Reti Neurali. Giuseppe Manco. References: Chapter 4, Mitchell Chapter 1-2,4, Haykin Chapter 1-4, Bishop. Reti Neurali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti Neurali. Giuseppe Manco. References: Chapter 4, Mitchell Chapter 1-2,4, Haykin Chapter 1-4, Bishop. Reti Neurali"

Transcript

1 Giuseppe Manco References: Chapter 4, Mitchell Chapter 1-2,4, Haykin Chapter 1-4, Bishop

2 Perceptron Learning Unità neurale Gradiente Discendente Reti Multi-Layer Funzioni nonlineari Reti di funzioni nonlineari Backpropagation dell errore L algoritmo backpropagation problematiche Ottimi locali Overfitting

3 Il cervello umano Tempo di switch di un neurone: ~ (10-3 ) secondi Numero di neuroni: ~ miliardi ( ) connessioni per neurone: ~ ( ) Tempo di classificazione: ~0.1 secondi artificiali a system composed of many simple processing elements operating in parallel whose function is determined by network structure, connection strengths, and the processing performed at computing elements or nodes. - DARPA (1988) Proprietà Molti neuroni Molte interconnessioni pesate Computazione distribuita I pesi si costituiscono automaticamente

4 Input: dati numerici di alta dimensionalità Esempio: input da sensori Rumore Output: nominale/numerico/vettoriale Funzione di forma ignota Risultato: leggibilità meno importante delle performances Performance misurata in termini di accuratezza Leggibilità: capacità di spiegare l inferenza Esempi Classificazione di immagini Predizione finanziaria

5

6 Dimensionalità

7 + + x x Dato x, vogliamo trovare h(x) consistente con c(x) h(x) può essere approssimata con una funzione lineare y y = 1: h(x) = + y = 0: h(x) = - Qual è una possibile istanziazione di y? generalizzazione?

8 x 1 x 2 x n w 1 w 2 w n x 0 = 1 w 0 Σ Perceptron: modello neuronale singolo Input definito come una combinazione lineare Output: funzione di attivazione basata su una soglia sull input (threshold θ = w 0 )

9 + x 2 + x x x 1 Esempio A Esempio B Il perceptron può rappresentare alcune funzioni Emulazione di porte logiche ESERCIZIO: Quali pesi rappresentano g(x 1, x 2 ) = AND(x 1, x 2 )? OR(x 1, x 2 )? NOT (x)? Alcune funzioni non sono rappresentabili Non linearmente separabili

10 Regola di learning del Perceptron (Rosenblatt, 1959) Idea: un target può aggiornare I pesi in modo tale da produrre l output desiderato dove t = c(x) è il valore di output atteso, o è il valore di output calcolato η è il tasso di learning

11 Algorithm Train-Perceptron (D {<x, t(x) c(x)>}) inizializza tutti I pesi w i a valori random WHILE non tutti i valori sono predetti correttamente DO FOR EACH istanza x D Calcola l output o(x) FOR i = 1 to n w i w i + η(t - o)x i

12 Teorema di convergenza Se esiste un insieme di pesi consistente con i dati (cioè: I dati sono linearmente separabili), l algoritmo converge Complessità computazionale Regioni non linearmente separabili Se le regioni non sono linearmente separabili, l algorimo entra in un loop infinito Cicla sugli stessi pesi

13 Unità lineari Consideriamo l unità più semplice: Obiettivo: trovare il migliore adattamento a D Algoritmo di approssimazione Minimizzare l errore sul training set D Funzione dell errore: Somma dei quadrati (SSE) Come si minimizza? Ottimizzazione semplice Ci muoviamo in direzione del più ripido gradiente nello spazio pesi-errore

14 Vogliamo trovare una sequenza di pesi w(1), w(2),, w(t) tali che Metodo: Giustificazione: Sviluppo in serie di Taylor al primo ordine Sostituendo, Quando η è positivo, il secondo addendo è sempre negativo

15 Il gradiente Regola di learning

16 Algorithm Gradient-Descent (D, r) Ogni istanza ha la forma <x, t(x)>, dove x è il vettore di input e t(x) è il valore di output. r è il tasso di learning (ad esempio, 0.05) Inizializza i pesi w i a valori random WHILE la condizione di terminazione non è soddisfatta, DO Inizializza ogni Δw i a 0 FOR each <x, t(x)> in D, DO Calcola o(x) FOR each w i, DO FOR each w i, DO RETURN w Δw i Δw i + r(t - o)x i w i w i + Δw i

17 + + x x x x x x 1 Esempio A Esempio B Esempio C Concetti Linearmente Separabili: classificazione ottimale esempio A: Convergenza Concetti Non-LS: approssimazione esempio B: non LS; la delta rule converge, ma non è ottimale esempio C: non LS; buona generalizzazione Vettore w = somma dei x D misclassificati Perceptron: minimizza w Delta Rule: minimizza errore distanca dal separatore

18 Funzione di base: Classificazione binaria Separabilità lineare Due estensioini: K classi Relazioni nonlineari

19 K classi Relazioni nonlineari

20 Unità nonlineari Funzione d attivazione (originaria): sgn (w x) Attivazione nonlinare: generalizzazione di sgn Output Layer Hidden Layer o 1 o 2 h 1 h 2 h 3 h 4 v 42 Reti Multi-Layer Multi-Layer Perceptrons (MLPs) Input Layer u 11 x 1 x 2 x 3 Una rete multi-layer feedforward è composta da uno strato di input, uno strato intermedio (nascosto) e uno strato di output Gli strati di output è intermedi sono perceptrons (unità nonlineari) MLPs in teoria Le reti (di 2 or o più strati) possono rappresentare qualsiasi funzione MLPs in pratica Trovare la topologia giusta è difficoltoso La fase di training è molto dispendiosa

21 x 1 x 2 x n w 1 w 2 w n x 0 = 1 w 0 Σ Funzione sigmoidale Funzione di attivazione a threshold: sgn (w x) Funzione nonlineare: generalizzazione di sgn σ è la funzione sigmoidale utile per ottenere l update dal gradiente per Una unità Reti Multi-layer Funzione iperbolica

22

23 Obiettivo: minimizzazione dell errore Utilizzando Dobbiamo calcolare

24 Per un peso di output, otteniamo:

25 riassumendo: Regola di aggiustamento:

26 Su un peso interno, otteniamo:

27 riassumendo: Regola di aggiustamento:

28 Idea: Riportiamo l effetto dell errore ai layers successivi Algorithm Train-by-Backprop (D, r) Ogni istanza ha la forma <x, t(x)>, dove x è il vettore di input e t(x) è il valore di output. r è il tasso di learning (ad esempio, 0.05) Inizializza tutti i w i a valori random UNTIL la condizione di terminazione non è ottenuta, DO FOR EACH <x, t(x)> in D, DO calcola o(x) = σ(net(x)) FOR EACH unità k di output, DO FOR EACH unità j interna, DO Output Layer Hidden Layer o 1 o 2 h 1 h 2 h 3 h 4 v 42 Aggiorna ogni w = w i,j (a = x j ) o w = v j,k (a = z k ) Input Layer w 11 x 1 x 2 x 3 w start-layer, end-layer w start-layer, end-layer + Δ w start-layer, end-layer Δw start-layer, end-layer ηδ end-layer a end-layer RETURN w, v

29 Gradiente Discendente Trova un ottimo locale Backprop in pratica Tipicamente, si tende ad includere il momento α Quanto generalizza su altri esempi? La fase di training è molto lenta: migliaia di iterazioni (epoche) Inferenza (applicazione della rete) estremamente veloce

30 x 1 x 2 x 1 x 2 x 1 x 2

31 Representational (i.e., Expressive) Power 2-layer feedforward ANN Funzioni booleane Ogni funzione continua limitata 3-layer feedforward ANN: Qualsiasi funzione Inductive Bias Spazio delle ipotesi continuo Spazio euclideo n-dimensionale (spazio dei pesi) Preference bias: interpolazione tra gli esempi positivi Non ancora compreso a fondo

32 Unità interne e Feature Extraction I valori interni rappresentano le proprietà essenziali dell input esempio

33 error D (o k ) z j ( ), 1 j 3

34 u i1, 1 i 8 w 0 converge a 0 Cambiamneti dopo le prime 1000 epoche

35 Overfitting h peggio di h su D train, meglio su D test Overtraining Overfitting dovuto a troppe iterazioni

36 Altre possibili cause Il numero di nodi interni è fissato Troppo pochi ( underfitting ) Troppi Approcci La rete non riesce a riassumere Analogia: sistemi di equazioni non determinati (troppe variabili rispetto alle equazioni) La rete non generalizza analogia: approssimare una parabola con un polinomio di grado >> 2 Prevenzione: selezione degli attributi aggiramento Hold out o k-fold cross-validation Weight decay: decrementiamo ogni peso di un certo fattore ad ogni epoca recovery: aggiunta o cancellazione di unità interne

37 sinistra fronte destra su 30 x 32 Inputs

Ingegneria di Manutenzione II. Intelligence diagnostica

Ingegneria di Manutenzione II. Intelligence diagnostica 1 Ingegneria di Manutenzione II Intelligence diagnostica Stefano Ierace, Luigi Troiano stefano.ierace@unibg.it - troiano@unisannio.it Università degli Studi di Bergamo Università del Sannio Obiettivi del

Dettagli

Backpropagation in MATLAB

Backpropagation in MATLAB Modello di neurone BACKPROPAGATION Backpropagation in MATLAB Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Via Diotisalvi 2, 56122 Pisa La funzione di trasferimento, che deve essere

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale

Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di lippi@dsi.unifi.it Dipartimento Sistemi e Informatica Università di Firenze Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Introduzione

Dettagli

Artificial Neural Network(ANN)

Artificial Neural Network(ANN) Artificial Neural Network(ANN) Dott.ssa Elisa Turricchia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ANN: Definizione Una rete neurale artificiale definisce un modello matematico per la simulazione di

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Feature Selection per la Classificazione

Feature Selection per la Classificazione 1 1 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Corso di Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali 20/11/2009, Roma Outline Feature Selection per problemi di Classificazione

Dettagli

RETI NEURALI (II PARTE)

RETI NEURALI (II PARTE) RETI NEURALI (II PARTE) HOPFIELD Neural Net è utilizzata come MEMORIA ASSOCIATIVA e come CLASSIFICATORE input e output sono BINARI {+, -} i pesi sono fissati con un apprendimento non iterativo (fixed point

Dettagli

Data mining: classificazione DataBase and Data Mining Group of Politecnico di Torino

Data mining: classificazione DataBase and Data Mining Group of Politecnico di Torino DataBase and Data Mining Group of Database and data mining group, Database and data mining group, DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of So dati insieme di classi oggetti etichettati

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di Interazione Naturale! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Online Gradient Descent

Online Gradient Descent F94 Metodi statistici per l apprendimento Online Gradient Descent Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 9 aprile 06 L analisi del Perceptrone ha rivelato come sia possibile ottenere dei maggioranti sul

Dettagli

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di

Dettagli

Cap. 4 Ricostruzione delle tracce con reti neurali

Cap. 4 Ricostruzione delle tracce con reti neurali Cap. 4 Ricostruzione delle tracce con reti neurali 4.1 Introduzione alle Reti Neurali 4.1.1 Neuroni Le reti neurali si ispirano al funzionamento dei neuroni biologici, le cellule alla base dell'elaborazione

Dettagli

Metodi di ottimizzazione per le reti neurali

Metodi di ottimizzazione per le reti neurali Metodi di ottimizzazione per le reti neurali L. Grippo (grippo@dis.uniroma1.it) Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Roma La Sapienza, Via Buonarroti 12, 00185 Roma M. Sciandrone (sciandro@iasi.rm.cnr.it)

Dettagli

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25 Le reti neurali artificiali Giacomo Trudu aka Wicker25 Sommario L'approccio algoritmico Le reti neurali artificiali Apprendimento delle reti neurali Il neurone biologico Il percettrone L'apprendimento

Dettagli

Sommario. 1 Specifiche della soluzione. Davide Anastasia, Nicola Cogotti. 27 dicembre 2005

Sommario. 1 Specifiche della soluzione. Davide Anastasia, Nicola Cogotti. 27 dicembre 2005 Utilizzo delle reti neurali di tipo MLP e RBF per l approssimazione di funzioni reali di variabile reale note mediante coppie di punti (x,y) in presenza di rumore Davide Anastasia, Nicola Cogotti 27 dicembre

Dettagli

Reti neurali e loro applicazioni

Reti neurali e loro applicazioni Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Informazione Tesi di laurea triennale Reti neurali e loro applicazioni Relatore: LUCA SCHENATO Laureando: STEFAN KOKOROVIC Anno

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Reti Neurali. F. Sciarrone Dicembre2005. Seminari di Sistemi Informatici

Reti Neurali. F. Sciarrone Dicembre2005. Seminari di Sistemi Informatici Reti Neurali F. Sciarrone Dicembre2005 Seminari di Sistemi Informatici Schema presentazione Obiettivi generali Reti neurali NeuroSolutions (software per la costruzione di reti neurali) Applicazioni Università

Dettagli

Metodi di ottimizzazione per le reti neurali

Metodi di ottimizzazione per le reti neurali Metodi di ottimizzazione per le reti neurali L. Grippo DIS, Università di Roma La Sapienza M. Sciandrone IASI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma Generalità sulle reti neurali Addestramento di reti

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Reti Neurali Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Introduzione: approcci

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

Reti neurali applicate al Data mining

Reti neurali applicate al Data mining Reti neurali applicate al Data mining Andrea Burattin 1 ottobre 2008 Sommario In questo documento si tratterà la tecnologia delle Reti Neurali, applicata al Data mining: dopo una breve introduzione sul

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 8 Support Vector Machines Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 12: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 3) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Controllo Predittivo (cenni)

Controllo Predittivo (cenni) Controllo Predittivo (cenni) Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Optimizer Model Predictive Control Plant Reference r(t) Input u(t) Output y(t) Measurements MODEL: è richiesto un modello del

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE PARALLELA SU GPU DI RETI NEURALI ARTIFICIALI EVOLUTIVE PARALLEL GPU-BASED IMPLEMENTATION OF EVOLUTIONARY ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS

IMPLEMENTAZIONE PARALLELA SU GPU DI RETI NEURALI ARTIFICIALI EVOLUTIVE PARALLEL GPU-BASED IMPLEMENTATION OF EVOLUTIONARY ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA IMPLEMENTAZIONE PARALLELA SU GPU DI RETI NEURALI ARTIFICIALI EVOLUTIVE PARALLEL GPU-BASED IMPLEMENTATION

Dettagli

Introduzione al Pattern Recognition Statistico

Introduzione al Pattern Recognition Statistico Introduzione al Pattern Recognition Statistico Roberto Tagliaferri Dipartimento di Informatica Università di Salerno ( Sa ) 84084 Fisciano e-mail robtag@unisa.it Statistical Pattern Recognition Introduzione

Dettagli

Analisi del Rischio Rapina

Analisi del Rischio Rapina G. Bruno Ronsivalle Analisi del Rischio Rapina Il nuovo modello di valutazione e simulazione mediante algoritmi neuronali Verso una visione integrata del rischio rapina I tre livelli del modello di analisi

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Reti Neurali Artificiali Tutorial (Draft)

Reti Neurali Artificiali Tutorial (Draft) Reti Neurali Artificiali Tutorial (Draft) Crescenzio Gallo #1, Michelangelo De Bonis #2 IEEE MEMBERS # Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Foggia 1 c.gallo@ieee.org, 2 m.debonis@ieee.org

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Machine Learning -1. Seminari di Sistemi Informatici. F.Sciarrone-Università Roma Tre

Machine Learning -1. Seminari di Sistemi Informatici. F.Sciarrone-Università Roma Tre Machine Learning -1 Seminari di Sistemi Informatici Sommario Problemi di apprendimento Well-Posed Esempi di problemi well-posed Progettazione di un sistema di apprendimento Scelta della Training Experience

Dettagli

Sistemi Intelligenti. Riassunto

Sistemi Intelligenti. Riassunto Sistemi Intelligenti Learning and Clustering Alberto Borghese and Iuri Frosio Università degli Studi di Milano Laboratorio di Sistemi Intelligenti Applicati (AIS-Lab) Dipartimento t di Scienze dell Informazione

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

LO SVILUPPO E LE APPLICAZIONI DEI MODELLI NEURALI

LO SVILUPPO E LE APPLICAZIONI DEI MODELLI NEURALI Per l unità della Scienza: Fisica e Biologia LO SVILUPPO E LE APPLICAZIONI DEI MODELLI NEURALI A. Bazzani ipartimento di Fisica e Centro L.Galvani per la Bio-complessità, Università di Bologna INFN Sezione

Dettagli

Neural Network Toolbox

Neural Network Toolbox Neural Network Toolbox In questa sede verrà presentata una trattazione esauriente delle caretteristiche fondamentali del Neuron Network Toolbox presente come pacchetto supplementare al software Matlab

Dettagli

Un sistema di Vision Inspection basato su reti neurali

Un sistema di Vision Inspection basato su reti neurali Un sistema di Vision Inspection basato su reti neurali Ludovico Buffon 1, Evelina Lamma 1, Fabrizio Riguzzi 1, Davide Formenti 2 1 Dipartimento di Ingegneria, Via Saragat 1, 44122 Ferrara (FE), Italia

Dettagli

LE RETI NEURONALI E L EMERGENZA DELLE FUNZIONI SUPERIORI

LE RETI NEURONALI E L EMERGENZA DELLE FUNZIONI SUPERIORI Scarica di neuroni in vivo Registrazioni multi-elettrodo in vitro LE RETI NEURONALI E L EMERGENZA DELLE FUNZIONI SUPERIORI Proprietà computazionali del sistema nervoso cervello vs. computer: lento ( 100

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

DIABETES. Tesina sull'apprendimento - Intelligenza Artificiale Cosimo Cecchi, Tommaso Visconti

DIABETES. Tesina sull'apprendimento - Intelligenza Artificiale Cosimo Cecchi, Tommaso Visconti DIABETES Tesina sull'apprimento - Intelligenza Artificiale Cosimo Cecchi, Tommaso Visconti Indice Cap. 1 - Descrizione del problema... pag. 3 Cap. 2 - Preprocessing dei dati... pag. 4 Cap. 3 - Suddivisione

Dettagli

Riconoscimento di cifre manoscritte tramite una rete neurale

Riconoscimento di cifre manoscritte tramite una rete neurale Riconoscimento di cifre manoscritte tramite una rete neurale 3 luglio 2008 Argomenti discussi 1 Il problema 2 Il training set Codifica dei file 3 Soluzione implementata Soluzione ideale Soluzione implementata

Dettagli

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini

Politecnico di Milano. Reti Wireless. Seminari didattici. Dalla teoria alla soluzione. Ilario Filippini Politecnico di Milano Reti Wireless Seminari didattici Dalla teoria alla soluzione Ilario Filippini 2 Approccio euristico 3 Obiettivo dell approccio euristico 4 Tipi di euristiche Dalla teoria alla soluzione

Dettagli

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri Stima di parametri Il gestore di un sito turistico dove si pratica il bungee-jumping deve fornire alla sovrintendenza municipale un documento che riguarda la sicurezza del servizio fornito. Il documento

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Implementazione parallela di algoritmi genetici per la stima di HMM

Implementazione parallela di algoritmi genetici per la stima di HMM Università degli Studi di Trieste Implementazione parallela di algoritmi genetici per la stima di HMM Relatore Enzo Mumolo Candidato Nicola Timeus 14 marzo 2014 Motivazioni Pattern recognition mediante

Dettagli

Le Reti Neurali Artificiali

Le Reti Neurali Artificiali Istituto di Istruzione Superiore M. Buonarroti Via Velio Spano, 7 09036 Guspini (VS) Le Reti Neurali Artificiali Giacomo Trudu Classe 5 A Industriale Anno scolastico 2010 2011 http://www.hackyourmind.org/

Dettagli

Tecniche di Clustering basate sul Machine Learning

Tecniche di Clustering basate sul Machine Learning UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Area didattica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tecniche di Clustering basate

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Esempio di prova di laboratorio

Esempio di prova di laboratorio Esempio di prova di laboratorio Messa a punto di un modello mediante: Utilizzo dell interprete Matlab Utilizzo del toolbox Fuzzy Logic Utilizzo del toolbox Neuro Network Creazione di funzioni Analisi critica

Dettagli

Metodi incrementali. ² Backpropagation on-line. ² Lagrangiani aumentati

Metodi incrementali. ² Backpropagation on-line. ² Lagrangiani aumentati Metodi incrementali ² Backpropagation on-line ² Lagrangiani aumentati 1 Backpropagation on-line Consideriamo un problema di addestramento di una rete neurale formulato come problema di ottimizzazione del

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Segmentazione di Immagini Mammografiche con Convolutional Neural Networks

Segmentazione di Immagini Mammografiche con Convolutional Neural Networks Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Fisica Segmentazione di Immagini Mammografiche con Convolutional Neural Networks Relatore: Prof. Renato Campanini

Dettagli

Cristian Randieri. www.intellisystem.it

Cristian Randieri. www.intellisystem.it Cristian Randieri www.intellisystem.it Gli algoritmi genetici (GA = Genetic Algorithms) furono proposti inizialmente da J.H. Holland nel 1975. Da allora sono stati oggetto di molti studi e recentemente

Dettagli

Reti Neurali Artificiali

Reti Neurali Artificiali Reti Neurali Artificiali Master in Gestione dei Dati e Bioimmagini a.a. 2012/2013 Prof. Crescenzio Gallo Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale c.gallo@unifg.it Concetti base [ 2 ] Le Reti Neurali

Dettagli

CIRCUITI INTELLIGENTI Parte 5: PCA e ICA

CIRCUITI INTELLIGENTI Parte 5: PCA e ICA Ing. Simone SCARDAPANE Circuiti e Algoritmi per l Elaborazione dei Segnali Anno Accademico 2012/2013 Indice della Lezione 1. Analisi delle Componenti Principali 2. Auto-Associatori 3. Analisi delle Componenti

Dettagli

Analisi di segnali fisiologici mediante reti neurali

Analisi di segnali fisiologici mediante reti neurali POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Specialistica Analisi di segnali fisiologici mediante reti neurali Relatori: Prof.ssa Elena Baralis

Dettagli

Algoritmi di clustering

Algoritmi di clustering Algoritmi di clustering Dato un insieme di dati sperimentali, vogliamo dividerli in clusters in modo che: I dati all interno di ciascun cluster siano simili tra loro Ciascun dato appartenga a uno e un

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Massimo Brescia Machine Learning Parte I

Massimo Brescia Machine Learning Parte I Massimo Brescia Machine Learning Parte I 13 Lezione n. Parole chiave: Reti Neurali, Intelligenza Artificiale Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio Insegnamento: Tecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Support Vector Machines introduzione. Vittorio Maniezzo Università di Bologna

Support Vector Machines introduzione. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 7 Support Vector Machines introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna 1 SVM - introduzione Le SV machinessono state sviluppate negli AT&T Bell Laboratoriesda Vapnike colleghi (Boseret al., 1992,

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Controllo Ottimo e Predittivo per Sistemi Dinamici a Parametri Concentrati

Controllo Ottimo e Predittivo per Sistemi Dinamici a Parametri Concentrati Controllo Ottimo e Predittivo per Sistemi Dinamici a Parametri Concentrati Angelo Alessandri alessandri@diptem.unige.it Dipartimento di Ingegneria della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici

Dettagli

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Scopo: Stimare l onere computazionale per risolvere problemi di ottimizzazione e di altra natura

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi sperimentale di Laurea Triennale Calcolo ad alte prestazioni basato su GPU Un modello ibrido

Dettagli

STUDIO DEGLI INCIDENTI STRADALI NELLA CITTÀ DI PARMA MEDIANTE L IMPLEMENTAZIONE DI UNA RETE NEURALE ARTIFICIALE

STUDIO DEGLI INCIDENTI STRADALI NELLA CITTÀ DI PARMA MEDIANTE L IMPLEMENTAZIONE DI UNA RETE NEURALE ARTIFICIALE STUDIO DEGLI INCIDENTI STRADALI NELLA CITTÀ DI PARMA MEDIANTE L IMPLEMENTAZIONE DI UNA RETE NEURALE ARTIFICIALE Antonio Montepara Università di Parma Felice Giuliani Università di Parma 1, INTRODUZIONE

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Veronica Piccialli Roma 11 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Le Support Vector Machines (SVM) sono una classe di macchine di che derivano da concetti riguardanti la

Dettagli

6.2 Modelli per il monossido di carbonio

6.2 Modelli per il monossido di carbonio 6.2 Modelli per il monossido di carbonio La serie temporale scelta per l addestramento è quella rilevata in via Piave poiché tra le stazioni idonee, per legge, al controllo di questo inquinante essa presenta

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

4. Matrici e Minimi Quadrati

4. Matrici e Minimi Quadrati & C. Di Natale: Matrici e sistemi di equazioni di lineari Formulazione matriciale del metodo dei minimi quadrati Regressione polinomiale Regressione non lineare Cross-validazione e overfitting Regressione

Dettagli

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso Queste dispense sono tratte dalle lezioni del Prof. Gemignani e del Prof. Bini del corso di Calcolo Scientifico (2014/2015) dell università di Pisa. Non

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti 1. Il procedimento iterativo P (k+1) i = j Z a i 2 j P (k) j, k = 0, 1,... dove {P (k) i, i Z} è

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Progetto T2 IUM 2 - Anno accademico 2012/2013

Progetto T2 IUM 2 - Anno accademico 2012/2013 1 Progetto T2 IUM 2 - Anno accademico 2012/2013 Marco Bottin 748881 Abstract Nel presente documento verrá illustrato l interfacciamento e l utilizzo dei classificatori K-NearestNeighbor e naïvebayes di

Dettagli

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve

La programmazione con vincoli in breve. La programmazione con vincoli in breve Obbiettivi Introdurre la nozione di equivalenza di CSP. Dare una introduzione intuitiva dei metodi generali per la programmazione con vincoli. Introdurre il framework di base per la programmazione con

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ruggero Donida Labati Dipartimento di Tecnologie dell Informazione via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy ruggero.donida@unimi.it Perché? MATLAB is a high-level technical computing

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

Generazione del campione secondo un predefinito meccanismo generatore dei dati (DGP) Stima dei parametri del modello

Generazione del campione secondo un predefinito meccanismo generatore dei dati (DGP) Stima dei parametri del modello 1. Simulazioni numeriche Generazione del campione secondo un predefinito meccanismo generatore dei dati (DGP) Stima dei parametri del modello Stima delle performance del modello (capacità predittiva, adattamento

Dettagli

Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Statistica Economia e Finanza MODELLI DI PREVISIONE PER SERIE STORICHE FINANZIARIE

Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Statistica Economia e Finanza MODELLI DI PREVISIONE PER SERIE STORICHE FINANZIARIE Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Statistica Economia e Finanza MODELLI DI PREVISIONE PER SERIE STORICHE FINANZIARIE Relatore: Prof. Claudio Pizzi Dipartimento di Scienze Statistiche

Dettagli

Utilizzo di reti neurali per il riconoscimento di volti da foto

Utilizzo di reti neurali per il riconoscimento di volti da foto Università Politecnica delle Marche FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Utilizzo di reti neurali per il riconoscimento di volti da foto Relatore: Prof. Aldo

Dettagli

Rete di Hopfield applicata al problema del TSP

Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Rete di Hopfield applicata al problema del TSP 1. Introduzione Nel 1982, il fisico John J. Hopfield pubblicò un articolo fondamentale in cui presentò un modello matematico comunemente noto come rete di

Dettagli

Orange Discrimination Automatic System

Orange Discrimination Automatic System Università degli studi di Catania Facoltà di Ingegneria Informatica Orange Discrimination Automatic System Mazza Dario Merlino Sebastiano Monaco Davide Giuseppe Priscimone Eugenio Giuseppe INDEX 1. Introduzione

Dettagli

Le Reti Neurali: Isomorfismo tra i modelli di Hopfield e di Ising

Le Reti Neurali: Isomorfismo tra i modelli di Hopfield e di Ising Università degli Studi del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2008/2009 Le Reti Neurali: Isomorfismo tra i modelli di Hopfield e di Ising

Dettagli

POLITECNICO DI BARI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI

POLITECNICO DI BARI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA IN CALCOLATORI ELETTRONICI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI Relatore:

Dettagli

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare In un laboratorio sono disponibili due contatori A, B di batteri. Il contatore A può essere azionato da un laureato che guadagna 20 euro per ora.

Dettagli