NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA
|
|
- Susanna Antonina Lentini
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti di competenza dell esercizio, i quali vengono poi rettificati nelle colonne successive per determinare i costi e i ricavi e le variazioni del patrimonio. Entrate correnti Le entrate dei titoli I e II non danno origine né a ratei attivi, né a risconti passivi, essendo interamente di competenza dell esercizio. Le entrate del titolo III sono state rettificate sottraendo l importo dell IVA a debito relativa alle attività svolte in regime di impresa, che costituisce un debito verso l erario. Le rettifiche riguardano i proventi dei servizi pubblici e i proventi della gestione patrimoniale. Gli importi degli accertamenti, eventualmente rettificati, confluiscono tra i proventi del Conto Economico secondo le indicazioni del prospetto; l ammontare dell IVA a debito va ad incremento della voce CIII del passivo patrimoniale (Debiti per IVA). Entrate da alienazione di beni patrimoniali Il totale degli accertamenti, pari a ,55, è determinato come segue: - per ,00 da proventi da alienazione di beni, interamente non contabilizzati nell attivo patrimoniale e che determinano, pertanto, una plusvalenza registrata tra i proventi straordinari nel Conto Economico, senza causare una conseguente riduzione delle immobilizzazioni materiali; - per ,55 da proventi da alienazione di diritti reali (concessioni cimiteriali e diritti di superficie). Tali proventi non riducono il valore delle immobilizzazioni iscritte a patrimonio, in quanto non costituiscono alienazioni di beni, ma proventi derivanti dalla concessione temporanea di tali beni e pertanto confluiscono nel passivo patrimoniale tra i conferimenti (voce BI). I conferimenti vengono assoggettati alla procedura di ammortamento attivo, che consiste nell attribuire gli stessi a più esercizi, quale quota di ricavo pluriennale, applicando i medesimi coefficienti di ammortamento delle opere a cui si riferiscono. Al termine della procedura di ammortamento attivo il valore del conferimento è ricompreso nel Netto Patrimoniale.
2 Trasferimenti di capitale I trasferimenti in conto capitale generano operazioni permutative del patrimonio, infatti in corrispondenza dell accertamento si verifica un contestuale incremento del passivo patrimoniale della classe B (Conferimenti). Anche in questo caso i conferimenti vengono assoggettati alla procedura di ammortamento attivo sopra descritta. Un discorso particolare riguarda la voce Trasferimenti di capitale da altri soggetti, la quale ricomprende anche quelli derivanti da oneri di urbanizzazione: questi producono aumenti del passivo patrimoniale per la quota destinata alla realizzazione di opere, mentre la quota residua, relativa alla manutenzione ordinaria, comporta l iscrizione di una componente positiva di reddito all voce A6 (Proventi diversi). Entrate da accensioni di prestiti La voce Assunzione di mutui e prestiti riporta l importo degli accertamenti relativi ai nuovi mutui contratti nel corso dell esercizio. Lo stesso importo viene riportato quale variazione positiva dell attivo patrimoniale alla voce BII5 (Crediti per depositi) e trova allocazione tra i debiti alla voce CI2 (Debiti di finanziamento per mutui e prestiti). Servizi per conto di terzi Nella prima colonna sono riportati gli accertamenti di competenza, da cui vengono scorporate le somme rimaste da riscuotere, che confluiscono nell attivo patrimoniale alla voce BII3e (Crediti verso debitori diversi - per somme corrisposte da terzi). Insussistenze del passivo L importo iscritto fa riferimento ai minori residui passivi del titolo I risultanti dal conto del bilancio dopo l operazione di riaccertamento; esso viene riportato nel Conto Economico quale componente straordinaria di reddito alla voce E22 (Insussistenze del passivo) e nelle relative voci del passivo quale variazione negativa.
3 PARTE SPESA La struttura della seconda parte del prospetto di conciliazione è del tutto analoga a quella dell entrata; gli impegni sono articolati per titoli e per interventi e quindi rettificati ed integrati per confluire nel Conto Economico e nel Conto del Patrimonio. Spese correnti Gli impegni relativi ad acquisti di beni e prestazioni di servizi sono stati rettificati ed integrati, nel rispetto del principio di competenza economica, dei risconti attivi: i risconti attivi iniziali integrano gli impegni di competenza e si riferiscono ad impegni assunti nell esercizio precedente ma relativi, dal punto di vista economico, all esercizio di riferimento; i risconti attivi finali rettificano gli impegni di competenza e derivano da impegni assunti nell esercizio di riferimento ma aventi rilevanza economica nell esercizio successivo. Gli stessi impegni di cui sopra sono stati ulteriormente rettificati scorporando l importo dell IVA a credito relativa alle attività svolte in regime di impresa, che costituisce un credito verso l erario. Il valore risultante dopo le operazioni di rettifica e integrazione viene imputato al Conto Economico alle voci B10, B12 e B13; il saldo dei risconti attivi (differenza tra consistenza finale e iniziale) trova iscrizione alla voce CII (Risconti attivi) dell attivo patrimoniale; il totale delle rettifiche relative all IVA è riportato in aumento dell attivo nel Conto del Patrimonio alla voce BII4 (Crediti per IVA). Gli impegni relativi ai restanti interventi del Titolo I sono interamente di competenza economica dell esercizio, quindi confluiscono direttamente nel conto economico alle voci previste nel prospetto di conciliazione, ad eccezione dell importo dell IVA pagata nell anno, che non costituisce un costo per l Ente e pertanto viene portata in diminuzione degli impegni dell intervento 7) Imposte e tasse. Spese in conto capitale Per ogni intervento sono riportati gli impegni di competenza, i pagamenti eseguiti in conto competenza e in conto residui, e le somme rimaste da pagare derivanti dalla competenza e dai residui. Inoltre, anche per le spese in conto capitale viene evidenziato l importo dell IVA detraibile. Ad eccezione di quelli relativi a trasferimenti di capitale e a contabilizzazioni, di cui si dirà nel seguito, i pagamenti eseguiti comportano una variazione positiva della relativa voce di immobilizzazione nel Conto del Patrimonio. Gli impegni relativi ad Immobilizzazioni in corso non sono soggetti ad ammortamento, trattandosi di beni non ancora in uso. Le somme rimaste da pagare, invece, confluiscono nei conti d ordine, quali voci di memoria per gli esercizi successivi. Alcuni pagamenti eseguiti riguardano trasferimenti di capitale che non modificano il valore del patrimonio, ma sono una componente negativa del reddito d esercizio, che confluisce tra gli oneri straordinari alla voce E28.
4 Rimborso di prestiti L importo relativo al rimborso di quota capitale di mutui e prestiti viene riportato in riduzione dei debiti alla voce CI2 del passivo patrimoniale (Debiti di finanziamento per mutui e prestiti). Quote di ammortamento dell esercizio L importo delle quote di ammortamento è determinato applicando le aliquote percentuali previste dall art. 229 del D.Lgs.267/2000 ai valori esposti nell attivo patrimoniale; viene riportato quale costo d esercizio nel Conto Economico alla voce B16 per ,94 (Quote di ammortamento) ed esposto rettifica diretta nelle relative immobilizzazioni riportate nell attivo patrimoniale. Insussistenze dell attivo L importo è relativo ai minori residui attivi dei titoli 1, 2 e 3 del Conto del Bilancio; viene riportato nel Conto Economico tra i proventi straordinari alla voce E25 (Insussistenze del passivo) e nell attivo patrimoniale in riduzione della corrispondente voce di credito.
5 NOTE AL CONTO ECONOMICO Nel Conto Economico sono riportate le componenti positive e negative di reddito evidenziate nel Prospetto di Conciliazione, esposte secondo lo schema a struttura scalare previsto dalla normativa. Si ritiene opportuno specificare il contenuto di alcune voci, in quanto non totalmente riferibile al Prospetto di Conciliazione. Voce A5 Proventi diversi L importo complessivo è dato dalla somma degli accertamenti del Tit.3 Cat.5 (Proventi diversi) e del valore dell ammortamento attivo dei conferimenti (voce BII del passivo patrimoniale). Voce B15 Imposte e tasse L importo complessivo è pari agli impegni del Tit.1 Int.7 (Imposte e tasse) al netto dell IVA pagata nell anno, che non costituisce un costo per l Ente. Voce E24 Plusvalenze patrimoniali L importo complessivo di ,39 è dato dalla somma delle seguenti voci: vendita immobile ex-macello comunale ,00 vendita posto auto in via Ferrari ,00 acquisizione immobile in via Bergamo a seguito convenzione ,30 acquisizione immobile in via Padre Monti a seguito convenzione ,09 Voce E26 Minusvalenze patrimoniali L importo complessivo di ,59 è dato dalla somma delle seguenti voci: cessione gratuita immobile struttura protetta anziani (FOCRIS) ,72 cessione gratuita beni mobili struttura protetta anziani (FOCRIS) ,51 rettifica valore terreno via Amendola 6.044,16 cessione posti auto via Ferrari già contabilizzata in esercizi ,20 precedenti Voce E28 Oneri straordinari L importo complessivo di ,71 è determinato come segue: impegni del Tit.1 Int ,03 Titolo II-rimborso di OO.UU. e trasferimenti a fondo perduto ,68
6
Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un
COMUNE DI LICODIA EUBEA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014
COMUNE DI LICODIA EUBEA Provincia di CT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 201 COMUNE DI LICODIA EUBEA Data di stampa 02-0-2015 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI
UNIONE DEI COMUNI "ALTA MARMILLA" PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012
UNIONE DEI COMUNI "ALTA MARMILLA" Provincia di PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 UNIONE DEI COMUNI "ALTA MARMILLA" Data di stampa 18-07-2013 Pagina 2 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) TITOLO I -
COMUNE DI ACQUALAGNA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011
COMUNE DI ACQUALAGNA Provincia di PU PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011 COMUNE DI ACQUALAGNA Data di stampa 23-04-2012 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI
COMUNE DI VEROLENGO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013
COMUNE DI VEROLENGO Provincia di TO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI VEROLENGO Data di stampa 02-05-2014 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI
COMUNE DI MASCALI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009
COMUNE DI MASCALI Provincia di CT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009 COMUNE DI MASCALI Data di stampa 02-07-2015 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI PROSPETTO
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Provincia di EN PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Data di stampa 11-06-2015 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI
GRIMANI - BUTTARI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014
GRIMANI - BUTTARI Provincia di AN PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 GRIMANI - BUTTARI Data di stampa 08-06-2015 Pagina 2 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI
COMUNE DI VALVERDE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012
COMUNE DI VALVERDE Provincia di CT PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 COMUNE DI VALVERDE Data di stampa 18-04-2013 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI PROSPETTO
Comune di Nereto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014
Comune di Nereto Provincia di TE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 Comune di Nereto Data di stampa 20-04-2015 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI PROSPETTO
COMUNE DI SERRA SAN BRUNO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014
COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Provincia di VV PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Data di stampa 24-08-2015 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI
COMUNE DI CERRETO D'ESI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013
COMUNE DI CERRETO D'ESI Provincia di AN PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI CERRETO D'ESI Data di stampa 08-05-2014 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI
COMUNE DI PASSIRANO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013
COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Bs PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013 COMUNE DI PASSIRANO Data di stampa 21-03-2014 Pagina 2 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE ACCERTAMENTI FINANZIARI DI RISCONTI PASSIVI
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2010 Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. Via della Tecnica, 18 Potenza PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti
Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2008
Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio: 2008 Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Esercizio: 2008 Titolo I ACCERTAMENTI RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE
4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico
CONTO ECONOMICO anno 2014
Allegati sub 3 e 4 alla proposta di deliberazione DCS2 16 del 14 aprile 2015 COMUNE DI ALBIGNASEGO CONTO ECONOMICO anno 2014 Conto Economico Prospetto conciliazione Entrata Prospetto conciliazione Spesa
COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)
COMUNE DI SASSARI CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00) COMUNE DI SASSARI ANNO 2014 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 70.975.133,03
CITTA' DI CAMPOSAMPIERO CONTO ECONOMICO ANNO 2012
CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2012 CITTA' DI CAMPOSAMPIERO Provincia di PD CONTO ECONOMICO ANNO 2012 CITTA' DI CAMPOSAMPIERO Data di stampa 04-03-2013 Pagina 2 CONTO ECONOMICO
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti
COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione
COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE TIT. I - ENTRATE TRIBUTARIE
RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA
Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI
PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2013 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti
ESERCIZIO 2012. CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE NOTE INTEGRATIVE AL CONTO ECONOMICO
ESERCIZIO 2012. CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE NOTE INTEGRATIVE AL CONTO ECONOMICO ---- PROVENTI DELLA GESTIONE 1. Proventi tributari - voce A1 L importo di 8.455.928,68 concilia con gli accertamenti
8 ASPETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICO-REDDITUALI
8 ASPETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICO-REDDITUALI 8.1 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il prospetto di conciliazione dimostra l avvenuta trasposizione delle rilevazioni di sintesi della contabilità finanziaria
RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE
RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto
CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPESE
CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPESE Esercizio 2014 Titolo I SPESE CORRENTI 1) Personale 912.623,43 B9 912.623,43 2) Acquisti beni consumo e/o materie prime 63.011,20
- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -
71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso
COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI Provincia di POTENZA. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2009
Provincia di POTENZA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo
CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE
Rendiconto della gestione 2010 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2010 Comune di Borgo a Mozzano (LU) Data 10/08/2011 Pagina 1 PROSPETTO
COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO Provincia di BRINDISI. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012
Provincia di BRINDISI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2012 (ENTRATE) Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE AL CONTO AL CONTO DEL PATRIMONIO Titolo
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI
COMUNE DI PARABIAGO. Provincia di Milano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2011 NOTA INTEGRATIVA
COMUNE DI PARABIAGO Provincia di Milano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2011 NOTA INTEGRATIVA Relazione al Rendiconto 2011 Comune di Parabiago 143 DAL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE AL CONTO ECONOMICO
8 ASPETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICO-REDDITUALI
8 ASPETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICO-REDDITUALI 8.1 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il prospetto di conciliazione dimostra l avvenuta trasposizione delle rilevazioni di sintesi della contabilità finanziaria
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)
COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI
risultato economico della gestione 580.881,42 -202.240,16-607.341,82
CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 202 IL RISULTATO ECONOMICO DI GESTIONE Il risultato economico rappresenta il valore di sintesi dell'intera gestione economica dell'ente locale così come risultante dal conto economico.
Provincia di Taranto STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Esercizio: 2008
STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Conto del Patrimonio ( Attivo ) A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Beni Demaniali
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000
GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices COMUNE DI ALESSANDRIA DIREZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Nota integrativa al bilancio al 31/12/2000 Premessa
NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005
EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso
La libertà lasciata agli enti locali di strutturare in modo personalizzato le procedure di rilevazione economica dei fatti di gestione permette di
PROVINCIA DI PESARO E URBINO RILEVAZIONI ECONOMICHE E PATRIMONIALI La libertà lasciata agli enti locali di strutturare in modo personalizzato le procedure di rilevazione economica dei fatti di gestione
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99
Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti
Il metodo della partita doppia
DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare
Articolo 227 Rendiconto della gestione
TITOLO VI DLGS 267/200 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE Articolo 227 Rendiconto della gestione 1. La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto, il quale
Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio
Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni
GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA
NOTA INTEGRATIVA GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices La nota integrativa è stata qui inserita nell'intento di fornire indicazioni più articolate riguardo le singole poste dei
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR
RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti
NOTA INTEGRATIVA tecnica al Conto Economico ed allo Stato Patrimoniale
NOTA INTEGRATIVA tecnica al Conto Economico ed allo Stato Patrimoniale Premessa Come sottolineato in molti documenti contabili, il Comune è ente sperimentatore dei nuovi sistemi contabili ex Dlgs 118/2011.
Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali
a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo
Commento al tema di Economia aziendale 2006
Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in
Dinamica indebitamento
2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con
TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10
TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione
Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana
ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione
CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI
PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia
1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
Leasing secondo lo IAS 17
Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per
Le costruzioni in economia
1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA
SOCIETA ESERCIZIO Pag. 1 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B. INVESTIMENTI 1 I Beni immobili 2 II Partecipazioni in società controllate 3 III Partecipazioni
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008
Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:
ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA
ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI
RISULTANZE ECONOMICO-PATRIMONIALI
58 58 RISULTANZE ECONOMICO-PATRIMONIALI La rappresentazione dei risultati della gestione viene effettuata, in sede di rendicontazione, sia sotto il profilo finanziario che sotto quello economico-patrimoniale.
I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO
L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI
LA FUSIONE Aspetti contabili
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura
LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.
LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.
LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:
Camera dei Deputati - 4 0 1 - Senato della Repubblica
Camera dei Deputati - 4 0 1 - Senato della Repubblica 70 B )-10) Ammortamenti e svalutazioni Gli ammortamenti sono di seguito riportati: DESCRIZIONE 2013 2012 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI SOFTWARE 254
Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista
Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Premessa La Rubrica Rilevazioni contabili:
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL
AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM
LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella
A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita
A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve
NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3
NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE
(importi in euro) 31.12.2012 31.12.2011
Tirreno Acque S.c.r.l. - Bilancio finale di liquidazione Codice Fiscale 01500410509 Tirreno Acque - Società consortile a responsabilità limitata in liquidazione Capitale sociale 70.232,00 i.v. Sede in
ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.
ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE RAGGIO VERDE ONLUS
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE RAGGIO VERDE ONLUS Sede in VIA MAZZINI 12-13836 COSSATO BI Codice Fiscale 01980170029 - Rea BI 177484 P.I.: 01980170029 Capitale Sociale Euro 358655 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'
Dinamica dei flussi finanziari
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente
Il leasing in Nota integrativa
Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing
ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro
ALFA SPA Sede in Via Medicei 123 - MILANO (MI) 20100 Codice Fiscale 01234567890 - Rea CCIAA 211471 P.I.: 01234567890 Capitale Sociale Euro 101.400 i.v. Forma giuridica: Soc.a responsabilita' limitata A
Operazioni di Acquisto di beni a fecondità ripetuta
Operazioni di Acquisto di beni a Beni a e ad utilizzo pluriennale (Immobilizzazioni materiali) Rilevazione dell IVA a credito e dell IVA a debito Costruzione interna (o in economia) Ammortamento (metodo
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Circoscrizione del Tribunale di Crema BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Assemblea generale degli Iscritti 25nov11 Ordine dei Dottori Commercialisti
ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE
ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA
COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano
COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento
Bilancio in forma abbreviata al 31/12/2013 31/12/2012
MONTEDINOVE ENERGIA E FUTURO SRL UNIPERSONALE Sede Legale VIA ROMA N. 2 63034 - MONTEDINOVE (AP) Iscritta al Registro Imprese di ASCOLI PICENO Repertorio Economico Amministrativo N. 192644 Capitale Sociale
TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000
TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data
QUEIROLO & ASSOCIATI SRL
QUEIROLO & ASSOCIATI SRL Codice Fiscale 11401930158 - Rea GE11401930158 P.I.: 11401930158 Capitale Sociale Euro 65000 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al
ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS
ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS Sede in VIA PAOLO DI DONO, 131 00142 ROMA (RM) STATO PATRIMONIALE (In Euro) ATTIVO Al 31/12/2010 Al 31/12/2009 Parziali Totali A Crediti verso associati
Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)
Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521
28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline
il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo
FIDIA S.p.A. STATO PATRIMONIALE al 30 giugno 2001 (valori espressi in migliaia di Euro) A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI
STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI - - - ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni immateriali BI1) Costi d'impianto e ampliamento - - - BI2) Costi di sviluppo -
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette