GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE"

Transcript

1 ANNO LXII MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 2;/02/2004 N 46) ART. I, CO~1A 1. DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DIRETTORE ALESSANDRO PACE COMITATO DI DIREZIONE ADELE ANZO - AUGUSTO CERRI - RICCARDO CHIEPPA ANTONIO D'ATE A - GLAUCO GIOSTRA - MICHELA MANETTI CESARE PINELLI - GIUSEPPE U. RESCIGNO GIUFFRÈ EDITORE

2 SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 febbraio 2017) 2 marzo 2017 n (con osservazione di COSTANTINOSCALINCI,Se il fermo del veicolo è "fiscale" (e non "stradale") la tassa automobilistica resta dovuta) 609 Ordinanza (7 febbraio 2017) 2 marzo 2017 n Ordinanza (8 febbraio 2017) 2 marzo 2017 n Sentenza (7 febbraio 2017) lo marzo 2017 n Sentenza (21 febbraio 2017) lo marzo 2017 n Sentenza (21 febbraio 2017) lo marzo 2017 n Sentenza (22 febbraio 2017) lo marzo 2017 n (con osservazione di ROBERTOPESSI ed EMILIO ROCCHINI,L'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti: un'interpretazione "costituzionalmente orientata") 637 Ordinanza (11 gennaio 2017) lo marzo 2017 n Ordinanza (11 gennaio 2017) lo marzo 2017 n Sentenza (22 febbraio 2017) lo marzo 2017 n Ordinanza (8 febbraio 2017) 17 marzo 2017 n Ordinanza (22 febbraio 2017) 17 marzo 2017 n Sentenza (lo gennaio 2017) 24 marzo 2017 n Sentenza (21 febbraio 2017) 24 marzo 2017 n Ordinanza (7 febbraio 2017) 24 marzo 2017 n Sentenza (7 febbraio 2017) 30 marzo 2017 n Ordinanza (22 febbraio 2017) 30 marzo 2017 n Ordinanza (8 marzo 2017) 30 marzo 2017 n Ordinanza (8 marzo 2017) 30 marzo 2017 n Sentenza (21 marzo 2017) 7 aprile 2017 n Sentenza (7 marzo 2017) 7 aprile 2017 n (con osservazione di FRANCESCORIMOLI, Eguaglianza tra confessioni, attrezzature per servizi religiosi e uso dell'italiano per le attività extracultuali) 672 Sentenza (7 febbraio 2017) 7 aprile 2017 n (con osservazione di GIUSEPPE AMARELLI,Irretroattività e sanzioni 'sostanzialmente' penali: il discorso incompiuto della Consulta sulla confisca per equivalente ex art. 187-sexies t.uj.) 691 Sentenza (22 febbraio 2017) 7 aprile 2017 n

3 Il Giurisprudenza costituzionale Sentenza (22 febbraio 2017) 7 aprile 2017 n (eon osservazione di ANIlI!EA FEIH:L~:, L't'obbligo di ripianare il superamento deltelto di spesa" è un'impostar'; 7]1 Ordinanza (8 marzo 2017) 7 aprile 2017 n Sentenza (7 febbraio 2017) 12 aprile 2017 n Sentenza (22 febbraio 2017) ] 2 aprile 2017 n Sentenza (22 febbraio 2017) 12 aprile 2017 n Sentenza (21 marzo 2017) 12 aprile 2017 n Sentenza (8 marzo 2017) 12 aprile 2017 n (con osservazione di P.IO!..I SECIII, l\"uovointervento della Corte costituzionale in materia di automatismi legislativi e detenzione domiciliare ~~~) ~ Sentenza (21 febbraio 20] 7) 12 aprile 2017 n. 77 H2 Ordinanza (8 marzo 2017) 12 aprile 2017 n Ordinanza (22 marzo 2017) 12 aprile 2017 n. 7!) 7.~H Sentenza (7 febbraio 2017) 13 aprile 2017 n (eon osservazione di A:-ITO:-iIOBIlA:'\CASI, La Corte costituzionale interviene sulla armonizzazume dei bilanci pubblici) 795 Sentenza (21 marzo 2017) ] 3 aprile 2017 n. 8] 802 Sentenza (3 aprile 2017) 13 aprile 2017 n (con osservazione d i A~NA 1.1SA PESSI, il principio di "neutralizzazione' e la sua applicazione ragionevole) 812 Sentenza (7 marzo 2017) 13 aprile 2017 n Sentenza (7 marzo 2017) 13 aprile 2017 n Sentenza (22 marzo 2017) 13 aprile 2017 n (con osservazione di SllSA!\:'\A CANNIZZAIlO,L't'ecotassa" e la ripariizione delle competenze in materia di fiscalità "ambieniale'' tra Stato e Regioni) 836 Sentenza (7 marzo 2017) 13 aprile 2017 n (con osservazione di RICUHDO CIIIEPP.I, Sentenza non definitiva di giudice amministrativo contenenle anche rirnessione di ql.c. alla COTte costituzionale. Preualenza della sostanza sulla [orma ed esigenze di economia processuale nel processo telematico) 856 Sentenza (22 marzo 2017) 13 aprile 2017 n Ordinanza (21 marzo 2017) 26 aprile 2017 n Sentenza (22 marzo 2017) 27 aprile 2017 n (con osservazione di LI\"I.I ;\IEHc.ITI. L'equilibrio di bilancio Ira principi contabili l' nonne tecniche) 889 Sentenza (22 febbraio 2017) 28 aprile 2017 n (con osservazione di MAHIA GI!AZIA COPPI':TT.I, C'ade per mano della Corte costituzionale un altro automatismo esecutivo nei confronti di condannati minorenni)!l06 Ordinanza (5 aprile 2017) 28 aprile 2017 n. 9] ois Ordinanza (12 aprile 2017) 28 aprile 2017 n. 92!l16 Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli MASSIMOHl'AHO, È costitueionalmente ortodosso il divieto di "intercettazione' della corrispondenza epistolare (Corte eost., 24 gennaio 2017 n. 20).!Jl8

4 Indice sommario III Articoli ROBERTO PERRONE, Rafforzamento identitario dei partiti politici europei e democrazia nell' Unione: quali strumentii. 920 Indice alfabetico degli autori GIlISEPPE AMARELLI, Irretroaituntà e sanzioni 'sostanzialmente' penali: il discorso incompiuto della Consulta sulla confisca per equivalente ex art. 187-sexies t.uj. 691 ANTONIO BRANCI\SI, La Corte costituzionale interviene sulla armonizzazione dei bilanci pubblici 795 SI'SA:\:\A C.":\NIZZAHO, L'ì'ecotassa" e la ripartizione delle competenze in materia di fiscalità "ambientale" tra Stato e Regioni RICORDO CIIIEPP.\, Sentenza non definitiva di giudice amministratiuo contenente anche rimessione di q.l.c. alla COTte costituzionale. Prevalenza della sostanza sulla forma ed esigenze di economia processuale nel processo telematica 856 MAHIA GHAZIA COPPF.TTA,Cade per mano della COTtecostituzionale un altro automatismo esecutivo nei confronti di condannati minorenni 906 A:\DHEA FEDELF., L'''obbligo di ripianare il superamento del tetto di spesa" è un' imposta? 711 L1\'1A MEHCATI, L'equilibrio di bilancio tra principi contabili e norme tecniche 889 Hom.nro PERRONE, Rafforzamento identitario dei partiti politici europei e democrazia nell' Unione: quali strumenti? 929 A:\:\ALISA PESSI, il principio di "neutralizzazione" e la sua applicazione ragioneuole 812 ROllERTO PF.SSI, L'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti: un'inierpretazione "costituzionalmente orienuua" 637 FHANCESC'ORnIoLI, Eguaglianza tra confessioni, aurezzature per servizi religiosi e uso dell'italiano per le attività extracultuaii 672 EMILIO ROC'C'IIINI, L'indennità di disoccupazione con requisiii ridotti: un'interpretazione "costituzionalmente orientata" 637 }I.\SSDIO RI'AIlO, È costituzionalmente ortodosso il divieto di "intercettazione" della corrispondenza epistolare 918 COSTANTINOSCALINCI, Se il fermo del veicolo è "fiscale" (e non "stradale") la tassa automobilistica Testa dovuta 609 PAOLA SECIII, Nuovo intervento della Corte costituzionale in materia di automatismi legislativi e detenzione domiciliare speciale 733 Notizie sui collaboratori di questo fascicolo GIl'SEPPE AMARELI.I, professore associato di diritto penale nell't niversità "Federico II'' di Napoli ANTONIO BHANC.\SI, professore ordinario di diritto amministrativo nell'università di Firenze SI'SAN:\A CANNIZZAHO, ricercatore di diritto tributario nell'università di Foggia RI('CAHDO CHIEPI'A, presidente emerito della Corte costituzionale }l.\hia GHAZIA COPPE IT.I, professore associato di diritto proeessuale penale nell'università di Urbino A:\DHEA FEDELE, professore emerito di diritto tributario nell'llniversità "La Sapienza" di Roma

5 IV Giurisprudenza costituzionale LI\"IA MERCATI,professore associato di diritto amministrativo nell'università di Perugia ROREHTOPf.HHOKE,assegnista di ricerca di istituzioni di diritto pubblico nell'università dell'insubria A:\KALlSAPESSI, professore associato di diritto del lavoro nell' nivcrsità Roma Tre ROBERTOPESSI, pro rettore alla didattica e professore ordinario di diritto del lavoro nell'università Luiss "Guido Carli" di Roma FRA:\CESCORIMOLI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'università di Teramo E~"L/O RoccHI:\I, ricercatore di diritto del lavoro nell'università "Link Campus Univcrsity" di Roma MASSIMORUAHo, dottore di ricerca in diritto processuale penale nell'università di Genova COSTAKTlNOSCALINCI,dottore di ricerca in diritto tributario nella Seconda Università di Napoli PAOLASECHI, ricercatore di diritto processuale penale nell'università di Sassari

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. l, COMMA l, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LX - 2015 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC. 6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 RIMF:STRALE POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN A.P.. I). L. 353/2003 (CONV. [ L. 27/02/2004 N 46) ART. l. COMMA 1. I)CB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 SETIEMBRE-OTIOBRE FASC. 5 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE I 'A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) AIlT. I. COMMA l, DCB (VAIlESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXIII - 2018 GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBIlLlCAZIONE ISS~ 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIO E IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27102/2004 N 46) ART. I, COMMA l, DCB (VARESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MAGGIO-GIUGNO FASC.3 PUBBLICAZIONE ISS!\ 0-136-0222 BlMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 rcorsv. IN L. 27102/2004 o 46) ART. 1, emrna 1. DeB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC.6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDlZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N' 46) ART. I, COMMAI, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 GENNAIO-FEBBRAIO FASe. 1 PUBBLICAZIONE ISSN 0136-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 W 46) ART. l. CO~IA I. DCR (VARESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXIII - 2018 LUGLIO-AGOSTO FASC.4 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE I A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27102/2004 W 46) ART. I, COM MA I, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LX - 2015 LUGLIO-AGOSTO FASC.4 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 UIMESTRAI,E POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. -I).L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, I)CR (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXII - 2017 GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBBLICAZIO ISSN 0436-0222 E BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, DCB (VARESE)

Dettagli

Corte costituzionale

Corte costituzionale Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 421... 3187 Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 422... 3196 (con nota redazionale di GIOVANNI BIANCO)... 3204 Ordinanza

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a d e l l U n i o n e e u r o p e a : p r o f i l i p r o c e s s u a l i Cod.: 14047. Data: 14-15 luglio 2014 Responsabili

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale Dir. Trib. 2017 Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario 2017. Profili di diritto domestico e internazionale Seminari di aggiornamento professionale organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

T Mercoledì 4 ottobre 2017

T Mercoledì 4 ottobre 2017 I l p ri n cipio d el n e bis in idem t ra d i r i t t o i n t e r n o, d i ritto d e l l U n i o n e Eu r o p ea e Convenzion e e u ropea d e i d i ritti d e l l u o mo T17024 Sede e data del corso: Roma,

Dettagli

ISSN 0012-3447 GENNAIO - FEBBRAIO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXVI - N. 1 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTO R U C KMA R DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA COMITATO DI DIREZIONE

Dettagli

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE (Coordinatore Prof. Giuseppe Ugo Rescigno) SEMINARI A.A. 2009/2010 Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle

Dettagli

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa Prof. Avv. Pietro Boria E Professore Ordinario di diritto tributario presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Corte di Appello di Venezia 28/04/1958 decreto 1966 in nota 148 s. Corte di Appello di Genova 01/02/1963 1966 in nota 606 ss. Corte di Appello di

Dettagli

IVA, Seminario Full Immersion di due giornate con laboratorio pratico - 31 Ottobre a Vicenza - Relatore Dott. Nicola Forte

IVA, Seminario Full Immersion di due giornate con laboratorio pratico - 31 Ottobre a Vicenza - Relatore Dott. Nicola Forte IVA, Seminario Full Immersion di due giornate con laboratorio pratico - 31 Ottobre a Vicenza - Relatore Dott. Nicola Forte di De Santis Pubblicato il 20 novembre 2017 Date: 16 e 31 Ottobre 2017 Luogo:

Dettagli

Cod.: P18088 Data: novembre 2018

Cod.: P18088 Data: novembre 2018 Il giudice civile ed il giudice tributario: fattispecie comuni e profili differenziali (in collaborazione con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria) Cod.: P18088 Data: 19-21 novembre 2018

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica ANDREA LOLLO Scheda biografica Andrea Lollo, dal 2009, è Assegnista di ricerca di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, dove insegna Giustizia costituzionale

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

2.5. Approfondimento: la copia informatica per immagine pag Il domicilio digitale di Andrea Napolitano pag. 28

2.5. Approfondimento: la copia informatica per immagine pag Il domicilio digitale di Andrea Napolitano pag. 28 Sommario Introduzione di Federico Freni e Paolo Clarizia pag. 7 1. Requisiti per il PAT di Antonella Trentini pag. 9 1.1. Ambito di applicazione: il doppio binario pag. 10 1.1.1. Motivi aggiunti pag. 12

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Telefono Ufficio Fax Ufficio E-mail CHIODINI Alessandra alessandrachiodini@pec.it Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail MAITINO Massimiliano OMISSIS omissis omissis Nazionalità Data di nascita ITALIANA OMISSIS ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte:

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte: SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 354 3733 (con osservazione di ANTONIO VALLEBONA, La prescrizione dei crediti dei naviganti: la questione

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti Ricercatore confermato di Diritto Costituzionale Università di Bologna CODICI L. MEZZETTI M. BELLETTI (a cura di), Codice Costituzionale, Giappichelli, Torino,

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

Notizie sui collaboratori

Notizie sui collaboratori Il Mulino - Rivisteweb Notizie sui collaboratori (doi: 10.1444/88928) Rivista giuridica del Mezzogiorno (ISSN 1120-9542) Fascicolo 4, dicembre 2017 Ente di afferenza: () Copyright c by Società editrice

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA VOL. LXXXVII - N. 1 PUBBLICAZIONE BIMESTRALE ISSN 0012-3447 TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Convenzione Europea dei diritti dell uomo e giusto processo tributario

Convenzione Europea dei diritti dell uomo e giusto processo tributario Università G. d Annunzio di Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Giuridiche Centro di Documentazione Europea Dottorato in Diritto Europeo e Comparato dell Impresa e del Mercato Consiglio di Presidenza

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

fermo amministrativo e quelli del fermo fiscale, quest ultimo, peraltro, introdotto successivamente al Decreto legge n. 953/1982.

fermo amministrativo e quelli del fermo fiscale, quest ultimo, peraltro, introdotto successivamente al Decreto legge n. 953/1982. Giurisprudenza Corte Costituzionale - ordinanza 10 ottobre 2018, n.192 - Giorgio LATTANZI, Presidente - Mario Rosario MORELLI, Redattore - Roberto MILANA, Cancelliere Fermo auto da riscossione coattiva

Dettagli

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini ARTICOLO 77 Il Governo non puo,, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 VII INDICE SISTEMATICO 1 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti

Dettagli

ISSN 0012-3447 MAGGIO - GIUGNO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXVI - N. 3 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTO R U C KMA R UNIVERSITÀ DI GENOVA DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

Diritto delle Relazioni Industriali

Diritto delle Relazioni Industriali ISSN 1121-8762 Diritto delle Relazioni Industriali Rivista trimestrale già diretta da MARCO BIAGI In questo numero Ed i t o r i a l e Un progetto che continua At t u a l i t à Nuove strategie per la piena

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

ISSN 0012-3447 MARZO - APRILE PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXV - N. 2 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTO R U C KMA R DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA COMITATO DI DIREZIONE

Dettagli

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI

#marcheuropa. seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI #marcheuropa seminari di approfondimento SPEAKERS PROFILES PROFILI DEI RELATORI Percorsi dell identità regionale prima e oltre la crisi. Come sono cambiati i marchigiani? Opinioni e orientamenti di ieri

Dettagli

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARCO MAUGERI VIALE GORIZIA 24B ROMA (RM) - ITALIA Telefono 348 3342048 Fax E-mail marco.maugeri@chiomenti.net Nazionalità

Dettagli

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino:

Titolare o affidataria dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Torino: CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Torino a.a. 1991-1992 con votazione di 110/110 lode e dignità di menzione.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA VOL. LXXXVII - N. 5 ISSN 0012-3447 TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO - PUB. BIMESTRALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIMMINIELLO DARIO Indirizzo VIA FELLONICHE, 63, SAN MICHELE DI SERINO (AV), 83020 Telefono 3286798983 Fax

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20% immatricolati triennali-cu italia Tipologia Ateneo Non statale-ee.ll. non Statale ee.ll. Non Statale ee.ll. Tot Non Statale-Pubb Ateneo Libera Università d Valle d'aosta "Kore" Enna Immatri colati 2014/15

Dettagli

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed. Pubblicazioni nel triennio scorso Articoli su rivista e in opere collettanee PROCACCINO A., Problemi e prospettive della prova scientifica nel sistema della giustizia penale inglese, in Scienza e processo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

MICHELE GIUSEPPE VIETTI

MICHELE GIUSEPPE VIETTI E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE GIUSEPPE VIETTI Nazionalità Italiana Data di nascita 10.02.1954 ATTIVITÀ LAVORATIVA 1980 ad oggi Avvocato civilista, patrocinante

Dettagli

Nome Raffaello Russo Tel. ufficio Nazionalità Italiana

Nome Raffaello Russo  Tel. ufficio Nazionalità Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail raffaello.russo@regione.lazio.it Tel. ufficio 0651688411 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date Tipo di azienda o settore

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 gennaio Stampato il 10 gennaio 2019

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 23 gennaio Stampato il 10 gennaio 2019 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO Mercoledì, 23 gennaio 2019 Stampato il 10 gennaio 2019 1 ord. 113/2017 ord. 17 marzo 2017 Corte d'appello di Trieste - J. F. C. M. art. 73, c.

Dettagli

Aula Delta 24 novembre 2016

Aula Delta 24 novembre 2016 Incontri di formazione per l utilizzo delle banche dati in rete d Ateneo: La ricerca nelle banche dati giuridiche italiane: Il Sistema Leggi d Italia, De Jure, Archivio DoGi a cura di Sara Sartorio Biblioteca

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2017

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2017 CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA - ANNO 2017 in collaborazione con: Centro Ricerca Legality, Security and Investigations CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L AVVOCATO PENALISTA ANNO 2017 Comitato

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I IL REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ 1. Premessa: il principio costituzionale dell imparzialità del giudice e gli istituti

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR041

CODICE CONCORSO 2018PAR041 CODICE CONCORSO 2018PAR041 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/ Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto Via di Porta Pinciana n. 6 06/42012455 b.caravita@cdta.it www.cdta.it Data di nascita19/04/1954 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA - Ordinario di Istituzioni

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ORDINANZA 1 marzo 2016 Indizione delle sessioni di esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VALUTAZIONE COMPARATIVA 2006403AIC0860 per il settore ICAR/08 bandita il 4/03/2006 presso Politecnico MILANO - Fac. ARCHITETT. SOCIETÀ

Dettagli

1 /2015 Orizzonti Aperti n. 1/15 Tariffa associazione senza fini di lucro; Poste Italiane S.p.A. spedizione in a.p. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n.46) art.1, comma 2, DCB Bologna. ANIEP Via dé Coltelli

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale LOscrittoIO riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

Indice degli autori 2018 (doi: /93286)

Indice degli autori 2018 (doi: /93286) Il Mulino - Rivisteweb Indice degli autori 2018 (doi: 10.1443/93286) Le Regioni (ISSN 0391-7576) Fascicolo 5-6, ottobre-dicembre 2018 Ente di afferenza: () Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna.

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni e integrazioni;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni e integrazioni; IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il decreto del Presidente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PER IL PERSONALE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 112 DI DATA 20 Marzo 2019 OGGETTO: Selezione per esami, riservata ai dipendenti della Provincia Autonoma

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

GIUSTIZIA TRIBUTARIA Milano 27-28 settembre 2019 LE NUOVE FRONTIERE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E IL RUOLO DELLE ALTE CORTI LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA NELL ERA GLOBALE E DIGITALE IL PROCESSO TRIBUTARIO

Dettagli

CORSO SUL NUOVO CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE. 1 modulo

CORSO SUL NUOVO CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE. 1 modulo Seminario di formazione permanente CORSO SUL NUOVO CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE PROCURE E SEZIONI REGIONALI GIURISDIZIONALI E DI CONTROLLO ITALIA SETTENTRIONALE 1 modulo 18 Maggio 2017 Aula B - Edificio

Dettagli