GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE"

Transcript

1 ANNO LXIII GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBIlLlCAZIONE ISS~ BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIO E IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L /2004 N 46) ART. I, COMMA l, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DIRETTORE ALESSANDRO PACE CONDIR ETTORE MICHELA MANETII COMITATO DI DIREZIONE ADELE ANZON - AUGUSTO CERRI - RICCARDO CHIEPPA ANTONIO D'ATENA - GLAUCO GIOSTRA - CESARE PINELLI GIUSEPPE U. RESCIGNO G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE

2 SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (22 novembre 2017) 12 gennaio 2018 n. l 1 Sentenza (7 novembre 2017) 12 gennaio 2018 n. 2 2 (con osservazione di DAMIANONOCILLA,Il Consiglio di Stato sbaglia strada e la Corte costituzionale puntualizza) 26 Ordinanza (25 ottobre 2017) 12 gennaio 2018 n Sentenza (21 novembre 2017) 18 gennaio 2018 n Sentenza (22 novembre 2017) 18 gennaio 2018 n (con osservazione di CESAREPINELLI, Gli obblighi di vaccinazione fra pretese violazioni di competenze regionali e processi di formazione dell'opinione pubblica) 100 Sentenza (5 dicembre 2017) 18 gennaio 2018 n (con osservazione di GIAM~lARCOSIGISMO!\DI,Questioni di legittimità costituzionale per contrasto con le sentenze della CorteED U e ricorso per cassazione per motivi di giurisdizione contro le sentenze dei giudici speciali: la Corte costituzionale pone altri punti fermi) 122 Ordinanza (22 novembre 2017) 18 gennaio 2018 n Ordinanza (6 dicembre 2017) 18 gennaio 2018 n Sentenza (9 gennaio 2018) 26 gennaio 2018 n Sentenza (5 dicembre 2017) 30 gennaio 2018 n. lo 137 (con osservazione di GIO\'A!\!\l TARLI BARBIEHI,Storia di una delega "inutile"? Lo "strano caso" deciso dalla sento n. 10/2018 della Corte costituzionale) 150 Sentenza (5 dicembre 2017) 30 gennaio 2018 n Sentenza (9 gennaio 2018) 30 gennaio 2018 n (con osservazione di ANDHEAPUGIO'l''l'O,Retroattività legislativa e materia civile: Corte costituzionale e Corte ED U parlano la stessa lingua?) 174 Sentenza (6 dicembre 2017) 30 gennaio 2018 n (con osservazione di REMOCAPONI,Certezza e prevedibilità della disciplina del processo: il principio tempus regit processum fa ingresso nella giurisprudenza costituzionale) 188 Sentenza (9 gennaio 2018) 30 gennaio 2018 n Sentenza (LO gennaio 2018) 30 gennaio 2018 n Sentenza (io gennaio 2018) 30 gennaio 2018 n Sentenza (2] novembre 2017) 2 febbraio 2018 n Sentenza (6 dicembre 2017) 2 febbraio 2018 n Ordinanza (LO gennaio 2018) 2 febbraio 2018 n

3 II Giurisprudenza costituzionale Sentenza (lo gennaio 2018) 2 febbraio 2018 n (con osservazione di ROBEnTo PESSI, "TTOppO speciale": la pensione prioiiegiaia non è termine di mfjtonto) 217 Sentenza (23 gennaio 2018) 9 febbraio 2018 n Sentenza (24 gennaio 2018) 9 febbraio 2018 n Sentenza (lo gennaio 2018) 9 febbraio 2018 n Sentenza (lo gennaio 20] 8) 9 febbraio 2018 n (con osservazione di FRANCO GAETA:-.IOSCOCA, Decisione del TicOTSO straordinario e giudicato) 247 Ordinanza (LO gennaio 2018) 9 febbraio 2018 n Ordinanza (lo gennaio 2018) 9 febbraio 2018 n Sentenza (23 gennaio 20] 8) 14 febbraio 2018 n (con osservazione di ANDREA FEDELE, In tema di presu-pposto e soggetti passivi dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse). 276 Sentenza (9 gennaio 2018) 14 febbraio 2018 n Sentenza (23 gennaio 2018) 14 febbraio 2018 n Ordinanza (9 gennaio 2018) 16 febbraio 2018 n Ordinanza (24 gennaio 2018) 16 febbraio 2018 n Sentenza (24 gennaio 2018) 19 febbraio 2018 n Sentenza (8 novembre 20]7) 21 febbraio 2018 n (con osservazione di GIUSEPPE AMARELLI, Confisca allargata e ricettazione: in attesa di una riforma legislativa la COTtefissa le condizioni di legittimità con una sentenza interpretaiiua di rigetto dai possibili riflessi su altri 'reati-matrice's Sentenza (6 dicembre 2017) 21 febbraio 2018 n (con osservazione di ANGELO ZAPPliLLA, Ancora eccezionale la citazione del responsabile civile da parte dell'imputato) 326 Sentenza (6 dicembre 20]7) 21 febbraio 2018 n (con osservazione di MAnco DI Smxx, La Corte costituzionale e la soglia dipunibilità del delitto di indebita compensazione: fra suggestive assimilazioni e rigide differenziazioni. Anamnesi di un delitto imperfetto) 347 Sentenza (9 gennaio 2018) 23 febbraio 2018 n Ordinanza (6 febbraio 2018) 23 febbraio 2018 n Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli VALEHIA MASTItOIACOVO,Interpretative di accoglimento e divieto di analogia (Corte cost., 20 novembre 2017 n. 242) 366 LI'IGI PnDlcIPATO, La parabola dell'indennizzo, dalla vaccinazione obbligaioria al trattamento sanitario raccomandato (Corte cost., 14 dicembre 20] 7 n. 268) 375 ANGELO SCHILLACI, Oltre la "rigida alternativa" tra vero e falso: identità personale, ueriià biologica e interesse del minore nella sentenza n. 272/2017 della COTte costituzionale (Corte cost., 18 dicembre 2017 n. 272) 385 MARZIO BHANCA, Un benefit "irrileoamte"? (Corte cost., 20 dicembre 2017 n. 276) 399

4 Indice sommario 1Il Articoli RICCARDO CHIEPPA, Difetto di pubblicità degli atti fondamentali sullo status di giudice amministmtivo e legittimità di disposizione di legge, con efficacia giuridica retroattioa della anzianità di nomina, in base a concotsopubblico, contestuale ad altri sistemi di protnnsta del Consiglio di Stato. ANDREA PnOTO PISAl\I, Brevi note su Costituzione tutela effettiva del cittadino nei confronti della p.a. e errori della c.d. dottrina. V ALEl\TI:"A CIACCIO, I vaccini obbligatori al vaglio di costituzionalità. Riflessioni a margine di COTtecost., sento n. 5 del Indice alfabetico degli autori GIUSEPPE AMARELLI, Confisca allargata e ricettazione: in attesa di una riforma legislativa la Corte fissa le condizioni di legittimità con una sentenza interpretativa di rigetto dai possibili riflessi su altri 'reatimatrice'. MARZIO BnANCA, Un bcnefit "irrileoante"?. REMO CAPONI, Certezza e prevedibilità della disciplina del processo: il principio tempus rcgit processum fa ingresso nella giurisprudensa costituzionale. RICCARDO CHII>PPA, Difetto di pubblicità degli atti fondamentali sullo status di giudice amministmtivo e legittimità di disposizione di legge, con efficacia giuridica retroatiioa della anzianità di nomina, in base a concorso pubblico, contestuale ad altri sistemi di provvista del Consiglio di Stato. VALENTINA CIACCIO, I vaccini obbligatori al vaglio di costituzionalità. Riflessioni a margine di Corte cost., sento n. 5 del MARCO DI SIENA, La COTtecostituzionale e la soglia di punibilità del delitto di indebita compensazione: [ra suggestive assimilazioni e rigide differenziazioni. Anamnesi di un delitto imperfetto. ANDREA FEDELE, In tema di presupposto e soggetti passivi dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse. VALERIA MASTHOIACOVO, Interpretative di accoglimento e divieto di analogia. DAMIANO NOCILLA, Il Consiglio di Stato sbaglia strada e la Corte costituzionale puntualizza. ROBERTO PESSI, "Troppo speciale": la pensione privilegiata non è termine di raffronto. CESARE PINELLI, Gli obblighi di vaccinazione fra pretese violazioni di competenze regionali e processi di formazione dell'opinione pubblica. LUIGI PRINCIPATO, La parabola dell'indennizzo, dalla vaccinazione obbligatoria al trattamento sanitario raccomandato. ANDREA PROTO PISAl\I, Brevi note su Costituzione tutela effettiva del cittadino nei confronti della p.a. e errori della c.d. dottrina. ANDREA PUGIOTTO, Retroattività legislativa e materia civile: Corte costituzionale e Corte ED U parlano la stessa lingua?. AJ\GELO SCIIII.LACI, Oltre la "rigida alternatioa" tra vero e falso: identità personale, ueriià biologica e interesse del minore nella sentenza n. 272/2017 della Corte costituzionale

5 IV Giu risprudenza costituzionale FRANCOGAETANOSCOCA,Decisione del ricorso straordinario e giudicato. GIAMMARCOSIGISMONDI,Questioni di legittimità costituzionale per contrasto con le sentenze della Corte ED U e ricorso per cassazùme per motivi di giurisdizione contro le sentenze dei giudici speciali: la Corte costituzionale pone altri punti fermi. GIOVANNITARLI BARBIERI, Storia di una delega "inutile"? Lo "strano caso" deciso dalla sento n. 10/2018 della Corte costituzionale. ANGI<:LOZAPPULLA,Ancora eccezionale la citazione del responsabile civile da parte dell'imputato Notizie sui collaboratori di questo fascicolo GIl"SEPPE A~IARELLI,professore associato di diritto penale nell'università "Federico II'' di Napoli MARZIOBRAl\;CA,presidente di sezione onorario del Consiglio di Stato RDIO CAPONI,professore ordinario di diritto processuale civile nell'università di Firenze RICCARDOCHIEPPA, presidente emerito della Corte costituzionale VALENTINACIACCIO,dottoranda di ricerca in diritto pubblico nell'università MARCODI SIENA, dottore di ricerca In diritto tributario nell' niversità ANDREAFEDELE, professore emerito di diritto tributario nell'università VALEIlIAMASTHOIACOVO, professore ordinario di diritto tributario nell'università di Foggia DAMIANONOCILLA,professore a contratto di diritto costituzionale nell'università "Roma Tre" ROBEHTOPESSI, prorettore alla didattica e professore ordinario di diritto del lavoro nell'università Luiss "Guido Carli" di Roma CESARE PINELLI, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nell'università LUIGI PHINCIPATO,ricercatore confermato di istituzioni di diritto pubblico nell'università della Tuscia - professore abilitato di seconda fascia in diritto costituzionale ANDRI<:APROTO PISANI, professore ordinario di diritto processuale civile nell'università di Firenze ANDHI<:APUGIOTTO,professore ordinario di diritto costituzionale nell'università di Ferrara Al'iGELOSCIIILLACI,ricercatore a t.d. in diritto pubblico comparato nell'università FRANCOGAETA;>;OSCOCA,professore emerito di diritto amministrativo nell'università GIAMMAHCOSIGIS~IONDI,professore associato di diritto amministrativo nell'università Cattolica di Milano GIOVANNITAHLI BAHI3IERI, professore ordinario di diritto costituzionale nell'università di Firenze ANGELOZAPPULLA,professore associato di diritto processuale penale nell'università di Catania

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. l, COMMA l, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURI-SPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 SETIEMBRE-OTIOBRE FASC. 5 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE I 'A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) AIlT. I. COMMA l, DCB (VAIlESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LX - 2015 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC. 6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 RIMF:STRALE POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN A.P.. I). L. 353/2003 (CONV. [ L. 27/02/2004 N 46) ART. l. COMMA 1. I)CB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXII - 2017 MARZO-APRILE FASC.2 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 2;/02/2004 N 46) ART. I, CO~1A 1. DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 GENNAIO-FEBBRAIO FASe. 1 PUBBLICAZIONE ISSN 0136-0222 IlIMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 W 46) ART. l. CO~IA I. DCR (VARESE)

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 NOVEMBRE-DICEMBRE FASC.6 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDlZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N' 46) ART. I, COMMAI, DCB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXI - 2016 MAGGIO-GIUGNO FASC.3 PUBBLICAZIONE ISS!\ 0-136-0222 BlMESTHALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 rcorsv. IN L. 27102/2004 o 46) ART. 1, emrna 1. DeB (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LX - 2015 LUGLIO-AGOSTO FASC.4 PUBBLICAZIONE ISSN 0436-0222 UIMESTRAI,E POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. -I).L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, I)CR (VARESE) GIURISPRUDENZA

Dettagli

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte:

SOMMARIO. Corte costituzionale. Decisioni della Corte: SOMMARIO Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (25 ottobre 2006) 7 novembre 2006 n. 354 3733 (con osservazione di ANTONIO VALLEBONA, La prescrizione dei crediti dei naviganti: la questione

Dettagli

Corte costituzionale

Corte costituzionale Corte costituzionale Decisioni della Corte: Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 421... 3187 Sentenza (7 ottobre) 18 ottobre 2002 n. 422... 3196 (con nota redazionale di GIOVANNI BIANCO)... 3204 Ordinanza

Dettagli

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE ANNO LXII - 2017 GENNAIO-FEBBRAIO FASC. 1 PUBBLICAZIO ISSN 0436-0222 E BIMESTRALE POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N 46) ART. I, COMMA I, DCB (VARESE)

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FAVOR REI di MARILISA D AMICO Intervento programmato BREVI OSSERVAZIONI IN MARGINE ALLA SENTENZA

Dettagli

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a d e l l U n i o n e e u r o p e a : p r o f i l i p r o c e s s u a l i Cod.: 14047. Data: 14-15 luglio 2014 Responsabili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE INDICE Pag. Prefazione Traccia per la discussione XI11 XVII RELAZIONE INTRODUTTIVA AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FA VOR REI di MARILISA D AMICO 1 INTERVENTO PROGRAMMATO BREVI OSSERVAZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva UNA LEGGE DISCUSSA, UNA QUESTIONE STIMOLANTE E LA RICERCA DI ALTERNATIVE di Mario Chiavario Discussione IL NUOVO REGIME DELLE ROGATORIE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A AGRO A., RIZZO A. DE ROBERTO G., Corte Costituzionale e Parlamento in Parlamento istituzioni, democrazia Milano 1980. AMATO G. - Troppo coraggio o troppa cautela nella Corte contestata?

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio SOMMARIO Presentazione... VII Capitolo I - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio 1. Le nozioni di illecito amministrativo e di sanzione amministrativa 3 2. Gli aspetti

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e Cod.: P15018 Date: 16-18 marzo 2015 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Esperto formatore: Marcello Sinisi Presentazione L annuale appuntamento di riflessione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO 1. Profili generali e ricostruzione storica dell istituto...

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

Cod.: P18088 Data: novembre 2018

Cod.: P18088 Data: novembre 2018 Il giudice civile ed il giudice tributario: fattispecie comuni e profili differenziali (in collaborazione con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria) Cod.: P18088 Data: 19-21 novembre 2018

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE pag. 15 1. IL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO pag. 15 F1. Ricorso per l annullamento di un provvedimento amministrativo pag. 19 2. FORMULE

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 1. Dovere del giudice di liquidare le spese al termine del giudizio: portata ed ambito applicativo... 1 2. Il concetto di soccombenza. Profili generali... 4

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Cod.: P19036 Organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura e l ---------------- Data:

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO

LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO LA CASSAZIONE COME GIUDICE DEL PROCESSO INDICE - SOMMARIO * * * CAPITOLO 1 Premesse storiche: cenni sui mezzi di impugnazione delle sentenze dal diritto romano alle

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione...

SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... VII Capitolo 1 - La depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio 1. Le nozioni di illecito amministrativo e di sanzione amministrativa... 3 2. Gli

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LEGGE 13 APRILE 1988, N. 117 come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. LEGGE 13 APRILE 1988, N. 117 come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE LEGGE 13 APRILE 1988, N. 117 come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18 3 Legge 27 febbraio 2015, n. 18, Articolo 1 OGGETTO E FINALITÀ 3 Legge 13 aprile 1988, n.

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009 Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA 6 maggio 2009 A

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi. CURRICULUM VITAE DI SIMONE SCAGLIARINI Simone Scagliarini è nato a Modena il 22 febbraio 1976. Nel 1999 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro Cod.: P17085 L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro i n b i l i c o t r a e f f e t t i v i t à d e i d i r i t t i e m i s u r e d e f l a t t i v e d e l c o n t e n z i o s o ACCADEMIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... SOMMARIO Presentazione... Introduzione... VII XV CAPITOLO 1 L AGENZIA DELLE ENTRATE- RISCOSSIONE 1. La natura giuridica, la funzione e l organizzazione dell Agenzia delle entrate - Riscossione... 2 2.

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

della Costituzione in materia di controlli di legittimità sugli atti amministrativi del dibattimento per mutamento dell'organo giudicante p.

della Costituzione in materia di controlli di legittimità sugli atti amministrativi del dibattimento per mutamento dell'organo giudicante p. INDICE SOMMARIO In evidenza: WALTER CELENTANO, Note sulla -nota a sentenza» p. 231 GIOVANNI D'ALESSANDRO, -Cittadinanea-, Progetto di voce per un dizionario giuridico p. 234 MARIA CRISTINA DE MATTEIS Effetti

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale Indice sommario Premessa VII Parte Prima La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti Il processo penale 1. Gli interessi in conflitto 3 2. Sistema accusatorio e sistema inquisitorio

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO CURRICULUM VITAE VITTORIO ANGIOLINI Posizione accademica Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare Qualifica Anzianità nel ruolo di professore di I fascia Sede universitaria Dipartimento dal

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I INTRODUZIONE 1. Premessa... Pag. 1 2. Il precedente sistema...» 4 3. La situazione dell ordinamento giudiziario nel

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

F.TO ETTORE LEOTTA. Curriculum Ettore Leotta

F.TO ETTORE LEOTTA. Curriculum Ettore Leotta Curriculum Ettore Leotta F.TO ETTORE LEOTTA Ettore Leotta è nato il 26 gennaio 1948 ad Avola (C.F. LTTTTR48A26A522M) e risiede a Siracusa da più di un trentennio. E coniugato dal 1976 ed ha due figli.

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2017 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano Prof. avv. Vincenzo Ferrante 6 Novembre 2014 - Auditorium di Milano

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Discussione V INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva L EX PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COME POTERE DELLO STATO E LE SUE (PSEUDO)ESTERNAZIONI DAVANTI ALLA CORTE di Antonio Ruggeri Discussione

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli