Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9"

Transcript

1 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo il nostro al Gohonzon e ogni giorno possiam na nuova strada praticando il Bud esta è la nostra più grande fortuna, nso possiamo sperimentare un gran libertà nella nostra vita anche quand o le situazioni STUDENTI più difficili. fi Nella ì come nel mondo IN VOLO accademico, è dav tr rovarsi a denigrare il potenziale um andonare l ideale e più alto di costrui età pacifica in cui si possa conviver i sul profondo rispetto per la sacrali a. Noi studenti sviluppiamo il no o trasformandolo, grazie alla pratica proprio per rispondere al nostro ma e le persone comuni. Allo stesso tem o basandoci su una fede profonda, ri ogni giorno il voto di migliorarci c en nte come esseri umani. È una lotta è la strada della rivoluzione uman Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

2 Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio del mese OTTOBRE

3 DITORIA EDITORIALE Ciao amici carissimi, Ottobre è alle porte. Se penso che in tutte le zone d Italia c è uno studente Soka che sta provando la gioia immensa che deriva dal recitare Nam-myoho-renge-kyo, sento una spinta potente a non arrendermi mai. Vi ringrazio tantissimo per esserci. Ad agosto, durante il corso europeo studenti a Taplow Court, come italiani abbiamo introdotto al Buddismo un ragazzo pugliese che lavora nelle cucine dell albergo dove eravamo alloggiati. Questa persona ha partecipato al festival, l ultima sera, e alla riunione dell ultima mattina del corso, ascoltando diverse esperienze di fede e recitando Daimoku insieme a noi. A fine corso si è alzato, insieme agli altri ragazzi, e dirigendosi verso il microfono dal quale i partecipanti stavano lanciando le loro determinazioni, ha dichiarato: «Io non sono Buddista. La mia determinazione personale è diventarlo!». Questa sua incredibile e inaspettata decisione è stata non solo una grande prova concreta del cuore che tutti noi stiamo coltivando all unisono con il maestro, ma anche un nuovo punto di partenza nella mia vita. Ognuno di noi è prezioso. Vi prego, ricordiamocelo sempre. Sensei non aspetta altro che le nostre vittorie. Per vincere insieme ai nostri amici, per fare davvero questa corsa verso kosen-rufu dobbiamo divertirci a scoprire quante persone non aspettano altro che iniziare a praticare. 2

4 Vorrei decidere tutti insieme, a partire da oggi, di mostrare a tutta la nostra famiglia Soka la prova concreta attraverso una grande espansione della nostra Divisione. Una campagna divertente, per superare qualunque record di crescita mai realizzato dalla Divisione Giovani. Senza farci limitare da nulla. A Tokyo, lo scorso settembre, sensei ha condiviso con tutti noi le sue aspettative: «Nel settembre del 1951 il mio maestro Josei Toda dichiarò: Saranno la passione e la forza dei giovani a creare un nuovo secolo (NR 509, 14). ( ) Miei cari, giovani amici, possiate essere: - Il pilastro della pace per tutti i popoli del mondo! - Gli occhi del rispetto per la dignità della vita! - Il grande vascello della speranza per il trionfo dell umanità!». Il prossimo anno ricorre il 60 anniversario dalla dichiarazione di Toda per l abolizione delle armi nucleari. Nel mio cuore ho deciso di rispondere assolutamente ai nostri maestri, vivendo gioiosamente come giovane Soka che non si arrende mai alla disperazione. Cancellando il senso di impotenza dal cuore dei miei amici, mostrando con il potere della fede che niente è impossibile. Ogni giorno Il volo continuo pubblica una nuova puntata della Nuova rivoluzione umana, proprio come avviene in Giappone sul Seikyo Shimbun. È come poter ricevere il quotidiano giapponese ogni giorno! Siamo davvero fortunati. Nella puntata 12, del volume 29, sensei scrive: Gli sforzi incessanti e le preghiere sincere sono la chiave che ci permette di aprire una breccia nel muro delle avversità. Mentre nella puntata 16: Chiunque è in grado di manifestare a parole sogni e ideali, ma la cosa importante è: «cosa sto facendo adesso per cercare realizzarli?», «quanti sforzi sto sommando ogni giorno?». Il senso di missione di una persona si rivela solo nelle sue azioni. Grazie di cuore per il vostro esempio, continuo ad imparare da ogni incontro con i giovani studenti della Soka Gakkai. Andrea Ciccorelli Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 3

5 SPERIEN ESPERIENZA Mi chiamo Alessio Mancinelli e ho conosciuto la pratica nel 2004 a tredici anni. Il Buddismo era già presente nella mia famiglia grazie a mia nonna. Iniziai a praticare per curiosità e con lo spirito di avventura. È stata una fortuna iniziare molto presto perché è stato un supporto per superare l assenza di mio padre. Gli anni di pratica durante la scuola superiore sono stati fondamentali perché mi hanno permesso di temprare il mio spirito e il mio atteggiamento sul motto non arrendersi mai 1. Ringrazio tutti quei compagni di fede più anziani che mi hanno trasmesso molte cose importanti. Un mese dopo aver compiuto la maggiore età ho fatto il mio primo turno Sokahan; ho continuato a farli costantemente per alcuni anni ed è stata una palestra grazie alla quale ho sviluppato il legame con il maestro, spina dorsale di questa pratica. Quando sono andato all Università si è aperto un nuovo capitolo della mia vita. Di fronte alla scelta del percorso di studi decisi di scegliere il corso di studi sulla pace che, unico nel suo genere, si trova solo a Pisa. Era un desiderio accarezzato nell ultimo anno scolastico nonostante avessi incontrato resistenze. La mia vita universitaria procedeva a gonfie vele. Ho dato molti esami fino a metà del secondo anno, quando alla fine avvenne una svolta importante nella mia pratica. 1 La Nuova Rivoluzione Umana, Volume 29. 4

6 Da alcuni anni facevo dei controlli saltuari dal dentista poiché in adolescenza avevo portato l apparecchio ai denti. In quel periodo la visita cadeva nel novembre del Di fronte ai tanti impegni la saltai, rimandandola all anno nuovo. A gennaio 2012 fui operato di appendice e a marzo decisi di andare a fare quei controlli. Quando andai alla visita mi chiesero le motivazioni per le quali fossi lì. Chiamarono altri medici e allestirono una sala per me. Avevo la sensazione che stesse succedendo qualcosa e infatti mi fecero una biopsia estraendo un campione di tessuto. Due settimane dopo il medico mi chiamò e mi disse che avevo un carcinoma sul lato destro della lingua. Mi sentii sconvolto, a tratti non riuscivo a rimanere lucido. I giorni seguenti furono come un sogno, accompagnati da un Daimoku costante. Se non avessi rimandato i controlli forse non lo avrebbero visto in quanto molto recente. Di fronte a questa situazione la prima cosa fu decidere di vincere, decidere di guarire completamente con la minore invasione chirurgica possibile. Per un mese feci controlli, analisi, trovando altre problematiche con la coagulazione del sangue, che i dottori non sapevano spiegare. Allo stesso tempo capii che per guarire veramente bisognava prima vincere sul piano della fede e dello spirito. Ricevetti una guida personale nella fede. Quei consigli mi portarono a fare 3 ore di Daimoku ogni giorno, Shakubuku e studio dei principi buddisti. Il punto era liberarsi prima di tutto della sensazione di essere malato e la sfiducia del vivere. Attività per gli altri, Daimoku e studio sono state la base della mia vittoria. Dopo due settimane, mantenendo questo ritmo di pratica, fu fissata la data dell operazione al 17 aprile Le acque erano state smosse e si aprì la seconda fase: intensificai ancora di più la pratica per arrivare pronto a quel momento, ma soprattutto per vivere con gioia la mia vita fino al giorno dell operazione. La mattina di quel giorno importante mi accompagnò un caro amico e compagno di fede. Il sostegno e i legami che si creano in quel periodo sono tutt ora indissolubili. L operazione andò bene, senza complicazioni. Passai una settimana di degenza in ospedale. L operazione alla lingua mi mise nella condizione di stare quasi un mese senza parlare. Il silenzio mi permise di ascoltarmi in modo profondo e approfondire la consapevolezza di me stesso. La convalescenza finì a giugno nell attesa che i medici decidessero su come proseguire. Alla visita che feci mi dissero che erano state rimosse tutte le possibili parti a rischio e che secondo loro non erano necessarie le terapie. Vittoria! La fase successiva a questa esperienza fu quello di elaborare tutto quello che mi era successo in quel breve tempo. Il Daimoku e il sostegno degli altri sono stati importanti per metabolizzare tutto l accaduto. La ripresa è stata lenta, costante e mi ha insegnato molte cose su di me e sul mondo. Il mio percorso mi ha portato a fare un esperienza di studio all estero l anno dopo, un passaggio importante per forgiare il mio carattere. Una vera vittoria, fatta di tanti piccoli passi, fu il percorso che feci tra il ritorno dall Erasmus e la conclusione della laurea triennale: ero al primo anno fuori corso e per terminarla mi mancavano dieci esami più il tirocinio. La situazione inizialmente mi sembrava più complessa di quanto potessi immaginare. Dedicai un mese intero della mia pratica a decidere che in un anno l avrei terminata. Dopo che le basi di una forte decisione erano state messe, grazie a due ore di Daimoku giornaliere, iniziai a pianificare ogni dettaglio, e nel periodo compreso tra il dicembre 2013 e l aprile del 2015, riuscii a dare tutti gli esami, tirocinio e tesi. Finché non si decide, non si vince. Questo è stato il mio spirito. La conclusione dell università nel 2015, l inizio con le prime esperienze professionali hanno aperto nuove frontiere e opportunità che senza l esperienza della malattia non avrei fatto con lo stesso spirito deciso con cui le feci. 5

7 Nel settembre dello stesso anno iniziai la magistrale, cambiando il percorso di studi in Comunicazione e Risorse umane. Questo nuovo percorso che mi ha permesso di ripartire nuovamente, entrando in un ambiente diverso con persone differenti. L idea di iniziare è stata accompagnata fin da subito dal desiderio di poter usare le opportunità dell Erasmus per un altra esperienza all estero e decisi di puntare in grande, cioè a un tirocinio semestrale in un altro paese, sempre grazie al programma Erasmus. Gli esami del primo anno di magistrale sono stati una vera prova, era quasi un anno che ero fermo con lo studio, ma accompagnato da un forte desiderio e obiettivo alla base sono riuscito ad andare oltre le iniziali difficoltà. Nei momenti in cui il Daimoku e lo studio sono più bassi, quello che mi succede è di ricercare lo spirito e l atteggiamento nel rapporto maestro discepolo, che riesce sempre a toccare il punto nevralgico e permettere di ripartire con una decisione rinnovata. Questa estate 2016 è stata fondamentale: sono riuscito a creare un rapporto costruttivo con mio padre, nonostante i trascorsi conflittuali. Lavorando per la stagione con lui nell attività familiare abbiamo avuto l occasione di confrontarci, e aprirci su questioni rimaste inespresse per anni. Questo ha creato un nuovo punto solido nel nostro rapporto. La mia determinazione per il futuro è di dare concretezza al desiderio di partire per il tirocinio all estero, cosa che è già a buon punto. L occasione di scrivere questa esperienza è stata il punto fondamentale per rafforzare la decisione di vincere interiormente e, non meno importante, di approfondire i legami con i familiari più vicini, per arrivare a una completa comprensione reciproca basato sull affetto sincero. Qual è lo scopo di ottenere l Illuminazione? Quello di aiutare tutte le altre persone a raggiungere la felicità. Il vero lavoro inizia dopo che si è ottenuta l Illuminazione, è allora che le funzioni demoniache attaccano più ferocemente: coloro che continuano a impegnarsi in questa lotta sono Budda. 2 Un grazie a te, che hai deciso di leggerla. Alessio Mancinelli 2 Buddismo e Società, numero 178, pag

8 TUDIOD STUDIO DEI SAGGI E DISCORSI DI SENSEI Studio del mese Ottobre Amici e amiche dal cuore di leone, questo mese approfondiamo insieme il capitolo Un alba di speranza dal libro Corriamo insieme verso kosen-rufu, di Daisaku Ikeda. In queste pagine Sensei ribadisce i valori cardine su cui si basa la nostra visione della vita citando il pensiero di scrittori, artisti, rivoluzionari e storici appartenenti a nazioni ed epoche differenti evidenziandone così l universalità. Citando il motto di fronte alle avversità dello scrittore giapponese Ogai Mori «I colpi di martello forgiano una spada eccellente», Ikeda evidenzia come siano proprio le avversità a temprarci come essere umani e ricorda tutto il sostegno che egli, in prima persona, dette al suo maestro Josei Toda quando tutto sembrava remare contro di lui. Mi ha molto colpito come Sensei dica chissà cosa sarebbe stato di lui se non ci fossi stato io : possiamo anche noi affermare di esserci sforzati con un tale spirito nel cuore? Indipendentemente dalla risposta, possiamo però decidere di avanzare da ora in avanti facendo nostre le parole: un vero discepolo, una persona impegnata nella relazione tra maestro e discepolo, si adopera con lealtà per sostenere e aiutare il maestro. È importante resistere con serietà in un momento cruciale. In un momento simile non ci si può permettere di essere timidi o paurosi. Vi prego di scrivere una storia di vittorie per questa nuova era di kosen-rufu. Conto su di voi!. 7

9 Passando poi ad una citazione dal diario del poeta giapponese Jukichi Yagi «Una vita senza apprezzamento, una vita senza miglioramento di sé, è morte. Il miglioramento di sé è già una forza», Ikeda sottolinea come sia importante continuare a migliorarsi costantemente (egli stesso lo fa ancora oggi!) e come, poiché abbiamo la fortuna di vivere, dovremmo dedicarci a qualche scopo utile, e non c è scopo o stile di vita più elevato dell impegno per la diffusione della Legge mistica, per realizzare la pace e la felicità di tutto il genere umano. Riguardo la pioniera dei diritti delle donne in Indonesia Raden Adjeng Kartini, Sensei fa un bellissimo parallelo tra lo spirito di fronte alle sfide della Kartini e delle donne Soka: sia l una che le altre sono calme e piene di coraggio, credono in ciò che fanno e perciò non sono a disagio o agitate, prendono la parola per promuovere verità e giustizia e cambiare il corso della storia. Le giovani donne della Divisione studenti inoltre vengono elogiate perché rispecchiano l ideale di amica che la Kartini avrebbe voluto incontrare: «Ho tanto desiderato fare la conoscenza di una ragazza moderna, quel tipo di ragazza orgogliosa e indipendente che ha tutta la mia simpatia! Colei che, felice e autonoma, percorre con leggerezza e attenzione il suo sentiero nella vita, piena di entusiasmo e di caldi sentimenti; che lavora non solo per il proprio benessere e felicità, ma per il bene più grande che abbraccia l umanità intera». Sensei ci loda poi perché in questi giorni della vostra giovinezza, quando tutti i sentieri della vita sono aperti di fronte a voi, avete liberamente scelto di impegnarvi per kosen-rufu: partecipate alle attività della Gakkai e vi attivate per condividere gli insegnamenti del Daishonin con gli altri, consapevoli di poter incontrare a volte critiche e insulti. La vostra devozione è notevole. È davvero meraviglioso. L augurio è quindi quello di poter essere il tipo di persona che gli altri lodano perché fa la differenza, ad esempio perché la vostra presenza li ha aiutati ad indirizzare le loro vite in una direzione positiva, o è stata vitale nel successo di un attività, o fondamentale nel costruire un organizzazione più solida. L invito è perciò non fate fare agli altri il lavoro più difficile. Alzatevi e prendete l iniziativa per primi. [ ] Continuate a progredire con audacia! Vincete con coraggio!. Poiché solo questo è il modo di incoraggiare le persone e far avanzare kosen-rufu, continuiamo a studiare, a mettere in pratica nella nostra vita, ad avanzare, così come ci insegna il nostro maestro! Veronica Caputo Responsabile studentesse dell Ateneo di Bologna 8

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

28 aprile 2014 Carissimi tutti, 28 aprile 2014 Carissimi tutti, un importante tratto di strada si è concluso. La Birmania è oggi davvero sempre più vicina all Italia. Mai, dopo tanti anni, avrei pensato che questo potesse avvenire. Vi

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men, Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio

Dettagli

fatta di mattoni, però, non può resistere a lungo se i muratori non usano malta e cemento per tenerla insieme e sostenerla.

fatta di mattoni, però, non può resistere a lungo se i muratori non usano malta e cemento per tenerla insieme e sostenerla. Introduzione Di solito le coppie si sposano con l intenzione di condividere ogni aspetto della vita, ma c è qualcosa che è molto difficile da fare insieme: pregare. Spesso marito e moglie sono troppo timidi

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO ESSERE E VIVERE NOI ITALIANI AMIAMO sentirci vivi. Siamo audaci per natura, intraprendenti, solari e ambiziosi. Puntiamo all eccellenza, amiamo condividere, essere, vivere. Noi di Be Live siamo italiani

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale MESSAGGIO PER IL MESE DEL RAMADAN E ID AL-FITR 1440 H. / 2019 A.D. Città del Vaticano

Dettagli

SERMIG - Fraternità della Speranza

SERMIG - Fraternità della Speranza SERMIG - Fraternità della Speranza Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Dalla Paura del Giudizio all Autostima MASTERCLASS 4 WORKBOOK KENDRA

Dalla Paura del Giudizio all Autostima MASTERCLASS 4 WORKBOOK KENDRA MASTERCLASS 4 WORKBOOK Dalla Paura del Giudizio all Autostima Impara come liberarti dai giudizi, accettando, amando e valorizzando te stesso. Ricevi le chiavi che ti aiuteranno a fare il primo passo per

Dettagli

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017 Premio letterario Graziella Corso III Edizione 2017 Associazione culturale Graziella Corso PREMIO LETTERARIO GRAZIELLA CORSO III Edizione 2017 Quaderno antologico www.booksprintedizioni.it Copyright 2017

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Carissimi concittadini, rivolgervi gli Auguri di Natale rappresenta per me un momento importante, significativo e privilegiato per parlare direttamente a ciascuno di Voi e questo va oltre il ruolo istituzionale.

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria.

Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia, Euskal Herria. Il documento di irs per la Conferenza Internazionale di Udalbiltza. Donostia,EuskalHerria. Sorelleefratelliindipendentisti, donne e uomini che vivono e lottano per la libertà delle proprie nazioni, che

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e. per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans,

Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e. per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans, Ringrazio Giorgia per averci invitato a questo importante momento e per tutto quello che ha fatto e continua a fare per la Famiglia Evans, per la memoria di Alfie e per i tanti bambini e adulti vulnerabili

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Divisione Studenti, Marzo 2016 #2

Divisione Studenti, Marzo 2016 #2 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti Perché sono Rotariana Sara Occhipinti Rotary Club Valdelsa (Presidente: Dott. Claudio De Felice) Raggruppamento Toscana 2 (Ass. Gov.: Dott. Alamanno Contucci) Distretto 2071 FINALITÀ Non indagine scientifica

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante.

Esperienza a Venezia. Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia 2016/2017. Università / istituto ospitante. Esperienza a Venezia Studente/i Università / istituto ospitante Jennifer Mattei Ospedale San Raffaele / Arcangelo Venezia Dipartimento DEASS-Sanità Corso di laurea Fisioterapia Semestre / Anno 2016/2017

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Zambeste! 5. il giornalino di ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA. Novembre 2006

Zambeste! 5. il giornalino di ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA. Novembre 2006 il giornalino di Zambeste! 5 ZAMBESTE, SORRIDI, SUNRIA UN PONTE TRA ITALIA, CUBA E ROMANIA Novembre 2006 Quest estate, dal 21 al 27 agosto, ad Isera è arrivato il GRUPPO ZAMBESTE con una novità: una settimana

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE

LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE Strumenti Per Il Tuo BenEssere LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO 2016 ALLA GRANDE Grazie per aver richiesto di ricevere il questionario per chiudere l

Dettagli

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari Hygge lovers Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari Il concetto fondamentale su cui si basa questo workbook è l Hygge. Se stai leggendo queste pagine, immagino, hai già una

Dettagli

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione DAISAKU IKEDA Preghiera e azione Titolo originale: Seishun taiwa Daisaku Ikeda, 1999 Traduzione inglese: Soka Gakkai, 2010 Esperia Edizioni Creacommercio s.r.l., Sede legale: via Roncaglia 14, Milano Uffici

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Roma,

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad

Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad Essere donna Un piccolo omaggio per noi, le donne, di ogni età e di ogni nazionalità, e soprattutto a tutte quelle che, contro il vento e le maree continuano ad amare, a sognare e lottare per un mondo

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi.

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi. Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi. Michela: Come mai hai scelto Ingegneria Ambiente e Territorio? L. Michela: Ero

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19

CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19 CONVEGNO DI ZONA AGESCI 17 MARZO 19 SPUNTI PER UNA FOTO Dalla ricerca dell osservatori o adolescen? comune di Ferrara 2018 Da? demografici provincia Ferrara 40 35 30 25 24,4 25,3 26,3 26,2 26,8 27,3 27,7

Dettagli

Clelia, Diario dall India

Clelia, Diario dall India Clelia, Diario dall India Sono partita per l India il 2 novembre 2017. Era diverso tempo che pensavo, curiosavo e mi informavo su questa esperienza. Non è stato facile decidere di partire ma è sicuramente

Dettagli

San Josemaría Escrivà. Santi Pietro e Paolo (26 giugno) (29 giugno)

San Josemaría Escrivà. Santi Pietro e Paolo (26 giugno) (29 giugno) San Josemaría Escrivà Santi Pietro e Paolo (26 giugno) (29 giugno) Manda, o Signore, alla tua Chiesa, anche nel nostro tempo, maestri di verità, che siano capaci di spiegare e di annunciare agli uomini,

Dettagli

Con gli occhi di un bambino sordo di Emanuele Verdura. Perché leggere questo libro a ragazzi di 9-12 anni?

Con gli occhi di un bambino sordo di Emanuele Verdura. Perché leggere questo libro a ragazzi di 9-12 anni? 1 Con gli occhi di un bambino sordo di Emanuele Verdura Perché leggere questo libro a ragazzi di 9-12 anni? Vorrei, in questa presentazione, spiegare come siamo giunti ad effettuare la nostra scelta, proponendo

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO Venerdì GIORNO DEL CEMENTO SANTITÀ È (Rivista salesiana) L'impegno di ogni giorno vissuto con gioia. La forza di sorridere anche nei momenti più duri. Dio incontrato in ogni istante della vita. Accoglienza

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola».

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola». Vado a scuola è un film profondo e commovente; racconta la storia di quattro bambini

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C LASS E C LASS E S E CO NDA B S CU OLA P RIM ARI A DI S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA La storia di Mordicchio Questo libro è nato dalla collaborazione

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation

Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Come si è evoluta la nostra mission Tony Blair Faith Foundation Discorso di lancio ufficiale (2008) https://www.youtube.com/watch?v=f0xwyiy51-c Discorso di lancio ufficiale (2008) Come uomo di fede, credo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Scritto da Martedì 27 Marzo :42 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Gennaio :54

Scritto da Martedì 27 Marzo :42 - Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Gennaio :54 Che dire di Carla! Persona dalle doti umane straordinarie, che con dolcezza sensibilità e molto rispetto per ciò che provi, e sei, ti porta a contatto del tuo cuore per farti trovare quelle soluzioni,

Dettagli

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi 17 ottobre 2014 IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi 1 Serata di solidarietà a favore della realizzazione del progetto Foyer (casa per studentesse) a Koupéla in Burkina Faso Sintesi del lavoro svolto

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. 18 APRILE 2012 LETTERA AGLI ADULTI... Caro Sindaco Peletto, noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. Noi bambini, per questo, la vogliamo

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia contro la mafia 1 L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia Fare il nostro dovere, anche nelle piccole cose quotidiane, questo il contributo che

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Forse vi sembrerà strano o forse no, ma io in prima media (allora la scuola secondaria di primo grado si chiamava così) sono stata bocciata.

Dettagli