MERCOLEDI 4 MARZO 2015 ORE 8.30 AULA MAGNA - EDIFICIO 12 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. BOCA* PROF.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MERCOLEDI 4 MARZO 2015 ORE 8.30 AULA MAGNA - EDIFICIO 12 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. BOCA* PROF."

Transcript

1 LAUREE MAGISTRALI PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA TEORIE DELLA Sessione Straordinaria 0/0 MERCOLEDI MARZO 0 ORE 8.0 AULA MAGNA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA IL PACKAGING COME STRUMENTO DI 0600 PREVITI GIULIA IDENTIFICAZIONE L'EVOLUZIONE DEI CONSUMI NELLA SOCIETÀ ITALIANA E I NUOVI TREND PASTA MARIA ALIMENTARI: LA RIVOLUZIONE DI 0600 GRAZIA SLOW FOOD MANSUETO BEATRICE CRACCHIOLO FEDERICA FERLITO CHIARA 0600 BUA TANCREDI VICARI MELANIA FARE SVILUPPO CON I GAL: PARTENARIATO E MARKETING TERRITORIALE NELLA "TERRA DEGLI ELIMI" LA FUNZIONE SOCIALE DELLA MODA. ANALISI DEL CASO ZARA. IMPRENDITORIA FEMMINILE E VANTAGGIO COMPETITIVO: LA GESTIONE STRATEGICA DE la vie en rose IL FETICISMO DELLA NOTIZIA - CINQUE (O PIÙ) MODI PER SALVARE UN'IDEA DI GIORNALISMO L'EXPORT DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. IL CASO "SAPORI DELLA NOSTRA TERRA" RELATORE CORRELATORE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. BOCA* PROF. CARACCI PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. PEPE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. CARACCI PROF. FAZIO G. PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. FAZIO G. PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. FAZIO G. TEORIE DELLA PROF. CRESCIMANNO PROF. LENDINARA PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. CARACCI PROF. FAZIO G. Commissione: Proff. Lendinara (Presidente), Boca, Di Betta, Angelini, Pirrone, Lo Verde, Fazio G., Pepe, Crescimanno, Caracci Supplenti: proff. Bellantonio, Giliberto *Il prof. Boca limitatamente all elaborato della candidata PREVITI GIULIA

2 LAUREE MAGISTRALI PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA TEORIE DELLA Sessione Straordinaria 0/0 MERCOLEDI MARZO 0 ORE 0.0 AULA MAGNA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA RELATORE CORRELATORE TUMMINELLO IL FEUILLETON: "L'ARTE... DI SCRIVERE TEORIE DELLA SERENA PER I LETTORI" PROF. LENDINARA PROF. GILIBERTO AGENDA LOCALE: IL PERCORSO DEL E MELLUSO MANLIO COMUNE DI PALERMO PUBBLICITÀ PROF. ANGELINI PROF. LO VERDE IL CONSUMO DI VINO BIOLOGICO E LA RISCOPERTA DEL TERROIR: TREND E DENTICI SANTO CRESCITA DI UN PRODOTTO DI E 0980 GIANLUCA QUALITÀ PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. PEPE AMELLA IVANA GAROFALO MARIA PIA EVOLUZIONE E STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE DEL LUSSO. I CASI PANDORA E STROILI ORO ANTROPOLOGIA VISUALE E PRATICA INTERCULTURALE. LA ATTRAVERSO LE IMMAGINI E PUBBLICITÀ PROF. CARACCI PROF. LO VERDE TEORIE DELLA PROF. BELLANTONIO PROF. GILIBERTO Commissione: Prof. Lendinara (Presidente), Angelini, Bellantonio, Pirrone, Di Betta, Lo Verde, Giliberto, Pepe, Caracci Supplente: prof. Crescimanno

3 LAUREE MAGISTRALI PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA Sessione Straordinaria 0/0 MERCOLEDI MARZO 0 ORE.0 AULA MAGNA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA RELATORE CORRELATORE LA DEL BIOLOGICO E DEL BIODINAMICO AL CONSUMATORE GISONE DA PARTE DELLE AZIENDE ALICOS, E 0979 GRAZIELLA BIOGAIA E STRAMONDO PUBBLICITÀ PROF. CARACCI PROF. DI BETTA COTTONE L'EBOOK E IL TESTO A STAMPA TRA TEORIE DELLA CRISTIAN PRESENTE E FUTURO PROF. PIRRONE PROF. LENDINARA LALA GIUSEPPE PIZZO CLAUDIA CAPITALISMO FLESSIBILE, VITE PRECARIE "LE CONSEGUENZE DEI MODELLI DI PRODUZIONE SULL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE IL GAL ELIMOS E I SUOI TERRITORI: OFFERTA TURISTICA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. PEPE E PUBBLICITÀ PROF. CARACCI PROF. DI BETTA Commissione: Prof. Lendinara (Presidente), Angelini, Bellantonio, Pirrone, Di Betta, Lo Verde, Fazio G., Pepe, Caracci Supplente: prof. Giliberto

4 LAUREA PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA Sessione Straordinaria 0/0 LUNEDI 9 MARZO 0 ORE 8.0 AULA MAGNA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA PECCATI DI GOLA SENZA MACCHIA. TROPEA PACKAGING PER LO STREET FOOD EMANUELA PALERMITANO GUARINO CLAUDIA 0978 FAZIO CALORERO CORRAO ELISABETTA GIACALONE VERDIANA PARISI VINCENZO IMBURGIA LAURA DI SAURO 0600 FEDERICA DAL WEB AL MOBILE, IL MARKETING A PORTATA DI SMARTPHONE. APPLICAZIONE DEL CANALE MOBILE PER CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE. IL FUTURO DEL QUOTIDIANO: L EVOLUZIONE DELL INFORMAZIONE DALLA CARTA STAMPATA AL WEB PEPPA PIG, MITO D'OGGI "EGADI WILD WEEK": UNA PROPOSTA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE PER INTERNAZIONALIZZARE L'AREA MARINA PROTETTA DELLE EGADI MODA EMERGENTE E LUSSO.0: STRATEGIE DI PER IL NUOVO MADE IN ITALY LA FORMA DELLA PIZZA. ANALISI SEMIOTICA DEGLI SPAZI DI ALCUNE PIZZERIE PALERMITANE "OCTINSICILY": UN PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE. I PARCHI RELATORE CORRELATORE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. PANTINA PROF. MANGANO PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. LO VERDE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MARRONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. MARRONE DOTT. MANGIAPANE* PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MARRONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. BERTONI PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. MARRONE PROF. MANGANO PUBBLICA, PROF. ORLANDO CANZIO

5 ARCHEOLOGICI PALCOSCENICO PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA DELL ISOLA. D'IMPRESA E PUBBLICITÀ PROF. MARRONE Commissione: Proff. Marrone, (Presidente),Lo Verde,Bertoni,Mangano,Pantina,Rizzo,Gambino, Caldarone, Orlando Canzio, Mangiapane Supplenti: Proff.Segreto, Vaccaro *Il dott. Mangiapane limitatamente all'elaborato della candidata CORRAO ELISABETTA

6 LAUREA PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA Sessione Straordinaria 0/0 LUNEDI 9 MARZO 0 ORE.00 AULA MAGNA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA RELATORE CORRELATORE CREARE CONTENUTI PER I SOCIAL MEDIA. IL "DISCORSO DI MARCA" DI DUE PLAYER NAZIONALI DEL SETTORE 0606 GRIMAUDO IRENE FOOD. E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MANGANO PATANIA ALESSANDRA GUZZARDI CHRISTIAN BURGARELLO ROBERTO 0609 NAIMO ELEONORA AALAI SONIA GALATOLO GIOVANNA I FOODIE E IL MADE IN ITALY: LA PASTA, TESTIMONIAL DI UNA CAMPAGNA DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE DELL'ITALIAN WAY OF LIFE. FRANCESCOMANIA, UNO SGUARDO SEMIOTICO SUI DISCORSI DEL PAPA COMMERCIAL VS VIRAL: IL FUTURO DEL VIDEO PROMOZIONALE "SICILY LAND OF TREASURES" UN PROGETTO PER VALORIZZARE LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE SICILIA AD EXPO 0 IL CASO KINLOCH: STRATEGIE COMUNICATIVE DI UNA START UP. ANALISI SEMIOTICA DI UN NEO BRAND DEL LUSSO MADE IN ITALY IL CAMMINO DI ROSALIA: UNA PROPOSTA DI MARKETING TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'ENTROTERRA SICILIANO E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MANGANO E PUBBLICITÀ PROF. MARRONE DOTT. MANGIAPANE* E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MANGANO E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. MARRONE E PUBBLICITÀ PROF. MARRONE PROF. PANTINA E PUBBLICITÀ PROF. ORLANDO CANZIO PROF. LO VERDE

7 BEN BELGACEM NOURHENE DONAZIONE DI ORGANI E. DONAZIONE DI ORGANI IN SICILIA E PUBBLICITÀ PROF. D'AGOSTINO G. PROF. MARRONE Commissione: Proff. Marrone, (Presidente),Lo Verde,Bertoni, D Agostino G., Mangano,Pantina,Rizzo, Gambino, Caldarone, Orlando Canzio, Mangiapane Supplenti: Proff.Segreto, Vaccaro *Il dott. Mangiapane limitatamente all'elaborato della candidata GUZZARDI CHRISTIAN

8 LAUREA PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA Sessione Straordinaria 0/0 MERCOLEDI MARZO 0 ORE 8.0 AULA COLUMBA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA LA STRATEGIA DI CRESCITA DI ZAGARELLA MORETTINO: CREAZIONE DI UNA 060 AMBRA COFFEE HOUSE CALI' MARIANNA 0600 MESSINA RITA VACCARO MICHELE SALVATORE MIGLIACCIO ELVIRA MOSCA CLAUDIO 0607 GALEANO STEFANIA PERNA DENISE "FIASCONARO". ANALISI DI UNA STRATEGIA DI VALORIZZAZIONE DEL BRAND L'IMPEGNO SOCIALE E LA RICERCA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. L'APPROCCIO STRATEGICO DE "LA COPPOLA STORTA" I GRANDI EVENTI SPORTIVI. IL CASO DEI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI TORINO 006 COMMERCIO ONLINE E CRISI ECONOMICA LA RIVOLUZIONE DEL MOBILE AMA, TIFA, COMPRA - IL MARKETING TRIBALE NELLE AZIENDE CALCISTICHE MODERNE IL "FATTO IN SICILIA". LA VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E LE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ECONOMICA L'IMPRESA DI MINORI DIMENSIONI A GESTIONE FAMILIARE. IL CASO RELATORE CORRELATORE E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. FAZIO G. E PUBBLICITÀ PROF. FAZIO G. PROF. DI BETTA E PUBBLICITÀ PROF. FAZIO G. PROF. INGRASSIA R. E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. FAZIO G. E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. FAZIO G. E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. FAZIO G. E PUBBLICITÀ PROF. FAZIO G. PROF. DI BETTA PROF. INGRASSIA R. PROF. FAZIO G.

9 TOMASELLO TRA AGRI-BUSINESS E INTERNAZIONALIZZAZIONE. E PUBBLICITÀ Commissione: Proff. Mandalà, (Presidente), Lo Verde, Fazio G., Ingrassia R., Di Betta, Pepe, Macaluso Supplenti: Prof. Cappello, Gurga

10 LAUREA PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA Sessione Straordinaria 0/0 MERCOLEDI MARZO 0 ORE 0. AULA COLUMBA - EDIFICIO N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA RELATORE MANNINO INES SALANITRO VALERIA LONGO RITA MUTAMENTI SOCIALI NELLA STRUTTURA DELLA FAMIGLIA ITALIANA NELL ERA DEL CONSUMO POST-MODERNO L'IMMAGINE DELLO STATO ISLAMICO: ANALISI DELLA AUTOPRODOTTA ED ETEROPRODOTTA DALLA STAMPA I SISTEMI DI RETRIBUZIONE VARIABILE PER QUADRI E DIRIGENTI. IL CASO AMAP S.P.A. 060 PAMPALONE VALENTINA IL MERCATO DEL BIOLOGICO. Il caso del Forno Santa Rita di Maurizio Spinello IL CONSUMO DEL TEMPO LIBERO E LA SUA EVOLUZIONE IN ITALIA: IL CASO DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITÀ DI ALU' MICHAEL PALERMO UNA PAGINA FACEBOOK PER LA BIBLIOTECA DI IMBURGIA MARIA FORMAZIONE NELL'UNIVERSITÀ DI 0976 CHIARA PALERMO. CORRELATORE E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. CAPPELLO E PUBBLICITÀ PROF. MACALUSO PROF. LO VERDE E PUBBLICITÀ PROF. INGRASSIA R. PROF. DI BETTA E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. INGRASSIA R. E PUBBLICITÀ PROF. LO VERDE PROF. PEPE E PUBBLICITÀ PROF. DI BETTA PROF. MACALUSO Commissione: Proff. Mandalà, (Presidente), Lo Verde, Ingrassia R., Di Betta, Cappello, Pepe, Macaluso Supplente: Prof. Gurga

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 20/07/2015 Ora: 15,00 0591343 Cuoco Federica Frazzica Giovanni Quel Click che cambia la vita: Tecnologia e vita Trobia Alberto quotidiana. 0591481 Accardo Floriana Trobia Alberto Processi comunicativi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 10/10/2016Ora: 14,00 Sede: Aula Magna edificio 18 0635891 2053 Spataro Alessia Paternostro Giuseppe Comunicare il terrore tra vecchi e nuovi media: Piazza Francesca dalle Br all'isis/daesh 0635411

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE. nel mondo del calcio. Foucault, Szasz, Basaglia IL CLUSTER BIO-MEDITERRANEO

MATR. Cod CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE. nel mondo del calcio. Foucault, Szasz, Basaglia IL CLUSTER BIO-MEDITERRANEO Giorno: 01/03/2018Ora: 09,00 0648543 2053 Galati Gabriele Paternostro Giuseppe Il ruolo comunicativo e mediatico dell'allenatore Lo Verde nel mondo del calcio 0648180 2053 Galiano Simona Paternostro Giuseppe

Dettagli

UNICREDIT: START UP E INNOVAZIONE, TRE GIORNI WORKSHOP IN ATENEO PALERMO

UNICREDIT: START UP E INNOVAZIONE, TRE GIORNI WORKSHOP IN ATENEO PALERMO UNICREDIT: START UP E INNOVAZIONE, TRE GIORNI WORKSHOP IN ATENEO PALERMO PALERMO (ITALPRESS) - E' iniziata oggi alla Facoltà di Economia dell'università di Palermo una tre giorni di workshop incentrati

Dettagli

2015 nella Regione Sicilia, Bando pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Scadenza 23/04/2015

2015 nella Regione Sicilia, Bando pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Scadenza 23/04/2015 Ente: Cooperativa CO.RI.M. Codice Id.: NZ04416 Progetto: CITTADINI ATTIVI 2014 Codice progetto: R19NZ0441614100284NR19 Sede di realizzazione: Via Giacomo Serpotta n. 27- Palermo; via Roma n. 1 Marineo;

Dettagli

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs. Milano, Ottobre 2011

DESTINAZIONE CINA. I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs. Milano, Ottobre 2011 DESTINAZIONE CINA I&C Italy - Territorial Relations Department Territorial Development Programs Milano, Ottobre 2011 Destinazione Cina nasce con l intento di supportare le imprese che desiderano implementare

Dettagli

informacsb I Consigli Scientifici di Biblioteca InFormare sui Consigli Scientifici di Biblioteca Funzioni Composizione

informacsb I Consigli Scientifici di Biblioteca InFormare sui Consigli Scientifici di Biblioteca Funzioni Composizione informacsb InFormare sui Consigli Scientifici di Biblioteca I Consigli Scientifici di Biblioteca Funzioni Composizione informacsb informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

www.centrogiornalismo.it

www.centrogiornalismo.it CENTRO ITALIANO DI STUDI SUPERIORI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO IN GIORNALISMO RADIOTELEVISIVO 1 Corsi di formazione - Settembre 2014 / Novembre 2014. N. 1 IDENTITA E VISIBILITA ONLINE DEL GIORNALISTA:

Dettagli

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M 25/05/1986 0613524 AIELLO ANTONIO M 06/04/1993 0621939 ALCAMO

Dettagli

Si discute di Marketing territoriale e Sviluppo locale

Si discute di Marketing territoriale e Sviluppo locale 1 di 6 24/07/2013 18.00 Abbonati gratis / Mercoledì - 24 Luglio - 2013 Prima Cronaca Politica Sport Cultura & Società Salute Appuntamenti Prodotti Chi siamo Trapani Marsala Mazara del Vallo Alcamo Erice

Dettagli

DA TERAMO UN MASTER PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE IN BRASILE Sono 27 i giovani laureati arrivati dal Brasile per frequentare il Master di primo livello in Creazione e sviluppo di nuove imprese in contesti

Dettagli

Creaattiva altre attività MA!

Creaattiva altre attività MA! Creaattiva Creaattiva si occupa di Web Design, Web Marketing, Graphic Design, Stampa, Sviluppo SW e altre attività correlate. MA! Questa nuova realtà opera in una location molto dinamica e creativa in

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 25/02/2016Ora: 10,30 Sede: Aula magna edificio 18 0622281 Vassallo Marika Di Betta Paolo Comunicazione e marketing online Caracci dell'agricoltura biologica: il caso Natura in Tasca 0621732 Campo

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

Milano 22-23-24 maggio 2015

Milano 22-23-24 maggio 2015 Milano 22-23-24 maggio 2015 Sponsorizzato da VENERDI 22 MAGGIO PROGRAMMA 08:30 09:00 REGISTRAZIONE PRESENTAZIONE E APERTURA EVENTO - TBnet Cristiano Guidetti, Federica Piersimoni, Francesca Di Pietro,

Dettagli

Design dei Sistemi LEZIONI DI DESIGN, MERCATO, E SOCIETA TEORIA ESPERIENZE LABORATORIO. Pordenone nov. 2014 mar. 2015.

Design dei Sistemi LEZIONI DI DESIGN, MERCATO, E SOCIETA TEORIA ESPERIENZE LABORATORIO. Pordenone nov. 2014 mar. 2015. Da novembre 2014 a marzo 2015, ISIA Roma Design, sede di PORDENONE con Concentro, Camera di Commercio, propongono un percorso di seminari, e approfondimenti multidisciplinari sul Design Impresa e Innovazione

Dettagli

Forum economico Italo-Tedesco

Forum economico Italo-Tedesco Forum economico Italo-Tedesco Roma - Hotel Rome Cavalieri, 8 maggio 2014 Italia e Germania più unite per un Europa che torna a crescere. CCIG l internazionalizzazione vincente. Fondata nel 1911, La Camera

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. Vanta, inoltre, una varietà e una ricchezza di produzioni e tipicità enogastronomiche difficilmente riscontrabile

Dettagli

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 Sortino Consuelo Pisano Antonino Impellizzeri Giulia Petriglieri Emilio Silvestro Federica Ciadamidaro Rocco graphic design 3 / triennio lunedì

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Creaattiva altre attività MA!

Creaattiva altre attività MA! Creaattiva Creaattiva si occupa di Web Design, Web Marketing, Graphic Design, Stampa, Sviluppo SW e altre attività correlate. MA! Questa nuova realtà opera in una location molto dinamica e creativa in

Dettagli

1 APRILE 2014 FEED THE FOOD

1 APRILE 2014 FEED THE FOOD Qualche breve informazione sull Università che ospiterà l evento... L'Università IULM è il polo di eccellenza per la formazione nei settori di lingue, comunicazione, turismo e valorizzazione dei beni culturali.

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Giovani: il Vivaio da coltivare per far crescere il Paese

Giovani: il Vivaio da coltivare per far crescere il Paese PRIMA GIORNATA CIA IN EXPO Giovani: il Vivaio da coltivare per far crescere il Paese 5 maggio 2015 AUDITORIUM DI PALAZZO ITALIA PADIGLIONE ITALIA EXPO MILANO 2015 Cia è main partner del parco della biodiversità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSI DI LAUREA DELLA CLASSE XIV Sessione Estiva 0/0 LUNEDI LUGLIO 0 ORE 9.00 N. MATR. CANDIDATO TITOLO ELABORATO CORSO DI LAUREA RELATORE CORRELATORE 509706 08 CLELIA MESSINA FRANCESCO VINCI LE NUOVE

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Descrizione del percorso di formazione Il Corso di laurea in Economia e Management fonde tradizione e innovazione: la tradizione della formazione economico-aziendale per l esercizio della professione del

Dettagli

Bando start up Concorso di idee per la promozione di nuove imprese femminili PREMESSO CHE

Bando start up Concorso di idee per la promozione di nuove imprese femminili PREMESSO CHE FIDAPA- BPW ITALY FEDERAZIONE ITALIANA DONNE -ARTI - PROFESSIONI-AFFARI DISTRETTO SICILIA SEZIONE DI PARTANNA Distretto Sicilia Presidente Dott.ssa Eleonora Caserta Sezione di Partanna Presidente Dott.ssa

Dettagli

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Servizi per la formazione Il nostro network di professionisti con competenze differenti e integrate può fornire una docenza specializzata in diversi ambiti relativi al marketing e allo sviluppo del territorio. I nostri servizi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Marketing (5 cfu) Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011 Prof. Mauro Cavallone Prof. Fabio Cassia - Dr.ssa

Dettagli

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore

Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Orientamento Staff del Rettore Divisione Politiche per gli Studenti Ufficio Sono in corso, presso le Facoltà, le Giornate di Vita Universitaria, incontri di orientamento destinati agli studenti delle scuole medie superiori. Gli incontri,

Dettagli

VERBALE DI REDAZIONE n. 3 A.S. 2009/2010

VERBALE DI REDAZIONE n. 3 A.S. 2009/2010 VERBALE DI REDAZIONE n. 3 A.S. 2009/2010 Martedì 20/11/2009, alle ore 17.00, nell aula della classe 2ªA del Liceo C. Sylos di Bitonto si è tenuta la terza riunione del gruppo di Redazione del Giornalino

Dettagli

I N C E N T I V E T R A V E L

I N C E N T I V E T R A V E L Since 1980 I N C E N T I V E T R A V E L CHI SIAMO organizzazione Malatesta Viaggi nasce a Rimini nel 1980 per opera del suo fondatore, Alberto Innocenzi, che aveva intravisto delle buone prospettive di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 27/02/2017Ora: 11:00 Sede: aula Magna ed. 18 0636840 2053 Arialdi Valentina Lo Verde Fabio Massimo Il mercato dello stupore Pepe Vincenzo 0636541 2053 Graziano Ilenia Lo Verde Fabio Massimo Pepe

Dettagli

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

Digital Marketing. Dalla strategia all execution Digital Marketing Dalla strategia all execution La nostra Proposta L avvento del digitale e della tecnologia informatica è stato un sasso gettato in uno stagno che produce effetti a catena e cambiamenti

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014 Programma Erasmus per Imprenditori Webinar, 29 settembre 2014 Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni sulla

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DI REGGIO CALABRIA Corso di Laurea Magistrale quinquennale

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DI REGGIO CALABRIA Corso di Laurea Magistrale quinquennale FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DI REGGIO CALABRIA Corso di Laurea Magistrale quinquennale Elenco dei prenotati all esame di DIRITTO COSTITUZIONALE previsto per giorno 14 luglio 2014 ore 9.00 1. 122654 LESSIO

Dettagli

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 con il patrocinio di Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008 La Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza (Università di Roma) promuove InterVisioniCulturali,

Dettagli

ELENCO TURNI ESERCITAZIONI PRATICHE Corso teorico-pratico di tecniche chirurgiche di base

ELENCO TURNI ESERCITAZIONI PRATICHE Corso teorico-pratico di tecniche chirurgiche di base Associazione socio-culturale Axada Catania Per Aspera ad Astra! ELENCO TURNI ESERCITAZIONI PRATICHE Corso teorico-pratico di tecniche chirurgiche di base Le esercitazioni pratiche si svolgeranno, sotto

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona Programma Erasmus per Imprenditori 15 maggio 2014 Università di Verona Le attività di Eurosportello Veneto e la rete EEN Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali Fornire informazioni

Dettagli

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Premessa Il progetto Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari, definito da AGRIPROMOS nella sua struttura generale,

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Prot. n 395/09 Varese, 13 luglio 2009 Ai Membri della Commissione in oggetto Loro Sedi OGGETTO: Esami di Laurea del 22 luglio 2009 ore 09.30 Nomina Commissione. Mi pregio di comunicarle che nomino la S.V.

Dettagli

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante f a r e m a r k e t i n g MAKE Italia è una Marketing Company nata per aiutare imprese, organizzazioni ed enti, di ogni settore e dimensione, a confrontarsi

Dettagli

A.B.M. Consulting Group

A.B.M. Consulting Group A.B.M. Consulting Group Chi siamo La A.B.M. Consulting Group è uno studio di consulenza di direzione aziendale e strategica. Nasce dall idea di due consulenti aziendali con l obiettivo di creare un network

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare: OBIETTIVI Focalizzare gli aspetti più innovativi - creativi e media - con un impatto più evidente e immediato sul lavoro e le relazioni con clienti e mondo dei media digitali DESTINATARI Figure professionali

Dettagli

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura

PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura PROGRAMMA EXPO 2015 * Formazione e Professioni in Agricoltura Il Meeting si articola in tre eventi principali presso la sede della Fondazione Minoprio promossi dal Collegio Nazionale dei Periti Agrari

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS INDICE 1. IL MERCATO ITALIANO - Internet in Italia - Ecommerce in Italia 2. BFC - Mission - La nostra storia 3. SOLDI - SoldiWeb - SoldiFinanza - SoldiPeople - SoldiConsulenza

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 17/07/2017Ora: 10:30 0616787 2114 Calabrese Enza Auf Der Heyde Carl Alexan Il peccato della società moderna nei volti di Tucci Francesca Franz Von Stuck - Die Sünde a Palermo 0617968 2114 Lombardo

Dettagli

ADRIANA SERAFINO 04/11/1990 59,00

ADRIANA SERAFINO 04/11/1990 59,00 per selezine dei candidati per le dmande di Servizi Civile Nazinale ai sensi della Legge 64/00 Band per la selezine di n.8.79 vlntari da impiegare in prgetti di servizi civile nazinale in Ente press il

Dettagli

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO?

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? Michele Chietera - Giulia Forghieri Digital Marketing Manager Made in Italy: Eccellenze in Digitale CCIAA Reggio Emilia 3 Marzo 2015 TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? ANTICIPARE

Dettagli

IMPIANTI E ATTREZZATURE

IMPIANTI E ATTREZZATURE www.fieragate.it contemporaneamente la prima borsa del turismo gate & gusto SETTORI IN ESPOSIZIONE IMPIANTI E ATTREZZATURE Ristorazione, Pub, Pizzeria, Bar, Birrerie, Enoteche, Pasticceria, Gelateria,

Dettagli

Master in. Food Design. Milano

Master in. Food Design. Milano Master in Food Design 22 26 giugno 2015 2015 venerdì febbraio Civitanova Marche Milano LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Via Carlo Bo, 1 20143 Milano T +39 02 891412311 F +39 02 891412371

Dettagli

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014 Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa Reggio Emilia, 10 luglio 2014 MAURIZIO MENNITI CLIENT MANAGER https://www.linkedin.com/in/mauriziomenniti AGENDA COMMERCIO ELETTRONICO

Dettagli

Presenta il. MILANO 15 MAGGIO UNIVERSITÀ BICOCCA AULA MAGNA ore 8.00 PHILIP KOTLER

Presenta il. MILANO 15 MAGGIO UNIVERSITÀ BICOCCA AULA MAGNA ore 8.00 PHILIP KOTLER Presenta il MILANO 15 MAGGIO UNIVERSITÀ BICOCCA AULA MAGNA ore 8.00 PHILIP KOTLER Full day con Kotler: una giornata storica Nella suggestiva Aula Magna dell Università Bicocca, il padre fondatore del marketing

Dettagli

LA PRIMA RIVISTA IN TAVOLA. www.sugonews.it

LA PRIMA RIVISTA IN TAVOLA. www.sugonews.it LA PRIMA RIVISTA IN TAVOLA www.sugonews.it INFORMAZIONI GENERALI UNICITÀ L unica rivista stampata in formato tovaglietta. Ogni pagina di SUGONEWS è caratterizzata da una grafica originale, focalizzata

Dettagli

WEB ONLINE SITO WEB E-COMMERCE BRAND & PACKAGING GESTIONE COMPLETA MARKETING MOBILE. Il lato Web del Vino PROGETTARE NUOVE OPPORTUNITA` DI VENDITA

WEB ONLINE SITO WEB E-COMMERCE BRAND & PACKAGING GESTIONE COMPLETA MARKETING MOBILE. Il lato Web del Vino PROGETTARE NUOVE OPPORTUNITA` DI VENDITA Il lato Web del Vino NUOVE OPPORTUNITA` DI VENDITA GRAFICA HD DISTINGUERSI ONLINE SITO WEB E-COMMERCE BRAND & PACKAGING PROGETTARE CAMBIARE MIGLIORARE WEB MARKETING FAR CRESCERE LA TUA ATTIVITA` MOBILE

Dettagli

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager. Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management Parte1 2 3 8Moduli wwww.becommunitymanager.it Il corso Internet e i social media hanno portato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

L evoluzione del ruolo del sommelier

L evoluzione del ruolo del sommelier SDA BOCCONI per AIS: L evoluzione del ruolo del sommelier un manager a pieno titolo Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2006 Azienda 1 L Associazione Italiana Sommelier (AIS) ha chiesto a

Dettagli

MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA

MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA MEETING FORMATIVO GIOVANI IMPRENDITORI 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2013 ALESSANDRIA Il contesto di riferimento verso cui muove l incontro formativo parte dall assunto che il Web è un acceleratore di visibilità

Dettagli

SEMINARIO N. 2. Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali PROGETTO IUSTINIANUS 2014

SEMINARIO N. 2. Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali PROGETTO IUSTINIANUS 2014 PROGETTO IUSTINIANUS 2014 Dialogando con gli avvocati: da Cicerone al XXI secolo II - III LIVELLO (24 ore) Per studenti iscritti al 2 e 3 anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (Responsabile:

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

1 gennaio 25 ottobre 2015. @blogmeter

1 gennaio 25 ottobre 2015. @blogmeter 1 gennaio 25 ottobre 2015 @blogmeter Blogmeter: chi siamo Dal 2007 leader in Italia nella social media intelligence (SMI) 150+ report realizzati nel 2014 110+ clienti nel 2014 3 sedi: Milano, Roma e Torino

Dettagli

Offerta commerciale DiamondGift. Presentazione dell offerta

Offerta commerciale DiamondGift. Presentazione dell offerta Offerta commerciale DiamondGift Presentazione dell offerta Agenda Conte Diamonds Offerta DiamondGift Perchè DiamondGift References Chi è Conte Diamonds Trading & dealing of diamonds. Conte Diamonds è tra

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 12/10/2015 Ora: 11,30 Sede: Aula S2 edificio 16 0592735 Pantina Domiziana MANGANO DARIO VESPA. Analisi semiotica di un mito su due MANGIAPANE Frane ruote. 0593949 Restivo Fabrizio DI BETTA PAOLO

Dettagli

Company profile & Showcase

Company profile & Showcase Company profile & Showcase 1 E se innovazione e comunicazione fossero una cosa sola? Per noi è così! Lime5 è il gruppo che unisce creatività, strategia ed innovazione, attraverso una miscela di competenze

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

COME POSSIAMO APPROCCIARE IL MONDO DIGITALE? (gennaio 2013)

COME POSSIAMO APPROCCIARE IL MONDO DIGITALE? (gennaio 2013) COME POSSIAMO APPROCCIARE IL MONDO DIGITALE? (gennaio 2013) CAMBIA COME COSTRUIAMO LA NOSTRA SCELTA Sempre più persone cercano on-line prima di effettuare un acquisto LA STRATEGIA DIGITALE LANDI RENZO

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

Passepartout nasce nel 2012 dall unione di due esperienze diverse.

Passepartout nasce nel 2012 dall unione di due esperienze diverse. Passepartout nasce nel 2012 dall unione di due esperienze diverse. Passepartout propone progetti e pianificazioni che prevedano i media più congeniali agli obiettivi dei nostri clienti, avvalendoci di

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Perché un azienda deve avere un APP?

Perché un azienda deve avere un APP? Perché un azienda deve avere un APP? SVILUPPARE UN APPLICAZIONE PER RAFFORZARE IL PROPRIO BRAND Perchè limitare la visibilità al sito internet quando è possibile avere un ulteriore biglietto da visita

Dettagli

PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI UNA PIATTAFORMA IN CONTINUA EVOLUZIONE

PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI UNA PIATTAFORMA IN CONTINUA EVOLUZIONE PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI UNA PIATTAFORMA IN CONTINUA EVOLUZIONE Il Sito Espositivo 2 Padiglione Italia: Palazzo Italia e Cardo Il cuore del Sito Espositivo 3 Padiglione Italia:

Dettagli

CAPOFILA. Sostegno allo sviluppo del turismo rurale nel territorio a Sud della provincia di Padova. Collaborazioni PRESENTAZIONE AZIONI IN-FORMATIVE

CAPOFILA. Sostegno allo sviluppo del turismo rurale nel territorio a Sud della provincia di Padova. Collaborazioni PRESENTAZIONE AZIONI IN-FORMATIVE CAPOFILA Sostegno allo sviluppo del turismo rurale nel territorio a Sud della provincia di Padova PRESENTAZIONE AZIONI IN-FORMATIVE PRESENTAZIONE AZIONI IN-FORMATIVE Destinatari-Beneficiari (appartenenti

Dettagli

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA Tesi di laurea di Elisa De Filippi OBIETTIVO Comprendere le ragioni che hanno spinto la Coca Cola ad orientare le proprie strategie ad un ottica

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE CONTINUA OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2010 LUNEDÌ 18 OTTOBRE 2010 DALLE ORE 13,30 ALLE ORE 15,30 Argomento: Relatori: Prof. Mario Fiorillo LUNEDÌ 18 OTTOBRE 2010 DALLE ORE 15,30

Dettagli

INDEX 1. HAGAKURE 2. CLIENTI 3. MANAGEMENT 4. SERVIZI

INDEX 1. HAGAKURE 2. CLIENTI 3. MANAGEMENT 4. SERVIZI INDEX 1. HAGAKURE 2. CLIENTI 3. MANAGEMENT 4. SERVIZI 5. CASE HISTORY 5.1. FIAT. Quelli che Bravo 5.2. Casa Vinicola Zonin 5.3. Babelgum 5.4. Terre des Hommes e le blog-stars 5.5. La Fiat 500 e i blogger

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria 2015-2018 Introduzione. Le prime attività sui social network riconducibili a La Venaria Reale sono state avviate

Dettagli

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067

Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067 CALENDARIO APPELLI D'ESAME CORSO 2067 - SCIENZE PEDAGOGICHE - CLASSE LM-85 (ACC.LIBERO) Corso: SCIENZE PEDAGOGICHE (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2067 12400 - ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE CHI SIAMO Dalla pluriennale esperienza maturata nel marketing di importanti multinazionali svizzere, nel 2004 nasce Europromas srl con l obiettivo di proporre e finalizzare tecnicamente, soluzioni di forte

Dettagli

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015 Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Giorno: 18/07/2016Ora: 10,30 0604160 2114 Emanuele Marzia Lombardo Salvatore L'arte come comunicazione Di Bella S. 0603928 2114 Pepe Fabiola Lombardo Salvatore Abbate U. Palermo e l'itinerario arabo-normanno:

Dettagli

AIF DELEGAZIONE PIEMONTE

AIF DELEGAZIONE PIEMONTE AIF Marzo 2016 ALLA (RI)SCOPERTA DELLA PNL, AL DI LÀ DI MITI E FALSE CREDENZE Lectio Workshop Cantiere Spettacolo Presentazione libro Evento a pagamento Si (..,.) No Cos è (e cosa non è) davvero la PNL

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

Coordinamento Regionale Sicilia. Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA

Coordinamento Regionale Sicilia. Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA Coordinamento Regionale Sicilia Gruppo Forza Italia ARS 24-25 OTTOBRE 2014 ENNA 24-25 Ottobre 2014 Hotel Federico II Forza Italia si riunisce ad Enna. Due giorni di dibattito e confronto sul futuro della

Dettagli

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL Il sistema MARK UP Sistema MARK UP 2012 Pag 2 MARK UP: i contenuti editoriali Sistema MARK UP 2012 Pag 3 MARK

Dettagli

La Blue Ocean rappresenta un elemento di forte rottura con le teorie consolidate nell ultimo ventennio da Michael Porter ed altri Economisti.

La Blue Ocean rappresenta un elemento di forte rottura con le teorie consolidate nell ultimo ventennio da Michael Porter ed altri Economisti. La Strategia Oceano Blu è un approccio metodologico innovativo teorizzato dal prof. W. Chan Kim, consulente dell Unione Europea e Professore di Strategia e International Management presso l INSEAD di Fontainebleau

Dettagli

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Picchi,Angelini&Associati STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Internazionalizzazione (in generale) Processo

Dettagli