Il mercato dell auto in Italia
|
|
- Elvira Paoli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il mercato dell auto in Italia trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti di proprietà (1) al lordo delle minivolture al netto delle minivolture immatricolazioni auto nuove (2) (1) dal 1996 al 22 fonte: Annuario statistico ACI (1) dal al elaborazioni Unrae su dati ACI (2) elaborazioni Unrae su dati Ministero dei Trasporti L andamento delle immatricolazioni di auto nuove degli ultimi 1 ci presenta un mercato sostanzialmente maturo con livelli costanti superiori a 2,2 milioni di unità. Nello stesso periodo le vendite di auto usate, con una progressione costante sono passate da 2,5 milioni a 3 milioni di unità.
2 4,5 Il mercato dell auto in Italia (rapporto Usato/Nuovo) ,5 3 27,4 31,6 31, 33,3 33, 35,7 36, 37, 38, ,5 22, ,5 1,5 17, Rapporto usato/nuovo % minivolture Il mercato dell'auto in Italia rapporto usato/nuovo al lordo delle minivolture al netto delle minivolture % delle minivolture sul dei trasferimenti ,7 1,4 17, ,22,95 22, ,41 1,2 27, ,61 1,1 31,63 2 1,51 1,4 31,1 21 1,64 1,9 33, ,8 1,21 32,98 1,91 1,23 35,67 2,1 1,29 35,95 2,1 1,27 36,95 2,4 1,26 38,25 In questo contesto anche il rapporto usato/nuovo si è mantenuto su livelli costanti che negli ultimi si sono attestati intorno a 1,3 vetture usate per ogni vettura nuova immatricolata. Le vetture oggetto di minitrapassi rappresentavano, alla fine del, il 4% del degli scambi di usato, rispetto al 23% di dieci fa.
3 Il mercato delle auto usate in Europa Italia Francia Germania Gran Bretagna Il mercato delle auto usate in Europa Paesi Italia Francia Germania Gran Bretagna Decisamente diversa la situazione nei maggiori mercati europei. Distanti sono i livelli delle vendite di auto usate in Gran Bretagna e Germania ma anche quelli del corrispondente mercato usato in Francia dove rappresenta 2,7 volte quello del nuovo.
4 Il mercato delle auto usate in Europa nel , , , , Italia Francia Germania Gran Bretagna usato nuovo % sul circolante Il mercato delle auto in Europa nel Paesi autovetture usate autovetture nuove autovetture circolanti usato su nuovo % usato su circolante Italia ,3 9, Francia ,7 18, Germania ,9 14,6 Gran ,2 24,5 In Germania per ogni vettura nuova immatricolata ne vengono commercializzate 2 usate e il rapporto sale in Gran Bretagna fino ad oltre 3 vetture usate per ogni vettura nuova. Ancora più evidente lo squilibrio se si tiene conto del rapporto con il parco circolante. I passaggi di proprietà in Italia hanno coinvolto nel meno del 1% del parco. Il rapporto è pari al 15% in Germania, al 18% in Francia mentre in Gran Bretagna cambia di proprietà ogni anno circa il 25% del parco. Cosa giustificata dall alta percentuale di vetture possedute, in quel Paese, dalle società.
5 Il mercato delle auto usate per tipologia di contraenti Anno da privato a privato da società a società da società a privato altre Il mercato delle auto usate per tipologia di contraenti contraenti il passaggio di proprietà numero % sul da privato a privato ,24 54,17 da società a privato ,44 4,75 da società a società ,78 3,7 altre ,53 1, Tornando al mercato italiano a ai circa 3 milioni di auto che nel hanno cambiato proprietario, poco più della metà (54%) ha interessato due privati, mentre il restante 46% è anche esso acquistato per la quasi totalità da persone fisiche ma viene venduto da società. Solo il 4% (poco più di 1. unità) dei passaggi di proprietà delle auto avviene tra società.
6 Il mercato delle auto usate per anzianità Totale trasferimenti ,6% ,6% Anno ,6% ,2% trasferimenti da società a privato ,% ,8% oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno ,9% ,2% Il mercato delle auto usate per anzianità anno trasferimenti da società a privato marca LANCIA ALFA ROMEO PEUGEOT mercato oltre 1 dei trasferimenti 35,73 25,94 25,92 24,71 22,47 17,4 11,86 17,47 24,72 13,92 24,65 da 6 a 1 35,77 39,13 37,58 37,93 44,2 44,69 32,6 36,48 38,9 29,24 36,18 da 2 a 5 22,69 31,42 33,7 31,49 29,32 29,63 49,96 4,31 31,69 49,84 33,59 1 anno 5,82 3,51 2,8 5,86 4,19 8,29 5,58 5,74 5,5 7,1 5,57 marca VOLKSWAGE LANCIA ALFA ROMEO PEUGEOT tot. da società a privato oltre 1 9,31 4,77 5,44 5,86 3,49 5,38 3,43 3,83 3,65 2,1 5,85 da 6 a 1 38,86 37,6 37,14 43,5 32,6 42,74 39,96 33,17 28,67 31,3 35,9 da 2 a 5 38,34 53,4 45,85 45,8 58,66 44,14 4,56 53,77 59,89 62,1 48,23 1 anno 13,49 4,77 11,57 6,1 5,79 7,75 16,5 9,23 7,8 4,86 1,2 Il parco auto oggetto di trasferimento è sostanzialmente molto anziano. Oltre il 6% ha più di 5 di attività e solo 1/3 (circa un milione di vetture) un anzianità compresa fra 2-5. Diversa è la situazione se si esamina solo il parco ceduto dalle società. Qui il 6% è rappresentato da auto con meno di 5 di servizio e la quota di quelle con più di 1 (che interessa ¼ degli scambi totali) si riduce a livelli decisamente modesti.
7 Il mercato delle auto usate per anzianità (anno ) 7, 6, 5, Percentuale 4, 3, 2, 1,, oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Il mercato delle auto usate per anzianità anno dei trasferimenti marca oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno LANCIA ALFA ROMEO PEUGEOT mercato All interno dell analisi dell anzianità delle autovetture usate commercializzate in Italia va sottolineato però come non fra tutti i marchi presenti sul mercato esista omogeneità. I marchi considerati generalisti affermano la loro maggiore presenza fra la fascia di maggiore anzianità mentre quelli di segmento medio-alto sono più presenti nelle fasce rappresentate dalle vetture per così dire più fresche.
8 7, Il mercato delle auto usate per anzianità (anno ) trasferimenti da società a privato 6, 5, Percentuale 4, 3, 2, 1,, oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Il mercato delle auto usate per anzianità anno trasferimenti da società a privato marca oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno 9,31 38,86 38,34 13,49 4,77 37,6 53,4 4,77 5,44 37,14 45,85 11,57 5,86 43,5 45,8 6,1 3,49 32,6 58,66 5,79 5,38 42,74 44,14 7,75 LANCIA 3,43 39,96 4,56 16,5 ALFA ROMEO 3,83 33,17 53,77 9,23 3,65 28,67 59,89 7,8 AUDI 2,1 31,3 62,1 4,86 Totale 5,85 35,9 48,23 1,2 Queste distanze tra marchi nella loro rappresentatività all interno delle fasce di anzianità si affievolisce se si considera solo l usato venduto dalle società. In questo caso le generaliste si avvicinano alla media generale grazie alla presenza, fra le vendite, delle numerose vetture precedentemente destinate al noleggio. In questa sezione del mercato dell usato, per quasi tutti i marchi esaminati, le vetture con meno di 5 di immatricolazione rappresentano una quota vicina o superiore al 6% del.
9 3. Il mercato delle auto usate per anzianità (anno ) trasferimenti da società a privato 6 Totale ,5 5 4,5 Età media in LANCIA ALFA ROMEO AUDI 4 anz.tà media Il mercato delle auto usate per anzianità anno trasferimenti da società a privato marca oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno età media , , , ,3 LANCIA , ,8 ALFA ROMEO ,6 PEUGEOT , ,5 da società a privato Questa tabella da evidenza all anzianità media delle autovetture usate cedute da società presenti sul mercato italiano. Per tutti l anzianità è contenuta nella forbice che va da 4 e 6 mesi fino a 5 e 6 mesi e questo riguarda circa 1,2 milioni di autovetture usate.
10 Anzianità e destinatari delle auto da noleggio al momento del trasferimento di proprietà 15% 2% 14% 51% fino a 1 anno da 1 a 2 da 2 a 3 oltre i 3 4% 6% privati società Il 2% delle auto dismesse dal noleggio, e che nel corso del hanno cambiato proprietario, era stato immatricolato nel corso dello stesso anno ed aveva, quindi, meno di 1 anno di servizio. Il 15% meno di 2, e solo il 3% superava i 2 di anzianità. Queste vetture sono state vendute per il 6% a privati e per il 4% restante a società.
11 Vendite di auto a noleggio usate per provincia del venditore 45, 36, Percentuali 27, 18, 9,, Roma Torino Milano Aosta Firenze vendite a privati vendite a società Vendite di auto a noleggio usate per provincia del venditore Provincia % sul tot. Italia Vendite a privati Vendite a società Roma 44, 83,1 16,9 Torino 9,2 76,3 23,7 Milano 7,6 56,3 43,7 Aosta 2,7 82,4 17,6 Firenze 2,2 6,4 39,6 Come era logico aspettarsi la Provincia di Roma vende quasi la metà del di tutte le vetture usate provenienti dal noleggio. Nella Provincia di Roma, infatti, nel sono state immatricolate per la prima volta più auto nuove destinate al noleggio di quelle effettivamente destinate ai residenti. Nella stessa provincia di Roma e in quella di Aosta l 83% di tali auto sono vendute ai privati mentre il rimanente 17% a società. In linea con la media nazionale (6% privati 4% società) le Province di Milano e Firenze.
12 Acquisti di auto a noleggio usate per provincia dell acquirente 18, Percentuali 12, 6,, Roma Torino Milano Napoli Bari acquisti di privati Acqusti di società ti di società Vendite di auto a noleggio usate per provincia dell'acquirente (percentuali) Provincia % sul tot. Italia Acquisti di privati Acquisti di società Roma 17,29 79,72 2,28 Torino 12,78 86,7 13,93 Milano 8,37 61,78 38,22 Napoli 4,2 51,16 48,84 Bari 2,73 41,7 58,93 Dai residenti nella Provincia di Roma vengono acquistate vetture provenienti dal noleggio ma in misura decisamente inferiore rispetto alla quota delle vendite. Nel caso specifico i residenti della provincia di Roma acquistano il 18% del nazionale. Negli acquisti di auto usate ex noleggio Roma è seguita da Torino, Milano, Napoli e Bari con quote più contenute rispettivamente del 13%, 8%, 4% e 3%. Una particolarità è rappresentata dalla Provincia di Bari con il 3% del nazionale degli acquisti effettuati per il 6% da Società e per il 4% da privati.
13 Esportazioni di auto usate per anzianità oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Esportazioni di auto usate per anzianità anno oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Passando dal mercato interno al commercio estero di auto usate va immediatamente sottolineato come le esportazioni, negli ultimi 4 appena trascorsi, sono passate, in termini di volume, da 164. unità a oltre 41. unità. (+15%).
14 Esportazioni di auto usate per anzianità 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Esportazioni di auto usate per anzianità (percentuali) anno oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno 36,1 32,64 15,33 15,93 1, 32,14 37,3 15,26 15,58 1, 32,32 43,52 15,35 8,81 1, 3,69 45,98 17,3 6,3 1, L incremento è comunque quasi totalmente imputabile a vetture con una anzianità ricompresa tra i 6 e i 1 che passano a rappresentare il 46% del nel rispetto al 33% di quattro prima.
15 Esportazioni di auto usate per Provincia di provenienza 1 MILANO MILANO MILANO MILANO 2 ROMA ROMA ROMA ROMA 3 VERONA VERONA TREVISO FIRENZE 4 TREVISO TREVISO TORINO TORINO 5 TORINO TORINO VERONA TREVISO 6 VARESE VARESE FIRENZE VERONA 7 VICENZA VICENZA VICENZA VARESE 8 BERGAMO PADOVA BERGAMO PADOVA 9 PADOVA BERGAMO VARESE VICENZA 1 BOLZANO FIRENZE PADOVA BRESCIA esportazioni di auto usate per provincia di provenienza (top 1) % sul tot. esportazioni 45,93 44,29 41,33 41,22 Le prime 1 Province italiane in ordine di unità esportate, in questi ultimi 4, rappresentavano, insieme, più del 4% del delle vetture usate destinate all estero. In prima posizione Milano che passa da 17.5 vetture del alle oltre 4. del. Interessante anche la scalata in graduatoria di Firenze che, fuori dalla classifica nel, è in decima posizione nel, in sesta nel e in terza, subito dopo Roma, nel con quasi 15. vetture esportate.
16 Esportazioni di auto usate per Marca ALFA ROMEO AUDI PEUGEOT esportazioni di auto usate per marca (top 1) marca ALFA ROMEO AUDI PEUGEOT % sul tot. 75,54 74,35 75,71 74,64 I primi 1 marchi, da soli, in questi ultimi 4, hanno alimentato l esportazione di auto usate rappresentando i 2/3 del. In particolare evidenza Volkswagen che, prima assoluta dal al, nel, con unità, è seconda a Fiat solo per 22 vetture.
17 Esportazioni di auto usate per Marca ed anzianità ( ) ALFA ROMEO AUDI PEUGEOT fino a 5 oltre 5 Esportazioni di auto usate per marca ed età ( - ) marca oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno ALFA ROMEO AUDI PEUGEOT All esportazione vengono destinate, come visto in precedenza, vetture che possiamo definire anziane, questa particolarità si accentua nell ambito dei marchi di prestigio.
18 Importazioni di auto usate per anzianità oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Importazioni di auto usate per anzianità (numero) anno oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno (percentuale) anno oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno 3,33 7,11 3,83 58,73 4,6 8,15 32,4 55,21 4,6 8,15 32,4 55,21 4,5 7,83 3,24 57,88 Decisamente speculare rispetto alle esportazioni la situazione delle importazioni di auto usate in Italia. In primo luogo perché negli ultimi 4 sono diminuite da a (-33%) e soprattutto per la loro composizione qualitativa. Quasi il 6% delle vetture importate arriva nel nostro Paese a meno di un anno dall immatricolazione nel Paese di origine. Se a queste aggiungiamo quelle con anzianità da 2 a 5 si arriva a contabilizzare il 9% del importato.
19 45. Importazioni di auto usate per Marca 86 84, , ,27 81, AUDI SMART TOYOTA %top 1 sul 7 Importazioni di auto usate per marca (top 1) marca AUDI SMART TOYOTA % sul tot. Importazioni 84,27 81,27 81,2 82,79 I primi 1 marchi di vetture usate importate totalizzano da soli oltre l 8% delle importazioni e siccome, come vedremo, il 7% delle auto usate provengono dalla Germania, alle prime 5 posizioni troviamo 4 marchi tedeschi: Volkswagen, Mercedes, Audi e.
20 Importazioni per Paese di provenienza ,16 96, ,12 94,29 94,27 95, , ,5 Germania Spagna Francia Belgio Austria % top 5 93 Importazioni di auto usate per paese di provenienza Paesi Germania Spagna Francia Belgio Austria Top importazioni % top 5 su 96,16 95,12 94,29 94,27 Come appena accennato, il 7% delle auto usate importate provengono dalla Germania. Insieme a Spagna, Belgio e Austria, la percentuale dei primi 5 Paesi, da cui arrivano in Italia auto usate, raggiunge il 95% del.
21 Importazioni di auto usate per marca nel AUDI SMART TOYOTA 1 anno da 2 a 5 da 6 a 1 oltre 1 In questa tabella e in quella che segue abbiamo evidenziato come praticamente per tutti i marchi, tranne che per Fiat, la quota delle vetture usate con più di 5 di vita è pressoché assente. Per il marchio Fiat bisogna considerare che la quota di autovetture anziane potrebbe essere rappresentata in larga misura da autovetture che assumono per la prima volta la targa italiana al seguito di lavoratori italiani che, ultimati i loro impegni all estero, rientrano definitivamente in Patria.
22 18. Importazioni ed esportazioni Saldi oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Importazioni esportazioni di auto usate Saldi (numero) Anno oltre 1 da 6 a 1 da 2 a 5 1 anno Con questa ultima tabella abbiamo voluto riassumere come il commercio estero italiano di autovetture usate negli ultimi 4 abbia realizzato una tendenza largamente positiva. Si passa infatti da un saldo di 63. unità del a del. Ciononostante resta decisamente negativo il saldo fra importazioni/esportazioni di vetture giovani (con meno di 1 anno di vita). Questo ci ha condotto ad una pura esercitazione il cui risultato, però, Vi sottoponiamo volentieri.
23 IL MERCATO POTENZIALE DELLE AUTOVETTURE IN ITALIA Mercato MCTC + Importazioni 1 anno - Esportazioni 1 anno Mercato potenziale Abbiamo ricalcolato un mercato potenziale aggiungendo alle immatricolazioni di autovetture nuove immatricolate quelle importate già targate all estero con meno di 1 anno di anzianità e sottratto quelle destinate all esportazione con la stessa anzianità. Ne scaturisce che il mercato potenziale così determinato supera di 75/1 mila unità quello reale con modificazioni, in qualche caso sostanziali, della rappresentatività di ciascun marchio. marche IL MERCATO DELLE AUTOVETTURE IN ITALIA NEL mercato (numero) mercato (quota %) reale potenziale reale potenziale differenza AUDI ,57 3,35, ,5 4,1, ,47 6,96, ,21 3,52,32 PEUGEOT ,47 4,27 -, ,99 6,78 -, ,3 5,5 -, ,71 7,32 -, ,39 22,95 -,44 mercato Grazie per l attenzione.
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo Bologna, 15 Maggio 2008 Il mercato dell auto in Italia 5.500.000 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura
Informazioni Statistiche N 8/2014
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco
Informazioni Statistiche N 3/2013
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti
Informazioni Statistiche N 3/2012
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario
Informazioni Statistiche N 3/2009
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
Sempre meno auto private
Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti
LIBANO PARCO VETTURE NEL
LIBANO PARCO VETTURE NEL 29 Febbraio 211 Dati aggiornati il 1 febbraio 211: - le nuove auto vendute nel 21 (pag. 5) - l interscambio Libano/Mondo 21 (pag. 5-6) Nel 29, il numero delle auto private circolante
Andamento generale e specificità della Sicilia
ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE ANALISI DEL MERCATO AUTOMOTIVE Andamento generale e specificità della Sicilia Mercato europeo La crisi del settore dell'auto continua senza sosta e si sta aggravando ulteriormente,
Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014
Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013
NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014
Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH
&$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
Informazioni Statistiche N 3/2010
Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2
Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia
Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati
LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione
Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia
MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO AUTO USATE. IL MERCATO E IL MARKETING. Roma, 12 aprile 2013
MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO AUTO USATE. IL MERCATO E IL MARKETING Roma, 12 aprile 2013 Osservatorio CarNext con il contributo degli studenti del Master sull Automobile 2013 64% 63% 63%
Focus su filiera AUTO in Lombardia
Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -
IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO
UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.
Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)
Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica
Il mercato tedesco del vino
Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,
OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977
24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,
NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007
NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri In febbraio immatricolate 165.289 nuove auto (-24,5%) PRIMI SEGNALI DI RISVEGLIO DELLA
La congiuntura. internazionale
La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.
IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della
SINTESI DEI RISULTATI
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia
Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo
VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA
VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA A fine 2008 le utilities partecipate dai comuni e quotate presso la Borsa Italiana erano 13, così come nel 2003. Nel periodo, è avvenuta la prima quotazione di 4 società
Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.
COMUNICATO STAMPA Ufficio studi UBH: nel primo trimestre del 2010 i prezzi di vendita delle abitazioni calano del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2009. In particolare, Torino registra un -10,5%,
Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011
Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco
COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre
RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009. 4 Gennaio 2010
RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE 2009 4 Gennaio 2010 Torino, 7 gennaio 2010 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Comunicato Vetture Italia Dicembre 2009
MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA
Comunicato stampa MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA Sarebbe opportuno attivare misure
Censimento industria e servizi
Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria
l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009
l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO
CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione
LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO
Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite
Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore
TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat
Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal
Il mercato spagnolo del riciclaggio
Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO
Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer
Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo
Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia
Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014
Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il
COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.
COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica
Piano Energetico Provinciale L energia eolica
Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale L energia eolica Piacenza, 17 aprile 2009 L energia eolica nel mondo La capacità di generazione eolica complessiva ha avuto una crescita esponenziale
COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015
Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori
Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del
I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)
Previndai - Giornata della Previdenza
Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione
I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO
L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione
OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013
A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende
Energia e trasporti: il ruolo del metano
Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.
Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della
Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato
Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Milano (+67%), Bologna (+50%) e Verona (+43%) il nuovo ha un prezzo decisamente più alto rispetto all usato. A
1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi
Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che
Lezione 18 1. Introduzione
Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti
MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE
MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.
Lo scenario energetico in Italia
Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità
Outlook sul mercato dell usato
Outlook sul mercato dell usato Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi Convegno MERCATO USATO. Gestione economico-finanziaria delle auto usate Roma, 27 marzo 2012, Palazzo Rospigliosi IL MERCATO COMPLESSIVO
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani Milano, 12 giugno 2009 Definizione dell offerta L offerta illustrata nel presente documento
Emilia Romagna. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali
Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Tra le regioni del Nord l economia dell Emilia Romagna ha evidenziato la più ampia fl essione nel 2012, effetto della nuova
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014
Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,
IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI
ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera
L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno
L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)
01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria
Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI
COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per
Conferenza Stampa. Gianni Filipponi Direttore Generale. Milano, 16 dicembre 2010. Milano, 16 dicembre 2010. Analisi e previsioni di mercato
Conferenza Stampa Milano, 16 dicembre 2010 Analisi e previsioni di mercato Gianni Filipponi Direttore Generale Milano, 16 dicembre 2010 Agenda Il mercato 2010 Le previsioni UNRAE per il mercato 2011 L
l evoluzione del listino: societa e titoli quotati
L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.
Osservatorio Assicurazioni Auto
Osservatorio Assicurazioni Auto Dati sulle assicurazioni auto in Italia (Lug 2009 - Mag 2016) Giugno 2016 Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei