STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05"

Transcript

1 STUDENTI VOLO in MAGGIO2017#05

2 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06

3 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Cari e preziosi amici della Divisione studenti, che gioia lottare insieme in un mese così significativo! Il 3 maggio del 1951 Josei Toda venne nominato secondo presidente della Soka Gakkai, e il 3 maggio del 1960 Daisaku Ikeda ne divenne terzo presidente. A partire da quella data, sotto la sua guida il movimento di kosen-rufu si è diffuso in tutto il mondo. Il presidente Ikeda scrive: «L unità con il mio maestro mi rendeva forte, senza paura» (NR, 596, 7). In quanto membri della Divisione studenti, come possiamo creare un unità così profonda con il nostro maestro? Cosa si aspetta da noi sensei? Qual è la sua visione del futuro, e come possiamo agire per realizzarla senza paura? Durante la sua visita all Università di Bologna (giugno 1994) volle condividere con gli studenti italiani le sue riflessioni su Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento che ha contribuito alla nascita di un nuovo modo di concepire l essere umano e il mondo. In quell occasione disse: «Era in possesso di una incommensurabile scala di valori che il senso comune, sul quale si misurava la società dell epoca, non arrivava certo a comprendere. La sua natura di uomo libero e cosmopolita si manifestava nella capacità di andare al di là delle regole: in lui si sono realizzate le più alte aspirazioni di vitalità e originalità del Rinascimento italiano. Credo che tutto ciò sia stato reso possibile dalla non comune volontà di dominare se stesso.

4 «Non si può avere maggiore né minore signoria scrisse che quella di sé medesimo». Per Leonardo, quindi, il dominio di se stesso era il primo imperativo morale: la questione più importante di tutte. [ ] Leonardo è sicuramente uno di questi grandi uomini. La sua vita e il suo pensiero irradiano una luce immortale sul Rinascimento italiano. Credo che mai come oggi, l umanità abbia bisogno di un patrimonio spirituale come quello di Leonardo [ ] Allo stesso tempo mi chiedo: «Dov è la dignità di un essere vivente? Dov è il reale valore di un essere umano? Qual è il punto essenziale nei rapporti di amicizia tra i popoli e le nazioni?». Credo che la risposta si trovi in un umanesimo rinnovato. Un umanesimo che, tramite gli scambi e il superamento di ogni diversità etnica e di pensiero, nutra con la cultura il corso sotterraneo dei rapporti di amicizia tra i popoli. Anche io, come buddista, sono determinato a dirigermi insieme a voi tutti verso una nuova alba della storia dell umanità, facendo tesoro dell insegnamento che ci ha lasciato Leonardo» ( Non è importante come siano andate le cose fino a questo momento, noi siamo il nostro futuro! Ciò che veramente conta è la decisione del singolo individuo, quanto ognuno di noi decide nel proprio cuore di essere una grande persona, senza la quale il mondo apparirebbe incompleto! Questa è la fiducia che sensei ripone in ogni membro della Divisione studenti italiana! Avendo cura della nostra pratica quotidiana, utilizzando ogni difficoltà per approfondire la fede e sforzandoci di lodare la vita in ogni circostanza, possiamo realizzare le aspettative di sensei. Continuiamo a far sbocciare insieme, con gioia, la primavera nel nostro cuore piantando quanti più semi di amicizia possibile e unendoci sempre di più al cuore del maestro, creiamo senza paura un nuovo umanesimo di speranza! Ognuno di noi può decidere di scrivere una parte di questa nuova storia dell umanità! VIOLA LASTRETTI VICE RESPONSABILE NAZIONALE DELLA DIVISIONE STUDENTI

5 #03ESPERIENZA DECIDERE DI VINCERE È impossibile estrarre acqua dal deserto, ma bisogna avere l ichinen di far diventare possibile ciò che è impossibile, con una preghiera forte e ricca di desiderio (NR 504). Tra i miei obiettivi del 2014 avevo deciso di realizzare l impossibile, o meglio, di realizzare qualsiasi cosa mi sarebbe apparsa impossibile, rompendo attraverso il daimoku, i muri dei limiti e trasformando i dubbi in certezza assoluta. A Gennaio dello stesso anno, il mio fidanzato e compagno di fede, stava affrontando un periodo di forte dubbio sul suo futuro. Incoraggiati dall esperienza di un anziana signora buddista giapponese che, in periodi cruciali della sua vita, era arrivata a recitare fino a 10 ore di daimoku giornaliere, decidemmo di fare lo stesso. Io mi posi l obiettivo di capire cosa avrei fatto dopo la laurea triennale (all Università di Pisa), nonostante mi mancassero otto esami, il tirocinio, la tesi di laurea e prevedessi di laurearmi da lì a un anno. Aumentammo gradualmente le ore di daimoku, per arrivare preparati nel sostenere il giorno in cui avremmo recitato dieci ore di daimoku. Iniziammo così con un periodo precedente e successivo di almeno due ore di daimoku al giorno per due mesi. Il giorno seguente al giorno in cui recitammo le 10 ore iniziai a fare ricerche su dei Master partendo dagli unici due argomenti che sapevo di voler approfondire nei miei studi: performance e ricerca.

6 Non trovai nulla ma non mi scoraggiai; non avevo dubbi che attraverso il daimoku, l attività nella Soka Gakkai e lo shakubuku la strada da seguire sarebbe stata chiara. Per giorni, ogni volta che entravo su internet, si apriva da sola la pagina di un Master di cui non leggevo nemmeno il programma, svalutandolo e non considerandolo per la vaghezza del titolo. Una sera, a distanza di cinque giorni dal giorno delle dieci ore, appena tornata a casa da uno zadankai, accesi il computer e di nuovo si aprì da sola la pagina di questo Master. Non poteva essere un caso! Iniziai quasi infastidita a leggere il programma per scoprire che era l unico corso di laurea nel mondo a collaborare con l unica organizzazione esistente di Live Art, un tipo specifico di arte, esattamente quello in cui volevo specializzarmi io! La domanda di iscrizione scadeva il giorno successivo! Decisi di candidarmi, andando oltre ogni apparente ostacolo che dipingeva un quadro d impossibilità. Ero in piena sessione d esami ma decisi di prendermi l intera giornata per preparare la domanda. Di solito le domande per questo tipo di Master richiedono mesi di preparazione. Quel giorno recitai molto daimoku andando davanti al Gohonzon ogni volta che sorgeva un ostacolo, un dubbio, una paura, per trasformare nel mio cuore l impossibile in possibile. La vittoria, infatti, è una causa che poniamo davanti al Gohonzon. Non importava se apparentemente avevo poche ore per preparare tutti i documenti, la lettera motivazionale, trovare un professore che mi facesse da referente scrivendo una lettera di presentazione su di me e non importava se non avessi nemmeno la certificazione d inglese richiesta. Il punto chiave era: avevo deciso di vincere? La lettera motivazionale diventò un incoraggiamento, avevo l obiettivo che in chiunque la leggesse si accendesse il desiderio di lottare: la lettera si apriva infatti con la spiegazione del concetto buddista di missione che significa letteralmente usare la propria vita. (BS 181) I mesi successivi furono adornati di numerose vittorie: mi sforzavo di compiere ogni azione come una causa di gioia. Grazie al sostegno dei compagni di fede, mi sforzavo di sfidarmi io per prima decidendo di fare un esperienza su un principio buddista per ogni esame universitario e su ogni sofferenza delle persone che incoraggiavo. In fondo, se non vincevo io per prima quella sofferenza, come potevo sostenere un altra persona a fare lo stesso? A inizio Marzo mi recai a Milano per un primo colloquio informale di ammissione al Master. Durante una pausa, conobbi due ragazze che erano anche loro lì per lo stesso motivo ma loro erano in preda alla disperazione. Decisi di incoraggiarle e feci shakubuku a entrambe! Continuai a dedicarmi all attività: più mi sembrava di non avere tempo, più ne dedicavo all attività. Accettando ogni attività che mi venisse proposta, iniziai a tradurre dall inglese all italiano gli scritti che Daisaku Ikeda ha dedicato agli studenti. Fu un opportunità di ricercare il cuore del maestro, rafforzando e rinfrescando continuamente questo legame eterno. Avevo determinato che entro il 16 Marzo sarei stata accettata al Master. Il 12 Marzo, insieme a una compagna di fede, andai a casa di una giovane donna che aveva deciso di ricevere il Gohonzon per compilare i moduli ed aiutarla a scegliere dove mettere il butsudan. Subito dopo scoprii che ero stata invitata al secondo colloquio definitivo per l ammissione al Master che si sarebbe tenuto a Londra il 15 Marzo. Ogni azione era per kosen-rufu. Sul volo di andata feci shakubuku a due donne che erano sedute accanto a me. Per due giorni fui ospite a Londra da una mia amica a cui avevo fatto shakubuku. La sera prima del colloquio scoprii che il suo coinquilino aveva ricevuto il Gohonzon ma non praticava più. Rimasi a parlare con lui fino a notte fonda per ricordargli la gioia della pratica; ci siamo dati la buonanotte con la sua promessa di tornare a riunione. Recitai daimoku con il desiderio di incoraggiare la persona che avrei avuto di fronte durante il colloquio, con la determinazione che a livello più profondo le nostre vite entrassero a ritmo con la Legge Mistica. Una delle prime domande fu quella di ipotizzare un lavoro artistico in un luogo specifico e io scelsi un ambiente ospedaliero; la professoressa che mi aveva posto la domanda entrò subito in empatia con quanto le avevo detto raccontandomi che il giorno precedente lo aveva passato in ospedale con la figlia! Sostenni otto esami in due mesi, decidendo addirittura io i giorni in cui l esame si sarebbe tenuto e fissando con i professori come date degli esami fuori appello esattamente proprio i giorni che avevo scelto io. Un giorno, nell attesa fuori dall ufficio di un professore, iniziai a parlare con altri studenti che aspettavano come me. Parlai a tutti della pratica e una ragazza venne con me a riunione la sera stessa! Nonostante i miei sforzi però la conferma dell ammissione del Master tardava di settimane ad arrivare. Tuttavia, continuando a sfidarmi mantenendo la rotta del cuore verso l obiettivo, decisi di finire gli esami e iniziare a scrivere la tesi, senza aspettare che arrivasse l ammissione ufficiale, nonostante ciò significasse fare il tutto in relativamente poco tempo. Dopo aver sostenuto l ultimo esame universitario arrivò la notizia che ero stata ammessa al Master! Partecipando all attività studenti in Toscana organizzammo la prima riunione regionale studenti che si tenne a fine Giugno, quattro giorni prima del giorno della mia laurea! Mi laureai infatti il 30 Giugno (sei mesi prima di ogni mia previsione), giorno dell anniversario della divisione studenti. La gioia più grande fu laurearsi insieme a altri due compagni di fede! L edificio si era riempito di membri della Soka Gakkai. Preparammo i discorsi di laurea con la determinazione di incoraggiare la commissione. Mentre discutevo la mia tesi di laurea veniva pubblicato il discorso che Daisaku Ikeda aveva scritto per festeggiare la divisione studenti! L ultimo ostacolo da superare per il Master era quello eco-

7 nomico. Non avevo minimamente la disponibilità economica per sostenere gli elevati costi del corso e un anno di vita a Londra. Ricordo il giorno in cui seppi che nessuna delle mie richieste di borsa di studio era stata accettata. Provai un profondo sconforto. Fortunatamente la notizia arrivò mentre stavo andando a fare daimoku da un compagno di fede. Mentre recitavamo daimoku insieme mi cadde lo sguardo su una foto di sensei e lì mi ricordai: ogni mia azione era per un obiettivo più grande dell azione in sé, l essenza dei miei sforzi era per kosen-rufu! Tra le lacrime e il daimoku, con un sorriso di divertimento, non ebbi dubbi che quella era un occasione per provare la validità della Legge Mistica. In quel momento rideterminai la mia promessa a sensei, alla vita, a me stessa: avrei vinto! A Settembre, a poche settimane dall inizio del Master non avevo ancora risolto la questione economica, non potevo nemmeno permettermi il costo del biglietto aereo per Londra. La mia sofferenza cresceva. Nel pieno della disperazione nel vedere vecchie dinamiche e nodi karmici che si ripresentavano nella mia vita, dopo un forte litigio con mia madre, una cara compagna di fede mi suggerì di risolvere ciò che in generale nella mia vita mi faceva più soffrire in quel momento, nonostante apparentemente non avesse un diretto legame con il risolvere l aspetto economico. Iniziai a fare daimoku per risolvere ciò che più mi faceva soffrire: il legame con mia madre. Sentendo davanti al Gohonzon la dignità della sua vita, la sofferenza con lei si sciolse come neve al sole e, dopo qualche ora, oltre ogni imprevisto, grazie al sostegno di mia madre avevo esattamente i soldi che mi servivano per il Master! Queste parole di sensei esprimono lo spirito con cui sfidarsi: «Continuate a vincere grazie a una profonda preghiera!». (tradotto dal Seikyo Shimbun, 2 marzo GIULIA MATTERA ROMA Un vero campione è colui che, nel momento cruciale, accetta la sfida. I tempi di grande sofferenza sono in realtà opportunità per acquisire un immensa e duratura fortuna. Sentirsi scoraggiati non porta a nulla. Prima di tutto, è importante recitare daimoku. Quando facciamo così, davanti a noi si aprirà senza alcun dubbio una strada per diventare felici. Considerate ogni nuova sfida come un opportunità per recitare più daimoku. Assicuratevi sempre di curare la vostra salute e fate sgorgare una poderosa forza vitale, sorridendo dei vostri problemi. Godeteveli. Più opprimenti sembrano i vostri problemi, più forti e positivi dovreste cercare di essere! Avanzate con cuore leggero, alzando un canto di speranza. La gente si raccoglie volentieri attorno a chi è allegro e ottimista qualsiasi cosa accasa. Laddove esiste questo spirito si prospera e si vince. (Daisaku Ikeda, Una rivoluzione della Leadership p.71)

8 #06STUDIO «Se.STUDIO GOSHO. il ferro non viene forgiato energicamente, le impurità presenti in esso rimangono invisibili. Solo quando viene ripetutamente temprato appaiono le sue imperfezioni. Quando si spremono i semi di canapa, se non si spremono con forza non si ottiene molto olio». LE DIFFICOLTÀ FORGIANO E RAFFORZANO LA NOSTRA VITA L APERTURA DEGLI OCCHI [ ] Nell Apertura degli occhi Nichiren dice: «Se il ferro non viene forgiato energicamente, le impurità presenti in esso rimangono invisibili. Solo quando viene ripetutamente temprato appaiono le sue imperfezioni. Quando si spremono i semi di canapa, se non si spremono con forza non si ottiene molto olio». Nella Lettera da Sado osserva: «È impossibile comprendere a fondo il proprio karma. Battendo il ferro incandescente si ottiene una spada di buona qualità. I santi e i saggi sono provati dalle calunnie». E nella Lettera ai fratelli scrive: «Entrambi avete continuato a credere nel Sutra del Loto e perciò vi state liberando delle gravi colpe commesse nel passato. Per esempio, quando il ferro viene forgiato le sue imperfezioni vengono in superficie». Una vita forgiata attraverso lo sforzo di proteggere la Legge si libera delle impurità del cattivo karma dell offesa e dura eternamente per le tre esistenze di passato, presente e futuro.

9 Fin dal tempo senza inizio abbiamo ripetuto il ciclo di nascita e morte, ma in questa vita abbiamo avuto la fortuna di incontrare il Buddismo di Nichiren. Poiché pratichiamo l insegnamento corretto, denunciamo l offesa alla Legge e tempriamo la nostra forza interiore, possiamo cambiare il nostro karma e stabilire eternamente nella nostra vita l indistruttibile stato della Buddità. Questo è il conseguimento della Buddità in questa esistenza. Praticando il Buddismo di Nichiren con purezza e dedizione, il nostro punto di vista sulle difficoltà che incontriamo nella vita cambia radicalmente. Non vediamo più le sfide e le difficoltà come condizioni negative da evitare bensì come occasioni positive che, quando vengono affrontate e superate, ci portano più vicini di un passo al conseguimento della Buddità. Ovviamente per chi è nel mezzo di sfide dolorose può non essere facile riconoscere questo fatto. Nessuno vuole trovarsi nelle difficoltà, è nella natura umana il desiderio di evitarle. «Sebbene io e i miei discepoli possiamo incontrare varie difficoltà, se non nutriamo dubbi nei nostri cuori raggiungeremo naturalmente la Buddità. Non dubitate semplicemente perché il cielo non vi protegge. Non lamentatevi perché non godete di un esistenza facile e tranquilla in questa vita. Questo è quel che ho insegnato ai miei discepoli mattina e sera, ma tuttavia hanno cominciato a nutrire dubbi e ad abbandonare la loro fede. Gli stupidi sono soliti dimenticare le loro promesse quando viene il momento cruciale». Le difficoltà ci rendono più forti. Le grandi avversità rafforzano la nostra fede. Se continuiamo a sfidare gli ostacoli e a forgiare una fede forte e invincibile, possiamo far emergere lo stato di Buddità nella nostra vita. Coloro che continuano a lottare valorosamente col cuore di un leone anche quando devono affrontare sfide enormi, conseguiranno senza dubbio la Buddità. L essenza del Buddismo di Nichiren consiste nel principio secondo cui la fede conduce direttamente all Illuminazione. Il tipo di fede cui si riferisce questo principio è la profonda fede nell esistenza della natura di Budda nella nostra vita e in quella degli altri. Questo aspetto è estremamente importante. Ma un altro aspetto altrettanto cruciale è che la fede sia ferma e forte, non vacilli di fronte a nulla e non venga sconfitta da nessun genere di funzione demoniaca. Se conseguiremo la Buddità oppure no dipende dalla forza della nostra fede. L apertura degli occhi contiene il famoso brano che spiega il profondo principio secondo cui la fede conduce direttamente all Illuminazione : «Sebbene io e i miei discepoli possiamo incontrare varie difficoltà, se non nutriamo dubbi nei nostri cuori, raggiungeremo naturalmente la Buddità. Non dubitate semplicemente perché il cielo non vi protegge. Non lamentatevi perché non godete di un esistenza facile e tranquilla in questa vita. Questo è quel che ho insegnato ai miei discepoli mattina e sera, ma tuttavia hanno cominciato a nutrire dubbi e ad abbandonare la loro fede. Gli stupidi sono soliti dimenticare le loro promesse quando viene il momento cruciale». Per quanto dolorose siano le prove che incontriamo, non dobbiamo nutrire dubbi nel nostro cuore. Né dobbiamo scoraggiarci o cedere alle lamentele se non godiamo della protezione delle divinità celesti o non abbiamo una vita facile e sicura. Coloro che mantengono la fede con lo spirito di non retrocedere mai sono veri vincitori. Questo è uno dei più importanti insegnamenti di Nichiren, che chiarisce il cuore della fede. È un insegnamento eterno. In questa lezione vorrei concentrarmi principalmente sul brano citato e discutere la vera essenza della fede nel Buddismo di Nichiren. In questo brano il soggetto è lo stesso Nichiren, insieme ai suoi seguaci. Nichiren infatti inizia con l espressione «io e i miei discepoli». Come abbiamo visto finora, nell Apertura degli occhi Nichiren rivela di essere: il vero devoto del Sutra del Loto, che combatte il male fondamentale dell offesa alla Legge; il pilastro del Giappone, che previene la perdita dell insegnamento corretto e la rovina del paese; il Budda dell Ultimo Giorno, che illumina l oscurità dell epoca fino al lontano futuro rivelando la Legge suprema per l Illuminazione di tutte le persone. Pronto ad affrontare tutte le conseguenze, Nichiren proclama la sua determinazione: «Questo io affermo. Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge!». Poi, con un indomito ruggito di leone, pronuncia il suo famoso voto: «Io sarò il pilastro del Giappone. Io sarò gli occhi del Giappone. Io sarò il grande vascello del Giappone. Questo è il mio voto, e io non lo infrangerò mai!». Con queste parole rivela il nucleo del suo spirito. Se questi brani hanno lo scopo di esprimere l impegno e la determinazione personali di Nichiren, l intento del passo che inizia con la frase «io e i miei discepoli» è chiaramente quello di rimarcare l importanza di avere una fede che sia in accordo con lo spirito del maestro. E come se Nichiren stesse dicendo: «Seguite il mio esempio! Mettete da parte i dubbi e le lamentele, come si addice ai cuccioli del re leone! Non abbandonate stupidamente la fede nel momento cruciale!». Nichiren sta precisando che i suoi veri discepoli sono coloro che condividono la sua determinazione e lottano insieme a lui impegnandosi energicamente per kosen-rufu. Tutti coloro che diventano autentici discepoli di Nichiren facendo propri il suo spirito e la sua dedizione, chiunque essi siano, hanno in realtà già aperto il sentiero verso il conseguimento della Buddità. E purché seguano questo sentiero fino alla fine, essi conseguiranno la Buddità come conseguenza naturale. L insegnamento fondamentale esposto da tutti i Budda rivela che tutti gli esseri viventi possiedono la condizione vitale della Buddità. Anche il Sutra del Loto afferma chiaramente che i Budda realizzano lo scopo della loro comparsa nel mondo aprendo a tutti gli esseri viventi la porta della saggezza del Budda che giace latente nella loro vita, mostrando a tutti gli esseri viventi la saggezza del Budda, risvegliando tutti gli esseri viventi alla saggezza del Budda e inducendo tutti gli esseri viventi a imboccare il sentiero della saggezza del Budda. In altre parole, i Budda realizzano lo scopo della loro comparsa nel mondo mettendo in grado ognuno di ottenere l Illuminazione. L essenza di questo fondamentale

10 insegnamento dei Budda è aiutare ciascuno a ottenere la stessa grande Illuminazione che essi hanno ottenuto. È per questo che il Buddismo si impegna costantemente a far crescere discepoli che si sforzino nella fede e nella pratica con lo stesso spirito del maestro. Il cuore della filosofia buddista non è altro che la relazione tra il maestro e il discepolo. E lo spirito di questa relazione prende realmente vita solo quando il cuore dei discepoli arde della stessa luminosa fiamma spirituale mostrata da Nichiren quando proclamò: «Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge!». In questo senso, il fatto che nel brano che stiamo esaminando Nichiren inizi con l espressione «io e i miei discepoli» può anche essere letta come un appello perché emergano schiere di successori capaci che continuino la sua lotta. BUDDISMO E SOCIETÀ N SCARICABILE ANCHE ONLINE DAL SITO L APERTURA DEGLI OCCHI PAG LEZIONI DI GOSHO DI DAISAKU IKEDA, PRESIDENTE DELLA SGI

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

+ Progetto. europeo Wispel

+ Progetto. europeo Wispel + Progetto europeo Wispel Padova, XXXII Congresso CNIS, 28 marzo 2015 + Nick Vujicic Ispirazione per una vita ridicolosamente felice Per vivere senza limiti io ho capito di aver bisogno di: un forte senso

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA 5 INDICE Ringraziamenti... 9 I Toltechi...11 Introduzione di don Miguel

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI 2 Domenica di Avvento - Anno B - In questa seconda Domenica di Avvento viene proposto alla comunità cristiana la prima pagina del Vangelo di Marco. Il primo versetto viene considerato il titolo di questa

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

MARINA SARLI Sei StraOrdinaria

MARINA SARLI Sei StraOrdinaria MARINA SARLI Sei StraOrdinaria MARINA SARLI Sei StraOrdinaria Dove ha fatto la materna o le elementari? Che cosa ricorda di quel periodo, ci racconta? A Potenza. La mia scuola materna è stata interrotta

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Nella Culla c è l Altro

Nella Culla c è l Altro Nella Culla c è l Altro Lettera del Cappellano per il Santo Natale 2018 Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc. 2,19) Carissimi, ci apprestiamo a celebrare, tra qualche giorno,

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

#01 GENNAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#01 GENNAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #01 GENNAIO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN-RUFU MONDIALE Andrea Ciccorelli Responsabile

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

Episodio - Com è andato l esame?

Episodio - Com è andato l esame? Episodio - Com è andato l esame? 1 Guardate i primi 20 secondi dell episodio: dove siamo? Cosa succede, secondo voi? 2 Cosa succederà ora? In coppia, provate a fare un ipotesi su come continuerà l episodio.

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO 2 TRIMESTRE LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 27 APRILE 2019 Non è bene che l uomo sia solo (Genesi 2:18). Dio creò l essere umano per vivere in compagnia. Questo è il suo stato ideale. Tuttavia,

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Ogni cammino inizia con un passo

Ogni cammino inizia con un passo Ogni cammino inizia con un passo sei semplici modi per amare noi stessi Dott.ssa CATIA GIAGANELLI Psicologa Clinica Insegnate metodo Heal your life Floriterapeuta Dott.ssa CATIA GIAGANELLI L amare noi

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia L invito del Papa a compiere gesti concreti d amore, per scrivere quelle pagine del Vangelo che l apostolo Giovanni non ha

Dettagli

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto dal sorriso dolce 1 Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto Tantissime le persone presenti oggi al funerale del ragazzo di 19 anni CALCO Un sorriso aperto,

Dettagli

Sognare altri mondi cambiare questo

Sognare altri mondi cambiare questo Sognare altri mondi cambiare questo Si è conclusa il 10 luglio a Lago Laceno, (località a 1050 metri in provincia di Avellino) la Mariapoli che ha registrato la presenza di ca 800 partecipanti provenienti

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione Romani 14: 1 Accogliete colui che è debole nella fede, ma non per sentenziare sui suoi scrupoli. 2 Uno crede di poter mangiare di tutto, mentre l'altro che è debole, mangia verdure. 3 Colui che mangia

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno L incontro con i due Sindaci Il 25 gennaio 2018, i ragazzi della classe quarta della Scuola Primaria di Monzuno si sono recati in visita presso

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli