggio. La sintonia di intenti che ormai unisce da anni la Fondazione con l Associazione Centro Volontari della Sofferenza di Brescia continua con la reciproca partecipazione ad attività ed eventi proposti da entrambe le realtà. Continua la collaborazione con la Polisportiva No Frontiere di Brescia che, attraverso le attività sportive, cerca di aiutare a crescere l'autonomia dei ragazzi disa - bili, migliorando le performance motorie delle loro abilità residue e il conseguente, ed auspicato, reinserimento sociale. In occasione della Quaresima 2012 si sono tenuti incontri per gli adolescenti in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita di Sarezzo. Lunedì 12 e 19 marzo 2012 la Presidente Dott.ssa Marcianò Nicoletta è stata l animatrice di due grandi temi: Passione per la vita: un grande mistero e La vita: e se capitasse un problema?. L entusiasmo mostrato dai ragazzi si è concretizzato nella richiesta di ulteriori approfondimenti e già si è prospettata la disponibilità per la Quaresima Il Progetto Pintossi, quest'anno realizzato presso l'istituto Comprensivo di Gardone V.T., non potrebbe avere luogo se alla richiesta di aiuto della Fondazione non ci fosse la risposta entusiasta e concreta di un groppone di volontari, alcuni storici, altri che via via ci affiancano in questa avventura, sottraendo tempo ed energie al loro quotidiano ma comprendendo il significato che lo slogan Problemi Insormontabili Non Trovano Ostacoli Se Superati Insieme con generosità si mettono a disposizione. In data 23 novembre 2012 sul C/C della Fondazione presso UBI B.Co di Brescia è stato accreditato l importo di Euro 5.096,34 relativo alla liquidazione della scelta delle quote relative alle dichiarazioni dei redditi 2009 redatte nell anno L importo ricevuto nel 2012 va a sommarsi agli importi ricevuti negli anni precedenti e non ancora utilizzati. Il saldo attivo del introito del 5x1000 è di Euro ,51.= che il CDA unitamente al Collegio dei Revisori dei conti provvederà nel destinare l utilizzo. Grazie perché attraverso la generosa attenzione nella scelta della Fondazione per il 5x1000 insieme possiamo elargire aiuto a più progetti così come questa relazione di missione vuole mettere a conoscenza.

4 Come da delibera del Consiglio di Amministrazione e in accordo con il Collegio dei Revisori si è deciso di investire, come previsto dalla legge vigente che determina l operato delle Onlus, una parte del capitale giacente sul conto corrente presso UBI B.co di Brescia per la somma di Euro ,00.= L investimento individuato si è determinato nell Obbligazione emessa dal B.co di Brescia con scadenza 2015 e cedole annuali. La scelta è caduta su questo titolo in quanto il Gruppo UBI Banca ha stabilito che una parte dei proventi realizzati dall emissione è destinata alla Fondazione Poliambulanza: nelle prossime relazioni vi relazioneremo sull utilizzo di detti proventi. Ringraziamenti vanno al Dott.Tosi che che fa da tramite nel rapporto della Fondazione con questa istituzione. La famiglia della Fondazione si è arricchita con la nascita di Mattia e Maria. A questi piccoli e alle loro famiglie l augurio di una vita sempre felice e serena. Aggiornamenti amministrativi Con la paziente collaborazione del Dottor Broglio abbiamo compilato gli stampati relativi al Censimento dell Industria e dei Servizi 2011 per la rilevazione sulle istituzioni non profit, che si è provveduto a consegnare all Ufficio Provinciale di Censimento presso la Camera di Commercio di Brescia. A Emilio Broglio la Fondazione esprime la più grande riconoscenza per la gratuità, la competenza, la pazienza, la costanza con la quale puntualmente adempie ai numerosi oneri amministrativi e fiscali che l operato della Fondazione richiede. Grazie all aiuto prezioso e gratuito di Ferruccio Ravazzolo, che ha vagato nei meandri degli uffici della Regione, abbiamo provveduto ad ottenere l esenzione della tassa automobilistica regionale in virtù della legge regionale , n. 27 per la quale le Onlus hanno diritto a tale agevolazione. Un altro aiuto prezioso è stato regalato dal Dott. Alberto Cabrioli che ha ottenuto dall Ufficio Tributi del Comune di Sarezzo la riduzione del 50% della Tarsu - Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani. Nel corso del 2012 è stata rivista tutta la modulistica necessaria allo svolgimento amministrativo della Fondazione al fine di rendere sempre più trasparente l operato. Medesima operazione è stata posta in atto anche per tutto l archivio degli anni precedenti, agevolando così la consultazione. E' stato incrementato inoltre l utilizzo della posta elettronica, mezzo ormai indispensabile per lo svolgimento del lavoro della Fondazione. Per tutto questo diciamo grazie alla disponibilità generosa e gratuita della Dott.ssa Marcianò Fausti Elisabetta. Per la stampa della modulistica dobbiamo ringraziare la ditta Giustacchini, che ci ha fornito gratuitamente le copie dei moduli necessari. Un ringraziamento particolare a Silvia Cabrioli che prontamente risponde alle richieste della Fondazione in materia di diritto del lavoro, pratiche pensionistiche e informazioni sui mod. 730 che in caso di necessita redige in regime di assoluta gratuita. Un sincero ringraziamento va a tutto lo Studio Cabrioli, che generosamente fornisce le numerose fotocopie delle quali la Fondazione necessita per lo svolgimento delle sue attività. Grazie a Giorgio Campiotti che con infinta pazienza dipana i dubbi sull utilizzo dei mezzi informatici e telefonici, ausili senza i quali è diventato pressoché impossibile lavorare.

5 Corsi formativi - 27 gennaio: Accoglienza, ponte verso nuove forme di bisogni: una sfida per il mondo socio-sanitario, famiglia e volontariato presso I.R.C.C.S. S.Giovanni di Dio a Brescia - 26 ottobre: Progetto Ads Brescia: incontro formativo per amministratori di sostegno presso Centro Acli Provinciali di Brescia - 15 dicembre: Human Management: la cura olistica della fragilità in un contesto interculturale presso la Facoltà di Psicologia dell'università Cattolica del S. Cuore di Brescia a tutti coloro che in diverso modo ma con grande entusiasmo hanno dimostrato il loro affetto e la loro disponibilità nei confronti delle iniziative della Fondazione. al collegio dei revisori, Geom. Sergio Cabrioli, Dott.ssa Cinzia Lisciotto e Dott. Arch. Antonio Pedretti, perché con rigorosa attenzione custodiscono i principi del nostro Statuto; alla mitica maestra Simona, perché c è sempre con la mente, con le mani, con la sua gioia nel fare che sempre ci trascina e sa intuire quando c è bisogno di stimoli a proseguire; a tutti i volontari che con passione lavorano per la Fondazione al CVS che con i suoi giovani generosi e felici di darsi ci affiancano nelle nostre manifestazioni al Comune di Sarezzo, con il Sindaco Massimo Ottelli, la Famiglia Pintossi, con la Sig. Donatella e fratel Sergio, perchè ci permettono di "usare" il bene che Ernesto ha lasciato a tutti noi CONCLUSIONE E PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Dopo aver analizzato il Bilancio contabile dell anno 2012 e alla luce del disavanzo di gestione pari ad 5.519,00.=, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti si propongono di coprire lo stesso con l'utilizzo del Fondo accantonamento riserve per attività istituzionali degli anni precedenti. Questa riserva, infatti, e stata costituita già all inizio del 2003 in vista di una piu completa ed articolata programmazione pluriennale: infatti anche quest anno abbiamo cercato di rispondere ai bisogni attraverso singoli interventi, ma anche continuando ed incrementando la realizzazione di alcuni progetti piu ampi e complessi, cosi da utilizzare al meglio tutte le nostre capacità e potenzialità. Sarezzo, Il Consiglio di Amministrazione La FONDAZIONE 3d e retta da un C.d.A.: presidente Dott.ssa Nicoletta Marcianò, vice presidente Dott. Saottini Don Daniele, consigliere Sig.ra Elena Giulia Zanetti e da un Collegio di Revisori dei Conti: presidente Geom.Sergio Cabrioli, Dott.ssa Cinzia Lisciotto, Dott. Arch.Antonio Perdetti.

RELAZIONE DI MISSIONE 2011

RELAZIONE DI MISSIONE 2011 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Brescia) e-mail: fondazione3d@libero.it Sito Internet: www.fondazione3d.org RELAZIONE DI MISSIONE 2011 Nel corso del 2011 sono state eseguite circa 273

Dettagli

FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet:

FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, Sarezzo (Brescia) Sito Internet: FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Brescia) Sito Internet: www.fondazione3d.org RELAZIONE DI MISSIONE 2010 Nel corso del 2010, sono state eseguite circa 275 visite mediche, anche riguardanti

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2016 Fondazione 3d Onlus Ambito Medico 3 d danno dolore dipendenza -> -> difesa -> dignità dedizione decisione disponibilità disegno -> -> dubbio domanda desiderio Ambito Sociale

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2017 Fondazione 3d Onlus Le attività in sede Valutazioni Nel 2017, le valutazioni svolte presso la sede della Fondazione sono state 176. Considerate le diverse esigenze dei pazienti,

Dettagli

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus

Relazione di Missione Fondazione 3d Onlus Relazione di Missione 2015 Fondazione 3d Onlus Ambito Medico 3 d danno dolore dipendenza -> -> difesa -> dignità dedizione decisione disponibilità disegno -> -> dubbio domanda desiderio Ambito Sociale

Dettagli

5x ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta)

5x ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta) ... ciò che facciamo non è che una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all oceano mancherebbe. (Madre Teresa di Calcutta) Nel 2009 abbiamo ricevuto un accredito credito di 9.611,021,02

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL PRESIDENTE RELAZIONE DEL PRESIDENTE Amici Soci, come di consueto ci ritroviamo per sottoporvi all approvazione il bilancio consuntivo dell esercizio 2012 e preventivo 2013 per relazionarvi in merito all attività

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività.

La storia. La famiglia è stata così fin dalle origini il centro della nostra attività. CARTA DEI SERVIZI La storia L Associazione il Cammino nasce nel 1975 ed ha origine dal coinvolgimento di alcune famiglie con l opera delle Suore di Carità dell Assunzione, presenti nel quartiere di Borgo

Dettagli

FONDAZIONE 3D onlus. Via Verdi, Sarezzo (Bs) - C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2005

FONDAZIONE 3D onlus. Via Verdi, Sarezzo (Bs) - C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2005 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11-25068 Sarezzo (Bs) - C. F. 02355370988 Registro Regionale Persone Giuridiche N. 1852 RELAZIONE DI MISSIONE 2005 Carissimi amici, come ogni anno Vi vogliamo raccontare

Dettagli

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall. Come nasce l. Nel novembre 2001

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO e delle POLITICHE EDUCATIVE del TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2018/ SETTEMBRE 2018

PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO e delle POLITICHE EDUCATIVE del TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2018/ SETTEMBRE 2018 28 SETTEMBRE 2018 PIANO PROGRAMMATICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO e delle POLITICHE EDUCATIVE del TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Metodologia Programmatica 2 Scelte politiche caratterizzanti Esperienze

Dettagli

C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2004

C. F Registro Regionale Persone Giuridiche N RELAZIONE DI MISSIONE 2004 FONDAZIONE 3D onlus Via Verdi, 11 25068 Sarezzo (Bs) C. F. 02355370988 Registro Regionale Persone Giuridiche N. 1852 RELAZIONE DI MISSIONE 2004 Il 13 gennaio 2004 si è riunito il nostro Consiglio d Amministrazione

Dettagli

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme RELAZIONE DEL TESORIERE DELL ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ** ** ** ** ** Gentili colleghe ed egregi colleghi, come ogni anno a chiusura dell esercizio sottopongo alla Vs.cortese attenzione

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI E AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA DELL ISTITUTO MAHATMA GANDHI LO SPORTELLO DI ASCOLTO DEL PROGETTO ALICE IN WONDERWALL La nostra scuola

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE ALLEGATO ALLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 ENTRATE Avanzo di amministrazione L avanzo di amministrazione,

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

MOLTO PIÙ DI UN CENTRO ESTIVO

MOLTO PIÙ DI UN CENTRO ESTIVO MOLTO PIÙ DI UN CENTRO ESTIVO SummerCRE CALENDARIO GENNAIO 31 Epifania Sport, Laboratori, chi, segreteria@summercre.com - tel. +39 0.75 Il centro estivo, aperto dalle 8 alle dal lunedì al venerdì, si trova

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE

LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE INCONTRI INFORMATIVI E FORMATIVI LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PER L INCLUSIONE LA SCUOLA PER LE ALUNNE E GLI ALUNNI FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

IL COMUNE DI SPILAMBERTO

IL COMUNE DI SPILAMBERTO Comune di Spilamberto Struttura Cultura Turismo Sport e Biblioteca AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI ISCRITTE NELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE E/O NEI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE: TECNICHE DI REVISIONE E APPROFONDIMENTI SPECIFICI (LEGGE DI BILANCIO 2017) Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

Newsletter n 24- A cura della Commissione Pubbliche Relazioni. 05 Marzo 2016

Newsletter n 24- A cura della Commissione Pubbliche Relazioni. 05 Marzo 2016 ROTTARY C LLUB CEGLIIE MESSAPIICA TERRA DEII MESSAPII ANNO ROTARIIANO 2015 -- 2016 Newsletter n 24- A cura della 05 Marzo 2016 SABATO 05 MARZO 2016 CONSEGNA DEFIBRILLATORE ISTITUTO 1 COMPRENSIVO - CEGLIE

Dettagli

ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME. Seminari di formazione sulla protezione giuridica per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME. Seminari di formazione sulla protezione giuridica per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia Direzione Sociale U.O.D. Programmazione Socio-Sanitaria Ufficio di Protezione Giuridica Famiglia e Solidarietà Sociale ISTITUZIONI E VOLONTARIATO INSIEME Seminari di formazione sulla protezione giuridica

Dettagli

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall Area Solidarietà Alitalia Onlus.

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - 2019- Bilancio di previsione 2018 assestato Residui effettivi al 31 dicembre 2017 cassa per a b c Applicazione Avanzi da patrimonio per spese una tantum

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO. 1. AIL MILANO E PROVINCIA L Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, Milano e Provincia

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 Premessa Signori Soci, come a Voi noto, la nostra Associazione si è costituita in data 21 ottobre 2017, con lo scopo di favorire,

Dettagli

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE Incontro del 21 gennaio 2008 STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO A cura del Gruppo di Lavoro Indice PREMESSA... 3 OBIETTIVO DEL PROGETTO... 3 QUADRO

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE AIUTIAMOLI ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Sede Legale: «C è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire,

Dettagli

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per. CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI la CASA degli ULIVI Strada Provinciale 172, n. 7-88024 Girifalco (CZ) - (+39) 0968 750052 Dove si trova La Casa degli Ulivi, aperta nel 2011, sorge a Girifalco,

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) DIRIGENTE RESPONSABILE: Giacomina Roncali COORDINATORE: Sergio Rubes IL SERVIZIO Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell ASST

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco;

Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO. Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; Organi dell associazione ORGANO AMMINISTRATIVO Anconetani Lorenza; Ciattaglia Federica; Giorgini Massimiliano; Sbrollini Stefano; Venturini Marco; 1 Vip Clown Vallesina Onlus Rendiconto gestionale al 31/12/2010

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI CICLO DI INCONTRI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI E LOCALI ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL INTERNO PER 11 CREDITI SALA CONFERENZE OPEN DOT COM C.SO FRANCIA, N. 121

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sulla proposta di Bilancio di Previsione 2017 e documenti allegati VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RENDICONTO 2015 1 LA STRUTTURA DEL RENDICONTO RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Bilancio Rendiconto Gestionale Stato Patrimoniale Relazione morale. Sede in via Molteni 2/1b Genova Codice Fiscale

Bilancio Rendiconto Gestionale Stato Patrimoniale Relazione morale. Sede in via Molteni 2/1b Genova Codice Fiscale Bilancio 2012 Rendiconto Gestionale Stato Patrimoniale Relazione morale Sede in via Molteni 2/1b 16151 Genova Codice Fiscale 95075990101 RENDICONTO GESTIONALE PROVENTI ED ONERI PROVENTI 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI con il patrocinio e la collaborazione del Le sole cose terrene che abbiamo il diritto di portare in cielo sono quelle che abbiamo

Dettagli

BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Assemblea degli Iscritti Bari, 29 novembre 2013 Care colleghe,

Dettagli

L ISTITUTO SACRO CUORE delle MAESTRE PIE FILIPPINI di BITONTO

L ISTITUTO SACRO CUORE delle MAESTRE PIE FILIPPINI di BITONTO L ISTITUTO SACRO CUORE delle MAESTRE PIE FILIPPINI di BITONTO vuole offrire ai genitori, educatori la possibilità di aiutarli ad accompagnare i propri figli nel cammino di crescita, alla scoperta del significato

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI APSP GIOVANNI ENDRIZZI Via Orti n. 50 8015 Lavis TN 0461/4608 Dott.ssa Delia Martielli Titolo progetto OGNI GIORNO COLORI NUOVI

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015 Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2015 L Associazione si è costituita a Milano il 7 Novembre del 2005 con l obiettivo di destinare il proprio aiuto ai paesi più poveri, attraverso

Dettagli

AREA INFORMAZIONE marzo AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE marzo AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 12-14 marzo 2019 - 2013 settembre marzo Pag VIII 35 POTENZA DOMANI SE NE PARLA IN UN INCONTRO Malattie rare, una sfida che coinvolge tutto il sistema L iniziativa di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RENDICONTO 2016 1 LA STRUTTURA DEL RENDICONTO RENDICONTO FINANZIARIO CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 236 in data 18/03/2015 OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SOCIALE PER LE ATTIVITA'

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

ACISJF CAGLIARI DA AMPLIARETE VERSO AMPLIACASA

ACISJF CAGLIARI DA AMPLIARETE VERSO AMPLIACASA ACISJF CAGLIARI DA AMPLIARETE VERSO AMPLIACASA 21 NOVEMBRE 2014 è sorta l ACISJF in Sardegna L ACISJF FEDERAZIONE NAZIONALE nel 2014, ha partecipato al Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA.  mail: Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it mail: info@ispamsalutementale.it Associazione onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA www.ispamsalutementale.it

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.= FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE PRO.SA ONULS Sede legale: MILANO, VIA LEPETIT, 4 Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano Codice fiscale n. 97301140154 =.=.=.= RELAZIONE DEL

Dettagli

2-4 ottobre 2008 Celebrazione del ventennale del GRG

2-4 ottobre 2008 Celebrazione del ventennale del GRG 2-4 ottobre 2008 Celebrazione del ventennale del GRG Geriatrics: past, present and future Risposte moderne e razionali ai bisogni di salute dell anziano Il Gruppo di Ricerca Geriatrica celebra i vent anni

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA FAMIGLIA E LAVORO. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale : Nato/a a. prov. il nazionalità...

DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA FAMIGLIA E LAVORO. Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale : Nato/a a. prov. il nazionalità... Prot. n. del DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA FAMIGLIA E LAVORO Il/la sottoscritto/a. Codice Fiscale : Nato/a a. prov. il nazionalità..... Residente a.. in via n Tel / Cell../ CHIEDE di potere

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili CARTA DEI SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili I PRINICIPI DI BIOSFERA Questa Carta dei Servizi rappresenta la disponibilità della nostra Cooperativa a mettersi

Dettagli

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO:

INSEGNANTE/I DI SOSTEGNO: ISTITUTO COMPRENSIVO di COLOGNA VENETA (VR) Via Rinascimento, 45 37044 Cologna Veneta Tel. 0442 85170 - Fax 0442 419294 - www.iccolognaveneta.it - E-mail: vric089300a@istruzione.it Modello 1 Anno Scolastico

Dettagli

CARTA DEI VALORI. dell Associazione Amici Trentini

CARTA DEI VALORI. dell Associazione Amici Trentini dell Ultima revisione: dicembre 2018 PRESENTAZIONE DELLA E con piacere che presentiamo la carta dei valori dell. Fin dalla sua costituzione, l Associazione ha operato secondo valori e principi condivisi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Presentazione per I Commissione CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE RENDICONTO 12/04 Riaccertamento residui DUP 12 aprile 2018, n. 52 20/04 Trasmissione all UDP dello Schema

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI RENDICONTO GENERALE 2015 Conto Economico CONTO ECONOMICO - COSTI 70 COSTI CORRENTI 70.1 COSTI PER GLI ORGANI DELL'ENTE 70.1.1 Rimborsi

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria di I grado

Infanzia Primaria Secondaria di I grado Istituto Comprensivo di Pianoro Programma attività dal 1 al 14 Settembre 2017 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì COLLEGIO DOCENTI ore 15,30-18,00 presso la Scuola Primaria Diana Sabbi 5 Martedì Infanzia

Dettagli

Corso di formazione per badanti

Corso di formazione per badanti DISTRETTO H1 CASA DELLA SALUTE ROCCA PRIORA TAVOLO MISTO DI PARTECIPAZIONE Corso di formazione per badanti CASA DELLA SALUTE - ROCCA PRIORA (RM) Via Malpasso D Acqua 12 30 marzo, 6-13 - 27, 4-11 - 18-25,

Dettagli

ENTRATE prev2015 cons. 2015

ENTRATE prev2015 cons. 2015 ENTRATE prev2015 cons. 2015 1 TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (disponibile avanzo prec. 96.110,55) 01:01 ENTRATE CONTRIBUTIVE 01:01:01 entrate contributive 1.01.01.01 contributo ordinario

Dettagli

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze. AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE RELATIVE AI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DEL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO (QUOTA BASE) SVOLTO DAI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ACCREDITATI RELATIVI

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

ENTRATE prev2016 prev2017

ENTRATE prev2016 prev2017 ENTRATE prev2016 prev2017 1 TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (disponibile avanzo prec. 70.401,33 +avanzo 2014 25.709,22) 01:01 ENTRATE CONTRIBUTIVE 01:01:01 entrate contributive 1.01.01.01

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA S. AMBROGIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO" STORIA La Scuola S. Ambrogio è una scuola media paritaria: ha preso l avvio nell ottobre del 1976 per volontà dell allora Prevosto Don Carlo Maino.

Dettagli

Seminario Formativo Scuola e Adozione

Seminario Formativo Scuola e Adozione Seminario Formativo Scuola e Adozione Progetto curato dall Associazione LE RADICI E LE ALI in collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Ambito Territoriale di Milano Coordinamento

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna.

La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna. La Riforma del Terzo Settore spiegata a mia nonna. La Riforma del Terzo Settore rivoluziona il Non Profit Italiano attraverso una serie di Leggi e Decreti di difficile comprensione. In questo articolo

Dettagli

Informazioni per famigliari e visitatori

Informazioni per famigliari e visitatori DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITARIA Direttore: prof. Carlo Alberto Volta Informazioni per famigliari e visitatori Gentile Signora/e, questo opuscolo offre informazioni

Dettagli

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017 Giovedì 1 giugno 2017 (ore 11.00-13.00) si è svolta in Cascina Brandezzata la riunione del Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Napoli, 14 Aprile 2018

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Napoli, 14 Aprile 2018 RELAZIONE DEL TESORIERE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 PERIODO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017 ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI Napoli, 14 Aprile 2018 Dott. ssa Maria Elisabetta Cipolletti 1 Assemblea degli Iscritti 1.

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, 16-28100 NOVARA -Tel. 0321628671 FAX 032135065 RELAZIONE DEL TESORIERE AL PREVENTIVO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2017

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI PALMI. Anno Contributi annuali ordinari

PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI PALMI. Anno Contributi annuali ordinari PROVENTI Codice Descrizione 50.1.1 Contributi annuali ordinari 50.1.2 Tassa prima iscrizione Albo 71.490,00 64.330,00 600,00 720,00 50.1.6 Diritti di segreteria 50.1.7 Emissione certificati per gli iscritti

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO DIURNO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa del Ciclamino (p. terra) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte del

Dettagli

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE

Heart. Made REGALI FATTI CON IL CUORE Heart Made REGALI FATTI CON IL CUORE Natale Aziende 2016 CHI SIAMO Fondazione Paideia opera da oltre vent anni per sostenere bambini e famiglie in difficoltà. Ogni giorno gli operatori di Paideia accolgono

Dettagli