Artificial Neural Network(ANN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Artificial Neural Network(ANN)"

Transcript

1 Artificial Neural Network(ANN) Dott.ssa Elisa Turricchia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ANN: Definizione Una rete neurale artificiale definisce un modello matematico per la simulazione di una rete di neuroni biologici (es. sistema nervoso umano) Simula i diversi aspetti legati al comportamento e alle capacità del cervello umano: Elaborazione intelligente delle informazioni Elaborazione distribuita Elevato livello di parallelismo Facoltà di apprendimento, di generalizzazione e di adattamento Alta tolleranza ad informazioni poco precise (o sbagliate) Rete neurale biologica Rete neurale artificiale 2

2 Applicazioni (1) Sistemi di filtraggio del segnale (es. eliminare il rumore da un segnale) Sistemi di classificazione Previsione di serie temporali (Time Series Forecasting) Riconoscimento (es. riconoscimento volti o delle espressioni facciali) 3 Applicazioni (2) Problemi di inversione (es. rete per l inversione di dati satellitari per estrarre diversi tipi di profili atmosferici) Sistemi di allarme e prevenzione (es. sistema per il monitoraggio del manto autostradale per allertare con sufficiente anticipo i mezzi di spargimento delle misture saline in caso di pericolo) Diagnosi di guasto 4

3 Reti neurali Contenuti Rete neurale biologica Struttura del neurone biologico Trasmissione delle informazioni Potenziale d azione Rete neurale artificiale (ANN) Modello matematico Caratteristiche Il percettrone Caratteristiche e apprendimento Il percettrone multilivello Caratteristiche e apprendimento Progettare una rete neurale Vantaggi e svantaggi delle reti neurali 5 Rete neurale biologica È costituita da un insieme di cellule nervose (i neuroni) collegati tramite fibre nervose. Neurone: trasmissione di segnali tra neuroni mediante impulsi elettrici. Soma: nucleo della cellula (patrimonio genetico + funzioni cellulari) Denitriti: ricevono le informazioni dagli altri neuroni e le trasferiscono al nucleo della cellula (input) Assone: riceve le informazioni dal nucleo cellulare e le trasferisce verso gli altri neuroni (output) Sinapsi: punto di contatto tra l assone di un neurone (neurone presinaptico) e il ramo dentritico di un altro neurone (neurone post-sinaptico). Punto in cui avviene il passaggio del segnale con un processo elettrochimico. 6

4 Trasmissione informazioni (1) La trasmissione delle informazioni fra i neuroni è paragonabile alla trasmissione di un segnale elettrico. All interno dell assone, la guaina mielinica consente una veloce propagazione del segnale, mentre i nodi di Ranvier ne consentono la rigenerazione. Quando il segnale arriva alle sinapsi viene rilasciata una particolare sostanza chimica, i neurotrasmettitori (eccitatori o inibitori), che consentono il passaggio dell informazione ai denitriti dei neuroni vicini. 7 Trasmissione informazioni (2) La quantità di segnale (informazione) trasmessa verso il neurone postsinaptico dipende da diversi fattori: Intensità del segnale in entrata (anche ricezione di più segnali da neuroni diversi) Forza delle sinapsi dei neuroni in entrata (rilascio dei neurotrasmettitori) Soglia di attivazione del neurone ricevente (superata una certa soglia di potenziale elettrico, il neurone postsinaptico si attiva e genera a sua volta una segnale che può essere propagato verso gli altri neuroni) 8

5 Comportamento neurone postsinaptico Comportamento passivo Segnali ricevuti di piccola intensità (variazione di potenziale di pochi mv) impulso non generato Comportamento attivo Segnali ricevuti di elevata intensità (variaizone di potenziale >= soglia) generazione di un impulso elettrico (spike). 9 Rete neurale biologica vs artificiale n: neuroni in entrata; xi: intensità del segnale; wi: forza sinapsi; b: soglia del neurone postsinaptico ξ: combinazione segnali in entrata σ: funzione di attivazione y: output 10

6 Modello matematico y y = σ(σwi xi) σ(ξ) Funzione di attivazione ξ=σwi xi Combinazione feature in ingresso w1 w2 wn Vettore dei pesi x1 x2 xn Vettore feature in ingresso 11 Caratteristiche Vettore pesi: funzione di memoria della conoscenza accumulata dal singolo neurone. Combinazione feature in ingresso: trasformazione matematica applicata al vettore delle feature in ingresso per determinare l intensità del segnale in input. Funzione di attivazione: funzione che simula il comportamento del neurone postsinaptico. A gradino Segno (o Hard Limiter) Sigmoide 12

7 Funzionamento di una rete neurale artificiale Le reti neurali funzionano come un sistema black box Il sistema è una scatola nera: ciò che contiene è inaccessibile o non è noto Si utilizzano dati sperimentali per derivare il modello del sistema Dati sperimentali Algoritmo di apprendimento Modello matematico Vantaggi: Non servono leggi costitutive Adatte a descrivere il comportamento di un sistema sulla base di dati empirici Svantaggi: Vengono creati modelli atti a risolvere problemi specifici 13 Il percettrone (1) Il percettrone è la ANN più semplice, introdotta agli inizi degli anni 50 Classificatore binario Funzione di attivazione: funzione segno. σ(ξ) 1 b ξ -1 Combinazione feature in ingresso: combinazione lineare delle feature in ingresso (xi), con i pesi (wi) come coefficienti. 14

8 Il percettrone (2) Funzione di attivazione: 1, se y = {-1, se 1, se y = {-1, se n =1 n =1 n = 1 n = 1 w x > w x b < b w x b > 0 w x b < 0 Usiamo la soglia come input y 1 b -1 Funzione segno ξ 15 Il percettrone (3) Funzione di attivazione: 1, se y = {-1, se n = 1 n = 1 w x b > 0 w x b < 0 1, se y = {-1, se n = 0 n = 0 Si considera la soglia b come un nuovo input, tale che w0 = b x 0 = 1 w x > 0 w x < 0 FORMA VETTORIALE w y ' = sign ( x ) 16

9 Esempio Training set x1 x2 x3 y output training set y -1 Training set y assume valore 1 se almeno due input sono maggiori di 0, altrimenti assume valore output percettrone y = Percettrone Classificatore binario x1 x2 x3 w2= 0.3 w1= 0.3 w3=0.3 1, se 0.3x x x3-0.4 > 0 { -1, se 0.3x x x3-0.4 < 0 Σ b=0.4 y 17 Apprendimento Concetto generale: processo di aggiornamento della struttura interna di un sistema in risposta a stimoli esterni, al fine di eseguire una specifica attività. Reti neurali: Aggiustare i pesi delle sinapsi al fine di ridurre l errore fra il valore di output generato dalla rete neurale e l output corretto (training set) È un processo iterativo: analogamente all apprendimento per esperienza Proprietà di una rete neurale addestrata: È in grado di memorizzare informazioni imprecise o che contengono rumore, senza che venga alterata la qualità della risposta della rete neurale È in grado di generalizzare da concetti appresi a concetti sconosciuti 18

10 Tipi di apprendimento Supervisionato: Training set: i valori per gli ingressi e relative uscite La rete impara ad inferire il legame fra gli ingressi e le uscite I pesi delle sinapsi vengono modificati sulla base dei valori del training set, per minimizzare l errore fra l uscita prodotta dalla rete neurale e l uscita reale (es. Algoritmo di Backpropagation) Per rinforzo (particolare tipo di apprendimento supervisionato): Il supervisore (es. utente esperto) interpreta l output della rete solo come corretto o sbagliato Adatto per l apprendimento di sequenze temporali o per programmi per il riconoscimento del parlato Non supervisionato: Training set: solo valori per gli ingressi Cluster dei valori in ingresso, l idea è quella di: Raggruppare i dati d'ingresso e individuare degli opportuni cluster rappresentativi dei dati stessi, facendo uso tipicamente di metodi topologici o probabilistici. Adatto per problemi di compressione dati 19 Modello di Apprendimento del percettrone Processo iterativo Apprendimento supervisionato: Training set: valori degli ingressi e relative uscite Il vettore dei pesi (W) viene modificato finché l output del percettrone risulta consistente con l output reale (uscite del training set). Formula di aggiornamento dei pesi ( k+ 1) ( k ) ( k ) w = w + λ( y y' ) x i i i x i i-esimo esempio del training set x -esimo attributo dell esempio i x i λ ( k ) w learning rate λ 0 Il nuovo peso è influenzato prevalentemente dai pesi attribuiti nelle precedenti iterazioni λ 1 i: indice per iterare sugli esempi del training set : indice per iterare sulle feature (attributi) di ciascun esempio del training set k: indice delle iterazioni Il nuovo peso è influenzato dall aggiustamento eseguito all iterazione corrente peso associato all i-esimo esempio del training set dopo la k-esima ( k ) k k k iterazione w = { w 1,.., w,.., w } n 20

11 Algoritmo di apprendimento percettrone 1: Let D ={(xi,yi) i=1,2,,n} be the set of training examples. 2: Initialize the weight vector with random values, 3: repeat //incremento di k (0) w 4: for each training example (xi,yi) D do ( k ) 5: Compute the predited output y' i 6: for each weight w do ( k+ 1) ( k ) ( k ) 7: Update the weight, w = w + λ ( y y' ) x i i i 8: end for 9: end for 10: until stopping condition is met //tutti i campioni sono stati classificati correttamente i pesi non sono stati alterati 21 Aggiornamento del peso ( k+ 1) ( k ) i ( k ) w = w + λ ( y y' ) x i i Errore y = y, errore nullo y = 1 e y = -1, errore 2 y = -1 e y = 1, errore -2 Aggiornamento peso Il peso rimane invariato Occorre incrementare il valore di y : Si incrementano i pesi degli input positivi Si decrementano i pesi degli input negativi Occorre decrementare il valore di y : Si decrementano i pesi degli input positivi Si incrementano i pesi degli input negativi 22

12 Limiti del percettrone (1) L algoritmo di apprendimento del percettrone converge (quindi si raggiunge la soluzione ottima) se il problema è linearmente separabile 23 Limiti del percettrone (2) Non esiste una retta in grado di suddividere lo spazio in due semispazi in modo che gli oggetti della classe cerchio siano in un semi-spazio e gli oggetti di classe triangolo nell altro XOR: problema non linearmente separabile Il problema dello XOR non è risolvibile con un percettrone 24

13 Reti neurali complesse Percettrone multilivello Funzione di attivazione Pattern di connessione Feed-forward Recurrent Recurrent Feed-forward 25 Percettrone multilivello (1) La rete è caratterizzata da uno o più livelli intermedi (livelli nascosti) fra il livello di input e quello di output. Gli output dei nodi di un livello diventano gli input per i nodi del livello successivo. Ogni nodo nascosto si comporta come un singolo percettrone 26

14 Percettrone multilivello (2) Supera i limiti del percettrone usando strati di neuroni nascosti che realizzano una rappresentazione interna dell input più complessa, perché individua regioni arbitrarie intersecando iperpiani diversi. Es. Problema dello XOR Input layer Hidden layer Output layer x1 n1 w31 n3 w32 w53 n5 y w41 w54 x2 n2 w42 n4 Decision boundary Topologia della rete 27 Percettrone multilivello (3) Aumentando il numero di livelli e dei nodi nascosti e a seconda delle funzioni di attivazione scelte, è possibile risolvere problemi di classificazione sempre più complessi. Percettrone 1 livello nascosto 2 livelli nascosti Decision boundary sempre più complessi Gli esempi fanno riferimento ad una funzione di attivazione a gradino (analoga alla funzione segno, in cui però i valori di uscita sono 0 o 1). 28

15 Percettrone multilivello (4) Quanti livelli nascosti? 1 livello: universal approximator (vedi Teorema Cybenko) Può approssimare in modo arbitrariamente preciso ogni funzione continua (avendo un numero sufficiente di neuroni nascosti) 2 livelli: per approssimare funzioni con discontinuità Quanti nodi? Non esiste un numero preciso, è necessario eseguire diverse prove! Quali funzioni di attivazione? Funzione segno Funzione a gradino Funzione sigmoide 29 Funzioni di attivazione (1) Segno Permette di simulare solo il comportamento attivo/passivo del neurone biologico (2 soli stati) Funzione semplice Diversi ambiti applicativi (es. problema di classificazione di documenti, in cui è rilevante il numero di volte in cui una parola compare all interno del documento) 30

16 Funzioni di attivazione (2) A gradino Simile alla funzione segno Utile per rappresentare funzioni logiche (es. AND, OR) 31 Funzioni di attivazione (3) Sigmoide Dal punto di vista biologico, approssima meglio il comportamento del neurone postsinaptico Preferibile per i neuroni nascosti perché facilità l apprendimento con backpropagation Differenziabile (metodo di discesa del gradiente) Nelle funzioni segno o a gradino il gradiente è nullo o non esiste Generalmente, anche piccoli cambiamenti nei pesi, producono un cambiamento dell output è possibile valutare se l aggiornamento porta ad un miglioramento dell output della rete. 32

17 Apprendimento di un percettrone multilivello (1) Metodo di discesa del gradiente: determinare il vettore dei pesi (W) che minimizza la somma degli errori quadratici. Viene utilizzato per aggiornare i pesi dei nodi nascosti e dei nodi di output. N 1 2 E( w) = ( yi y' i) y' = w x 2 i= 1 E( w) w w λ w N: numero di neuroni i: indice per iterare sui nodi della rete w: vettore dei pesi in entrata sul neurone i-esimo : indice per iterare sui pesi in entrata sull i-esimo neurone yi: output del training set per l i-esimo neurone y i : output della rete neurale per l i-esimo neurone λ : learning rate Funzione di errore Derivata parziale della funzione di errore rispetto ai pesi 33 Apprendimento di un percettrone multilivello (2) 1. L insieme corrente di pesi individua un punto sulla superficie di errore. 2. In quel punto si calcola la pendenza della superficie lungo gli assi formati da ciascun peso (derivata parziale); 3. Si modificano i pesi di una quantità proporzionale alla pendenza in ciascuna delle direzioni. 4. La rete si sposta nella direzione della discesa più ripida lungo la superficie di errore (direzione negativa del gradiente) 5. L algoritmo termina quando l errore è minore di una certa soglia fissata 34

18 Limiti del metodo di discesa del gradiente Convergenza a minimi locali E(w) Possibile soluzione: provare con diverse inizializzazione dei parametri Convergenza lenta w E(w) Se la derivata è piccola l algoritmo si muove a piccoli passi w 35 Backpropagation (1) Il metodo di backpropagation viene utilizzato per permettere l aggiornamento dei pesi nei nodi nascosti (nel training set è presente solo il valore di output della rete complessivamente, ma non per ciascun nodo nascosto) Forward-phase: i pesi ottenuti dalla iterazione precedente vengono utilizzati per calcolare gli output dei neuroni della rete. Gli output dei neuroni a livello k sono calcolati prima di quelli a livello k+1. Backward-phase: i pesi a livello k+1 sono aggiornati prima dei pesi a livello k. Gli errori dei neuroni a livello k+1 vengono utilizzati per stimare gli errori per i neuroni a livello k. 36

19 Esempio backpropagation (1) Rete di partenza Combinazione feature in ingresso Funzione di attivazione (Vedi modello matematico di slide 11) 37 Esempio backpropagation (2) Forward-phase Calcolo della funzione di uscita per il primo strato Propagazione del calcolo delle uscite in avanti, fino al livello di output Calcolo della funzione di uscita per il livello di output 38

20 Esempio backpropagation (3) Calcolo dell errore per il livello di output calcolo errore z: output training set y: output della rete Backward-phase Propagazione dell errore all indietro. L errore ad un livello viene calcolato sfruttando gli errori calcolati al livello successivo Aggiornamento dei pesi con metodo del gradiente 39 Epoche di apprendimento La rete neurale viene addestrata su di un training set Ogni esempio viene passato attraverso la rete calcolando l errore che verrà usato per modificare i pesi Il training set viene passato più volte (epoca di apprendimento) L errore tende a diminuire durante la fase di addestramento, all aumentare del numero di nodi nascosti e di numero di epoche di apprendimento (cicli di training) Problema OVERTRAINING L errore risulta essere sempre più vicino a 0 per gli esempi del training set, ma la rete perde la capacità di generalizzare sugli esempi del test set. 40

21 Pattern di connessione Feed-forward: i nodi di un livello sono collegati solamente ai nodi del livello successivo. Si associa un pattern di uscita a pattern di ingresso ad un certo istante di tempo t: y ( t) = F( x( t)) Recurrent: possono esistere connessioni fra nodi dello stesso livello e fra nodi di un livello e i nodi di livelli precedenti. Si associa un pattern di uscita a pattern di ingresso ad un certo istante di tempo t, con una dipendenza da uno stato interno z(t) che evolve a sua volta nel tempo con gli ingressi presentati : z( t + 1) = F( z( t), x( t)) y( t) = G( z( t), x( t)) 41 Sviluppare una rete neurale (1) 42

22 Sviluppare una rete neurale (2) 1. Definizione e formulazione del problema 1. Analisi e comprensione del problema e delle relazioni causaeffetto che caratterizzano il fenomeno 2. Progettazione del sistema 1. Scelta del tipo di rete neurale 2. Scelta dell algoritmo di apprendimento 3. Raccolta e pre-processing dei dati 4. Partizionamento dei dati (training, test, validation set) 3. Realizzazione del sistema: 1. Training della rete neurale 2. Valutazione delle performance 3. Modifica dei parametri della rete per migliorare l accuratezza della rete 43 Sviluppare una rete neurale (3) 4. Verifica del sistema 1. Validazione del sistema sul validation set, per verificare la capacità della rete di rispondere correttamente a input mai utilizzati. 2. Eventuale comparazione delle performance della rete rispetto ad altri metodi (es. regressione lineare, sistemi esperti) 5. Implementazione del sistema 1. Installare la rete neurale all interno del sistema che ne fa utilizzo 2. Collaudo dell intero sistema, prima del rilascio al cliente 6. Manutenzione del sistema 1. Adeguamento del sistema in risposta a cambiamenti dell ambiente in cui il sistema è collocato (es. nuovi dati) 44

23 Partizionamento dei dati Si partiziona il data set in 3 parti Training set: comprende i dati appartenenti al dominio del problema e vengono utilizzati durante la fase di addestramento per modificare i pesi della rete. Test set: viene utilizzato per testare le performance delle rete su dati sconosciuti. In base ai risultati ottenuti si modifica la topologia della rete (es. numero nodi). Validation set: viene utilizzato per testare le performance della rete (avendo individuato la configurazione ottima della rete a seguito della fase di training), su dati sconosciuti. Possibile partizionamento (Looney 1996) 65% training set, 25% testing set, 10% validation set 45 Data balancing Per le reti neurali usate come classificatori è importante che i dati del training set siano uniformemente distribuiti fra le classi per evitare che la rete sia performante solo per particolari classi. Possibili soluzioni: Eliminare alcune esempi relativi alle classi over-represented. Aggiungere esempi relativi alle classi under-represented. Duplicare gli esempi relativi alle classi under-represented, inserendo del rumore (modificando gli input e mantenendo invariato l output degli esempi) 46

24 Dimensione del data set Data set molto piccoli non permettono l individuazione di adeguate porzioni di dati per training, test e validation: Inserire nuovi dati (se possibile) Inserire nuovi esempi, partendo da esempi esistenti e aggiungendo rumore. Leave-k-out method: Supponendo di avere M esempi, (M-k) vengono usati per il training set e k per il test set La procedura è ripetuta M volte, ogni volta con inizializzazione random dei pesi. 47 Pesi, soglie e learning rate L inizializzazione dei pesi può influenzare la convergenza della rete neurale (es. convergenza lenta nell individuazione del minimo della funzione di errore) Si consiglia di utilizzare piccoli valori, per ridurre la probabilità di saturazione dei nodi (es. pesi e soglie compresi fra e +0.30) (ASCE, 2000) Learning rate: Learning rate alto: può accelerare la fase di training, modificando significativamente i pesi nelle varie iterazioni. Si rischia però di ottenere dei minimi locali Learning rate basso: può portare al raggiungimento del minimo globale ma in maniera lenta. È possibile utilizzare learning rate costanti o variabili durante la fase di training Esempio: learning rate nel range [0.0, 1.0] (Fu, 1995) 48

25 Effetti degli strati nascosti sulla rete neurale Livelli nascosti 1 livello: universal approximator (vedi Teorema Cybenko) Può approssimare in modo arbitrariamente preciso ogni funzione continua (avendo un numero sufficiente di neuroni) 2 livelli: possono essere necessari per approssimare funzioni con discontinuità Nodi nascosti Non esiste un numero preciso, è necessario eseguire diverse prove 49 Costruire un classificatore con una rete neurale Numero di nodi del livello di input: Per attributi numerici o binari un nodo per ogni attributo Per attributi categorici un nodo per ogni valore dell attributo categorico Numero di nodi del livello di output: Per problemi con 2 classi 1 solo nodo Per problemi con k classi k nodi Topologia della rete (es. numero di livelli nascosti, pattern di connessione) Iniziare da una rete completamente connessa, con un sufficiente numero di nodi e livelli nascosti. Successivamente eseguire il modello dopo aver rimosso alcuni nodi Inizializzazione dei pesi e del valore di soglia: Inizializzazione random Training set Eliminare o sostituire i valori mancanti 50

26 Vantaggi di una rete neurale (1) Capacità di generalizzazione Utile in problemi di riconoscimento di caratteri digitalizzati Comportamento dinamico Capacità di rispondere a stimoli esterni in maniera diversa rispetto a ciò che inizialmente è stato definito all interno del sistema Capacità di riprodurre o modellare comportamenti non lineari di un sistema 51 Vantaggi di una rete neurale (2) Capacità di classificare pattern complessi Tolleranza agli errori scostamenti non significativi dei valori di input vengono assorbiti dalla rete, diminuendo così il rumore e risultando tolleranti agli errori o al decadimento del segnale Tolleranza ai guasti Il mal funzionamento di una unità di elaborazione può essere ovviato dalla presenza di molteplici neuroni che operano in parallelo 52

27 Svantaggi di una rete neurale Ai fini dell apprendimento è necessario fornire alla rete neurale tanti più esempi quanto più fortemente non lineare è il sistema da modellare. Il processo di apprendimento potrebbe risultare lungo Il processo di apprendimento potrebbe portare a soluzione subottime Non è possibile sapere a priori quale sia la miglior topologia della rete (numero di nodi, di strati, collegamenti fra nodi e tipo di funzioni che devono implementare i nodi di ciascun strato) da assegnare alla rete neurale affinché modelli al meglio il nostro sistema. La rete neurale è come una scatola nera, quindi non fornisce spiegazioni sul funzionamento del sistema in esame. 53 Riferimenti I.A., Basheera, M. Hameerb Artificial neural networks: fundamentals, computing, design, and application. Journal of Microbiological Methods 43, 3 31 ASCE, Artificial neural networks in hydrology. I. Preliminary concepts. J. Hydro. Eng. ASCE 5, Fu, L., Neural Networks in Computer Intelligence. McGraw-Hill, New York. Looney, C.G., Advances in feedforward neural networks: demystifying knowledge acquiring black boxes. IEEE Trans. Knowledge Data Eng. 8 (2),

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Backpropagation in MATLAB

Backpropagation in MATLAB Modello di neurone BACKPROPAGATION Backpropagation in MATLAB Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Via Diotisalvi 2, 56122 Pisa La funzione di trasferimento, che deve essere

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di Interazione Naturale! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale

Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di Intelligenza Artificiale Esperienze di Apprendimento Automatico per il corso di lippi@dsi.unifi.it Dipartimento Sistemi e Informatica Università di Firenze Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Introduzione

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento.

Sommario. Analysis & design delle applicazioni parallele. Misura delle prestazioni parallele. Tecniche di partizionamento. Sommario Analysis & design delle applicazioni parallele Misura delle prestazioni parallele Tecniche di partizionamento Comunicazioni Load balancing 2 Primi passi: analizzare il problema Prima di iniziare

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25 Le reti neurali artificiali Giacomo Trudu aka Wicker25 Sommario L'approccio algoritmico Le reti neurali artificiali Apprendimento delle reti neurali Il neurone biologico Il percettrone L'apprendimento

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte I Samuel Rota Bulò Filtri spaziali Un filtro spaziale è caratterizzato da un intorno e un'operazione che deve essere eseguita sui pixels dell'immagine in quell'intorno.

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo INPUT: dati iniziali INPUT: x,y,z AZIONI esempio: Somma x ed y

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Veronica Piccialli Roma 11 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Le Support Vector Machines (SVM) sono una classe di macchine di che derivano da concetti riguardanti la

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34 Indice Introduzione...6 Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10 Introduzione.....10 1.1 Realtà virtuale immersiva 11 1.2 Dispositivi per l interazione 12 1.3 Gradi di immersione...14 1.4 Realtà

Dettagli

Data mining: classificazione DataBase and Data Mining Group of Politecnico di Torino

Data mining: classificazione DataBase and Data Mining Group of Politecnico di Torino DataBase and Data Mining Group of Database and data mining group, Database and data mining group, DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of So dati insieme di classi oggetti etichettati

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo Distributed P2P Data Mining Autore: (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo A.A. 2005/2006 Il settore del Data Mining Distribuito (DDM): Data Mining: cuore del processo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli