Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08"

Transcript

1 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs. 257/06 COMMITTENTE: Provincia di Ancona LUOGO: Palazzo della Provincia di Ancona Corso Stamira, 60 - Ancona COD. PROGETTO: DATA: Dicembre 2006 REVISIONE: ELABORATO: ED06 6 DOCUMENTO: restituzione aree confinate. IL PROGETTISTA: ing. Michelangelo Salerno c/o Quasar Sicurezza Necsi s.r.l. Viale Verona, TRENTO IL PROGETTISTA: arch. Giampiero Sbarbati c/o 5 Settore Lavori Pubblici Provincia di Ancona Via Ruggeri, ANCONA TIMBRO E FIRMA: TIMBRO E FIRMA: NECSI srl - Sede legale Via Ten. E. Velo, Romano d Ezzelino (VI) Tel Fax info@necsi.it - AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001:2000 Sede di Trento Formazione tecnica Sede di Verona

2

3 SOMMARIO 1 PREMESSA ALLESTIMENTO AREE CONFINATE Unità di estrazione aria Filtri Dotazione Energia elettrica COLLAUDO AREE CONFINATE Collaudo della depressione Prova della tenuta con fumo RESTITUZIONE AREE CONFINATE Pulizia e decontaminazione del cantiere Restituzione dell area... 18

4

5 1 PREMESSA Per effettuare la bonifica in progetto, così come previsto dal D.M , sarà necessario delimitare uno o più spazi idonei allo scopo e destinati esclusivamente a questo utilizzo. Detto spazi (confinamenti) saranno delimitati con apposita segnaletica, l accesso sarà interdetto al personale non autorizzato ed avranno le caratteristiche di seguito evidenziate. La configurazione in dettaglio di ogni confinamento sarà poi specificata nel Piano di Lavoro elaborato in fase esecutiva. Nel progetto esecutivo verrà anche evidenziata le sequenza nella bonifica delle diverse aree di intervento, che terrà in considerazione le esigenze produttive, logistiche e di spostamento del personale e delle attrezzature di lavoro. La complessità dell intervento e la particolare attenzione che si dovrà porre nell esecuzione di una bonifica da amianto di tale portata in un centro abitato, ha portato alla conclusione che ciascun confinamento, all interno del quale avverrà la bonifica, racchiuderà al massimo un solaio dell edificio, partendo da quello del primo piano, ed il confinamento stesso racchiuderà in sé il volume compreso fra il solaio di estradosso inferiore e quello di intradosso superiore al solaio oggetto di bonifica. A supporto dell esecuzione dell intervento sono quindi definite le seguenti linee di progetto (vedi elaborato grafico EG02, EG03, EG04) : 1. spingendosi la bonifica all esterno del confinamento naturale (costituito dalla facciata curtain wall ), sarà realizzata, preventivamente all allestimento di ciascun confinamento, un barriera a guscio di protezione del confinamento stesso (vedi elaborato ED03), contenente al proprio interno un doppio ponteggio; Necsi s.r.l. Pagina 5

6 2. il guscio esterno, costituito dal doppio ponteggio, verrà a sua volta compartimentato con materiale idoneo al fine di permettere, nelle successive fasi di bonifica, l operatività contemporanea di 2 squadre sullo stesso piano in due settori distinti dello stesso confinamento (vedi successivo punto 11); compartimentazione del guscio Pagina 6 Necsi s.r.l.

7 Provincia di Ancona 3. le attività quali lo smontaggio delle pareti mobili dei livelli interessati dalla bonifica (evidenziate in rosso nell immagine sottostante) e lo sgombero di tutte le attrezzature non necessarie alla bonifica, che non comportino la messa a vista di materiali contenenti amianto, potranno avvenire prima dell allestimento di ciascun confinamento, ma solo dopo l installazione della barriera a guscio ; 4. la rimozione dei serramenti di facciata ( curtain wall ) avverrà solo a seguito della completa installazione della barriere a guscio, e dovrà prevedere, per motivi costruttivi, la permanenza in opera del telaio del serramento in corrispondenza dei carter di protezione dei pilastri di facciata; Necsi s.r.l. Pagina 7

8 5. i telai dei serramenti di facciata, in corrispondenza dei carter di protezione dei pilastri rimarranno in opera, dopo aver proceduto al taglio dell elemento orizzontale del telaio stesso, lasciando quindi intatto l elemento verticale a diretto contatto con il carter del pilastro; Pagina 8 Necsi s.r.l.

9 6. a questo punto, l allestimento del confinamento, che porterà ad avere un ponteggio interno ed uno esterno al confinamento stesso, avverrà mediante una prima fase di chiusura ermetica dei teli sui carter dei pilastri che attraversano il volume da confinare; Necsi s.r.l. Pagina 9

10 7. terminata la prima fase di allestimento, che dovrà prevedere anche la messa in opera, oltre che dei teli, di tutti i presidi e di tutte le dotazioni necessarie alla realizzazione della bonifica (unità di decontaminazione, unità di filtrazione delle acque, unità di estrazione aria, prese passive, aspiratori a filtrazione assoluta, spruzzatori airless), si potrà procedere con l apertura, a mezzo di attrezzature manuali che non possano provocare scintille, di una piccola porzione di ciascun carter di protezione dei pilastri, in prossimità della chiusura del confinamento. Detta operazione avverrà con le unità di estrazione aria già in funzione, al fine di garantire che un eventuale dispersione di fibre verso l esterno venga impedita dalla depressione provocata all interno del confinamento; 8. a seguito della messa a vista di un tratto di rivestimento in amianto fioccato, per ciascun pilastro all interno del confinamento, si potrà procedere con la bonifica in tecnica glove bag, o tecnica alternativa, di detto tratto di pilastro, avendo cura di incapsulare al termine le parti non raggiungibili perché ancora rivestite dal carter di protezione; Pagina 10 Necsi s.r.l.

11 9. concluse le operazioni di bonifica dei tratti di pilastro interessati, ed a seguito di un accurata ispezione visiva da parte del personale di direzione del cantiere, si potrà procedere con la seconda ed ultima fase di chiusura del confinamento, che a questo punto potrà avvenire direttamente sul pilastro (nel tratto già bonificato) avendo cura di realizzare un sistema di chiusura, fra carter e pilastro, che consenta di essere mantenuto in opera anche a seguito del disallestimento dell intero confinamento; Necsi s.r.l. Pagina 11

12 10. ultimato l allestimento del confinamento, e collaudatane l efficacia nei modi che verranno di seguito specificati, si potrà procedere con la rimozione della controsoffittatura, costituita da doghe e pannelli, e con lo smontaggio per mezzo di attrezzature manuali dei carter di protezione di travi e pilastri (compresi le travi ed i pilastri di facciata), portando a vista il materiale da rimuovere; 11. a questo punto si provvederà a realizzare una suddivisione del confinamento così realizzato in 6 settori, dividendo dapprima l area in due metà e creando poi un ulteriore compartimento che separi l area perimetrale dal nucleo centrale, per poi Pagina 12 Necsi s.r.l.

13 procedere alla rimozione dei materiali contenti amianto, con le tecniche in seguito specificate; Guscio di protezione Confinamento Prima divisione del confinamento Seconda divisione del confinamento 12. terminate le operazioni di bonifica, ed ottenuto il certificato di restituibilità dell area confinata, si potrà procedere al disallestimento del confinamento, al trasferimento dei presidi e delle attrezzature utilizzate, avendo cura come già anticipato di Necsi s.r.l. Pagina 13

14 mantenere in opera il tratto di chiusura realizzato fra il carter del pilastro ed il pilastro stesso, al fine di garantire un efficace protezione alla dispersione di fibre provenienti dai tratti di struttura ancora da bonificare, durante l allestimento del successivo confinamento. Pagina 14 Necsi s.r.l.

15 2 ALLESTIMENTO AREE CONFINATE Saranno realizzati con l utilizzo di 3 teli sovrapposti in polietilene fissati a strutture in metallo e/o in legno e/o in muratura. I teli verranno uniti tra loro mediante nastro biadesivo, monoadesivo o con graffe le quali verranno ricoperte con nastro in PVC di larghezza minima 50mm; potranno inoltre essere utilizzati listelli di legno per l applicazione del secondo e terzo telo. Il primo telo (più esterno) avrà spessore minimo di 0,30 mm per una maggiore resistenza al taglio, i successivi due teli avranno spessore minimo di 0,20 mm. Il pavimento del confinamento sarà realizzato in modo da eliminare discontinuità o avvallamenti ed avrà la peculiarità di proseguire, senza soluzione di continuità, lungo le pareti verticali per un altezza di almeno 500 mm. Lungo le pareti del confinamento verranno inoltre individuate almeno 4 uscite di sicurezza, opportunamente segnalate e dotate di un sistema che ne consenta la rapida apertura (ad es. un taglierino) ed una efficace chiusura (ad es. un telo arrotolato e predisposto esternamente al di sopra dell uscita) da applicare a seguito dell utilizzo dell uscita stessa. 2.1 Unità di estrazione aria. A ciascun confinamento verrà applicata un estrazione che garantisca un minimo di 5 ricambi d aria ora mediante l utilizzo di più estrattori, regolati da un sistema di controllo automatico, di potenza sufficiente a garantire i ricambi ora previsti ed un gradiente di pressione tale che si verifichi in caso di apertura del confinamento un flusso d aria dall esterno verso l interno. L ingresso dell aria sarà inoltre garantito dall installazione, in prossimità degli ingressi all area confinata, di prese passive dotate di filtri assoluti H.E.P.A. Il sistema di controllo automatico modulerà la potenza dell unità di estrazione in funzione della depressione interna all area confinata rilevata tramite dei trasduttori di pressione. Le singole capacità (potenze) e le caratteristiche delle apparecchiature saranno descritte specificatamente nel Piano di Lavoro di dettaglio in fase esecutiva. In cantiere saranno sempre disponibili un numero minimo di estrattori di scorta per la sostituzione di quelli in avaria e per l impiego, come previsto dal D.M. 6/9/94 per la captazione delle fibre all esterno del confinamento, nel volume individuato dalla protezione a guscio, in caso di situazione di allarme. Gli estrattori saranno dotati anch essi di filtri assoluti H.E.P.A. (H13 secondo EN ) e prefiltri (tipo G3 e G4 secondo EN 779), e dispositivo di rilevamento differenziale di pressione che regola in automatico la portata dell estrattore stesso, dotato di avvisatore ottico ed acustico per la diminuita depressione all interno del confinamento. Questi saranno mantenuti in funzione ininterrottamente 24 ore al giorno per tutta la durata dell intervento di bonifica e sino al giorno della prova visiva. Dopo l ispezione visiva, verranno spenti per permettere l incapsulamento delle superfici e lo rimarranno sino al giorno del campionamento delle fibre aerodisperse in tecnica S.E.M. finalizzate alla certificazione di restituibilità; dopo tale prelievo, gli estrattori verranno riaccesi sino alla comunicazione del risultato positivo delle analisi stesse (concentrazione media inferiori a 2 ff/l) ed a tale comunicazione verranno spenti. Il sistema d estrazione garantirà un gradiente di pressione tale che, attraverso i percorsi di accesso al confinamento, si verifichi un flusso d aria dall esterno verso l interno del cantiere in modo da evitare qualsiasi fuoriuscita di fibre. Allo stesso tempo questo sistema garantisce sia il rinnovamento dell aria, dalle U.D. verso gli estrattori, sia la riduzione della concentrazione delle fibre d amianto areodisperse all interno dell area di lavoro, mediante la captazione delle fibre stesse. Necsi s.r.l. Pagina 15

16 I flussi saranno studiati in modo che non vi siano sacche d aria, e che attraversino il più possibile l area confinata, partendo dalle U.D. fino a giungere agli estrattori. Le prese passive di aspirazione monodirezionali, che permettono il ricambio d aria, saranno posizionate quindi a questo scopo, valutando attentamente le portate entranti ed uscenti affinché sia sempre garantita la depressione ed allo stesso tempo che i teli non implodano. Lo scarico degli estrattori non sarà mai posto in prossimità di zone operative e/o di passaggio di maestranze. Gli estrattori saranno inoltre posizionati in maniera tale che la sostituzione dei filtri non comporti l apertura dell estrattore in ambiente non confinato. 2.2 Filtri. Durante la normale attività di rimozione amianto, i filtri si satureranno progressivamente comportando la necessità di una loro sostituzione in fase di bonifica. La sostituzione avverrà al momento dell accensione della spia luminosa posta sulle unità di estrazione stesse; questa si accende in base alla perdita di carico del filtro che aumenta mano mano che il materiale particellare si impacca sulla superficie filtrante. La sostituzione dei prefiltri potrà avvenire con l estrattore in funzione, mentre quella dei filtri assoluti dovrà necessariamente avvenire ad estrattore spento, per impedire un eventuale dispersione di fibre in atmosfera. I filtri saranno quindi periodicamente verificati, sostituiti e smaltiti con il materiale di risulta della bonifica. 2.3 Dotazione (detto elenco non è né limitativo né esaustivo) La dotazione delle aree confinate comprenderà anche una o più pompe airless per la nebulizzazione di prodotti a base acquosa per il contenimento della polverosità durante i lavori di rimozione e per l incapsulamento finale con il prodotto specifico (tipi KIMIA mod. K80, CASALI mod. Emustop C o N, EKOROL mod. Econvertor R o P o similari). Un aspiratore (tipo CFM mod o similare) per la pulizia delle superfici entrate in contatto con i materiali contenenti amianto. Tale aspiratore sarà anch esso dotato di filtri assoluti H.E.P.A. (alta efficienza 99.97% D.O.P.). 2.4 Energia elettrica. In caso di mancanza dell energia elettrica entrerà automaticamente in funzione il gruppo elettrogeno di emergenza (da stabilirne la quantità e la potenza in base alle caratteristiche delle attrezzature di cantiere installate) che asservirà tutte le dotazioni del cantiere; pertanto le operazioni di rimozione amianto potranno continuare ininterrottamente, anche a seguito di black-out (vedi Elaborato ED03). Pagina 16 Necsi s.r.l.

17 3 COLLAUDO AREE CONFINATE Dopo aver completato l allestimento del cantiere, aver provveduto alla chiusura del confinamento sulla porzione bonificata dei pilastri, i sistemi di confinamento saranno collaudati mediante prove di tenuta. I collaudi di ciascuna area confinata avverranno necessariamente nel seguente ordine: 1. collaudo della depressione (collaudo dinamico) 2. prova di tenuta con fumo (collaudo statico) 3.1 Collaudo della depressione. Si provvederà ad accendere gli estrattori uno alla volta, fino al raggiungimento del numero di ricambi ora previsti a regime, e si osserveranno i teli delle barriere di confinamento: questi dovranno rigonfiarsi leggermente verso l interno dell area di lavoro. La verifica verrà effettuata, in particolare, all esterno del cantiere, in prossimità delle eventuali aperture per l immissione passiva di aria e nei locali dell unità di decontaminazione. 3.2 Prova della tenuta con fumo. Ad estrattori spenti l area di lavoro verrà saturata con un fumo (colorato, aromatico ed atossico) mediante apposita attrezzatura (macchina del fumo) e si osserveranno, dall esterno del cantiere in particolare lungo tutto il perimetro interno alla barriera a guscio, le eventuali fuoriuscite dello stesso. Tutte le falle individuate verranno sigillate prontamente dall interno. Ai collaudi prenderanno parte attiva i tecnici dell organo di vigilanza, previa comunicazione almeno 10 giorni prima dello svolgimento degli stessi. Necsi s.r.l. Pagina 17

18 4 RESTITUZIONE AREE CONFINATE. 4.1 Pulizia e decontaminazione del cantiere Al termine della rimozione l area di lavoro sarà pulita ad umido e mediante aspiratore a filtri assoluti verranno aspirate tutte le superfici potenzialmente contaminate, procedendo come segue: saranno controllati accuratamente gli angoli, le sporgenze e tutti i punti che favoriscono l accumulo di polvere; le superfici saranno accuratamente lavate cambiando spesso acqua e stracci; l area di lavoro verrà nebulizzata con soluzioni acquose di incapsulante diluite in modo da abbattere le fibre areodisperse; i teli costituenti il primo strato in polietilene saranno spruzzati con prodotto incapsulante e successivamente rimossi; le barriere di confinamento (secondo e terzo telo) rimarranno in sede; gli estrattori rimarranno in funzione. La zona di lavoro verrà sottoposta quindi ad un accurato controllo da parte di personale esperto, di direzione e controllo della bonifica, dipendente della azienda esecutrice, prima della rimozione del primo telo interno, che solo ad esito positivo di detto controllo, verrà rimosso. 4.2 Restituzione dell area Concluse le operazioni di pulizia sarà necessario: sottoporre ad un controllo accurato tutta la zona di lavoro, visionando tutte le superfici, incluse le impalcature. Qualora siano ancora visibili dei residui di fibre o polvere in generale, le superfici interessate saranno nuovamente pulite ad umido; a questo punto si richiederà l esecuzione dell ispezione da parte dei tecnici della A.S.L. per accertare l assenza di residui di amianto visibili; ad esito positivo e previo benestare a cura dell A.S.L., le superfici saranno quindi trattate con prodotto incapsulante; verrà quindi richiesto all A.S.L. il campionamento finale per l analisi in SEM ai fini della restituibilità degli ambienti; acquisita la certificazione di restituibilità, verrà rimosso il confinamento statico ed il cantiere potrà essere smantellato e reso disponibile per successive lavorazioni. Le date ipotetiche degli interventi saranno evidenziate nel crono programma allegato ai Piani di Lavoro di dettaglio; comunque tali date saranno costantemente aggiornate in base all andamento dei lavori e delle specifiche autorizzazioni. Pagina 18 Necsi s.r.l.

19

7 DOCUMENTO: Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08. Progetto Definitivo

7 DOCUMENTO: Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08. Progetto Definitivo Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs.

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL Via Venezia n 6 - Alessandria INTERVENTO DI BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO COSTITUENTI LA COIBENTAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI NEL P.O. SANTO SPIRITO DI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01

Pagina 1 OPERE PRELIMINARI 01 OPERE PRELIMINARI 01 STESURA E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI LAVORO (ex art. 256 D.Lgs. 81/08) agli Organi di controllo competenti (Servizi Igiene Pubblica e Medicina del Lavoro A.S.L.); tenuta dei rapporti

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO TABELLA INCIDENZA MANO D OPERA REV 02 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LA

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M. 06/09/94 D. Lgs. 257/06 COMMITTENTE:

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 MISURE TECNICO-ORGANIZZATIVE Matera, Dic. 2013

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Progetto Definitivo Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M.

Dettagli

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08

Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Piano di Lavoro Ex art. 256 D. Lgs. 81/08 Progetto Definitivo Realizzazione di una bonifica da amianto presso il palazzo della Provincia di Ancona in corso Stamira nella città di Ancona D. Lgs. 81/08 D.M.

Dettagli

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche.

La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. La valutazione del rischio per la salute degli addetti alle bonifiche. Presentazione di alcune Schede tecniche. 4 Dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Alessandra Pompini Tecnico

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE RIMOZIONE Matera, Dic. 2013

Dettagli

NPS01.a. N. Art.Elenco Indicazione dei lavori Unità di Misura. Quantità Costo Unitario Importo Costo Unitario M.O. Importo M.O.

NPS01.a. N. Art.Elenco Indicazione dei lavori Unità di Misura. Quantità Costo Unitario Importo Costo Unitario M.O. Importo M.O. NPS01.a NOLO DI PONTEGGIO TUBOLARE ESTERNO IN TUBO-GIUNTO Per i primi 30 giorni Nolo di ponteggio tubolare esterno eseguito con tubo-giunto, compreso trasporto, montaggio, smontaggio, nonché ogni dispositivo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci RELAZIONE TECNICA Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci A seguito dei sopralluoghi effettuati ed alla luce dello stato dei luoghi descritto nella relazione

Dettagli

e c o l s e a s r l. i t

e c o l s e a s r l. i t e c o l s e a s r l. i t Iscrizioni all Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 1F: raccolta e trasporto rifiuti urbani Categoria 4C: raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi Categoria

Dettagli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli Standard di Percorso Formativo B1. finalizzato all Abilitazione dei dirigenti di aziende che svolgono attività di bonifica e rimozione amianto ai sensi della D.G.R. n.361/2002 e del D.P.R. 8 agosto 1994,

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURE DI SICUREZZA RIMINI, 9 Novembre 2016 Sergio Bellagamba Tel. +39/06/54876417 Fax +39/06/54876413 E-mail: s.bellagmba@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto

Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto 1 Scuole di Andora a rischio crollo, continua l opera di consolidamento e bonifica dall amianto Lunedì 14 agosto 2017 Andora. Continuano anche sotto il ponte di Ferragosto i lavori per la messa in sicurezza

Dettagli

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180 IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: RECEIVING TECH 180 Notizie generali Tipo strumento: Banco aspirato per istologia. Modello: Receiving Tech 180. Codice

Dettagli

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate Progetto esecutivo ANALISI PREZZI N. da 01 a 04 VOCE T.01.02 OPERA COMPIUTA DESCRIZIONE VOCE: chiusura aperture al contorno aree non confinate di bonifica sigillatura semplice mediante fogli in polietilene

Dettagli

COMPUTO METRICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO OGGETTO: pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA T.GROSSI RIMOZIONE E SMALLTIMENTO PAVIMENTAZIONI IN AMIANTO - COMPUTO ONERI

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Istruzioni d uso originale

Istruzioni d uso originale Istruzioni d uso originale Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE Produttore : deconta GmbH Im Geer 20, 46419 Isselburg Descrizione : Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

Il programma di controllo e manutenzione

Il programma di controllo e manutenzione Il programma di controllo e manutenzione Dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario mettere in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

Progetto Rimozione Amianto

Progetto Rimozione Amianto \ Progetto Rimozione Amianto 2017 Progetto di rimozione dell amianto presente nelle scuole del Municipio Roma I Centro - in collaborazione con il Centro Regionale Amianto di Viterbo. Comune di Roma Municipio

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Fabio Pasini Opere Civili 1. 1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria Opere Civili 2. 2. Spicconatura e

Dettagli

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

COMUNE DI BUCINE PROGETTO COMUNE DI BUCINE PROGETTO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA ARTIGIANALE A BIBLIOTECA PUBBLICA E ARCHIVIO DI UNITA' IMMOBILIARE UBICATA NEL CAPOLUOGO - VIA SENESE N.21 COMMITTENTE

Dettagli

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione Stato notifica: COMPLETA. Comunicazione di: DICHIARAZIONE INIZIO LAVORI. Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Via Lavarone 3 / 5 59100, Prato Oggetto: invio piano di lavoro per lavori di L'intervento richiede

Dettagli

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s.

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s. DIREZIONE REGIONALE TOSCANA Ufficio attività Strumentali Processo Lavori e Manutenzioni Al sig. Direttore regionale Oggetto: affidamento diretto, ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera a) del d.lgs 50/2016

Dettagli

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO

RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO ETERNIT COMPATTO E FRIABILE - RIFACIMENTO TETTO Bonifica Amianto Friabile Principalmente l'amianto friabile si trova: - Come coibentazione di serbatoi, caldaie e tubazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art..2, comma 3, del.c.n. 30 marzo 2004, n.1) Spazio Riservato All Ufficio n. Pratica CAT. 10 A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e succ. mod. apportate

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. R. Comini ASL di Brescia ESPLOSIONI DA POLVERI per il 32% l industria del legno per il 20 % l industria agroalimentare

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati del 01-02-2016 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati Pagine Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre.

Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre. Faster KBN Cabine a flusso laminare orizzontale Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre. SARIN sas di Leo Temin & C. Soluzioni Analitiche per la Ricerca e l Industria Via Giuseppe La Farina, 21 50132

Dettagli

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013

MANUALE D USO RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO. Rev.01/2013 MANUALE D USO Rev.01/2013 RECUPERATORE DI CALORE CANALIZZATO STATICO COD. 12300022-12300023 - 12300024-12300026 - 12300000-12300028 - 12300029-12300090 - 12300095-12300097 - 12300099 INDICE DESCRIZIONE...3

Dettagli

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua

KIT BRAVO-PRO. Affinatore d acqua KIT BRAVO-PRO Affinatore d acqua Finalità L acqua erogata dagli Enti Acquedottistici è sicura e non contiene alcuna sostanza in concentrazioni tali da costituire il benché minimo pericolo per la salute.

Dettagli

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/ CORSO GESTIONALE AMIANTO VR GEST direttore scientifico dott.ssa C. Fiorini organizzato da SPISAL ULSS 0 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/0/01 al 0/0/01 01 Data - Orario - Docente Modulo Obiettivi formativi

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n. Impresa Spett.le A.S.L. OGGETTO: PIANO DI LAVORO ART. 256 del D.Lvo 81/2008 Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale). CF/P.IVA.... Sede

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E RIPRISTINO DI ALCUNE COPERTURE

LAVORI DI BONIFICA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E RIPRISTINO DI ALCUNE COPERTURE LAVORI DI BONIFICA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO E RIPRISTINO DI ALCUNE COPERTURE Relazione Tecnica Progettisti Maggio 2017 INDICE 1. PREMESSA E SCOPO... 2 2. OGGETTO DELLE ATTIVITÀ... 2 2.1. DELIMITAZIONE

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPUTO ONERI SICUREZZA a cura di: Castellanza Servizi

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

Caratteristiche costruttive dei filtri

Caratteristiche costruttive dei filtri F0 / 1 /I/7 Caratteristiche costruttive dei filtri TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Caratteristiche

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maffi" Via pietro Maffi, 45 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

- MANUALE DI SICUREZZA -

- MANUALE DI SICUREZZA - EUROPAIR srl Via Po, 160 20032 - Cormano (Mi) P.IVA C.F. 04009650963 Tel. 39 02 66305530 Fax 39 02 66306876 info@europairitalia.it - www.europairitalia.it UNI EN ISO 9001 - MANUALE DI SICUREZZA - SERRANDE

Dettagli

INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO ALL.04 PIANO DELLE EMRGENZE

INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO ALL.04 PIANO DELLE EMRGENZE ZAMBON GROUP S.P.A. LAVORI DI BONIFICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELL EX AREA INDUSTRIALE DI VIA CAPPUCCINI A VICENZA. INTEGRAZIONI ALL.04 PIANO DELLE EMRGENZE Arcadis Italia Srl Via G. Galilei,

Dettagli

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd PROGETTISTA: PROGETTO A.P.T. n 1818 Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd Domio, 33 34018 S.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34)

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34) 1. PREMESSA RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA (D.lgs 50/16 Art. 23 comma 8 (DPR 207/10 Art. 33, lett. A Art. 34) (Recepimento Prescrizioni Conferenza Dei Servizi del 26/10/2015 e nota MATTM Prot. n. 0000519/STA

Dettagli

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W0202059016 - Codice CIVAB: BENCH TECH 130 Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma 14175. Modello: Bench

Dettagli

UTILIZZO NELL EDILIZIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA 1. Intonaco 2. Guarnizioni stufe 3. Pannelli 4. Coibentazione tubi 5. Rivestimento camini 6. Elettrodomestici 7. Tubazioni idriche 8. Materiali Isolanti 9. Lastre di copertura 10. Canne fumarie 11. Serbatoi

Dettagli

RFI DPR SIGS P Allegato 4 ALLEGATO 4 MANUALE DI GESTIONE DEI SISTEMI ATWS

RFI DPR SIGS P Allegato 4 ALLEGATO 4 MANUALE DI GESTIONE DEI SISTEMI ATWS Sistemi ATWS 1 di 6 ALLEGATO 4 MANUALE DI GESTIONE DEI SISTEMI ATWS Rev. Data Descrizione modifica Redatto Verificato Approvato 0 27/12/2011 Emissione per applicazione GdL ATWS A. Consalvi M. Gentile 1

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto La gestione del rischio amianto Ruolo dell organo di vigilanza e controllo Chi sono e quanti sono Dipartimento della Prevenzione della ASL territoriale UOC PISLL UOC ISP (sanità pubblica) ARPAT Carabinieri

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA PROGETTISTA arch. ATTILIO CITTERIO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO geom.

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 26.05.2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare Descrizione del percorso formativo Caratteristiche e finalità Sono previsti: corsi di formazione operativi destinati ai lavoratori addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Gennaio 2012 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica II semestre anno 2011 Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Stradone De Gasperi, Fraz. Domegliara

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

Prot. n 125/ML/02 Lauria

Prot. n 125/ML/02 Lauria Prot. n 125/ML/02 Lauria 02.12.2002 Spett.le Ditta Impresa Costruzioni Papaleo Geom. Vincenzo Via delle Orchidee n 19 Lagonegro (PZ) e.p.c. Al Sindaco di L.a.u.r.i.a (PZ) e.p.c. Al Resp. Ufficio Tecnico

Dettagli

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali

Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria. Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali Soluzioni innovative per l illuminazione in galleria Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali 1 Decreto Ministeriale 11.1.88 Norme di prevenzione degli incendi nelle metropolitane

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE Committente: Lavori: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA - SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e patrimoniali siti a Venezia centro

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

Camera dei Deputati 37 Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI

Camera dei Deputati 37 Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI Camera dei Deputati 37 Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI ALLEGATI Camera dei Deputati 38 Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Massimiliano Alviano COS È LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Mezzo di valutazione e di analisi previsto per valutare la situazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099 N : PRERISCALDATORE tipo 6099 Apparecchi per verniciatura Paint spraying units LARIUS SRL Via Stoppani, 21 23801 Calolziocorte (LC) Tel. 0341 621152 Fax 0341 621243 pag. 1/5 1. Descrizione Queste istruzioni

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE Note importanti: Pavimento per uso residenziale, per utilizzo esterno verificare i decori sulla cartella prodotto; Contatta il tuo rivenditore se non

Dettagli

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6 INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6 GENERALITÀ, TIPOLOGIE E PRESTAZIONI 6 I. DEFINIZIONI DI BASE 7 I.1 Definizione di controsoffitto

Dettagli

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Sannicandro di Bari (BA) Provincia di Bari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Bonifica superficiale dei cumuli misti ad amianto in area ex discarica comunale in località

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO ORDINARIO DI MICRORACCOLTA AMIANTO ISTRUZIONI PER L USO per la manipolazione, rimozione e confezionamento dei materiali contenenti amianto - ETERNIT ATTENZIONE: segui queste indicazioni per preparare

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Sommario 1. Premessa... 2 2. Istruzioni per la manutenzione... 3 3. Manutenzione e controlli periodici... 4 4. Registro di manutenzione e controllo... 4 5. Verifica della

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE...

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3. FASI DI LAVORAZIONE... 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE... 4 5. FIRME... 6 6. ALLEGATI... 6 ELABORATO

Dettagli

PROBLEMA AMIANTO: stato dell arte e aspettative

PROBLEMA AMIANTO: stato dell arte e aspettative ASSOAMIANTO Seminario nazionale PROBLEMA AMIANTO: stato dell arte e aspettative Milano, 29 Aprile 2004 L ISCRIZIONE ALL ALBO PER L ATTIVITA DI BONIFICA DEI BENI CONTENENTI AMIANTO Eugenio Onori Segretario

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Settembre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio

Dettagli

MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE Istruzioni d uso base per otturatori Lampe e Pannello di controllo Nr.1040 Rev. 00 Del 28-10-2014 MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE SOMMARIO MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE 1 GUIDA INTRODUTTIVA 1 Indicazioni

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Venezia, 26 marzo 2019 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 - Evacuatori

Dettagli

ISOARK N36-7. IsoArk Barella

ISOARK N36-7. IsoArk Barella La camera per il trasporto isolato IsoArk modello N36-7 rappresenta la soluzione più innovativa per il trasporto in alto bio-contenimento di persone e/o cose infette o sospette tali. Esperienza e affidabilità

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO: Comune di Cosenza Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Costi della Sicurezza: Lavori di manutenzione straordinaria edificio sito in Viale Trieste, 95 COMMITTENTE: A.R.S.A.C. Data, IL TECNICO

Dettagli