GIORNATA NAZIONALE 8XMILLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATA NAZIONALE 8XMILLE"

Transcript

1 GIORNATA NAZIONALE 8XMILLE 1 MAGGIO 2011 GUIDA PER IL PARROCO E I SUOI COLLABORATORI mille CHIESA CATTOLICA

2 INDICE AL PARROCO E AI SUOI COLLABORATORI Al parroco e ai suoi collaboratori 3 Giornata Nazionale, dalle firme alle opere 4 Appello alla comunità per il 1 maggio 5 Il rendiconto 2010, l 8xmille è arrivato lontano 6 Guida alla firma Gli strumenti per informare i fedeli 10 Cinque per mille, non cambia la nostra firma 11 Il CUD merita una firma, così la parrocchia coinvolge giovani e anziani 12 Con il concorso I feel CUD, voli alla Gmg di Madrid 14 8xmille, la mediateca 15 A cura del Servizio C.E.I. per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Reverendo parroco, cari amici, tor nia mo ad inviarvi questo libretto in prossimità della Giornata Nazionale 8xmille, domenica, che unirà idealmente tutte le parrocchie italiane. Nel 2010 l 8xmille ha portato grande aiuto e la nostra gratitudine va ai parroci, in prima fila nell attività di sensibilizzazione. Vi chiediamo per questo di trasmettere di nuovo alla comunità, il valore della partecipazione, anche economica, alla vita della Chiesa. Ricordate a tutti che la Chiesa si è affidata ai fedeli per le sue risorse. Ma che la partecipazione è libera, non è mai scontata, e la firma va riconfermata ogni anno. Grazie al vostro invito, la scelta personale di ciascuno, giovane o anziano, farà la differenza. La Giornata Nazionale, indetta per il 1 maggio sarà una domenica della partecipazione alle opere della Chiesa, oltre che di trasparenza e rendiconti degli interventi realizzati. Ogni appello o iniziativa in parrocchia su questi contenuti attraverso di voi prenderà vita. E la comunità si confronterà con le tante realizzazioni frutto delle firme: dalla carità in Italia e all estero, alle opere di culto e pastorale, fino al sostentamento dei sacerdoti diocesani. Informate i parrocchiani invitandoli a leggere il pieghevole e la locandina rendiconto, inviati con questo kit, che sistemerete in chiesa. Ma soprattutto rivolgete loro un breve appello, alla fine di ogni celebrazione domenicale, nel corso della Giornata Nazionale. Grazie fin d ora per i frutti della vostra opera di sensibilizzazione. 2 Giornat a Nazionale 8xmille 3

3 GIORNATA NAZIONALE, DALLE FIRME ALLE OPERE Una domenica di partecipazione e trasparenza. È per questo che è nata la Giornata Nazionale 8xmille del 1 maggio. Un appuntamento celebrato in tutte le parrocchie italiane. Il passaggio più importante sarà il vostro appello ai fedeli, al termine delle celebrazioni (vedi pagina accanto). Nel messaggio potrete dire loro grazie per il bene realizzato nel Indicando gli strumenti essenziali per informarsi sull uso delle risorse e riconfermare la firma anche nel Per questo vi sarà utile la locandina rendiconto (inviata con questo kit), da affiggere in fondo alla chiesa. Invitate i fedeli a leggerla. Un passo in più, con informazioni più dettagliate, è il sito È una banca dati di storie, con le assegnazioni 2010 sempre accessibili. Verranno pubblicate anche su alcuni quotidiani nazionali, ma solo in coincidenza con le prime scadenze fiscali. Altra fonte è il Televideo Rai, che a pagina 418 riporta una sintesi delle attività. Infine, gratis ad ogni parroco che ne faccia richiesta (con la cartolina, allegata a questo libretto o all indirizzo sovvenire@chiesacattolica.it), c è il video-documentario in dvd degli interventi 8xmille. Ottimo per animare riunioni di formazione sul tema, tra le famiglie e i giovani, alla vigilia della Giornata o subito dopo. Tanti strumenti, uno stesso invito: crescere nella visione della Chiesa-comunione. Unita dalle firme, nel segno della corresponsabilità. Perché è solo insieme che si rinnova il nostro mondo. APPELLO ALLA COMUNITÀ PER IL 1 MAGGIO Spunto per un messaggio a fine celebrazione da parte del parroco o di suoi collaboratori Oggi, domenica 1 maggio, c è un messaggio per i fedeli riuniti in tutte le parrocchie italiane: grazie per il bene che avete realizzato nel 2010 destinando l 8xmille alla Chiesa cattolica. Tutti gli interventi diventati realtà sono frutto di una scelta di grande valore, che vi chiediamo di riconfermare anche nel Insieme possiamo fare molto: anche quest anno diamo mezzi e sostegno alle case-famiglie per donne e minori in difficoltà, alle mense dove i poveri trovano cibo e conforto. Nei Paesi in via di sviluppo contribuiamo a interventi di promozione umana, con scuole, ospedali e la formazione di medici e insegnanti. In Italia facciamo in modo anche quest anno che la nostra firma sostenga la vita parrocchiale, la formazione dei catechisti, la pastorale degli anziani, i progetti per i giovani negli oratori e nei campi-scuola. Come l anno scorso, la nostra firma potrà ancora tramandare con i restauri il patrimonio di arte e fede. E inviare un contributo per nuove chiese alle comunità di popolose periferie urbane. Infine potremo ancora affiancare nella loro missione i sacerdoti diocesani, contribuendo al loro sostentamento. Sono ministri dei sacramenti e punto di riferimento nelle città e nei piccoli paesi, dove si fanno promotori di progetti di carità, che cambiano il volto del territorio. La nostra firma, come sempre, raggiungerà sia quelli in Italia che i missionari nei Paesi in via di sviluppo. Tutti possono firmare. Anche chi non è più tenuto a consegnare il suo modello fiscale, come giovani al primo impiego o pensionati con il loro modello CUD. Chiedete come fare in ufficio parrocchiale. Il bene che tutti insieme, grazie alla scelta personale di ciascuno, abbiamo realizzato fino ad oggi, parla da sé. Ce lo ricordano i rendiconti, sempre a disposizione, nelle locandine in fondo alla Chiesa e su internet. Facciamo crescere ancora la fiducia nelle opere di sacerdoti e volontari: collaboriamo con la Chiesa, per rispondere con l evangelizzazione e con una mobilitazione generosa alle necessità del nostro tempo. 4 Giornat a Nazionale 8xmille 5

4 IL RENDICONTO 2010, L 8XMILLE È ARRIVATO LONTANO Un anno nella vita della Chiesa attraverso gli interventi dell 8xmille. Invitate i vostri parrocchiani a ripercorrerlo attraverso cifre e dati, pubblicati nel rendiconto e a disposizione di tutti. Un prospetto di destinazioni e gratitudine. Ma anche un dovere di trasparenza. Chi consulta il rendiconto scopre perché rinnovare la sua scelta anche nel Seguendo la distribuzione delle risorse lungo 3 grandi linee d intervento: le esigenze di culto e pastorale, il sostentamento dei sacerdoti diocesani, gli interventi caritativi in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. 452 milioni di euro per i progetti di culto e pastorale Sono stati destinati alla formazione cristiana in tutte le parrocchie e le diocesi italiane. Questi fondi sostengono progetti di formazione dei catechisti, corsi biblici e ritiri spirituali, ma anche la pastorale giovanile. Provvedono al restauro di beni artistici che tramandano le radici cristiane di un territorio. Inviano contributi alle comunità recenti per nuove chiese e spazi parrocchiali, specie nelle aree di espansione urbana. 358 milioni di euro per il sostentamento dei sacerdoti Con questi fondi è stato possibile sostenere circa 38 mila preti diocesani. Tra loro anche 3 mila presbiteri ormai anziani o malati, che dopo una vita al servizio del Vangelo e del prossimo, sono affidati ai fedeli. Ma anche circa 600 missionari fidei donum (cioè dono della fede ) inviati nei Paesi in via di sviluppo. 227 milioni di euro per la carità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo Queste risorse hanno provveduto alle mense per i poveri, alle case-famiglia per donne e minori in difficoltà, a progetti di assistenza ad anziani e portatori di handicap. Al riscatto di chi era vittima dell usura o del mercato della prostituzione. Fino a progetti di anti-disoccupazione per i giovani. Nei Paesi in via di sviluppo questi fondi aiutano a formare insegnanti e medici, a promuovere scuole e presidi medico-sanitari. Non mancano gli aiuti per le emergenze umanitarie e ambientali: nel 2010, tra gli altri, sono stati inviati 2 milioni di euro per le vittime del terremoto ad Haiti. Il rendiconto 2010 è disponibile sul sito internet In sintesi, su Televideo RAI a pagina 418. E solo in periodo di dichiarazione dei redditi su alcuni organi di stampa nazionali. 6 Giornat a Nazionale 8xmille 7

5 MODELLO CUD MODELLO 730 MODELLO UNICO GUIDA ALLA FIRMA Chi può firmare? Coloro che hanno percepito solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, attestati dal modello CUD e che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Come scegliere? Utilizzare l apposita scheda allegata al CUD e: 1 nel riquadro relativo alla scelta per l Otto per mille, firmare nella casella Chiesa cattolica, facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. 2 Firmare anche nello spazio Firma posto in basso nella scheda. Quando e dove consegnare? 1 Consegnare entro il 31 luglio solo la scheda con la scelta, in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO E DEL CINQUE PER MILLE DELL IRPEF (*) secondo una delle seguenti modalità: - presso qualsiasi ufficio postale. Il servizio di ricezione è gratuito. - Ad un intermediario fiscale abilitato alla trasmissione telematica (commercialisti, CAF). Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per il servizio. 2 Inoltre è possibile trasmettere la scelta direttamente via internet entro il 30 settembre. Chi può firmare? Tutti i contribuenti che - oltre a quelli di pensione, di lavoro dipendente o assimilati - possiedono altri redditi, non hanno la partita IVA e/o hanno oneri deducibili/detraibili e si avvalgono dell assistenza fiscale del proprio sostituto d imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) oppure di un CAF o di un professionista abilitato. Come scegliere? Sul modello 730-1, nel riquadro relativo alla scelta Otto per mille, firmare nella casella Chiesa cattolica, facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. Quando e dove consegnare? Il modello 730 ed il modello vanno consegnati secondo una delle seguenti modalità: 1 al proprio sostituto d imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) entro il 30 aprile: chiudere il modello nell apposita busta predisposta dall Agenzia delle Entrate oppure in una busta che recherà cognome, nome, codice fiscale del dichiarante e la dicitura SCELTA PER LA DESTINA- ZIONE DELL OTTO E DEL CINQUE PER MILLE DELL IRPEF (*). In caso di dichiarazione congiunta con il coniuge, ambedue i modelli vanno inseriti in un'unica busta sulla quale vanno riportati i dati del dichiarante. 2 Ad un CAF o ad un professionista abilitato entro il 31 maggio: consegnare il modello in busta chiusa. Chi può firmare? Tutti i contribuenti che hanno altri redditi, oltre a quelli di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, che non scelgono di utilizzare il modello 730 oppure che sono obbligati per legge a compilare il modello Unico per la dichiarazione dei redditi. Come scegliere? Firmare nella casella Chiesa cattolica facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta, nell apposito riquadro denominato Scelta per la destinazione dell Otto per mille dell Irpef posto nel modello Unico. Quando e dove consegnare? 1 Il modello può essere predisposto da qualsiasi intermediario fiscale abilitato alla trasmissione telematica (commercialisti, CAF), che provvederà anche all invio della dichiarazione entro il 30 settembre. È importante comunque ricordare all intermediario fiscale la propria scelta per la destinazione dell Otto per mille. 2 Chi invece predispone da solo il modello, deve effettuare la consegna via internet entro il 30 settembre, ovvero, se non è obbligato all'invio telematico, presso qualsiasi agenzia postale dal 2 maggio al 30 giugno. 8xmille E IL CINQUE PER MILLE? In tutti e tre i modelli troverete anche lo spazio per destinare il cinque per mille. È una possibilità in più che non esclude o modifica la firma dell Otto per mille. L invito è a firmare l Otto per mille come sempre e, per chi vuole, aggiungere anche la scelta del cinque per mille. (*) La dicitura completa è necessaria anche se si sceglie di firmare solo per la destinazione dell Otto per mille. N.B. La guida è stata predisposta sulla base delle informazioni ed istruzioni relative ai modelli disponibili al momento di andare in stampa: dicembre Giornat a Nazionale 8xmille 9

6 GLI STRUMENTI PER INFORMARE I FEDELI Ecco i materiali inviati nel kit per preparare in parrocchia la Giornata Nazionale del. Il pieghevole Una pubblicazione agile, tra le più lette l anno scorso, progettata come un grazie ai fedeli. È una sintesi delle opere, con rendiconto, storie e guida alla firma. Destinata al banco della stampa, in più copie, è a disposizione dei fedeli. Invitateli a portarlo con sé a casa e a leggerlo a fondo. La locandina rendiconto Va affissa all ingresso della chiesa. La locandina del concorso I feel CUD Il progetto è destinato ai giovani della parrocchia per promuovere il servizio di raccolta dei CUD tra gli anziani. In palio un viaggio per parroco e ragazzi alla Gmg di Madrid. Il dispenser con 50 buste CUD dove i titolari di questo modello fiscale possono trovare le buste per chiudere il CUD dopo aver firmato per destinare l 8xmille. Va sistemato all ingresso della chiesa o in un altro luogo ben visibile. La cartolina per ricevere il video gratis Da compilare per ricevere gratuitamente il dvd del documentario Viaggio attraverso le destinazioni 8xmille 2011, un filmato girato direttamente sui luoghi degli interventi realizzati. Per proiettarlo in parrocchia, nelle riunioni di formazione per la comunità sui temi della partecipazione. Può essere richiesto anche via fax al numero , o via a sovvenire@chiesacattolica.it La scheda Guida alla firma 2011 corrisponde alle pagine centrali di questo libretto. Da fotocopiare e distribuire ai fedeli. CINQUE PER MILLE, NON CAMBIA LA NOSTRA FIRMA Oramai da sei anni il cinque per mille è una possibilità in più nella nostra dichiarazione dei redditi. È uno strumento importante, ma non cambia la nostra firma dell 8xmille a favore della Chiesa cattolica. In base alle informazioni finora disponibili al momento di andare in stampa (dicembre 2010), su tutti i modelli fiscali un settore ben distinto da quello della firma 8xmille è riservato al cinque per mille. A chi si rivolge a voi per un chiarimento, confermate che ha obiettivi diversi dall 8xmille. Ma è una possibilità in più, che semmai si aggiunge alla nostra. 10 Giornat a Nazionale 8xmille 11

7 IL CUD MERITA UNA FIRMA, COSÌ LA PARROCCHIA COINVOLGE GIOVANI E ANZIANI Anche chi ha il CUD può firmare l 8xmil le. I titolari di questo modello fiscale non sono più tenuti a consegnarlo. E dunque non sanno di avere questo diritto. ll messaggio da veicolare tra giovani al primo impiego e i pensionati è informarli che possono decidere anche loro sulla destinazione del l 8xmille. La parrocchia è tra i punti di riferimento in periodo di dichiarazioni fiscali. Create un piccolo centro di informazione con un volontario a disposizione in un momento fisso della settimana. Così molte parrocchie sono riuscite a rispondere meglio alle esigenze dei fedeli. Vi suggeriamo alcuni passi per procedere. L invito Parroco e collaboratori possono invitare i giovani e i più anziani titolari di CUD con appelli in chiesa, ricordando loro di firmare e che la parrocchia è disponibile per informazioni. I titolari possono farlo da soli, consegnando poi la scheda, secondo le istruzioni (a pag. 8 di questa Guida ), che potrete diffondere loro in copia. Un centro-informazioni in parrocchia Sarà il punto di riferimento per chi vi chiede come firmare. È un servizio agile, da realizzare anche con l aiuto di uno o più collaboratori del parroco, formati come referenti per la comunità. Potranno aiutarvi anche: il consiglio affari economici, i gruppi e le associazioni cattoliche attive in parrocchia. Ma anche i CAF (centri assistenza fiscale) e i patronati sul territorio: Acli, Mcl, Cisl, Ipas-Ancol, Col diretti, Acai. Una giornata per la raccolta dei CUD Potete fissare una data per la raccolta delle schede CUD. Invitate quel giorno giovani e anziani. Li aiuterete a firmare e poi a chiudere il modulo nella busta prestampata (o compilata a mano nello stesso modo). Aiutate a consegnare la busta Informate chi si rivolge a voi che la busta va portata all ufficio postale, entro la scadenza indicata (vedi a pag. 8). Ma anche la parrocchia può consegnare gruppi di buste, dandone ricevuta ai titolari che vi hanno affidato le loro. Potete attivare inoltre tra i giovani un servizio di raccolta dei CUD firmati. Come suggerito anche dal concorso I feel CUD, illustrato a pagina Giornat a Nazionale 8xmille 13

8 CON IL CONCORSO I FEEL CUD, VOLI ALLA GMG DI MADRID Anche la vostra comunità potrebbe vincere un viaggio collettivo per il parroco e un gruppo di ragazzi alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid (16-21 agosto 2011). Oppure aggiudicarsi un contributo in denaro destinato a progetti parrocchiali. Per partecipare basta che i componenti del gruppo giovanile raccolgano le schede allegate al CUD per la firma 8xmille, in un grande servizio comunitario tra gli anziani della parrocchia. Non dovendo consegnare infatti il proprio modello fiscale, questi ultimi spesso rinunciano a firmare l 8xmille per non affrontare il disagio di file allo sportello CAF o all ufficio postale. L invito è rivolto ai giovani tra 18 e 35 anni delle parrocchie italiane, che potranno scoprire così dall interno che cos è la corresponsabilità economica verso la Chiesa. Il servizio di raccolta CUD permette loro di accumulare punti. E potranno incrementarli inviando uno o due video sui temi della comunità parrocchiale e del territorio. Argomenti per i quali dovranno consultarsi con gli anziani e fare riferimento alle loro memorie. Il bando del concorso è disponibile su internet Termine per la consegna: 30 aprile In palio premi per le parrocchie che avranno totalizzato più punti. Ai primi 5 classificati viaggi gratuiti per il parroco e un gruppo di giovani alla Gmg di Madrid. Ma anche un contributo di un migliaio di euro per gli acquisti parrocchiali, destinati a progetti per gli anziani. Un motivo in più per attivarsi nella sensibilizzazione del territorio. E riconfermare la generosità anche nel XMILLE, LA MEDIATECA Per approfondire la formazione sui temi della partecipazione economica alla vita della Chiesa: I documenti Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli (1988) - Episcopato italiano Sostenere la Chiesa per servire tutti. A 20 anni da Sovvenire alle necessità della Chiesa (2008) - Episcopato italiano Nota: I due documenti sono disponibili in un unico volume a cura di S.M. Gasseri, edito da Spse, Roma 2009 Gli opuscoli Il sostegno economico alla Chiesa nella nuova Europa, a cura di L. Delsere, Spse, Roma 2004 Meglio dare o ricevere? Chiesa, denaro e comunità, a cura di U. Folena, 3ª edizione, Spse, Roma 2005 Testimonianze dall 8xmille, a cura di M.G. Bambino, Spse, Roma 2005 Valori teologici, ecclesiali e civili del sovvenire, G. Zaccheo, Spse, Roma 2006 L abc del sostegno economico alla Chiesa. Concordato e nuovo sistema, di M. Muolo, Spse, Roma 2009 I volumi Comunione e corresponsabilità. Diario di bordo del sovvenire negli interventi del cardinale Attilio Nicora ( ), a cura di M. Muolo, 2ª edizione, Spse, Roma 2004 Sovvenire alle necessità della Chiesa. Riflessioni teologiche e indicazioni pastorali, 2 volumi, a cura di M. Muolo, Spse, Roma 2006 Firmo dunque dono. Le opere realizzate dalle diocesi con i fondi 8xmille, Fisc, Crema 2010 I dvd La scuola del sovvenire, in 3 dvd, a cura di M. G. Bambino, Spse, Roma 2006 Internet portale da cui scaricare le pubblicazioni più recenti La rivista Sovvenire trimestrale d informazione Cei sulle opere 8xmille e le offerte per i sacerdoti. Accessibile anche via web: Puoi richiederne copia alla redazione: lettere@sovvenire.it o riceverlo per un anno, con una donazione di 5 euro. 14 Giornat a Nazionale 8xmille 15

9 GRAZIE A TUTTI VOI, PARROCI, SACERDOTI E COLLABORATORI DELLA PARROCCHIA, perché la vostra parola e la vostra mediazione potranno fare molto per far crescere la partecipazione. Rendere sempre più consapevole la firma dei fedeli. E così la corresponsabilità verso la vita della Chiesa. Le necessità ecclesiali e i progetti più lontani diventano vicinissimi grazie al l 8xmille. E ognuno è motivato da un rendiconto trasparente a riconfermare la propria firma, aprendo il cuore alle necessità dei fratelli e delle comunità italiane, così come delle realtà più povere del pianeta. Con il vostro contributo anche il 2011 porterà frutti di nuova evangelizzazione, vicinanza alla missione dei sacerdoti e pienezza di vita per il bene realizzato. Grazie fin d ora per quello che farete. mille CHIESA CATTOLICA C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 36 25.02.2016 8, 5 e 2 per mille dell Irpef: presentazione scheda Tempo fino al 30 settembre 2016 per presentare in busta chiusa

Dettagli

LA CHIESA ITALIANA E I PIU POVERI

LA CHIESA ITALIANA E I PIU POVERI LA CHIESA ITALIANA E I PIU POVERI Sparare sulla Chiesa per molti italiani sembra essere diventato quasi un sport nazionale e dopo l ultima bufala che ho pubblicato alcuni giorni fa, quell email che affermava

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo

Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo. 1. Agenzia delle Entrate di Sanremo Page 1 of 5 Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo Da: Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo [segreteria@sanremo.odcec.com] Inviato: lunedì 7 aprile 2014 12.29 A: 'Ordine Dottori Comm. Esp. Cont.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

R5: Il modello B va compilato da tutti i componenti dello studio associato o di eventuale ATP (è per altro chiaramente indicato in calce alla pagina)

R5: Il modello B va compilato da tutti i componenti dello studio associato o di eventuale ATP (è per altro chiaramente indicato in calce alla pagina) FAQ 1. Buongiorno, in merito all'avviso di cui all'oggetto, volevo chiedere per quale motivo i documenti possono essere trasmessi solo via PEC con apposita firma digitale. E' vero che c'è l'obbligatorietà

Dettagli

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006

DIOCESI DI PATTI PER L ANNO 2006 DIOCESI DI PATTI RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART. 47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L ANNO 2006 EROGAZIONE DELLE SOMME DERIVANTI

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO SOSTIENI TELEFONO AZZURRO IL TUO AIUTO CONCRETO PER BAMBINI ED ADOLESCENTI NATALE D AZZURRO Dalla parte dei bambini nel giorno più bello dell anno Aderendo alla campagna Natale d Azzurro, darai più forza

Dettagli

Diocesi di Roma GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015

Diocesi di Roma GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015 Diocesi di Roma SERVIZIO PER LA PROMOZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA CATTOLICA «UN CAMMINO DI FRATELLANZA!» GIORNATA PER IL SOSTEGNO ALLA MISSIONE DEI SACERDOTI 22 NOVEMBRE 2015 16/11/2015 Come

Dettagli

Ecco come partecipare

Ecco come partecipare Olimpiadi della scienza Premio Green Scuola IV edizione Concorso per le scuole secondarie di secondo grado Bando ufficiale della IV edizione Anno scolastico 2007-2008 Energie alternative e ambiente La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015 Premio Giornalistico Nazionale Ilaria RAMBALDI IIIˆ Edizione 2015 Bando Art. 1 L Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, l Ordine nazionale

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

AGENDA dell incaricato

AGENDA dell incaricato CEI - Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica CEI - Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica Via Aurelia, 468-00165 Roma tel. 06 66398.398

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 Sintesi dei principali progetti realizzati al secondo anno di attività dalla Caritas Italiana e dalle Delegazioni regionali Caritas Italiana,

Dettagli

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015 FAQ 730 anno 2015 Prima della compilazione 1. DATE DA RICORDARE 2. TIPO DICHIARAZIONE 3. RECUPERO DATI 730 precompilato 4. RECUPERO DATI ESCLUSI 5. SALVATAGGIO DEI DATI 6. SALVATAGGIO DEI DATI E DICHIARAZIONE

Dettagli

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016.

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016. XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI 09-17 LUGLIO 2016. Il Festival presenta cortometraggi d'animazione in tre sezioni internazionali : VI Premio Cartoon Club, competitivo,

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015 REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015 UN INIZIATIVA DI SOGGETTO PROMOTORE CIAL Consorzio Imballaggi Alluminio, con sede in via Pompeo Litta 5, 20122 Milano

Dettagli

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31 BANDO edizione 2016 Art. 1 L Associazione Culturale CORTE MICINA, con l alto patrocinio del Comune di Fiumicino, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale,

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi NOTIZIE UTILI EDIZIONE STRAORDINARIA NR 2/2016 IL MODELLO 730/2016 PER I REDDITI DELL ANNO 2015 Avvenuta la pubblicazione definitiva dei modelli dichiarativi

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche Alla Fondazione Marche Cinema Multimedia Via Piazza del Plebiscito, 17 60121 ANCONA OGGETTO: Domanda 1 di partecipazione al Bando di Concorso per la selezione

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO! I.C MARCONI ANTONELLI 1 concorso fotografico a tema BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!...racconta con una fotografia il rapporto con la natura e il territorio dentro e fuori dalla scuola Finalità del

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea Lavoratori Domestici: COSA FARE PRIMA DELL'ASSUNZIONE A seconda della provenienza e dell età del lavoratore sono richiesti adempimenti diversi sia al datore di lavoro sia al lavoratore. Per i lavoratori

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

NEWSLETTER 8/2016. Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO DISPOSIZIONI LEGISLATIVE NEWSLETTER 8/2016 Corato, 31 marzo 2016 SOMMARIO 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE Modello dichiarazione sostitutiva canone RAI dell Agenzia delle Entrate L esposizione che segue, rappresenta una breve sintesi

Dettagli

Conferenza Episcopale Italiana

Conferenza Episcopale Italiana Conferenza Episcopale Italiana Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Coordinamento e formazione Rete diocesana - Il senso del sovvenire e la sua promozione. - Stefano

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Dichiarazione dei redditi anno 2013 (riferita ai redditi dell anno 2012)

Dichiarazione dei redditi anno 2013 (riferita ai redditi dell anno 2012) Notiziario online a cura della Cisl Fp Area Metropolitana Torino e Canavese M A R Z O N. 4 A N N O 2 0 1 3 Dichiarazione dei redditi anno 2013 (riferita ai redditi dell anno 2012) I lavoratori iscritti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36463/2016 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2016, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2016 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

8xmille in piazza evento diocesano

8xmille in piazza evento diocesano 8xmille in piazza evento diocesano Il progetto Dare gli strumenti alle diocesi per organizzare con il minimo sforzo - un evento di rendiconto in piazza e far scoprire ai contribuenti di ogni diocesi che

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE LE PROVE DI EVACUAZIONE pag. 4 SIMULAZIONE TERREMOTO II D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell'anno verrà condotta simulando un terremoto.

Dettagli

Luoghi comuni discutibili nelle ricerche SPSE

Luoghi comuni discutibili nelle ricerche SPSE Luoghi comuni discutibili nelle ricerche SPSE Incontri interregionali degli incaricati del sovvenire Marzo-Aprile 2010 Conferenza Episcopale Italiana Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla

Dettagli

III CONFERENZA EUROPEA

III CONFERENZA EUROPEA III CONFERENZA EUROPEA con Donne disabilità vittime di violenza. Cosa fare? 16/17/18 novembre 2001 Hotel Eurolido - FALERNA (CZ) Italy P E O P L E S I N T E R N AT I S A B L E D D I O N A L VOX N O S T

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016

Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016 Preg.mo Cliente Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016 Al fine di poter compilare il modello 730 2016 redditi 2015, Vi preghiamo di predisporre

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Organizzazione Servizio Risorse Umane Area Formazione

Organizzazione Servizio Risorse Umane Area Formazione Titolo: procedura pagamento docenze I^ STESURA DICEMBRE 2009 AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO di TORINO Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Organizzazione Servizio Risorse Umane Area Formazione

Dettagli

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD. SSP) Articolo 1, commi 39 e 40 della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Premessa

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali Ufficio VII Assistenza Fiscale

Dettagli

MODELLO 730/2009 redditi 2008

MODELLO 730/2009 redditi 2008 CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 70/009 redditi 008 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI LA (Comunicazione CU) Anche quest anno, al fine di consentire la (pre)compilazione del Mod. 730 da parte dell agenzia delle entrate, viene confermo l obbligo in capo ai sostituti d imposta di inviare,

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE Perché usare Portale Rinnovi Musica d Ambiente? Perché permette ai titolari di negozi ed esercizi di rinnovare i propri abbonamenti per

Dettagli

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) Tel: 035 884516 Fax: 035 872770 email uffici: segreteria@icverdellino.gov.it

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA FORMAZIONE EPM ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA Un cammino fraterno e sinodale per ogni zona BOZZA OFS Lazio 1 PREMESSA Il nostro obiettivo è

Dettagli

MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO 1. INTRODUZIONE 2

MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO 1. INTRODUZIONE 2 AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. INTRODUZIONE 2 1.1 Perché conviene il Mod. 730 2 1.2 La prima cosa da fare 2 1.3 Chi può utilizzare il Mod. 730

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO

PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO DIOCESI DI GUBBIO PARROCCHIA S.AGOSTINO BILANCIO PREVENTIVO delle Entrate e delle Uscite PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Cod. Parte 1 - ENTRATE PREVENTIVO DELLE ENTRATE OGGETTO DEGLI STANZIAMENTI Bilancio

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 Allegato A INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI...3 SI PRECISA CHE UNA DA INVIARE, I CUI DATI NON SONO CONFORMI ALLE INDICAZIONI DELLE

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

IL REGISTRO CONTABILE

IL REGISTRO CONTABILE CARITAS DIOCESANA DI TREVISO E VITTORIO VENETO ACLI DI TREVISO FEDERAZIONE VENETA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IL REGISTRO CONTABILE della nostra famiglia per arrivare con una certa sicurezza alla fine

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 SETTORETRATTAMENTIECONOMICI@UNIFG.

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 SETTORETRATTAMENTIECONOMICI@UNIFG. Progr. 746 - CC 00309 - Pag. CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, N.3, RELATIVA ALL'ANNO 04 DATI ANAGRAFICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO

Dettagli

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Il tema del viaggio che ha accompagnato bambini e ragazzi nell edizione del Grest 2016 stimola, ancor più del solito, la riflessione sulla presenza

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

Studio Associato di Consulenza Aziendale

Studio Associato di Consulenza Aziendale Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Dott. Gianpiero Perissinotto Dott.ssa Monica Lacedelli Via degli Agricoltori n. 11 32100 Belluno tel: 0437/932080 fax: 0437/932095 E-mail:

Dettagli

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Regolamento Start Cup ENNA 2014 Regolamento Start Cup ENNA 2014 Articolo 1 Definizione dell iniziativa Il Premio Start Cup Enna (in breve: SCE), è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla

Dettagli

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA BOERO BARTOLOMEO SPA VIA MACAGGI 19 - GENOVA DENOMINATO BOERO VINCI I COLORI DEL CUORE AREA: territorio nazionale, presso i punti vendita aderenti alla manifestazione

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

Servizi professionali per operazioni e concorsi a premio. www.idtime.it

Servizi professionali per operazioni e concorsi a premio. www.idtime.it Servizi professionali per operazioni e concorsi a premio Dal 1992 offriamo attività di consulenza nel settore delle manifestazioni a premio Offriamo consulenza e assistenza alle aziende che desiderano

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PARTE RISERVATA AL VENDITORE 1. Domanda in carta bollata

Dettagli

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1

PAESAGGI DEL LAVORO 2011 1 PAESAGGI DEL LAVORO 2011 Concorso fotografico per la costituzione di un fondo di fotografie d autore finalizzato alla conoscenza e valorizzazione dei paesaggi del lavoro nelle Marche PRESENTAZIONE l Associazione

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli