GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE"

Transcript

1 ANNO LXII GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBBLICAZIO ISSN E BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DIRETTORE ALESSANDRO PACE COMITATO DI DIREZIONE ADELE ANZON - AUGUSTO CERRI - RICCARDO CHIEPPA ANTONIO D'ATENA - GLAUCO GIOSTRA - MICHELA MANETTI CESARE PINELLI - GIUSEPPE U. RESCIGNO MVLTA PAVCIS AG GIUFFRÈ EDITORE

2 SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni deua Corte: Ordinanza (23 novembre 2016) 5 gennaio 2017 n. l l Ordinanza (7 dicembre 20] 6) 5 gennaio 2017 n. 2 2 Ordinanza (7 dicembre 2016) 5 gennaio 2017 n. 3 3 Ordinanza (7 dicembre 2016) 5 gennaio 2017 n. 4 3 Sentenza (8 novembre 2016) 11 gennaio 2017 n. 5 4 (con osservazione di RICCARDO CHIEPPA, Ancora sulla violazione ed elusione del giudicato costituzionale nei giudizi di legittimità costituzionale, alla luce della "primazia" della Costituzione) 12 Sentenza (23 novembre 2016) 11 gennaio 2017 n (con osservazione di ANTONIO BRANCASI, Bilanci di Regioni ed EE.LL.: una occasionepersa per fare chiarezza sui vincoli di equilibrio e sul relativo rapporto con l'obbligo della copertura finanziaria) 29 Sentenza (22 novembre 2016) 11 gennaio 2017 n (con osservazione di VALEHIA MASTHOIACOVO,' Le differenti ragioni dell'irragionevolezza di un prelievo [orzoso a favore dell'erario) 52 Sentenza (6 dicembre 2016) 13 gennaio 2017 n Sentenza (14 dicembre 2016) 13 gennaio 2017 n Sentenza (6 dicembre 2016) 13 gennaio 20]7 n. lo 62 Ordinanza (22 novembre 2016) 13 gennaio 2017 n Ordinanza (7 dicembre 2016) 13 gennaio 2017 n Sentenza (23 novembre 2016) 19 gennaio 2017 n (con osservazione di DANIELE PICCIONE, Dal giudizio in via principale per la cruna dell'ago ad un dispositivo manipolativo, in materia di finanza regionale, dalle molte incognite) 77 Sentenza (6 dicembre 2016) 19 gennaio 2017 n Sentenza (8 novembre 2016) 24 gennaio 2017 n Sentenza (7 dicembre 2016) 24 gennaio 2017 n Sentenza (7 dicembre 2016) 24 gennaio 2017 n (con osservazione di MARTA CAREDDA, Il limite d'età del figlio per il divieto di custodia cautelare in carcere del genitore: automatismo ragionevole?) 98 Sentenza (7 dicembre 2016) 24 gennaio 2017 n (con osservazione di FABIO CASSIBBA, Modifica "cooperativa" dell'imputazione nell'udienza preliminare: la legalità processuale arretra nella giurisprudenza costituzionale) 113 Ordinanza (7 dicembre 2016) 24 gennaio 2017 n

3 Il Giurisprudenza costituzionale Sentenza (7 dicembre 2016) 24 gennaio 2017 n (con osservazione di MARTAME:\GOZZI,Riservatezza della corrispondenza epistolare e "residuo" di libertà dei detenuti. L'uso poliedrico dell'art. 3 Costo tra uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità) 132 Sentenza (7 dicembre 2016) 26 gcnnaio 2017 n. 2] 142 (con osservazione di OLinERo MAzzA, La testimonianza dell'imputato assolto [ra verità processuale e autodifesa dell'onore) 148 Sentenza (9 novembre 2016) 26 gennaio 2017 n Sentenza (6 dicembre 2016) 26 gennaio 2017 n (con osservazione di ROBERTO PESSI, La dialettica tra solidarietà e corrispettioità nella disciplina delle pensioni ai supetstiti) 163 Sentenza (23 novembre 2016) 26 gennaio 2017 n (con osservazioni di ALFOì\SOCEJ.OTTO,Un rinvio pregiudiziale verso il dialogo o per' il monologo? 183 e di MAHIOESPOSITO,Il potere delibativo della Corte costituzionale sulle sentenze interpretative della Corte di giustizia) Ordinanza (Il gcnnaio 2017) 26 gennaio 2017 n Sentenza (11 gennaio 2017) 27 gennaio 2017 n Sentenza (11 gennaio 20] 7) 27 gennaio 2017 n Sentenza (11 gcnnaio 2017) 27 gennaio 2017 n Sentenza (I O gennaio 2017) 27 gcnnaio 2017 n Sentenza (8 novembre 2016) 9 febbraio 2017 n Sentenza (5 ottobre 2016) 9 febbraio 2017 n (con osservazione di FABIOALONZI,La COTtecostituzionale si ptonuncia sul diritto alla conoscenza della vocatio in iudicium da parte dell'imputato) 213 Sentenza (23 novembre 2016) 9 febbraio 2017 n Sentenza (6 dicembre 2016) 9 febbraio 2017 n Ordinanza (11 gennaio 2017) 9 febbraio 2017 n Sentenza (25 gennaio 2017) 9 febbraio 2017 n (con osservazioni di MASSDIOV ILLOì\E,Rappresentatività, voto eguale, governabilità: quando una irragionevolezza diviene manifesta? 304 di ADELE Aì\ZON DEMMlG,La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'italicum e il persistente immobilismo del legislatore 317 e di RAFFAELI';MANFRELLO'lTI,Il fantasma della governabilità e la rigidità costituzionale) 320 Sentenza (lo gennaio 2017) 15 febbraio 2017 n Sentenza (7 dicembre 20] 6) 15 febbraio 2017 n Ordinanza (11 gcnnaio 2017) 15 febbraio 20] 7 n Sentenza (lo gcnnaio 2017) 24 febbraio 2017 n (con osservazioni di AUGUSTOCERHI, Decisione politica e difesa tecnica nel ricorso in via principale 339 e di STELIOMA:-I(;IA~mLI, Il mare è una risorsa dei territori. A proposito di leale collaborazione) Sentenza (11 gennaio 2017) 24 febbraio 2017 n (con osservazione di MARIO Esrosrro, Corte di giustizia VE e Corte costituzionale sottraggono allo Stato italiano la competenza sul regime della proprietàs 370 Sentenza (7 febbraio 2017) 24 febbraio 2017 n Sentenza (21 febbraio 2017) 24 febbraio 2017 n (con osservazioni di PAOLO CAHE1"n e Aì\DHEA CAHDONE,Il ualore costituzionale del principio di ufficialità della lingua italiana

4 Indice sommario 1lI di FHANCESCO RIMOLI, lnternazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera: la Corte accoglie l'inglese difendendo l'italiano 392 e di DIANA-UHANIA GALETTA, Esigenze di internazionalizzazione e principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell'accesso all'istruzione unioersitaria e della libertà d'insegnamento: la COTtecostituzionale indica la via pet un corretto bilanciamento da parte degli Atenei) 401 Sentenza (lo gennaio 2017) 24 febbraio 2017 n Sentenza (7 febbraio 2017) 24 febbraio 2017 n Sentenza (8 febbraio 2017) 24 febbraio 2017 n Ordinanza (7 dicembre 2016) 24 febbraio 2017 n Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli RIC'CAHDOClIIlèl'l'A, Ancora sui principi fondamentali in materia di gooerno del territorio, sulle distanze minime tra le costrusioni e sugli inieroenii in zone sismiche (Corte cost., 3 novembre 2016 n. 231 e 21 dicembre 2016 n. 282). FHA:-ICESCO ASTONE, Il cognome materno: un passo avanti, non un punto d'arrivo, ira certezze acquisite e modelli da selezionare (Corte eost., 21 dicembre 2016 n. 286) Decisioni di rilievo costituzionale Consiglio di Stato - Sez. III giurisd marzo 2017 n. ]221. (con osservazione di LOHEl\ZO DIOTALu:n, L'attività di raccolta delle firme referendarie tra libertà di riunione e propaganda elettorale) Articoli AIlRLE ANZON DEMMIG, La COTtecostituzionale è [erma sui controlimiti, ma rooescia sulla COTteeuTopea di giustizia l'onere di fame applicazione,.bilanciando esigenze europee e istanze identitarie degli Stati membri.. MASSDIO LUC'IAl\I, Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna {catafratto } a Lussemburgo. NlAHIO ESPOSITO, Diritto di voto e sistema elettorale: riflessioni a margine della sento n. 35/2017 della Corte costituzionale. PIETHO FARA<;UNA, La saga OMT: il diritto all'ultima parola tra COTte di giustizia e tribunali costituzionali Indice a1fabetico degli autori Fxuro ALONZI, La COTtecostituzionale si pronuncia sul diritto alla conoscenza della vocatio in iudicium da parte dell'imputato. ADELE ANZON DEMMlG, La Corte costituzionale è ferma sui controlimiti, ma rooescia sulla COTteeuropea di giustizia l'onere di [arne applicazione, bilanciando esigenze eul'opee e istanze identitarie degli Stati membri... -, La dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'italicum e il persistente immobilismo del legislatore

5 IV Giurisprudenza costituzionale FRANCESCO ASTONE, Il cognome materno: un passo avanti, non un punto d'arrivo, tra certezze acquisite e modelli da selezionare 485 ANTONIO BRANCASI, Bilanci di Regioni ed EE.LL.: una occasione persa per fare chiarezza sui vincoli di equilibrio e sul relativo rapporto con l'obbligo della copertura finanziaria ANDREA CARDONE, Il valore costituzionale del principio di ufficialità della lingua italiana MARTA CAREDDA, Il limite d'età del figlio per il divieto di custodia cautelare in carcere del genitore: automatismo ragionevole? PAOLO CARE1TI, Il valore costituzionale del principio di ufficialità della lingua italiana 384 FABIO CASSIBBA, Modifica "cooperativa" dell'imputazione nell'udienza preliminare: la legalità processuale arretra nella giurisprudenza costituzionale. 113 ALFONSO CEL01'ro, Un rinvio pregiudiziale verso il dialogo o per il monologo? 183 AUGUSTO CERRI, Decisione politica e difesa tecnica nel ricorso in via principale RICCARDO CHIEPPA, Ancora sui principi fondamentali in materia di governo del territorio, sulle distanze minime tra le costruzioni e sugli interventi in zone sismiche 463 Ancora sulla violazione ed elusione del giudicato costituzionale nei giudizi di legittimità costituzionale, alla luce della "primazia" della Costituzione LORENZO DIOTALU~VI, L'attività di raccolta dellefirme referendarie tra libertà di riunione e propaganda elettorale 501 MARIO ESPOSITO, Corte di giustizia UE e Corte costituzionale sottraggono allo Stato italiano la competenza sul regime della proprietà 370 -, Diritto di voto e sistema elettorale: riflessioni a margine della sento n. 35/2017 della Corte costituzionale 549 -, Il potere delibativo della Corte costituzionale sulle sentenze interpretative della Corte di giustizia PIETRO FARAGUNA, La saga OMT: il diritto all'ultima parola tra Corte di giustizia e tribunali costituzionali 567 DIANA-URANIA GALETTA, Esigenze di internazionalizzazione e principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell'accesso all'istruzione universitaria e della libertà d'insegnamento: la Corte costituzionale indica la via per un corretto bilanciamento da parte degli Atenei 401 MASSIMO LUCIANl, Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna (catafratto) a Lussemburgo. 535 RAFFAELE MANFIlELLOTTI, Il fantasma della governabilità e la rigidità costituzionale STEI.IO MANGIAMELI, Il mare è una risorsa dei territori. A proposito di leale collaborazione VALERIA MASTIlOIACOVO, Le differenti ragioni dell'irragionevolezza di un prelievo forzoso a favore dell'erario OUVIERO MAZZA, La testimonianza dell'imputato assolto fra verità processuale e autodifesa dell'onore MARTA MENGOZZI, Riservatezza della corrispondenza epistolare e "residuo" di libertà dei detenuti. L'uso poliedrico dell'art. 3 Costotra uguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità ROBEIlTO PESSI, La dialettica tra solidarietà e corrispettività nella disciplina delle pensioni ai superstiti ]63

6 Indice sommario v DANIELEPICCIONE,Dal giudizio in via principale per la cruna dell'ago ad un dispositivo manipolativo, in materia di finanza regionale, dalle molte incognite 77 FRANCESCORIMOLl, Internazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera: la Corte accoglie l'inglese difendendo l'italiano 392 MAssmo VILLONE,Rappresentatività, voto eguale, governabilità: quando una irragionevolezza diviene manifesta? Notizie sui collaboratori di questo fascicolo FABIO ALONZI, dottore di ricerca di diritto e procedura penale nell'università "La Sapienza" di Roma ADELE Al\ZON DEmIlG, già professore ordinario di diritto costituzionale nell'università "Tor Vergata" di Roma FRANCESCOASTOl\E, professore associato di diritto civile nell'università di Foggia ANTONIOBRANCASI,professore ordinario di diritto amministrativo nell'università di Firenze ANDREACARDONE,professore associato di istituzioni di diritto pubblico nell'università di Firenze MARTACAHEDDA,assegni sta di ricerca in diritto costituzionale nell'università "Roma Tre" PAOLOCARE,!vrr,professore emerito di diritto costituzionale nell'università di Firenze FABIOCASSIBIJA,professore associato di diritto proccssuale penale nell'università di Parma ALFONSOCELOTTO,professore ordinario di diritto costituzionale nell'università "Roma Tre" AUGUSTOCERRI, professore emerito di diritto pubblico nell'università "La Sapienza" di Roma RICCARDOCHiEPPA, presidente emerito della Corte costituzionale LORENZODIOTALLEVI,dottore di ricerca in teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate nell'università "La Sapienza" di Roma MARIOESPOSITO,professore ordinario di diritto costituzionale nell'università del Salento PIETRO FARAGUNA,assegnista di ricerca in istituzioni di diritto pubblico nell'università Luiss "Guido Carli" di Roma DIANA-URANIAGALE I"I'A, professore ordinario di diritto amministrativo e di diritto amministrativo europeo nell' niversità di Milano MASSDIOLUCIAl"I, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'università "La Sapienza" di Roma RA~-FAEU;MANFRELLOTTI, professore associato di istituzioni di diritto pubblico nell'università "Federico Il'' di Napoli STELIOMANGIAMELI, professore ordinario di diritto costituzionale nell'università di Teramo VALERIAMASTROIACOVO, professore ordinario di diritto tributario nell'università di Foggia Oi.rvrsno MAzzA, professore ordinario di procedura penale nell'università "Bicocca" di Milano MARTA MEl\GOZZI, ricercatrice in istituzioni di diritto pubblico presso l'università "Tor Vergata" di Roma ROBERTOPESSI, pro rettore alla didattica e professore ordinario di diritto del lavoro nell'università Luiss "Guido Carli" di Roma DANIELEPICCIONE,consigliere parlamentare del Senato della Repubblica - consigliere giuridico del CSM - professore abilitato di seconda fascia in diritto costituzionale

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MAGGIO-GIUGNO FASC.3 PUBBLICAZIONE ISS!\ 0-136-0222 BlMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 rcorsv. IN L. 27102/2004 o 46) ART. 1, emrna 1. DeB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC.6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDlZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N' 46) ART. I, COMMAI, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 GENNAIO-FEBBRAIO FASe. 1 PUBBLICAZIONE ISSN 0136-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 W 46) ART. l. CO~IA I. DCR (VARESE)

Dettagli

Corte costituzionale

Corte costituzionale Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 421... 3187 Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 422... 3196 (con nota redazionale di GIOVANNI BIANCO)... 3204 Ordinanza

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 18.5.2017 La Nuova Procedura Civile, 3, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TUTELA DEI DIRITTI DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A. 2011-2012 LA TUTELA DEI DIRITTI Giovedì 10 novembre 2011 ore 16, sala delle lauree della Facoltà

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale

Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Le indagini preliminari nel sistema processuale penale Soluzioni e proposte interpretative nei dibattiti della dottrina e della giurisprudenza Luigi Carli MVLTA PAVCIS AG Giuflre Editore INDICE GENERALE

Dettagli

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como XXIX Conferenza dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed

Dettagli

le decisioni aa 2015/16

le decisioni aa 2015/16 le decisioni aa 2015/16 137 cost. 136 cost. art. 18 l. 87 definitivo / interlocutorio compiutamente (RIF CID) / succintamente motivato (art. 29) art. 19 l. 87 (deposito) art. 30 (trasmissione e pubblicazione)

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117; VISTA la Legge 9 gennaio 2009, n. 1 di conversione e modifica del D.L.

Dettagli

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA

- Alessandro CRISCUOLO Presidente. - Paolo GROSSI Giudice. - Giorgio LATTANZI. - Marta CARTABIA ORDINANZA N. 70 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Alessandro CRISCUOLO Presidente - Paolo GROSSI Giudice - Giorgio LATTANZI - Aldo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Nel caso delle frodi IVA la disciplina italiana sulla prescrizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale Dir. Trib. 2017 Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario 2017. Profili di diritto domestico e internazionale Seminari di aggiornamento professionale organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE AN o LXII - 2017 MAGGIO-GIUGNO FASC.3 PUBBLICAZIONE ISS!\ 0136-0222 BIMESTRAI,E POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIO 'E IN A.p. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I. CO~IA l. DeB (\ARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università

ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università ROBERTA CALVANO Ricercatrice confermata in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza roberta.calvano@uniroma1.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel 1974 Direttore Marco Pavesi e-mail: mpavesi@lpo.it LAVORO Direttore Responsabile Ariela Riva Coordinatore Redazionale Arturo Di Mario e-mail:

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

Giudice e giudizio penale a 25 anni dal nuovo codice di rito

Giudice e giudizio penale a 25 anni dal nuovo codice di rito Giudice e giudizio penale a 25 anni dal nuovo codice di rito Cod.: P14059 Data: 22-24 ottobre 2014 Responsabili del corso: Ernesto Aghina Giovanna Ichino Esperto formatore: Glauco Giostra Presentazione

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 25.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

NT/ddr D.R. n. 7261. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE

NT/ddr D.R. n. 7261. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE NT/ddr D.R. n. 7261 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; IL RETTORE VISTO il D.P.R. 23 marzo

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PIERMASSIMO CHIRULLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PIERMASSIMO CHIRULLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PIERMASSIMO CHIRULLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Residenza Telefono Fax E-mail Piermassimo CHIRULLI omissis omissis omissis omissis Nazionalità Data di nascita Posizione

Dettagli

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ANTONIO RUGGERI ANTONINO SPADARO LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE-SOMMARIO pag- Presentazione 1 PARTE I ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza) ORDINANZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Terza) ORDINANZA N. 00311/2013 REG.PROV.CAU. N. 10329/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso

Dettagli

PER UNA GIUSTIZIA PENALE PIÙ SOLLECITA: OSTACOLI E RIMEDI RAGIONEVOLI

PER UNA GIUSTIZIA PENALE PIÙ SOLLECITA: OSTACOLI E RIMEDI RAGIONEVOLI Convegni di studio Enrico de Nicola su problemi attuali di diritto e procedura penale del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno PER UNA GIUSTIZIA PENALE PIÙ SOLLECITA: OSTACOLI

Dettagli

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger Paolo Spada Adriano

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO - FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Collana di Facoltä - Nuova serie 24 I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA a cura di Michele Ainis MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005

Dettagli

LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi

LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi IL REATO CHE NON C E : LA TORTURA venerdì 20 settembre 2013, ore 17.30 MASSIMO LA TORRE MARINA LALATTA COSTERBOSA Legalizzare la

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

Diritto delle Relazioni Industriali

Diritto delle Relazioni Industriali ISSN 1121-8762 Diritto delle Relazioni Industriali Rivista trimestrale già diretta da MARCO BIAGI In questo numero Ed i t o r i a l e Un progetto che continua At t u a l i t à Nuove strategie per la piena

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA OGGETTO: Nomina commissioni procedure di valutazione comparativa. Prot. n.:27807 Titolo VII/1 IL RETTORE VISTA la legge 09.05.1989, n. 168; VISTA la legge 03.07.1998 n. 210 con la quale si è provveduto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini

Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini Prof. Avv. Francesco Saverio Bertolini Nato a Roma il 18.8.1959 Università degli Studi di Teramo Studio Associato Capotosti Del Vecchio - Bertolini Via Cesare Ferrero di Cambiano 82 00191 Roma 06. 36306399

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PIERMASSIMO CHIRULLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza PIERMASSIMO CHIRULLI 25, VIA P. GATTI - 72013 CEGLIE MESSAPICA (BR) Telefono 3339493135 Fax 0690236028 E-mail pierchirulli@libero.it

Dettagli

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DLPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIUSPUBBLICISTICHE ITALIANE, EUROPEE E COMPARATE CNR - ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI - SEZIONE

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 05209/2014 REG.PROV.COLL. N. 02539/2013 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI INSEGNAMENTO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (profili pratici) Docente dott. Augusto Pace PROGRAMMA

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 10.05.2016 La Nuova Procedura Civile, 3, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato

AVE GIOIA BUONINCONTI. Diritto Penale Ricercatore confermato Prof. Aggregato Curriculum F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVE GIOIA BUONINCONTI Avegioia.buoninconti@uniroma.1.it E-mail Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni

Dettagli

Tar Lazio sede di Roma - Dettaglio Ricorso

Tar Lazio sede di Roma - Dettaglio Ricorso Tar Lazio Sede di Roma Dettaglio del Ricorso Num. Reg. Gen.: 2968/2008 Data Dep.: 03/04/2008 Sezione: 3. Oggetto del ricorso: GIUDIZIO DI IDONEITA' A PROFESSORE ASSOCIATO - RAGGRUPPAMENTO DISCIPLINARE

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Lo straniero davanti al giudice

Lo straniero davanti al giudice Lo straniero davanti al giudice Cod.: P15054 Data: 8 10 luglio 2015 Responsabili del corso: Valerio Onida e Giovanna Ichino Esperto formatore: Luca Masera Presentazione un vissuto, di una cultura, di una

Dettagli

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA VOL. LXXXVII - N. 1 PUBBLICAZIONE BIMESTRALE ISSN 0012-3447 TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014 CORTE COSTITUZIONALE Sentenza n.35/2014 Consiglio Regionale Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014 Oggetto: Consiglio regionale - Norme della Regione Calabria - Previsione

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica ANDREA LOLLO Scheda biografica Andrea Lollo, dal 2009, è Assegnista di ricerca di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, dove insegna Giustizia costituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport ISSN 1825-6678 Rivista di Diritto ed Economia dello Sport Quadrimestrale Anno Nono Fascicolo 1/2013 SPORTS LAW AND POLICY CENTRE INDICE L ACCORDO COLLETTIVO DEI CALCIATORI DI SERIE A DEL 7 AGOSTO 2012:

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE DATI PERSONALI Nome e cognome Savio Picone Luogo e data di nascita Napoli, 4 settembre 1972 Cittadinanza Italiana Domicilio Telefono FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE I modelli di giustizia costituzionale La giustizia costituzionale nell ordinamento italiano La Corte costituzionale Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi I conflitti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PERCORSO F :30-13:30 9:30-13: :00-18:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PERCORSO F :30-13:30 9:30-13: :00-18: Anno 1 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio settembre ottobre novembre dicembre DIRITTO COSTITUZIONALE 1 12-01-2017 06-02-2017 CALVANO ROBERTA 06-03-2017 04-05-2017 08-06-2017 06-09-2017

Dettagli