Acconto TASI 2017: versamento al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acconto TASI 2017: versamento al"

Transcript

1 Ai gentili clienti Loro sedi Acconto TASI 2017: versamento al Entro il prossimo i contribuenti dovranno effettuare il versamento dell acconto TASI 2017, determinato utilizzando l aliquota e le detrazioni valide per il I contribuenti, in particolare, hanno la possibilità di: i) versare un primo acconto (calcolato con aliquote e detrazioni previste nell anno precedente) pari al 50% dell importo complessivo ed il saldo entro il prossimo ; ii) versare l intera somma entro il prossimo (con possibile conguaglio in occasione della seconda rata di saldo, nel caso di modifiche disposte dal comune). Le esenzioni e riduzioni dell imposta previste dall ordinamento sono le medesime riconosciute nel precedente anno (per le esenzioni attivate dal bisognerà verificare se un cambio di destinazione o una modifica dello stato dell immobile avvenuta nel corso del 2017 ha reso possibile applicare le nuove esclusioni o riduzioni). Tra quelle di più recente introduzione ricordiamo: i) l esclusione dell abitazione principale; ii) fabbricati invenduti dalle imprese costruttrici; iii) immobili locati a canone concordato; iv) immobili concessi in uso ai parenti. L imposta dovrà essere calcolata, come consueto, in proporzione alla quota ed ai mesi di possesso, e dovrà essere versata tramite modello F24 o bollettino postale. I codici tributo utilizzati per il versamento sono stati individuati con le risoluzioni n. 46/E del e n. 47/E del Premessa Entro il prossimo i contribuenti dovranno versare (tramite F24 o bollettino postale) il primo acconto TASI per l anno 2017 nella misura del 50%, determinato secondo le regole applicabili nel In sede di saldo (quest anno l appuntamento cade il ), poi, verrà effettuato il pagamento a conguaglio della somma complessivamente dovuta. Rispetto all anno precedente (in cui sono state introdotte numerose fattispecie di esenzione, tra cui, in particolare, sull abitazione principale) non si devono segnalare particolari modifiche alla disciplina applicabile nel Bisognerà in ogni caso verificare se il cambio di destinazione di un immobile renda applicabile una delle riduzioni/esenzioni introdotte nel corso del 2016 (ad esempio un abitazione locata nel 2016 viene utilizzata come abitazione principale nel 2017).

2 ADEMPIMENTO Il contribuente versa l acconto TASI pari al 50% dell imposta calcolata applicando le disposizioni dell anno precedente. In occasione del versamento del saldo ( ) verrà effettuato il conguaglio con quanto effettivamente dovuto dal contribuente (in relazione alle delibere comunali adottate per il 2017) Tramite F24, applicando i codici tributo individuati dall Agenzia delle Entrate con le risoluzioni n. 46/E/2014, n. 47/E/2014. Versamento del Il contribuente versa in una sola rata l importo dovuto per il 2017, calcolato sulla base di quanto previsto dalle delibere dell anno precedente. In occasione del saldo ( ) potrà essere effettuato il conguaglio delle somme con quanto effettivamente dovuto dal contribuente (in relazione alle delibere comunali adottate per il 2017) Come effettuo il versamento? Tramite apposito bollettino postale. Ambito di applicazione Il presupposto TASI, come quello dell IMU, è rappresentato dal possesso di immobili qualificabili come fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, a prescindere dal loro uso o dalla loro classificazione catastale, compresi gli immobili strumentali e quelli alla cui produzione o scambio è diretta l attività di impresa. Abitazione principale A decorrere dal la TASI non è dovuta sull abitazione principale (esclusi gli immobili di lusso) e sulle relative pertinenze (appartenenti alle categorie C/2, C/6 e C/7, nel limite di una per tipo). Per gli immobili destinati all abitazione dell occupante, invece, l esclusione si applica alla quota di sua competenza (dal 10% al 30% a seconda di quanto previsto dalla delibera, il proprietario invece applica l aliquota prevista per l utilizzo dell immobile es. locazione). ASSIMILAZIONI AD ABITAZIONE PRINCIPALE I Gli alloggi appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari. II I fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal DM III Un unico immobile (iscritto o iscrivibile nel Catasto come unica unità immobiliare) posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate, alle Forze di polizia, dal personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia. IV La casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del

3 V VI matrimonio. Un unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello stato ed iscritti all AIRE già pensionati (non deve risultare locata o data in comodato d uso). [SU BASE COMUNALE] unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. Altre esclusioni d imposta Si devono segnalare, inoltre, le seguenti esclusioni (con riferimento alle esclusioni disposte dai comuni bisognerà verificare dalle apposite delibere se il comune in cui è situato l immobile ha attivato o meno l istituto): IMMOBILI ESCLUSI Esclusioni su base comunale (da attivare) I Abitazioni con unico occupante. II Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo. III Locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente. V Fabbricati rurali ad uso abitativo. VI Il comune può determinare riduzioni che tengano conto della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l applicazione dell ISEE. Esclusioni su base legale I Immobili posseduti dallo Stato, Regioni, Province, Comuni, comunità montane, consorzi fra enti, enti del servizio sanitario nazionale, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali. II Fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9. III Fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all art. 5-bis, DPR n. 601/73. IV Fabbricati destinati esclusivamente all esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli artt. 8 e 19 della Costituzione, e loro pertinenze. V Fabbricati di proprietà della Santa Sede ex artt. Da 13 a 16 del Trattato Lateranense. VI Fabbricati appartenenti a Stati esteri ed organizzazioni internazionali per i quali è prevista l esenzione dall imposta locale sul reddito dei fabbricati in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia. VII Immobili utilizzati da enti non commerciali destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, ecc. (in tal caso, però, l esenzione è riconosciuta soltanto per gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento delle predette attività nonché delle attività di cui all art. 16, lett. a), Legge n. 222/85 con modalità non commerciali, mentre per gli immobili utilizzati sia per l attività commerciale che quella istituzionale, l esenzione va applicata solo alla

4 frazione di unità destinata all attività non commerciale ). VIII Rifugi alpini non custoditi, i punti d appoggio e i bivacchi. IX Immobili adibiti ad abitazione principale. X Immobili concessi in comodato ai parenti. XI Immobili locati a canone concordato. XII Fabbricati invenduti dalle imprese costruttrici. XIII Aree edificabili condotte da coltivatori diretti / IAP. Riduzioni d imposta Sono previste, inoltre, le seguenti riduzioni d imposta: RIDUZIONI IMU Riduzioni IMU I Fabbricati di interesse storico o artistico (50%). II Fabbricati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati (50%) III Unità immobiliari concesse in comodato ai parenti (50%) IV Immobili locati in canone concordato (25%) V Detrazioni che tengono conto della capacità contributiva della famiglia anche attraverso l applicazione dell ISEE. Base imponibile ed aliquota Con riferimento al calcolo dell imposta, le modalità di calcolo della base imponibile variano a seconda della tipologia dell immobile: BASE IMPONIBILE Immobili ad uso abitativo (gruppo A escluso A/10) Rendita Catastale * 160*105/100 Cantine, soffitte, locali di deposito (C/02) Autorimesse e posti auto (C/06) Tettoie (C/07) Residenze collettive (gruppo B) Rendita Catastale * 140*105/100 Laboratori artigiani (C/03) Fabbricati e locali per esercizi sportivi (C/04) Stabilimenti balneari e di acque curative (C/05) Negozi e botteghe (C/01) Rendita Catastale * 55*105/100 Uffici e studi privati (A/10) Rendita Catastale * 80*105/100 Banche e assicurazioni (D/05) Immobili a destinazione speciale (gruppo D escluso Rendita Catastale * 65*105/100 D/05) Terreni edificabili Valore venale al Per i fabbricati non iscritti al catasto e sprovvisti di rendita classificati nel gruppo D si applicano i coefficienti aggiornati con DM

5 COEFFICIENTI CATEGORIA D Anno di Coefficiente Anno di Coefficiente riferimento riferimento Per l anno ,01 Per l'anno ,52 Per l anno ,01 Per l'anno ,54 Per l anno ,01 Per l'anno ,58 Per l anno ,01 Per l'anno ,63 Per l'anno ,02 Per l'anno ,68 Per l'anno ,04 Per l'anno ,73 Per l'anno ,07 Per l'anno ,77 Per l'anno ,09 Per l'anno ,79 Per l'anno ,10 Per l'anno ,82 Per l'anno ,14 Per l'anno ,91 Per l'anno ,18 Per l'anno ,99 Per l'anno ,22 Per l'anno ,08 Per l'anno ,25 Per l'anno ,25 Per l'anno ,32 Per l'anno ,43 Per l'anno ,37 Per l'anno ,60 Per l'anno ,42 Per l'anno ,77 Per l'anno ,45 Per l'anno ,95 Per l'anno ,50 Per l'anno 1982 e anni precedenti 3,12 Con riferimento all aliquota da applicare, l aliquota ordinaria è pari allo 0,1%, che può essere aumentata / diminuita dai comuni nella misura fino ad un massimo del 0,25% o ridotta fino all azzeramento (sommata all IMU non può in ogni caso essere superiore all aliquota massima applicabile). ALIQUOTA BASE Tipologia di immobile Aliquota TASI Abitazione principale e pertinenze Esenti Abitazioni principali di lusso Da 0% a 0.33% Fabbricati rurali strumentali Da 0% a 0.1% Terreni agricoli Esenti Fabbricati merce Da 0 a 0.25% Altri immobili Da 0 a 0.33% L imposta è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso ed ai mesi di possesso relativi al Dovranno, inoltre, essere verificati i presupposti per l applicazione delle esclusioni e riduzioni sopra riportate.

6 Immobile posseduto a titolo di proprietà, diritto reale o altra circostanza rilevante ai fini TASI Rientra nell ambito di una delle esenzioni previste dalla legge o dalle delibere comunali Calcolo della base imponibile, applicazione dell aliquota e determinazione dell imposta in proporzione a quota e periodo di possesso NON IMPONIBILE Applicazione delle riduzioni previste VERSAMENTO Versamento Come anticipato in premessa, il pagamento da effettuare entro il prossimo riguarda l acconto del 50% dell imposta calcolata secondo le disposizioni valide per l anno precedente. Con riferimento alle modalità di pagamento disponibili, il contribuente può procedere al versamento delle somme tramite modello F24 o tramite bollettino postale (i comuni possono inviarli in modalità prestampata). Modalità di presentazione del modello F24 a decorrere dall Servizi telematici Modello dell agenzia cartaceo delle entrate (F24 on line, F24 web, F24 cumulativo) Versamenti con F.24 senza compensazioni. Home banking o remote banking NO SI SI

7 TITOLARI DI PARTITA IVA NON TITOLARI DI PARTITA IVA Deleghe che, per effetto di compensazioni effettuate, risultano con un saldo finale di importo positivo NON TITOLARI DI PARTITA IVA Deleghe che per effetto di compensazioni effettuate, risultano con un saldo finale pari a zero NON TITOLARI DI PARTITA IVA Deleghe (senza compensazioni) il cui saldo finale è a debito indipendentemente dall entità dell importo indicato nella delega Versamenti con F.24 con compensazioni che NON evidenzino un saldo pari a zero Versamenti con F.24 che evidenzino un saldo pari a zero Si possono presentare solo con i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel) e dagli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa Si possono presentare solo con i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel). Si può presentare la delega anche in modalità cartacea, presso Banche/Poste. In questo caso rimane comunque sempre valida la possibilità di presentare anche mediante i servizi telematici messi a disposizione dall Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel). NO SI NO NO SI NO NO SI SI NO SI NO SI SI SI VERSAMENTO Il contribuente versa l acconto tasi pari al 50% dell imposta calcolata Versamento del Il contribuente versa in una sola rata l importo dovuto per il 2017, calcolato sulla

8 Compilazione modello F24 applicando le disposizioni dell anno precedente. base di quanto previsto dalle delibere dell anno precedente. In occasione del versamento del saldo In occasione del saldo ( ) potrà ( ) verrà effettuato il essere effettuato il conguaglio delle somme conguaglio con quanto effettivamente con quanto effettivamente dovuto dal dovuto dal contribuente (in relazione alle delibere comunali adottate per il contribuente (in relazione alle delibere comunali adottate per il 2017) 2017) Versamento minimo 12 euro (se non è stabilito diversamente dal comune). Per effettuare il pagamento con F24 il contribuente dovrà aver cura di compilare il modello con le seguenti informazioni: in codice ente/codice comune, il codice catastale del Comune nel cui territorio sono ubicati i beni immobili; la casella Immob. variati va barrata solo se sono intervenute modifiche che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione IMU. Allo stesso modo la casella Ravv. Va barrata solo se il pagamento viene effettuato nell ambito di un ravvedimento operoso; la casella Acc. Deve essere barrata se il pagamento si riferisce alla prima rata dell IMU; in Numero immobili va indicato il numero dei beni immobili (massimo tre cifre) assoggettati all imposta; nello spazio codice tributo va indicato il codice opportunamente scelto tra quelli istituiti dall Agenzia delle Entrate, in funzione della tipologia immobiliare di riferimento e del destinatario (Stato o Comune) del versamento; in Anno di riferimento, va indicato 2017 per il versamento della prima rata per l anno 2017 in scadenza il ; in detrazione per abitazione principale deve essere indicato l importo della detrazione eventualmente spettante. Per la compilazione del modello F24EP si segnala che: nello spazio codice, del codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili; nel campo riferimento A, nel primo carattere, di un valore a scelta tra A (acconto), S (saldo), U (unica soluzione); nel secondo carattere, di un valore a scelta tra R (ravvedimento) oppure N (no ravvedimento); nel terzo carattere, di

9 un valore a scelta tra V (immobili variati) oppure N (immobili non variati); dal quarto al sesto carattere, del numero degli immobili, da 001 a 999; Di seguito riportiamo i codici tributo da utilizzare per la compilazione del modello: Compilazione Bollettino postale CODICI TRIBUTO Codice Descrizione 3958 Per la TASI relativa all abitazione principale e relative pertinenze 3959 Per la TASI relativa ai fabbricati rurali ad uso strumentale 3960 Per la TASI relativa alle aree fabbricabili 3961 Per la TASI relativa agli altri fabbricati 3962 Relativo agli interessi 3963 Relativo alle sanzioni Per la compilazione del modello F24EP 374E Per la TASI relativa ai fabbricati rurali ad uso strumentale 375E Per la TASI relativa alle aree fabbricabili 376E Per la TASI relativa agli altri fabbricati 377E Relativo agli interessi 378E Relativo alle sanzioni In alternativa al modello F24, la TASI può essere versata utilizzando l apposito bollettino di conto corrente postale, approvato, con le relative istruzioni di compilazione, dal DM Sul bollettino va riportato obbligatoriamente il numero di conto corrente , valido per tutti i Comuni del territorio nazionale. Su tale conto corrente non è ammessa l effettuazione di versamenti tramite bonifico. OSSERVA L utilizzo del bollettino postale non consente di compensare l imposta dovuta con eventuali crediti fiscali o contributivi disponibili. Per la compilazione del bollettino si deve procedere nel seguente modo:

10 compilare i campi relativi ai dati identificativi del soggetto passivo che effettua il versamento (codice fiscale, nome e cognome o ragione sociale, data e luogo di nascita, sesso); compilare il campo Codice Catastale, con il codice catastale del Comune in cui sono ubicati gli immobili; il versamento deve essere effettuato distintamente per ogni Comune nel cui territorio sono ubicati gli immobili (per ogni Comune occorre quindi compilare un bollettino); se nell ambito di uno stesso Comune il contribuente possiede più immobili soggetti ad imposizione, il versamento li deve comprendere tutti; barrare i campi Acc. e Saldo, a seconda che il versamento si riferisca, rispettivamente, all acconto o al saldo; compilare il campo Numero immobili, relativo al numero degli immobili per i quali si esegue il versamento; barrare il campo Ravv., se il pagamento si riferisce al ravvedimento operoso; compilare il campo Anno di riferimento, relativo all anno d imposta cui si riferisce il versamento (per il versamento della prima rata scadente il deve essere indicato l anno 2017); barrare il campo Immobili variati, se sono intervenute variazioni per uno o più immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione; compilare i campi Abitazione principale, Fabbricati rurali, Altri fabbricati e Aree fabbricabili, in cui devono essere indicati gli importi dovuti in corrispondenza delle varie tipologie di immobili, arrotondati all unità di euro (per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi oppure per eccesso se la frazione è superiore a 49 centesimi); l importo dell imposta relativa all abitazione principale deve essere indicato al netto della relativa detrazione; l importo totale del versamento deve coincidere con la somma di tali importi; compilare il campo Detrazione per abitazione principale, se deve essere riportato l importo dell eventuale detrazione spettante per l abitazione principale, indicando gli eventuali centesimi.

11 Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti. Csa International Consulting S.r.l Dott.ssa Antonella Tarsia Morisco Milano, 29 maggio 2017

Versamento saldo TASI entro il

Versamento saldo TASI entro il Ai gentili clienti Loro sedi Versamento saldo TASI entro il 18.12.2017 Entro il prossimo 18.12.2017 i contribuenti dovranno effettuare il versamento del saldo TASI 2017, determinato utilizzando l aliquota

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00

EURO 50,00 con ISEE oltre euro ,00 e fino ad euro ,00 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DA APPLICARE AI FINI DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) PER L ANNO 2014 SUGLI IMMOBILI UBICATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORRIDONIA ALIQUOTA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Studio Mocarelli Dottore Commercialista Viale Verdi, 88/B 23807 Merate (LC) Telefono: +39 039 5982029 Fax: +39 039 9908118 N.14 News per i Clienti dello studio del 06 Giugno 2018 Ai gentili clienti Loro

Dettagli

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 COMUNE DI LEGNAGO UFFICIO TRIBUTI IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 Aggiornato al: 12/05/2014 IMU - Imposta municipale propria, è l'imposta a carico dei possessori di immobili. VERSAMENTI

Dettagli

TASI: saldo 2016 entro il

TASI: saldo 2016 entro il CIRCOLARE A.F. N. 163 del 24 Novembre 2016 TASI: saldo 2016 entro il 16.12.2016 Ai gentili clienti Loro sedi Premessa Entro il prossimo 16.12.2016 i contribuenti dovranno effettuare il pagamento della

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015-

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- T.A.S.I. (Tassa Servizi Indivisibili) Informativa al contribuente saldo 2015- Il 16 dicembre 2015 scade il termine per il versamento del saldo della

Dettagli

COMUNE DI SAN BELLINO. Guida IMU 2018

COMUNE DI SAN BELLINO. Guida IMU 2018 COMUNE DI SAN BELLINO Guida IMU 2018 PREMESSA L imposta municipale propria (IMU) è stata istituita a decorrere dal 1 gennaio 2012 in sostituzione dell imposta comunale sugli immobili (ICI) ed ha per presupposto

Dettagli

Cap PROVINCIA DI BERGAMO Tel Cod. Fiscale n Fax INFORMATIVA IMU 2017

Cap PROVINCIA DI BERGAMO Tel Cod. Fiscale n Fax INFORMATIVA IMU 2017 C O M U N E D I A D R A R A S AN M A R T I N O INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno precedente, come segue: Aliquota abitazione principale

Dettagli

IMU - INFORMATIVA 2014 ACCONTO SCADENZA 16/06/ SALDO SCADENZA 16/12/2014

IMU - INFORMATIVA 2014 ACCONTO SCADENZA 16/06/ SALDO SCADENZA 16/12/2014 COMUNE DI VOLTA MANTOVANA Provincia di Mantova via Beata Paola Montaldi, 15 E-mail: ragioneria@comune.volta.mn.it FAX 0376/839459 TEL. 0376/839452 P. IVA 00228490207 IMU - INFORMATIVA 2014 ACCONTO SCADENZA

Dettagli

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO Piazza Sforzini, 1 - c.a.p. 10061 C.F./Partita IVA 01888550017 - Tel. 0121/6114 fax 0121/68101 E-mail: ragioneria@comune.cavour.to.it - Posta certificata:

Dettagli

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO Piazza Sforzini, 1 - c.a.p. 10061 C.F./Partita IVA 01888550017 - Tel. 0121/6114 fax 0121/68101 E-mail: ragioneria@comune.cavour.to.it - Posta certificata:

Dettagli

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI IMU TASI - INFORMATIVA 2018 ACCONTO SCADENZA 18/06/2018 SALDO SCADENZA 17/12/2018 IMU SOGGETTI PASSIVI (CHI PAGA) - Proprietari di immobili - Titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi,

Dettagli

COMUNE DI CIMADOLMO IMU E TASI ANNO Anche per l anno di imposta 2018 sono confermate tutte le novità introdotte dal 1 gennaio 2016.

COMUNE DI CIMADOLMO IMU E TASI ANNO Anche per l anno di imposta 2018 sono confermate tutte le novità introdotte dal 1 gennaio 2016. COMUNE DI CIMADOLMO Provincia di Treviso Via Roma, 2 31010 Cimadolmo - Tel 0422 1836206 fax 0422 1836207 c.f. 80012110260 p.iva 00874820269 Ufficio finanziario associato Servizio tributi IMU E TASI ANNO

Dettagli

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014

CITTA DI PALAGONIA. Provincia di Catania IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania II DIPARTIMENTO Area Entrate e Tributi IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE LA TASI - Tributo sui servizi indivisibili

Dettagli

Circolare N. 163 del 24 Novembre 2016

Circolare N. 163 del 24 Novembre 2016 Circolare N. 163 del 24 Novembre 2016 TASI: saldo 2016 entro il 16.12.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 16.12.2016 va effettuato il versamento del saldo

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO TASI In base alle disposizioni previste dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016) il Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI) non risulta più dovuto per le unità immobiliari destinate

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2017 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione INFORMATIVA IMU 2017 Relativamente all anno d imposta 2017 sono confermate le medesime aliquote dell anno

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO

COMUNE DI CASTELL ARQUATO COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza IUC - IMU 2017 Oggetto d imposta Come si calcola Aliquote Esenzioni Agevolazioni Detrazione Liquidazione e riscossione Scadenza Quota statale Valori delle

Dettagli

IMU COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA. Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA

IMU COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA. Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA La legge n. 147/2013 (legge di stabilità per l anno 2014), ha previsto l istituzione

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2015

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA INFORMATIVA IMU 2015 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Servizio Settore Tributi - Ecologia - Popolazione e Cultura INFORMATIVA IMU 2015 Relativamente all anno d imposta 2015 il Consiglio Comunale nella seduta

Dettagli

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO C O M U N E D I C A V O U R PROVINCIA DI TORINO Piazza Sforzini, 1 - c.a.p. 10061 C.F./Partita IVA 01888550017 - Tel. 0121/6114 fax 0121/68101 E-mail: ragioneria@comune.cavour.to.it - Posta certificata:

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,

Dettagli

Provincia di Lecco. Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria)

Provincia di Lecco. Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria) Comune di Oggiono Provincia di Lecco Settore Servizio Ufficio Economico Finanziario Finanze e Contabilità Tributi NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta municipale propria) Anno 2017 Con la Legge n. 232/2016 (legge

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO Informativa al contribuente

COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO Informativa al contribuente COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U: ANNO 2017 Informativa al contribuente Il Consiglio Comunale con delibera n. 70 del 26/04/2017 ha approvato le aliquote dell IMU per l anno

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI RODIGO PROVINCIA DI MANTOVA IMU TASI INFORMATIVA 2017 ACCONTO SCADENZA 16/06/2017 SALDO SCADENZA 16/12/2017 IMU SOGGETTI PASSIVI E OGGETTO DELL IMPOSTA Proprietari di immobili Titolari dei diritti

Dettagli

IMU TASI 2014 IMMOBILI SOGGETTI ALL IMPOSIZIONE

IMU TASI 2014 IMMOBILI SOGGETTI ALL IMPOSIZIONE IMU TASI 2014 IMMOBILI SOGGETTI ALL IMPOSIZIONE TIPOLOGIA IMMOBILE IMU TASI ALIQUOTA IMU ALIQUOTA TASI SCADENZA IMU SCADENZA TASI Abitazione principale (escluse categorie catastali A/1-A/8-A/9) Pertinenze

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

Pomara Scibetta & Partners

Pomara Scibetta & Partners Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori Legali Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Sabrina Iannuzzi Stefania Zilioli Rosaria Marano Nunzio Incampo

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE

Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE Imposta Municipale Propria - IMU INFORMAZIONI AL CONTRIBUENTE VERSAMENTO SALDO 2017 Attenzione: Con atto di Consiglio Comunale n. 17 del 30/03/2017 sono state deliberate le aliquote per l anno 2017. SCADENZA

Dettagli

INFORMAZIONI I.M.U. 2014

INFORMAZIONI I.M.U. 2014 COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ufficio Tributi 059/896635-059/896636 INFORMAZIONI I.M.U. 2014 IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (art. 13 DL. 201/2011 convertito, con modificazioni, dalla Legge

Dettagli

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano COMUNE DI PABILLONIS Provincia del Medio Campidano GUIDA ALL'IMU 2013 L Ufficio Tributi informa che la presente guida viene elaborata con l intento di fornire uno strumento semplice e chiaro ai contribuenti

Dettagli

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE COMUNE DI CASORATE SEMPIONE PROVINCIA DI VARESE Via De Amicis n. 7 CAP 21011 INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. ANNO 2017 IMPOSTA MUNCIPALE PROPRIA - I.M.U. Quali soggetti interessa Quali immobili

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

Città di Oggiono. Provincia di Lecco. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta Municipale propria) Anno 2019

Città di Oggiono. Provincia di Lecco. NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta Municipale propria) Anno 2019 Città di Oggiono Provincia di Lecco Settore Servizio Ufficio Istituzionale e Culturale Economico Finanziario Tributi NOTA INFORMATIVA IMU (Imposta Municipale propria) Anno 2019 La Legge n. 145 del 30/12/2018

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) IMU e TASI 2018 COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino) www.comune.pietrastornina.av.it e 2018 Dal 1 gennaio 2016: viene eliminata la sull'abitazione principale per i possessori e la quota a carico degli occupanti/inquilini,

Dettagli

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili Comune di San Cesario sul Panaro Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI Guida TASI - 2014 Tributo sui Servizi Indivisibili (Aggiornata al 30/05/2014) L art. 1, comma 639, Legge 27 dicembre 2013, n. 147,

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

Oggetto: TASI primo versamento al 16 giugno anche in assenza di delibera comunale

Oggetto: TASI primo versamento al 16 giugno anche in assenza di delibera comunale Saronno, 14 maggio 2014 N.L. 06/2014 C Ai gentili Clienti Oggetto: TASI primo versamento al 16 giugno anche in assenza di delibera comunale Chi paga la TASI e su cosa La nuova imposta sui servizi indivisibili

Dettagli

PRIMA RATA I.M.U

PRIMA RATA I.M.U PRIMA RATA I.M.U. 2 0 1 5 Per l anno 2015 il Comune di Parma non ha ancora fissato le aliquote, in quanto queste possono essere riviste dall Amministrazione in sede di approvazione del bilancio comunale,

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2014 GUIDA AL CONTRIBUENTE L IMU imposta municipale propria - è l imposta di natura patrimoniale dovuta dal proprietario o dal titolare

Dettagli

IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017

IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 CIRCOLARE A.F. N. 78 del 30 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 Premessa Entro il prossimo 16.06.2017 i contribuenti dovranno

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI

COMUNE DI SISSA TRECASALI COMUNE DI SISSA TRECASALI INFORMATIVA IMU ( IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) - ANNO 2014 - Che cosa è l IMU? L IMU è l imposta che ha sostituito l ICI dal 2012 ed è disciplinata dall art. 13 del D.L. n.201/2011,

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO

COMUNE DI RONCOFREDDO COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena TASI/IMU 2016: SCADENZE, ALIQUOTE E DETRAZIONI A decorrere dall anno 2014 è istituita l Imposta Unica Comunale( IUC) che si compone : -IMU(Imposta Comunale

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2015 SCADENZE: 16 GIUGNO 2015 ACCONTO 16 DICEMBRE 2015 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

Informativa al contribuente

Informativa al contribuente COMUNE DI CATANZARO SETTORE SERVIZI FINANZIARI-TRIBUTI- I.M.U. (Imposta Municipale Propria) Informativa al contribuente Il prossimo 16 GIUGNO scadrà il termine per il pagamento dell acconto IMU pari alla

Dettagli

C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO

C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO C O M U N E D I C A V O U R CITTA METROPOLITANA DI TORINO Piazza Sforzini, 1 - c.a.p. 10061 C.F./Partita IVA 01888550017 - Tel. 0121/6114 fax 0121/68101 E-mail: ragioneria@comune.cavour.to.it - Posta certificata:

Dettagli

IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017

IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 Ai gentili clienti Loro sedi IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 16.06.2017 va effettuato

Dettagli

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA) SETTORE FINANZIARIO E CONTABILE Guida per i contribuenti all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Presupposto impositivo: proprietà o altro

Dettagli

Giugno Città di San Mauro Torinese

Giugno Città di San Mauro Torinese Decreto legislativo 30/12/1992, n. 504 Decreto legislativo 14/03/2011, n.23 Decreto legge 06/12/2011, n. 201 Legge 24/12/2012, n.228 Decreto legge 21/05/2013, n. 54 Decreto legge 31/08/2013, n. 102 Legge

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Informativa IMU 2017

Informativa IMU 2017 COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2017 CHI PAGA I proprietari di immobili; anche se

Dettagli

IMU Settore Tributi

IMU Settore Tributi IMU 2014 Settore Tributi IMU 2014 Deve pagare l Imu 2014 chi possiede immobili, escluse le abitazioni principali (prima casa), secondo le modalità e i termini stabiliti dalla vigente normativa e dal relativo

Dettagli

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi Via Piazza, 4-37030 LAVAGNO Centralino: 045.89.89.311 telefax: 045.98.25.46 Ufficio Tributi: 045.89.89.340/341/342 E-mail: tributi@comune.lavagno.vr.it Principali

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2016 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI CIMADOLMO. Provincia di Treviso Via Roma Cimadolmo c.f p.iva Ufficio Finanziario associato

COMUNE DI CIMADOLMO. Provincia di Treviso Via Roma Cimadolmo c.f p.iva Ufficio Finanziario associato COMUNE DI CIMADOLMO Provincia di Treviso Via Roma 2 31010 Cimadolmo c.f. 80012110260 p.iva 00874820269 Ufficio Finanziario associato Servizio Tributi Maggio 2017 INFORMATIVA I.M.U. e TASI - anno di imposta

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS.

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC L Imposta Unica Comunale - IUC - è stata introdotta con il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa

Dettagli

Imposta Comunale Unica (I.U.C.)

Imposta Comunale Unica (I.U.C.) CITTA DI MANFREDONIA Imposta Comunale Unica (I.U.C.) AVVISO AI CONTRIBUENTI ACCONTO I.M.U. e TA.S.I. anno 2017 Le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) Si informano i contribuenti

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare LA DICHIARAZIONE E L ACCONTO IMU/TASI LA DICHIARAZIONI IMU E LE COMUNICAZIONI AL COMUNE Paola AGLIETTA 30 maggio 2018 INQUADRAMENTO GENERALE L obbligo dichiarativo

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 INDICAZIONI GENERALI Comune di Base immobili cat. D (escluso D/10) ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2013 Abitazione Principale e Pertinenze immobili agricoli strumentali Detrazione di Base

Dettagli

Comune di Serravalle Scrivia

Comune di Serravalle Scrivia Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 686323 - cap 15069 e-mail:tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it -sito web: www.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

COMUNE DI CAVOUR. Piazza Sf orzini, CAVOUR (TO) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2013

COMUNE DI CAVOUR. Piazza Sf orzini, CAVOUR (TO) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2013 COMUNE DI CAVOUR Piazza Sf orzini, 1 10061 CAVOUR (TO) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2013 Per l anno 2013 ai sensi del D.L. 54 del 21/05/2013 convertito con la L. 85/2013 e del D.L. 133 del 30/11/2013

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 30 Maggio 2017 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014

AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014 AVVISO ALLA CITTADINANZA IMU ANNO 2014 Si avvisa la cittadinanza che con delibera di Consiglio Comunale n. 43 dell 8 settembre 2014 E n. 57 del 28/10/2014 sono state approvate le aliquote IMU (Imposta

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

Circolare N. 78 del 30 Maggio 2017

Circolare N. 78 del 30 Maggio 2017 Circolare N. 78 del 30 Maggio 2017 IMU e TASI: le novità applicabili all acconto del prossimo 16 giugno 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 16.06.2017 va

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017

INFORMATIVA IMU E TASI ANNO 2017 Comune di Ponte di Piave Provincia di Treviso UFFICIO TRIBUTI 31047 Piazza Garibaldi 1, Tel. 0422 858903, Fax 0422 857455 http://www.pontedipiave.com mail: ragioneriatributi@pontedipiave.com INFORMATIVA

Dettagli

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Comune di Foggia. Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Comune di Foggia Servizio Finanziario e Politiche Fiscali INFORMATIVA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Si comunica che in data 08 settembre 2014 il Consiglio Comunale ha deliberato l approvazione del Regolamento

Dettagli

Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU

Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU Comune di Medicina INDICAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL'IMU L art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2012, l applicazione in via

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO Provincia di Napoli

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO Provincia di Napoli COMUNE DI SAN PAOLO BEL TO Provincia di Napoli Via Tommaso Vitale, 36 - CAP 80030 Tel. 081. 8295676 Fax 081.5105359 IMU e TA 2016 - novità Dal 1 gennaio 2016: Y viene eliminata la TA sull'abitazione principale

Dettagli

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Informativa Aliquote Tasi e Imu 2017 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.37 per l IMU e n.38 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le

Dettagli

PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU

PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU PRIME INDICAZIONI DI APPLICAZIONE DELL'IMU L art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2012, l a pplicazione in via sperimentale

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN)

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN) COMUNE DI ALA Provincia di Trento Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA 38061 A L A (TN) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) ANNO 2012 Dal 1^ gennaio 2012, con il decreto Salva Italia è stata istituita

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014.

COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014. COMUNE DI LEGNANO ACCONTO IMU 2014 Si rendono note ai cittadini le informazioni in merito al pagamento della rata di acconto IMU 2014. SCADENZA 16 GIUGNO 2014 MISURA 50% dell imposta applicando le aliquote

Dettagli

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi IMU 2018

C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi IMU 2018 C O M U N E DI LAVAGNO Ufficio Tributi Via Piazza, 4-37030 LAVAGNO Centralino: 045.89.89.311 telefax: 045.98.25.46 Ufficio Tributi: 045.89.89.340/341/342 E-mail: tributi@comune.lavagno.vr.it IMU 2018 CHI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Studio Mocarelli Dottore Commercialista Viale Verdi, 88/B 23807 Merate (LC) Telefono: +39 039 5982029 Fax: +39 039 5984636 News per i Clienti dello studio N.10 del 1 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro

Dettagli

INFORMATIVA IUC I.M.U.

INFORMATIVA IUC I.M.U. Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143609411 - fax 0143686323 tributi@comune.serravalle-scrivia.al.it - info@pec.comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

P05 - TASI anno rev.0 del

P05 - TASI anno rev.0 del P05 - TASI anno 2016 - rev.0 del 14.4.2016 A decorrere dal 1 gennaio 2016, il comma 14 della legge di stabilità per l anno 2016 (Legge n. 208/2015 che ha modificato il comma 669 della L. 147/2013 riguardante

Dettagli

ALLEGATI. Determinazione aliquote TASI. COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg.

ALLEGATI. Determinazione aliquote TASI. COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 Determinazione aliquote TASI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 ALLEGATI APPENDICE NORMATIVA PER IMU E TASI

Dettagli