PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PROGETTO D INFORMAZIONE PER FACILITARE PROTAGONISTI DELLA COMUNICAZIONE ORI PERSONALE AUSILIARIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DIRIGENTE SCOLASTICO Noi siamo convinti che il consenso e la collaborazione con le famiglie, a cui la nostra scuola tende, si costruiscano mediante procedure trasparenti di coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche interessate, in un clima di positivo confronto. 1

2 In ogni istituzione scolastica il clima e l armonia dipendono dalla consapevolezza con cui ciascun soggetto svolge il proprio ruolo per la realizzazione di un progetto comune. Le pagine che seguono servono a fornire le informazioni base per "muoversi" nella scuola in modo consapevole. IL DIRIGENTE SCOLASTICO: E il titolare dei rapporti con le istituzioni che operano sul territorio, riveste un ruolo di grande delicatezza nella rete di rapporti che si stabiliscono dentro e fuori la scuola, ha una funzione di regia e di coordinamento Chi è? Il Dirigente Scolastico della scuola Giovanni XXIII di Pianezza è il Dott. Giuseppe Tripicchio che riceve solo su appuntamento GLI INSEGNANTI: Riuniti nei Consigli di Classe progettano e realizzano i percorsi educativo-didattici; sono i diretti responsabili dell'insegnamento e della "cura" dei propri alunni. Attivano accordi e collegamenti con colleghi delle scuole precedenti e seguenti, definiscono il Piano dell Offerta Formativa, definiscono i profili didattici delle iniziative a cui la scuola intende aderire o promuovere. Chi sono? Sono persone che hanno conseguito dopo la laurea una abilitazione all insegnamento; generalmente di ruolo sono assunti mediante concorso statale. Possono esserci insegnanti supplenti, comunque con titolo idoneo per la professione, che temporaneamente sostituiscono il docente titolare della classe. Oltre al tempo scuola i docenti sono impegnati in attività di programmazione dell attività didattica, in attività di formazione in servizio e di documentazione. P ERSONALE DI SEGRETERIA : E il personale tecnico-amministrativo. Decisivo risulta il loro lavoro per garantire l'organizzazione del servizio, (nomina supplenti, riparazioni, acquisti, sicurezza pulizia) e nel predisporre ed archiviare documenti e produrre certificati. Gli uffici di segreteria si trovano in Via Manzoni, 5 - e sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore alle ore il sabato dalle ore alle ore PERSONALE AUSILIARIO: E il personale addetto alla custodia, alla apertura e chiusura della scuola e alla pulizia dei locali e del materiale scolastico. Il numero degli addetti varia per scuola in base alla grandezza dell edificio a alla disponibilità di personale ed è diretto e gestito dal direttore amministrativo. Il personale addetto alla distribuzione dei pasti è della ditta incaricata dal Comune per tale servizio. I GENITORI: I genitori sono considerati destinatari indiretti del servizio scolastico che la scuola propone tramite il Piano dell Offerta Formativa. Essi scelgono per i loro figli ed essi stessi interagiscono col sistema scuola ed usufruiscono dei suoi servizi. Sono interlocutori per conoscere le aspettative e le esigenze dell'utenza, aspettative che la scuola considera, rielabora alla luce del proprio mandato e restituisce sotto forma di proposte formative colte e selezionate. I genitori intervengono nella vita scolastica partecipando direttamente in alcune occasioni, in altre per delega eleggendo i propri rappresentanti che diventano portavoce di esigenze e richieste di tutti. LA SCUOLA E LA FAMIGLIA POSSONO COMUNICARE 2

3 : Durante gli appuntamenti stabiliti nell arco dell anno colloqui individuali (per tutti) assemblee di classe a necessità (per tutti) incontri stabiliti da comitati e gruppi di lavoro (per delegati) presentazione di progetti e percorsi didattici attraverso l allestimento di mostre, spettacoli (per tutti) ogni qualvolta se ne presenti la necessità, su richiesta della scuola o dei genitori (per tutti) avvisi consegnati individualmente opuscoli, inviti distribuiti a tutti diario degli allievi per esigenze particolari, lettere in busta chiusa dai genitori agli insegnanti o al responsabile della scuola e viceversa. comunicazioni affisse nella bacheca d ingresso COLLOQUIO INDIVIDUALE: E un occasione di dialogo, di conversazione tra genitori e insegnanti per parlare soprattutto dell alunno. I genitori sono invitati ad esprimere ciò che pensano, ad esternare dubbi, richieste d informazioni sull alunno e sulla scuola. Quali scopi assolve? (In sintesi parlare dell alunno) Conoscere l alunno e la sua storia così come viene raccontata dal genitore Farsi conoscere dalla famiglia ed avviare un rapporto positivo con essa Confrontarsi sulle abitudini, sui comportamenti dell alunno al fine di individuare una comune strategia di intervento Affrontare situazioni critiche e problemi in tempo e con la necessaria attenzione Comunicare in maniera attenta e precisa i risultati raggiunti, i progressi emersi, eventuali difficoltà incontrate. Quando è convocato? Nel corso dell anno sono previsti almeno due incontri per tutti. La comunicazione alle famiglie avviene tramite avviso scritto. Ulteriori colloqui possono essere richiesti sia dai genitori che dagli insegnanti. CONSIGLI DI CLASSE Ai Consigli di Classe sono invitati i genitori rappresentanti della classe eletti dai genitori stessi ad inizio anno; sono presenti gli insegnanti di classe. Quali scopi assolvono? (In sintesi tratta... "la vita della classe") Ogni insegnante illustra sinteticamente il percorso educativo e didattico delle discipline di sua competenza È presentata l organizzazione della classe, le metodologie e le finalità del servizio offerto Si illustrano i progetti che si effettueranno all interno della classe e con le altre classi, la partecipazione a laboratori, a visite d istruzione. Si ascoltano e raccolgono osservazioni, suggerimenti e richieste di chiarimenti. Quando sono convocati? 3

4 Nel corso dell anno sono previste mediamente due riunioni; la convocazione è trasmessa in forma scritta e contiene i punti all ordine del giorno. I genitori tramite il rappresentante di classe possono porre quesiti o esporre problemi. CONSIGLIO DI ISTITUTO Alle riunioni del Consiglio di Istituto partecipano i rappresentanti dei genitori (eletti ogni tre anni), una rappresentanza degli insegnanti, il dirigente scolastico, il personale di segreteria. Quali scopi assolve? (Tratta la vita dell Istituzione Scolastica) Stabilisce gli indirizzi educativi generali e progettuali della scuola approvando il Piano dell Offerta Formativa Si occupa della programmazione economico-finanziaria: predispone ed approva il bilancio finanziario della scuola Definisce Regolamenti e Procedure per lo svolgimento del servizio scolastico Quando è convocato? Generalmente una volta ogni due mesi circa: il verbale della seduta è conservato in segreteria. COMMISSIONI SCUOLA-FAMIGLIA: In base a esigenze o progetti specifici sono costituite Commissioni miste di genitori ed insegnanti per un confronto costruttivo, a più voci, al fine del miglioramento della qualità del servizio scolastico. COLLABORAZIONI: La reperibilità di materiali, la preparazione di determinate iniziative, l allestimento e la sistemazione di spazi sia interni che esterni alla scuola è sostenuta anche dal lavoro e dalla collaborazione concreta dei genitori. Attraverso questo coinvolgimento si recuperano ulteriori opportunità di incontro e di dialogo tra scuola e famiglia che quasi sempre producono maggiore intesa e migliore comunicazione. Bacheca D ingresso Diario alunni COMUNICAZIONI Lettere riservate SCUOLA-FAMIGLIA Opuscoli Avvisi individuali, inviti BACHECA D INGRESSO: 4

5 E uno spazio di comunicazione per gli adulti; sono esposti avvisi e comunicazioni che riguardano la scuola e l extra scuola: orari in genere, depliant su iniziative per gli alunni e per le famiglie promosse da associazioni o in generale dal territorio, opuscoli informativi su tematiche legate all infanzia, ecc. OPUSCOLI INFORMATIVI E prevista durante l anno scolastico la distribuzione alle famiglie di opuscoli informativi su progetti didattici che interessano la scuola e su funzioni e ruoli degli Organi Collegiali. INVITI A MOSTRE, FESTE, CONFERENZE: Inviti personali sono distribuiti ai genitori in occasione di feste, mostre ed iniziative della scuola che prevedono anche la partecipazione della famiglie. LETTERE RISERVATE Per comunicazioni personali o situazioni di carattere individuale. DESIDERIAMO RICORDARE CHE La reperibilità dei genitori o familiari del bambino (recapito telefonico) deve essere sempre aggiornata Assenze: dopo un assenza di cinque giorni consecutivi dell alunno da scuola per motivi di salute, è necessario presentare per la riammissione un certificato medico. Le assenze occasionali per motivi familiari o di salute vanno comunque giustificate. Orari: si raccomanda la puntualità e il rispetto degli orari d ingresso e d uscita dalla scuola Sono consentiti ritardi rispetto agli orari scolastici stabiliti se non per giustificate e reali necessità, in tal caso è necessaria giustificazione scritta Medicinali: nella scuola non possono essere presenti farmaci e ne è somministrazione al bambino da parte degli insegnanti vietata la Il Regolamento completo della scuola si trova nelle prime pagine del diario scolastico e sarà presentato nella prima assemblea utile, nel corso della quale sarà anche illustrato il senso del patto formativo che si intende condurre per i tre anni tra scuola e famiglia. 5

COMUNE GESSATE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

COMUNE GESSATE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA COMUNE DI GESSATE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA Sommario ISTITUZIONE E FINALITA 2 COMPOSIZIONE 2 RUOLO 3 CONVOCAZIONE 4 ISPEZIONI 4 COMPORTAMENTO 5 VERBALIZZAZIONE 5 NORMA TRANSITORIA 5 1 ART. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE Le lezioni iniziano alle ore 800 e terminano alle ore 1600 Gli alunni devono trovarsi a scuola 5 minuti prima (755) Alle 755 saranno presenti gli insegnanti Le famiglie che avessero

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Il presente Regolamento: - È stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02/04/2012;

Dettagli

POF. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA dell' ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE di PIANEZZA

POF. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA dell' ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE di PIANEZZA POF PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA dell' ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE di PIANEZZA 2012-2013 Scuola dell Infanzia Gianni Rodari Scuola Primaria A. Manzoni Scuola dell Infanzia Madre Teresa di Calcutta

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17 Piccola guida informativa per il genitore rappresentante di classe Il rappresentante di classe ha il diritto di: - farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe, presso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) PREAMBOLO Il CdZRR di Zona 1 deve essere un luogo dove i ragazzi sono cittadini protagonisti e si riuniscono per esprimere le loro

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE IC Socrate Mallardo Borsellino Il Rappresentante dei genitori All inizio di ogni anno scolastico i genitori eleggono o riconfermano i rappresentanti di classe.

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica 1 INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITA ART. 2 COMPOSIZIONE ART. 3 ORGANI ART. 4 NOMINA E DURATA ART. 5 FUNZIONAMENTO ART.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO DEDALO 2000 26040 GUSSOLA (CR) - via Gramsci n.15 Distretto n.52 tel. 0375/64090 fax 0375261002 email cric81300r@istruzione.it - CRIC81300R@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 90005310199 PIANO

Dettagli

Ordini collegiali e rappresentanti

Ordini collegiali e rappresentanti Ordini collegiali e rappresentanti Consiglio di Intersezione Consiglio di interclasse Consiglio di classe Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Quali sono i diritti e i doveri? Cosa possono fare

Dettagli

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI Scuola Primaria Paritaria Via Ercolano, 11 00073 Castel Gandolfo Roma Prot. 5140/A1 Del 18 ottobre 2018 Ai Genitori degli alunni Ai Docenti Al Sito istituzionale IL DIRIGENTE

Dettagli

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 Definizione degli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali dell istituto

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI CONSIGLI DI CLASSE - secondaria - CIRCOLARE N.28. CIRCOLARE N.28 Bologna, 18 /10/2010

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI CONSIGLI DI CLASSE - secondaria - CIRCOLARE N.28. CIRCOLARE N.28 Bologna, 18 /10/2010 CIRCOLARE N.28 Bologna, 18 /10/2010 - AI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA MEDIA STATALE SALVO D ACQUISTO - e p.c. AGL'INSEGNANTI DELLA STESSA OGGETTO: ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 del 20/03/2019 Regolamento della Commissione Mensa ART. 1 - RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA... 3 ART. 2 COMPOSIZIONE E

Dettagli

ART.2: COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ART.2: COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO QUALITÀ DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA (approvata con DD n. 2665 del 26/10/2016) ART.1: FINALITA 1. 1 Il Regolamento dei

Dettagli

Organi Collegiali della scuola

Organi Collegiali della scuola Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web Organi Collegiali della scuola Piccola guida Sommario

Dettagli

Regolamento per la composizione ed il funzionamento della Commissione Mensa.

Regolamento per la composizione ed il funzionamento della Commissione Mensa. Regolamento per la composizione ed il funzionamento della Commissione Mensa. (Approvato con deliberazione del C.C. n. 9 del 13/03/2017) INDICE: Articolo 1 Ruolo della Commissione Mensa Articolo 2 Compiti

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 20 DEL 2.5.2017 Sommario Art. 1 Istituzione della Commissione Mensa.... 2 Art. 2 Funzioni

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.11.2015 Indice Articolo

Dettagli

VADEMECUM DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE

VADEMECUM DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO «VIA TOR DE SCHIAVI, 175» Sede C.le ed Amm.va: Via dei Glicini, 60-00172 Roma Tel.

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi DEL COMITATO DELLE MENSE SCOLASTICHE CON DELIBERA C.C. CON DELIBERA

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi DEL COMITATO DELLE MENSE SCOLASTICHE CON DELIBERA C.C. CON DELIBERA Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEL COMITATO DI CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLE MENSE SCOLASTICHE APPROVATO CON DELIBERA C.C. MODIFICATO CON DELIBERA C.C. C.C. N.26 DEL 29/09/2004 C.C. N.54 DEL 26/11/2009

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera C.C. n. 2 del 23.02.2015 1 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE Il Comune di

Dettagli

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti)

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti) MIN ISTER O DELL IS TR UZION E, DELL UNIVERS ITA E DELLA RIC ERCA Istituto Comprensivo G.B. PUERARI Via IV Novembre,34 26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372 623476 telefax 0372 623372 E-mail: cric81500c@istruzione.it

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

Centro Storico. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR)

Centro Storico. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR) Centro Storico REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR) Modificato con delibera del Consiglio di Municipio 1 nr. 42 del 19/10/2016 PREAMBOLO Il CdMRR di Municipio 1

Dettagli

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione.

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso. Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE Anno Scolastico 20-20 di Classe Sezione Plesso. L Istituto Comprensivo di Cornedo Vic. comprende: Scuola dell Infanzia di Muzzolon Via p. San Marco

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Il patto educativo di corresponsabilità

Il patto educativo di corresponsabilità ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Il patto educativo di corresponsabilità collaborare per educare ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 FINI E SCOPI La scuola ha il compito di educare e di insegnare. Tale compito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DI BUSTO GAROLFO Articolo 1 - Finalità del CCR Viene istituito nel Comune di Busto Garolfo il Consiglio Comunale dei Ragazzi (di seguito denominato

Dettagli

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 A tutti i docenti SSI Tibaldi Circolare N. 5 03. 09. 208 (lunedì) - Collegio Docenti ore 0.00-.00 Al Personale ATA 04. 09. 208 (martedì) - Riunione di programmazione: partecipano

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano Premessa Oggi 20 ottobre 2014, l Assemblea dei Genitori della Scuola Primaria e dell Infanzia

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI AREA DIDATTICA SERVIZI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI QUADRI RIFERIMENTO DI FATTORI QUALITA DI 1 DIRITTI DEGLI ALUNNI

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI a. s. 2017/2018 Orario di entrata e uscita ENTRATA dalle ore 8.30 alle ore 9.15 USCITA ANTIMERIDIANA ore 12.30 USCITA dalle ore 15.45 alle ore

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII, 14-20090 OPERA (MI) C.M. MIIC87700C C.F.: 80149170153 tel. 02. 57600719 fax 02.

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2018/19

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI Scuole infanzia primaria

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera di C.C. n. 54 del 30.09.2011 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Costituzione Articolo 3 Composizione, nomina e

Dettagli

I.S.I.S.S. "Marco Minghetti"

I.S.I.S.S. Marco Minghetti STATUTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA I.S.I.S.S. Marco Minghetti LEGNAGO (VR) Premessa Il Comitato Genitori è uno degli organi che consente la partecipazione dei genitori nella scuola, ed opera al fine

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi Collegiali sono gli strumenti insostituibili della democrazia scolastica: senza elezioni, senza rappresentanza, senza consigli, senza associazionismo

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Direzione Didattica Alcide De Gasperi Palermo P.zza Papa Giovanni Paolo II, 24 90146 - Tel 091 513992 Fax 091 6702949 E-mail: paee013002@istruzione.it Web: www.ddalcidedegasperi.gov.it PATTO EDUCATIVO

Dettagli

ORGANI COLLEGIALI. I componenti del Consiglio di Centro sono di diritto componenti della Consulta provinciale dell ENAIP Trentino.

ORGANI COLLEGIALI. I componenti del Consiglio di Centro sono di diritto componenti della Consulta provinciale dell ENAIP Trentino. ORGANI COLLEGIALI ART. 1) CONSIGLIO DI CENTRO Il Consiglio di Centro è l organo di governo del CFP Enaip ed ha compiti di indirizzo, di programmazione e di gestione delle attività previste dal Progetto

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado I genitori della scuola d infanzia, scuola primaria e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail: Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, 6 42019 Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/857913 Mail: info@scuolasangiuseppe.eu STATUTO CAPO PRIMO: FINALITA e FUNZIONAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2017/18

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI Scuole infanzia primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CHI FA CHE COSA FA TEMPI MATERIALI IL DIRIGENTE - Nomina il coordinatore gruppo

Dettagli

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA 1 - RUOLO E COMPITI a) La Commissione Mensa esercita, nell interesse dell utenza, un ruolo di: Collegamento

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018 Lunedì 3 settembre 2018, alle ore 9.30, presso i locali della scuola primaria Diaccioni, si è riunito il collegio dei docenti per discutere e deliberare

Dettagli

STATUTO. Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Via Asseggiano, Mestre (Gazzera) - Venezia - Tel./Fax

STATUTO. Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Via Asseggiano, Mestre (Gazzera) - Venezia - Tel./Fax STATUTO Premessa La Parrocchia S. Maria Ausiliatrice di Gazzera (VE) nell ambito delle sue finalità formative e delle sue attività pastorali, istituisce la Scuola dell Infanzia parrocchiale paritaria S.

Dettagli

RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 RIEPILOGO RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 QUESTIONARI CONSEGNATI 610 QUESTIONARI DI RITORNO 564 PERCENTUALE DI RITORNO 92%

Dettagli

ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ADEMPIMENTI FINE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Come da Delibera n 10 - Collegio dei Docenti - 18 maggio 2018 Mercoledì 30 Maggio Valutazione finale A partire dalle ore 16:15 e per tutte le sezioni nei locali

Dettagli

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Approvato con deliberazione di G.C. n. 195 del 06.12.2000 Modificato con deliberazione di G.C. n. 25 del 18.03.2003 1)

Dettagli

RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE/IMPORTANZA GENITORI, maggio 2009

RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE/IMPORTANZA GENITORI, maggio 2009 RISULTATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE/IMPORTANZA GENITORI, maggio 2009 La Direzione Didattica di Dueville, a partire dall anno scolastico 2007/08, si è posta, come presupposto per ogni futuro

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ

PIANO DELLE ATTIVITÀ Oggetto: pubblicazione del PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/19 (aggiornato al 30/10/2018) ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2018 LUNEDI 3 SETTEMBRE

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI -Statuto del Comitato Genitori "Istituto Tiberio Gulluni"- 2017 1 Istituto TIBERIO GULLUNI STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI Il Comitato dei Genitori è uno degli organi che consente la partecipazione dei

Dettagli

1. Distribuzione delle risposte dei docenti rispetto agli item dei questionari somministrati

1. Distribuzione delle risposte dei docenti rispetto agli item dei questionari somministrati Allegato 1. Distribuzione delle risposte dei docenti rispetto agli item dei questionari somministrati A) Area dell informazione 1. Circolari, modulistica e documentazione Validi per niente 1 1,7 poco 8

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI Istituto Comprensivo E. De Amicis STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI Il Comitato dei Genitori è uno degli organi che consente la partecipazione dei genitori nella scuola, contribuisce alla formazione di

Dettagli

COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese

COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI COSTITUZIONE, FUNZIONAMENTO E REQUISITI DI ACCESSO DELLA COMMISSIONE MENSA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, MELZO (MI) 02 / /

E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, MELZO (MI) 02 / / E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, 31-20066 MELZO (MI) 02 /9 552 76 11-02 /95 527 60 4 e-mail: segreteria@fmamelzo.com sito web: www.fmamelzo.com E.G. Casa di San Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA INFANZIA PARITARIA C.M. BO1A04100B Via Murri, 74-40137 Bologna tel. 0516233237 fax 0514451364 segreteria@scuolesangiuseppe.net www.scuolesangiuseppe.net REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Art. 1 La

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1. Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1. Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto COMUNE DI PRATO Servizio Pubblica Istruzione U.O. Refezione Scolastica REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA ART. 1 Istituzione e finalità della Commissione Mensa Cittadina e delle Commissioni Mensa di Istituto

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno ---------------------------------------------------- Il giorno 21 dicembre 2012 alle ore 17,00, in Villa Literno,

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE E SOSTEGNO ALLE DIVERSITA A.S. 2013-2014 A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO PREMESSA L anno scolastico appena concluso ha confermato la complessità

Dettagli

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Ma perché partecipare ancora a scuola? Perché la co-responsabilità educativa c è e va curata..facendo squadra.. Il patto di co-responsabilità (art 5 bis IL D.P.R. 235/07) Il senso corresponsabilità educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI GALLIO Via Roma,1-36032 Gallio (VI) Tel.0424 445388 Codice fiscale84006050243 e mail viic88700p@istruzione.it Sito web: www.ic.gallio.gov.it Scuole dell infanzia di Gallio e Roana

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 COSTITUZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI Per rendere effettiva ed efficace la

Dettagli

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Sezione Primavera Piazza Libertà, 9-21100 VARESE Tel. 0332/291.712 fax 0332/291.707 email: segreteria@mariausiliatrice.com email: infanzia@scuolamariausiliatrice.com

Dettagli

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017 Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola SCUOLA DELL INFANZIA Le lezioni in tutte le Scuole dell Infanzia termineranno il giorno 30/06/2017 La data da apporre in tutti i documenti: 30.6.2017 Valutazione

Dettagli

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi - Mi Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 2 6. Modalità operative 3 7. Documentazione 7 8. Indicatori 7 REVISIONI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza della Sapienza - 82021 Apice (BN) - Telefono e Fax 0824.922063 C.M.- I.C.-BNIC81700B

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari facenti parte dell Istituto Comprensivo Mestica di Macerata Oggi 29 novembre 2013 ore 18:15,

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE INCARICO COORDINATORE DI CLASSE Classe 4^ sez. A Geometri Classe 5^ sez. A Geometri Prof. Carlo GUIDA docente di Costruzioni e Tecnologia delle costruzioni 1 RELAZIONE FINALE INCARICO

Dettagli

Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1

Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1 Istituto Comprensivo Margherita Hack Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1 Anno scolastico 2015/2016 Questionario genitori Sono state inviate 1020 mail invito per la compilazione on line

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 29/09/2015 Modificato con deliberazione di

Dettagli

MOIC82800C - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B U

MOIC82800C - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B U Sassuolo, 14 Settembre 2018 -DOCENTI SCUOLA INFANZIA -PERSONALE ATA - ALBO PLESSI -ATTI OGGETTO: piano annuale attività collegiali scuole dell infanzia anno scolastico 18/19 Visto quanto previsto dall

Dettagli

COMITATO GENITORI TORRI CAPOLUOGO - ISTITUTO COMPRENSIVO TORRI. Torri di Quartesolo (VI)

COMITATO GENITORI TORRI CAPOLUOGO - ISTITUTO COMPRENSIVO TORRI. Torri di Quartesolo (VI) COMITATO GENITORI TORRI CAPOLUOGO - ISTITUTO COMPRENSIVO TORRI Torri di Quartesolo (VI) Premessa Il Comitato Genitori TORRI CAPOLUOGO è uno degli organi che favorisce la partecipazione dei genitori alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 29/11/2012

Dettagli

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con Indice 1. Dati personali e ordine di scuola (istituzioni scolastiche di 1 0 grado e di 2 0 grado) 2.1. Registrazione delle presenze nelle istituzioni scolastiche di 1 0 grado 2.2. Registrazione delle presenze

Dettagli

SETTEMBRE Data Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Data Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO Scuola dell Infanzia: Boschetti Alberti Scuola Primaria: V. Ramella Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi Via A. Botto, 2 27029 Vigevano tel. 0381/20034

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

Regolamento Commissione Mensa del Comune di Negrar

Regolamento Commissione Mensa del Comune di Negrar Regolamento Commissione Mensa del Comune di Negrar Articolo 1 Finalita La Commissione mensa è un organo consultivo e propositivo.la Commissione mensa ha la finalità di verificare la qualità del servizio

Dettagli

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli