COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO"

Transcript

1 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 14 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE RELAZIONE SUI BILANCI CONSUNTIVI , BI- LANCI PREVENTIVI E BILANCIO TECNICO ATTUARIALE AL DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI FARMACISTI (ENPAF) Approvata dalla Commissione nella seduta del 2 agosto 2017 (Relatore: on. Pino GALATI) Comunicata alla Presidenza delle Camere il 2 agosto 2017 (ai sensi dell articolo 143, comma 1, del Regolamento della Camera dei deputati) STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO

2 PAGINA BIANCA

3 Camera dei Deputati 3 Senato della Repubblica RELAZIONE

4 Camera dei Deputati 4 Senato della Repubblica RELAZIONE SUI BILANCI CONSUNTIVI , BILANCI PREVENTIVI E BILANCIO TEC- NICO ATTUARIALE AL DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI FARMACISTI (ENPAF) INDICE 1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA... Pag Funzioni e iscritti...» Gli organi...» Il personale...» 7 2. I DATI RELATIVI ALL ANDAMENTO DELLA GE- STIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE...» I proventi delle gestioni mobiliare e immobiliare.» L ANDAMENTO DELLA GESTIONE PREVIDEN- ZIALE...» PROSPETTIVE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN- DICATE NEL BILANCIO ATTUARIALE...» Considerazioni conclusive...» 13

5 Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE SUI BILANCI CONSUNTIVI , BILANCI PREVENTIVI E BILANCIO TEC- NICO ATTUARIALE AL DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI FARMACISTI (ENPAF) (Relatore: on. Pino Galati) La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha esaminato i bilanci consuntivi , i bilanci preventivi e il bilancio tecnico attuariale al 31 dicembre 2014 relativi all Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (ENPAF). Ulteriori elementi conoscitivi sono stati acquisiti nel corso dell audizione dei rappresentanti dell Ente svoltasi in data 19 luglio STRUTTURA ORGANIZZATIVA 1.1 Funzioni e iscritti In attuazione del D.Lgs. 30 giugno 1994, n.509 l Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF di seguito Ente) si è trasformato, a decorrere dal 7 novembre 2000, in fondazione di diritto privato, rimanendo ferma l obbligatorietà della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dagli iscritti. Nella sua attuale veste l ENPAF nella sua attività istituzionale di erogazione di trattamenti pensionistici e assistenziali agli appartenenti alla categoria professionale gode di autonomia gestionale, organizzativa e contabile, nell ambito del quadro giuridico e del regime dei controlli previsti dal predetto decreto legislativo. I trattamenti sono costituiti da: pensioni di vecchiaia, anzianità, invalidità e ai superstiti (indirette e di reversibilità), indennità di maternità ex D.Lgs. n. 151/2001, prestazioni assistenziali a carattere continuativo (sussidio continuativo e assistenza speciale minorati) e straordinario (sussidio una tantum e borse di studio) in favore dei farmacisti e loro superstiti che si trovino in condizioni economiche disagiate. In relazione alle previsioni della legge n. 214/2011 l ENPAF ha provveduto a modificare i requisiti per l accesso alla pensione di vecchiaia (aumento dell età pensionabile a 68 anni dal e successivo aggancio del requisito di età all aumento della speranza di vita) e di anzianità (aumento dell anzianità minima d iscrizione effettiva a 42 anni e dall abolizione della pensione di anzianità). Soggetti all iscrizione obbligatoria all ENPAF e, come tali, tenuti al versamento dei contributi previdenziali, sono tutti i farmacisti in possesso dell abilitazione professionale. Risultano, pertanto, iscritti all Ente, oltre ai farmacisti titolari di farmacia, i farmacisti dipendenti di farmacie pubbliche e private e i laureati in farmacia abilitati, anche se svolgono attività non attinenti alla professione di farmacista. Una caratteristica peculiare dell ENPAF concerne la misura della contribuzione previdenziale che l iscritto deve versare all Ente, il

6 Camera dei Deputati 6 Senato della Repubblica cui importo è forfettario e non correlato al reddito prodotto. Con riferimento al 2015, la misura intera del contributo previdenziale obbligatorio è pari a euro, ed è stata mantenuta invariata rispetto al precedente esercizio «in considerazione dell esiguità del tasso di inflazione previsto». Il Regolamento prevede che in luogo della contribuzione annuale intera, l iscritto possa beneficiare di riduzioni del 33,33%, del 50% o dell 85%. Queste diverse e ridotte misure di contribuzione previdenziale sono riconosciute in relazione all attività svolta in regime di lavoro dipendente e all iscritto soggetto ad altra forma pensionistica obbligatoria. Le aliquote di riduzione sono altresì riconosciute all iscritto che si trovi in uno stato di disoccupazione temporanea ed involontaria, il quale può accedere a misure di riduzione, per un periodo massimo di cinque anni, trascorso il quale ove il soggetto permanga nello stato di disoccupazione viene equiparato ad un non esercente l attività professionale. È poi previsto un contributo di solidarietà, fissato nella misura del 3% del contributo previdenziale intero. Il versamento del contributo di solidarietà non è utile ai fini pensionistici ed è accessibile solo a coloro che si sono iscritti per la prima volta a partire dal 1 o gennaio 2004, mentre per gli iscritti che optino per la contribuzione previdenziale ridotta nelle misure previste è prevista una riduzione proporzionale del trattamento pensionistico. Si evidenzia che con deliberazione del Consiglio nazionale n. 3 del 26 novembre 2013, per gli iscritti in stato di disoccupazione temporanea e involontaria il contributo di solidarietà è stato ridotto dal 3 all 1 per cento del contributo intero a decorrere dall anno di contribuzione 2014, in virtù del fatto che come dichiarato nel corso dell audizione del 19 luglio 2017 «la fondazione, a fronte della crisi occupazionale, ha inteso ridurre al massimo l entità della contribuzione di solidarietà da versare, che si accompagna a quella per l assistenza e per la maternità». Sempre nel corso della citata audizione è stato altresì indicato che nel bilancio 2015, sul totale di iscritti, pari a , i disoccupati con un contributo di solidarietà risultano pari a (4,42 per cento del totale), e che le somme derivanti dal contributo di solidarietà, pari a 44 euro per iscritto, circa euro in totale per l anno 2015, non hanno destinazioni specifiche, ma entrano nella gestione ordinaria dell Ente. Per quanto riguarda il rapporto tra iscritti e pensioni erogate, negli anni considerati dal 2011 al 2015 il relativo trend appare positivo e tendenzialmente crescente, col mantenimento di un valore superiore alle due unità (segnatamente 2,68 nel 2014 e 2,73 nel 2015). 1.2 Gli organi Sono organi della fondazione, il presidente, il consiglio di amministrazione (11 componenti compreso il presidente), il comitato esecutivo (costituito da 5 componenti del consiglio di amministrazione), il consiglio nazionale (composto dai presidenti degli ordini provinciali dei farmacisti), e il collegio dei sindaci (5 componenti effettivi e 5 supplenti), tutti di durata quadriennale.

7 Camera dei Deputati 7 Senato della Repubblica Nel 2015 non è variata la misura delle indennità di carica mensili attribuite ai titolari degli organi dell Ente, e ammontanti ad euro 3.656,25 per il presidente; 1.828,13 per il vice presidente; 82,63 per i consiglieri; 206,58 per il presidente del collegio dei sindaci; 154,94 per i sindaci effettivi e 41,32 per i supplenti. L importo del gettone di presenza è rimasto immutato, anch esso, nella misura determinata dal consiglio di amministrazione nel marzo 2006, che l ha fissato in euro 250 (125 per il presidente). 1.3 Il personale Al il numero dei dipendenti in servizio risulta essere di 83 unità, con un incremento rispetto all esercizio precedente di 6 unità, come riportato nella articolazione della tabella che segue e relativa agli esercizi 2014 e 2015: Nel bilancio consuntivo 2015 il costo del lavoro è così raffigurato rispetto al dato del 2014: 2. I DATI RELATIVI ALL ANDAMENTO DELLA GESTIONE ECO- NOMICA E PATRIMONIALE Con riferimento ai dati desumibili dai bilanci consuntivi, le risultanze del conto economico per il 2015 fanno registrare un avanzo d esercizio pari a 139,3 milioni di euro, con una diminuzione rispetto all avanzo dell esercizio 2014 pari al 7,37 per cento e, in valori assoluti, a -10,27 milioni di euro, a causa fondamentalmente dell incremento della voce di costo «Ammortamenti svalutazioni e altri accantonamenti», come risulta dalla tabella che segue tratta dal documento di bilancio 2015 dell Ente e che riporta l articolazione delle voci del Conto economico per gli esercizi 2015 e 2014 suddivise tra i Ricavi e i Costi della Produzione.

8 Camera dei Deputati 8 Senato della Repubblica Si evidenzia che il valore complessivo della voce Contributi in termini disaggregati risulta articolato nelle seguenti componenti di cui a seguire si danno gli importi relativi all anno 2015: il totale della contribuzione previdenziale soggettiva a carico degli iscritti pari a 170, 3 milioni di euro; la quota di contributo a carico dei titolari di farmacia commisurato allo 0,90 % della spesa farmaceutica per i medicinali forniti in regime di assistenza diretta (come previsto dall articolo 5 del decreto-legge n. 187 del 1977, conv. con mod. dalla legge n. 395 del 1977) e pari nel 2015 a circa 91,3 milioni di euro; le quote di contributo per l erogazione delle indennità di maternità, pari a circa 2,4 milioni di euro;

9 Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica ulteriori voci relative a contributi per riscatti e ricongiunzioni da altri enti per un valore di circa 2,8 milioni di euro. Nel 2013 il risultato di esercizio era stato di 133,0 milioni di euro di avanzo, con un decremento dello 0,7% rispetto al risultato del 2012 (133,9 milioni di euro), che a sua volta era risultato in aumento del 7% rispetto al risultato del 2011 (124,9 milioni di euro). Il decremento del risultato d esercizio nel 2013 era dovuto alla diminuzione dei proventi straordinari, mentre l aumento nel 2012 è da imputare a rettifiche di valore negative. Con riferimento allo Stato patrimoniale, nel 2015 il patrimonio netto (costituito dalla riserva legale a garanzia delle pensioni future, alimentata dagli avanzi di gestione) si attesta su 2,086 miliardi di euro e risulta aumentato del 7,2 per cento rispetto all esercizio precedente. Anche nell esercizio in esame il valore del patrimonio netto è ampiamente superiore, con un indice di copertura pari a 13,3 annualità (12,2 nel 2014), al limite di cinque annualità delle pensioni correnti stabilito dal decreto interministeriale del 29 novembre Nell ambito delle voci di Attivo Patrimoniale, le Immobilizzazioni finanziarie costituiscono la voce più rilevante, risultando pari a circa 1,06 miliardi di euro nel 2015 e circa 1,01 miliardi di euro nel Per ciò che concerne la composizione, 856,7 milioni sono costituite da titoli obbligazionari (titoli di Stato, di Autorità sovranazionali e di obbligazioni corporate) e 201,5 milioni da quote del fondo FIEPP «Fondo immobiliare enti di previdenza dei professionisti», gestito dalla SGR «Investire Immobiliare SpA» e di cui la fondazione risulta, allo stato, quotista unico. In particolare l ENPAF detiene, a fine 2015, 403 quote (come nel 2014) del valore nominale di 500 mila euro ciascuna, mentre il valore di mercato delle stesse risulta, sempre a fine 2015, di 515,9 mila euro (512,1 mila euro a fine 2014). Secondo quanto riportato nel Bilancio consuntivo 2015, la SGR che provvede alla gestione del Fondo immobiliare, relativamente all esercizio 2015, ha deliberato la distribuzione di un dividendo, con riferimento al risultato del 1 o semestre 2015, pari a 4,091 milioni di euro; con riferimento al secondo semestre 2015, al fine di mantenere la liquidità necessaria per procedere nel futuro ad ulteriori investimenti e nell ambito di una ottimizzazione fiscale dell impiego dei proventi, la SGR, con il consenso dell ENPAF, non ha effettuato la distribuzione del dividendo, pari a 3,67 milioni di euro. Il tasso interno di rendimento del Fondo FIEPP alla data del 31 dicembre 2015, è pari al 2,68%. Secondo quanto espresso nel corso dell audizione del 17 luglio 2017, non vi è da parte dell Ente la volontà di procedere a conferimenti di immobili detenuti direttamente nel fondo FIEPP per il triennio Si evidenzia la consistenza delle disponibilità liquide dell Ente, 493,9 milioni nel 2015, pur registrandosi una flessione rispetto al dato del 2014 che era pari a 535,4 milioni. I crediti sono nel complesso pari a circa 64,2 milioni (circa 70,3 milioni nel 2014; 63,5 milioni nel 2013), di cui la voce più consistente è costituita da «crediti verso iscritti e terzi contribuenti» (56,7 milioni del 2015 contro i 57,8 milioni del 2014). Occorre, inoltre, segnalare che con deliberazione n. 7 del 28 gennaio 2016, il Consiglio di

10 Camera dei Deputati 10 Senato della Repubblica Amministrazione ha stabilito la inesigibilità di crediti per contributi previdenziali soggettivi, assistenziali, di maternità e per somme aggiuntive, per un ammontare complessivo pari a ,26 euro. Tale importo è stato portato a perdita con rilevazione del relativo costo. Si tratta di crediti contributivi e per somme aggiuntive accertati relativamente a posizioni di iscritti dichiarati falliti, per i quali si è ritenuto opportuno adottare la dichiarazione di inesigibilità, a prescindere dalla intervenuta prescrizione, «considerato la peculiarità della situazione che ha fatto ritenere fortemente compromessa la possibilità di incassare gli importi ancora spettanti». Complessivamente, nel 2015 il valore del portafoglio titoli mobiliari (comprensivo sia dei titoli immobilizzati che di quelli non immobilizzati) risulta pari a 1,403 miliardi di euro e si incrementa, rispetto al 2014, di circa 185,4 milioni per effetto di un combinato incremento sia di quelli immobilizzati che di quelli iscritti nell attivo circolante. Tra le immobilizzazioni materiali la voce più consistente è quella dei «Terreni e Fabbricati», che presenta nel Bilancio 2015 un valore pari a circa 124,6 milioni di euro. In materia di patrimonio immobiliare si rileva come evidenziato anche nel corso dell audizione del 17 marzo 2015 che l Ente non effettua investimenti diretti tramite acquisizione dal 1986 e anche nell ultimo piano triennale degli investimenti non è prevista alcuna procedura di acquisto diretto. Secondo gli elementi forniti nel corso dell audizione del 19 luglio 2017, il patrimonio gestito in forma diretta si compone di unità, suddivise in 805 unità con destinazione a uso abitativo, 106 a uso negozio, 75 uffici, 35 locali a uso magazzino e un ufficio a uso strumentale. Le unità immobiliari sfitte sono rappresentate da 24 appartamenti a uso abitativo. Il tasso di occupazione è pari al 97 per cento. 2.1 I proventi delle gestioni mobiliare e immobiliare Si riportano di seguito i rendimenti tratti dal Bilancio 2015 derivanti dalla gestione della componente immobiliare sia in termini complessivi che percentuali. Si rileva in particolare che: La gestione immobiliare ha determinato, con riferimento all esercizio 2015, un totale proventi per canoni pari a euro , in leggera contrazione rispetto all esercizio 2014, quando il totale era stato pari a euro ; Il rendimento contabile lordo è 8,92%, mentre il rendimento contabile netto, che tiene conto dei costi diretti comprensivi, tra l altro, della tassazione sugli immobili (IRES, IMU e TASI), nonché dei costi di gestione e detratto il recupero degli oneri accessori, risulta pari al 3,27% e pertanto in leggera riduzione rispetto all esercizio precedente in cui il rendimento netto era risultato pari a 3,65%. La tabella che segue, tratta dalla Relazione della Corte dei Conti sul Bilancio 2015 dell Ente, riporta i proventi complessivi dei canoni di locazione e i dati relativi al rendimento medio, lordo e netto, della gestione immobiliare negli esercizi dal 2010 al 2015.

11 Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica Con riferimento alla gestione della componente mobiliare, l asset allocation del portafoglio mobiliare nel 2015, calcolato sui valori medi d investimento, ha la seguente composizione: fondo immobiliare 11,06 per cento (12,04 nel 2014); azionario 3,68 per cento (2,96 nel 2014); fondi Oicr 3,83 per cento (2,03 nel 2014); pronti contro termine e time deposit 0,00 per cento (analogamente nel 2014); obbligazionario 53,37 per cento (49,72 nel 2014); liquidità 28,06 per cento (33,24 nel 2014). Con riferimento al comparto obbligazionario che, come è desumibile dai dati sopra riportati, costituisce il principale investimento finanziario dell Ente, è da rilevarsi, rispetto al capitale impiegato, una redditività del 2,84 per cento netto, di poco inferiore a quella dell esercizio precedente (3,02 per cento). In particolare in termini assoluti il reddito netto del comparto obbligazionario - su un investimento medio pari nel 2015 a circa 972,1 milioni - è stato di 27,6 milioni, rispetto ai 25,2 milioni del 2014 (avendo a base un investimento di 832,1 milioni). L investimento azionario ammonta complessivamente, al termine dell esercizio, a 76,24 milioni di euro, in aumento rispetto all esercizio precedente di oltre 18 milioni di euro. Si evidenzia come l Ente presenti come già sopra evidenziato una contenuta esposizione della componente azionaria. Il rendimento contabile netto del segmento azionario è stato pari al 4,41%. Il rendimento netto complessivo della gestione patrimoniale (comparto mobiliare e immobiliare) è stato, nel 2015, di 46,754 milioni, contro i 52,411 milioni del 2014, mentre nella tabella che segue, tratta dal Bilancio consuntivo 2015, si riepilogano i tassi di rendimento lordi e netti del patrimonio, distintamente per classe di investimento:

12 Camera dei Deputati 12 Senato della Repubblica 3. L ANDAMENTO DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE Per quanto riguarda le entrate provenienti dalla contribuzione previdenziale soggettiva, pari nel 2015 a 170,3 milioni di euro, si registra un contenuto incremento di circa 1,8 milioni di euro rispetto al dato registrato nel 2014 (168,6 milioni di euro), mentre nel 2013 il dato era risultato pari a 166,4 milioni di euro. Quanto alla ripartizione delle diverse aliquote contributive, continua ad aumentare il numero degli iscritti che opta per il contributo di solidarietà, risultato complessivamente pari a unità; l incremento è stato di unità rispetto al A decorrere dal 1 o gennaio 2014, è entrata in vigore la modifica dell articolo 21 del Regolamento che ha riconosciuto, agli iscritti che si trovino in disoccupazione temporanea e involontaria e che optino per il versamento del contributo di solidarietà, la riduzione dello stesso, dal 3% all 1% del contributo intero. Il contributo di solidarietà è stato invece mantenuto al 3% per gli iscritti che svolgano attività professionale in regime di lavoro dipendente. Per quanto riguarda le prestazioni previdenziali, principale voce di uscita del bilancio dell ENPAF, ne prosegue la flessione; infatti, nel 2015 l uscita per prestazioni previdenziali ha registrato una diminuzione di oltre 2,5 milioni di euro rispetto all esercizio precedente, passando da 159,6 milioni del 2014 a 156,9 milioni del Le cause di tali risultanze vanno ascritte alle modifiche regolamentari entrate in vigore dal 1 o gennaio 2013 in materia di pensioni di vecchiaia e di pensioni di anzianità, rispettivamente con l elevazione dell età pensionabile e con l aumento dell anzianità contributiva. In merito alla ripartizione degli oneri relativi alle prestazioni pensionistiche del 2015, il 58% si riferisce a pensioni di vecchiaia, il 22% a pensioni di anzianità, mentre le pensioni ai superstiti incidono percentualmente per il 19%, e quasi l 1% è il peso percentuale delle pensioni di invalidità. 4. PROSPETTIVE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INDICATE NEL BILANCIO ATTUARIALE L ultimo bilancio tecnico-attuariale approvato è stato redatto al , tale documento considera l evoluzione della gestione previdenziale fino al 2064, valutando un arco temporale di 50 anni. Dall esame del bilancio tecnico attuariale emergono costanti avanzi di esercizio dal 2015 al 2064, con un incremento del patrimonio che da 1,96 miliardi di euro raggiungerà i 10,29 miliardi di euro al termine del cinquantennio. Il rapporto tra il patrimonio a fine esercizio, rapportato alle prestazioni pensionistiche erogate nel corso dello stesso, è previsto in crescita costante da 12 volte nel 2015 fino a 23 volte al termine del cinquantennio. Correlativamente all incremento del patrimonio complessivo della Cassa il rapporto tra la riserva legale minima, pari a cinque volte le pensioni in essere nell anno di riferimento, e il patrimonio dell Ente decresce nel tempo in modo costante e significativo, passando dal 40% del 2015, al 21% del 2064 evidenziando.

13 Camera dei Deputati 13 Senato della Repubblica 5. Considerazioni conclusive Sulla base delle evidenze contabili e gestionali sopra riportate, che qui si intendono integralmente richiamate e parte essenziale del parere in merito ai documenti di bilancio in oggetto analizzati, si formulano le seguenti osservazioni: a) Il 2015 chiude con un avanzo di esercizio pari a 139,340 milioni, in flessione sul precedente esercizio per 10,273 milioni; b) Il risultato della gestione caratteristica mostra un andamento favorevole con un lieve decremento dei ricavi (0,3 per cento) ed una più significativa diminuzione dei costi (-3,3 per cento). Subisce infatti una flessione la spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali per 5,403 milioni anche in virtù degli effetti prodotti dall elevazione dell età pensionabile attuata con la riforma entrata in vigore il 1 o gennaio 2013 mentre il gettito complessivo dei contributi diminuisce di 0,741 milioni; c) in conseguenza dei sopraesposti dati il saldo della gestione previdenziale e assistenziale fa registrare nel 2015 un risultato positivo pari a 107,133 milioni, con un aumento di 4,7 milioni sul 2014; d) il rapporto tra numero degli iscritti (al netto dei versanti solo il contributo di solidarietà) e quello dei trattamenti pensionistici erogati risulta tendenzialmente crescente e pari a 2,68 nel 2014 e 2,73 nel 2015; e) Il valore del patrimonio netto è pari, a fine 2015, a 2,086 miliardi di euro (1,947 miliardi nel 2014) e supera ampiamente, con un indice di copertura pari a 13,3 annualità, il limite delle cinque annualità delle pensioni correnti, stabilito con il decreto interministeriale del 29 novembre 2007; f) nel 2015 la consistenza del portafoglio titoli mobiliari si attesta sulla cifra di 1,403 miliardi (con un incremento rispetto al 2014 di 185,4 milioni), mentre il valore del patrimonio immobiliare risulta pari a 124,6 milioni e sostanzialmente in linea con i valori dell esercizio precedente, non effettuando da tempo l Ente acquisizioni immobiliari in forma diretta; g) il rendimento medio degli immobili si attesta, nel 2015, su valori del 3,27 netto (3,65 nel 2014), mentre il comparto obbligazionario, che costituisce il principale investimento finanziario dell Ente, fa registrare una redditività netta del 2,84 nel 2015 e del 3,02 nel 2014; h) le disponibilità liquide dell Ente registrano tra il 2014 e il 2015 una diminuzione passando da 535,424 milioni a 493,949 milioni di euro, pur dovendosi evidenziare il permanere di una cifra piuttosto alta rispetto al valore complessivo del patrimonio; i) circa la formazione di crediti rispetto ai contributi dovuti, si evidenzia la consistenza degli stessi, che risultano significativi, essendo pari a 57,8 milioni nel 2014 e a 56,7 milioni nel Si sottolinea quindi l esigenza che l Ente ponga particolare attenzione a ogni utile iniziativa sul fronte dell accertamento e quantificazione dei crediti e della lotta all evasione contributiva;

14 Camera dei Deputati 14 Senato della Repubblica j) con riferimento alla gestione di cassa, il Collegio Sindacale, nel bilancio 2015, «raccomanda nuovamente all Ente di continuare le azioni volte alla riscossione immediata dei crediti, con particolare attenzione verso quelli provenienti da esercizi passati, ovvero a ridurne la formazione, e comunque a verificarne l esigibilità, nonché procedere al pagamento di quei debiti che possano dar luogo ad interessi di mora o altre somme aggiuntive». Si sottolinea quindi l esigenza di verificare nei prossimi esercizi che l Ente abbia posto in essere attenzione alla gestione della cassa; k) per quanto riguarda le stime del bilancio tecnico attuariale riferito al 31 dicembre 2014 per il periodo , si rileva che esse confermano, nel medio e nel lungo periodo, una situazione di stabilità economica dell ENPAF.

15 PAGINA BIANCA

16 * * * *

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 24 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 21 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 23 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 19 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 17 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019. e, p.c.:.all Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati direzione@eppi.it Al Ministero dell Economia e delle Finanze R.G.S. I.G.F. - Ufficio VIII ufficiocoordinamento.ragionieregenerale@tesoro.it

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 22 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

Determinazione e relazione. della Sezione del controllo sugli enti. sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria

Determinazione e relazione. della Sezione del controllo sugli enti. sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI

Dettagli

1. Premessa Il precedente referto, relativo agli esercizi 2003 e 2004, è in Atti Parlamentari, XV Legislatura, Camera

1. Premessa Il precedente referto, relativo agli esercizi 2003 e 2004, è in Atti Parlamentari, XV Legislatura, Camera RELAZIONE sul risultato del controllo eseguito sulla gestione dell Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF), per gli esercizi 2005 e 2006. S O M M A R I O 1. Premessa 2. Generalità

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 10 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO 1 RISULTATO D ESERCIZIO + 204.703.461 rispetto a UTILE 2011 1.085.231.657 UTILE 2012 1.289.935.118 + 169.186.918 rispetto a + 355.400.418 rispetto a UTILE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1.120.748.200 UTILE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. n. 509/94 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 ANALISI GENERALE

Dettagli

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti CASSA ITALIANA GEOMETRI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. 509/94 CIPAG 1 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Dettagli

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria. dell ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria. dell ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI (ENPAF) 2015 Determinazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018

RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018 RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018 Il Comitato dei Delegati nella seduta di aprile 2017 ha approvato il bilancio consuntivo 2016 il cui risultato economico presenza un utile

Dettagli

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 1,63 miliardi di euro (1,65 miliardi di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 252,8 milioni di euro (336,3 milioni

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVI-bis n. 20 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. n. 509/94 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 SINTESI DEI RISULTATI FINANZIARI

Dettagli

PREVENTIVO ESERCIZIO BILANCIO

PREVENTIVO ESERCIZIO BILANCIO 1 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2018 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti ente di diritto privato a base associativa ex D.Lgs n. 509/94 1 2018 2017 Risultato finanziario

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Mercoledì 4 maggio 2011 258 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale S O M M A R I O Bilanci

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ BA]

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ BA] ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [78453381BA] Affidamento del servizio triennale di revisione dei bilanci dell EPPI e della Tesip S.r.l. e per la verifica del prospetto di determinazione della quota parte

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

1. Premessa Il precedente referto, relativo agli esercizi 2005 e 2006, è in Atti Parlamentari, XV Legislatura, Camera

1. Premessa Il precedente referto, relativo agli esercizi 2005 e 2006, è in Atti Parlamentari, XV Legislatura, Camera RELAZIONE sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti, per l esercizio 2007. S O M M A R I O 1. Premessa - 2. Generalità

Dettagli

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI (ENPAF) 2016 Determinazione

Dettagli

SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI DETERMINAZIONE E RELAZIONE SUL RISULTATO DEL CONTROLLO ESEGUITO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI (ENPAF) 2017 Determinazione

Dettagli

Determinazione n.74/2010

Determinazione n.74/2010 Determinazione n.74/2010 nell'adunanza dell 8 ottobre 2010; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214; vista la legge 21 marzo 1958, n. 259; visto

Dettagli

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1628 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GIUGNO 2009 Nuove norme in materia di

Dettagli

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007.

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. S O M M A R I O Premessa 1. Organi di amministrazione e controllo 2. Personale

Dettagli

FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE

FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE 2016-2018 Predisposto secondo le indicazione del DM 27/03/2013 Predisposto dal Comitato Esecutivo in data 12/10/2015 Approvato dal CdA in data 29/10/2015

Dettagli

Determinazione n. 38/2008

Determinazione n. 38/2008 Determinazione n. 38/2008 nell'adunanza del 22 aprile 2008; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214; vista la legge 21 marzo 1958, n.259; visto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2016. Risultato negativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014 COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2014 utile netto a Euro 1.529 mila patrimonio netto a 57,0 milioni di Euro impieghi a 464 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 40 milioni di

Dettagli

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA - 20/11/2018 presentazione del nuovo marchio (Brand identity) della CASSA: la dicitura C.I.P.A.G. è stata sostituita con il nuovo logo, e da oggi si chiama

Dettagli

rispetto a rispetto a rispetto a

rispetto a rispetto a rispetto a Consiglio Nazionale 30 giugno 2012 RISULTATO D ESERCIZIO UTILE 2010-51.992.664 rispetto a 1.137.224.321 UTILE 2011 1.085.231.657 + 218.116.457 rispetto a UTILE BILANCIO DI PREVISIONE 2011 867.115.200 +

Dettagli

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI Liberi Professionisti ente di diritto privato a base associativa ( D. Lgs. n. 509/94 ) VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO ANALISI

Dettagli

1. Generalità erogate dall Enpaf sono stati fissati, per l anno 2008, con la deliberazione del CdA n. 55 del

1. Generalità erogate dall Enpaf sono stati fissati, per l anno 2008, con la deliberazione del CdA n. 55 del RELAZIONE sul risultato del controllo eseguito sulla gestione dell Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (ENPAF), per l esercizio 2008 S O M M A R I O Premessa 1. Generalità 2. Gli organi

Dettagli

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Resoconto intermedio consolidato sulla gestione al 30 settembre 2013: Raccolta complessiva

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Giovedì 19 ottobre 2017 66 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale S O M M A R I O Sulla

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 Gestione Assicurativa

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2017, che il Consiglio Direttivo

Dettagli

Osservatorio sull ENPAP

Osservatorio sull ENPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente degli Psicologi (E.N.P.A.P.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2000 al 2010... 6 2 www.logicaprevidenziale.it Ente

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Mercoledì 10 maggio 2017 261 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale S O M M A R I O Sulla

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo INARCASSA Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ed Liberi Professionisti Chi siamo Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli ed liberi professionisti;

Dettagli

Relatore: Consigliere Luigi Gallucci

Relatore: Consigliere Luigi Gallucci Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente nazionale di previdenza e di assistenza dei farmacisti per l

Dettagli

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE RELAZIONE DEL TESORIERE al Rendiconto Generale 2014 Gentili Colleghe e cari Colleghi, il bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31.12.2014 è stato predisposto

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 Gestione Assicurativa

Dettagli

Relatore: Consigliere Patrizia Ferrari

Relatore: Consigliere Patrizia Ferrari Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LECCO NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE DELL ESERCIZIO 2017 Carissimi Colleghe e Colleghi, il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2016, che il Consiglio Direttivo

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011 Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011 Ricavi consolidati a 262,4 milioni di euro (291,4 milioni di euro nel 2010) Margine operativo lordo a 18,6 milioni

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015.

Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo Alpha è passato da euro al 31 dicembre 2014 a euro al 31 dicembre 2015. Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 1, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA. FONDO ALPHA o valore unitario

Dettagli

Determinazione e relazione. sul risultato del controllo. eseguito sulla gestione finanziaria

Determinazione e relazione. sul risultato del controllo. eseguito sulla gestione finanziaria SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell ENTE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PLURICATEGORIALE (EPAP) 2015 Determinazione

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo 2008 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 62,1 milioni di euro, sostenuto dal buon andamento del comparto commerciale e dallo stretto

Dettagli

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE RELAZIONE DEL TESORIERE al Rendiconto Generale 2016 Gentili Colleghe e cari Colleghi, il bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31.12.2016 è stato predisposto

Dettagli

RENDICONTO GENERALE 2016

RENDICONTO GENERALE 2016 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Trani RENDICONTO GENERALE 2016 Relazione Tesoriere Care Colleghe e stimatissimi Colleghi, il rendiconto dell esercizio è stato redatto seguendo

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2014 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA

IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2014 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA Comunicato stampa IL CDA DI IDEA FIMIT SGR APPROVA LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2014 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA, ATLANTIC 2 BERENICE, BETA E DELTA FONDO ALPHA o valore unitario della quota: 3.701,560

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Giovedì 23 novembre 2017 12 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale S O M M A R I O Sulla

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Mercoledì 20 aprile 2011 103 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale S O M M A R I O Bilanci

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Ricavi a 211,7 milioni di euro (262,4 milioni di euro nel 2011) Margine operativo lordo a 3,5 milioni di euro (18,6

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

Sono iscritte al costo di acquisto e oneri di diretta imputazione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Sono iscritte al costo di acquisto e oneri di diretta imputazione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. RELAZIONE SOCIALE L attività svolta e le iniziative intraprese nell esercizio chiuso al 31/12/2009 hanno perseguito puntualmente gli obiettivi sociali e la concreta realizzazione dei programmi e dei progetti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2010 Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato operativo 74,6 milioni (+21,1% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato ante imposte

Dettagli

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il conto consuntivo dell esercizio finanziario 2013 è stato redatto in conformità a quanto previsto nel Titolo I - Capo V del Regolamento

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Corso Trieste, 63 B 00198 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI VERSIONE Giugno 2010 Le linee di investimento Nelle forme di assicurazione rivalutabili

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 Linea Conservativa Criteri

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata GRIBAUDO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata GRIBAUDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1598 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata GRIBAUDO Introduzione dell articolo

Dettagli

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto , COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2011: utile netto di Euro 1.522 mila (+135 rispetto al 30/06/2010); impieghi + 0,2, di cui +6,8 nel comparto a MLT, e massa amministrata + 17,6 nel semestre;

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2015: utile netto a Euro 2,2 milioni in crescita del 43% patrimonio netto a 59,4 milioni di Euro impieghi a 505,8 milioni di Euro (+7%) nuove erogazioni

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA. Relazione del Revisore dei Conti. al Rendiconto generale per l esercizio 2018

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA. Relazione del Revisore dei Conti. al Rendiconto generale per l esercizio 2018 ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELL UMBRIA Relazione del Revisore dei Conti al Rendiconto generale per l esercizio 2018 Il sottoscritto Revisore ha preso in esame la proposta di Rendiconto generale per

Dettagli

PASSIVITÀ DESCRIZIONE

PASSIVITÀ DESCRIZIONE 273 PASSIVITÀ DESCRIZIONE 31.12.2015 31.12.2014 Fondo rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto Fondo trattamento di fine rapporto - - Debiti Debiti verso banche - - Debiti verso fornitori 9.667,55

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011. COMUNICATO STAMPA GRUPPO BOERO: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 31 marzo 2011. Ricavi consolidati al 31/3/2011 a 27,4 milioni di euro (vs 27,6 milioni del primo trimestre ),

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82 BILANCIO 2016 BILANCIO SEGRETERIA NAZIONALE UILCA 2015 2016 ATTIVO CREDITI VS ASSOCIATI Tesseramento IMMOBILIZZAZIONI Immobili 2.253.039,66 2.253.039,66 Arredi e Attrezzature 231.802,15 418.100,14 Fondi

Dettagli

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato Voci dell'attivo riclassificate (in migliaia di euro) 31/12/2012 Schema riclassificato 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL CONSIGLIO SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA

FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA Comunicato stampa FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA FONDO ALPHA o NAV: euro 416.533.307 o valore unitario della quota: euro 4.009,948 o

Dettagli

c.1) Contributi dallo Stato: euro ,74

c.1) Contributi dallo Stato: euro ,74 177 c.1) Contributi dallo Stato: euro 1.051.018,74 La voce riporta l ammontare della fiscalizzazione degli oneri di maternità che viene riconosciuto, in base all art. 78 del decreto legislativo n. 151/2001,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari. COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2013: utile netto a Euro 358 mila patrimonio netto a 55,6 milioni di Euro impieghi a 453 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 24 milioni di

Dettagli

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di Previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti. Federico Zanon Il contributo previdenziale dovuto obbligatoriamente

Dettagli

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 COMUNICATO STAMPA Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Ricavi di vendita: 29,442 mln ( 26,173 mln al 30 giugno 2006) Crescita di tutte le famiglie di prodotto. EBITDA:

Dettagli

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol

Bologna, 27 marzo 2002 Compagnia Assicuratrice Unipol COMUNICATO STAMPA Nel 2001 la raccolta premi di gruppo ha raggiunto 4.943 milioni di euro, dei quali il 56,4% nei rami Vita, con un tasso di crescita del 52,8% ed una progressione dell utile netto consolidato

Dettagli

Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Roma, 28 maggio 2014

Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Roma, 28 maggio 2014 FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA ANALISI BILANCIO 2013 PRESTAZIONE DEFINITA CONTRIBUZIONE DEFINITA COMPARTO MODERATO CONTRIBUZIONE DEFINITA COMPARTO GARANTITO Roma, 28 maggio 2014 Eventi

Dettagli