Norme in Vigore. pag. 1/91

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme in Vigore. pag. 1/91"

Transcript

1 Elenco Norme Abbonamento UNICOE02 CTI - Comitato Termotecnico Italiano Totale norme 2020 di cui 1164 in lingua inglese Aggiornato al 12/12/ :21:47 Norme in Vigore UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 06/12/2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 2: Materiali UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 06/12/2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 5: Controlli e prove UNI CEN/TS 17153:2018 Data Pubblicazione: 08/11/2018 Ventilazione per gli edifici - Correzione della portata d'aria in base alle condizioni ambientali UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/11/2018 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici UNI/TS :2018 Data Pubblicazione: 18/10/2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS UNI EN 13497:2018 Data Pubblicazione: 11/10/2018 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza all'impatto dei sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS) UNI EN 17101:2018 Data Pubblicazione: 11/10/2018 Isolanti termici per edilizia - Metodi di identificazione e metodi di prova per schiume poliuretaniche adesive monocomponenti per sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS) UNI 10200:2018 Data Pubblicazione: 11/10/2018 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria UNI CEI EN ISO 50001:2018 Data Pubblicazione: 27/09/2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso UNI 11723:2018 Data Pubblicazione: 26/07/2018 Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione UNI/TR 11722:2018 Data Pubblicazione: 19/07/2018 Linee guida per la predisposizione dell analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa UNI CEN/TS 16244:2018 Data Pubblicazione: 19/07/2018 Ventilazione negli ospedali - Struttura gerarchica coerente e termini e definizioni comuni per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 05/07/2018 Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 3: Aspetti ambientali e di biodiversità inerenti le finalità di protezione della natura UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 28/06/2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 28/06/2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 28/06/2018 Caldaie a tubi da fumo - Parte 4: Lavorazione e costruzione delle parti in pressione della caldaia UNI 11716:2018 Data Pubblicazione: 21/06/2018 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI/TR 11715:2018 Data Pubblicazione: 21/06/2018 Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l esterno (ETICS) UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria (Moduli M4-11, M6-11, M7-11) UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 4: Interpretazione dei requisiti nella EN per gli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4) pag. 1/91

2 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 6: Interpretazione dei requisiti nella EN e nella EN Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 14: Interpretazione dei requisiti nella EN Calcolo dei sistemi di raffrescamento (Modulo M4-8) - Generazione UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 16: Interpretazione dei requisiti nella EN Calcolo dei sistemi di raffrescamento (Modulo M4-7) - Accumulo UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 8: Interpretazione dei requisiti nella EN Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici incluse le infiltrazioni (Modulo M5-5) UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 10: Interpretazione dei requisiti nella EN Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di raffrescamento (Moduli M4-1, M4-4, M4-9) - Generalità UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-7: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M8-3-4, M8-8-4, M UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M1-14 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e ACS negli edifici - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN , Moduli M3-11 e M8-11 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 4: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M8-2, M8-3 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-1: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-1, M3-4, M3-9, M8-1, M8-4 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e ACS negli edifici - Parte 4: Spiegazione e motivazione della EN , Moduli M3-10 e M8-10 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-8: Spiegazione e motivazione della EN (teleriscaldamento e teleraffrescamento), Modulo M3-8-5, M4-8-5, M8-8-5, M UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-2: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-5, M4-5 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 14/06/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-4: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-1, M8-8-1 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 3: Metodi di prova UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 1: Termini e definizioni UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 4: Requisiti UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 2: Condizioni di prova pag. 2/91

3 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 3: Metodi di prova della prestazione per serbatoi di stoccaggio degli scaldacqua solari UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 5: Metodi di prova della prestazione per sistemi di regolazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 1: Requisiti generali per collettori solari ad acqua e sistemi combinati UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 2: Metodi di prova per collettori solari ad acqua e sistemi combinati UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 31/05/2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 4: Metodi di prova per le prestazioni di accumuli solari combinati UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici Condizioni climatiche esterne Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Prestazioni termoigrometriche di componenti ed elementi per edilizia - Parte 2: Spiegazione e giustificazione UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Indicatori per i requisiti parziali di prestazione energetica (EPB) relativi alle caratteristiche del bilancio termico e del fabbricato Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO e della ISO UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Indicatori, requisiti, valutazioni e certificati Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO UNI CEN ISO/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazioni energetiche degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi - Parte 2: Spiegazione e giustificazione UNI EN ISO 12570:2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione del contenuto di umidità mediante essiccamento ad alta temperatura UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-9: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-8 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-3 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-5: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-10: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-7, M8-7 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-3: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-6, M4-6, M8-6 UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 17/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-6: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-3, M8-8-3 UNI EN ISO 7345:2018 Data Pubblicazione: 03/05/2018 Prestazione termica degli edifici e dei componenti edilizi - Grandezze fisiche e definizioni UNI CEN/TR :2018 Data Pubblicazione: 03/05/2018 Prestazione energetica degli edifici - Parte 2: Rapporto tecnico che accompagna il pren : Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10 pag. 3/91

4 UNI ISO/TS :2018 Data Pubblicazione: 03/05/2018 Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 8: Definizione delle classi di biomasse combustibili trattate termicamente e densificate UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 05/04/2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 7: Installazione e uso di sistemi fissi di estinzione incendi UNI 11706:2018 Data Pubblicazione: 29/03/2018 Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado strutturale e metallurgico da esercizio dei materiali UNI 11163:2018 Data Pubblicazione: 29/03/2018 Biocombustibili liquidi - Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati e oli e grassi esausti recuperati - Classificazione e specifiche ai fini dell impiego energetico o per la produzione di biodiesel<br /> UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 1: Struttura generale e procedure UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-1: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 1: Distribuzione e generazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 17: Linee guida per l&apos;ispezione degli impianti di ventilazione e condizionamento dell&apos;aria (Modulo M4-11, M5-11, M6-11, M7-11) UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 9: Metodi di calcolo per il fabbisogno energetico dei sistemi di raffreddamento (Moduli M4-1, M4-4, M4-9) - Generalità UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Parte 3: Cappe aspiranti per uso residenziale senza ventilatore UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 15: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-7) - Accumulo UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 7: Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d&apos;aria negli edifici compresa l&apos;infiltrazione (Moduli M5-5) UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 13: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-8) - Generazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 1: Requisiti generali incluso il metodo di calcolo UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 5: Condotto dell&apos;aria; progettazione e dimensionamento UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 8: Impianti per il trattamento di aerosol; Requisiti e prove UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-2: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 2: Distribuzione e generazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 3: Per gli edifici non residenziali - Requisiti prestazionali per i sistemi di ventilazione e di condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4) UNI EN ISO 5801:2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Ventilatori - Verifica delle prestazioni che utilizzano vie aeree standardizzate UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-8: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, riscaldamento ad aria e sistemi di riscaldamento radianti, incluse le stufe (locali), Modulo M3-8-8 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e sistemi di raffrescamento idronici negli edifici - Parte 1: Procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici, Modulo M1-14 pag. 4/91

5 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 08/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 1: Carico termico per il riscaldamento degli ambienti, Modulo M3-3 UNI EN ISO 13789:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione - Metodo di calcolo UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Indicatori, requisiti, valutazioni e certificati - Parte 1: Aspetti generali e applicazione alla prestazione energetica complessiva UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Indicatori per i requisiti parziali di prestazione energetica (EPB) relativi alle caratteristiche del bilancio termico e del fabbricato - Parte 1: Panoramica delle opzioni UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici Carichi termici sensibili e latenti e temperature interne - Parte 1: Procedure generali di calcolo UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici Condizioni climatiche esterne - Parte 1: Conversione dei dati climatici per i calcoli energetici UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 2: Metodo numerico per i telai UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità UNI EN ISO 10211:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliati UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi - Parte 3: Metodo di calcolo dettagliato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate UNI EN ISO 6946:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodi di calcolo UNI EN ISO 14683:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti - Parte 1: Procedure di calcolo UNI EN ISO 13786:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo UNI EN ISO 13370:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi. Parte 1: Metodo di calcolo semplificato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate UNI EN ISO 12631:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica UNI EN 17032:2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria - Parte 3: Prestazione energetica misurata, Moduli M3-10, M8-10 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/03/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria negli edifici - Parte 1: Ispezione delle caldaie, dei sistemi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria, Moduli M3-11, M8-11 UNI/TS :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata<br /> pag. 5/91

6 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-4: Sistemi di generazione, sistemi di cogenerazione in situ, Moduli M8-3-4, M8-8-4, M UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 1: Generalità ed espressione della prestazione energetica, Moduli M3-1, M3-4, M3-9, M8-1, M8-4 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore Moduli M3-8-2, M8-8-2 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 3: Sistemi di distribuzione in ambiente (acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento), Modulo M3-6, M4-6, M8-6 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 2: Sistemi di emissione in ambiente (riscaldamento e raffrescamento), Moduli M3-5, M4-5 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-3: Sistemi di generazione, sistemi solari termici e fotovoltaici, Moduli M3-8-3, M8-8-3, M UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici del sistema e le efficienze del sistema - Parte 4-10: Sistemi di generazione ad energia eolica, Modulo M UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 5: Sistemi di accumulo per riscaldamento e acqua calda sanitaria (non raffrescamento), Moduli M3-7, M8-7 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-5: Teleriscaldamento e teleraffrescamento, Moduli M3-8-5, M4-8-5, M8-8-5, M UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia del sistema e delle efficienze del sistema - Parte 4-1: Sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda sanitaria, sistemi di combustione (caldaie, biomasse), Modulo M3-8-1, M8-8-1 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto - Parte 3: Carico termico dei sistemi di acqua calda sanitaria e caratterizzazione dei fabbisogni, Moduli M8-2, M8-3 UNI/TS 11703:2018 Data Pubblicazione: 22/02/2018 Metodo per la misura della produzione potenziale di metano da digestione anaerobica ad umido - Matrici in alimentazione UNI EN 13467:2018 Data Pubblicazione: 15/02/2018 Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali - Determinazione delle dimensioni, dell&apos;ortogonalità e linearità dell&apos;isolamento preformato di tubazioni UNI EN ISO 12569:2018 Data Pubblicazione: 15/02/2018 Prestazione termica degli edifici e dei materiali - Determinazione della portata d&apos;aria specifica negli edifici - Metodo della diluizione del gas tracciante UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Compressori e unità di condensazione per la refrigerazione - Verifica delle prestazioni e metodi di prova - Parte 2: Unità di condensazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Condizionatori d&apos;aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente - Determinazione del livello di potenza sonora - Parte 1: Condizionatori d&apos;aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, deumidificatori e refrigeratori di processo UNI EN ISO 14903:2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Qualificazione della tenuta di componenti e giunti UNI EN 303-1:2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Caldaie per riscaldamento - Parte 1: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Terminologia, prescrizioni generali, prove e marcatura UNI EN 304:2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Caldaie per riscaldamento - Regole di prova per caldaie con bruciatori di olio combustibile a polverizzazione UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12 pag. 6/91

7 UNI EN :2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Prestazione energetica degli edifici - Regolazione per le applicazioni riguardanti il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell&apos;aria - Parte 1: Regolatori elettronici di singola zona - Moduli M3-5, M4-5, M5-5 UNI EN ISO :2018 Data Pubblicazione: 01/02/2018 Automazione degli edifici e sistemi di controllo (BACS) - Parte 5: Protocollo di comunicazione dei dati UNI CEI EN :2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Guida per l&apos;approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell&apos;energia elettrica - Parte 2-9: Apparecchiature elettriche - Sistemi di cablaggio UNI EN ISO 18135:2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Biocombustibili solidi - Campionamento UNI EN ISO 14780:2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Biocombustibili solidi - Preparazione del campione UNI EN ISO 18125:2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Biocombustibili solidi - Determinazione del potere calorifico UNI EN ISO 19743:2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di materiali estranei pesanti maggiori di 3,15 mm UNI EN ISO 9806:2018 Data Pubblicazione: 18/01/2018 Energia solare - Collettori solari termici - Metodi di prova UNI :2018 Data Pubblicazione: 11/01/2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione UNI CEI TS 11696:2017 Data Pubblicazione: 30/11/2017 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti sugli impianti fotovoltaici - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 16/11/2017 Prestazione energetica degli edifici - Verifica dell&apos;automazione, dei controlli e della gestione tecnica degli edifici - Parte 1: Modulo M10-11 UNI 11278:2017 Data Pubblicazione: 19/10/2017 Sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 19/10/2017 Prestazione energetica degli edifici - Parte 1: Impatto dell&apos;automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici - Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10 UNI EN 303-2:2017 Data Pubblicazione: 28/09/2017 Caldaie per riscaldamento - Parte 2: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Requisiti particolari per caldaie con bruciatori di olio combustibile a polverizzazione UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 28/09/2017 Apparecchi, combustibili solidi e accenditori per barbecue - Parte 1: Barbecue alimentati con combustibili solidi - Requisiti e metodi di prova UNI EN 14359:2017 Data Pubblicazione: 27/07/2017 Accumulatori idropneumatici per trasmissioni idrauliche UNI EN 16783:2017 Data Pubblicazione: 11/05/2017 Isolanti termici - Regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per prodotti ottenuti in fabbrica e realizzati in sito per la preparazione di dichiarazioni ambientali di prodotto UNI 10847:2017 Data Pubblicazione: 11/05/2017 Pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi - Linee guida e procedure UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 04/05/2017 Compressori e unità di condensazione per la refrigerazione - Verifica delle prestazioni e metodi di prova - Parte 1: Compressori per fluidi frigorigeni UNI CEN ISO/TS 16491:2017 Data Pubblicazione: 04/05/2017 Linee guida per la valutazione dell&apos;incertezza di misura delle prove di potenza in riscaldamento e raffrescamento delle pompe di calore UNI EN ISO 18846:2017 Data Pubblicazione: 04/05/2017 Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di particelle fini in una quantità di pellet UNI EN ISO 18847:2017 Data Pubblicazione: 04/05/2017 Biocombustibili solidi - Determinazione della massa volumica di pellet e bricchette pag. 7/91

8 UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 04/05/2017 Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto d&apos;umidità - Metodo dell&apos;essiccazione in forno - Parte 2: Umidità totale - Metodo semplificato UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Camini - Accessori Parte 2: Ventilatori per camini Requisiti e metodi di prova UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Camini - Sistemi camino in calcestruzzo Parte 2: Sistemi a flusso bilanciato UNI EN 13215:2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Unità di condensazione per la refrigerazione - Condizioni nominali, tolleranze e presentazione dei dati di prestazione del costruttore<br /> UNI EN 16147:2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Pompe di calore con compressore elettrico - Prove, valutazione delle prestazioni e requisiti per la marcatura delle apparecchiature per acqua calda sanitaria<br /> UNI EN 12178:2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Indicatori del livello del liquido - Requisiti, prove e marcatura UNI EN 378-1:2017 Data Pubblicazione: 13/04/2017 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 1: Requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione UNI EN 378-3:2017 Data Pubblicazione: 13/04/2017 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 3: Sito di installazione e protezione delle persone UNI EN 378-2:2017 Data Pubblicazione: 13/04/2017 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 2: Progettazione, costruzione, prova, marcatura e documentazione UNI EN 378-4:2017 Data Pubblicazione: 13/04/2017 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 4: Conduzione, manutenzione, riparazione e recupero UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 06/04/2017 Celle frigorifere Definizione, prestazione dell isolamento termico e metodi di prova Parte 1: Kit di celle frigorifere prefabbricate UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 12/09/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 2: Misurazione dell&apos;efficienza spettrale e della resistenza al flusso d&apos;aria UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/05/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 4: Metodo di condizionamento per determinare l&apos;efficienza spettrale minima di prova UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/05/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 3: Determinazione dell&apos;efficienza gravimetrica e della resistenza al flusso d&apos;aria in funzione della quantità di polvere di prova trattenuta UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/05/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 1: Specifiche tecniche, requisiti e sistema di classificazione dell&apos;efficienza basato sul particolato (epm)<br /> UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 23/03/2017 Isolanti termici per edilizia - Isolamento termico realizzato in sito con prodotti di perle di polistirene espanso (EPS) sfuso e perle di polistirene espanso legate - Parte 2: Specifiche per i prodotti legati e sfusi dopo l installazione UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 23/03/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 4: Metodo di condizionamento per determinare l&apos;efficienza spettrale minima di prova UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 23/03/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 3: Determinazione dell&apos;efficienza gravimetrica e della resistenza al flusso d&apos;aria in funzione della quantità di polvere di prova trattenuta UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 23/03/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 1: Specifiche tecniche, requisiti e sistema di classificazione dell&apos;efficienza basato sul particolato (epm)<br /> UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 23/03/2017 Filtri d&apos;aria per ventilazione generale - Parte 2: Misurazione dell&apos;efficienza spettrale e della resistenza al flusso d&apos;aria UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 09/03/2017 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 2: Metodi di prova pag. 8/91

9 UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 09/03/2017 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 16573:2017 Data Pubblicazione: 23/02/2017 Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Unità multifunzionali di ventilazione bilanciata per case unifamiliari, che includono le pompe di calore<br /> UNI EN 16901:2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Banchi surgelati per gelato preconfezionato - Classificazione, requisiti e condizioni di prova UNI EN 16902:2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Refrigeratori commerciali per bevande - Classificazione, requisiti e condizioni di prova UNI :2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 1: Linee guida per l&apos;effettuazione degli audit UNI :2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Parte 2: Figure professionali che effettuano l&apos;audit di sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI CEI TS 11672:2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 02/02/2017 Energia solare - Impianti solari termici e loro componenti Parte 2: tubi di calore per applicazioni solari termiche Durabilità e prestazioni UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 02/02/2017 Energia solare - Impianti solari termici e loro componenti - Parte 1: Tubi sottovuoto Durabilità e prestazioni UNI/TR 11667:2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017 Verifiche d integrità di attrezzature /insiemi a pressione - Prove a pressione UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 3: Soffitti di ventilazione della cucina; requisiti di progettazione e di sicurezza UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 4: Ingressi e uscite dell&apos;aria; requisiti di progettazione e di sicurezza UNI EN :2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 2: Cappe di ventilazione della cucina; requisiti di progettazione e di sicurezza UNI EN ISO 16994:2017 Data Pubblicazione: 26/01/2017 Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto totale di zolfo e cloro UNI EN 16382:2017 Data Pubblicazione: 19/01/2017 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza alla estrazione (pull-through) degli ancoraggi a piastra attraverso i prodotti per l&apos;isolamento termico UNI EN 16383:2017 Data Pubblicazione: 19/01/2017 Isolanti termici per edilizia - Determinazione del comportamento igrotermico dei sistemi compositi di isolamento termico per l&apos;esterno (ETICS) UNI EN 13163:2017 Data Pubblicazione: 19/01/2017 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 19/01/2017 Biocombustibili solidi - Determinazione della distribuzione granulometrica dei carburanti non compressi - Parte 2: Metodo con vaglio vibrante utilizzando setacci con un&apos;apertura di 3,15 mm e al di sotto<br /> UNI EN ISO 16993:2017 Data Pubblicazione: 19/01/2017 Biocombustibili solidi - Conversione dei risultati analitici da una base all&apos;altra UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 29/11/2016 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 4: Costruzione UNI/TS 11657:2016 Data Pubblicazione: 17/11/2016 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza pag. 9/91

10 UNI EN ISO 12572:2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore d&apos;acqua - Metodo del recipiente di prova UNI EN ISO 16170:2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Metodi di prova in situ per sistemi filtranti ad alta efficienza in installazioni industriali UNI EN ISO 15858:2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Dispositivi UV-C - Informazioni sulla sicurezza - Limiti ammissibili per l&apos;esposizione umana UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Pannelli radianti sospesi a soffitto per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 C - Parte 5: Soffitti per riscaldamento aperti o chiusi - Metodo di prova per determinare la potenza termica <br /> UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Pannelli radianti sospesi a soffitto per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 C - Parte 2: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento - Metodo di prova per determinare la potenza termica <br /><br /> UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Pannelli radianti sospesi a soffitto per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 C - Parte 4: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto - Metodo di prova per determinare la potenza frigorifera<br /><br /> UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Pannelli radianti sospesi per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 C - Parte 1: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento - Specifiche tecniche e requisiti <br /><br /> UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Pannelli radianti sospesi a soffitto per riscaldamento e raffrescamento alimentati con acqua a temperatura minore di 120 C - Parte 3: Pannelli radianti prefabbricati a soffitto per riscaldamento - Determinazione della potenza termica nominale e valutazione della potenza termica radiante <br /> UNI/TS 11651:2016 Data Pubblicazione: 10/11/2016 Procedura di asseverazione per i sistemi di automazione e regolazione degli edifici in conformità alla UNI EN UNI CEN/TS 764-8:2016 Data Pubblicazione: 03/11/2016 Attrezzature e insiemi a pressione - Parte 8: Prova a pressione UNI EN 16838:2016 Data Pubblicazione: 20/10/2016 Vetrine espositive per gelato artigianale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova UNI EN 16825:2016 Data Pubblicazione: 20/10/2016 Armadi e tavoli refrigerati per uso professionale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova UNI EN 764-1:2016 Data Pubblicazione: 13/10/2016 Attrezzature a pressione - Parte 1: Vocabolario UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 29/09/2016 Gruppi elettrogeni a corrente alternata alimentati da motori alternativi a combustione interna - Part 13: Sicurezza UNI EN 13166:2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di resine fenoliche espanse (PF) ottenuti in fabbrica - Specificazione UNI EN 13165:2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Isolanti termici per edilizia - Prodotti di poliuretano espanso rigido (PU) ottenuti in fabbrica - Specificazione UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 1: Principi generali UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 6: Sensori in pozzi di monitoraggio UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 2: Requisiti e metodi di prova/di valutazione per i sistemi in pressione e in depressione<br /> UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 3: Requisiti e metodi di prova/di valutazione per sistemi a liquido per serbatoi UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 7: Requisiti e metodi di prova/di valutazione per gli spazi interstiziali e per rivestimenti interni e rivestimenti esterni a protezione di perdite UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 5: Requisiti e metodi di prova/di valutazione per sistemi di rivelazione delle perdite mediante indicatore di livello del serbatoio pag. 10/91

11 UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Sistemi di rivelazione delle perdite - Parte 4: Requisiti e metodi di prova/di valutazione per i sistemi di rivelazione delle perdite basati su sensore UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 18/10/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 5: Sistemi di sicurezza controllati (CSPRS) UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 11/10/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 1: Valvole di sicurezza UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 11/10/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 7: Dati comuni UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 28/07/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 1: Valvole di sicurezza UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 28/07/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 5: Sistemi di sicurezza controllati (CSPRS) UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 28/07/2016 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni - Parte 7: Dati comuni UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 28/07/2016 Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi - Parte 2: Dispositivi di prevenzione del troppopieno senza un dispositivo di chiusura UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 28/07/2016 Dispositivi di troppopieno per serbatoi statici per combustibili liquidi - Parte 1: Dispositivi di prevenzione del troppopieno con dispositivo di chiusura UNI EN 15776:2016 Data Pubblicazione: 07/07/2016 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa con allungamento a rottura minore o uguale al 15% UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 07/07/2016 Caldaie a tubi da fumo - Parte 3: Progettazione e calcolo delle parti in pressione UNI EN ISO 15758:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle installazioni industriali - Calcolo della diffusione del vapore acqueo - Sistemi di isolamento per le tubazioni fredde UNI EN ISO 15148:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione del coefficiente di assorbimento d&apos;acqua per immersione parziale UNI EN ISO 16891:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Metodi di prova per valutare il decadimento delle caratteristiche dei materiali per filtranti rigenerabili UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 24/01/2017 Contatori di calore - Parte 6: Installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione UNI EN 16583:2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Scambiatori di calore - Ventilconvettori ad acqua - Determinazione del livello di potenza sonora UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Contatori di calore - Parte 5 : Prove per la verifica prima UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Contatori di calore - Parte 6: Installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l&apos;approvazione del modello UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Biocombustibili solidi - Determinazione della durabilità meccanica di pellet e bricchette - Parte 2: Bricchette UNI EN ISO 17830:2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Biocombustibili solidi - Determinazione della distribuzione dimensionale delle particelle di pellet disgregato pag. 11/91

12 UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 09/06/2016 Biocombustibili solidi - Determinazione della distribuzione granulometrica di combustibili non pressati - Parte 1: Metodo del vaglio oscillante con stacci di apertura maggiore o uguale a 3,15 mm UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 26/05/2016 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale UNI EN 1397:2016 Data Pubblicazione: 26/05/2016 Scambiatori di calore - Ventilconvettori ad acqua - Procedimenti di prova per la determinazione delle prestazioni UNI/TS 11441:2016 Data Pubblicazione: 19/05/2016 Gestione del bilancio di massa nella filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi UNI EN 1048:2016 Data Pubblicazione: 12/05/2016 Scambiatori di calore - Raffreddatori ad aria di liquidi ("dry coolers") - Procedure di prova per la determinazione delle prestazioni UNI EN 327:2016 Data Pubblicazione: 12/05/2016 Scambiatori di calore - Condensatori d&apos;aria a convezione forzata - Procedure di prova per la determinazione delle prestazioni UNI EN 328:2016 Data Pubblicazione: 12/05/2016 Scambiatori di calore - Raffrescatori d&apos;aria a convezione forzata per la refrigerazione - Procedure di prova per la determinazione delle prestazioni UNI EN 14825:2016 Data Pubblicazione: 12/05/2016 Condizionatori d&apos;aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore, con compressore elettrico, per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti - Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 12/05/2016 Camini - Accessori - Parte 3: Regolatori di tiraggio, dispositivi di apertura a impianto fermo e dispositivi combinati per l&apos;aria secondaria - Requisiti e metodi di prova UNI CEI EN 16325:2016 Data Pubblicazione: 21/04/2016 Garanzie d&apos;origine dell&apos;energia - Garanzie d&apos;origine dell&apos;elettricità UNI CEI EN ISO/IEC :2016 Data Pubblicazione: 21/04/2016 Efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili - Terminologia internazionale comune - Parte 1: Efficienza energetica UNI CEI EN ISO/IEC :2016 Data Pubblicazione: 21/04/2016 Efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili - Terminologia internazionale comune - Parte 2: fonti energetiche rinnovabili UNI ISO 13574:2016 Data Pubblicazione: 26/07/2016 Forni industriali e attrezzatura di processo associata - Vocabolario UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 10: Requisiti aggiuntivi per recipienti in pressione in nichel e leghe di nichel UNI ISO 13574:2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Forni industriali e attrezzatura di processo associata - Vocabolario UNI EN 16754:2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Gelato Artigianale e macchine per la produzione del gelato - Prestazioni e valutazione del consumo di energia UNI EN 16764:2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Macchine per gelato espresso - Prestazioni e valutazione del consumo di energia UNI EN :2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Camini - Accessori - Parte 7: Comignoli - Requisiti e metodi di prova UNI EN ISO 17828:2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Biocombustibili solidi - Determinazione della massa volumica apparente UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 07/04/2016 Biocombustibili solidi - Determinazione della durabilità meccanica di pellet e di bricchette - Parte 1: Pellets UNI :2016 Data Pubblicazione: 31/03/2016 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell&apos;edificio e metodi per ripartire l&apos;irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l&apos;irradianza solare su di una superficie inclinata UNI :2016 Data Pubblicazione: 31/03/2016 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 3: Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici sintetici pag. 12/91

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

WolfAkademie Programma seminari 2014

WolfAkademie Programma seminari 2014 WolfAkademie Programma seminari 2014 Risparmio energetico e tutela ambientale di serie La conoscenza degli specialisti per gli specialisti Conoscenza e competenza garantiscono il successo del lavoro. Questo

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione Centro Ricerche Casaccia Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione All interno del Centro Ricerche ENEA Casaccia è stata sviluppata un area dedicata

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici 2012-1. Hannes Luetz 2012-1 Hannes Luetz Direttore di produzione CentraLine c/o Honeywell GmbH Bozza della sul risparmio energetico negli edifici La nuova versione della normativa EN15232 (2011-06) rivede ed estende la normativa

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare

Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare Il ritorno del solare Negli ultimi tempi la tecnologia dei pannelli solari

Dettagli

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB) CEI EN 60034-18-31 CEI EN 60034-18-34 CEI EN 50149 CEI EN 50367 CEI EN 50553 CEI EN 61375-1 CEI EN 61375-2-1 CEI EN 61375-2-2 CEI EN 61375-3-1 CEI EN 61375-3-2 CEI EN 61375-3-3 CEI EN 60296 CEI EN 61181/A1

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico

ALLEGATO A al Capitolato Tecnico GARA D APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, DI CONDIZIONAMENTO DELL ARIA E DI ALTRI IMPIANTI NEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA DELL IPSEMA.

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI FLAT 2 Unità di ventilazione residenziale a doppio flusso con recupero di

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Codice Descrizione dei lavori Quantità 1 1 01 GENERATORI DI CALORE IN CASCATA Fornitura e posa in opera di Generatore di calore Riello Alu PRO 225 Power, ad acqua calda a condensazione e a basse emissioni inquinanti, costituito da uno scambiatore

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA o SISTEMI A BIOMASSA CALDAIE A PELLET COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL CALDAIE A LEGNA VARIOMATIC TECNIKA Compact Caldaia a pellet compatta per ambienti ridotti (sottoscala, sgabuzzino, piccoli vani

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198

P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 P.IVA: 07654540637 REA: NA-645201 info@trilite.it trilitecostruzionisrl@pec.it Tel./Fax: +39.0823.621198 LaTrilite Costruzioni Generali S.r.l. Nasce come azienda di punta nel settore degli Impianti Tecnologici.

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA

AQ UAPURA SPLIT. Acqua Calda Sanitaria ENERGIE CATALOGO 61. Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQUAPURA ENERGIE CATALOGO 1 SPLIT Acqua Calda Sanitaria Pompe di Calore per il Riscaldamento delle Acque Sanitarie AQ UAPURA SPLIT 2 ENERGIE CATALOGO < Outdoor Indoor > Acqua calda Rete idrica Soluzione per produzione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili Efficienza energetica negli edifici: quali opportunità per gli amministratori di condominio Aosta, 20 Maggio 2011 Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO II PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO ART. 2 - ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI ART. 3 PROTEZIONE DAL SOLE ART. 4 ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI ART. 5

Dettagli

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante Descrizione Vantaggi CLIMA-ZONE è un'unità terminale di climatizzazione

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI presso il,l/inistero della Ciusti:-.ia Circ. n. 744/XVlll Sess. CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 07/06/2016 U-rsp/3233/2016 11111111111111111 111111111111 11111111111111111111111

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA REC-AE 350-90 O U N I T A D I V E N T I L A Z I O N E E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA France Air Italia s.r.l. Via

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione

Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Legge federale concernente i prodotti da costruzione (Legge sui prodotti da costruzione, LProdC) Norme tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione Conformemente all articolo 12 capoverso 1 della

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile 352*(772',81,03,$172',0,&52&2*(1(5$=,21( 5HTXLVLWLGLVLVWHPD Excel 2003 Macro attivate. Questa condizione comporta la possibilità di effettuare calcoli. Per attivare le macro in excel cliccare su Strumenti>Macro>Protezione

Dettagli

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014 La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti Forli 18 novembre 2014 DPR 28 12 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile; I NOSTRI PRODOTTI MARCATI CE. 1. Sistema camino a parete singola, tipologia CONIX MONO (WKI), costituito da elementi modulari di sezione circolare, realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L con finitura

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli