Fact Book ICCSAI 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fact Book ICCSAI 2012"

Transcript

1 Fact Book ICCSAI 2012 Aeroporti e sistemi territoriali: Investimenti e sviluppo Renato Redondi Comitato Scientifico ICCSAI Palermo, 8 Giugno 2012

2 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 2

3 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 3

4 Traffico passeggeri in Europa Il traffico passeggeri in Europa ha finalmente recuperato il livello pre-crisi Il 2011 rappresenta per il trasporto aereo l anno di consolidamento dopo l uscita dalla crisi economica. La crescita annuale (+6.2%) è sui livelli massimi dell ultimo decennio, anche se tale valore risulta in parte distorto dagli eventi vulcanici e atmosferici che hanno influenzato negativamente il 2010 Anno Traffico passeggeri in Europa Passeggeri (milioni) Δ % ,6% ,1% ,6% ,6% ,1% ,4% ,2% ,0% ,4% ,2% 4

5 Traffico passeggeri in Italia Il mercato italiano ha avuto la crescita maggiore tra i primi cinque mercati europei Maggiore crescita annua degli ultimi 5 anni (+3,7%), molto maggiore della Germania e della Francia, nonostante il ridotto sviluppo economico Anche la Gran Bretagna riprende la crescita, ma è ancora sotto i livelli di traffico del 2006 Paesi Passeggeri 2011 ( 000) Δ passeggeri ( 000) CAGR Δ% Δ% Regno Unito ,4% 4,1% -3,4% Spagna ,1% 6,0% 3,0% Germania ,2% 5,3% 4,5% Italia ,7% 6,4% 7,0% Francia ,9% 5,9% 0,2% Olanda ,6% 10,0% 3,8% Totale ,6% 6,2% 2,4% 5

6 Traffico passeggeri in Italia La propensione al volo resta ormai allineata con Francia e Germania Rimane per l Italia una bassa propensione alla mobilità intercontinentale diretta e un gap rispetto ai Paesi geograficamente più simili (ad esempio la Spagna) Normalizzata per il PIL procapite, la propensione al volo è leggermente sotto la media 6

7 Traffico passeggeri negli aeroporti Tra i grandi Hub riprende la crescita di Londra Heathrow Balzo anche di Amsterdam e Barcellona trainata low-cost Malpensa ha gli incrementi di traffico più limitati ma tiene la posizione Fiumicino perde una posizione su Monaco Gli aeroporti low-cost di Londra Stansted e Dublino finisco fuori graduatoria (21 e 20 ). Stansted continua a perdere traffico Le crescite maggiori sono per Barcellona e Oslo Rank Aeroporto Passeggeri 2011 ( 000) Var. 10/11 ( 000 pax) Δ Rank 1 0/11 1 Londra Heathrow (5,1%) 0 2 Parigi Rossy/CDG (4,6%) 0 3 Francoforte (6,1%) 0 4 Amsterdam Schiphol (9,1%) 1 5 Madrid Barajas (-0,4%) -1 6 Monaco F.J. Strauss (8,1%) 1 7 Roma Fiumicino (3,8%) -1 8 Barcellona (15,1%) 1 9 Londra Gatwick (6,8%) Parigi Orly (7,1%) 0 11 Zurigo (6,2%) 0 12 Palma di Maiorca (7,1%) 1 13 Copenhagen (5,2%) Vienna (6,7%) 0 15 Oslo (9,5%) 0 16 Dusseldorf (6,6%) 0 17 Milano Malpensa (1,8%) 0 18 Stoccolma Arlanda (11%) 4 19 Manchester (6,4%) 1 20 Bruxelles (8,6%) 1 7

8 Traffico passeggeri negli aeroporti Quasi il 74% degli aeroporti in Europa ha aumentato il volume di passeggeri Fiumicino registra la migliore crescita assoluta di traffico in 5 anni Tra le maggiori perdite annuali vi sono Girona, Francoforte Hahn e Londra Stansted legate alle scelte di riposizionamento di Ryanair. Stansted in 5 anni perde più del doppio di Malpensa, che ha registrato il de-hubbing di Alitalia Aeroporti con traffico in crescita e in diminuzione % aeroporti con traffico in crescita % aeroporti con traffico in dimin ,8% 26,2% ,8% 40,2% ,4% 74,6% ,0% 50,0% ,7% 19,3% ,4% 15,6% ,0% 23,0% ,7% 21,3% ,4% 31,6% ,3% 60,7% ,7% 53,3% ,4% 18,6% Top per crescita assoluta traffico passeggeri (mln) 2006/ /2011 Roma FCO +7,4 Barcellona +5,2 Monaco +7,0 Amsterdam +4,5 Zurigo +5,2 L. Heathrow +3,6 Berlino Tegel +5,1 Francoforte +3,4 Barcellona +4,4 Monaco +3,1 Vienna +4,3 Parigi CDG +2,8 Bottom per contrazione assoluta traffico pax (mln) 2006/ /2011 L. Stansted -5,6 Girona -1,9 Manchester -3,8 Treviso -1,1 Milano Malpensa -2,5 Atene -1,0 Dublino -2,5 Francoforte Hahn -0,6 Shannon -2,3 Londra Stansted -0,5 Glasgow -2,0 Prestwick - 0,4 8

9 Traffico passeggeri negli aeroporti italiani Nel 2011 si segnalano ottime crescite per Linate, Bergamo, Palermo, Pisa, Verona, Lamezia Terme, Brindisi, Olbia, Rimini e Trieste. La crescita di Venezia dovuta almeno in parte dalla chiusura di Treviso Spostamento del traffico da Malpensa a Linate Riprende la crescita di Roma Ciampino Il 2012 non è iniziato bene. Grazie al recupero di Aprile il mercato italiano nel complesso tiene, anche se cresce molto meno di Francia e Germania. Pesa la crisi di Meridiana Fly (-26,1% passeggeri nel I trimestre 2012) Dinamicità dei vettori low-cost Rank Passeggeri % CAGR % 1Q/11- Aeroporto pax Q/12 1 Roma FCO ,6% 4,5% -0,7% 2 Milano MXP ,8% -2,4% -3,7% 3 Milano LIN ,2% -1,2% 4,7% 4 Venezia ,0% 6,2% 6,2% 5 Bergamo ,7% 9,9% 7,4% 6 Catania ,5% 4,7% -1,2% 7 Bologna ,8% 8,0% -4,7% 8 Napoli ,3% 2,5% 1,5% 9 Palermo ,3% 3,1% -8,8% 10 Roma CIA ,8% -0,7% -0,8% 11 Pisa ,3% 8,5% 3,3% 12 Bari ,6% 13,6% 4,2% 13 Torino ,2% 2,6% -1,0% 14 Cagliari ,4% 8,2% -1,9% 15 Verona ,0% 2,4% 2,7% 16 Lamezia T ,1% 11,1% 7,9% 17 Brindisi ,1% 20,3% 11,3% 18 Firenze ,7% 4,5% -4,0% 19 Olbia ,9% 0,5% -15,5% 20 Alghero ,1% 7,2% -3,1% 21 Trapani ,0% 36,3% -3,7% 22 Genova ,3% 5,4% 3,3% 23 Treviso ,0% -4,3% -5,3% 24 Rimini ,5% 23,2% 33,9% 25 Trieste ,2% 4,9% -5,7% Totale Italia ,4% 3,7% -0,2% 9

10 Il mercato domestico % posti (rotte schedulate) Mercato domestico Gruppo Alitalia 58,5% 49,4% 49,5% 48,5% Ryanair 4,6% 10,8% 13,4% 16,4% Gruppo Meridiana 16,2% 16,0% 15,6% 13,0% easyjet 3,6% 7,3% 7,3% 6,8% Tot. Low cost 19,5% 27,6% 27,9% 29,9% Mercato Italia -Europa Gruppo Alitalia 36,7% 30,7% 30,6% 30,5% Ryanair 11,9% 16,2% 18,3% 20,2% easyjet 5,5% 8,3% 9,0% 9,0% Gruppo Meridiana 9,2% 9,2% 8,8% 7,3% Tot. Low cost 30,7% 36,0% 37,4% 39,2% Elevata crescita delle quote di mercato low-cost dal 2008 al 2009, in concomitanza della crisi del trasporto aereo, successivamente sostanziale mantenimento Nel 2011 Alitalia mantiene le quote di mercato, con un domestico Perdita di quote di mercato del gruppo Meridiana nel 2011 lieve calo sul mercato La quota low-cost nel 2011 è aumentata di circa 2 punti, per effetto di Ryanair che guadagna rispetto alle compagnie minori 10

11 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 11

12 Traffico merci in Europa Il 2011 è stato un anno di mantenimento dei volumi dopo l uscita dalla crisi Risultati più significativi per Germania e Spagna Continua la riduzione del traffico merci in Francia L Italia mostra una debole crescita e resta ancora al sotto dei livelli pre-crisi Paese Merci 2011 Δ% Δ% Δ% Germania ,4% 18,3% 26,3% Francia ,3% -2,9% 8,1% Regno Unito ,2% 27,6% -0,3% Olanda ,8% 20,3% -2,7% Belgio ,2% 28,6% -2,4% Italia 870 1,2% 17,9% -5,2% Spagna 672 3,0% 8,5% 8,4% Lussemburgo 657-6,9% 17,7% 3,6% Totale ,6% 16,7% 5,4% 12

13 Livello di traffico merci ampiamente al di sotto di Francia e Germania Traffico merci in Italia Restano importanti problemi strutturali, specialmente di sviluppo nell area Sud- Isole che dal 2005 ha sempre perso traffico merci, e al 2011 ha un livello di traffico molto basso Malpensa resta l unico aeroporto italiano tra i primi 10 per traffico merci con una crescita nel 2011 del 4,2% Ottimi risultati anche per Bergamo Orio al Serio, Venezia e Bologna Tra gli scali maggiori perdono Fiumicino e Brescia Montichiari. 13

14 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 14

15 Connettività Mondiale Francoforte si conferma l aeroporto europeo con la migliore connettività mondiale. Gli aeroporti europei si rafforzano su quelli statunitensi La connettività risulta stabile nel tempo e meno sensibile ai momenti di crisi o di sviluppo del traffico passeggeri Gli aeroporti italiani di Fiumicino e Malpensa perdono posizioni per connettività mondiale Grosso guadagno di Zurigo per effetto della ristrutturazione dell offerta di Swissair all interno del gruppo Lufthansa Rank 2011 Connettività mondiale N medio di voli per connettere gli aeroporti Aeroporto Conn 2011 Conn 2010 Rank 2010 Δ Rank 1 Francoforte 2,44 2, Parigi Charles De Gaulle 2,50 2, Amsterdam-Schiphol 2,53 2, Londra Heathrow 2,54 2, John F. Kennedy International Airport 2,56 2, Los Angeles International Airport 2,57 2, Dubai Airport 2,58 2, Pearson International Airport 2,60 2, Newark Liberty International Airport 2,60 2, Zurigo 2,61 2, Narita Airport 2,64 2, O'Hare International Airport 2,64 2, Madrid Barajas 2,64 2, Ataturk Airport 2,64 2, Roma Fiumicino 2,65 2, Monaco F.J. Strauss 2,65 2, Hartsfield-Jackson Atlanta Intern. 2,65 2, Capital Airport 2,65 2, Incheon International Airport 2,66 2, Hong Kong International Airport 2,68 2, Milano Malpensa 2,74 2,

16 Connettività e tempi di viaggio in Europa A livello europeo, sia Roma Fiumicino (da 18 a 12 ) sia Malpensa si rafforzano (da 21 a 18 ) Amsterdam consolida la sua posizione di leader europeo su Francoforte, Monaco e Parigi In media la connettività europea è migliorata nel 2011, questo grazie al periodo di ripresa prolungato dal 2010 Nel 2011 si è assistito a un aumento della qualità delle connessioni nei maggiori hub Sono aumentate anche le possibilità di completare viaggi A/R in giornata Tempi di viaggio in Europa Rank Aeroporto Tempo minuti % Attesa 1 Amsterdam-Schiphol % 2 Francoforte % 3 Monaco F.J. Strauss % 4 Parigi Charles De Gaulle % 5 Londra Heathrow % 6 Copenhagen % 7 Düsseldorf % 8 Bruxelles National % 9 Londra Gatwick % 10 Zurigo % 11 Amburgo % 12 Roma Fiumicino % 13 Barcellona % 14 Vienna % 15 Praga-Ruzyne % 16 Ginevra-Cointrin % 17 Berlino Tegel % 18 Milano Malpensa % 19 Dublino % 20 Oslo % 16

17 Raggiungibilità del PIL Europeo Malpensa precede Fiumicino nella raggiungibilità del PIL europeo Considerando il PIL entro 4 ore rispetto al 2010, migliorano le posizioni di Venezia, Verona e Bologna Entro 4 ore si raggiunge oltre l 85% del PIL europeo solo da Malpensa e da Fiumicino Il maggiore isolamento di alcuni aeroporti del Sud è causato della più sfavorevole posizione geografica verso il baricentro economico dell Europa PIL europeo raggiungibile in funzione del tempo di viaggio dall Italia Rank Rank Rank PIL entro PIL entro 4 Aeroporto Ita EU Ita 4 ore 2 ore ore Milano Malpensa 64,06% 26,18% Venezia Marco Polo 44,30% 36,30% Torino 39,39% 35,81% Bergamo Orio Al Serio 37,66% 26,77% Bologna G. Marconi 35,86% 45,61% Roma Fiumicino 35,41% 52,42% Milano Linate 34,57% 41,38% Verona 34,30% 36,91% Firenze Peretola 29,65% 36,68% Pisa Galilei 26,92% 38,01% Genova C. Colombo 25,22% 35,22% Treviso 22,04% 12,11% Bari Palese 20,32% 26,28% Roma Ciampino 20,25% 29,91% Napoli Capodichino 20,08% 47,99% Cagliari Elmas 16,33% 39,06% Olbia Costa Smeralda 15,26% 18,86% Palermo Punta Raisi 15,11% 22,37% Trieste - RDL 14,48% 52,02% Alghero Fertilia 14,23% 22,18% 17

18 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 18

19 I vettori europei Buona crescita del gruppo Lufthansa che si conferma primo gruppo in Europa e di Air France KLM. In questo secondo caso il vettore olandese (+10%) si è rafforzato rispetto a quello francese Buona performance anche da parte di British Airways, bilanciato però dal vistoso calo di Iberia. I due vettori si sono fusi nel 2011 in IAG Crescita ridotta per Ryanair, che negli ultimi mesi del 2011 ha registrato per la prima volta dei cali di traffico. Bassa crescita anche per airberlin Crescita di easyjet ancora a doppia cifra, ma non in Italia Buoni risultati di Alitalia che si conferma il 7 gruppo in Europa Deciso recupero di SAS dopo anni di bassa crescita o declino del traffico Vettore Passeg. (milioni) Load Factor Passeg 10/11 Lufthansa Group 106,3 77,0% 7,5% Ryanair 76,4 82,0% 5,1% Air France-Klm 75,8 81,8% 7,2% easyjet 55,5 87,2% 11,6% airberlin 35,3 78,2% 1,2% British Airways 33,0 78,3% 8,3% Alitalia 24,6 72,8% 5,5% SAS 22,9 74,6% 6,4% Iberia 18,7 81,3% -10,7% 19

20 Compagnia Modello di separazione delle determinanti della crescita Delta Delta medio Determinanti della crescita Crescita Determinanti della crescita Crescita Num. Rotte Freq. media Posti aereo Dist. Posti ASK Crescita dei vettori europei Num. Rotte Freq. media Posti aereo Dist. Posti ASK Alitalia -12,9% 12,9% 5,5% 0,6% 5,5% 6,1% 0,1% -6,0% 2,9% 0,4% -3,0% -2,6% Ryanair 10,4% -7,1% 0,0% 8,1% 3,3% 11,4% 46,8% -30,2% 0,0% 9,1% 16,6% 25,6% easyjet -5,5% 10,5% 0,2% -1,0% 5,2% 4,2% 28,4% -15,1% 1,2% 4,4% 14,5% 18,8% Meridiana -16,2% 6,9% 0,8% 23,0% -8,5% 14,5% 24,1% -24,5% 1,5% 19,7% 1,2% 20,9% Lufthansa -1,3% 4,4% 4,1% -1,3% 7,2% 5,9% -1,4% 2,1% 3,3% 0,9% 4,1% 5,0% Wind Jet 5,5% -9,1% -0,8% 9,8% -4,4% 5,4% 9,5% -1,7% -2,8% 1,8% 4,9% 6,8% Air France -1,1% 1,7% -2,2% 7,6% -1,6% 6,0% -1,9% 0,3% -0,3% 2,0% -1,9% 0,1% Blue Panorama 24,2% -11,6% -0,4% -6,1% 12,2% 6,1% 34,7% -2,8% -1,3% -14,8% 30,6% 15,8% British Airways 4,2% -1,1% 0,6% -0,4% 3,7% 3,3% -8,8% 2,2% 4,0% 2,4% -2,5% -0,2% airberlin 1,4% -10,0% -0,4% 4,8% -9,0% -4,1% 9,5% 11,1% -1,4% 3,2% 19,2% 22,4% Ulteriore riduzione frequenze e aumento delle distanze per Ryanair, Airberlin e Wind Jet easyjet e Alitalia in controtendenza con la riduzione del numero di rotte servite e l aumento delle frequenze Aumento delle rotte con riduzione delle frequenze (soprattutto per lowcost) Aumento della capienza media degli aeromobili Aumento delle distanze 20

21 Sviluppo vettori low-cost Ulteriore conferma di rallentamento della crescita della capacità e del traffico per vettori low-cost Cambiamento dei percorsi di sviluppo tra Ryanair e easyjet: Ulteriore aumento delle distanze dei voli offerti per Ryanair, con frequenze sempre minori Cambio di strategia di easyjet rispetto al passato: aumento delle frequenze delle sue tratte maggiori e competizione con le compagnie tradizionali Per il low-cost, la chiave dello sviluppo nel 2011 è stata la competizione con le compagnie tradizionali e non l ulteriore stimolo di nuova domanda. Nel 2011 easyjet si è rafforzata rispetto a Ryanair 21

22 Vettori europei e processi di concentrazione Nonostante i buoni risultati del 2010 e 2011, la redditività del settore resta molto instabile. I processi di aggregazione in Europa non sono finiti. In Italia si è prospettata l acquisizione di Wind Jet da parte di Alitalia Meridiana si consolida con Air Italy British Airways e Iberia si fondono in IAG, che poi acquisisce anche BMI dal gruppo Lufthansa Il mercato EU supera per la prima volta quello americano come volumi di RPK ma resta meno concentrato 22

23 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 23

24 Competizione diretta negli aeroporti europei La maggioranza dell offerta nei grandi aeroporti è ancora gestita dalla compagnia di riferimento, a Parigi CDG, Francoforte, Monaco e Madrid Rispetto al 2010, nei principali hub la tendenza è al rafforzamento dei vettori di riferimento Importante ruolo dei vettori low-cost per Londra Gatwick (easyjet), Düsseldorf (airberlin) e Barcellona (Vueling e Ryanair) A Roma Fiumicino la quota di Alitalia supera il 40%. La quota residua risulta molto frammentata Quota % di ASK aeroporti europei con più vettori Aeroporto Principale 1 o 1 o -3 1 o -5 vettore vett. vett. vett. Francoforte Lufthansa 51,6% 61,2% 66,6% Amsterdam-Schiphol KLM 51,0% 67,4% 71,5% Parigi CDG Air France 55,0% 60,4% 64,1% Monaco F.J. Strauss Lufthansa 53,8% 63,6% 68,8% Londra Gatwick easyjet 24,0% 59,9% 72,1% Madrid Barajas Iberia 45,7% 61,8% 68,3% Roma Fiumicino Alitalia 40,9% 47,4% 52,7% Bruxelles National Brussels Airlines 26,2% 48,4% 57,4% Düsseldorf airberlin 36,3% 64,2% 73,7% Barcellona Vueling Airlines 15,1% 32,2% 43,1% 24

25 Competizione diretta negli aeroporti italiani Nel 2011 Malpensa è l aeroporto con la quota dell offerta del primo vettore più contenuta. L offerta a Malpensa è la meno concentrata tra i maggiori scali d Europa. Gli aeroporti low-cost di Pisa, Bergamo e Roma Ciampino sono tra quelli maggiormente dominati (>50%) da Ryanair. Nel 2011 Ryanair guadagna la posizione di maggiore vettore a Palermo e Lamezia Terme Alitalia continua a dominare Linate Quota % di ASK aeroporti italiani con più compagnie presenti Aeroporto Principale vettore 1 vett. 1 o -3 vett Roma Fiumicino Alitalia 40,9% 47,4% Milano Malpensa easyjet 13,1% 29,4% Bergamo Orio Al Serio Ryanair 77,8% 88,7% Venezia Marco Polo Delta Air Lines 10,7% 26,2% Pisa Galilei Ryanair 59,2% 72,6% Bologna G. Marconi Ryanair 36,8% 53,5% Napoli Capodichino easyjet 21,8% 51,4% Catania Fontanarossa Wind Jet 28,8% 68,8% Roma Ciampino Ryanair 88,4% 100% Olbia Costa Smeralda Meridiana 38,6% 78,2% Cagliari Elmas Ryanair 39,5% 85,7% Verona Meridiana 33,1% 60,6% Bari Palese Ryanair 47,5% 78,3% Palermo Punta Raisi Ryanair 27,3% 63,2% Treviso Ryanair 73,0% 88,2% Torino Alitalia 30,5% 56,9% Rimini Miramare Wind Jet 44,5% 81,3% Trapani Birgi Ryanair 95,6% 100% Milano Linate Alitalia 63,3% 76,9% Lamezia T. S Eufemia Ryanair 40,2% 81,7% 25

26 Competizione sulle rotte: analisi dei singoli vettori Forte aumento della quota dell offerta in competizione diretta soprattutto per Ryanair (18,7% nel 2010) e easyjet (60% nel 2010). Per Ryanair il numero medio di competitor è salito da 0,24 nel 2010 a 0,35 nel 2011 Tra le compagnie tradizionali Air France continua ad avere il minor livello di competizione (66,7%) Tra i valori maggiori Iberia, anche per effetto della fusione con British Airways Anche Alitalia vede un aumento della competizione diretta (da 82,3% nel 2010 a 83,6% nel 2011) Sostanziale invarianza del livello di competizione indiretta Quota dell offerta in competizione diretta Compagnia N. % ASK Media Rotte in comp. Comp. Ryanair ,5% 0,35 Airberlin ,1% 0,91 easyjet ,3% 1,09 Lufthansa ,4% 1,28 Norwegian Air Shuttle ,6% 0,95 Air France ,7% 0,72 Iberia ,2% 0,86 FlyBE ,6% 0,20 SAS ,5% 1,17 Hapag Lloyd Express ,0% 1,44 Condor Flugdienst ,5% 1,67 Jet ,6% 1,08 Wizzair ,7% 0,22 Vueling Airlines ,0% 1,62 Wideroe ,6% 0,19 Alitalia ,6% 1,41 Aer Lingus ,8% 0,59 Germanwings ,8% 0,67 Air Europa Lineas Aereas ,5% 1,61 Meridiana ,8% 0,96 26

27 TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO MERCI IN ITALIA E IN EUROPA CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 27

28 Prezzo medio (euro) al km Prezzi medi offerti da Ryanair e easyjet I prezzi si sono modificati poco dal 2010 al 2011 Ryanair riduce leggermente il prezzo per rotte di cortissimo raggio. Alzato il prezzo di circa 0,3-0,4cent al km per le distanze maggiori Per easyjet nessuna variazione significativa Dopo il calo del 2008 per stimolare domanda in un periodo di crisi e il recupero del 2009, i prezzi si stanno stabilizzando Ryanair continua ad essere il vettore più economico su tutte le distanze. Ulteriore segnale che la fase di forte stimolazione di nuova domanda mediante la leva del prezzo è finita 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Confronto tariffe chilometriche Ryanair e easyjet Distanza (Km) Ryanair Ryanair 11 Ryanair 10 easyjet 11 easyjet 10 easyjet

29 Andamento dei prezzi nei giorni precedenti il volo Leggera ulteriore diminuzione del dynamic pricing di easyjet. Minori sconti per acquisti anticipati Per Ryanair invece i livelli del 2011 sono invariati rispetto al 2010 Il Dynamic Pricing è una delle leve principali per stimolare la domanda latente Dynamic Pricing più marcato per le nuove rotte Confronto Dynamic Pricing Ryanair e easyjet TENDENZA ALLA STABILIZZAZIONE DEL DYNAMIC-PRICING Ryanair Giorni al volo easyjet Ryanair 11 easyjet 11 Ryanair 10 easyjet % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 29

30 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 30

31 Strutture proprietarie di vettori e gestori La maggior parte dei vettori è a capitale privato e quotata in borsa La maggior parte dei gestori in Italia e in Europa è a capitale pubblico o a capitale misto Società di gestione Pubblico Misto Privato Media Gestori Europei 61,8% 13,7% 24,5% Media Gestori Italiani 62,8% 15,7% 20,5% Vettori Europei Pubblico Misto Privato Media 11,2% 1,5% 87,3% La struttura proprietaria delle società di gestione Europee è simile a quella delle società Italiane, con una predominanza di azionisti pubblici In Italia l operazione più significativa nel 2011 è la vendita di quasi il 29,75% delle partecipazioni di SEA ad un fondo, F2i. La quota pubblica in Italia è passata dal 63,7% del 2010 al 62,8% nel Per il 2012 sono attese ulteriori vendite significative di partecipazioni da parte degli enti pubblici locali (SEA e SAGAT) 31

32 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 32

33 Le compagnie aeree quotate Lieve profitto anche nel 2011, dopo il 2010 Fanno eccezione le perdite di Air France- KLM, dei vettori scandinavi, di Air Berlin e di Meridiana Fly Lufthansa registra una lieve perdita per effetto dell integrazione delle compagnie acquisite Alta differenza di fatturato per passeggero tra Ryanair/easyJet e le compagnie tradizionali Il mercato riconosce un valore d impresa mediano di 36,3 per passeggero in forte calo rispetto al 2010 Il valore di mercato delle compagnie aree ha subito riduzioni significative Aspettative negative per il futuro: aumenta ancora la fragilità del settore e l instabilità del ciclo economico per le compagnie aeree Vettore (anno 2011) Fatt./ Pax ( ) Utile (mln ) EV/ pax ( ) Rend.% 2011 Rend.% 1Q 2012 Aegean Airlines S.A. 104,6-27,2 5,8-39,8-35,2 Aer Lingus Group 135,4 71,2 16,0-41,2-9,7 Aeroflot- Russian Airlines 272,6 353,0 192,0-37,0-39,0 Air Berlin Plc 120,0-271,8 29,1-35,7-47,7 Air France - Klm 322, ,5-71,5-74,0 Atlantic Airways 222,7 3,0 26,7-15,3 1,7 Croatia Airlines 103,7-10,1 21,5 n.d. n.d. Deutsche Lufthansa Ag 270,2-13,0 61,3-45,8-41,7 Easyjet Plc 71,7 259,3 33,2-10,7 12,1 Finnair Oyj 281,8-87,7 74,0-54,9-57,3 Flybe Group 95,7 4,4 4,8-78,4-77,2 IAG Int. Airlines Group 311,5 554,0 125,6-48,8-38,8 Icelandair Group Holding 344,0 24,4 127,0 59,7 99,4 Meridiana Fly 148,1-110,7 28,1-59,2-92,7 Norwegian Air Shuttle 86,1 15,7 28,5-52,8-17,3 Ryanair Holdings 56,6 502,6 71,6-3,8 12,9 Sas Ab 168,6-186,8 39,3-68,0-67,0 Turk Hava Yollari A.O. 154,8 7,9 130,2-54,2-41,9 Utair Aviation n.d. n.d. n.d. 9,0 31,5 Vueling Airlines, S.A. 70,1 10,4 n.s. -60,5-51,1 Valore medio 175,8 16,5 61,6-37,9%* -32,6%* Valore mediano 148,1 7,9 36,3-18,4** -18,8** Rendimenti calcolati come differenza dei prezzi di riferimento rispetto a quello di inizio anno Fonte: Listini ufficiali delle Borse di competenza. *Indice Gestori. ** Indice EuroStoxx. 33

34 I gestori aeroportuali quotati Limitata rappresentatività rispetto ai gestori in Europa Differenza tra aeroporti con vettori low-cost e con vettori tradizionali ll mercato riconosce un valore d impresa mediano di 53,9 per passeggero, maggiore rispetto alle compagnie aeree (36,3 ) Non vi sono perdite di bilancio nel 2011 Le perdite di valore delle azioni quotate si sono quasi esaurite al 30/04/2012. In media sono andati meglio rispetto al passato Gestori (anno 2011) Fatt./ Utile EV/ Rend.% Rend.% Pax ( ) mln pax ( ) Q 2012 Venezia (SAVE) 34,0 40,4 44,0-17,1-16,1 Flughafen Zurich 30,2 138,7 99,6-18,5-15,5 Aeroports De Paris ,8 84,6-11,3 6,3 Vienna Int. Airport 27,6 31,6 64,7-43,1-34,7 Aeroporto Firenze (ADF) 25,3 3,3 51,1-7,8-19,7 Aerodrom Ljubljana 24,8 5,3 14,6-44,2-27,9 Fraport 24,5 250,8 53,9-21,0 1,5 Copenhagen Airports 19,7 101,4 102,4 6,5 22,6 Soc. Aerop. Toscano (SAT) 16,2 4,4 21,1-8,8-14,6 Tav Havalimanlari Hldng 15,4 51,8 38,8 5,5 20,9 Malta Internat. Airport 15 11,9 76,8 1,8-0,6 Valore medio 23,7 59,2-12,7%* -3,7%* Valore mediano 24,8 53,9-18,4** -18,8** Rendimenti calcolati come differenza dei prezzi di riferimento rispetto a quello di inizio anno Fonte: Listini ufficiali delle Borse di competenza. * Indice Gestori **Indice EuroStoxx. 34

35 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 35

36 Focus territoriale: il traffico passeggeri Area geografica Traffico 2011 Peso area geografica 2011 CAGR Aprile Variazione Traffico Nord ,8% 1,9% 6,3% 0,3% Centro ,7% 4,4% 5,0% -0,5% Sud ,3% 7,4% 8,7% 3,4% Isole ,2% 6,2% 9,0% -3,2% Italia % 3,8% 6,5% -0,2% Il Sud e le Isole battono il resto d Italia come crescita di traffico negli ultimi 5 anni Si sposta a sud la geografia delle rotte aree maggiori Nel 2011 la Linate Fiumicino ( passeggeri) si indebolisce ulteriormente rispetto alla Fiumicino Catania ( passeggeri) in termini di traffico passeggeri (fonte ENAC, 2011). Effetto competizione con l alta velocità ferroviaria. Anche la Fiumicino Palermo guadagna in 3 posizione ( passeggeri, fonte ENAC, 2011). 36

37 Focus territoriale: l evoluzione del network Network EU schedulato 2006 Network EU schedulato 2011 Aumento capillarità dei collegamenti con l Europa e aumento intensità con il domestico 37

38 TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI IN ITALIA E IN EUROPA TRAFFICO DEI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI CONNETTIVITÀ: IL NETWORK EUROPEO ANDAMENTO DEI PRINCIPALI VETTORI EUROPEI LA STRUTTURA DI COMPETIZIONE NEL TRASPORTO AEREO POLITICHE DI PREZZO DEI PRINCIPALI VETTORI LOW COST STRUTTURE PROPRIETARIE DI VETTORI E GESTORI RISULTATI PER LE SOCIETA QUOTATE FOCUS TERRITORIALE CONCLUSIONI 38

39 Conclusioni L Italia guadagna più dei principali Paesi europei in termini di traffico passeggeri Preoccupazione per i risultati negativi del I quadrimestre del 2012 Con il 2012 inizia una fase di crescita selettiva. Ciò vale per Paesi, aeroporti e vettori Cambiamento del modello di sviluppo low-cost Maggiore competizione diretta con compagnie tradizionali Crescita limitata per Ryanair su rotte sempre più lunghe e sottili easyjet si concentra su rotte principali offerte da aeroporti primari Cambiano le geometrie del traffico in Italia: la Roma Fiumicino-Milano Linate perde traffico, guadagnano i collegamenti tra Fiumicino gli aeroporti di Catania e Palermo Si mantiene elevato il livello di dominanza in molti aeroporti da parte delle compagnie di riferimento Continua il processo di concentrazione dei vettori su base internazionale e il cambiamento dei rapporti tra vettori e gestori aeroportuali. Le quotazioni, che segnalano le aspettative future, penalizzano in modo particolare le compagnie aree, nonostante i buoni risultati economici del biennio

Fact Book ICCSAI 2011

Fact Book ICCSAI 2011 Fact Book ICCSAI 2011 Gli aeroporti alla prova dei nuovi modelli di business nel trasporto aereo Renato Redondi Coordinatore Scientifico ICCSAI Bologna, 14 Giugno 2011 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI IN ITALIA

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Fact Book ICCSAI 2010

Fact Book ICCSAI 2010 Fact Book ICCSAI 2010 Il Sistema Aeroportuale dopo la Crisi Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Milano, 28 Giugno 2010 La ripresa nel 2010 Traffico passeggeri (Mondo e Europa) Traffico merci (Mondo

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Direttore Scientifico ICCSAI

Direttore Scientifico ICCSAI presso: ICCSAI Fact Book 2008 Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma 29 Maggio 2008 Fact Book ICCSAI 2008 Questo rapporto, giunto alla sua seconda edizione, vuole essere il contributo

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014 Cagliari, 14 Aprile 2014 Collegamenti dalla Sardegna Nella stagione aeronautica Summer 2014 la Sardegna è collegata con 87 aeroporti di cui 24 nazionali

Dettagli

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino L economia del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto di Torino Audizione presso la Regione Piemonte I-II-III Commissione Consiliare Torino, 12 ottobre 2009 Associazione FlyTorino Chi siamo

Dettagli

Quadro del traffico merci

Quadro del traffico merci aeroporti Quadro del traffico merci negli aeroporti italiani di P. Malighetti, V. Morandi, R. Redondi Paolo Malighetti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'università di Bergamo

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 26/02/2013 Estate 2013 Valido fino al 26/10/2013 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia MOBILITY CONFERENCE 2015 CONNESSIONI AEREE E SVILUPPO AEROPORTUALE Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia FRANCES OUSELEY, Direttore Italia easyjet Milano,

Dettagli

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo

La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo La mobilità aerea, il volo low cost, il ruolo dell aeroporto nelle funzioni urbane Prof. Stefano Paleari Rettore dell Università degli Studi di Bergamo Direttore Scientifico di ICCSAI Bergamo 3 Dicembre

Dettagli

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani

Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Mobility Conference 9 febbraio 2009 Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive per gli aeroporti italiani Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2015/2016 Aggiornato al 26/10/2015 Valido fino al 26/03/2016 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Estate 2014 Valido fino al 25/10/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 21/09/2015 Estate 2015 Valido fino al 24/10/2015 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri

Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri Gran Bretagna Italia Rapporto Passeggeri 2009 Operatori, Infrastrutture & Profili Passeggeri INDICE Introduzione P. 1 1 Il Mercato 2003-08 P. 5 20 2 Il profilo dei passeggeri: visitatori britannici in

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Storia 1985: Nasce per mano dell imprenditore irlandese Tony Ryan. Lo scopo è quello di collegare per via aerea Irlanda e Gran Bretagna, come alternativa

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Palermo Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO

EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO EVOLUZIONE DEL TRASPORTO AEREO Dott. Andrea Giuricin Istituto Bruno Leoni 7 Ottobre 2008 L istituto Bruno Leoni L Istituto Bruno Leoni promuove una discussione pubblica più consapevole ed informata sui

Dettagli

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA

Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA .., /.. /.. Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo 44 00147 ROMA OGGETTO : Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.26 del D.lgs 152/06

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

Comitato di redazione

Comitato di redazione 1 2 3 4 Comitato di redazione Alla realizzazione della presente pubblicazione hanno collaborato: - Patrizia Sapia per la raccolta, verifica ed elaborazione dei dati di traffico aeroportuale, le serie storiche

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Il settore aeroportuale

Il settore aeroportuale RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 Capitolo 1 Il settore aeroportuale 345 CAPITOLO 1 IL SETTORE AEROPORTUALE 346 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 215 1 Monitoraggio del settore 1.1 PREMESSA Nei paragrafi

Dettagli

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011 Risultati 2011 in crescita rispetto all esercizio 2010 Ricavi gestionali 1 : 579,3 milioni di Euro (+5,3%) EBITDA gestionale 1

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA LA MOBILITA AEREA, IL VOLO LOW-COST COST, IL RUOLO DELL AEROPORTO NELLE FUNZIONI URBANE Ciro Ciaccio Chief Financial Officer Sacbo SpA Dicembre 2009 UNO SCALO IN CONTINUA CRESCITA 8.000.000 7.000.000 6.000.000

Dettagli

Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia

Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia Da Malpensa a Fiumicino: come cambia il trasporto aereo in Italia Oliviero Baccelli vice-direttore CERTeT Bocconi e direttore MEMIT (Master in Economia e Management dei Trasporti) Sommario 1) Gli effetti

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011

Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo. Maggio 2011 Sintesi Situazione Merci Aeroporto di Palermo Maggio 2011 1 Il Piano Nazionale della Logistica 2011 identifica numerosi interventi nel trasporto aereo delle merci e sottolinea la necessità di un sostegno

Dettagli

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Comunicato stampa del 16 luglio 2015 Boom del turismo internazionale in Sardegna: il 2014 si è chiuso con un milione di arrivi stranieri confermando il record 2013 Tra il 2006 e il 2014 il numero dei passeggeri

Dettagli

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA

LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA ROMA 12/02/2014 LA COMPAGNIA A BASSE TARIFFE PREFERITA IN EUROPA Le tariffe piú basse/costo per posto piú basso in Europa Nessuna sovrattassa carburante.garantito! No 1 per Traffico 81.5m No 1 per Copertura

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

Dati di Traffico Aeroportuale 2013

Dati di Traffico Aeroportuale 2013 Dati di Traffico Aeroportuale 2013 Note di commento fornite da ADR, GESAC, SAB, SACBO, SAGAT, SOGAER, SOGEAAL Aeroporti di Roma Aeroporti di Fiumicino e Ciampino Sistema aeroportuale romano: crescita del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry Il sistema aeroportuale lombardo: sviluppi passati, contesto attuale e prospettive. di

Dettagli

Il boom delle compagnie low cost Italia, campione europeo del settore low cost. 1. L Europa, epicentro delle compagnie low cost

Il boom delle compagnie low cost Italia, campione europeo del settore low cost. 1. L Europa, epicentro delle compagnie low cost Comunicato stampa Milano, il 13 dicembre 2010 Osservatorio del viaggio «speciale low cost» : Il boom delle compagnie low cost Italia, campione europeo del settore low cost In una decina d'anni, le compagnie

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei

Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei IP/09/783 Bruxelles, 14 maggio 2009 Consumatori: le linee aeree cominciano a ripulire i siti web che vendono biglietti aerei I nuovi risultati UE pubblicati oggi mostrano un "cambiamento decisivo" nei

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO OFFERTE SPECIALI DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO Condizioni generali dell'offerta Le offerte sono acquistabili fino al 4 marzo 2015 ad esclusione della tratta indiretta nazionale - Genova, con scalo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010. COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero dei Trasporti e della Navigazione Dipartimento dell Aviazione Civile Unità di gestione Relazioni Internazionali, Programmazione Rapporti Convenzionali Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE

VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE Milano, 26 luglio 2006 Comunicato stampa Da Unioncamere Lombardia un nuovo strumento per monitorare l impatto dei voli low cost sull apertura internazionale della Lombardia VOLARE LOW COST: UN NUOVO INDICATORE

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Trend in crescita per gli aeroporti italiani Nel 2014 superati i 150 MLN di passeggeri

COMUNICATO STAMPA. Trend in crescita per gli aeroporti italiani Nel 2014 superati i 150 MLN di passeggeri COMUNICATO STAMPA Trend in crescita per gli aeroporti italiani Nel 2014 superati i 150 MLN di passeggeri Roma, 27 gennaio 2015: Nel 2014 il traffico aereo torna a crescere nel nostro Paese dopo due anni

Dettagli

ICCSAI FACT BOOK 2010. La Competitività del Trasporto Aereo in Europa

ICCSAI FACT BOOK 2010. La Competitività del Trasporto Aereo in Europa ICCSAI FACT BOOK 2010 La Competitività del Trasporto Aereo in Europa ICCSAI International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry Inizialmente focalizzata sulla realtà italiana, l

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della

Dettagli

Il rilancio dell aeroporto come strumento di sviluppo del territorio

Il rilancio dell aeroporto come strumento di sviluppo del territorio Il rilancio dell aeroporto come strumento di sviluppo del territorio Audizione in commissione consiliare Torino 22 Luglio 2009 FlyTorino Chi siamo FlyTorino si propone tre obiettivi principali: 1. Sensibilizzare

Dettagli

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento Navigazione e Trasporto Marittimo ed Aereo Direzione Generale Navigazione Aerea Divisione 7 - Trasporto Aereo Ente Nazionale per l Aviazione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Le main sponsorship del calcio in Europa

Le main sponsorship del calcio in Europa Report speciale Le main sponsorship del calcio in Europa contenuto nell Annuario della Sponsorizzazione 2010 Sommario Introduzione pag.3 Investimenti medi per club pag.4 Ricavi per settore pag.5 Bundesliga

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La Mission. La Compagnia aerea preferita nel mondo

La Mission. La Compagnia aerea preferita nel mondo La Mission Ryanair nasce con l obiettivo di offrire il servizio di trasferimento aereo a basso costo e di permettere al maggior numero di utenti possibili di usufruire del trasporto aereo. La Compagnia

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa

Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa 5 febbraio 2013, Auditorium di Palazzo Blu, Lungarno Gambacorti, Pisa Toscana, Europa. Il People Mover di Pisa SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A Gina Giani, Amministratore Delegato

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa

I vantaggi della liberalizzazione per Malpensa idee per il libero mercato di Andrea Giuricin La caduta del Governo Prodi avrà sicuramente delle conseguenze sulla partita aperta tra Alitalia e Malpensa. Se da un lato è positivo il fatto che la riforma

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

TENDENZE GENERALI DI SPESA

TENDENZE GENERALI DI SPESA Dicembre 2009 I SEMESTRE 2009: SI E TOCCATO IL FONDO? Uvet American Express I DATI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL 1 SEMESTRE 2009 TREND DI SPESA BIGLIETTERIA AEREA Diminuzione delle spese di viaggio Continua a

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli