GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE"

Transcript

1 ANNO LX LUGLIO-AGOSTO FASC.4 PUBBLICAZIONE ISSN UIMESTRAI,E POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. -I).L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, I)CR (VARESE) GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE D/HETTORE ALESSANDRO PACE COMITATO DI DIREZIONE ADELE ANZON - AUGUSTO CERRl - RICCARDO CHIEPPA ANTONIO D'ATENA - GLAUCO GIOSTRA - MlCHELA MANETII FRANCO MODUG O - CESARE PINELLI - GIUSEPPE U. RESCIGNO MVLTA PAVCIS AG GIUFFRÈ EDITORE

2 SOMMARIO GUITO GIOSTlLI, Ricordo di Giovanni Conso 1151 Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (13 maggio 201.5) ] luglio n Sentenza (8 giugno 201.5) l luglio n. ] Sentenza (8 giugno 201.5) l luglio n. ] Sentenza (12 maggio 201.5) l luglio 20].5 n Ordinanza (29 aprile 201.5) ] luglio n Ordinanza (1:3 maggio 201.5) l luglio n Sentenza (26 maggio 2015) 7 luglio n Sentenza (27 maggio 201.5) 7 luglio n. 1: Sentenza (26 Inaggio 2015) 7 luglio n (eon osservazione di AI.Io:SSANDlIOGIOVAI\I\I:-II, Contraddittorio anticipato, invalidità dell'atto impositico e rileoabilità d'ufficio dellabuso del dù'itto) 1182 Ordinanza (29 aprile 201.5) 7 luglio n. ] Ordinanza (26 maggio 201.5) 7 luglio 2015 n Ordinanza (27 maggio 2015) 7 luglio n Ordinanza (lo giugno 201.5) 7 luglio 20].5 n Ordinanza (lo giugno 201.5) 7 luglio 2015 n Ordinanza (lo giugno 201.5) 7 luglio n Sentenza (26 maggio 201.5) 9 luglio n (eon osservazione di Tovorxso RAF/IIlACI, Nuove contestazioni "patologiche" e accesso al giudizio abbreviato: la Corte rimuove de plano l'ultima preclusiones 1207 Sentenza (9 giugno 201.5) 9 luglio n l (eon osservazioni di Sn:F.I;';IA i\ia IlELI.I;';I, Un caso di "non prevalenza" della competenza statale che segna un ulteriore passo indietro per la potestà legislativa delle Regioni 1237 e di PAOLOCAIlPE;';TIJo:H1, 11 decoro dei monumenti deve attendere le intese con le Regioni: come subordinare la tutela (art. 9 Cost.} al commercio e alla "leale collaborazione" interistituzionale) 1246 Sentenza (8 giugno 20]5) 9 luglio n Sentenza (27 maggio 201.5) 9 luglio n Sentenza (!J giugno 2015) 9 luglio 2015 n Sentenza (to giugno 2015) 9 luglio n Sentenza (I O giugno 2015) 9 luglio n (con osservazione di NICOLAMAIlIO C()NDE~", il punto di correlazione tra l'originario contenuto del decreto-legge e le innovazioni introdotte in sede di conversione) Giurisprudenza Costitu iionale

3 Il Giurisprudenza costituzionale Sentenza (24 giugno 20] 5) 9 luglio 2015 n Ordinanza (26 maggio 2015) 9 luglio 2015 n Ordinanza (24 giugno 2015) 9 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 201.5) 14 luglio 2015 n Sentenza (26 maggio 2015) 14 luglio 2015 n Sentenza (9 giugno 2015) 14 luglio 2015 n Sentenza (9 giugno 2015) 14 luglio 2015 n Sentenza (9 giugno 2015) 14 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 2015) 15 luglio 2015 n Sentenza (12 maggio 2015) 15 luglio 2015 n Sentenza (12 maggio 2015) 15 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 2015) 15 luglio 2015 n (con osservazione di RICCARDO CHIEPPA, Esecuzione di giudicato di condanna ex legge Pinto e beffa alla effettività di tutela giurisdizionale, tra insolvenza dello Stato per difetto di risorse disponibili, equivoci in "decisioni a sorpresa" ed inammissibilità per asserita erronea identificazione della disposizione applicabile) 1301 Sentenza (24 giugno 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (8 giugno 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (lo giugno 2015) 15 luglio 2015 n. ] Ordinanza (24 giugno 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (24 giugno 20] 5) ]5 luglio 2015 n. ] Ordinanza (24 giugno 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (24 giugno 2015) ] 5 luglio 20]5 n Ordinanza (8 luglio 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 15 luglio 20]5 n Ordinanza (8 luglio 2015) 15 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 15 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 2015) 16 luglio 2015 n Sentenza (23 giugno 2015) 16 luglio 2015 n (con osservazione di FUANCESCO RIMOLI, Le sanzioni disciplinari ai magistrati tra ragionevolezza, proporzionalità ed eguaglianza) 1333 Sentenza (7 luglio 2015) 16 luglio 2015 n Ordinanza (8 giugno 2015) 16 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 16 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 16 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 16 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 2015) 16 luglio 2015 n Ordinanza (8 luglio 2015) 16 luglio 2015 n Sentenza (24 giugno 201.5) 23 luglio 20]5 n Sentenza (7 luglio 2015) 23 luglio 2015 n Sentenza (7 luglio 2015) 23 luglio 2015 n Sentenza (23 giugno 2015) 23 luglio 2015 n. 18] 1356 (con osservazione di ANTONIO BUANCASI, La COTtecostituzionale torna sulla nozione di anticipazioni di cassa e sulle modalità della loro contabilizzazione) 1380 Ordinanza (23 giugno 20]5) 23 luglio 2015 n Ordinanza (7 luglio 2015) 23 luglio 2015 n

4 Indice sommario III Sentenza (8 luglio 201.5) 23 luglio 2015 n (con osservazione di GIORGIOSPANGHEH,Sul termine iniziale della durata ragionevole del processo). Sentenza (8 luglio 2(15) 23 luglio 2015 n (con osservazione di MARCOPELISSEHO,L'incostituzionalità della recidiva obbligatoria. Una riflessione sui vincoli legislativi alla discrezionalità giudiziaria). Sentenza (24 giugno 2(15) 23 luglio n (con osservazione di ANDHEA PUGIOTTO,La "giurisprudenza difensiva" in materia di Ospedali psichiatriei giudiziari a giudizio della Corte costituzionale). Ordinanza (24 giugno 2(15) 23 luglio 2015 n Sentenza (9 giugno 2(15) 24 luglio 2015 n (con osservazione di GIOVANNIBOGGRllO,Una sentenza manipolativa di bilancio: la Corte costituzionale "soccorre" le Province piemontesi). Sentenza (9 giugno 2(15) 24 luglio 2015 n Ordinanza (lo giugno 2(15) 24 luglio 2015 n Decisioni di rilievo costituzionale Corte di cassazione - Sez. un. civo - 25 novembre 2014 n (con osservazione di FEDEHICOGmELLI, Quale giudice per gli alunni con disabilità?) Consiglio di Stato - Scz. IV - 11 giugno 20]5 n (con osservazione di GIOVANNIRAITI, Sulla problematica incoercibilità interna, mediante il giudizio di ottemperanza, delle pronunce indennitarie rese dalla Corte di Sirasburgo ex art. 41 CEDU) 1498 Corte di cassazione - Sez. I peno - (9 gennaio 2(15) l giugno 2015 n Corte di cassazione - Sez. VI peno - (21 aprile 2(15) 5 giugno 2015 n Corte di cassazione - Sez. VI peno - (2] aprile 201.5) 5 giugno 2015 n Corte di cassazione - Sez. VI peno - (21 aprile 2(15) 5 giugno 2015 n Articoli ANDHEACAHDO:-lE,L'obliterazione dello stato di crisi: la Corte UE ri( con)duce le misure "non convenzionali" della BCE al diritto "ordinario" dei Trattati 1533 LAUllABUFFONI,La 'validità' della legge scientifica nel caso Stamina MASSIMORUAHO,Il diritto alla pubblicità dell'udienza nel procedimento di sorveglianza: un plauso alla Corte e qualche (non piccolo) interrogativo 1567 Indice alfabetico degli autori GIOVAN:-.II BOGGERo, Una sentenza manipolativa di bilancio: la Corte costituzionale "soccorre" le Province piemontesi 1461

5 IV Giurisprudenza costituzionale A/(TO/(IO BRANcAsl, La Corte costituzionale torna sulla nozione di anticipazioni di cassa e sulle modalità della lotocontabilizzazione 1380 LAUHA BUFFONI, La 'validità' della legge scientifica nel caso Stamina ANUHEA CAnDONE, L'obliierazùme dello stato di crisi: la Corte UE ri(con)duce le misure "non convenzionali" della BCE al diritto "ordinario" dei Trattati 1533 PAOLO CAHPE/(TIERI, Il decoro dei monumenti deve attendere le intese con le Regioni: come subordinare la tutela (art. 9 Cost.) al commercio e alla "leale collaborazione" interistituzionale) 1246 RICCARUO CllTEPPA, Esecuzione di giudicato di condanna ex legge Pinto e beffa alla effettività di tutela giurisdizionale, tra insolvenza dello Stato per difetto di risorse disponibili, equivoci in "decisioni a sorpresa" ed inammissibilità per asserita erronea identificazione della disposizione applicabile 1301 NICOLA MARIO CONDEMI, Il punto di correlazione tra l'originario contenuto del decreto-legge e le innovazioni introdotte in sede di conversione 1271 GLAlICO GIOSTRA, Ricordo di Giovanni Conso 1151 ALESSANDRO GIO\'ANNINI, Contraddittorio anticipato, invalidità dell'atto impositivo e rilevabilità d'ufficio dell'abuso del diritto 1182 FEDERICO GIRELLI, Quale giudice per gli alunni con disabilità? 1484 STEFA 'IA MABELLINI, Un caso di "non prevalenza" della competenza statale che segna un ulteriore passo indietro per la potestà legislativa delle Regioni 1237 MARCO PELISSERO, L'incostituzionalità della recidiva obbligatoria. Una riflessione sui vincoli legislativi alla discrezionalità giudiziaria 1412 ANDREA PUGIOTTO, La "giurisprudenza difensiva" in materia di Ospedali psichiatrici giudiziari a giudizio della Corte costituzionale 1432 TOMMASO RAFARACI, Nuove contestazioni "patologiche" e accesso al giudizio abbreoiata: la Corte rimuove de plano l'ultima preclusione 1207 GIO\'A/(/(I RAITI, Sulla problematica incoercibilità interna, mediante il giudizio di ottemperanza, delle pronunce indennitarie rese dalla Corte di Strasburgo ex art. 41 CEDU 1498 FRA/(CESCO RIMOLI, Le sanzioni disciplinari ai magistrati tra ragionevolezza, proporzionalùà ed eguaglianza 1333 MASSIMO RUARO, Il diritto alla pubblicità dell'udienza nel procedimento di sorveglianza: un plauso alla Corte e qualche (non piccolo) interrogativo GIORGIO SPANGHER, Sul termine iniziale della durata ragionevole del processo 1398 Notizie sui collaboratori di questo fascicolo GIO\'ANNI BOGGERo, dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l'università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" ANT01\1O BRA1\CASI, professore ordinario di diritto amministrativo nell'università di Firenze LAURA BUFFO/(I, ricercatore di diritto costituzionale nell'università di Sassari

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. l, COMMA l, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MAGGIO-GIUGNO FASC.3 PUBBLICAZIONE ISS!\ 0-136-0222 BlMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 rcorsv. IN L. 27102/2004 o 46) ART. 1, emrna 1. DeB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LX - 2015 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC. 6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 RIMF:STRALE POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN A.P.. I). L. 353/2003 (CONV. [ L. 27/02/2004 N 46) ART. l. COMMA 1. I)CB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 GENNAIO-FEBBRAIO FASe. 1 PUBBLICAZIONE ISSN 0136-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 W 46) ART. l. CO~IA I. DCR (VARESE)

Dettagli

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 SETIEMBRE-OTIOBRE FASC. 5 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE I 'A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) AIlT. I. COMMA l, DCB (VAIlESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC.6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDlZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N' 46) ART. I, COMMAI, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXII - 2017 MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 2;/02/2004 N 46) ART. I, CO~1A 1. DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXIII - 2018 GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBIlLlCAZIONE ISS~ 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIO E IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27102/2004 N 46) ART. I, COMMA l, DCB (VARESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXIII - 2018 LUGLIO-AGOSTO FASC.4 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE I A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27102/2004 W 46) ART. I, COM MA I, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

Corte costituzionale

Corte costituzionale Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 421... 3187 Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 422... 3196 (con nota redazionale di GIOVANNI BIANCO)... 3204 Ordinanza

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXII - 2017 GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBBLICAZIO ISSN 0436-0222 E BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, DCB (VARESE)

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte:

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte: SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 354 3733 (con osservazione di ANTONIO VALLEBONA, La prescrizione dei crediti dei naviganti: la questione

Dettagli

IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE

IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 26 ANTONIO DIDONE IL PROCESSO SOCIETARIO DI COGNIZIONE COGNIZIONE PIENA, GIUDIZIO ABBREVIATO E PROCEDIMENTO SOMMARIO GIUFFRE mali EDITORE MILANO

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva UNA LEGGE DISCUSSA, UNA QUESTIONE STIMOLANTE E LA RICERCA DI ALTERNATIVE di Mario Chiavario Discussione IL NUOVO REGIME DELLE ROGATORIE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario Programma corso Pag 1 di Sede Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

in questo fascicolo Per la configurabilità del delitto di cui all art. 3 della l. 9

in questo fascicolo Per la configurabilità del delitto di cui all art. 3 della l. 9 in questo fascicolo LA CORTE COSTITUZIONALE SU SANZIONI AMMINISTRATIVE E PRINCIPIO DI RETROATTIVITÀ DELLA LEX MITIOR C. COST., 20 LUGLIO 2016, N. 193 È infondata la questione di legittimità costituzionale

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini ARTICOLO 77 Il Governo non puo,, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

GIORGIO GIOVANNINI, ALBERTO ROMANO, MARIA ALESSANDRA SANDULLI

GIORGIO GIOVANNINI, ALBERTO ROMANO, MARIA ALESSANDRA SANDULLI "~ RIVISTA MENSILE DI DOTTRINA E GIURISPRUDENZA Vl IV - Aprile 2017 4 w(/) w a: :f

Dettagli

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula

Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle ore nell aula DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO GENERALE (Coordinatore Prof. Giuseppe Ugo Rescigno) SEMINARI A.A. 2009/2010 Tutti gli incontri si svolgeranno, di norma, il mercoledì alle

Dettagli

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali.

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Indice CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Evoluzione del concetto di giurisdizione...1

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i d e l l a C o r t e e u r o p e a d e i d i r i t t i d e l l u o m o Cod.: P13053. Data: 30 settembre-2 ottobre 2013

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017. Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 18.5.2017 La Nuova Procedura Civile, 3, 2017 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti CORTE DEI CONTI CONSIGLIO DI PRESIDENZA Aula delle Sezioni Riunite Roma, 14 e 15 dicembre 2009 Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente - ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente - Giuseppe FRIGO Giudice - Alessandro CRISCUOLO - Giorgio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione Giorgetta Basilico Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione MVLTA PAVCIS AG Giuffré Editore INDICE Prefazione ix Capitolo I INDAGINE SULLA NOZIONE E SULLA NATURA DELLA TUTELA ANTICIPATORIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA Francesca Ferrandi 1 1. Premessa: l appello di diritto comune 4 2. Il principio

Dettagli

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale pag. Prefazione.................................... XI I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881 Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 23.03.2016 La Nuova Procedura Civile, 2, 2016 Editrice Comitato scientifico: Simone ALECCI (Magistrato) - Elisabetta BERTACCHINI

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE SERVIZIO STUDI PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE dal 1 gennaio al 31 agosto 2010 QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI DEFINITI E PENDENTI Giudizi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE PRINCIPALI NOVITA' IN MATERIA DI GIUSTIZIA

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE PRINCIPALI NOVITA' IN MATERIA DI GIUSTIZIA LEGGE DI STABILITA' 2016 LE PRINCIPALI NOVITA' IN MATERIA DI GIUSTIZIA Dalla liquidazione del danno al pagamento effettivo della somma liquidata FIRENZE 19 GENNAIO 2016 I PRESUPPOSTI L'art. 55/1 lett.

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E

PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E PROSPETTI STATISTICI RELATIVI ALL ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1 dal 1 gennaio al 30 aprile 2014 I N D I C E QUADRI SINTETICI DEI GIUDIZI PERVENUTI, DEFINITI E PENDENTI PRONUNCE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

ALL INCROCIO TRA COSTITUZIONE E CEDU Il rango delle norme della Convenzione e l efficacia interna delle sentenze di Strasburgo

ALL INCROCIO TRA COSTITUZIONE E CEDU Il rango delle norme della Convenzione e l efficacia interna delle sentenze di Strasburgo amicus curiae ALL INCROCIO TRA COSTITUZIONE E CEDU Il rango delle norme della Convenzione e l efficacia interna delle sentenze di Strasburgo a cura di ROBERTO BIN, GIUDITTA BRUNELLI ANDREA PUGIOTTO, PAOLO

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a d e l l U n i o n e e u r o p e a : p r o f i l i p r o c e s s u a l i Cod.: 14047. Data: 14-15 luglio 2014 Responsabili

Dettagli

INDICE. SAGGIO INTRODUTTIVO L evoluzione della disciplina giudiziaria nei paesi democratici di Giuseppe Di Federico... pag. XVII

INDICE. SAGGIO INTRODUTTIVO L evoluzione della disciplina giudiziaria nei paesi democratici di Giuseppe Di Federico... pag. XVII INDICE PREFAZIONE pag. IX SAGGIO INTRODUTTIVO L evoluzione della disciplina giudiziaria nei paesi democratici di Giuseppe Di Federico... pag. XVII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI DELLA RIFORMA DEL 2006 CAPITOLO

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Risarcimento del danno e processo amministrativo

Risarcimento del danno e processo amministrativo AMMINISTRATIVO Collana diretta da Francesco Caringella e Roberto Ciovagnoli Francesco Agnino Risarcimento del danno e processo amministrativo Giuffrè Editore INDICE Capitolo I CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVE

Dettagli

Peculiarità del contenzioso tributario dinanzi ai giudici comunicati. Avv. Marco Ettorre

Peculiarità del contenzioso tributario dinanzi ai giudici comunicati. Avv. Marco Ettorre Diritto materiale e processuale dell Unione europea Corso di aggiornamento anno 2016 Peculiarità del contenzioso tributario dinanzi ai giudici comunicati Avv. Marco Ettorre Lezione 9 Milano, 31 maggio

Dettagli

Problematiche attuali della giurisdizione di sorveglianza

Problematiche attuali della giurisdizione di sorveglianza Problematiche attuali della giurisdizione di sorveglianza Cod.: P17008 Data: 8 10 febbraio 2017 Responsabile del corso: Guglielmo Leo Esperto formatore: Fabio Gianfilippi Presentazione La magistratura

Dettagli

CURRICULUM DICHIARA:

CURRICULUM DICHIARA: CURRICULUM Il sottoscritto avv. prof. FABRIZIO SIRACUSANO, nato a Catania il 16 maggio 1968, attualmente residente a Catania, via Pantano n. 70 (cap 95125), telefono 095532810, con studio professionale

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE Sommario Premessa alla quarta edizione XV 1. INTRODUZIONE 1. Cenno storico 1 1.1. Il giudice tributario nella giurisprudenza costituzionale 4 1.2. Il disegno costituzionale 7 1.3. L indipendenza dei giudici

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport ISSN 1825-6678 Rivista di Diritto ed Economia dello Sport Quadrimestrale Anno Nono Fascicolo 1/2013 SPORTS LAW AND POLICY CENTRE INDICE L ACCORDO COLLETTIVO DEI CALCIATORI DI SERIE A DEL 7 AGOSTO 2012:

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI INDICE SOMMARIO Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI 1. Il superamento del principio societas delinquere non potest....... 1 2.... e il principio costituzionale della

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione V INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva L EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME POTERE DELLO STATO E LE SUE (PSEUDO)ESTERNAZIONI DAVANTI ALLA CORTE di Antonio Ruggeri Discussione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Indice sommario. Il giudicato e la sua efficacia extrapenale. pag. Opere di carattere generale. Capitolo I

Indice sommario. Il giudicato e la sua efficacia extrapenale. pag. Opere di carattere generale. Capitolo I Indice sommario Autori Opere di carattere generale XVII XIX Capitolo I Il giudicato e la sua efficacia extrapenale di Claudio Marinelli 1. Cenni storici 1 2. Il concetto normativo di giudicato penale 3

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25135 Anno 2018 Presidente: MANZON ENRICO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 10/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 5220-2016 proposto da: SOCIETÀ EDILIZIA TRIS S.R.L. C.F./P.I.00212500672,

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P15018 Date: 16-18 marzo 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Marcello Sinisi Presentazione L annuale appuntamento di riflessione

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) Sezione I LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO

INDICE. Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) Sezione I LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO INDICE Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO 1. Premessa: l art. 111, 1 o e2 o comma, Cost. quale norma vecchia nel contenuto e nuova nellafunzione...

Dettagli

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI INDICE PREMESSA... 1 CAPITOLO I IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI 1. Premessa... 25 2. Giusto procedimento: diritto di difesa e contraddittorio... 29 3. Buon andamento

Dettagli

RIVISTA DELLE SOCIETA G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE. anno 63 /2018 ISSN marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3. fondata da Tullio Ascarelli

RIVISTA DELLE SOCIETA G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE. anno 63 /2018 ISSN marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3. fondata da Tullio Ascarelli anno 63 /2018 ISSN 0035-6018 marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) RIVISTA " DELLE SOCIETA

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253

SOMMARIO PARTE I DOTTRINA. Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni di policy 253 TEMA Il lavoro nero e le imprese fantasma PARTE I DOTTRINA Alessandro Bellavista Il lavoro nero e le imprese fantasma 249 Alessandro Santoro Il lavoro non regolare: un quadro statistico e alcune valutazioni

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli