Perché la bassa attività delle macchie solari fa presagire un prolungato clima freddo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché la bassa attività delle macchie solari fa presagire un prolungato clima freddo"

Transcript

1 Perché la bassa attività delle macchie solari fa presagire un prolungato clima freddo Di Larry Bell Meno macchie solari significano più raggi cosmici che portano al raffreddamento

2 Il tweet del 28 dicembre del presidente Trump che collega un imminente Capodanno più freddo mai registrato senza pagare trilioni di dollari per impedire quel buon vecchio riscaldamento globale ha effettivamente compiuto un miracolo mediatico. Ha provocato molti esperti mainstream facendo riconoscere finalmente alcune realtà climatiche fondamentali che altri di noi hanno discusso a lungo. Come Kendra Pierre-Louis ha risposto con condiscendenza a un pezzo del New York Times.com, (I)nfatti, alcune parti della costa orientale si preparano a temperature per un capodanno da record. Si prevede che la città di New York subirà le temperature più fredde del nuovo anno a partire dagli anni 60. Ma il tweet di Mr. Trump ha commesso l errore comune di guardare al tempo locale e fare ipotesi più ampie sul clima in generale. Sì, Kendra, proprio come fa in continuazione il New York Times con bombe allarmistiche su banner ogni volta che un particolare anno, mese o giorno praticamente ovunque diventa il più caldo mai registrato da sempre.... E come Kendra ci informa anche minuziosamente, per clima si intende di come l atmosfera agisce per un lungo periodo di tempo, mentre il tempo descrive ciò che accade su una scala temporale molto più breve. Il clima può essere considerato, in un certo senso, come la somma di lunghi periodi di tempo. Di nuovo bingo! Come, ad esempio, le ultime due decadi di temperature globali statisticamente piatte registrate dai satelliti. Pur non essendo ancora un ciclo climatico completo, un altro decennio di questo si qualificherà per quella distinzione piuttosto arbitraria. Forse ricordate che proprio prima del più recente riscaldamento, lo stesso New York Times aveva strombazzato l arrivo della prossima era glaciale dopo tre decenni precedenti di raffreddamento dalla metà degli anni 40. D altra parte, cosa succede se quel buon vecchio riscaldamento globale che abbiamo brevemente sperimentato tra la fine degli anni 70 e gli anni 90 in realtà non dovesse ritornare per un altro decennio, due o tre? Non pensate che questo possa accadere? Un modello di basso periodo di macchie solari di 200 anni, combinato con una solida nuova ricerca collega l attività solare al

3 clima della Terra, suggerisce il contrario. Rapporti importanti tra i livelli di attività solare, copertura nuvolosa e temperature superficiali sono spiegati in un recente rapporto pubblicato su Nature Communications. L autore principale Henrik Svensmark dell Università tecnica danese afferma che i modelli climatici hanno grossolanamente sottostimato queste influenze naturali, esagerando notevolmente l importanza della CO2 atmosferica. Le macchie solari indicano cambiamenti magnetici sulla superficie del Sole che influenzano la forza del vento solare che è disponibile per deviare i raggi cosmici particelle ad alta energia originate da eventi di supernova che si diffondono in tutta la galassia. Durante i periodi di bassa conta delle macchie solari (per esempio, venti solari più deboli), molti di questi raggi cosmici non deviati raggiungono la parte interna del sistema solare planetario del nostro sole. I raggi cosmici che penetrano all interno entrano in collisione con l atmosfera terrestre eliminano gli elettroni dalle molecole d aria producendo ioni (molecole elettricamente positive e negative). Questi ioni, a loro volta, aiutano gli aerosol (gruppi costituiti principalmente da acido solforico e molecole d acqua) a formare le nuvole attraverso un processo chiamato nucleazione.

4 Ancora più brevemente, meno macchie solari (minore vento solare) consentono ai raggi cosmici di entrare in maggiore numero nell atmosfera terrestre ionizzando le molecole di aerosol, che si condensano in nuvole causando il raffreddamento. Un numero alto di macchie solari hanno l effetto opposto: meno nuvole temperature superficiali più calde. Henrik Svensmark e il collega Nir Shaviv riportano che i loro nuovi risultati di studio contraddicono direttamente tutte le proiezioni del modello numerico teorico, accettate troppo comunemente, che piccoli aerosol vengono persi prima di essere in grado di crescere in modo sufficiente grandi da produrre nuvole. Come dimostra la dimostrazione in una camera nebbiosa, (I) le interferenze tra ioni e aerosol possono accelerare la crescita aggiungendo materiale a piccoli aerosol e quindi aiutarli a sopravvivere fino a diventare nuclei di condensazione formando le nubi. Un altro studio presentato da Valentina Zharkova in occasione di un incontro nazionale di astronomia del 2015 anticipa che un altra piccola era glaciale pluridecennale potrebbe essere benissimo sulla nostra strada. Prevede che i livelli di attività solare del ciclo solare 24, già il più basso osservato da anni, continuerà a diminuire fino al Minimo di Maunder (assenza di macchie solari per un periodo prolungato) l ultima volta 370 anni fa.

5 Il modello della Zharkova si basa su effetti della dinamo in due strati del sole: uno vicino alla superficie e uno all interno della sua zona di convezione. Entrambi gli strati hanno una frequenza di circa 11 anni, tuttavia sono leggermente diversi e sono anche compensati nel tempo. Il suo modello prevede che la coppia di onde si compensi sempre più durante il ciclo solare 25, che raggiungerà il picco nel Durante il ciclo solare 26, che copre il decennio dal 2030 al 2040, le onde diventeranno esattamente fuori sincrono e causeranno una riduzione ancora più significativa dell attività solare. Nel ciclo solare 26, le onde si specchiano esattamente l una con l altra con un picco allo stesso tempo, ma sugli emisferi opposti del sole. Tuttavia, se il raffreddamento presente continuerà o no, c è qualche motivo di panico? No, e per lo stesso motivo, quando riprenderà quel buon vecchio riscaldamento globale come indubbiamente accompagnerà i cooldown intermittenti ricordiamo le condizioni attuali e saremo doppiamente grati. Fonte: cfact Enzo Attività Solare

Raggi Cosmici e Clima

Raggi Cosmici e Clima Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari 2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO Del Dr. Tony Phillips 10 Aprile 2019 10 Aprile 2019: Se vi piace il minimo solare, una buona notizia: potrebbe durare per anni. Questa è stata una

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA La nostra stella Il sole è una stella medio piccola formatasi circa 4,6 miliardi di anni fa Si posiziona a circa 26000 anni luce dal cetro galattico (via Lattea) Compie la propria rivoluzione in 225/250

Dettagli

IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019

IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019 IL NORD ATLANTICO INIZIA FREDDO NEL 2019 Di Ron Clutz 5 aprile 2019 Array RAPID misura gli SST del Nord Atlantico. Negli ultimi anni, gli osservatori hanno speculato su quando il Nord Atlantico inizierà

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e EFFETTO SERRA E un fenomeno naturale che fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale

Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale Copertura nevosa, crescita del volume di ghiaccio Il clima globale comprende molto più che la temperatura superficiale In questo articolo troverete temi che noi di AS vi abbiamo già proposto in vari articoli

Dettagli

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore : Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono Lezioni d'autore VIDEO Premessa Nel corso del 1985 vennero pubblicati dei risultati del tutto inattesi: La quantità di ozono atmosferico misurato

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Cenni di Meteorologia

Cenni di Meteorologia Cenni di Meteorologia CAI Roma Scuola di Scialpinismo 10 marzo 2005 CAI Roma - Scuola di Scialpinismo 1 La temperatura nell Atmosfera Gradiente termico medio in aria calma: 6.5 C ogni 1000m 10 marzo 2005

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Attualita della lotta contro l effetto serra Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Dall inizio dell era industriale abbiamo cominciato ad immettere nella atmosfera terrestre molti tipi di inquinanti

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

L atmosfera superiore della Terra si sta raffreddando in modo drammatico mentre i raggi cosmici continuano ad aumentare come approccio ai più

L atmosfera superiore della Terra si sta raffreddando in modo drammatico mentre i raggi cosmici continuano ad aumentare come approccio ai più L atmosfera superiore della Terra si sta raffreddando in modo drammatico mentre i raggi cosmici continuano ad aumentare come approccio ai più profondi minimi solari Di Paul Dorian 05.11.2018 Le osservazioni

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano? Questo fenomeno non si verifica sempre, ma soltanto durante l inverno, o comunque in periodi

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve storia del clima e delle teorie dei cambiamenti

Dettagli

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora

Dettagli

La neve di gennaio 2017

La neve di gennaio 2017 La neve di gennaio 2017 L epifania del 2017 sarà ricordata per una eccezionale nevicata che ha interessato le regioni adriatiche creando paesaggi polari e importanti accumuli nevosi anche ad Acquaviva.

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE

L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE L ACQUA FREDDA NEL NORD ATLANTICO AVRÀ PROBABILMENTE UN IMPATTO SULLA TEMPERATURA DELL ARIA NEVE E GHIACCIO IN GROENLANDIA E NEL RESTO DELLA REGIONE ARTICA CONSEGUENZE SULLA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al gennaio 2018. Il documento originale, in lingua

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. 5 - METEOROLOGIA BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma. DI GIORNO - BREZZA DI MARE Nelle giornate assolate, il suolo si riscalda più velocemente del mare

Dettagli

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!# *$!!'!'$!!-.!!.!! " $ & " ' ' (.$!'! *!! -. "! $ &!$!'(!& && "&(! 0&!!&2$!! 0* &!!&2 &2'&2 0 3! 456 2 -. -. " *6 3 $!$$&! &!& 78706 ( 9& :92 :"!! & 9 2 * 9 :9 ; < =!!&-. 2 43 $ 056674.=&!'& 0&!!&2&2 4

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE grazie all'equilibrio tra gli ELEMENTI i FATTORI TEMPERATURA PRESSIONE UMIDITA'(precipitazioni) ALTERNANZA DELLE STAGIONI del CLIMA equilibrio garantito

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO!

ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! ATTIVITÀ SOLARE VS CLIMA. QUALCHE CHIARIMENTO! Molto spesso ci viene chiesto quand è che si avranno gli effetti della bassa attività solare sul clima del nostro pianeta. La risposta dipende, in realtà,

Dettagli

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa Obiettivi del corso Come è fatta la Terra (solida e fluida)? Quali sono i meccanismi che ne determinano la dinamica? Comprendere ed applicare

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012)

GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012) Cognome e nome: Numero:. GEOGRAFIA (secondo direttive valide dal gennaio 2012) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM Di Enzo Ragusa Lo studio ha avuto un grande successo e ha trovato che soltanto il 15% della crescita della CO2 è

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C

TEMPERATURE MINIME MEDIA: -0,5 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C SCARTO RISPETTO ALLA MEDIA : -0,7 C Dicembre 2018 Ecco un breve bilancio del mese di Dicembre 2018 basato sui dati della stazione ufficiale di Milano-Linate, rappresentativa del clima della Valpadana centro-occidentale. TEMPERATURE MINIME

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto

Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto Edilizia sostenibile /da BibLus-net Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto La progettazione volta al risparmio energetico e alla sostenibilità deve essere una progettazione

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere

Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > No 2 Giugno 2005 > R: Ricerca Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere Hyytiälä Hyytiälä è una stazione

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (porcu@fe.infn.it) Dipartimento di Fisica Università di Ferrara sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO 1. Le meteore e le nubi Per meteora si intende un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie terrestre. Tale

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni molto maggiori; i mari sono infatti insenature marginali

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006.

Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006. Forzanti meteorologici e radiativi a Lampedusa a Giugno 2006. A. di Sarra, S. Piacentino, D. Sferlazzo, F. Anello, C. Bommarito, L. De Silvestri, T. Di Iorio, D. Meloni, F. Monteleone. Obiettivi Durante

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA Barbara CAGNAZZI (Arpa Torino), Nicola LOGLISCI (Arpa Torino) Torino, 28 novembre 2018 CORSI CESEDI ottobre aprile IMPORTANTE Clima e Tempo

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

dall energia cinetica media delle particelle.

dall energia cinetica media delle particelle. SOMMARIO Temperatura Calore Trasmissione del calore Radiazione solare Albedo Riscaldamento del suolo Riscaldamento dell atmosfera Effetto serra Temperatura della Terra Temperatura di altri pianeti del

Dettagli

PROPRIETA PERIODICHE

PROPRIETA PERIODICHE PROPRIETA PERIODICHE Sono tutte quelle proprietà il cui andamento lungo un periodo o lungo un gruppo presenta un andamento periodico. Le più rilevanti sono: 1) Raggi atomici (o ionici) 2) Potenziale di

Dettagli

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio SITUAZIONI I SINOTTICHE

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli