9817/17 zam/sp 1 DGG 3C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9817/17 zam/sp 1 DGG 3C"

Transcript

1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 maggio 2017 (OR. en) 9817/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ESPACE 29 RECH 214 COMPET 457 IND 146 EU-GNSS 27 TRANS 232 TELECOM 152 MI 464 EMPL 344 CSDP/PSDC 284 CFSP/PESC 465 n. doc. prec.: 9168/17 ESPACE 24 RECH 140 COMPET 347 IND 125 EU-GNSS 23 TRANS 179 TELECOM 121 MI 418 EMPL 251 CSDP/PSDC 248 CFSP/PESC 412 n. doc. Comm.: 13758/16 ESPACE 52 RECH 298 COMPET 544 IND 222 EU-GNSS 32 TRANS 404 TELECOM 206 MI 665 EMPL 442 CSDP/PSDC 613 CFSP/PESC 867 Oggetto: Strategia spaziale per l'europa - conclusioni del Consiglio (adottate il 30/5/2017) Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio su una "Strategia spaziale per l'europa", adottate dal Consiglio ("Competitività") nella sessione del 30 maggio /17 zam/sp 1 DGG 3C IT

2 ALLEGATO CONCLUSIONI DEL CONSIGLIO "Strategia spaziale per l'europa" Il CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, RICORDANDO che il trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) 1 stabilisce una competenza concorrente dell'ue nello Spazio; VISTO l'accordo quadro tra l'unione europea e l'agenzia spaziale europea (ESA) 2 ; VISTI gli orientamenti e le risoluzioni da esso adottati e quelli del Consiglio "Spazio", segnatamente le risoluzioni: "Politica spaziale europea" 3, "Portare avanti la politica spaziale europea" 4, "Contributo del settore spaziale all'innovazione e alla competitività nel contesto del piano europeo di ripresa economica, e ulteriori iniziative" 5 e "Sfide globali: sfruttare appieno i sistemi spaziali europei" 6 ; e ACCOGLIENDO CON FAVORE i progressi compiuti dalla Commissione e dall'esa nell'attuazione della politica spaziale europea; In particolare gli articoli 4 e 189. GU L 261 del , pag. 64. Doc /07. Doc /08. Doc /09. Doc / /17 zam/sp 2

3 VISTE le conclusioni del Consiglio, segnatamente: "Verso una strategia spaziale dell'unione europea al servizio dei cittadini" del 31 maggio , "Politica industriale dell'ue in materia di spazio - Liberare il potenziale di crescita economica nel settore spaziale" del 30 maggio e "Sostenere la rinascita spaziale europea: orientamenti e sfide future" del 5 dicembre ; PRENDENDO ATTO delle conclusioni del Consiglio sulla "Strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'unione europea" del 17 ottobre ; PRENDENDO ATTO della comunicazione della Commissione europea su un "Piano d'azione europeo in materia di difesa" del 30 novembre ; PRENDENDO ATTO dei risultati del Consiglio ministeriale dell'esa tenutosi a Lucerna l'1 e il 2 dicembre 2016; Introduzione 1. ACCOGLIE CON FAVORE la comunicazione della Commissione europea su una "Strategia spaziale per l'europa" 12, presentata il 26 ottobre 2016 (in appresso "la Strategia") che mira a definire una visione strategica a lungo termine per il settore spaziale europeo e alle attività connesse per gli anni a venire. 2. ESPRIME soddisfazione per la procedura aperta, trasparente e inclusiva condotta dalla Commissione per elaborare la Strategia, nella quale sono stati pienamente coinvolti gli Stati membri dell'ue e tutti gli altri attori pertinenti Doc /11. Doc /13. Doc /14. Doc /16. Doc /16. Doc / /17 zam/sp 3

4 3. RICONOSCE che, oltre alla continua evoluzione e all'adeguato sostegno delle infrastrutture e tecnologie connesse allo Spazio, è giunto il momento di sfruttarne maggiormente il potenziale attraverso lo sviluppo e l'utilizzo di applicazioni e servizi concreti e innovativi basati sui dati spaziali. 4. RICONOSCE che il potenziamento del coordinamento e della complementarità con le attività svolte dall'ue, dall'esa e dai rispettivi Stati membri sarà fondamentale per il successo del settore spaziale europeo a livello mondiale e SI COMPIACE della dichiarazione congiunta su una visione e obiettivi condivisi per il futuro dell'europa nello spazio 13, firmata il 26 ottobre 2016 dalla Commissione a nome dell'ue e dall'esa. 5. SOTTOLINEA la necessità di massimizzare l'integrazione e l'assimilazione dello Spazio nella vita quotidiana a beneficio della società e dell'economia europee mediante: un maggiore utilizzo delle tecnologie e applicazioni spaziali per sostenere le politiche pubbliche e i quadri normativi pertinenti e offrire soluzioni efficaci alle complesse sfide della società; la promozione di un settore spaziale europeo competitivo a livello globale sostenendo ricerca, innovazione e imprenditorialità a favore della crescita e dell'occupazione in tutti gli Stati membri e assicurandosi quote più ampie dei mercati globali; la garanzia di autonomia europea nell'accesso allo Spazio e nel suo utilizzo in un ambiente sicuro, in particolare attraverso misure atte a consolidare e proteggere le infrastrutture connesse allo Spazio, tra cui misure volte a ridurre le minacce e i rischi posti dai detriti spaziali e dai fenomeni meteorologici spaziali. 13 Doc /1/16 REV /17 zam/sp 4

5 Massimizzare i benefici dello Spazio per la società e l'economia dell'ue 6. RICONOSCE gli attuali progressi nella diffusione dei programmi spaziali faro dell'ue, Copernicus 14 e GNSS dell'ue 15 (Galileo ed EGNOS 16 ) che sono o stanno per diventare pienamente operativi, e SOTTOLINEA la necessità di garantirne la continuità affidabile e l'evoluzione sostenibile e orientata agli utenti, al fine di costituire una massa critica, creare prevedibilità, favorire impegni a lungo termine e consentire all'europa un accesso indipendente e sicuro a tali servizi e dati. 7. PRENDE ATTO delle opportunità per la scienza e degli importanti vantaggi potenziali che la navigazione satellitare, le telecomunicazioni e i dati geospaziali, tra cui le applicazioni, i servizi e i prodotti integrati, associati al rapido sviluppo dell'economia digitale, offrono ai settori privato e pubblico, nonché alla società in generale, e SOSTIENE un maggiore utilizzo dei dati spaziali al fine di cogliere tali opportunità e vantaggi, in particolare a sostegno delle politiche settoriali a livello nazionale e dell'ue. 8. SOSTIENE la creazione di piattaforme europee di servizi promosse dall'industria, in complementarità con l'iniziativa europea per il cloud computing, per aggregare i dati di Copernicus e offrire una diffusione e un accesso idonei e a lungo termine ai dati e alle capacità di elaborazione online, segnatamente per le imprese europee, comprese le piccole e medie imprese (PMI), accrescere l'utilizzo delle fonti dell'ue da parte degli utenti e sviluppare in Europa un ecosistema di dati spaziali competitivo a livello mondiale, tenendo conto delle questioni di sicurezza e dei requisiti concernenti la politica di accesso ai dati e ai servizi; INVITA la Commissione a esaminare la possibilità di costituire un sistema di rete permanente ed efficiente in termini di costi per la conservazione dei dati, se del caso utilizzando le infrastrutture europee pertinenti Regolamento (UE) n. 377/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, che istituisce il programma Copernicus e che abroga il regolamento (UE) n. 911/2010 (GU L 122 del , pagg ). GNSS dell'ue è il sistema globale europeo di navigazione satellitare. Regolamento (UE) n. 1285/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo all'attuazione e all'esercizio dei sistemi europei di radionavigazione via satellite e che abroga il regolamento (CE) n. 876/2002 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 347 del , pagg. 1-24). 9817/17 zam/sp 5

6 9. ACCOGLIE CON FAVORE la dichiarazione dei servizi iniziali di Galileo 17 e SOSTIENE l'obiettivo della Commissione di promuovere l'introduzione di Galileo a livello globale nonché misure volte a incentivare risolutamente la compatibilità con Galileo ed EGNOS dei nuovi chipset e ricevitori immessi sul mercato europeo e mondiale, allo scopo di conseguire la totale apertura e autonomia sul mercato globale del GNSS. 10. RICONOSCE che tutti gli Stati membri dovrebbero beneficiare dello Spazio e SOSTIENE pertanto l'inclusione nella Strategia di misure mirate di sviluppo delle capacità, volte in particolare ad assistere gli Stati membri e le regioni con capacità e interessi emergenti in campo spaziale, e INVITA la Commissione a esaminare modalità per favorire un'evoluzione equilibrata dell'economia spaziale europea, ove opportuno. 11. SOTTOLINEA l'importanza di contemplare ulteriori servizi per soddisfare le esigenze emergenti e in evoluzione degli utenti in specifici settori prioritari; PRENDE NOTA dei settori esaminati dalla Commissione nella sua comunicazione, compresi i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile, per monitorare le emissioni di CO 2 e di altri gas a effetto serra, l'uso del suolo, la silvicoltura, i cambiamenti nell'artico e migliorare la capacità dell'ue di rispondere alle nuove sfide in materia di sicurezza relative ai controlli di frontiera e alla sorveglianza marittima mediante Copernicus e Galileo/EGNOS; e INVITA la Commissione a formulare, laddove opportuno e in linea con lo status civile dei programmi spaziali faro dell'ue, proposte relative a idonei settori prioritari a seguito di un'analisi approfondita in stretta consultazione con tutti gli attori e nei consessi pertinenti. 17 Del 15 dicembre /17 zam/sp 6

7 Promuovere un settore spaziale europeo competitivo e innovativo a livello mondiale 12. RICONOSCE che il settore spaziale è in rapida evoluzione e che l'industria spaziale europea è sottoposta alla pressione esercitata da molteplici nuove dinamiche del mercato; SOTTOLINEA che, affinché l'industria spaziale europea possa reagire tempestivamente alle evoluzioni e rimanere competitiva sulla scena mondiale, è fondamentale che la Commissione, in stretta cooperazione con gli Stati membri e l'esa, elabori azioni tese a intensificare le sinergie e le interazioni tra lo Spazio e tutti gli altri settori politici pertinenti, al fine di facilitare l'immissione sul mercato di soluzioni spaziali, in particolare tramite attività di R&D, in linea con i principi di eccellenza e impatto e nell'ambito dei programmi quadro di ricerca e innovazione dell'ue. 13. RITIENE opportuno rafforzare la competitività industriale del settore spaziale europeo sul mercato globale e INCORAGGIA pertanto la Commissione e gli Stati membri a collaborare con gli attori pertinenti per: a) potenziare la non dipendenza dell'europa nelle tecnologie e nei sistemi spaziali critici; b) garantire misure europee di sostegno pubblico a lungo termine; c) promuovere una catena di approvvigionamento competitiva e sostenibile; d) favorire l'accesso ai mercati di esportazione, garantendo nel contempo parità di condizioni per gli operatori europei; e) intensificare gli sforzi volti a eliminare gli ostacoli tecnici e normativi interni a livello sia nazionale che dell'ue; f) agevolare l'accesso al capitale di rischio e ai finanziamenti intelligenti; g) favorire l'innovazione e lo sviluppo di applicazioni spaziali, opportunità commerciali, attività di sensibilizzazione e capacità industriale, anche per le imprese e iniziative del "New Space", le PMI, le start-up e le scale-up. Rafforzare l'autonomia dell'europa nell'accesso e nell'uso dello Spazio in un contesto sicuro 14. INVITA la Commissione, quale primo cliente istituzionale del settore dei lanciatori europei, a istituire un meccanismo che aggreghi la domanda, da parte dei clienti istituzionali dell'unione, di servizi di lancio europei per garantire un accesso allo Spazio indipendente, affidabile e autonomo, nonché efficiente in termini di costi e a condizioni accettabili, mediante l'utilizzo dei lanciatori europei, prevalentemente Ariane, Vega e le relative evoluzioni, e ad analizzare, insieme ad altri attori interessati, se vi siano modi per fornire un adeguato sostegno alle infrastrutture europee relative ai lanciatori qualora ciò risulti necessario per rispondere alle esigenze o agli obiettivi strategici dell'ue, a partire da un'analisi d'impatto dettagliata che comprenda gli aspetti di finanziamento e governance. 9817/17 zam/sp 7

8 15. RICONOSCE il ruolo dell'esa nello sviluppo e nell'omologazione dei lanciatori, nonché nell'anticipazione delle tecnologie future come pure degli sviluppi e delle opportunità del mercato, e INCORAGGIA la Commissione, gli Stati membri e l'esa a svolgere un ruolo di coordinamento, ove opportuno, mediante l'impiego ottimale di quanto già esiste, favorendo lo sviluppo di mercati commerciali; SOTTOLINEA l'importanza di sostenere gli sforzi di ricerca e innovazione, in particolare per garantire la capacità dell'europa di anticipare e rispondere ai cambiamenti di grande portata, come la riutilizzabilità, la propulsione a basso costo e i piccoli lanciatori per piccoli satelliti. 16. RICONOSCE che la tecnologia spaziale e i servizi che ne derivano concorrono a offrire soluzioni alle sfide in materia di sicurezza e PRENDE ATTO della necessità di perseguire sinergie più forti tra l'uso civile e quello militare delle risorse spaziali ove opportuno, tenendo conto delle iniziative in ambito spaziale proposte nel Piano d'azione europeo in materia di difesa, garantendo nel contempo lo status civile e il controllo dei programmi. 17. PRENDE ATTO dell'intenzione della Commissione, in stretta collaborazione con il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), l'agenzia europea per la difesa (AED) e l'esa 18, di elaborare entro la fine del un'iniziativa di comunicazione satellitare governativa (GOVSATCOM) intesa a garantire servizi di comunicazione satellitare affidabili, sicuri ed efficienti in termini di costi per l'ue e le autorità nazionali che gestiscono missioni e infrastrutture critiche per la sicurezza e SOTTOLINEA la necessità di esaminare attentamente tutti i possibili aspetti prima di varare una tale iniziativa, compreso nella valutazione d'impatto in corso. 18. SOSTIENE l'intenzione della Commissione di potenziare il quadro di sostegno alla sorveglianza dello spazio e al tracciamento (SST) dell'ue, così da migliorare ulteriormente i servizi operativi prestati incrementando, tra l'altro, l'efficienza e la copertura geografica e orbitale dei sensori, e di contemplare la possibilità di estendere il suo campo di applicazione per affrontare altre minacce e vulnerabilità, a seguito di un'approfondita valutazione ed evitando inutili duplicazioni tramite la creazione di opportune sinergie Come indicato nelle conclusioni del Consiglio europeo del 23 dicembre 2013 (doc. EUCO 217/13). Doc /16 + ADD /17 zam/sp 8

9 Rafforzare il ruolo dell'europa in quanto attore globale 19. SOTTOLINEA che l'accesso allo Spazio e il suo uso si basa su leggi e norme nazionali e internazionali in materia di spazio, standard e un quadro di governance volto a garantire l'utilizzo sostenibile e a lungo termine dello Spazio per tutte le nazioni. RICONOSCE che il sostegno europeo alla governance globale che promuove chiare leggi e norme internazionali in materia di spazio (uso pacifico dello Spazio, esplorazione ed estrazione mineraria nello Spazio, detriti spaziali ecc.) è fondamentale per preservare e rafforzare il ruolo dell'europa sulla scena mondiale. 20. RICONOSCE che per l'industria e le imprese europee è indispensabile poter accedere ai mercati internazionali e assicurare la parità di condizioni a livello globale; RICONOSCE che l'accesso ai partenariati internazionali, nel cui ambito le tecnologie spaziali di punta sono sempre più sviluppate, è un importante fattore di successo per i ricercatori e l'industria europei. In tale contesto, INVITA la Commissione, in cooperazione con il SEAE, e gli Stati membri a perseguire una cooperazione internazionale quale piattaforma per promuovere la tecnologia e i servizi europei volti ad assistere le imprese europee sui mercati globali in ambito spaziale. Garantire un'attuazione efficace 21. ACCOGLIE CON FAVORE l'intenzione della Commissione di istituire un processo inclusivo che coinvolga tutti gli attori pertinenti per l'attuazione concreta di obiettivi e azioni della Strategia. In tale ottica, INVITA la Commissione a presentare una tabella di marcia dettagliata per l'attuazione della Strategia, fatte salve le imminenti discussioni sul prossimo quadro finanziario pluriennale. 22. CONSIDERA essenziale rispettare le competenze, le responsabilità e i ruoli consolidati di tutti gli attori pertinenti nonché gli accordi applicabili, sviluppando e rafforzando una cooperazione più stretta, al fine di massimizzare i benefici ed evitare sovrapposizioni e duplicazioni inutili; e a tale proposito INCORAGGIA in modo particolare la Commissione e gli Stati membri a continuare, se del caso, ad avvalersi dell'eccellenza tecnica nonché delle conoscenze, capacità e competenze dell'esa e delle agenzie spaziali nazionali europee e degli altri organismi nazionali europei competenti in campo spaziale. 9817/17 zam/sp 9

10 23. INVITA la Commissione, in stretta cooperazione con gli Stati membri e tutti gli attori pertinenti comprese le comunità di utenti, a sviluppare in via prioritaria una vasta campagna di sensibilizzazione e misure di sviluppo delle capacità destinate agli utenti non spaziali, attraverso sessioni di formazione, sostegno alle start-up e scale-up innovative, iniziative regionali, progetti pilota e scambio delle migliori pratiche tra paesi avanzati ed emergenti, al fine di promuovere la creazione e l'utilizzo di soluzioni spaziali. 24. RICONOSCE il potenziamento del ruolo della GSA per quanto riguarda l'utilizzo di Galileo ed EGNOS, l'aumento della loro diffusione sul mercato e dei loro compiti connessi alla sicurezza e INVITA la Commissione ad analizzare e valutare la potenziale evoluzione delle responsabilità della GSA ove opportuno. 25. RICONOSCE che adeguate risorse pubbliche e private sono essenziali per garantire la sostenibilità e continuità dei programmi spaziali dell'ue, sfruttare appieno il potenziale dello Spazio e mantenere e sviluppare il ruolo dell'ue quale attore globale nello Spazio. In tale contesto INVITA la Commissione e gli Stati membri a sostenere gli investimenti privati e l'imprenditorialità, se del caso, promuovendo iniziative di partenariato pubblico-privato, in modo da condividere rischi e benefici, comprese attività spaziali pre-operative con un potenziale di industrializzazione ed efficace commercializzazione. 26. INVITA la Commissione a riferire periodicamente sull'attuazione della Strategia e a rivedere le sue priorità, se del caso, per potersi adattare all'ambiente spaziale in rapida evoluzione e attrarre nuovi investimenti pubblici e privati. 9817/17 zam/sp 10

9168/17 deb/tar/s 1 DG G 3 C

9168/17 deb/tar/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 maggio 2017 (OR. en) 9168/17 NOTA Origine: Destinatario: ESPACE 24 RECH 140 COMPET 347 IND 125 EU-GNSS 23 TRANS 179 TELECOM 121 MI 418 EMPL 251 CSDP/PSDC 248

Dettagli

9248/19 cip/bp/s 1 ECOMP 3 C

9248/19 cip/bp/s 1 ECOMP 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2019 (OR. en) 9248/19 ESPACE 50 RECH 260 COMPET 396 MI 433 IND 172 EU-GNSS 28 TRANS 331 TELECOM 220 ENER 266 EMPL 269 CSDP/PSDC 238 CFSP/PESC 376 NOTA

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 NOTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio n.

Dettagli

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B

9895/19 DON/am 1 ECOMP.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 giugno 2019 (OR. en) 9895/19 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 9101/19 + COR 1 n. doc.

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8461/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6981/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 6 marzo 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 6626/17

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en) 7875/17 NOTA Origine: Destinatario: n. doc. prec.: 15792/2016 Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

9481/19 ARB/am 1 JAI.1

9481/19 ARB/am 1 JAI.1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 maggio 2019 (OR. en) 9481/19 NOTA Origine: Destinatario: presidenza n. doc. prec.: 9035/19 Oggetto: COSI 117 JAI 555 ENFOPOL 261 ENFOCUSTOM 108 CYBER 173 Comitato

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2015 (OR. en) 12892/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 ottobre 2015 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

12950/17 DON/am 1 DG B 2B

12950/17 DON/am 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 ottobre 2017 (OR. en) 12950/17 AGRI 530 FAO 41 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 ottobre 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

10062/19 buc/ub 1 JAI.1

10062/19 buc/ub 1 JAI.1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 giugno 2019 (OR. en) 10062/19 ENFOPOL 289 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 6 giugno 2019 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n.

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 dicembre 2017 (OR. en) 15571/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 11 dicembre 2017 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

9707/19 PIN/am 1 ECOMP.3.C

9707/19 PIN/am 1 ECOMP.3.C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 maggio 2019 (OR. en) 9707/19 TOUR 10 IND 186 COMPET 434 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 27 maggio 2019 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 maggio 2008 (16.05) (OR. en) 9022/08 EDUC 134 SOC 257 CULT 64 RELAZIONE del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (Parte prima) al: Consiglio n. doc. prec.:

Dettagli

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2016 (OR. en) 14391/16 OJ CRP1 37 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: 2605ª riunione del COMATO DEI RAPPRESENTANTI PERMANENTI (parte prima) Data:

Dettagli

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) 14846/15 RECH 295 COMPET 551 SOC 703 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 18.9.2008 B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR 25.11.2014 B8-0286/7 7 Paragrafo 1 1. invita gli Stati membri e la Commissione a eliminare, attraverso sforzi costanti volti ad attuare le regolamentazioni in vigore e a garantirne il rispetto nel quadro

Dettagli

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 novembre 2016 (OR. en) 14509/16 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO Oggetto: OJ CONS 61 COMPET 593 RECH 318 ESPACE 57 MI 725 IND 244 3503ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 dicembre 2017 (OR. en) 15445/17 FISC 346 ECOFIN 1092 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2019 (OR. en) 9149/19 JEUN 75 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 8760/19 Oggetto:

Dettagli

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A

15349/16 egi/gez/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 dicembre 2016 (OR. en) 15349/16 JUSTCIV 318 EJUSTICE 213 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 8 dicembre 2016 Destinatario:

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 228 final Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 8998/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 11 maggio 2017 Destinatario: COMPET 314 RECH 139 MI 391 ENER 175 CONSOM 189 DATAPROTECT

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) 16142/14 JAI 962 JUSTPEN 6 JUSTCIV 312 NOTA PUNTO "A" Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del

Dettagli

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 dicembre 2015 (OR. en) 14986/15 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 3 dicembre 2015 Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

9437/19 pin/deo/sp 1 TREE.2B

9437/19 pin/deo/sp 1 TREE.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2019 (OR. en) 9437/19 ATO 56 RECH 271 SAN 256 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 19 febbraio 2009 (25.02) (OR. en) 6666/09 EDUC 34 JEU 11 ECOFI 139 AG 18 COMPET 99 RECH 51 POLGE 26 RISULTATI DEI LAVORI del: Consiglio in data: 16 febbraio 2009

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 380 E/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

Dettagli

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2017 (OR. en) 9916/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: n. doc. prec.: 7923/2/17 REV 2 Oggetto: Segretariato generale del Consiglio CYBER 91 RELEX

Dettagli

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A

14182/16 tab/lui/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 novembre 2016 (OR. en) 14182/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ECOFIN 1017 BUDGET 37 SAN

Dettagli

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A

10434/16 paz/tar/s 1 DG B 3A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en) 10434/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni SOC 419 EMPL 278 ECOFIN 630 SAN 271

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 28.5.2018 A8-0178/23 23 Considerando A bis A bis. considerando che l'aumento del commercio mondiale comporta sia opportunità che sfide, legate, tra l'altro, all'ambiente, ai cambiamenti climatici, alla

Dettagli

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B

10025/16 zam/oli/am/s 1 DG D 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10025/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 9 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF 25.1.2017 A8-0389/12 12 sull'attuazione di Erasmus+ Paragrafo 17 17. incoraggia la Commissione ad analizzare le azioni chiave e i settori del programma che sembrano essere sottofinanziati, come i partenariati

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/28. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0392/28. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 5.12.2018 A8-0392/28 28 annuale sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune Paragrafo 5 trattino 1 bis (nuovo) la difesa dei nostri confini e della diversità e unicità delle identità nazionali

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

10500/17 don/lui/s 1 DG E 1A

10500/17 don/lui/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2017 (OR. en) 10500/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 19 giugno 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 634 AGRI

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10254/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 20 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni COHOM 78 CONUN

Dettagli

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A

5603/19 TAB/lui/S 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 gennaio 2019 (OR. en) 5603/19 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 5096/19 Oggetto: Relazione

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 febbraio 2011 (15.02) (OR. en) 6387/11 FREMP 13 JAI 101 COHOM 44 JUSTCIV 19 JURINFO 5 NOTA PUNTO "I/A" del: Segretariato generale al: COREPER/Consiglio n. doc.

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS) JAI 705 COSCE 18 COHOM 133 COEST 336 FIN 625 NOTA del: al: n. doc. prec.:

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2012 COM(2012) 671 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Istituzione di adeguate relazioni tra l'unione europea e l'agenzia spaziale

Dettagli

10392/16 paz/tar/s 1 DG C 1

10392/16 paz/tar/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Lussemburgo, 20 giugno 2016 (OR. en) 10392/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 20 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

14540/16 cap/va/s 1 DGD2B

14540/16 cap/va/s 1 DGD2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14540/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 15 novembre 2016 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

7495/17 paz/ms/s 1 DGG 1A

7495/17 paz/ms/s 1 DGG 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en) 7495/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ECOFIN 223 ENV 276 CLIMA 67

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE 27.3.2019 A8-0176/276 276 Considerando 1 (1) È necessario istituire un Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2021-2027. Il Fondo dovrebbe mirare a dirigere in modo mirato

Dettagli

1. Il 21 settembre 2011 la Commissione ha presentato la comunicazione sui partenariati nella ricerca e nell'innovazione 1.

1. Il 21 settembre 2011 la Commissione ha presentato la comunicazione sui partenariati nella ricerca e nell'innovazione 1. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 29 novembre 2011 (01.12) (OR. en) 17427/11 RECH 386 COMPET 551 RELAZIONE del: Comitato dei Rappresentanti permanenti al: Consiglio n. doc. Comm.: 14555/11 RECH

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0334 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 456 final - ANNEX 3. Consiglio Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0213 (NLE) 11248/16 PROPOSTA Origine: Data: 12 luglio 2016 Destinatario: ENER 286 RELEX 639 COWEB 72 COEST 196 Jordi AYET

Dettagli

13617/14 bag/sp/s 1 DG G 3 C

13617/14 bag/sp/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 settembre 2014 (OR. en) 13617/14 IND 263 COMPET 541 MI 703 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc. prec.: 13338/14 IND 253

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici Consapevoli che, gli effetti del cambiamento climatico si manifestano nelle Alpi con conseguenze spesso devastanti

Dettagli

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2019 (OR. en) 7232/19 ADD 1 REV 1 LIMITE PV CONS 9 TRANS 178 TELECOM 112 ENER 153 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Trasporti,

Dettagli

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en) 10512/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 20 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

8833/16 ans/pdn/s 1 DG C 1

8833/16 ans/pdn/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) 8833/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 12 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2018/0236(COD) 13.7.2018 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

8692/18 fra/deo/pdn/s 1 DG G 3 C

8692/18 fra/deo/pdn/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8692/18 NOTA Origine: Destinatario: presidenza Comitato dei rappresentanti permanenti RECH 169 TELECOM 123 IND 122 MI 323 COMPET 282 DATAPROTECT

Dettagli

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione 5.9.2018 A8-0227/19 Emendamento 19 Iskra Mihaylova a nome della commissione per lo sviluppo regionale Relazione A8-0227/2018 Ruža Tomašić Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria

Dettagli

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI MC.DEC/10/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Vienna 2017 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventiquattresima Riunione Giornale MC(24) N.2,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en) PUBLIC 12722/16 LIMITE ECOFIN 857 ENV 623 CLIMA 128 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A

5814/19 cap/pdn/s 1 ECOMP 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º febbraio 2019 (OR. en) 5814/19 ECOFIN 70 UEM 22 SOC 49 EMPL 38 COMPET 77 ENV 84 EDUC 34 RECH 57 ENER 40 JAI 66 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

13342/16 pin/egi/va/s 1 DG E 1A

13342/16 pin/egi/va/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 ottobre 2016 (OR. en) 13342/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 17 ottobre 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 660 CLIMA

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli