I dati della ricerca e il loro utilizzo: le iniziative in corso nel nostro paese. Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dati della ricerca e il loro utilizzo: le iniziative in corso nel nostro paese. Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano)"

Transcript

1 I dati della ricerca e il loro utilizzo: le iniziative in corso nel nostro paese Paola Galimberti (Università degli Studi di Milano)

2 Agenda Dati della ricerca: tentativo di definizione Perché sono importanti Le iniziative in corso in Europa che riguardano i dati della ricerca Lo stato dell arte in Italia

3 Dati della ricerca: di cosa parliamo? I dati della ricerca sono record fattuali (dati numerici, simboli, testi, immagini o suoni) utilizzati come fonti primarie della ricerca scientifica necessari per convalidare i risultati della ricerca (definizione ripresa dalla Griffith University e dalla policy sulla gestione dei dati della ricerca dell Università di Milano) Data are concrete objective facts, measurements or observations that need to be processed to generate information. (Definizione della EU)

4 Different levels of processing of data Model for digital archiving World of data Raw data (primary data) Processed Data Negative Results Processed Data Processed Data Inconclusive Results Processed Data Processed Data Processed Data Positive results Positive results Released Data Shared Data Shared Data Pub. Data Shared Data Pub. Data OA Ensuring legal and ethical compliance is key issue in this context Paolo Budroni, RDM and Policy Development Goettingen, 5OCT17

5 Perché ne parliamo Research integrity C è un problema di riproducibilità delle ricerche scientifiche?

6 C è un problema di riproducibilità?

7 J P Johannidis E fra i primi a porsi il problema della riproducibilità delle ricerche

8 to identify the factors that influence reproducibility more generally. to provide evidence about reproducibility in preclinical cancer research

9

10 Ma come si fa a riprodurre una ricerca? I dati prodotti (o utilizzati) e la metodologia impiegata devono essere disponibili (a tutti o su richiesta) in modo che chiunque sia in grado di farne uso possa verificare la consistenza della ricerca

11

12 Perché ne parliamo Research integrity C è un problema di credibilità della ricerca scientifica?

13 C è un problema di credibilità? Retraction is a mechanism for correcting the literature and alerting readers to publications that contain such seriously flawed or erroneous data that their findings and conclusions cannot be relied upon. Unreliable data may result from honest error or from research misconduct. Sono circa 600 le retraction segnalate da Retractionwatch per il 2017

14 La punta dell iceberg retractions Falsification of data plagiarism Scientific malpractices

15 Le cause per una retraction sono molte ma una causa molto comune è quella legata ai dati truccati, modificati, gonfiati, selezionati opportunisticamente in maniera da escludere i risultati negativi

16 Come ne usciamo? Trasparenza Accessibilità Apertura Condivisione Riuso Consapevolezza Formazione Politiche Strumenti

17 Le politiche dell Europa

18 Brussels, 12th December 2011

19 Europe's final transition must be one from fragmented data sets to an integrated European Open Science Cloud. By 2020, we want all European researchers to be able to deposit, access and analyse European scientific data through a European Open Science Cloud. (Open science: share and succeed, Amsterdam 4 aprile 2016)

20 Se ci si pone una deadline nel 2020 Ciò vuol dire che i diversi Paesi si devono muovere in armonia con le politiche della EU e fra di loro.

21 La European Open Science Cloud Competitiveness Council of May 2015 RECOGNISES the importance of long term sustainability of database infrastructure and availability of secure, reliable and high-quality cloud-based services, and UNDERLINES the importance of being able to store and process in Europe research data produced in the Member States; in this context WELCOMES the further development of a European Open Science Cloud that will enable sharing and re-use of research data across disciplines and borders, taking into account relevant legal, security and privacy aspects;

22 'Towards a Digital Single Market Act (European Parliament ) [The EU Parliament] calls on the Commission, in cooperation with all relevant stakeholders, to set up an action plan to lead to the establishment of the European Open Science Cloud by the end of 2016, which should seamlessly integrate existing networks, data and high-performance computing systems and e-infrastructure services across scientific fields, within a framework of shared policies, standards and investments

23 Definisce principi e linee guida per l implementazione della EOSC Affronta i temi della cultura di una scienza data driven, delle infrastrutture e dei servizi delle politiche di finanziamento

24 Alcuni attori importanti: in Europa

25 Alcuni attori importanti: in Europa

26 I principi per la conservazione (e condivisione quando possibile) dei dati della ricerca

27 Richieste della Commissione I dati prodotti devono essere FAIR I progetti finanziati a partire dal 2017 che prevedono la produzione di dati devono avere allegato un Data Management Plan Il DMP definisce quali dati, quanti, dove, come, con quale accessibilità, l indicazione della metodologia utilizzata per produrli, i metadati che li descrivono, i costi, la durata della conservazione ecc.

28 A fronte di Politiche (obiettivi e azioni) Strumenti (e loro funzionamento) Formazione Consapevolezza dell importanza del tema (anche in relazione alle politiche di integrità della ricerca) che informano le attività svolte dai diversi Paesi dell Europa

29 In Italia di dati della ricerca non si parla per nulla (figuriamoci dell accesso) Politiche? Regolamenti? Strumenti? Finanziamenti??

30 Il report del MIUR sui BIG DATA Luglio 2016

31 Il report del MIUR sui BIG DATA Tratta soprattutto di dati della scuola e di dati sugli studenti, sul personale. Tratta di dati sulla università e l istruzione, non di dati della ricerca

32

33 Da 18 mesi L unico cenno è questa dichiarazione di principio contenuta in un report che tratta di altro Nessun finanziamento è stato stanziato Nessuna azione è stata intrapresa per la creazione ad esempio di un centro per la archiviazione dei dati della ricerca prodotti da istituzioni italiane

34 Ma la ricerca italiana è in Europa I ricercatori hanno necessità di guide, regole, strumenti per poter adempiere alle richieste della Unione In assenza di indicazioni ministeriali le istituzioni si sono arrangiate INGV e Università degli Studi di Milano hanno elaborato una policy su Research data Management

35 Le occasioni perdute I Dipartimenti di eccellenza Il nuovo bando PRIN appena pubblicato Articolo 7 Open access 1. Ciascun responsabile di unità garantisce l'accesso gratuito e on-line (almeno in modalità green access) ai risultati ottenuti e ai contenuti delle ricerche oggetto di pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' nell'ambito del progetto, secondo quanto previsto dall art.4, commi 2 e 2 bis, del decreto legge 8 agosto 2013, n.91, convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013, n Restano impregiudicati tutti gli eventuali obblighi di riservatezza o di tutela dei dati personali. 3. I responsabili di unità sono peraltro esentati dall obbligo di assicurare l'accesso aperto a parti specifiche dei propri dati di ricerca, se questo dovesse compromettere il raggiungimento del principale obiettivo della ricerca stessa.

36 IOSSG

37 IOSSG Fra le attività di IOSSG: Formazione Produzione di documentazione (policy e linee guida) in accordo con le indicazioni e gli standard europei Collegamento con altri gruppi analoghi in Europa

38 Grazie per l attenzione paola.galimberti@unimi.it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Le scuole e la rete GARR

Le scuole e la rete GARR Le scuole e la rete GARR Catania Conferenza GARR 19/05/2006 Gabriella Paolini Consortium GARR 2 Le scuole e le reti della ricerca Da In Barcelona, the European Council set the target of ensuring by end

Dettagli

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency. Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.

Dettagli

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing

The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing with the cooperation of: with the patronage of: A Z I E N D A ULSS 8 ASOLO The Castelfranco Charter Recommendations for users of e-health in cloud computing Carta di Castelfranco Raccomandazioni per gli

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale Il Cloud Computing - I diversi approcci contrattuali e nuove definizioni in ambito privacy 17 gennaio 2012 Milano Avv. Alessandro Mantelero Ricercatore Politecnico di Torino IV Facoltà Cloud computing:

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

INNOVAZIONE ED EVIDENZE NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI Moderatori: S. Trippoli, Prato; P. Lago, Pavia

INNOVAZIONE ED EVIDENZE NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI Moderatori: S. Trippoli, Prato; P. Lago, Pavia 14 settembre ore 09.00 10.30 Sessione Parallela B INNOVAZIONE ED EVIDENZE NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI Moderatori: S. Trippoli, Prato; P. Lago, Pavia Linee di indirizzo relative alle procedure regionali di

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise IT Governance e Portfolio Management Supportare il Business The core business of tomorrow is a "new and different" idea today

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

4 th icsd 2016, ROME, ITALY

4 th icsd 2016, ROME, ITALY EUROPEAN CENTER OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT 4 th icsd 2016, ROME, ITALY Call for Papers 4 TH International Conference on Sustainable Development 2016 The ICSD 2016 will be held at the Roma Eventi, Piazza

Dettagli

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica

Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE. Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica UE e Smart Cities UE e SMART CITIES Politiche, attività, eventi e finanziamenti UE Benedetta Rivetti Dipartimento per la Digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica 1 In breve parleremo di Le

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico

Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico Prospettive delle e-infrastructures europee per il calcolo scientifico Il DataCenter ReCaS di Bari Bari giovedi 9 luglio 2015 Universita' and INFN of Padova 1. Le attuali infrastrutture per il calcolo

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Cloud Computing - Il progetto RESERVOIR - una infrastruttura Service Oriented 'on demand' per i servizi IT

Cloud Computing - Il progetto RESERVOIR - una infrastruttura Service Oriented 'on demand' per i servizi IT Cloud Computing - Il progetto RESERVOIR - una infrastruttura Service Oriented 'on demand' per i servizi IT L'innovazione tecnologica per la homeland security: opportunità e rischi del Cloud Computing TechFOr

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

La tutela dei dati nei processi di outsourcing informatico in India

La tutela dei dati nei processi di outsourcing informatico in India Cloud computing e processi di outsourcing dei servizi informatici La tutela dei dati nei processi di outsourcing informatico in India Domenico Francavilla Dipartimento di Scienze Giuridiche Università

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici (relazione per convegno ISTUD) Fabrizio Renzi Direttore tecnico, area sistemi IBM Italia Fabrizio_renzi@it.ibm.com

Dettagli

Regional Health Information System

Regional Health Information System Al servizio di gente unica Regional Health Information System Trieste, July 11, 2013 Servizio sistemi informativi ed e-government Regional Health Information System Regional Health System 7.800 km sqare

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Microsoft Dynamics CRM Live

Microsoft Dynamics CRM Live Microsoft Dynamics CRM Live Introduction Dott. Fulvio Giaccari Product Manager EMEA Today s Discussion Product overview Product demonstration Product editions Features LiveGRID Discussion Product overview

Dettagli

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta Daniela Mercurio Punto di Contatto Nazionale ICT PSP Università degli studi Tor Vergata, 12 Luglio 2007 Argomenti

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

Corso di ricerca bibliografica

Corso di ricerca bibliografica Corso di ricerca bibliografica Trieste, 11 marzo 2015 Partiamo dai motori di ricerca Un motore di ricerca è un software composto da tre parti: 1.Un programma detto ragno (spider) che indicizza il Web:

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART. 2501-SEXIES CODICE CIVILE, DA PRICEWATERHOUSECOOPERS S.P.A. [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA INTENZIONALMENTE

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----

Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ---- Roma, 5 novembre 2015 Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ---- Informativa del Punto di Contatto Nazionale Il sottosistema funzionale Applicazioni

Dettagli

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing Environment and Us Crediamo profondamente nella responsabilità ambientale e vogliamo essere parte attiva per un futuro sostenibile. Grazie a questa filosofia all inizio 2014 - anno del nostro 40 anniversario

Dettagli

SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management

SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management Sergio Petronzi Inprotec S.p.A. Distributore ServiTecno Area centro sud s.petronzi@inprotec.it Agenda SCADA/HMI le funzioni

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

1. Che cos è. 2. A che cosa serve

1. Che cos è. 2. A che cosa serve 1. Che cos è Il Supplemento al diploma è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore corrisponde

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Direttive e Finanziamenti Europei

Direttive e Finanziamenti Europei Direttive e Finanziamenti Europei Flavia Marzano marzano@cibernet.it marzano@cibernet.it 1 Premessa Codice PA digitali SEZIONE II (Diritti dei cittadini e delle imprese) ART. 3 (Diritto all uso delle tecnologie)

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

Port Authori+es, PCSs and Na+onal Single Windows

Port Authori+es, PCSs and Na+onal Single Windows «What future for the Mediterranean Port Systems: trends, challenges and opportuni;es» Port Authori+es, PCSs and Na+onal Single Windows Civitavecchia, 10.05.2013 Ports: the supply chain s crucial link Changing

Dettagli

Security Intelligence e Cloud: la sfida a Botnet, APT e 0-day. Tavola Rotonda - Security Summit Roma 2012

Security Intelligence e Cloud: la sfida a Botnet, APT e 0-day. Tavola Rotonda - Security Summit Roma 2012 Security Intelligence e Cloud: la sfida a Botnet, APT e 0-day Tavola Rotonda - Security Summit Roma 2012 Evento realizzato dal Gruppo LinkedIn Italian Security Professional con il patrocinio di Clusit

Dettagli

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A.

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A. IL BS7799 Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it Sistemi Informativi S.p.A. ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI Sistemi Informativi S.p.A. 2 ATTIVITA DELLA SECURITY STUDIO, SVILUPPO ED

Dettagli

Informative posta elettronica e internet

Informative posta elettronica e internet SOMMARIO Disclaimer mail che rimanda al sito internet 2 Informativa sito internet 3 Data Protection Policy 5 pag. 1 Disclaimer mail che rimanda al sito internet Il trattamento dei dati avviene in piena

Dettagli

L AoS avrà validità per l intero periodo anche in caso di interruzione del rapporto tra l'assurer e l assuree.

L AoS avrà validità per l intero periodo anche in caso di interruzione del rapporto tra l'assurer e l assuree. Assurance of Support Alcuni migranti dovranno ottenere una Assurance of Support (AoS) prima che possa essere loro rilasciato il permesso di soggiorno per vivere in Australia. Il Department of Immigration

Dettagli

Digitalizzazione e interoperabilità

Digitalizzazione e interoperabilità Digitalizzazione e interoperabilità Ing. Gianfranco Pontevolpe Politecnico di Torino, 26 novembre 2010 European Interoperability Framework The European Interoperability Framework EIF v. 2 the interoperability

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Le politiche per la salute mentale in Italia e in Europa

Le politiche per la salute mentale in Italia e in Europa Le politiche per la salute mentale in Italia e in Europa Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Roma, 18 Aprile 2015 Le strategie internazionali World Health Organization WHO AIMS a tool for gathering

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK L ESEMPIO DI E-SYNERGY 2 Contenuto Parlerò: dei rischi legati all investimento in aziende start-up delle iniziative del governo britannico per diminuire questi rischi e

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Primo e ScholarRank: la differenza c è e si vede

Primo e ScholarRank: la differenza c è e si vede Primo e ScholarRank: la differenza c è e si vede Laura Salmi, Sales Account and Marketing Manager Ex Libris Italy ITALE 2012, ICTP-Trieste 30 marzo 12 1 Copyright Statement and Disclaimer All of the information

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 POWER Indice Motivazioni di questa organizzazione Alstom - Organizzazione IS&T Governance Organizzazione ITSSC ITSSC Modalità

Dettagli

Attività di Research Governance Antonio Addis

Attività di Research Governance Antonio Addis L o g o EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Attività di Research Governance Antonio Addis Agenda The Region in a nutshell Internationalization genesis Mapping regional research preparing

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Open Access e ruolo delle University Press

Open Access e ruolo delle University Press WorkShop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: la sostenibilità dell Open Access Open Access e ruolo delle University Press Fulvio Guatelli fulvio.guatelli@unifi.it Firenze University

Dettagli

CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility

CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility CYBERSECURITY IN ACTION Come cambia la risposta delle aziende al Cyber Threat e quali sono le strategie per una Secure Mobility Elena Vaciago Research Manager The Innovation Group CYBERSECURITY & ENTERPRISE

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Andrea-Cornelia Riedel

Andrea-Cornelia Riedel EUROSTUDENT III La dimensione sociale nel processo di Bologna Il contributo di EUROSTUDENT, il suo ruolo e le prossime tappe HIS, EUROSTUDENT-coordinamento 12 Novembre 2008 Roma, Italia 1 L Indice 1. La

Dettagli

Progetto Michelangelo. Click4Care - ThinkHealth System. Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre 2008. 2008 Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati.

Progetto Michelangelo. Click4Care - ThinkHealth System. Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre 2008. 2008 Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati. Progetto Michelangelo Click4Care - ThinkHealth System Paolo Rota Sperti Roma, 08 Novembre 2008 2008 Pfizer Italy. Tutti i diritti riservati. 1 Storia Pfizer ha sviluppato negli ultimi anni know-how nel

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

RELS "Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks" Technical meeting minutes

RELS Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks Technical meeting minutes RELS "Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks" Technical meeting minutes Reggio Emilia 30/08/2010 Lista dei partecipanti ALBERTO BELLINI BIANCHINI CLAUDIO GAMBERINI RITA MILANI

Dettagli

Ferrara, 18 gennaio 2011. Gianluca Nostro Senior Sales Consultant Oracle Italia

Ferrara, 18 gennaio 2011. Gianluca Nostro Senior Sales Consultant Oracle Italia Ferrara, 18 gennaio 2011 Gianluca Nostro Senior Sales Consultant Oracle Italia Agenda 18 gennaio 2011 Kick Off Oracle - ICOS Business Intelligence: stato dell arte in Italia Oracle Business Intelligence

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico

Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico Maria Cassella Università di Torino maria.cassella@unito.it Il workflow della comunicazione

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National

Dettagli

Il Progetto ECCE Un esperienza locale ed europea tra Università e Impresa

Il Progetto ECCE Un esperienza locale ed europea tra Università e Impresa Il Progetto ECCE Un esperienza locale ed europea tra Università e Impresa Giornata Erasmus 2011 Monitoraggio del rapporto Università e Impresa Roma, 17 febbraio 2011 This project has been funded with support

Dettagli

Orizzontalità in Horizon 2020:

Orizzontalità in Horizon 2020: Orizzontalità in Horizon 2020: Strumento PMI e Cooperazione Internazionale Giornata Nazionale di Lancio NMP+B Roma, 15 Novembre 2013 Martina Desole - APRE Punto Contatto Nazionale: NMP + B desole@apre.it

Dettagli

Il Consortium Agreement

Il Consortium Agreement Il Consortium Agreement AGENDA Il CA in generale La govenance Legal and Financial IPR Cos è il CA? Il CA è un accordo siglato fra i partecipanti ad un azione indiretta (ad es. un progetto) finanziata nell

Dettagli