COMUNE DI RIMINI U.O. Servizi Demografici - Ufficio Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI RIMINI U.O. Servizi Demografici - Ufficio Statistica"

Transcript

1 COMUNE DI RIMINI U.O. Servizi Demografici - Ufficio Statistica Incidentalità nel Comune di Rimini nell anno 2011 Anche per il 2011 l Ufficio di Statistica ha registrato ed elaborato i dati rilevandoli direttamente dalla Polizia Municipale e dalla Polizia Stradale, che si ringraziano per la preziosa collaborazione e per la puntualità di risposta. Il bollettino comunale sull incidentalità a Rimini ha avuto origine nell anno 2000 con l obiettivo di accorpare i dati che ciascun Organo di accertamento rilevava autonomamente elaborandone poi i riepiloghi. Il lavoro dell Ufficio di Statistica ha consentito di ricondurre alle singole aree di circolazione (strade, incroci, rotatorie ) tutti gli occorsi consentendone una precisa localizzazione ed una serie di analisi su tutte le variabili più significative. In sostanza si è potuta definire una mappa stradale dei punti più critici della circolazione quanto a sicurezza del transito, monitorata e rivista con cadenza annuale, che ha permesso la riqualificazione della viabilità, la messa in opera di infrastrutture idonee e l adeguamento degli incroci particolarmente a rischio. Il risultato è apprezzabile attraverso l analisi dei dati dai quali emerge chiaramente una netta contrazione della mortalità e della lesività in genere. Basta un semplice raffronto con i dati dal 2000 ad oggi per rendersi conto del ridimensionamento della pericolosità delle nostre strade nonostante l aumento considerevole della popolazione e parimenti del parco veicoli circolante. Consultabile sul sito del comune di Rimini al link statistica Rapporto Incidenti Stradali Ufficio Comunale di Statistica: Sarti Aurelio Capone Mariacristina Rimini via Marzabotto n. 25 Tel. : 0541/

2 Analisi dei dati andamenti e indici Tasso Anno feriti deceduti lesività Tasso mortalità Tasso gravità ,70 1,12 1, ,93 0,64 0, ,61 0,66 0, ,96 0,66 0, ,51 0,89 0, ,27 0,82 0, ,30 0,67 0, ,37 1,09 1, ,65 0,72 0, ,79 0,83 0, ,23 0,70 0, ,00 0,62 0,68 Significato degli Indici utilizzati Tasso di lesività: indica il numero medio di feriti (Fe) ogni 100 (I). TL = Fe * 100 I Tasso di mortalità: è il rapporto tra morti (Mo) ed (i), esprime il numero medio di decessi ogni 100. TM = Mo * 100 I Tasso di gravità: è dato dal rapporto tra il numero dei decessi ed il numero degli infortunati (pari alla somma del numero di morti e del numero dei feriti) per 100. E un indicatore di pericolosità più granulare del tasso di mortalità. TG = Mo * 100 Mo + Fe Nella tabella sono indicati i dati di sintesi e gli indici più rappresentativi e significativi, che ne semplificano l interpretazione. Sono stati calcolati applicando formule statistiche che consentono di ottenere un risultato comparabile ai fini di un eventuale analisi. 2

3 Grafico andamento e feriti Grafico andamento deceduti Dai grafici precedenti si nota chiaramente la costante diminuzione dell incidentalità nel suo complesso e anche sul fronte dei decessi si rileva una tendenza, salvo due eccezioni, ancor più significativa in termini di eventi annualmente registrati nel periodo monitorato dal nostro Ufficio. Nella tabella che segue invece abbiamo tentato di mettere in risalto le conseguenze per i veicoli a due ruote, che nonostante abbiano un valore assoluto nettamente inferiore a quello delle autovetture in genere in confronto mostrano un indice di gravità elevatissimo. Infatti non è casuale che su 11 decessi verificatisi nel 2011, sono 9 quelli che hanno visto coinvolti ciclisti e motociclisti. 3

4 Conseguenze per i soggetti coinvolti in base al veicolo Incolume Ferito Deceduto Dato non presente Tasso gravità Autovettura privata ,93 Autovettura con rimorchio 5 Autovettura pubblica 1 Soccorso o polizia 5 6 Autobus o filobus in servizio urbano 18 7 Autobus di linea o non di linea in extraurbano 8 Autocarro Autotreno con rimorchio 3 Autoarticolato o autosnodato 8 Veicoli speciali 14 3 Trattore stradale o motrice 12 Velocipede ,55 Ciclomotore ,72 Motociclo a solo ,7 Motociclo con passeggero ,99 Motocarro o motofurgone 1 Veicolo datosi alla fuga 40 Quadriciclo leggero 2 1 Pedone 95 Veicolo coinvolti più di 3 4 Totale

5 Incidenti mortali Sono 11 i deceduti nel 2011 a causa di un incidente stradale (1 in meno rispetto al 2010 ed oltre al 50% rispetto al 2000) tutti di sesso maschile di cui 6 di età compresa da 24 a 50 anni e 5 da 56 anni a 81. E significativo osservare che su 11 mortali, 9 hanno coinvolto utenti deboli e precisamente: n. 2 ciclisti; n. 7 motocicli e ciclomotori. Gli altri 2 decessi hanno riguardato automobilisti. Rimane invariata la fascia oraria in cui si verificano più mortali e precisamente dalle 20 alle 24, mentre la giornata del sabato è stata l unica non segnata da decessi per incidente stradale. In estate ed in autunno il bilancio più pesante in termini di incidentalità. Ancora una volta occorre constatare che gli utenti più deboli quali pedoni, ciclisti e motociclisti sono la categoria che paga il tributo più alto sia per lesioni riportate o per esiti letali. Tuttavia, tenuto conto del costante incremento del traffico, dei veicoli e del reticolo stradale in progressiva estensione, se si confrontano i risultati dell anno 2000 con quelli del 2010, risalta una significativa riduzione della pericolosità delle nostre strade, osservabile su parametri oggettivi quali: - medi giornalieri passati da 7 a 4 - decessi annui più che dimezzati da 29 a 11 - feriti (media giornaliera) passati da 6 a 4 Sono dati incoraggianti che coronano l impegno sinergico sia delle forze di vigilanza stradale che dell Amm.ne Comunale la quale è responsabile delle opere e della messa in sicurezza della rete viaria. Incidenti - media giornaliera 4,87 Conteggio decessi 11 Feriti - media giornaliera 4,17 5

6 Incidenti Mortali dettagli temporali e tipo veicolo Mese Conteggio Agosto 1 Aprile 3 Dicembre 1 Giugno 2 Maggio 1 Marzo 2 Giorno Conteggio Giovedi 1 Lunedi 1 Martedi 3 Mercoledi 4 Sabato 2 Settembre 1 Fascia oraria Conteggio Dalle 6 alle 10 2 Dalle 11 alle 15 6 Dalle 16 alle 19 1 Dalle 20 alle 24 2 Descrizione veicolo Sesso Conteggio Autovettura privata Maschio 2 Ciclomotore Maschio 1 Motociclo a solo Maschio 2 Motociclo con passeggero Maschio 4 Velocipede Maschio 2 Tipo Coinvolto Sesso Conteggio Conducente Maschio 11 6

7 Utenti deboli e a rischio L utenza debole è rappresentata dalla popolazione inferiore ai 29 anni e superiore ai 64, mentre quella a rischio è rappresentata di ciclisti, motociclisti e pedoni; spesso vi è una sovrapposizione tra utenti deboli e a rischio che sottolinea la debolezza dell utenza maggiormente penalizzata in caso di incidente stradale e che riporta pertanto le lesioni più gravi o addirittura mortali. Tuttavia per ragioni di traffico e di costi dei carburanti i mezzi a due ruote sono sempre più utilizzati e quindi anche il bacino di utenti a rischio và sempre aumentando. decessi che hanno riguardato utenti deboli Maschio Ciclomotore 1 Motociclo a solo 2 Motociclo con passeggero 4 Velocipede 2 Totale 9 Motociclisti coinvolti in relazione all età del conducente Fascia % su totale classe veicolo incolumi feriti morti Num. Feriti per 100 Fino a ,06% ,01% Da 18 a ,54% ,44% Da 26 a ,42% ,32% Da 36 a ,66% ,00% Da 46 a oltre 39 16,88% ,62% Dato non presente 1 0,43% 1 7

8 dinamica conseguenze tipologia veicoli Dinamica Caduta da veicolo 40 Fermata improvvisa 5 Fuoriuscita 70 Investimento di pedoni 83 Non indicato 1 Scontro frontale 184 Scontro frontale laterale 566 Scontro laterale 298 Tamponamento 264 Urto con ostacolo accidentale 194 Urto con veicoli in fermata o in arresto 48 Urto con veicoli in sosta 25 Totale Grafico dinamica incidente Conseguenze alle persone in base alla tipologia del veicolo 8

9 Descrizione veicolo Autoarticolato o autosnodato Autobus di linea o non di linea in extraurbano morti feriti Autobus o filobus in servizio urbano 7 Autocarro 21 Autotreno con rimorchio Autovettura con rimorchio Autovettura privata Autovettura pubblica Ciclomotore Motocarro o motofurgone Motociclo a solo Motociclo con passeggero Non presente Pedone 95 Quadriciclo leggero 1 Soccorso o polizia 6 Trattore stradale o motrice Veicoli speciali 3 Veicolo coinvolti più di 3 Veicolo datosi alla fuga Velocipede Totale

10 Incidentalità nei mesi, giorni e condizioni meteo. Mese Luglio 219 Agosto 200 Aprile 178 Giugno 177 Settembre 175 Maggio 164 Ottobre 141 Dicembre 122 Marzo 117 Novembre 100 Gennaio 94 Febbraio 91 Totale Giorno Venerdi 292 Lunedi 276 Martedi 274 Mercoledi 268 Giovedi 255 Sabato 245 Domenica 168 Totale Meteo Ora Indice lesività 1 161, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,27 Sereno Altro 290 Pioggia 129 Nebbia 20 Grandine 1 Vento 1 Totale Grafico indice medio di lesività nelle ore della giornata/feriti/ 10

11 Localizzazione Incidente e Stagione Primavera -VIE Descrizione via Via Flaminia 36 via Marecchiese 25 via Circonvallazione Nuova 23 11

12 viale Regina Margherita 16 S.S. Consolare Rimini-San Marino 15 viale Regina Elena 11 via Coletti Ennio 9 via Popilia 9 via della Fiera 8 viale Rimembranze 8 viale Settembrini Luigi 8 via Flaminia Conca 7 viale Euterpe 7 viale Pascoli Giovanni 7 viale XXIII Settembre via Roma 7 l.re Di Vittorio Giuseppe 6 p.zza Alberto Marvelli 6 via Coriano 6 via Covignano 6 via Macanno 6 via Montescudo 6 via Sacramora 6 l.re Murri Augusto 5 via Emilia 5 viale San Salvador 5 viale Tripoli 5 viale Valturio Roberto 5 Primavera Incroci Prima via incrocio Seconda via incrocio Terza via incrocio Quarta via incrocio S.S. Consolare via Amola Rimini-San Marino via Montevecchio 3 via Chiabrera Gabriello via Marradi Giovanni viale Settembrini Luigi 3 via Circonvallazione Nuova via Marecchiese 3 via Coriano via Flaminia Conca via Montescudo via Giuliani viale Bassi Ugo Giovanni Maria via Circonvallazione Nuova 3 viale Pascoli Giovanni 3 Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto Via Flaminia via Fada Annibale 4 viale Euterpe via della Fiera via Panzini Alfredo 4 viale Regina Elena p.zza Alberto Marvelli viale Tripoli viale Vespucci Amerigo 6 Estate - VIE Descrizione via Via Flaminia 46 via Circonvallazione Nuova 38 viale Regina Margherita 17 via Marecchiese 17 via Emilia 14 via Covignano 11 12

13 via della Fiera 10 viale Regina Elena 10 viale Settembrini Luigi 10 via Popilia 10 l.re Murri Augusto 9 l.re Tintori Claudio 9 viale Tripoli 9 via Montescudo 9 via Roma 9 via Coletti Ennio 7 viale della Repubblica 7 viale San Salvador 7 viale Toscanelli Paolo 7 via Marzabotto 7 p.zza Alberto Marvelli 6 via Coriano 6 via Lagomaggio 6 viale Matteotti Giacomo 6 viale Vespucci Amerigo 6 viale XXIII Settembre via Sacramora 6 via Tolemaide 6 l.re Di Vittorio Giuseppe 5 l.re Spadazzi Guido 5 S.S. Consolare Rimini-San Marino 5 viale Pascoli Giovanni 5 via Melucci Giuseppe 5 via Orsoleto 5 Estate Incroci Quarta via incrocio Prima via incrocio Seconda via incrocio Terza via incrocio p.le Kennedy John Fitzgerald viale Vespucci Amerigo viale Trento viale Fiume 3 via Betteloni Vittorio viale Settembrini Luigi 3 Via Flaminia via Edelweiss Rodriguez Senior 3 Via Flaminia via Varisco Bernardino 3 Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto via Flaminia Conca viale della Repubblica 3 viale Regina Elena p.zza Alberto Marvelli viale Tripoli via Vittime dell'11 Settembre viale Vespucci Amerigo 8 via Circonvallazione Nuova Via Flaminia 3 Autunno - VIE Descrizione via Via Flaminia 23 via Circonvallazione Nuova 21 via Marecchiese 21 via della Fiera 9 S.S. Consolare Rimini-San Marino 8 via Coletti Ennio 8 viale Euterpe 8 13

14 viale Tripoli 8 via Roma 8 via Circonvallazione Occidentale 7 via Coriano 7 via Emilia 7 viale Regina Margherita 7 viale Vespucci Amerigo 7 via Popilia Descrizione via 7 via Sacramora Via Flaminia 7 18 viale Regina Elena via Circonvallazione Nuova 6 14 viale XXIII Settembre 1845 S.S. Consolare Rimini-San 6 Marino 11 via Covignano 5 via Emilia viale Matteotti Giacomo 5 7 via Coletti Ennio 6 via Covignano 6 Autunno Incroci Prima via incrocio via Circonvallazione Meridionale via Marecchiese 6 via Montescudo 6 via Circonvallazione Occidentale 5 Seconda via incrocio Terza via incrocio Quarta via incrocio viale Rimembranze 5 via della Fiera via Sacramora via Gueritti Bernardino 5 3 via dei Martiri via Galvani Luigi 4 via della Fiera via Circonvallazione Nuova via della Grotta Rossa 3 via de' Suriani via Marecchiese via Montefeltro viale Valturio Roberto 5 Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto Via Flaminia via Fada Annibale 3 viale Euterpe via Saturno via Urano 3 viale Regina Elena p.zza Alberto Marvelli viale Tripoli viale Vespucci Amerigo 5 Inverno - VIE 14

15 Inverno Incroci Prima via incrocio via Campana Dario Seconda via incrocio via Circonvallazione Occidentale Terza via incrocio p.zza Malatesta via Coriano via Flaminia Conca via Montescudo Quarta via incrocio Quinta via incrocio Sesta via incrocio viale Valturio Roberto 3 via Circonvallazione Nuova 3 Tabella negli incroci ultimo triennio (considerati solo gli incroci con almeno 3 nell ultimo anno) feriti morti feriti morti feriti morti corso Giovanni XXIII \ via dei Mille \ via Roma largo Bertuzzi I, \ via Cecchi A. \ viale Valturio R l.re Di Vittorio G. \ p.le Toscanini A l.re Di Vittorio G. \ viale Regina Margherita \

16 feriti morti feriti morti feriti morti viale Siracusa l.re Murri A. \ p.zza Marvelli p.le Battisti C. \ corso Giovanni XXIII \ via Graziani F. \ via Ravegnani R p.le Kennedy J.F. \ l.re Murri A. \ l.re Tintori C p.le Kennedy J.F. \ viale Vespucci A. \ viale Trento \ viale Fiume via Acquario \ via Panzini A via Amola \ S.S. Cons. RSM \ via Montevecchio via Bast. Or.li \ via Bertani A, via Beltramini R. \ via De Curtis (Totò) \ via Lennon via Beltramini R. \ via Morri E. \ via Sacramora via Betteloni V, \ viale Settembrini L via Bissolati L, \ viale Matteotti G via Borgatti G. \ via Treves C via Boselli P. \ via Carli G. R. \ via Tommaseo N via Broglio G. \ via Di Mezzo \ via Orsi R. \ via del Passero \ via Raganella via Campana D. \ via Circ. Occidentale \ p.zza Malatesta \ viale Valturio R via Chiabrera G. \ via Marradi G. \ viale Settembrini L via Circ. Meridionale \ via della Fiera \ via Gueritti B via Circ. Nuova \ S.S. Cons. RSM \ viale della Repubblica via Circ. Nuova \ via Marecchiese via Coletti E. \ viale Perseo \ via Destra del Porto via Coletti E. \ via Sinistra del Porto via Coriano \ via Flaminia Conca \ via Montescudo \ via Circ. Nuova via Covignano \ via Circ. Nuova via Covignano \ via delle Fosse \ via M.te Titano \ via Saffi A via dei Martiri \ via Galvani L via della Fiera \ via Circ. Nuova \ via della Grotta Rossa via della Fiera \ via Eridano via della Grotta Rossa \ via del Gatto via de' Suriani \ via Marecchiese \ via Montefeltro \ viale Valturio R via Duca Degli Abruzzi \ via Marecchiese \ via Parmense B Via Flaminia \ Rodriguez Via Flaminia \ via Costa Andrea Via Flaminia \ via dei Martiri \ via Musiani A Via Flaminia \ via Varisco B

17 feriti morti feriti morti feriti morti via Gambalunga A. \ via Oberdan G. \ via Tosi R via Gambalunga A. \ via Roma via Giuliani G. M. \ via Fada A via Grandi A. \ via San Martino Riparotta viale Bassi Ugo \ via Giuliani G. M. \ viale Pascoli G viale Catania \ viale Mantova Viale Dalla Chiesa C.A. \ via Flaminia Conca \ viale della Repubblica Viale Dalla Chiesa C.A. \ Via Flaminia \ via Fada A viale Euterpe \ via della Fiera \ via Panzini A viale Euterpe \ via Lucchesi C. \ viale della Repubblica viale Euterpe \ via Saturno \ via Urano viale Losanna \ viale Oliveti I. \ viale Parigi viale Matteotti G. \ via dei Mille \ via Savonarola G. \ via Bast. Sett.li viale P. Amedeo \ viale Matteucci C. \ viale Perseo via Leptis Magna \ via delle Officine \ viale Tripoli viale Regina Elena \ p.le Gondar \ viale Regina Margherita \ viale Rimembranze viale Regina Elena \ p.zza Marvelli \ viale Tripoli \ viale Vespucci A viale Regina Elena \ viale Firenze \ p.le Toscanini A viale Regina Elena \ Via T.Dammit viale Siracusa \ via Melucci G viale Spluga \ viale XXIII Settembre 1845 \ viale Zavagli C viale Vespucci A. \ viale Trieste viale XXV Marzo 1831 \ via Sacramora via Macanno \ Rodriguez via Marecchiese \ via del Cavallo via Marecchiese \ via Marzabotto via Marradi G. \ via Melucci G. \ viale Rimembranze via Marzabotto \ via Di Mezzo \ via Planco J via Metauro \ via Montescudo \ via Arno \ via Po via Moretti M. \ viale della Repubblica \ via Avanzolini G. \ via Paulucci D via Nataloni N. \ via Campana D via Roma \ largo Martiri d'ungheria via Roma \ via Bast. Or.li via Savonarola G. \ via Ravegnani R via Varisco B. \ via Macanno via XX Settembre 1870 \ v.lo San Gregorio

18 feriti morti feriti morti feriti morti Vittime dell'11 Settembre \ via Circ. Nuova \ Via Flaminia Tabella nelle vie ultimo triennio (considerate solo le vie con almeno 3 nell ultimo anno) feriti morti feriti morti feriti morti SS via Marecchiese S.S. Consolare Rimini-San Marino

19 via Emilia viale Regina Margherita via Popilia via Coletti Ennio via Coriano via Covignano viale Euterpe viale Tripoli via Orsoleto l.re Murri Augusto viale Settembrini Luigi via Roma via Tolemaide via della Fiera viale Matteotti Giacomo viale XXIII Settembre viale Regina Elena via Montescudo l.re Di Vittorio Giuseppe l.re Tintori Claudio via Lagomaggio viale San Salvador via Sacramora via Caduti di Nassiriya via Circonvallazione Occidentale viale Tiberio via Macanno via Marzabotto via Santa Aquilina viale della Repubblica viale Vespucci Amerigo p.zza Malatesta via Circonvallazione Meridionale viale Valturio Roberto via Santa Cristina l.re Spadazzi Guido via Casalecchio via della Grotta Rossa viale Dati Giuliano

20 viale Principe di Piemonte viale Toscanelli Paolo via XX Settembre corso Giovanni XXIII largo Gramsci Antonio p.le Battisti Cesare viale Costantinopoli Viale Dalla Chiesa Carlo Alberto viale Italia viale Porto Palos viale Siracusa via Monte L'Abate via San Martino Riparotta via San Salvatore corso d'augusto via Ca' del Drago via Campana Dario via Castellaccio Via Cavalieri di Vittorio Veneto via dei Martiri viale Bassi Ugo viale Pascoli Giovanni viale Principe Amedeo viale Rimembranze viale Zavagli Carlo via Panzini Alfredo via Pintor Giaime via Stampa Gaspara

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2014

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2014 Comune di Rimini DIREZIONE GENERALE UO Servizi Demografici e Cim.li Struttura di supporto al Consiglio Comunale Ufficio Statistica Via Marzabotto 25-47900 Rimini tel. 0541 704919- fax 0541 704773 sito

Dettagli

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2012

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2012 Comune di Rimini DIREZIONE GENERALE UO Servizi Demografici e Cim.li Struttura di supporto al Consiglio Comunale Ufficio Statistica Via Marzabotto 25-47900 Rimini tel. 0541 704919- fax 0541 704773 sito

Dettagli

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2013

BOLLETTINO INCIDENTI STRADALI ANNO 2013 Comune di Rimini DIREZIONE AFFARI GENERALI Settore Servizi al Cittadino Ufficio Statistica Via Marzabotto 25-47900 Rimini tel. 0541 704919- fax 0541 704773 sito internet:www.comune.rimini.it mail: statistica@comune.rimini.it

Dettagli

COMUNE DI RIMINI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PASSI CARRABILI CLASSIFICAZIONE STRADE COMPRESE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI

COMUNE DI RIMINI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PASSI CARRABILI CLASSIFICAZIONE STRADE COMPRESE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI COMUNE DI RIMINI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PASSI CARRABILI CLASSIFICAZIONE STRADE COMPRESE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI PER LA COSTRUZIONE MODIFICAZIONE REGOLAMENTAZIONE PASSI CARRABILI

Dettagli

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Confronto Italia-Lombardia Confronto Italia-Lombardia VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI MORTI Anni 2002-2011 (2001=100) 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2018

Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2018 Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2018 1 Sommario 1. Glossario...4 2. Incidenti stradali nel comune di Rimini...5 3. Serie Storica degli Incidenti Stradali...6 4. Obiettivo Futuro...8 5. Costo Sociale...9

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Anni 2010 2011-2012 Incidentalità stradale nelle principali strade di collegamento Provincia di Rimini Repubblica di

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2017

Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2017 Bollettino Incidenti Stradali al 31/12/2017 Dal 2000 ogni anno il Comune di Rimini elabora e pubblica le informazioni statistiche relative agli incidenti stradali avvenuti nel proprio territorio. Il monitoraggio

Dettagli

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016 ANNO 216. DECESSI E INCIDENTALITÀ STRADALE. Presentazione degli incidenti con lesioni alle persone rilevati da Polizie Locali, Carabinieri e Polizia Stradale sul territorio provinciale. Gli incidenti mortali

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE C EXTRAURBANA SECONDARIA D URBANA DI SCORRIMENTO DE URBANA INTERQUARTIERE E URBANA DI QUARTIERE EF URBANA LOCALE INTERZONALE LE STRADE NON COMPRESE NELLE CLASSI

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

Allegato 2 NUOVO ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE

Allegato 2 NUOVO ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE Allegato 2 NUOVO ELENCO STRADE CON CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE C EXTRAURBANA SECONDARIA D URBANA DI SCORRIMENTO DE URBANA INTERQUARTIERE E URBANA DI QUARTIERE EF URBANA LOCALE INTERZONALE Fbis - LE STRADE

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U.

PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U. PGTU PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U. Coordinamento generale e responsabile del procedimento arch. Maurizio Tani Dirigente

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti regione province Incidenti stradali, morti, feriti e indici

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS ANNO 212 Progetto SIRSS Statistica degli incidenti stradali con lesioni nella Provincia di Siena Anni 28 29-21 1 Nota metodologica Con questo documento si elencano le schede realizzate sulla base dei:

Dettagli

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Trentino-Alto Adige - Anno 2012 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti BOLZANO

Dettagli

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.624 356.915 1.495

Dettagli

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI 11 OSSERVATORIO INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione dati: Cristiano

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2011 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2011 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2013 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2013 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2012 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Veneto - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VERONA 920.158 746.416 3.274

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2010 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.457.335 3.632.518 13.580

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.375.865 3.843.133 10.823

Dettagli

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.283 350.657 1.596 39 2.482 PALERMO 1.246.094 970.591 3.522 82

Dettagli

N 9 OSSERVATORIO. PRESENTAZIONE 02 Aprile a cura del SERVIZIO STATISTICA Provincia di Rimini Rossella Salvi Cristiano Attili

N 9 OSSERVATORIO. PRESENTAZIONE 02 Aprile a cura del SERVIZIO STATISTICA Provincia di Rimini Rossella Salvi Cristiano Attili N 9 OSSERVATORIO INCIDENTALITA STRADALE NELLA PROVINCIA DI RIMINI PRESENTAZIONE 02 Aprile 2010 a cura del SERVIZIO STATISTICA Provincia di Rimini Rossella Salvi Cristiano Attili Nota metodologica La Rilevazione

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2017 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 890.528 741.009

Dettagli

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti - Anni 2001, 2010-2017

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2012 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.589

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2013

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2013 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2013 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2013 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.589

Dettagli

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati VERSIONE PROVVISORIA Allegato statistico IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati Roma, 12 febbraio 2019 Tavola 1 - Incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti

Dettagli

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Comune di Genova - Anno 2015 TIPO DI STRADA Incidenti Morti Feriti Tasso

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 215 Con lesioni 74 Con solo danni 566 Mortali 2 TOTALE 1272 2 566 74 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte anno 215 Nessuna Lesione

Dettagli

Incidenti stradali a Bologna

Incidenti stradali a Bologna COMUNE DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica Incidenti stradali a Bologna Dati aggiornati al 2003 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa

Dettagli

All.to b POSIZIONE STRUTTURE DI SOSTEGNO DI PREINSEGNE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI IN DATA LUGLIO 2013

All.to b POSIZIONE STRUTTURE DI SOSTEGNO DI PREINSEGNE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIMINI IN DATA LUGLIO 2013 1 LATINA (VIALE) REGINA MARGHERITA (VIALE) 2 POMEZIA (VIALE) REGINA MARGHERITA (VIALE) 3 TIRRENIA (VIALE) REGINA MARGHERITA (VIALE) 4 PONTINIA (VIALE) REGINA MARGHERITA (VIALE) 5 SABAUDIA (VIALE) REGINA

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Decessi e incidentalità stradale.

Decessi e incidentalità stradale. Decessi e incidentalità stradale. Prospetto dei dati raccolti durante il 2011 sul territorio provinciale. analisi effettuate su BANCA DATI informatizzata a cura del C.M.P. Centro di Monitoraggio della

Dettagli

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Friuli-Venezia Giulia - Anno 2007 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012 Incidenti stradali in Basilicata Anno 2012 Potenza, 11 dicembre 2013 La rilevanza delle informazioni Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio d iniziative, a livello

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 Fonte Istat 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 Statistica e Osservatori Antonio Lentini.Grazia Petrin 1 Confronti

Dettagli

L incidentalità nel Comune dal 2009 al 2012

L incidentalità nel Comune dal 2009 al 2012 Comune di Terni L incidentalità nel Comune dal 2009 al 2012 Analisi d incidentalità Dicembre 2012 Indice 1 Introduzione 3 2 Incidentalità: dati quantitativi 4 2.1 Evoluzione dell incidentalità al 2012

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

12 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

12 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI 12 OSSERVATORIO INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione dati: Cristiano

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2017. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2016. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2007 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2007 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.755

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni 723 Con solo danni 522 Mortali 1 TOTALE 1255 Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni 691 Con solo danni 557 Mortali 5 TOTALE 1253 Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo 1991 213 Anni Incidenti Feriti Deceduti mortalità 1991 1.16 1.54 27 129,7 2,3 1991 116 2,3 1992 1.12 1.481 28 132,2 2,5 1992 112 2,5 1993 1.3

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 Tav 2.9 - Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 ORA DEL GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2013. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI GROSSETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Grosseto - Anno 2012 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ARCIDOSSO 4.325 4.067

Dettagli

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Luca Volpi, Palazzo Lombardia, 25 febbraio 2012, Flickr.com L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Milano, 29 novembre 2018 Federica Ancona I risultati della rilevazione 2017 in sintesi 32.552

Dettagli

Incidenti stradali 2016

Incidenti stradali 2016 PROVINCIA DI PARMA Incidenti stradali 2016 In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale Dati provvisori diffusi in base all'art.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

XIV OSSERVATORIO. INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA

XIV OSSERVATORIO. INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI XIV OSSERVATORIO INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

1. Persone infortunate secondo la natura dell incidente

1. Persone infortunate secondo la natura dell incidente INCIDENTI STRADALI 1. Persone infortunate sedo la natura dell incidente NATURA DELL'INCIDENTE CONDUCENTI ANTERIORI POSTERIORI ALTRI PEDONI TOTALE GENERALE Feriti Feriti Feriti Feriti Feriti Feriti TRA

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 Provincia di Crotone Direzione Generale Servizo Sicurezza Stradale ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106 ANNUALITA 2007-2009 Via S. Paternostro, 6 http://www.provincia.crotone.it/

Dettagli

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Evidenze territoriali Domenico Di Spalatro Ufficio territoriale per l Abruzzo e Molise Istat 19 Novembre 2015 L obiettivo è di fornire un quadro

Dettagli

Incidenti stradali a Bologna

Incidenti stradali a Bologna COMUNE DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica Incidenti stradali a Bologna Dati aggiornati al 2004 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa

Dettagli

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 Tav.9 Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza Anno 004 ORA DEL GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

RAPPORTO SULL INCIDENTALITÁ STRADALE

RAPPORTO SULL INCIDENTALITÁ STRADALE 07 agosto 2017 RAPPORTO SULL INCIDENTALITÁ STRADALE COMUNICATO STAMPA Si comunicano i dati derivanti dal Rapporto sull incidentalità stradale in territorio sammarinese per gli anni 2008 2016. La Pubblicazione,

Dettagli

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

XIII OSSERVATORIO. INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA

XIII OSSERVATORIO. INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi Elaborazione dati: Cristiano Attili PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

Dettagli

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni 2013-2014 1 1. ROMA A CONFRONTO CON LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE 1.1 Incidenti, Morti, Feriti e costo sociale al 2014. Confronto con il 2013

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it Numero morti per milione d'abitanti 2001 2002

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2008 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 863.099 685.381

Dettagli

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. Anni 2015 e 2014, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2015 2014 Variazioni % 2015/2014 Incidenti Morti Feriti Incidenti

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Trieste - Anno 2008 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti DUINO-AURISINA 8.698

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

INDICE. Premessa. Morti e feriti. Localizzazione. Stagionalità. Analisi temporale. Caratteristiche della strada

INDICE. Premessa. Morti e feriti. Localizzazione. Stagionalità. Analisi temporale. Caratteristiche della strada Premessa INDICE 77 Morti e feriti 78 Localizzazione 85 Stagionalità 9 Analisi temporale Caratteristiche della strada 4 Natura degli incidenti, fondo stradale, condizioni meteorologiche 9 Appendice 54 Premessa

Dettagli

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2015

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2015 Gli incidenti stradali a Bologna nel 2015 Ottobre 2016 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA [dal comunicato stampa ACI: Diminuiscono gli incidenti stradali in Italia. E quanto emerge dall ultimo Rapporto ACI-ISTAT, secondo cui nel sono stati registrati 186.726

Dettagli

Sistema informativo territoriale. Servizio Statistica Supporto alle decisioni

Sistema informativo territoriale. Servizio Statistica Supporto alle decisioni Sistema informativo territoriale Servizio Statistica Supporto alle decisioni Assessore all'università e Ricerca Scientifica Innovazione Tecnologica e Nuova Economia Sistemi Informativi e Statistica: Teresa

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA ANALISI STRADALI PROVINCIA DI ROMA DATI GENERALI PROVINCIA DI ROMA Delta% 23.213 22.999 0,9% MORTI 313 291 7,0% FERITI 31.558 31.055 1,6% COMUNE DI ROMA Delta% 18.561 18.496 0,4% MORTI 198 182 8,1% FERITI

Dettagli

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA Direzione Politiche Analisi dell incidentalità Mobilità, Infrastrutture stradale e Tasporto in Toscana Pubblico Locale Settore Programmazione Viabilità Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015 Novembre 2016 A cura di Claudia Bersani, Ersilia Chiaf,

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli