7 DOCUMENTO: Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08. Progetto Definitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 DOCUMENTO: Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08. Progetto Definitivo"

Transcript

1 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs. 257/06 COMMITTENTE: Provincia di Ancona LUOGO: Palazzo della Provincia di Ancona Corso Stamira, 60 - Ancona COD. PROGETTO: DATA: Dicembre 2006 REVISIONE: ELABORATO: ED07 7 DOCUMENTO: Modalità operative di rimozione amianto. IL PROGETTISTA: ing. Michelangelo Salerno c/o Quasar Sicurezza Necsi s.r.l. Viale Verona, TRENTO IL PROGETTISTA: arch. Giampiero Sbarbati c/o 5 Settore Lavori Pubblici Provincia di Ancona Via Ruggeri, ANCONA TIMBRO E FIRMA: TIMBRO E FIRMA: NECSI srl - Sede legale Via Ten. E. Velo, Romano d Ezzelino (VI) Tel Fax info@necsi.it - AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Sede di Trento Formazione tecnica Sede di Verona

2

3 SOMMARIO 1 BONIFICA AMIANTO Preparazione alla bonifica Rimozione Confezionamento Pulizia dell area Rifiuti prodotti Incapsulamento finale Trattamento antiruggine RIMOZIONE PARTI DI IMPIANTO UTILIZZO DEL GLOVE-BAG... 8

4

5 Provincia di Ancona Piano di Lavoro ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Modalità operative di rimozione amianto Cod. prog Elaborato ED07 rev.03 1 BONIFICA AMIANTO. Su tutti i livelli la rimozione amianto avverrà, oltre che con il ponteggio appositamente realizzato per la bonifica delle facciate, anche tramite l utilizzo di uno o più trabbatelli su ruote, movimentati manualmente all interno dell area confinata; tali trabbatelli saranno mantenuti all interno delle aree confinate, per tutta la durata della rimozione e verranno quotidianamente puliti ed aspirati. Inoltre, qualora risultasse necessario realizzare strutture a protezione di apparecchiature, macchinari o quant altro non oggetto di bonifica (in quanto non contaminato da amianto), queste, se dotate di piano di calpestio praticabile, saranno adeguatamente protette dal rischio di caduta dall alto e segnalate. Se il piano non fosse praticabile saranno apposti specifici cartelli segnalanti la non praticabilità del piano di calpestio realizzato. La rimozione dei rivestimenti contenenti amianto prevede la seguente sequenza di operazioni: 1.1 Preparazione alla bonifica Per prima cosa verranno rimosse, ove presenti, tutte le carenature e le componenti metalliche da travi, pilastri e controsoffittatura mediante l utilizzo di avvitatori a batteria ed attrezzature manuali per lo smontaggio. Il materiale verrà quindi aspirato con aspiratori a filtri assoluti e su di esso verrà eseguita una prima pulizia ad umido all interno dell ambiente confinato. In seguito, uscirà dall area confinata attraverso l U.D.M. subendo lo stesso processo di pulizia destinato ai materiali di risulta della bonifica. Effettuata quindi l asportazione delle protezioni non contaminate e concluse le operazioni di compartimentazione dell area confinata, tutto il materiale coibente sarà impregnato con soluzioni acquose che facilitino il successivo distacco e asportazione. Per l imbibizione del materiale saranno usate soluzioni acquose impregnanti applicate con un getto diffuso a bassa pressione, spruzzando il materiale una prima volta per bagnare la superficie e poi una seconda volta per ottenere la saturazione. 1.2 Rimozione Partendo dal punto più lontano dagli estrattori e procedendo verso di essi nella direzione del flusso d aria, la rimozione dell amianto avverrà ad umido utilizzando esclusivamente utensili manuali, spatole, spazzole, raschietti, tela smeriglio e lana di acciaio per una più accurata pulizia delle superfici metalliche. Durante l attività di bonifica, l operatore avrà cura di procedere con il distacco di porzioni di M.C.A. compatibili con il successivo confezionamento, evitando quindi, per quanto possibile, la rimozione di grandi porzioni suscettibili di rottura durante la movimentazione, con la conseguente caduta a terra di materiale contaminato e la successiva dispersione in aria di fibre di amianto. 1.3 Confezionamento Il materiale rimosso sarà immediatamente confezionato in sacchi di polietilene ed a tal fine lavoreranno contemporaneamente due o più addetti: uno incaricato alla rimozione Necsi s.r.l. Pagina 5

6 Provincia di Ancona Piano di Lavoro ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Modalità operative di rimozione amianto Cod. prog Elaborato ED07 rev.03 dell amianto e quindi a stretto contatto con l elemento da bonificare, l altro deputato alle operazioni di raccolta immediata del materiale rimosso. I sacchi saranno riempiti sino ad un peso, teorico, inferiore a 30 Kg, e saranno sigillati immediatamente. Per favorire le operazioni di rimozione e confezionamento, gli operatori potranno usufruire di apprestamenti ed opere provvisionali quali ponteggi o trabbatelli su ruote, che consentano una riduzione della distanza percorsa dal materiale rimosso fino al suo insaccamento. In nessun caso verrà lasciato a terra del materiale rimosso, senza che questo sia stato precedentemente confezionato in appositi sacchi. Al termine della giornata di lavoro, gli operatori provvederanno ad un accurata pulizia dell area interessata dai lavori eseguiti. 1.4 Pulizia dell area Dopo una prima rimozione grossolana dei M.C.A. si effettuerà, con spazzole o utensili manuali simili, quali tela smeriglio e lana di acciaio, una pulizia più fine in modo da asportare tutti i residui visibili di amianto; gli operatori avranno l accortezza di captare, mediante l ausilio di un aspiratore, dotato di filtri assoluti H.E.P.A. la polvere che si creerà con dette operazioni di pulizia di fino. A pulizia meccanica finita, si useranno stracci e/o spugne imbibite d acqua per un lavaggio ad umido di tutte le superfici bonificate oltre ai teli costituenti il confinamento statico. A questo punto si procederà con la rimozione del primo telo verso l interno del confinamento (secondo e terzo telo posizionati) e si procederà ad una nuova ispezione e pulizia di tutta la superficie del telo previo uso di stracci e/o spugne imbibite d acqua. 1.5 Rifiuti prodotti Prima di aver effettuato la rimozione del telo interno (terzo telo posizionato nella realizzazione del confinamento statico), si provvederà all allontanamento di tutti i sacchi contenenti il materiale rimosso tramite l U.D.M. secondo la procedura prevista dal D.M (e descritta nell elaborato ED05). Sulla base dei calcoli effettuati a livello di progetto, che trovano riscontro nel computo metrico allegato, si stima che verranno rimossi circa 900 metri cubi di materiale contente amianto, che porteranno a produrre oltre metri cubi di rifiuti classificati con il codice C.E.R *. 1.6 Incapsulamento finale Concluse le operazioni di pulizia finale e ad esito positivo dell ispezione visiva, effettuata in presenza di tecnici ASL, prima dei campionamenti necessari al rilascio del certificato di restituibilità dell area, gli operatori provvederanno a rivestire con uno strato di incapsulante le superfici bonificate, compresi i teli rimasti in opera. 1.7 Trattamento antiruggine Successivamente al certificato di restituibilità dell area (esito positivo delle analisi in SEM), si provvederà a rivestire le superfici metalliche anche con uno strato di vernice protettiva, avente funzione di antiruggine. Pagina 6 Necsi s.r.l.

7 Provincia di Ancona Piano di Lavoro ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Modalità operative di rimozione amianto Cod. prog Elaborato ED07 rev.03 2 RIMOZIONE PARTI DI IMPIANTO Nel caso di interventi di bonifica su parti di impianto coibentate in amianto, per le quali si possa procedere alla rimozione, con la coibentazione ancora in opera, dell intera struttura, o di parti di questa per la successiva scoibentazione in apposita area confinata, se non oggetto di un piano specifico, ove saranno indicate le varie parti oggetto della rimozione stessa, si procederà come di seguito descritto: 1. Si darà comunicazione descrittiva, all Organo di Controllo, corredandola di fotografie e/o planimetrie indicando il luogo puntuale e la data dell intervento e della destinazione della parte di impianto rimossa. 2. L area dell intervento sarà temporaneamente ed opportunamente delimitata ed indicata con apposita segnaletica. 3. Se esistono flange, valvole, stacchi o altre parti dell impianto da bonificare prive della coibentazione in amianto, lo smontaggio o l eventuale taglio avverrà in corrispondenza di questi punti esenti da amianto; quindi solamente dopo aver provveduto a fasciare e sigillare accuratamente con teli in polietilene, schiume poliuretaniche e nastro adesivo, tutta la superficie coibentata della parte da rimuovere, verrà operato il distacco delle parti. 4. Se non esistono punti privi di coibentazione contenente amianto, con la tecnica del Glove-bag o tecnica analoga ( vedi capitolo UTILIZZO DEL GLOVE BAG ), si rimuoverà una porzione di coibentazione minima per poter effettuare il taglio e/o lo smontaggio nel punto prestabilito, previa caramellatura con teli in polietilene di tutta la superficie coibentata oggetto di successiva rimozione. 5. La movimentazione delle parti da trasportare sarà effettuata con la massima attenzione per non danneggiare la protezione della coibentazione ancora in opera. 6. Laddove non esistano punti dove potere imbracare in sicurezza la parte da rimuovere, verranno realizzati dei supporti in legno e/o in ferro o fasciature con teli e/o tessuti tali da permettere di poter trasportare il pezzo oggetto di bonifica in altra area. 7. Saranno sempre presenti sul luogo dell intervento (e lungo il tragitto necessario al trasferimento) tutte le attrezzature necessarie a prevenire e, se del caso, ad impedire il diffondere di fibre nell aria come aspiratori a filtrazione assoluta, pompe a bassa pressione già provviste di incapsulante, stracci, sacchi o quant altro ritenuto idoneo allo scopo. 8. Il personale sarà dotato di tutti i D.P.I. quali semimaschere con filtro P3, guanti e tuta monouso, scarpe antinfortunistica, elmetto, etc. LE OPERAZIONI DI RIMOZIONE SARANNO CONDOTTE SALVAGUARDANDO L INTEGITÀ DELLE PARTI DA RIMUOVERE DURANTE TUTTE LE VARIE FASI DELL INTERVENTO Le parti così rimosse verranno quindi trasportate e successivamente bonificate in apposita area confinata ed opportunamente collaudata, da determinarsi in fase di progetto esecutivo e nell elaborazione del Piano di Lavoro di dettaglio. Necsi s.r.l. Pagina 7

8 Provincia di Ancona Piano di Lavoro ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Modalità operative di rimozione amianto Cod. prog Elaborato ED07 rev.03 3 UTILIZZO DEL GLOVE-BAG (ESEMPLIFICAZIONE OPERATIVA) La presente tecnica sarà utilizzata, come specificato in questo Piano di Lavoro, solo su piccole zone dove siano necessari interventi localizzati per permettere la chiusura di un confinamento o l effettuazione di tagli su tubazioni da rimuovere, che verranno incluse nelle aree confinate all interno delle quali le operazioni di rimozione del materiale risultano più sicure e facilmente controllabili. La procedura di intervento prevede le seguenti fasi operative: 1. Preliminarmente la zona verrà circoscritta e segnalata, ed a pavimento verranno stesi teli di polietilene. 2. Nel Glove-bag verranno introdotti, prima della sigillatura a tenuta stagna, attorno al tubo o alla zona interessata, tutti gli attrezzi necessari: irroratore per imbibizione dell amianto e incapsulante da applicare sulla parte oggetto d intervento a rimozione del coibente avvenuta, taglierine, raschietti, spazzole con setole in nylon, stracci ecc.; prima di essere posizionato e chiuso sarà dotato di filtro P3 per l immissione dell aria. 3. Al Glove-Bag sarà collegato un aspiratore dotato di filtro assoluto per la messa in depressione della cella. 4. Gli addetti alla bonifica dovranno indossare indumenti protettivi a perdere ed i mezzi di protezione delle vie respiratorie (può essere consentito l utilizzo di semimaschere con filtro P3). 5. Deve essere tenuto a disposizione, in prossimità del luogo d intervento, un aspiratore a filtri assoluti per intervenire in caso di eventuali perdite di materiale dalla cella. 6. Il Glove-Bag sarà installato in modo da ricoprire interamente il tubo o l area dove si intende intervenire, modellandone le estremità laterali e fissandole con doppio nastro adesivo al fine di garantirne la tenuta. 7. I materiali rimossi saranno posti con delicatezza all interno del Glove-Bag nastrando, se necessario, le punte. 8. Durante la rimozione, l operatore avrà cura di non danneggiare in nessun modo la cella, in particolare con gli utensili in dotazione. 9. Finita la rimozione si spazzolerà con cura la superficie bonificata e verrà applicato l incapsulante su tutta l area. 10. Dopo l incapsulamento, verranno sigillate le estremità dell area bonificata mediante schiuma poliuretanica, stucco pronto all uso o altri sistemi equivalenti. 11. Terminate le operazioni di pulizia e di fissaggio, verranno isolati i detriti dal resto della sacca mediante torsione della stessa e nastratura. Questa operazione sarà eseguita ad aspiratore acceso. 12. Alla fine della rimozione le attrezzature saranno convogliate all interno delle maniche sulle quali verranno effettuate due nastrature congiunte, in modo da isolarle dai rifiuti. 13. Per recuperare gli attrezzi, questi verranno o inseriti nel Glove-Bag successivo o portati nel confinamento adiacente. 14. Il Glove-Bag sarà rimosso ed inserito direttamente dentro un sacco preetichettato. 15. I teli impiegati saranno incapsulati ed a loro volta insaccati. 16. Le parti di tubazioni o struttura rimaste in opera saranno avvolte con telo in PE sigillato da nastro adesivo per un tratto di circa 50 cm. Pagina 8 Necsi s.r.l.

9

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs.

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs. 257/06 COMMITTENTE:

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE RIMOZIONE Matera, Dic. 2013

Dettagli

Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica

Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature, zone confinate e nuove tecnologie Ricostruzione post-bonifica Seminario Amianto: ti conosco ma ti sottovaluto 21 Maggio 2019 Bologna (BO) Sede Ordine Ingegneri Bologna - Strada Maggiore n.13 Bonifica amianto: tre soluzioni a portata di mano Intervento: attrezzature,

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL Via Venezia n 6 - Alessandria INTERVENTO DI BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO COSTITUENTI LA COIBENTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI NEL P.O. SANTO SPIRITO DI

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO TABELLA INCIDENZA MANO D OPERA REV 02 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci RELAZIONE TECNICA Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci A seguito dei sopralluoghi effettuati ed alla luce dello stato dei luoghi descritto nella relazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 MISURE TECNICO-ORGANIZZATIVE Matera, Dic. 2013

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

e c o l s e a s r l. i t

e c o l s e a s r l. i t e c o l s e a s r l. i t Iscrizioni all Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 1F: raccolta e trasporto rifiuti urbani Categoria 4C: raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi Categoria

Dettagli

BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA.

BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA. 0002175 del 26/09/2019 - Allegato Utente 1 (A01) www.asl3.liguria.it BONIFICA DA AMIANTO PRESSO IL PADIGLIONE 11 DEL P.O. VILLA SCASSI DI GENOVA SAMPIERDARENA. RELAZIONE TECNICA Gli interventi necessari

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO ORDINARIO DI MICRORACCOLTA AMIANTO ISTRUZIONI PER L USO per la manipolazione, rimozione e confezionamento dei materiali contenenti amianto - ETERNIT ATTENZIONE: segui queste indicazioni per preparare

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena SPSAL - Distretto di Via. Comune. NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (art. 250 D.Lgs. 81/08) ll/la Sig./ra

Dettagli

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate Progetto esecutivo ANALISI PREZZI N. da 01 a 04 VOCE T.01.02 OPERA COMPIUTA DESCRIZIONE VOCE: chiusura aperture al contorno aree non confinate di bonifica sigillatura semplice mediante fogli in polietilene

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURE DI SICUREZZA RIMINI, 9 Novembre 2016 Sergio Bellagamba Tel. +39/06/54876417 Fax +39/06/54876413 E-mail: s.bellagmba@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. 4 Dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Alessandra Pompini Tecnico

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Progetto Definitivo Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M.

Dettagli

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lettera Circolare Ministero del Lavoro Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro prot.15/segr/1940

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE CONFINAMENTO O RIVESTIMENTO

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Progetto Definitivo Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M.

Dettagli

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda ASL AL Servizio Pre.S.A.L. Via Venezia, 6 15121 ALESSANDRIA aslal@pec.aslal.it spresalamianto@aslal.it PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE

Dettagli

Amianto Incorruttibile

Amianto Incorruttibile Amianto Incorruttibile Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute

Dettagli

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd PROGETTISTA: PROGETTO A.P.T. n 1818 Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd Domio, 33 34018 S.

Dettagli

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas 1 IL GRUPPO AIMAG Capogruppo gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas si occupa della distribuzione del gas metano gestisce

Dettagli

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO Città di Corbetta Provincia di Milano Committente: Città di Corbetta Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO D.10 LISTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91) MODENA AZIENDA: MODULO A. USL PROVINCIE DI REGGIO EMILIA E Azienda USL di SPSAL Distretto di Via Comune PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs.

Dettagli

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione Stato notifica: COMPLETA. Comunicazione di: DICHIARAZIONE INIZIO LAVORI. Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Via Lavarone 3 / 5 59100, Prato Oggetto: invio piano di lavoro per lavori di L'intervento richiede

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.1. Allegato I.1 DIPARTIMENTO OLGETTINA. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Generale Descrittiva.1. Allegato I.1 DIPARTIMENTO OLGETTINA. AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it RIMOZIONE, BONIFICA,

Dettagli

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Via Gen. La Rosa, 20 97100 RAGUSA PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE Questo Servizio ha inteso dare delle indicazioni sulle corrette procedure da

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n. Impresa Spett.le A.S.L. OGGETTO: PIANO DI LAVORO ART. 256 del D.Lvo 81/2008 Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale). CF/P.IVA.... Sede

Dettagli

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO Città di Corbetta Provincia di Milano Committente: Città di Corbetta Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO D.06 QUADRO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PROGETTO GF RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA Il presente progetto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per la rimozione e l incapsulamento di manufatti contenenti amianto nei seguenti edifici

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE, PRONTO INTERVENTO, RIFUNZIONALIZZAZIONE, RICOSTRUZIONE E RIABILITAZIONE DELLE RETI IDRICHE E FOGNARIE LOTTO 2 INDICE

LAVORI DI MANUTENZIONE, PRONTO INTERVENTO, RIFUNZIONALIZZAZIONE, RICOSTRUZIONE E RIABILITAZIONE DELLE RETI IDRICHE E FOGNARIE LOTTO 2 INDICE INDICE 1. INTERVENTI SU TUBAZIONI CONTENENTI AMIANTO AVVERTENZE GENERALI... 2 2. LAVORI IN PRESENZA AMIANTO... 2 3. ADEMPIMENTI SPECIFICI... 3 4. TIPOLOGIE E METODI DI INTERVENTO... 4 5. MISURE DI SICUREZZA...

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013 MANUALE D USO Rev.01/2013 RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO COD. 12300022-12300023 - 12300024-12300026 - 12300000-12300028 - 12300029-12300090 - 12300095-12300097 - 12300099 INDICE DESCRIZIONE...3

Dettagli

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa in materia di amianto deriva sostanzialmente dall attuazione e recepimento delle relative direttive CEE ed è articolata secondo l elenco sottoscritto che per maggior

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34)

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34) 1. PREMESSA RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34) (Recepimento Prescrizioni Conferenza Dei Servizi del 26/10/2015 e nota MATTM Prot. n. 0000519/STA

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC01) Versione 1.0

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC01) Versione 1.0 SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC01) OPERATORE / FORMULATORE Preparazione di pasta pigmentata contenente DCC PY.34 / PR.104 in ambiente industriale Serbatoio chiuso: miscelazione e

Dettagli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli Standard di Percorso Formativo B1. finalizzato all Abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n.361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO ai sensi dell art. 256 del D.Lgs. 81/08 IMPRESA :... CANTIERE : COMMITTENTE :... Firma dell impresa esecutrice dei lavori Firma del committente

Dettagli

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01 OPERE PRELIMINARI 01 STESURA E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO (ex art. 256 D.Lgs. 81/08) agli Organi di controllo competenti (Servizi Igiene Pubblica e Medicina del Lavoro A.S.L.); tenuta dei rapporti

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

AUTORIMOZIONI MCA in matrice compatta ai sensi della DGR 18/12/2013 n

AUTORIMOZIONI MCA in matrice compatta ai sensi della DGR 18/12/2013 n AUTORIMOZIONI MCA in matrice compatta ai sensi della DGR 18/12/2013 n.25-6899 SOGGETTO AUTORIZZATO L autorimozione è consentita unicamente al PROPRIETARIO in prima persona del manufatto in amianto MCA

Dettagli

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO PERCORSO FORMATIVO IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO AMIANTO COME LAVORARE PROTETTI DAL RISCHIO AMIANTO ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza Cosenza, 7 Marzo 2018 ALLESTIMENTO

Dettagli

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA ALLEGATO 4 PIANO DI LAVORO Art. 256, comma 2, d.lgs. 81/2008

Dettagli

Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto

Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto 1 Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto Lunedì 14 agosto 2017 Andora. Continuano anche sotto il ponte di Ferragosto i lavori per la messa in sicurezza

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RIMOZIONE DI TUBATURE INTERRATE IN CEMENTO-AMIANTO

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RIMOZIONE DI TUBATURE INTERRATE IN CEMENTO-AMIANTO RIMINI, 9 Novembre 2016 FEDERICA PAGLIETTI Tel. +39/06/54876436 Fax +39/06/54876413 E-mail: f.paglietti@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.) MODULO O1 Spett.le Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n 3 47893 Borgo Maggiore (R.S.M.) NOTIFICA PRELIMINARE PER BREVI ATTIVITA DI MANUTENZIONE E RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Pizzighettone Provincia di Cremona

COMPUTO METRICO. Comune di Pizzighettone Provincia di Cremona Comune di Pizzighettone Provincia di Cremona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Bonifica ambientale - rimozione e smaltimento lastre in cemento-amianto di copertura, discendenti, canne fumarie e materiale

Dettagli

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto 4 dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Il programma di oggi I principali obiettivi del Piano Amianto RER e la

Dettagli

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA 1 Rischi di incendio ed esplosione Locali con prodotti infiammabili Se nei locali in cui sono presenti materie

Dettagli

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare Descrizione del percorso formativo Caratteristiche e finalità Sono previsti: corsi di formazione operativi destinati ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017 PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL CANTIERE 1.1 COMMITTENTE Generalità: Indirizzo: Elenco sintetico

Dettagli

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Prot. n 125/ML/02 Lauria Prot. n 125/ML/02 Lauria 02.12.2002 Spett.le Ditta Impresa Costruzioni Papaleo Geom. Vincenzo Via delle Orchidee n 19 Lagonegro (PZ) e.p.c. Al Sindaco di L.a.u.r.i.a (PZ) e.p.c. Al Resp. Ufficio Tecnico

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0009391.24-01-2013! #!%!& () +,, #!&! (, %./ / 001 2! # # %& 3 4%4506 006! 4/0.506 4006! ( 7 8 8 8 0%504500 (, %150! 7 8 8 4%4506 0505006 ( # ) &!9#8&! %1/ )6%!:. ) #; ;!!

Dettagli

Autorizzazione alla bonifica mediante rilascio Iscrizione Albo Gestori cat. 10 (DM 120/2014)

Autorizzazione alla bonifica mediante rilascio Iscrizione Albo Gestori cat. 10 (DM 120/2014) Idoneità del personale operativo e dei dirigenti di cantiere tramite corsi di formazione professionale e rilascio di titoli di abilitazione (D.P.R. 8 agosto 1994) Autorizzazione alla bonifica mediante

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica SPSAL trasmissione PEC: dsp@pec.ausl.mo.it PIANO DI LAVORO STANDARD PER INTERVENTI DI RIMOZIONE DI MATERIALI

Dettagli

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO Bonifica Amianto Friabile Principalmente l'amianto friabile si trova: - Come coibentazione di serbatoi, caldaie e tubazioni

Dettagli

Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl

Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl Relazione tra il protocollo operativo di AIISA e l ACR 2013 della NADCA. Dott. Ing. Giorgio Ziragachi IT Studio Srl il partner affidabile il partner affidabile IAQ IEQ PULIZIA SANIFICAZIONE Protocollo

Dettagli

Proprietà : NATCOR SRL. Via Fondo Muri, Malo VI Utilizzatore : FANIN SRL. Via Fondo Muri Malo - VI

Proprietà : NATCOR SRL. Via Fondo Muri, Malo VI Utilizzatore : FANIN SRL. Via Fondo Muri Malo - VI SPETT.LE A.U.L.S.S. n 4 UFFICIO SPISAL Via Rasa, 9 36016 THIENE PIANO DI LAVORO PER RIMOZIONE E SMALTIMENTO COPERTURA IN CEMENTO/ AMIANTO PRESSO UN IMMOBILE SITO IN: Via Fondo Muri, 43 Comune di MALO (VI)

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE IND.LE Matera, Dic.

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO

PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PAVIMENTI IN VINILE AMIANTO CON RIMOZIONE E RIFACIMENTO COMPLETO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO VIRGILIO PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO FASCICOLO TECNICO Responsabile

Dettagli

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone Appendice I ALLEGATO 1 Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione MACROTIPOLOGIA DI Carta e cartone 200101 DI CARTA Imballaggi in carta e cartone 150101 Imballaggi

Dettagli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges AMIANTO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E ANALITICHE Relatori dott. Francesco De Vincenti e ing. Luisa Ferro Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Centro di Geologia e Amianto Direttore

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO: Comune di Potenza Provincia di Potenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI COMMITTENTE: COMUNE DI POTENZA - U.D. EDILIZIA

Dettagli

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2

PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 INDICE PREMESSA 2 1. CONFERENZA DI SERVIZI 2 2. STATO DI FATTO DEL MANUFATTO E DELLE RETI ESISTENTI 2 2.1 Stato di fatto delle tubazioni esistenti 3 2.2 Stato di fatto degli organi di manovra esistenti

Dettagli

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO

Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO Città di Corbetta Provincia di Milano Committente: Città di Corbetta Progetto di rimozione amianto e realizzazione nuova coibentazione copertura di Villa Ferrario - Municipio PROGETTO ESECUTIVO D.09 ELENCO

Dettagli

epsilon COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA O.P. 1/2015 ADEGUAMENTO NORMATIVO AULA MAGNA DELLA SCUOLA MEDIA

epsilon COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA O.P. 1/2015 ADEGUAMENTO NORMATIVO AULA MAGNA DELLA SCUOLA MEDIA epsilon PROGETTAZIONE IMPIANTI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA CANTIERI O.P. 1/2015 ADEGUAMENTO NORMATIVO AULA MAGNA DELLA SCUOLA MEDIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (maggio 2015) Regione Autonoma Friuli

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC20) Versione 1.0

SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC20) Versione 1.0 SEGNALETICA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (WIC20) OPERATORE / FORMULATORE Formulazione di DCC PY.34 / PR.104 in premiscela liquida Condizioni operative e misure di gestione del rischio necessarie

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA (COMPUTO METRICO ANALITICO CON PREZZI DELLA MANODOPERA DESUNTI DAL PREZZIARIO DELLA REGIONE PIEMONTE ED.

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA (COMPUTO METRICO ANALITICO CON PREZZI DELLA MANODOPERA DESUNTI DAL PREZZIARIO DELLA REGIONE PIEMONTE ED. QUADRO INCIDENZA (COMPUTO METRICO ANALITICO CON PREZZI DELLA DESUNTI DAL PREZZIARIO DELLA REGIONE PIEMONTE ED. 2014) 1 LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO 1.1 INTERVENTI DI BONIFICA E SMALTIMENTO

Dettagli

SM QUARTZ GUIDA ALLE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE

SM QUARTZ GUIDA ALLE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE SM QUARTZ GUIDA ALLE BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE Guida orientativa alle buone pratiche di lavorazione per la protezione della salute dei lavoratori addetti alle operazioni di taglio, foratura, smerigliatura

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche Direzione Regionale Marche Ancona, 22/06/2015 Prot. n. 2015/4817/DRM Allegati: n. 5 Rif. Cod. o Prot. Oggetto: Comune di Loreto (AN) Demanio Patrimoniale dello Stato Lavori di messa in sicurezza facciate

Dettagli

Istruzioni d uso originale

Istruzioni d uso originale Istruzioni d uso originale Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE Produttore : deconta GmbH Im Geer 20, 46419 Isselburg Descrizione : Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE 3 REPARTO MANUTENZIONE VELIVOLI Aeroporto Militare G. Ancillotto Via Canizzano 22, TREVISO DISCIPLINARE TECNICO

AERONAUTICA MILITARE 3 REPARTO MANUTENZIONE VELIVOLI Aeroporto Militare G. Ancillotto Via Canizzano 22, TREVISO DISCIPLINARE TECNICO AERONAUTICA MILITARE 3 REPARTO MANUTENZIONE VELIVOLI Aeroporto Militare G. Ancillotto Via Canizzano 22, 31100 - TREVISO DISCIPLINARE TECNICO Oggetto: Rimozione e smaltimento di particolari con amianto

Dettagli

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Sannicandro di Bari (BA) Provincia di Bari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Bonifica superficiale dei cumuli misti ad amianto in area ex discarica comunale in località

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche

D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche D.D. n. 393 del 30/12/2016 Allegato - Modulo Istruzioni in caso di segnalazione Sospetto malattie Manuale Regionale Emergenze Epidemiche Arrivo e Gestione della Segnalazione di Sospetto 1. Cosa chiedere

Dettagli

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C A.S.L. 21 C R E G I O N E P I E M O N T E ASALE M ONFERRATO Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) centralino: 0142.434.111 U.O.A. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - S.Pre.S.A.L.

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE Aspiratore per trucioli TURBODUST

MANUALE USO E MANUTENZIONE Aspiratore per trucioli TURBODUST MANUALE USO E MANUTENZIONE Aspiratore per trucioli TURBODUST TURBODUST SOMMARIO CAPITOLO 1 - INFORMAZIONI GENERALI 1.1 - NOME DELLA MACCHINA 1.2 - INTRODUZIONE 1.3 - RICHIESTA RICAMBI 1.3.1 RICAMBI PRINCIPALI

Dettagli

RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI. Dott. Pierfrancesco Ponzuoli

RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI. Dott. Pierfrancesco Ponzuoli RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI Dott. Pierfrancesco Ponzuoli 1 METODOLOGIE DI ANALISI (QUALITATIVE E QUANTITATIVE) PER RICERCA AMIANTO TECNICHE

Dettagli

COMUNITA COLLINARE VAL TIGLIONE E DINTORNI

COMUNITA COLLINARE VAL TIGLIONE E DINTORNI Unione di Comuni COMUNITA COLLINARE VAL TIGLIONE E DINTORNI Servizio pubblico rivolto ai privati inerente la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto

Dettagli

COMUNE DI AULLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMMITTENTE : COMUNE DI AULLA. Data : NOVEMBRE Il Progettista. Ing.

COMUNE DI AULLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMMITTENTE : COMUNE DI AULLA. Data : NOVEMBRE Il Progettista. Ing. COMUNE DI AULLA Oggetto : Progetto di ripristino ed impermeabilizzazione dei locali situati al 2^ piano seminterrato al di sotto di piazza De Gasperi in Aulla Capoluogo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMMITTENTE

Dettagli

DEFANGATORI SD - SDR - SDS

DEFANGATORI SD - SDR - SDS DEFANGATORI SD - SDR - SDS DESCRIZIONE La serie dei defangatori STB è stata realizzata per garantire una perfetta pulizia dell impianto. Il metodo di filtrazione a cartuccia permette, oltre ad una elevata

Dettagli

ATTENZIONE. 2. Compilare la Scheda di Richiesta del Servizio di Microraccolta di MCA (modello allegato);

ATTENZIONE. 2. Compilare la Scheda di Richiesta del Servizio di Microraccolta di MCA (modello allegato); ATTENZIONE Prima di procedere a qualsiasi operazione di manipolazione, rimozione e confezionamento dei MCA (materiali contenenti amianto -ETERNIT) provvedere a: 1. Leggere ATTENTAMENTE le istruzioni allegate;

Dettagli

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Responsabile del Procedimento: Ing. Marco Pagliarini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/ CORSO GESTIONALE AMIANTO VR GEST direttore scientifico dott.ssa C. Fiorini organizzato da SPISAL ULSS 0 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/0/01 al 0/0/01 01 Data - Orario - Docente Modulo Obiettivi formativi

Dettagli