Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di"

Transcript

1 Durante questa presentazione verrà illustrata la storia dell aeroporto di Comiso, il clima del territorio e i luoghi da visitare nel territorio di Comiso. Verranno anche illustrate le tratte e alcuni servizi dell aeroporto; e anche alcuni dialoghi in lingua inglese e francese riguardanti i viaggi in aeroporto.

2 Classe: 2 a B AFM A.S. : 2017/18 Aeroporto Comiso

3 Indice Storia aeroporto Clima e territorio Tratte Il territorio di Comiso Etica del turista Informazioni in inglese e francese Servizi dell aeroporto

4 STORIA DELL'AEROPORTO DI COMISO PIO LA TORRE

5

6 NEL 1943

7 La nuova pista arrivò ad avere una lunghezza di m Fu ricostruito e potenziato nel dopoguerra come base militare per l'aeronautica militare.

8 BASE MILITARE NATO La Base di Comiso, fu una delle principali basi della NATO nel sud Europa durante la guerra fredda. Tutt'oggi, sulla parte sud della pista sono ancora visibili i bunker che accolsero le testate nucleari americane.

9 Il nuovo aeroporto di Comiso è nato da una fruttuosa collaborazione istituzionale fra I lavori INIZIARONO FURONO COMPLETATI 23 ottobre 2004 IL COMUNE DI COMISO LA REGIONE SICILIANA aprile 2007 L ENAC

10

11

12 CLIMA DI COMISO

13 Temperature medie Comiso Il mese più caldo dell'anno è Agosto con una temperatura media di 24.4 C C è la temperatura media di Gennaio. Durante l'anno è la temperatura media più bassa. La differenza tra le precipitazioni del mese più secco e quelle del mese più piovoso è 85 mm. Durante l'anno le temperature medie variano di 14.1 C. Luglio è il mese più secco con 2 mm. Con una media di 87 mm, il mese di Ottobre è il mese con maggiori precipitazioni. A Comiso si trova un clima caldo e temperato. In inverno esiste molta piovosità rispetto all Estate è stato classificato come csa in accordo con Koppen e Geiger gradi è la temperatura media di Comiso. La media annuale di piovisità è 431 mm

14 Grafico della temperatura di Comiso

15 Temperatura media a Comiso per ogni mese (in numero)

16 La climatologia:una premessa La climatologia è lo studio del comportamento degli elementi meteorologici in una regione valutati in un'ottica di lungo periodo in genere un trentennio. Le analisi di questa condizione può avere risultati applicativi molto vasti a interessare numerose zone dell ambiente, come la gestione del territorio e tutte le attività di programmazione sia politico che tecnico. La conoscenza dettagliata del clima in tutte le sue manifestazioni consente di guardare i fenomeni atmosferici più come risorsa utile che come avversità. Tra i settori maggiormente interessati alla climatologia ricordiamo:.

17 CLIMATOLOGIA:PREMESSA -L agricoltura sia a livello di programmazione in generale, sia per la scelta di destinazione culturale nei diversi comprensori. -La protezione delle avversità atmosferiche attraverso l individuazione della destinazione culturale nei diversi comprensori. -L idrologia in relazione alla problematica dei dissesti e della conservazione del suolo e alla gestione delle risorse idriche. -La protezione dell ambiente,sia agricola che urbano,anche in relazione alla diffusione di sostanze inquinanti.

18 CLIMATOLOGIA:PREMESSA In agricoltura disporre di studi climatici dettagliati consente di definire specificamente e con precisione la vocazionalità dell ambiente nei confronti di una determinata coltura. E noto infatti che aree anche geograficamente vicine possono presentare differenze climatiche talmente consistenti soprattutto in dipendenza di una differente situazione geografica o topografica. Non tenere conto di questi elementi può comportare scelte sbagliate con notevoli ripercussioni economiche e ambientali.utilizzare la climatologia in agricoltura serve quindi ad effettuare scelte ottimali alla luce della naturale predisposizione di ciascun ambiente nel soddisfare le esigenze delle diverse colture.

19 CLIMATOLOGIA:PREMESSA Esaltando le caratteristiche produttive e limitando i rischi di avversità atmosferico e i danni causati dalle avversità biotiche (Malattie e insetti) I mercati agricoli chiedono sempre più produzione di qualità,dalle caratteristiche organolettiche e nutrizionali elevate, ma anche fuori stagione precoci tardive. Occorre quindi coniugare bene il potenziale genetico delle specie che l ambiente può offrire. Per questo la coltivazione di cultivar precoce o l introduzione di specie tropicali e sub tropicale e possibile negli ambienti meridionali solo in quelle aree in cui le temperature dei mesi autunno invernali non comportino rischi di gelate.

20 Voli in partenza da Comiso

21 VOLI RYANAIR Da Comiso a... BRUXELLES (Charleroi) DUSSELDORF (Weeze) FRANCOFORTE (Hahn) LONDRA(Stansted) MILANO (Malpensa) ROMA(Fiumicino) PISA

22 VOLI ALITALIA Da Comiso a... Parigi (charles de gaulle) (Orly) Germania (Francoforte) Londra (Heathrow) (London city) Italia (Catania) (Milano) (Palermo) (Roma) Lussemburgo (findel) Malta (Luqa international) Olanda (Amsterdam schipol intl.)

23 IL TERRITORIO DELL AEROPORTO DI COMISO Nelle prossime diapositive descriveremo i luoghi i monumenti e i comuni della provincia di ragusa,in particolare Modica Ragusa Scicli Donnafugata

24 Modica(Muòrica in siciliano) I luoghi di interesse principali di Modica sono: Il Duomo di San Giorgio in Modica viene spesso indicato e segnalato come monumento simbolo del Barocco siciliano tipico di questo estremo lembo d'italia. In cima ad una rupe, costruito sul pianoro conclusivo di un promontorio roccioso a becco d'aquila troviamo il castello dei conti Casa natale di Salvatore Quasimodo inoltre troviamo il celebre museo della medicina

25 RAGUSA

26 SCICLI Due delle tante principali attrazioni di Scicli sono: 1-Complesso della croce: di origini tardomedievali, custodisce tra le sue vecchie mura due antichi chiostri porticati; l'interno della chiesa, rimodulato nel Settecento con un ciclo di stucchi bianchi, conserva ancora numerose lapidi e sepolcri medioevali. La facciata, sobria ed elegante, è impreziosita da un portale con archivolto gotico-catalano, da tre stemmi (quello dell'università di Scicli (il Comune), quello degli Enriquez e quello dei Cabrera) e da una porzione di cornice che apparteneva al rosone. 2-Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: risale ai primi anni del XV secolo; inserita nella "cava" omonima, la cui facciata a torre dei primi dell'ottocento riprende temi già sviluppati a Ragusa da Rosario Gagliardi (Duomo di S. Giorgio) e da fra' Alberto Maria San Giovanni Battista (Chiesa di S.Giuseppe) entrambi a Ibla. L'interno è ad unica navata a croce greca e si presenta sostanzialmente tardo barocco-rococò; custodisce un ciclo di stucchi che vanno dal Settecento all'ottocento.

27 IL CASTELLO DI DONNAFUGATA

28 PUNTA SECCA (CASA DI MONTALBANO) Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, in Sicilia. La gente del posto la chiama "a sicca" (la secca) probabilmente per la presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante, appunto una "secca". Il borgo esisteva già in epoca remota e fu occupato da Bizantini, Arabi e Normanni. Punta Secca deve la sua recente notorietà alle vicende del Commissario Montalbano, serie tv tratta dai romanzi di Camilleri, le cui riprese vengono in parte girate qui a Punta Secca.

29 PRINCIPI ETICI DEL VIAGGIATORE

30

31

32 Français Maintenant, nous allons vous montrer les dialogues, les phrases et les mots que nous pourrions utiliser à l'aéroport. Adesso vi mostreremo i dialoghi, le frasi e i vocaboli che potremmo usare in aeroporto.

33 Les mots-clés utilisés à l'aéroport Parole chiave utilizzate in aeroporto

34 Dialogue à l'aéroport pour l'enregistrement Dialogo in aeroporto per il check-in Agent: Bonjour! Où volez-vous aujourd'hui? Passager: Rome. Agent: Puis-je avoir votre passeport et billet, s'il vous plaît? Passager: Voici. Agent: Voulez-vous une place côté fenêtre ou côté couloir? Passager: Une place côté couloir, s'il vous plaît. Passager: Oui, juste celui-là. Agent: OK, placez votre sac sur la balance. (le passager fait ce que l'agent lui a dit) Agent: Bien, voici vos cartes d'embarquement et votre vol part de la porte 11B et l'embarquement commencera à 12:45. Votre numéro de siège est 35C. Passager: Merci. Agent: Avez-vous des bagages?

35 Voici un exemple de ce que vous devez faire à l'aéroport

36 Servizi ai Passeggeri I Servizi ai passeggeri principali secondo assaeroporti sono: SICUREZZA DEL VIAGGIO; PULIZIA E CONDIZIONI IGIENICHE; COMFORT NELLA PERMANENZA IN AEROPORTO; SERVIZI AGGIUNTIVI; SERVIZI SPORTELLO/VARCO;

37 LA SICUREZZA DEL VIAGGIO PREVEDE: Percezione complessiva sul servizio di controllo di sicurezza delle persone e dei bagagli a mano. LA PULIZIA E LE CONDIZIONI IGIENICHE PREVEDONO: La pulizia e il funzionamento delle toilette e delle aerostazioni. COMFORT NELLA PERMANENZA IN AEROPORTO PREVEDE: Disponibilità dei carrelli portabagagli, efficienza dei sistemi di trasferimento pax (quali scale mobili e ascensori) e disponibilità degli impianti di climatizzazione.

38 I SERVIZI AGGIUNTIVI PREVEDONO: Possibilità di usufruire della rete wi-fi che viene offerta all interno dell aerostazione, possibilità di ricaricare i propri smartphone, usufruire dei bar e ristoranti presenti e della sala fumatori, erogatori di acqua potabile gratuita e disponibilità dei distributori automatici. I SERVIZI SPORTELLO/VARCO CORRISPONDONO: Al servizio biglietteria e check-in, ed i controlli di sicurezza e dei passaporti. GLI ASPETTI RELAZIONALI E COMPORTAMENTALI CORRISPONDONO ALLA: Cortesia e professionalità del personale. INFORMAZIONE ALLA CLIENTELA: Sito web di facile consultazione e aggiornato, efficacia dei punti di informazione operativi e chiarezza della segnaletica.

39 Tips & Trick Trucchi e consigli

40 Come And Visit Our Website Vieni a Visitare Il Nostro Sitoweb...

41 What s Up At the Airport Hello and welcome to the Travel English Speaking Course! Today we re going through the airport step by step, learning important vocabulary and useful phrases along the way. Enjoy your flight! Come And Visit Our Website Vieni a Visitare Il Nostro Sitoweb...

42 Questo progetto è stato realizzato dalla classe 2B

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Cagliari, 14 Aprile 2014 Collegamenti dalla Sardegna Nella stagione aeronautica Summer 2014 la Sardegna è collegata con 87 aeroporti di cui 24 nazionali

Dettagli

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino L economia del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto di Torino Audizione presso la Regione Piemonte I-II-III Commissione Consiliare Torino, 12 ottobre 2009 Associazione FlyTorino Chi siamo

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 21/09/2015 Estate 2015 Valido fino al 24/10/2015 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2015/2016 Aggiornato al 26/10/2015 Valido fino al 26/03/2016 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

1. L AEROPORTO DI PARMA E LA CARTA DEI SERVIZI

1. L AEROPORTO DI PARMA E LA CARTA DEI SERVIZI 1. L AEROPORTO DI PARMA E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi raccoglie le informazioni e le notizie utili per fruire dei servizi messi a disposizione dall Aeroporto di Parma. Nelle prossime sezioni

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/2015 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 22/09/201 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cicero Alfonso Maria Salvatore Viale Trieste, 308 93100 Caltanissetta Telefono 335.1615078 E-mail

Dettagli

FALCADE Hotel San Giusto***

FALCADE Hotel San Giusto*** 225 TRAVEL by CORIS DIA SRL Via Gioberti, 78 50121 Firenze tel: 0552346981 fax 0552269328 e.mail: corisdia@gmail.com; www.225graditravel.it P.iva: 02260740978 - CCIAA:621457 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ...

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ... 02 06 12 14 16 20 22 34 02 03 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 PASSEGGERI 2008/2009 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN / DIC 2008 2009 % nr voli 7.307 10.038 37,38.....................................

Dettagli

C.R.A.D. - Circolo Ricreativo Aziendale Dipendenti

C.R.A.D. - Circolo Ricreativo Aziendale Dipendenti PERIODO: dal 12 al 22 settembre (partenza da Civitavecchia) DURATA: 11 GG/10 NOTTI PARTECIPANTI: MINIMO 25 PAGANTI MEZZO di TRASPORTO: BUS + NAVE Termine per Adesione: 8/07/2014 1 Giorno. Rimini / Civitavecchia

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016 FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 01/04/2016 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada)

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO

PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO SINTESI DEI RISULTATI - CUMULATO 2010 Milano, Settembre 2010 INDICE NOTA METODOLOGICA pag. 3 PROFILO DEL CAMPIONE DI PASSEGGERI (IN PARTENZA E IN ARRIVO) pag.

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 26/02/2013 Estate 2013 Valido fino al 26/10/2013 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Golf Club Lugano Group SEZIONE SENIORES Sicilia

Golf Club Lugano Group SEZIONE SENIORES Sicilia Golf Club Lugano Group SEZIONE SENIORES Sicilia Dal 20 Marzo al 27 Marzo 2011 Verdura Golf & Spa Resort Donnafugata Golf Resort & Spa Programma di viaggio Domenica 20 Marzo 2011 Presentazione due ore prima

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry Il sistema aeroportuale lombardo: sviluppi passati, contesto attuale e prospettive. di

Dettagli

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro!

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! 19 Idea Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! Nuove tecnologie di Franco Ormea Un enorme struttura dotata delle risorse tecnologiche più sofisticate, progettato per smaltire un traffico di 24 milioni

Dettagli

ALPITOUR S.P.A. P.O. BOX 212-12100 CUNEO (ITALY) VOUCHER

ALPITOUR S.P.A. P.O. BOX 212-12100 CUNEO (ITALY) VOUCHER ALPITOUR S.P.A. P.O. BOX 212-12100 CUNEO (ITALY) VOUCHER DATE: 08/07/11 Please provide in exchange of this voucher to: Num.Vg. 2764657 / OK F.A. TRAVEL SRL VIA S.TOMMASO D'AQUINO 18 CAGLIARI TEL. 070/8943260

Dettagli

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15 COMUNICATO N 186 DEL 12/03/15 Ai Sigg Coordinatori di classe Agli Alunni, Ai Genitori Scuola Secondaria di I grado Al sito web della scuola SEDE E PLESSO SCATURRO OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Palermo, 14-02-2014 IL SISTEMA QUALITA AEROPORTUALE Dr.ssa Antonella Saeli

Dettagli

DELLE VITTORIE BOUTIQUE B&B

DELLE VITTORIE BOUTIQUE B&B DELLE VITTORIE BOUTIQUE B&B DESTINAZIONE La Sicilia, crocevia di civiltà antiche, è famosa per la sua naturale bellezza, per il suo mare azzurro e l ampia tipologia di spiagge. La storia culturale di questa

Dettagli

Informazioni accademiche

Informazioni accademiche Rapporto finale di mobilità Nome e cognome: Marco Trabucchi Università di destinazione:paris 1 Pantheon Sorbonne Periodo di Studio: semestre invernale 2011-2012 Informazioni accademiche Università: l università

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Ideato e organizzato da :

Ideato e organizzato da : Ideato e organizzato da : Viaggi Fortuna Via Edison 1 47122 Forlì Tel0543 800011 Fax 0543 800012 Email incentive@viaggifortuna.it - www.viaggifortuna.it Volo da Milano Malpensa 14/10/16 Milano Malpensa

Dettagli

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l. PROFILO DELL ALLIEVA CORSO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE D IMPRESA Il programma didattico del corso prevede l acquisizione di strumenti per la comprensione del quotidiano evolversi della vita aziendale,

Dettagli

TRIATHLON CAMP 2016. Partenza: da Milano Malpensa. Periodo: dal 15/02/16 al 22/02/16. Partecipa al 1 TRIATHLON CAMP. firmato PINARELLO TRAVEL

TRIATHLON CAMP 2016. Partenza: da Milano Malpensa. Periodo: dal 15/02/16 al 22/02/16. Partecipa al 1 TRIATHLON CAMP. firmato PINARELLO TRAVEL TRIATHLON CAMP 2016 Partenza: da Milano Malpensa Periodo: dal 15/02/16 al 22/02/16 Partecipa al 1 TRIATHLON CAMP firmato PINARELLO TRAVEL Vieni con noi in GRAN CANARIA Finalmente è arrivato anche il 1

Dettagli

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. 7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA. Il Servizio si articola nell Ufficio di Segreteria del Servizio alle dirette dipendenze

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Estate 2014 Valido fino al 25/10/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

IV MEETING INTERNAZIONALE Bruxelles, 10-11 Settembre 2007 PROGRAMMA

IV MEETING INTERNAZIONALE Bruxelles, 10-11 Settembre 2007 PROGRAMMA IV MEETING INTERNAZIONALE Bruxelles, 10-11 Settembre 2007 PROGRAMMA 10 Settembre 2007 h. 09.30 Partenza dall Hotel (verrà comunicato nei prossimi giorni) h. 10.00 Visita della città (per coloro che arrivano

Dettagli

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014 Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa Catania 17 febbraio 2014 Da cosa nasce il progetto? Dall esigenza di incentivare le presenze turistiche, con

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA ROMA 12/02/2014 LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA Le tariffe piú basse/costo per posto piú basso in Europa Nessuna sovrattassa carburante.garantito! No 1 per Traffico 81.5m No 1 per Copertura

Dettagli

Incontro bilaterale UE - Turchia. Nocciole. 28-29 settembre 2010 - Caprarola (Viterbo)

Incontro bilaterale UE - Turchia. Nocciole. 28-29 settembre 2010 - Caprarola (Viterbo) Incontro bilaterale UE - Turchia Nocciole 28-29 settembre 2010 - Caprarola (Viterbo) 1 Programma 28 settembre p. 1 2 Programma 29 settembre p. 2 3 Come raggiungere l Italia (Roma - Fiumicino Aeroporto)

Dettagli

VOYAGES SNCF E TGV PARTNER DELLA FRANCIA ALL EXPO

VOYAGES SNCF E TGV PARTNER DELLA FRANCIA ALL EXPO VOYAGES SNCF E TGV PARTNER DELLA FRANCIA ALL EXPO PRESENTATE A MILANO LE NUOVE INIZIATIVE DI PARTNERSHIP CON IL PADIGLIONE FRANCIA E CON IL COMUNE DI MILANO E TORINO VOYAGES SNCF E TGV CRESCONO NEL MERCATO

Dettagli

1. L AEROPORTO DI PARMA

1. L AEROPORTO DI PARMA 1. L AEROPORTO DI PARMA Nel corso dell anno 2013 i volumi di traffico dell Aeroporto di Parma hanno registrato un sensibile aumento rispetto all anno precedente, chiudendo con 196.822 passeggeri (+10,7%),

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Info pratiche Woudsend

Info pratiche Woudsend Nome della base, indirizzo e telefono Le Boat Netherlands BV De Zwaan 18, Woudsend 8551 RK Telephone: 0031 (0)514 591251 Fax: 0031 (0)514 592500 Email: woudsend@leboat.com Responsabille della base : Barbara

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra ORGANIZZAZIONE TECNICA Tiepolo Viaggi Via C. Battisti 119 45014 Porto Viro (RO) Tel 0426322959 PROGRAMMA DI VIAGGIO Tour PHOTO&SHOP Londra Vogliamo innanzi tutto ricordarvi che la città di Londra è ricca

Dettagli

MERIDIANA EUROFLY: PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK 2008

MERIDIANA EUROFLY: PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK 2008 Milano, 18 febbraio 2008 MERIDIANA EUROFLY: PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK 2008 LA STRATEGIA COMMERCIALE E IL POSIZIONAMENTO Dal 31 marzo 2008, con l avvio della stagione IATA Summer 2008, Meridiana e

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

TOUR CULTURALE A LONDRA

TOUR CULTURALE A LONDRA TOUR CULTURALE A LONDRA Che il sogno abbia inizio... DESTINAZIONE LONDRA Londra è la capitale e la maggiore città del Regno Unito e dell'inghilterra ed è situata nella parte meridionale della Gran Bretagna.

Dettagli

OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI

OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI INDICE 1. Prossimità 2. Competitività 3. Sviluppo 4. Canali privilegiati 5. Reale flessibilità 6. Dalla parte degli investitori 7. Investimenti tutelati 8. Potenzialità

Dettagli

L orario d arrivo (o per avvisare la base del vostro arrivo tardivo)

L orario d arrivo (o per avvisare la base del vostro arrivo tardivo) Nome della base, indirizzo e telefono Base Le Boat de Benson on Thames Benson Waterfront Benson Oxon OX10 6SJ Inghilterra W1 6.912` N51 37.19` Tel - 0044 (0) 1491 824 067 Fax - 0044 (0) 1491 836 738 Email

Dettagli

Contratto di Programma ADR Descrizione principali interventi sullo scalo di Fiumicino e Ciampino. 31 Ottobre 2013

Contratto di Programma ADR Descrizione principali interventi sullo scalo di Fiumicino e Ciampino. 31 Ottobre 2013 Contratto di Programma ADR Descrizione principali interventi sullo scalo di Fiumicino e Ciampino 31 Ottobre 2013 2 Principali elementi piano investimenti In seguito all approvazione del Contratto di Programma

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCALA JUSE Indirizzo Via Modica Sorda, n. 58 Modica (RG) 97015 Telefono 335/7723845 0932/945029 Codice Fiscale SCLJSU70H62H163U E-mail

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA

GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA 1 GLI EFFETTI SOCIOECONOMICI DELL AEROPORTO CANOVA Analisi degli impatti diretti, indiretti e indotti di una struttura aeroportuale sul territorio di insediamento REPORT DI SINTESI Responsabile scientifico

Dettagli

Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei.

Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei. La provincia di Ragusa e il settore agricolo Progetto AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura LA CITTA DI RAGUSA Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia,

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Palermo Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio 9 12 giugno 2016 Provenza romanica

itinerari d arte de laformadelviaggio 9 12 giugno 2016 Provenza romanica itinerari d arte de laformadelviaggio 9 12 giugno 2016 Provenza romanica Il fascino metafisico del romanico nella sua stagione migliore, quando la campagna provenzale si accende di strisce di lavanda a

Dettagli

Union Jack Services Ltd

Union Jack Services Ltd Union Jack Services Ltd Anno & Nazione di Fondazione: 2008 / Londra Fondatori: Antonio De Giorgio Georgina Gainsford Chi Siamo: Agenzia / Tour Operator College per l insegnamento dell inglese Stage Linguistico

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Data ultimo aggiornamento. 21 gennaio 2015

Data ultimo aggiornamento. 21 gennaio 2015 Data ultimo aggiornamento Ente di gestione 21 gennaio 2015 Società Aeroporto di Venezia (Save) Spa www.veniceairport.it Sede Viale G. Galilei, 30/1 30173 Tessera-Venezia (Ve) Presentazione Save Spa è la

Dettagli

4 Giorno: TRAPANI SEGESTA nel pomeriggio.

4 Giorno: TRAPANI SEGESTA nel pomeriggio. Sintetico 1 Giorno: PALERMO Arrivo in aeroporto nella mattinata, transfer a cura dell Hotel Politeama****, ( posizione centrale, mezza pensione), con navetta. Sistemazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale consuntivo 2015

Dati di traffico aeroportuale consuntivo 2015 Dati di traffico aeroportuale consuntivo 2015 Note di commento fornite da ADR, Aeroporti di Puglia, Aeroporto di Bologna, Aeroporto di Genova, GEASAR, GESAP, SAC, SAGA, SAGAT, SASE, SEA, SO.A.CO e SOGAER

Dettagli

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Location Microclima Ricettività Flessibilità Spettacolarità Ristorazione Talassoterapia Divertimento e sport Know How Location Posizione geografica

Dettagli

Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco

Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco Tour della Sicilia Orientale lo splendore del barocco Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com

Dettagli

FC BARCELONA VS R. MADRID

FC BARCELONA VS R. MADRID FC BARCELONA VS R. MADRID 20/21 - APRILE -2012 Giorno del Barça Total (entrata al Museo, visita panoramica, entrata alla partita e cena con un giocatore e/o ex-giocatore) Entrata alla partita località

Dettagli

Con i nostri migliori Auguri...

Con i nostri migliori Auguri... NEWSLETTER n. 11 Allegato ad Aeroporto di Genova NEWS Con i nostri migliori Auguri... Contatti Aeroporto di Genova S.p.A. : www.airport.genova.it Aerostazione passeggeri - 010/60151 email: info@airport.genova.it

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

Avioadvertising comunicare ad alta quota

Avioadvertising comunicare ad alta quota Avioadvertising comunicare ad alta quota AVIOADVERTISING La Avioadvertising nasce dalla volontà di alcuni imprenditori, che da molti anni operano nel settore aeroportuale, di sviluppare alcune potenzialità

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO U.S.P. RAGUSA CIRCOLO DIDATTICO DI POZZALLO Via delle Isole Filippine 97016 Pozzallo Codice fiscale: 81001290881 telefono: 0932797907 e- mail rgee02600v@istruzione.it www.circolodidatticopozzallo.gov.it

Dettagli

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia

I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Da Palermo a Lampedusa I 10 migliori posti da visitare in Sicilia Un tour in senso orario dell isola più grande del Mediterraneo Pubblicato da CharmingSicily.com I migliori posti in giro per l isola Tutti

Dettagli

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA .., /.. /.. Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA OGGETTO : Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.26 del D.lgs 152/06

Dettagli

Promozione GRUPPI. da andata e ritorno NAPOLI - NEW YORK. fino a 4 voli alla settimana dal 22 Maggio

Promozione GRUPPI. da andata e ritorno NAPOLI - NEW YORK. fino a 4 voli alla settimana dal 22 Maggio Marketing News: n 18 / 14 Aprile 2014 Promozione GRUPPI - NEW YORK 499 da andata e rorno tutto incluso per persona - min.10 pax Offerta valida, salvo disponibilà, per partenze fino al 25 Giugno e dal 3

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

TARGET da raggiungere e richiedi tutti i dettagli dell iniziativa. Basta acquistare almeno 12 caldaie murali (escluse

TARGET da raggiungere e richiedi tutti i dettagli dell iniziativa. Basta acquistare almeno 12 caldaie murali (escluse Contatta il tuo agente per concordare l obiettivo - TARGET da raggiungere e richiedi tutti i dettagli dell iniziativa. Basta acquistare almeno 12 caldaie murali (escluse binova). Hai tempo fino al 17 marzo.

Dettagli

COMPETITORS HOTEL BRAZIL Per area/vicinanza

COMPETITORS HOTEL BRAZIL Per area/vicinanza COMPETITORS HOTEL BRAZIL Per area/vicinanza 1 hotel Ventura ** 2 hotel des artistes *** 3 hotel corallo ** 4 Hotel Romae *** F 5 Hotel Montecarlo *** F 6 Hotel Windrose *** F 7 Exe Domus Aurea *** 8 Hotel

Dettagli

MAGNIFICA PARIGI. Partenze garantite, minimo 2 persone, con guida in italiano

MAGNIFICA PARIGI. Partenze garantite, minimo 2 persone, con guida in italiano MAGNIFICA PARIGI Partenze garantite, minimo 2 persone, con guida in italiano Partenze: dal 16 al 23 luglio 2016 dal 6 al 13 agosto 2016 dal 11 al 18 agosto 2016 dal 18 al 25 agosto 2016 1 giorno PARIGI

Dettagli

Living the Barça, your experience 生 活 在 俱 乐 部, 你 的 经 验 Vivir el Barça: tu experiencia

Living the Barça, your experience 生 活 在 俱 乐 部, 你 的 经 验 Vivir el Barça: tu experiencia Living the Barça, your experience 生 活 在 俱 乐 部, 你 的 经 验 Vivir el Barça: tu experiencia Prezzo Tour Operator: 2150 +IVA Prezzo Agenzia di Viaggio: 2430 +IVA Prezzo Finale Cliente: 2745 +IVA Giorno del Barça

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio)

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio) Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio) Meeting point alla Reggia Vanvitelliana presso il Teatro di Corte. Incontro con la nostra guida per la visita degli appartamenti storici (parco libero).

Dettagli

DUBLINO STAGE A DUBLINO 7 GIORNI - 6 NOTTI

DUBLINO STAGE A DUBLINO 7 GIORNI - 6 NOTTI DUBLINO STAGE A DUBLINO da EURO 387 p.p. Corso di lingua di 20 lezioni settimanali Corpo docenti altamente qualificati di madre lingua Certificato di frequenza Accesso a internet e ai computer Sistemazione

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2012

Fact Book ICCSAI 2012 Fact Book ICCSAI 2012 Aeroporti e sistemi territoriali: Investimenti e sviluppo Renato Redondi Comitato Scientifico ICCSAI Palermo, 8 Giugno 2012 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO

Dettagli

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Teresa Pane Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993. Test Center AJC_01

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Teresa Pane Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993. Test Center AJC_01 Prot. n. 563 /C.14 del 25 Gennaio 2016 ************** MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROT. N.6641/C.14 DEL 05/10/2015 CON SCADENZA DEL 30 OTTOBRE 2015 E RIAPERTA CON PROT. N. 8788/C.14 DEL 10/12/2015 CON

Dettagli

Al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali via XX Settembre 3 00187

Al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali via XX Settembre 3 00187 CIRCOLARE N. 40/D Roma, 27 giugno 2003 Protocollo: 2010 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Alle Direzioni Circoscrizionali Alle Dogane LORO SEDI e, p.c.: All Ufficio Audit interno SEDE

Dettagli

SICILIA AUTENTICA CAPODANNO IN TOUR

SICILIA AUTENTICA CAPODANNO IN TOUR Imperatore Travel Vacanze di valore N 1073/2014 ta invio: 07/10/2014 SICILIA AUTENTICA CAPODANNO IN TOUR SCONTO 5% sul solo tour, base doppia, per prenotazioni fino a 30 giorni dalla partenza!!! 8 Giorni/7

Dettagli

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE Programma di viaggio CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE 0RE 04.30 BIVIO ABBADIA ORE 04.45 MONTEPULCIANO (SOTTO CONAD) ACCOMPAGNATRICE STILVIAGGI: Valentina Bonari Ce 3452862727

Dettagli

Caratteristiche del servizio

Caratteristiche del servizio AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI QUALIFICATI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36 c.2, lett. b del D.Lgs.50/16, FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 Luoghi del soggiorno Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise - Barrea (AQ)

Dettagli

MERIDIANA EUROFLY: NETWORK 2008/2009

MERIDIANA EUROFLY: NETWORK 2008/2009 Rimini, 24 ottobre 2008 MERIDIANA EUROFLY: NETWORK 2008/2009 LA STRATEGIA COMMERCIALE E IL POSIZIONAMENTO Dal 26 ottobre 2008, con l avvio della stagione IATA Winter 2008/2009, Meridiana e Eurofly, grazie

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 25 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli