Divisione Studenti, Marzo 2016 #2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divisione Studenti, Marzo 2016 #2"

Transcript

1 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo il nostro al Gohonzon e ogni giorno possiam na nuova strada praticando il Bud esta è la nostra più grande fortuna, nso possiamo sperimentare un gran libertà nella nostra vita anche quand o le situazioni STUDENTI più difficili. fi Nella ì come nel mondo IN VOLO accademico, è dav tr rovarsi a denigrare il potenziale um andonare l ideale e più alto di costrui età pacifica in cui si possa conviver i sul profondo rispetto per la sacrali a. Noi studenti sviluppiamo il no o trasformandolo, grazie alla pratica proprio per rispondere al nostro ma e le persone comuni. Allo stesso tem o basandoci su una fede profonda, ri ogni giorno il voto di migliorarci c en nte come esseri umani. È una lotta è la strada della rivoluzione uman Divisione Studenti, Marzo 2016 #2

2 DITORIA EDITORIALE Un voto eterno Il 16 marzo del 1958, in una cerimonia che ancora oggi ricordiamo, il secondo presidente della Soka Gakkai, Josei Toda, riunì i membri della Divisione giovani affi dando loro il compito di realizzare kosen-rufu. Quella storica riunione concluse l allenamento che Toda impartì loro personalmente; morì, infatti, il 2 aprile, circa due settimane dopo. Fu il giovane Daisaku Ikeda ad assumersi senza esitazioni la piena responsabilità del successo di quel giorno. «Dopo la cerimonia del 16 marzo - racconta Sensei - Toda mi fi ssò con uno sguardo intenso, gli occhi ardenti di luce sfavillante. Quindi mi disse: Lottiamo!. Questo immortale grido di battaglia del mio maestro è il battito stesso della mia vita. Per me ogni giorno è il 16 marzo, il giorno in cui ricomincio a lottare per kosen-rufu» (NR, 371, p.?). Fu una storica vittoria: il testimone era passato dal maestro nelle mani del giovane che più di chiunque altro si era sforzato di forgiare il suo stesso cuore. La Divisione studenti, l ultimo gruppo fondato dal presidente Toda, era nata solo pochi mesi prima : si può dunque affermare che ebbe direttamente origine dal voto condiviso tra maestro e discepolo. Fu proprio Toda a trasmettere al Presidente Ikeda, fi n da giovanissimo, l importanza dello studio; ma non lo fece attraverso paternali intrise di retorica o senso del dovere. La sua visione era ampia e basata su un maestoso stato vitale, e verteva - invece - sulla profonda relazione esistente tra conoscenza e saggezza. «Quando mi convertii al Buddismo di Nichiren» affermò Ikeda «avevo ormai conseguito una discreta conoscenza di diverse discipline. Ma poi accadde una cosa stupefacente: fi no a quel giorno avevo pensato che tutte le conoscenze che avevo appreso con tanto sforzo mi fossero completamente inutili, in pratica che fossero morte. Ma quando decisi di praticare ebbi la sensazione che il sapere riprendesse vita. Scoprii una verità che mi fece quasi paura: ogni cosa vive di vita propria se basata sul Buddismo» (RU, 8, 187). Grazie alla fede, più conoscenza accumuliamo e più siamo in grado di manifestare saggezza. Ecco perché studiare è un così grande privilegio! Abbracciando tale prospettiva, riusciamo a spazzare via qualunque sentimento di noia o pesantezza. Ci vuole un attimo a separare gli ambiti della nostra vita, a ragionare per compartimenti stagni, a separare il Buddismo dalla vita quotidiana. Al contrario, il legame tra conoscenza e saggezza ci consente di non dimenticare mai che grazie al potere del Gohonzon tutti gli sforzi quotidiani nello studio spesso invisibili, sofferti, condotti con fatica o in condizioni apparentemente sfavorevoli ci stanno tramutando in leader meravigliosi. La Divisione studenti è nata per ricordarcelo, ed è questo il motivo per cui è fondamentale l allenamento all interno di questo gruppo. «Lavorando durante il giorno e partecipando alle attività religiose alla sera voi potreste pensare di non aver tempo di studiare. Ma questo è soltanto un segno che non avete intenzione di farlo. Se davvero desiderate studiare, potrebbero bastare due ore al giorno per diventare esperti di un campo qualsiasi. ( ) Verrà di certo il giorno in cui tutto ciò che avete appreso o state imparando adesso diverrà utile. È proprio per questa ragione che vi esorto a dedicare ogni momento disponibile ai vostri studi fi ntanto che siete giovani, anche a fronte di svariate diffi coltà. Non c è nulla di più forte di ciò che si basa sul Buddismo» (ibidem, pp ). Chiara De Paoli Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 1

3 Editoriale 1 Esperienza 3 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio del mese MARZO 7 2

4 SPERIEN ESPERIENZA Spiccare il volo Mi chiamo Barbara, sono di Milano e ho 24 anni. Ho conosciuto il buddismo al liceo dove mi sono sempre sentita inadeguata e dove ho anche vissuto una bocciatura. In quel periodo la mia vita era pervasa da un senso di frustrazione che mi faceva cercare modi per evadere dagli impegni di tutti i giorni. Di conseguenza anche le mie relazioni in generale erano davvero dolorose: non mi sentivo mai all altezza e questo mi faceva continuamente entrare in un vortice di sofferenza. Oltre a ciò il rapporto con mia mamma e mio fratello era caratterizzato da continui litigi, incomprensioni e giudizi. Eravamo davvero infelici. Ad aggiungersi c era la nostra situazione economica, perennemente precaria. Quando iniziai a frequentare i meeting buddisti capii che il cambiamento doveva partire da me. Nei momenti di maggiore sconforto le guide di Sensei mi incoraggiavano come le parole di un padre. Continuavo a ripetermi che la cosa più importante era di imparare a sforzarmi al 100% e che tutto sarebbe cambiato. A poco a poco iniziai a sentirmi sempre più forte, e il rapporto con i miei familiari, anche se ancora difficile, si alleggerì. L attività, lo studio e il daimoku erano il mio grande sostegno. Grazie alla pratica smisi di sopravvivere a queste ondate di karma e iniziai ad affrontarle per trasformarle. Così ad un certo punto decisi di determinare qualcosa di impossibile: che mia madre iniziasse a recitare daimoku. Ricordo di aver trovato la forza e l audacia di desiderarlo, solo pensando ai miei compagni di fede che avrei potuto incoraggiare. Invitai mia madre a un meeting ma lei rispose riluttante. Lo presi come segno che invece avrebbe iniziato a praticare! Decisi che l unico modo per incoraggiarla era di sfidarmi ancora di più nella mia vita, in modo da mostrarle una prova concreta. Fu così che decisi di mettermi alla prova ancora di più proprio là dove si manifestavano le mie più grandi difficoltà: nello studio. Una volta conseguita la maturità, determinai di brillare durante l università: mi ero iscritta a lingue decidendo di studiare cinese in un università privata (un ulteriore pressione per la mia autostima). Fortunatamente c era la Divisione studenti, che mi sosteneva nello sforzo di recitare tanto daimoku e di lottare fino alla fine. Ho studiato e lavorato dando delle ripetizioni per tutti gli anni dell università, altro enorme beneficio della pratica. Seppur totalizzando voti alti, facevo però ancora fatica a dare tutti gli esami durante la sessione. Rilanciai anche se la paura mi attanagliava. La mia responsabile studenti mi incoraggiò ad usare ogni esame per fare una grande esperienza che avesse un impatto su tutta la mia vita. Ogni volta che mi sentivo di fronte ad un muro troppo spesso di emozioni e paura, determinavo di fare una grande esperienza per le persone del mio settore e per dare una prova concreta alla mia famiglia. Stabilivo il daimoku e determinavo di vincere al 100 x 100 anche quando mi sentivo in un vicolo cieco. Così iniziai a dare esami più velocemente e a fare un pezzo della mia rivoluzione umana grazie a ognuno di essi. Mia madre un giorno mi si avvicinò e mi disse: «Barbara, sei proprio cambiata, non so come tu faccia a gestire tutto questo stress, deve es- 3

5 sere il buddismo che ti da questa forza!» Dopo poco tempo ha iniziato a prendere parte ai meeting ed è diventata membro! Ad oggi è impegnata in prima linea nel nostro movimento, fa shakubuku e mi incoraggia in un modo che solo una mamma può. Il nostro rapporto è totalmente cambiato. Posso dire che è la migliore madre che avessi mai potuto desiderare, e la considero la mia migliore amica. Mi sento davvero fortunata ad averla nella mia vita. In questo percorso la Soka Gakkai mi ha sempre sostenuto al massimo, permettendomi di allenare la mia vita in un modo unico al mondo. Mi ha dato l opportunità ad esempio - di far parte del action committee per il meeting europeo di studio che si tiene ogni estate a Milano, qualcosa che io stessa pensavo di non poter fare. Per quell attività determinai che entro un anno anche mio fratello sarebbe diventato membro. Un altro obbiettivo impossibile! Subito dopo questa attività ebbi la fortuna di partecipare a un corso per studenti a Trets. Posso dire con certezza che è stato uno dei momenti di massima svolta nella mia vita. Ho sentito davvero il cuore del mio maestro, e ho capito quanto ha valore la mia esistenza. NESSUN SOGNO NEL CASSETTO Subito dopo questa bellissima esperienza decisi di chiudere una relazione d amore che durava da circa un anno, nella quale mi nascondevo per paura di cambiare. Stavo cominciando a spiccare il volo. Proprio in quel mese mi venne affidata la responsabilità regionale studenti della Lombardia: era veramente la sfida giusta per le aspettative sempre più alte che iniziavo a nutrire per la mia vita. Questa fu inoltre l opportunità per smantellare numerose idee errate riguardo alla pratica che stavano minando la mia gioia nel fare attività: ero convinta che fare attività significasse sacrificare qualcosa della propria vita o personalità. L anno in cui ho sostenuto le giovani studentesse è stato quello in cui ho capito che la mia missione è realizzare tutti i miei sogni, senza giudizio, e questa sincerità davanti al Gohonzon mi ha permesso di creare tantissimi legami cuore a cuore. Condividere lo stesso percorso ha fatto si che ogni cambiamento millimetrico del mio cuore si manifestasse nell attività della divisione studenti in un batter d occhio! Capii che la mia vita aveva bisogno di creatività e di avventura e per questo, al momento della tesi, scelsi di trattare un argomento nuovo: parlai della più grande esibizione di arte cinese contemporanea tenutasi In Italia. Aver scelto un tema così aderente ai miei sogni mi fece sentire libera. Ho avuto la possibilità di intervistare il direttore della mostra e di poter lavorare in modo moderno, analizzando video e interviste online. Dopo un anno di responsabilità nella Divisione studenti arrivò un enorme beneficio: una proposta di lavoro a Dublino. Questo significava lottare contro tutti i limiti della mia mente rispetto alla mia vita futura. Il demone non si è fatto sfuggire l occasione, regalandomi una delusione d amore nel bel mezzo dell ultima sessione di esami e tirandomi fuori un crollo emotivo che non mi permise neanche di alzarmi dal letto. In quel momento cercavo il mio maestro davanti al Gohonzon, recitavo per sentire il suo cuore e per sintonizzarmi con il suo Daimoku. Sentivo il suo abbraccio compassionevole, non giudicante, davanti al Gohonzon. Ogni giorno, continuavo a ripetermi che Mai Sconfitta significa Sempre Vittoriosa. Così ricominciai a lottare. Determinai che avrei finito gli esami così com ero e che nulla avrebbe ostacolato il raggiungimento dei miei sogni. Diedi l ultimo esame il giorno prima di partire. Dieci giorni dopo la mia partenza mio fratello ricevette il Gohonzon! A Dublino venni sostenuta molto, soprattutto perché la mia relatrice non mi prestò attenzione e il tempo stringeva. La tenacia costruita durante i 3 anni nella Divisone studenti però vinse su tutto. Continuavo a recitare tenendo a mente le parole del secondo presidente Josei Toda: «A volte, i problemi che insorgono nella vita non si risolvono nel modo in cui avevamo previsto. Ma ogni cosa ha un suo significato. Maggiori sono le difficoltà, maggiori saranno i benefici». E così accadde: il 18 dicembre mi laureai con il massimo dei voti e la commissione decise di assegnarmi la lode. Vinsi totalmente dal momento che la professoressa elogiò addirittura il mio lavoro, soprattutto la mia scelta di trattare un argomento così nuovo e il mio coraggio. Questa esperienza mi servì per diventare ancora più ambiziosa e a non lasciare nessun sogno nel cassetto. LA VOCE DELLA MIA BUDDITÀ Determinai di frequentare la specialistica all estero. Questo significava passare un difficile esame di inglese, essere ammessa nell università che desideravo e trovare il denaro per affrontare tutte le spese che ne sarebbero conseguite. Trovai un meraviglioso master in Chinese Studies nella più prestigiosa università Olandese. Decisi di iscrivermi anche se i criteri di ammissione erano molto rigidi e c erano solo 30 posti disponibili. La prima volta che provai l esame di inglese, primo step necessario per essere ammessa, non andò a buon fine. Il giorno dopo 4

6 ero già lì pronta a rimettermi a studiare. Nel frattempo scrivevo saggi e lettere di motivazione per la mia application di ammissione. Sono stata protetta in tutto e per tutto: tutti i miei compagni di fede si sono offerti di correggermi il materiale di cui avevo bisogno. La fede è stata cruciale in quel momento: ogni attività che mi veniva proposta mi permetteva di fare un passo in più verso questo enorme obbiettivo. Rifeci l esame di inglese e questa volta lo passai con un punteggio più alto di quanto avessi bisogno: una gioia incredibile pulsò dalla mia vita. Sentivo di aver vinto con tutto il mio essere. La scadenza per la risposta da Leiden si stava avvicinando. Iniziavo ad essere spaventata per le spese da sostenere. Mia mamma non stava più lavorando e io non sapevo come avrei fatto a trovare più di euro (la vita in Olanda per un studente è calcolata tra i euro l anno). Iniziai a vagliare tantissime opzioni, continuando a condividere passo per passo la mia lotta con tutti i miei compagni di fede e le Byakuren. La mia vita si stava aprendo sempre di più, stavo decidendo per me stessa e non sulla base del karma familiare-economico con cui ero nata. Il mio stato vitale era altissimo, sostenuto da tantissimo daimoku. E proprio in quel momento incontrai un ragazzo meraviglioso. Finalmente mi trovavo di fronte a una persona bilanciata e con tanta voglia di innamorarsi. Sentii sciogliersi il nodo karmico riguardo le relazioni d amore. Era scomparso totalmente, svanito come neve al sole della Legge Mistica. Ed io ero totalmente pronta per ricevere questo enorme beneficio. Nel mese precedente alla mia risposta dal master mi sfidai e feci 12 visite a casa. Il giorno prima di quella che sarebbe dovuta essere la deadline sentii qualcosa trasformarsi profondamente di fronte al Gohonzon: non volevo più andare a Leiden, volevo rimanere in Irlanda. È molto difficile da spiegare, ma è come se avessi sentito la voce della mia Buddità per la prima volta. Avevo scelto con tutta la mia vita e non solo con la testa. Parlai con il mio datore di lavoro e fu felicissimo all idea che io rimanessi. Ciò significava per me non dover sostenere le spese di affitto e avere un lavoretto che mi permettesse di pagare almeno in parte la retta. Starete sicuramente pensando: e l università?. Un ex studente del Trinity College fece una grande donazione per fondare un Master in Chinese Studies proprio in Irlanda. Questo master è stato inaugurato nell ottobre Avevo tutti documenti e tutti i parametri per essere ammessa. Con mia grande gioia la mia ex relatrice scrisse una lettera di raccomandazione per me. Fui ammessa immediatamente. VITTORIA ASSOLUTA Superato lo scoglio dell ammissione, potevo concentrarmi sulla parte più spinosa del mio karma: il denaro. Il master costava circa 9000 euro all anno e quando mi iscrissi avevo solo una piccola parte della cifra. Praticamente nulla. Il desiderio di proseguire i miei studi però era cosi profondo che non permisi alla mancanza di denaro di divenire un ostacolo per la sua realizzazione. Grazie a tutte le cause che misi per kosen rufu, mia madre e mio padre decisero di aiutarmi in una parte della retta! Entrambi non volevano farlo all inizio (erano completamente contro) ma il dmk e la sincerità dei nostri dialoghi cambiarono le cose. Mancava però ancora una grande parte della retta da pagare. Fortunatamente un ex 5

7 studente del Trinity che lavora per la Cina aveva deciso di sostenere il corso con una donazione di 2 borse di studio. Ognuna di queste valeva 3000 euro per anno, per un totale di 6000 euro. Il modulo di richiesta per questa borsa di studio richiedeva una descrizione dettagliata della situazione finanziaria tra cui affitto, spese alimentari ecc. Fortunatamente vivo con la famiglia dove lavoro, quindi non ho queste spese. Questo però poteva essere un punto di svantaggio per la vincita della borsa di studio. Decisi di essere sincera e di puntare sulla seconda parte del modulo. La seconda parte richiedeva di rispondere a questa domanda: Perchè dovresti vincere questa borsa di studio? rimasi completamente bloccata. Un ex responsabile di ateneo con cui avevo fatto attività a Milano mi consigliò di scrivere che il motivo era per incoraggiare le persone che avrebbero letto la mia richiesta. Mi consigliò di comportarmi come se fossi a un meeting con l unico obbiettivo di ispirare le persone coinvolte. Decisi di scrivere con il mio cuore piuttosto che cercare di convincerli di quanto ero brava in termini accademici. Recitando per incoraggiare profondamente gli scrutinatori e provando gratitudine per l opportunità che avevo, sentivo che stavo ponendo una profonda causa per la mia vita e per kosen rufu al di là di quello che sarebbe successo. Mentre aspettavo la risposta, feci tantissima attività, con la determinazione di vincere assolutamente. Ovviamente gli ostacoli mi aspettavano dietro l angolo. A un mese dalla risposta, il demone dei sentimenti iniziò ad attaccarmi. I dubbi sul futuro della mia relazione mi causarono fortissimi attacchi di panico. Mi stavo sentendo tutto, meno che vittoriosa. Questa volta però fui capace di riconoscere che ero sotto attacco proprio perchè ero sulla strada giusta. Andai avanti nel fare tanto daimoku, visite a casa e a studiare gli scritti di Nichiren. Misi Kosen-rufu al centro di tutto: gli attacchi di panico sparirono. Tornando al normale ritmo della mia vita di tutti i giorni, mi accorsi che avevo un importante obbiettivo per il quale recitare: la borsa di studio! Ero molto combattuta perché sapevo che qualche altro studente poteva essere in maggiori difficoltà economiche di me. Decisi però di non usare la testa e di determinare che questa esperienza avrebbe portato all avanzamento di kosen-rufu. Recitai 3 ore di daimoku ogni giorno (prima, durante e dopo il giorno in cui si sarebbe riunito comitato), condividendo con più persone possibili cosa stavo affrontando. Come potevano riconoscere la mia vittoria se non conoscevano la mia lotta? Il quarto giorno, ancora nessuna risposta. Decisi ancora una volta di usare la strategia del Sutra del Loto prima di ogni altra. Chi potevo incoraggiare se non un altro studente? Mi incontrai con un ragazzo della mia università a cui avevo fatto shakubuku che però non si era deciso a praticare. Gli raccontai tutto: fu cosi incoraggiato che decise di iniziare a recitare quello stesso giorno. Tornando a casa da questo appuntamento, ricevetti una dal Trinity college. Mi informarono che non avevo vinto la borsa di studio ma che il comitato era rimasto profondamente colpito dal mio saggio. I rappresentanti del comitato condivisero il loro entusiasmo, per la mia applicazione, direttamente con i membri della mia facoltà. Quest ultima dunque decise di creare un premio apposta per me, per sostenermi nel pagamento dei miei studi. La creazione di questo premio non ha precedenti. Sentii profondamente che non era un premio per Barbara, ma per la mia missione come Bodhisattva della terra. Iniziai a piangere lacrime di gioia! La mia mente fino ad allora aveva visto solo 2 opzioni: vincere o non vincere la borsa di studio. Le mie preghiere e la fortuna accumulata in questi anni dedicati proprio alla Divisione Studenti crearono una nuova opzione, un opzione che la mia mente non poteva neanche immaginare. Sperimentai i 3000 regni in un singolo istante con la mia stessa vita. Le sfide per completare il mio master non sono ancora terminate, sia in ambito accademico che economico, ma ho deciso di incoraggiare più persone possibili a superare i propri limiti ed espandere la loro vita, quindi non mi lascerò sconfiggere! Ho determinato di usare l università per espandere le mie capacità, soprattutto quelle che penso di non avere e incoraggiare più persone possibili a fare lo stesso. Vorrei condividere le parole di Sensei che sono diventate il mio motto: «Il nostro daimoku offre protezione e prosperità a noi, ai nostri familiari e alla società, attivando le funzioni protettrici dell universo. Quando manifestiamo una fede forte e risoluta, si aprirà sicuramente una strada dinanzi a noi. Continuiamo a recitare Daimoku costantemente, anche nei momenti spiacevoli o di sofferenza, in qualunque situazione ci troviamo. Preghiamo fino in fondo per ogni cosa, come se stessimo dialogando con il Gohonzon. Anche se non è visibile, l intero universo si mobilita per esaudire i nostri desideri. Una persona che si sforza al massimo riuscirà a realizzare una vita straordinaria. Tutto inizia dalla preghiera». (Apriamo una nuova era insieme al maestro /28, Daisaku Ikeda, 3 agosto 2014) Barbara Lecis 6

8 Studio del mese Marzo STUDIO DEI SAGGI E DISCORSI DI SENSEI TUDIODIn questo mese di marzo proseguiamo con lo studio delle guide che il Presidente Ikeda ha rivolto agli studenti raccolte nel libro Corriamo insieme verso Kosen-rufu. In particolare approfondiamo i capitoli 5 e 6: La fondazione della divisione studenti e Siate tutti giovani fondatori dell Università Soka. La prima riunione della divisione studenti si tenne il 30 giugno 1957, a cavallo tra due importanti avvenimenti per la storia della Soka Gakkai: l incidente del sindacato dei minatori di Yubari e l incidente di Osaka. Furono due episodi in cui le funzioni demoniache, per la prima volta nelle vesti del potere autoritario, attaccarono l organizzazione cercando di distruggerla. In quel periodo, solo 9 mesi prima della morte di Josei Toda, il giovane Ikeda iniziò ad agire in sua vece e ad assumersi la piena responsabilità della Soka Gakkai. Incidiamo insieme nel nostro cuore qual è la nostra missione come membri della divisione studenti! Questa divisione, intrisa dello spirito di giustizia e della lotta condivisa di maestro e discepolo, fu l ultima fondata da Josei Toda insieme a Daisaku Ikeda. <<Toda.. Riponeva grandissime speranze nei membri della Divisione studenti, esortando la metà di loro a diventare dirigenti di società e l altra metà a conseguire un dottorato. Egli sperava sinceramente che tutti loro diventassero leader di una nuova era, compassionevoli e saggi, leader che avrebbero protetto la gente comune. Questa rivoluzione della leadership, una rivoluzione dell èlite della società, rappresenta la missione eterna e immutabile della Divisione studenti. [ ] A cosa serve l intelligenza se ti rifiuti di lottare contro l ingiustizia? A cosa serve la conoscenza se non proteggi la gente comune? A cosa la gioventù se non la utilizzi per rafforzarti e forgiarti come essere umano?>> (Corriamo insieme verso kosen-rufu, p. 31). Personalmente, ogni volta che affrontavo una difficoltà all Università, ogni volta che non passavo un esame e ogni volta che non sentivo il mio valore come studente, sono sempre tornato alla mia missione come membro della Divisione studenti, sono tornato all immensa fiducia che nutre il mio maestro nei miei riguardi e grazie a questo sono riuscito sempre a vincere e a progredire. Anche adesso che mi trovo nel mondo del lavoro ristudiare insieme a voi queste parole mi ha fatto ricordare l importanza della mia missione. Vinciamo insieme!! Vinciamo per il nostro maestro!! Vinciamo per le persone comuni!! Martin Lanfranca Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 7

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Un esperienza irripetibile

Un esperienza irripetibile Un esperienza irripetibile Melissa Carocci (Italia La Sapienza, Università di Roma) L anno trascorso in Giappone è stato un esperienza unica che non potrò mai dimenticare. Non sono brava ad esprimere con

Dettagli

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

AUTODENUNCIA DELL AUTORE

AUTODENUNCIA DELL AUTORE INTRODUZIONE AUTODENUNCIA DELL AUTORE (CHE IN OGNI CASO NON VI RIMBORSA UN BEL NIENTE, INTESI?) Di solito ho da far cose più serie, costruire su macerie o mantenermi vivo... Francesco Guccini, L avvelenata

Dettagli

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee valorizzare quanto detto dal coachee Le modalità di erogare feedback a seconda del tipo di situazione Situazione positiva RINFORZARE ( feedback positivo ) Sottolineare aspetti positivi Stimolare ulteriore

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e il Tempio del Cielo. Nonostante fossero tutti dei posti

Dettagli

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Maria Luisa. Il coraggio di vivere Maria Luisa Il coraggio di vivere Serena Benedetti MARIA LUISA Il coraggio di vivere Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Serena Benedetti Tutti i diritti riservati La vita è fatta di cambiamenti;

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

La mia vita con Andrea

La mia vita con Andrea La mia vita con Andrea Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Oriana Di Cesare LA MIA VITA CON ANDREA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Oriana Di Cesare Tutti

Dettagli

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Più di mille Discorsi. PUGLIA, tra LAVORO & POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Leggetela questa lettera. Dice come una politica pubblica ha cambiato la

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 mo o g men, Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Decidere nel proprio cuore, pregare e agire Esperienza 4 La

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer g e n n a i o Il più piccolo gesto un sorriso, uno sguardo gentile, un semplice tocco sul braccio, una parola dolce può cambiare la vita di una persona. Presto avrai l occasione di vivere questa possibilità.

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario. Introduzione Questa lettera è stata scritta sei mesi dopo la morte di mia madre. La scrissi a mio padre come lettera di conforto. Quando la scrissi, non pensavo di renderla pubblica, ma ora, tre anni dopo,

Dettagli

Stella Laurini. Presenta:

Stella Laurini. Presenta: Stella Laurini Presenta: Questi contenuti non sostituiscono alcun trattamento medico o psicologo. Stella Laurini non è un medico. Sono esperienze personali che sono state sperimentate, vissute e raccontate

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

La mia vita contorta

La mia vita contorta La mia vita contorta Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Nina LA MIA VITA CONTORTA Autobiografia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6 Luca Collana: Ali d Amore N. 6 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione L U C A Il testo che segue racconta la prima esperienza che Stelio ha avuto con le Entità trapassate, se escludiamo quelle

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa LibriAmo Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa Il consueto appuntamento quindicinale con LibriAmo insolitamente di martedì per festeggiare il primo compleanno della Rubrica dedicata

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Rossana Locatelli BARBARA Trilogy saga fantasy www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

Pubblichiamo la sesta intervista ai "Phoenix Parma" della nuova rubrica "Compagnie della Nord".

Pubblichiamo la sesta intervista ai Phoenix Parma della nuova rubrica Compagnie della Nord. Pubblichiamo la sesta intervista ai "" della nuova rubrica "Compagnie della Nord". Oggi intervistiamo i Phoenix, gruppo proveniente da Napoli e provincia e che, nonostante la distanza, ha come noi il Parma

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione 1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione Milano, 30 Marzo 2017 dott.ssa Francesca Piazzalunga Psicoanalista SIPRe e Psiconcologa Cosa c'è di altrettanto

Dettagli

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7 i membri della divisione studenti a eciso di intraprendere il percorso un proprio per questo dobbiamo lottare limiti per disciplinarci e soprattut un profondo significato alla nostra i giorno noi rinnoviamo

Dettagli

non sono la tua pattumiera

non sono la tua pattumiera Mariella Poli non sono la tua pattumiera sono il tuo scrigno 4 E nato. Ha preso vita piano piano. E il percorso di una vita. Guardo indietro. E veramente vita. Nello sguardo tanti occhi, tanti cuori, tante

Dettagli

Diario di un fallimento adottivo annunciato

Diario di un fallimento adottivo annunciato Diario di un fallimento adottivo annunciato Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012 Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma Annalisa Foti Novembre 2011 Maggio 2012 Sono un'ancora e quindi non posso nuotare!...sono nata per dare stabilità

Dettagli

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale Massimo Di Muzio LEONARDO DA VINCI, L ALCHIMIA, LA VIBRAZIONE UNIVERSALE Arte www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Massimo Di Muzio Tutti i

Dettagli

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Miriana Signori Lara e le sue mamme Miriana Signori Lara e le sue mamme 2015 Miriana Signori 2015 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata,

Dettagli

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men, Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto Superiore di Scienze Religiose Caratteristiche psicologiche dell'adolescente 1 PREGHIERA DEL CATECHISTA Caratteristiche psicologiche dell'adolescente 2 Signore

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Soap Operas VS Seinfeld

Soap Operas VS Seinfeld Possono due tecniche di marketing apparentemente in conflitto funzionare insieme quando usate in modo corretto? Russell Brunson mi dà il benvenuto a un altro stupefacente, esaltante e meraviglioso episodio

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli