Nuovi Parchi, nuove potenzialità per lo sviluppo dell high-tech: il Parco Scientifico e Tecnologico Leonardo Collina degli Erzelli - Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi Parchi, nuove potenzialità per lo sviluppo dell high-tech: il Parco Scientifico e Tecnologico Leonardo Collina degli Erzelli - Genova"

Transcript

1 Nuovi Parchi, nuove potenzialità per lo sviluppo dell high-tech: il Parco Scientifico e Tecnologico Leonardo Collina degli Erzelli - Genova Prof. Carlo Castellano Presidente Genova High Tech S.p.A. Pisa, 8 ottobre

2 La nostra avventura imprenditoriale è iniziata nel marzo 2003 quando abbiamo deciso un nutrito gruppo di imprenditori e managers delle imprese di alta tecnologia operanti a Genova - di formalizzare la costituzione di una nuova società, denominata Genova High Tech, con l obiettivo di promuovere la realizzazione di un Technology Village a Genova. 2

3 La mission allora sembrava impossibile : costruire un contenitore nuovo, nel quale far convivere strutture universitarie, centri di ricerca ed imprese tecnologiche per far fronte innanzitutto alle esigenze di crescita e di sviluppo delle nostre aziende. Genova, per definizione, è avara di spazi. 3

4 Il Progetto ha fatto un passo avanti decisivo con l ingresso - nel luglio 2005 nella compagine azionaria di GHT di Intesa San Paolo, Euromilano ed Aurora Costruzioni (a cui si è aggiunta recentemente Banca Carige) che hanno costituito la società Leonardo Technology S.p.A., il cui Presidente/AD è Pino Rasero. Questa società possiede il 67% del capitale di GHT mentre il restante 33% fa capo agli imprenditori e managers (attualmente pari a 60 persone) che avevano dato vita all iniziativa. 4

5 Nel giugno 2006 GHT ha acquistato dal comm. Spinelli larga parte dei terreni della spianata degli Erzelli utilizzata sinora come deposito di containers (circa ). E GHT è ora proprietaria dell intera spianata di Erzelli (circa mq.), che si erge a 110 metri sul livello del mare e da cui si vede il Promontorio di Portofino da un lato e la costa ovest, verso la Francia dall altro. 5

6 Genova High Tech S.p.A. 6

7 Genova High Tech S.p.A. 7

8 Il 13/10/2006 è stato siglato l Accordo di Pianificazione tra Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Genova, che approvava la inerente l intera area di Erzelli. variante urbanistica Il 4/4/2007 è stato firmato l Accordo di Programma tra Comune di Genova, Regione Liguria, Università degli Studi e GHT per l approvazione dello Schema di Assetto Urbano SAU - del Parco Leonardo. 8

9 Gli schizzi ed i render che si riportano rappresentano le soluzioni architettoniche esclusivamente esemplificative degli esiti che le linee guida del SAU potranno produrre, nella coerenza urbanistica ed architettonica del complesso. Genova High Tech S.p.A. Il progetto è oggi entrato nella fase realizzativa: l area è stata già largamente liberata dai containers ed i lavori per la realizzazione dei primi lotti inizieranno entro la fine dell anno

10 10

11 11

12 Team di progettazione : Arch. Mario Bellini - Milano prof. Franco Corsico, - Torino Arch. Giorgio Gnudi - Ing. Maurizio Gnudi - Genova Euromilano Spa Milano Aurora Costruzioni Spa Milano 12

13 Nel Parco Leonardo avranno sede: la Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova, che occuperà circa mq. (comprese le residenze per gli studenti e gli spin-off) aziende high tech per mq un grande parco urbano di circa mq mq destinati a funzioni di servizio, di connettivo urbano, ricreative, per la residenza, per il tempo libero e lo sport 13

14 L elemento caratterizzante è la presenza della Facoltà di Ingegneria, la cui presenza garantisce alle aziende la necessaria ed auspicata cross fertilization tra formazione, ricerca scientifica, alta tecnologia e sviluppo di nuovi prodotti. Genova High Tech S.p.A. Per l Università è previsto un complesso articolato sui tre principali dipartimenti, con le attività didattiche ed i laboratori leggeri e pesanti (compresa una grande vasca navale) dimensionati e distribuiti in modo da creare una struttura integrata e passibile di ulteriori ampliamenti. Viene inoltre garantita la disponibilità di residenze per studenti e foresterie per favorire la presenza di allievi e studiosi stranieri oltre che italiani. 14

15 Le aziende più grandi, oltre i mq. di SLU, sono collocate in edifici dedicati ed esclusivi, che verranno progettati in modo da aderire alle specifiche identità ed alle necessità dimensionali, di organizzazione (rapporto fra attività di laboratorio, di ricerca e direzionale) e di futuri sviluppi. Genova High Tech S.p.A. L organizzazione degli spazi e la distribuzione degli edifici è finalizzata alla creazione di una elevata contiguità tra le diverse professionalità ed occupazioni degli studenti, dei ricercatori, dei managers, degli abitanti. 15

16 Infatti, l esperienza dei Parchi Scientifici Tecnologici più di successo evidenzia che l elemento di maggiore impatto sulla creatività e quindi sulla nascita di nuove idee, di nuovo lavoro è la contiguita delle diversità che favorisce ed innesca il pensiero creativo. Si deve quindi realizzare un ambiente caratterizzato da un forte mix di attività (formazione, ricerca, produzione, residenze e servizi) in un contesto fortemente qualificato dalla dotazione di un nuovo grande parco, con eccezionali risorse naturali e panoramiche. 16

17 Leonardo potrà contare quindi anche su un ambiente straordinariamente favorevole, tenuto conto che buona parte della superficie sarà lasciata a parco urbano e saranno disponibili residenze, in modo che questa realtà rimanga sempre aperta e vitale e non sia solo un luogo di lavoro. Genova High Tech S.p.A. E gli spazi verranno organizzati ed attrezzati per favorire lo sviluppo di ulteriori iniziative culturali, sportive e ricreative che aumenteranno il grado di attrattività dell area e la sua integrazione col territorio. 17

18 Genova possiede oggi iniziative tecnologiche e di ricerca di rilievo: Istituto Italiano della Tecnologia - IIT Genova High Tech S.p.A. Club delle Imprese tecnologiche Dixet, al quale partecipano oltre 120 aziende Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione - ISICT Polo della Robotica Distretto dei Sistemi Integrati Intelligenti in collaborazione tra MUR, Regione Liguria, Enti pubblici e imprese. 18

19 Genova può inoltre contare su: Genova High Tech S.p.A. Dipartimenti tecnico-scientifici dell Università degli Studi di Genova (specificatamente l attuale Facoltà di Ingegneria) di eccellente ranking e qualificati laboratori del CNR presenza di un consolidato tessuto di imprese high-tech con circa addetti elevati standard ambientali e di qualità della vita costo del lavoro high-tech fortemente competitivo rispetto ad altre sedi europee e nazionali eccellenti collegamenti stradali, ferroviari, navali e aerei (l aeroporto e la nuova marina di Sestri Ponente distano 600 mt. dagli Erzelli). 19

20 La presenza delle imprese tecnologiche Oltre settanta imprese hanno già dichiarato a Genova High Tech il loro interesse a localizzarsi agli Erzelli per una superficie complessiva di circa mq. Tra queste si contano alcuni importanti gruppi industriali nazionali ed internazionali operanti nei settori dell elettronica, dell automazione industriale, dell informatica, delle telecomunicazioni e della progettazione e sistemistica navale avanzata. A questi vanno aggiunte le piccole e piccolissime imprese high-tech già operanti nell area genovese. L avvio del Parco Leonardo costituirà infine un forte richiamo ed incentivo per la localizzazione agli Erzelli di ulteriori aziende tecnologiche, soprattutto internazionali. 20

21 Lo sviluppo del progetto Leonardo ha potuto contare anche sul rapporto estremamente positivo tra pubblici e privati. Gli Enti locali Regione, Provincia e Comune hanno concesso in tempi brevi le autorizzazioni necessarie. L Università di Genova e in particolare la Facoltà di Ingegneria ha assunto decisivi impegni per il suo trasferimento agli Erzelli.. 21

22 L Italia ha oggi bisogno di nuovi contenitori dell innovazione tecnologica e dei nuovi saperi: I parchi scientifici e tecnologici sono fabbriche del futuro. Dobbiamo essere in grado di raccogliere l esperienza, la vivacità, il dinamismo e la cultura dei centri urbani del nostro Rinascimento. I villaggi vanno concepiti come un insieme di macchine gentili, per usare un espressione che evoca Leonardo da Vinci. Un villaggio aperto e in rapporto con la realtà che lo circonda, in grado di promuovere la crescita di una nuova classe creativa di cui il nostro Paese ha assoluta necessità. 22

23 Grazie! 23

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO Intervento di Domenico Arcuri, Amministratore Delegato Venezia, 23 settembre 2016 LO SPOPOLAMENTO DI BAGNOLI La popolazione

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Il Polo Tecnologico di Navacchio

Il Polo Tecnologico di Navacchio Il Polo Tecnologico di Navacchio Scienza, scuola e società In questa presentazione vorrei sviluppare e approfondire la conoscenza del Polo Tecnologico e del servizio di Incubazione. Il Polo Tecnologico

Dettagli

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia I PORTI porto industriale porto commerciale terminal crociere, yacht e traghetti

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Roadshow Confindustria Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi Mercoledì 1 febbraio ore 14 San Terenzo di Lerici Centro Congressi

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia. piano operativo congiunto. Summary 29/9/16

DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia. piano operativo congiunto. Summary 29/9/16 DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia piano operativo congiunto Summary 29/9/16 1 Networking Startup e Accelerazione Pmi Marketing Aree Tematiche DIXET favorisce le relazioni tra le imprese associate

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Ricerca@DICAM Prospetto delle attività di ricerca del Dipartimento Alberto Montanari Direttore di Dipartimento Il Ruolo del

Dettagli

Prove di Silicon Valley a Torino

Prove di Silicon Valley a Torino technologyreview.it Prove di Silicon Valley a Torino original (http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=3476) di Alessandro Ovi www.readability.com/articles/xn9oyi3l 1/7 23/10/13 Prove di Silicon

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI STIMA FABBRICATO EX LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE UBICATO ALL INTERNO DEL CAMPEGGIO COMUNALE IN LOC. FINORIA LOTTO 1 Ufficio tecnico comunale

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

Rosa Bottino. Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR

Rosa Bottino. Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR Rosa Bottino Consiglio Nazionale delle Ricerche Presidente Area della Ricerca di Genova - CNR Direttore Istituto Tecnologie Didattiche - CNR 23 maggio 2016 Il più grande e articolato ente di ricerca del

Dettagli

Nota Informativa_via Olivetti

Nota Informativa_via Olivetti GRUPPORIGAMONTI REAL ESTATE Nota Informativa_via Olivetti Centro Direzionale Tiburtina, Roma rigamontirealestate.com via Olivetti - Roma PAG. 2 ROMA Ubicazione Complesso direzionale Technology ubicato

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

COMUNE DI NOVARA. Funzionario Tecnico U.A.P. Urbanistica, Progetti Speciali e Valorizzazione del Patrimonio Arch. Mario Mariani

COMUNE DI NOVARA. Funzionario Tecnico U.A.P. Urbanistica, Progetti Speciali e Valorizzazione del Patrimonio Arch. Mario Mariani COMUNE DI NOVARA Modificazione al P.R.G. vigente (G.R. n 51-8996 del 16.06.2008 e s.m.i.) ex art.17, 12 comma, lettera g) della L.U.R. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. Assessore al Governo del Territorio Arch.

Dettagli

Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas

Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas Arch. Anna Iole Corsi Comune di Genova - Direzione Urban Lab Genova Smart Week 19 novembre 2018 Piano Urbanistico

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

GENOVA Decorativi nel Parco Scientifico Erzelli di Genova NUOVA COSTRUZIONE

GENOVA Decorativi nel Parco Scientifico Erzelli di Genova NUOVA COSTRUZIONE NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Edil Asfalti 1971 S.r.l. Via Antonio Cecchi, 1/2 16129 - Genova (GE) info@edilasfaltigenova.com www.edilasfaltigenova.com AGENTE FASSA BORTOLO Denis Mottin tel.: 346

Dettagli

H3G: A GENOVA CON 700 NUOVI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2002.

H3G: A GENOVA CON 700 NUOVI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2002. H3G: A GENOVA CON 700 NUOVI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2002. H3G incontra le pubbliche istituzioni e le imprese di Genova al COTONE CONGRESSI. Assegnati gli H3G Award per i migliori progetti locali per lo

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

La Provincia di Ferrara: Un breve profilo

La Provincia di Ferrara: Un breve profilo La Provincia di Ferrara: Un breve profilo SIPRO: un breve profilo Mission SIPRO Agenzia per lo Sviluppo- Ferrara è l agenzia che promuove lo sviluppo della provincia di Ferrara. SIPRO ha come obiettivi

Dettagli

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE Il Comune di Milano è il primo comune italiano a essersi dotato di un Assessorato per la Ricerca, l Innovazione e il Capitale Umano e a prevedere finanziamenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia)

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) Innovazione e sviluppo regionale: Un introduzione Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) I temi: 1 Lo scenario internazionale 2 Strategie tecnologiche per i paesi e le regioni 3 Le politiche per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

OPEN DAY ISICT - ISSUGE ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione É un consorzio costituito dai Dipartimenti dell Università di Genova maggiormente coinvolti nel settore ICT (Information

Dettagli

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE

Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE Laboratorio di MIcro e Submicro Tecnologie Abilitanti dell Emilia milia-romagna MIST E-RE 10 µm 5 µm Perché un Laboratorio di Microtecnologie? Le Microtecnologie sono ormai identificate come lo strumento

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999

REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 Regione Basilicata COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. n. 23/1999 BILANCIO URBANISTICO data: febbraio 2009 Elaborato 2 Progettisti: prof. arch. A. Restucci - geom. G.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO 7 giugno 2012 ore 9,30 URBAN CENTER Galleria Vittorio Emanuele - Milano IL SETTORE URBANO PII PORTELLO POLO URBANO FIERA PII CITYLIFE LA PROPOSTA DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO. 1 Presentazione

COMUNE DI BRESCIA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO. 1 Presentazione MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO COMUNE DI BRESCIA 1 Presentazione Quanto a me preferisco vivere in una casa alla francese con vista sulla Rotonda di Palladio

Dettagli

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini Assessore alla pianificazione territoriale e mobilità Dott. Stefano Zenoni Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini COERENZA

Dettagli

I l n uovo c ontesto.

I l n uovo c ontesto. Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca MODELLO DI CAPITOLATO TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DI

Dettagli

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disposizioni attuative per l istituzione e il riconoscimento dei Centri Commerciali Naturali

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Consiglio Provinciale 24 Novembre 2016

Consiglio Provinciale 24 Novembre 2016 Consiglio Provinciale 24 Novembre 2016 DATI DIMENSIONALI Verbale della commissione di studio regionale in data 25.02.2015: STANDARD DI SUPERFICIE PER POSTO LETTO: almeno 200 mq/posto letto. I nuovi ospedali

Dettagli

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012 L industria metalmeccanica a Torino 12.000 unità produttive 160.000 addetti 70% del manifatturiero torinese, 20% del totale occupati È costituito in larga parte da piccole imprese 77% delle imprese con

Dettagli

P.I. VARIANTE PUNTUALE

P.I. VARIANTE PUNTUALE Comune di ZIMELLA Provincia di Verona P.I. VARIANTE PUNTUALE Elaborato Scala All. D Relazione di Variante estratti normativi estratti cartografici Variante al Piano degli Interventi per approvazione del

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014 COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi Pisa Smart Innovative City Appello alle competenze Anno 2014 Il presente Avviso dà attuazione a quanto stabilito dalla Deliberazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso: REGIONE PIEMONTE BU34 23/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2012, n. 7-4163 Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Mondovi'

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

D.M. nuove imprese innovative

D.M. nuove imprese innovative Punto 3 dell Ordine del Giorno: D.M. nuove imprese innovative Comitato di Sorveglianza Roma, 21 giugno 2013 Inquadramento generale Il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 6 marzo 2013 istituisce

Dettagli

UN POLO TRIMODALE A VADO

UN POLO TRIMODALE A VADO PROGETTI VADO UN POLO TRIMODALE A VADO L interporto di Vado Ligure si distingue per la sua posizione favorevole, a diretto contatto con il nuovo porto di Vado, che permette l integrazione in un unico polo

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) di Genova. Scienza, Tecnologia e MARKETING

Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) di Genova. Scienza, Tecnologia e MARKETING Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) di Genova Scienza, Tecnologia e MARKETING COS E Il Parco Scientifico Tecnologico di Genova (PST) è il più grande finora concepito in Italia ed è nato per iniziativa

Dettagli

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38%

UNINDUSTRIA. Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Alimentare 2,77% Abbigliamento e Tessile 3,94% Trasporti 1,38% 1 UNINDUSTRIA Terziario Innovativo 14,09% Metalmeccanico 41,29% Turismo Cultura Sport e Wellness 3,53% Trasporti 1,38% Abbigliamento e Tessile 3,94% Alimentare 2,77% Biomedicale 3,13% Cartografico 5,12%

Dettagli

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Innovazione Italiana Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici Buone notizie Ranking L Italia è passata dal 43 al 14 posto nel nuovo indice di attrattività globale, in pochi anni ha scalato 29

Dettagli

Accordo di programma Regione Campania Università CNR

Accordo di programma Regione Campania Università CNR Accordo di programma Regione Campania Università CNR Il Complesso Universitario Planimetria generale di tutti gli interventi previsti Moduli A6-A7: Laboratori CNR Rendering di tutti gli interventi previsti

Dettagli

Proposta di legge. Sostegno al processo di razionalizzazione del sistema di gestione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico

Proposta di legge. Sostegno al processo di razionalizzazione del sistema di gestione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico Allegato A Proposta di legge Sostegno al processo di razionalizzazione del sistema di gestione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico SOMMARIO Preambolo Art. 1 Finalità e oggetto Art. 2

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012 newsletter luglio 2012 INDICE Editoriale Nuovi bandi per nuovi progetti Bando AZIONE 1.4, ASSE 1 Sostegno alle attività economiche colpite dagli eventi alluvionali Bando AZIONE 1.2.3, ASSE 1 Innovazione

Dettagli

All. 9. Prime indicazioni per una comunicazione all esterno delle attività di Ricerca dell Università degli Studi della Tuscia

All. 9. Prime indicazioni per una comunicazione all esterno delle attività di Ricerca dell Università degli Studi della Tuscia All. 9 Prime indicazioni per una comunicazione all esterno delle attività di Ricerca dell Università degli Studi della Tuscia Due questioni centrali per ogni attività comunicativa: Qual è il vostro obiettivo

Dettagli

CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO I tempi per la realizzazione degli interventi indicati nel presente crono programma sono di carattere indicativo. Dovranno

Dettagli

cemento armato nel dna

cemento armato nel dna mcprefabbricati.com cemento armato nel dna La prefabbricazione in cemento armato è il nostro mestiere: una passione totale e continuativa nata dalla personale inclinazione del fondatore e trasmessa ad

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: Protolab srl C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA: 04454370281

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 1.1. Il P.R.G. Vigente... 3 1.2. Il Piano

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche

Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche 15 6 2017 Francesco Evangelisti

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 1 - COMPETITIVITA E FATTORI DI ATTRAZIONE Titolo

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO DI INNOVAZIONE URBANA (PIU) FASE PRELIMINARE Comune di Piombino Medaglia D oro al valor Militare INTRODUZIONE Progetti di innovazione urbana: cosa sono? La Regione Toscana,

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

A1 Riqualificazione e risanamento dei costoni, pendii e cavita, nell ambito di opere per il riassetto idrogeologico dell intero territorio cittadino

A1 Riqualificazione e risanamento dei costoni, pendii e cavita, nell ambito di opere per il riassetto idrogeologico dell intero territorio cittadino A1 Riqualificazione e risanamento dei costoni, pendii e cavita, nell ambito di opere per il riassetto idrogeologico dell intero territorio cittadino Il territorio cittadino ha una conformazione collinare

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi 1 La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi Luigi BRUSA CR ENEA Casaccia 20 Gennaio 2010 2 Una buona notizia di questa settimana e in Italia? 3 Lo schema di decreto legislativo

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R.0000654.30-10-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 97 della Costituzione della Repubblica

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE

Dettagli

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA Generalità dell iniziativa DLTM, in parallelo ai bandi FESR su ricerca ed Innovazione, che hanno visto una grande partecipazione di imprese in collaborazione

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione Prof. Lucia Altucci La Mission di Ateneo (Altucci, Monaco e Zeni) La III missione sarà un parametro valutato nella VQR3. I parametri di valutazione includono

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli