Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici"

Transcript

1 Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it) Università del Piemonte Orientale, Cergas SDA Bocconi pag. 1

2 Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni «concrete» per la sostenibilità pag. 2

3 Spesa farmaceutica SSN* e Spesa totale SSN (netto farmaci) ( ; 2001=100) * Lordo payback / CAGR = Compound Annual Growth Rate Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 3

4 Componenti della spesa farmaceutica SSN (2016) Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi 4 pag. 4

5 Spesa farmaceutica ospedaliera su spesa per farmaci aquistati da aziende sanitarie Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 5

6 Spesa per farmaci oncologici su totale spesa farmaceutica ospedaliera Fonte: elaborazione Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi su dati CORE pag. 6

7 I tetti sulla spesa farmaceutica pag. 7

8 L entità degli sfondamenti su spesa ospedaliera / acquisti aziende sanitarie (m.ni Euro) pag. 8

9 Gli sfondamenti 2016 regionali Fonte: Osservatorio Farmaci, Cergas Bocconi pag. 9

10 Effetti innovatività Accesso ai fondi ad hoc No compartecipazione al payback in caso di sfondamento tetti di spesa No sconto 5+5% Immediata disponibilità dei medicinali sul territorio (anche per farmaci a innovatività condizionata o potenziale, non meglio specificata) pag

11 Gli innovativi oncologici pag

12 Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni per la sostenibilità pag. 12

13 Impatto economico dei farmaci: quali indicatori? Value for money Stiamo allocando bene i soldi? Sostenibilità Quanto spenderemo in più? Costo-efficacia ΔC / ΔE (RICE*) ( per QALY**) Budget Impact Analysis (BIA) (30 milioni nei prossimi tre anni) * Rapporto incrementale di costo-efficacia. ** QALY: Quality Adjusted Life Years Saved pag. 13

14 Dove pende la bilancia? Costi evitati Costi aggiuntivi Costi incrementali Benefici incrementali pag. 14

15 Costo-efficacia e scelta tra A e B CONFRONTO TRA COSTI CONFRONTO TRA EFFICACIA SCELTA C B => C A E B < E A DOMINANZA DI A: SI MANTIENE IL PROGRAMMA A Scelgo A C B <= C A E B > E A DOMINANZA DI B: SI ADOTTA IL PROGRAMMA B Scelgo B C B > C A E B > E A SI CALCOLA IL RAPPORTO INCREMENTALE COSTO-EFFICACIA (RICE)??? RICE = C B - C A E B - E A Es Euro per QALY pag. 15

16 La valutazione di impatto economico nel contesto HTA Rilevanza della patologia Bisogno insoddisfatto da alternative esistenti HTA Costi Benefici pag. 16

17 Le tecniche di valutazioni economica Efficacia clinica A vs. B? A = B A B Analisi di Minimizzazione dei Costi (AMC) Un effetto comune misurato in unità fisiche? Qualità di vita è il/un effetto importante? Effetti non comuni? Più di 1 effetto rilevante? Analisi Costo / Efficacia (ACE) Analisi Costo / Utilità (ACU) Analisi Costo Beneficio (ACB) pag. 17

18 I benefici Quali: finali per i pazienti (sopravvivenza / qualità della vita) QALY: anni di vita ponderati sula base di un indice di qualità che va da 0 a 1 (utilità) (Ipotesi è che QALY catturi «tutti» i benefici) Fonte Trial (dati robusti, ma su contesto non real-life) Real-life (dati non disponibili fino alla commercializzazione, potenzialmente «biased») Tempo: life-time Necessità di estrapolazioni pag. 18

19 I costi Prospettiva usata (sanitaria / terzo pagatore / sociale) Costi farmaci Prezzo di listino Accordi che abbattono il prezzo effettivamente pagato: sconto obbligatorio 5%+5%, Sconti nascosti, Extra-sconti, Payment by result,..) Durata esposizione / Dosaggio medio Costo di somministrazione Spreco - Drug delivery day Effetti collaterali Altre prestazioni per paziente Numerosità per paziente Valorizzazione (Tariffa / Costo pieno / Costo variabile) pag

20 Prezzo dei farmaci: i due diversi punti di vista Offerta (imprese) Copertura dei costi e remunerazione del capitale investito in R&S Omogeneizzazione dei prezzi in mercati con elevati scambi Domanda (pagatore) Correlazione con valore Coerenza con le disponibilità di budget 20 pag. 20

21 Quanto costa la R&S di un farmaco (m.ni di dollari)? Inclusi i costi dei fallimenti ed i costi opportunità dell investimento Fonte: Cavazza, Costa e Jommi, 2016 pag. 21

22 Quanto pesano i costi di R&S sul fatturato? 100% 80% 60% 40% 20% 0% 25% 26% 29% 30% 32% 16% 15% 15% 16% 18% 28% 29% 32% 33% 30% 29% 24% 22% 21% 20% COGs Costi di Produzione SG&A Costi amministrativi e di marketing COGs SG&A R&D Other Operating Margin Fonte: Stewart Adkins Advisors Ltd pag. 22

23 Costi di R&S e fatturato per gli oncologici pag. 23

24 Prezzi e OS: non è propriamente RICE Fonte: Mailankody S e Prasad V, JAMA Oncol. 2015;1(4): Fonte: Mengato D e Messori A, The Adv Med Oncology, 2016, 8(4), pag. 24

25 Per cosa può essere usato il RICE Selezione all ingresso (Prontuari), soprattutto se associato a valori-soglia Condizioni accessorie di accesso (rimborso su sottopopolazioni, rimborso condizionato ad evidenze postmarketing) (Teoricamente) Gare Raccomandazioni ai clinici Percorsi terapeutici 25 pag. 25

26 Dove si usa RICE? Negoziazione delle condizione di accesso sulla base del RICE (con valore-soglia di 20 / 30 k ) (più rigido)» Introduzione di elementi di flessibilità (es PAS - Patient Access Schemes; Valori soglia più alti per ELT End of Life Treatment, Cancer Drugs Fund)» Integrazione con Budget Impact Negoziazione delle condizioni di accesso sulla base di criteri multipli (a volte anche RICE) (meno trasparente)» Introduzione di automatismi: ranking minimi di valore aggiunto per richiesta di premio di prezzo dei farmaci (F)» Indirizzi stringenti su compilazione dossier (G)» Pubblicazione esito e razionale di valutazione del ΔB (F e G) pag. 26

27 Dove si usa RICE c è più selezione dei farmaci rimborsati Fonte: IIHI Oncology Trend Report 2015 (courtesy of Filippo De Braud) pag

28 Ma dove necessario si usano PAS (es. Immuno-oncologici) pag. 28

29 Ma dove necessario si usano PAS (es. NETs) pag. 29

30 Analisi comparativa dei costi in Italia (scheda Regione Veneto) pag. 30

31 I limiti del RICE Il suo valore dipende da diversi fattori (es. prospettiva adottata, orizzonte temporale, modelli di estrapolazione di efficacia nel lungo periodo, comparatore attivo utilizzato) E operativo se associato a valore-soglia, ma non c è visione comune su come determinare valore-soglia Si serve di dati «incerti» Non guarda all impatto totale sulla spesa 31 pag. 31

32 Agenda La spesa per farmaci oncologici è «insostenibile»? La valutazione economica dei farmaci: utilità e limiti Quali azioni «concrete» per la sostenibilità pag. 32

33 Quali azioni per la sostenibilità Considerare le diverse dimensioni della sostenibilità (esito clinico, impatto organizzativo, prospettiva del paziente, ecc.) Uso «ragionato» e prudente del RICE in fase negoziale di P&R (più evidenze a supporto) e per la definizione di percorsi terapeutici (meno evidenze a supporto) Accordi di rimborso condizionato (outcome o financial-based) Ricorso a strumenti (purchè possibili ed evidence-based) di razionalizzazione a livello locale (es. vial sharing, riduzione dosaggi, eventuali stopping rules) Sviluppo di sistemi predittivi di risposta / non risposta (biomarcatori) (Per alcuni tumori), Competizione generata da un mercato sempre più «affollato» 33 pag. 33

34 Grazie per l attenzione!!! (claudio.jommi@uniupo.it) pag. 34

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Cergas Bocconi (claudio.jommi@uniupo.it, claudio.jommi@unibocconi.it) pag. 1 Il farmaco come fattore di spesa?

Dettagli

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi 19 Settembre 2018 Agenda Sostenibilità della spesa farmaceutica: uno

Dettagli

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale Catania, 18 Febbraio 2016 Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it, claudio.jommi@unibocconi.it) pag. 1 Il quadro delle relazioni Stato-Regioni:

Dettagli

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Dott.ssa Mariangela Rossi Regione Umbria Sezione Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica AGENDA I tetti di spesa sulla farmaceutica e il fondo

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI 1 HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI 2 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori?

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness

Dettagli

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 Dottoressa Ilaria Mercaldo Grand Hotel Mediterraneo, Firenze 20-21 Ottobre 2017 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Quale governance multilivello nel settore farmaceutico. Alcune riflessioni sulle misure di razionalizzazione e contenimento della spesa farmaceutica

Quale governance multilivello nel settore farmaceutico. Alcune riflessioni sulle misure di razionalizzazione e contenimento della spesa farmaceutica Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Alcune riflessioni sulle misure di razionalizzazione e contenimento della spesa farmaceutica Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale,

Dettagli

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl"

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : Drugs & Health srl ART. 1 DENOMINAZIONE E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl" ART. 2 OGGETTO SOCIALE La società ha per oggetto la erogazioni di servizi a strutture

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Corso residenziale di aggiornamento sezione regionale SIFO Umbria REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO UOC Farmacia Azienda Ospedaliera S.Maria - Terni Dr.ssa Monya

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Dettagli

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica Claudio Jommi CERGAS e SDA, Università Bocconi Università del Piemonte Orientale, Novara Per le fonti dei dati, si rimanda al Capitolo del Rapporto OASI

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema LE GIORNATE DELL ETICA IN ONCOLOGIA ETICA DEL SISTEMA L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema Aldo Sterpone Direttore Business Unit Oncologia-Ematologia

Dettagli

Governance della spesa: indicatori e strumenti

Governance della spesa: indicatori e strumenti Governance della spesa: indicatori e strumenti Dr. Gianluca Altamura Ufficio HTA nel settore Farmaceutico Convegno SIFEIT 2015 11/11/2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca. Presentazione della ricerca. Amelia Compagni

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca. Presentazione della ricerca. Amelia Compagni Presentazione della ricerca CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment Italy, a Healthy Investment Attrarre risorse per la ricerca Claudio Jommi Università del Piemonte Amelia Compagni Orientale CERGAS

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni" Fabrizio Gianfrate Professore di Economia Sanitaria i Università di Ferrara e Luiss Business School, Roma

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità 14,30-18,00 IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità Moderatore: Giordano Beretta 14,50-15,10 Aspetti gestionali Maurizio Tomirotti Maurizio Tomirotti Clinical governance tra

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

Il ruolo dell innovatività nella governance farmaceutica: le basi, l applicazione e le implicazioni etiche - Gli incentivi

Il ruolo dell innovatività nella governance farmaceutica: le basi, l applicazione e le implicazioni etiche - Gli incentivi Convegno Nazionale SIFEIT 2017 Il ruolo dell innovatività nella governance farmaceutica: le basi, l applicazione e le implicazioni etiche - Gli incentivi Maurizio de Cicco Roma, 15 Novembre 2017 L innovazione

Dettagli

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Se l Italia fosse come l industria farmaceutica... Roma, 18 dicembre 2012 Pierluigi Antonelli Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia MSD nel mondo e in Italia 161 anni di storia Presenza in più

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

Qualità Efficacia Appropriatezza

Qualità Efficacia Appropriatezza Farmaci Innovativi Qualità Efficacia Appropriatezza Ass. G.Dossetti Palazzo Marini _ 25 ottobre 2010 Farmaci Innovativi: quali tutele fra ricerca e paziente Enrico Belviso BMS Pricing & Reimbursement Innovazione:

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni? Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni? Dr. Pietro Manzi Direttore Sanitario USL2 Umbria LA SPESA FARMACEUTICA IN ITALIA La Legge n. 232/2016 (Legge di Bilancio di previsione dello Stato per

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi) Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro Rapporto di ricerca 203: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo»

Dettagli

Il sistema di prezzo e rimborso dei farmaci nei principali Paesi UE Claudio Jommi

Il sistema di prezzo e rimborso dei farmaci nei principali Paesi UE Claudio Jommi Il sistema di prezzo e rimborso dei farmaci nei principali Paesi UE Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it) pag. 1 Agenda P&R dei farmaci: il pendolo tra remunerazione degli investimenti e remunerazione

Dettagli

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi) Dipartimento di Scienze del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro Rapporto di ricerca 203: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo»

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Agenda Tendenze in atto nella governance dell accesso dei farmaci nei principali

Dettagli

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma Alcune premesse A livello italiano, i concetti di farmaco innovativo e di fondo per l'innovatività sono stati inseriti nella Legislazione

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L ASSISTENZA FARMACEUTICA REGIONALE Ester Sapigni Fondo per i farmaci

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing 1 Aspetti regolatori La determinazione del prezzo dei farmaci rimborsati dal SSN, avviene mediante la contrattazione tra Agenzia Italiana del Farmaco e le Aziende Farmaceutiche (ai sensi della Legge 326/2003

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Dario Maratea. Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia. Roma, 3 aprile 2012

Dario Maratea. Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia. Roma, 3 aprile 2012 Dario Maratea Laboratorio SIFO di Farmacoeconomia Roma, 3 aprile 2012 I principali no finora proposti dal NICE: IFN e glatiramer nella sclerosi multipla, alcuni oncologici, tutti gli end-of-life treatments,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43 DECRETO 12 febbraio 2016. 26-2-2016 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43 Modifica del modulo per la richiesta di inserimento in PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico. L ASSESSORE

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma ASPETTANDO UNA NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma Spesa sanitaria: quali fattori la determinano? Invecchiamento della popolazione

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera Prof. Americo Cicchetti Direttore dell Alta Scuola di Manegement Sanitario (ALTEMS),Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Roma,

Dettagli

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Agnese Cangini Ufficio Attività di HTA nel settore farmaceutico - AIFA 19 Settembre 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases 1 2 3 The evidence from clinical trials: -PubMed -clinicaltrials.gov Information from patients of the real world -administrative databases -DRGs + + + + + - - - - - 4 I principali no finora proposti dal

Dettagli

A r t. 4. Disposizioni finali

A r t. 4. Disposizioni finali A r t. 4. Disposizioni finali La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società titolare

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE HTA-LEG/CC/IF-FM N Det 519/2017 IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: Criteri per la classificazione dei farmaci innovativi e dei farmaci oncologici innovativi ai sensi dell articolo 1, comma 402 della legge

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. Delibera di Giunta Regionale del 20.02.200902 2009 N. 8/9014: Determinazioni in ordine al controllo

Dettagli

Il dibattito sul valore :

Il dibattito sul valore : Il dibattito sul valore : -il valore di un intervento terapeutico -il valore di un beneficio -il valore di un aumento dell efficacia -il valore della riduzione di un effetto avverso -etc etc Come prezzare

Dettagli

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Massimo Scaccabarozzi, Presidente Roma, 9 maggio 2015 Il valore dell innovazione farmaceutica Tassi di mortalità effettivi e stimati per HIV/AIDS negli

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento L innovazione farmaceutica Farmaci innovativi Il recepimento di farmaci innovativi

Dettagli

La regolazione del mercato farmaceutico a livello regionale. Claudio Jommi

La regolazione del mercato farmaceutico a livello regionale. Claudio Jommi La regolazione del mercato farmaceutico a livello regionale Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it AIFA / Regioni / Aziende sanitarie AIFA Classificazione per la prescrizione Condizioni di rimborso Prezzo

Dettagli

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE Ralph FASSEY Amministratore delegato Lundbeck Italia Spesa sanitaria e spesa farmaceutica pubblica

Dettagli

Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence

Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence BIOSIMILARI: da terapia innovativa a pratica quotidiana Un progetto italiano per la raccolta dei dati di real evidence Prof. Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo IRCCS San Raffaele, Roma Roma,

Dettagli

Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro

Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro Innovazione e sostenibilità nel trattamento delle malattie rare Giovanna Scroccaro Responsabile Unità Organizzativa Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Farmaci orfani Le evidenze cliniche Difficoltà

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Claudio Jommi* Fabrizio Tediosi *Pofessore Associato Economia

Dettagli

L industria farmaceutica e l innovazione

L industria farmaceutica e l innovazione La crescita scientifica indotta dal sistema sanitario una domanda esigente che pone continui stimoli alla ricerca clinica e sanitaria L industria farmaceutica e l innovazione Giuseppe Recchia Direttore

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità

MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità MEA s come trade-off tra innovazione e sostenibilità Maria Alfieri Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona (Sa) UMACA Napoli 2 marzo 2018 Il problema di poter utilizzare nuovi farmaci

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/6 MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE REGIONALE HTA DI UN DISPOSITIVO MEDICO Richiedente Commissione Tecnica dell

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/20 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/20 RICHIESTA CLINICI MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI IN PTORV PER LA SEGUENTE INDICAZIONE: Il Prof/Dr. U.O.

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE SIAR WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA 30 gennaio 2015 Le finalità degli attuali Registri Web Based Accenture sono l evoluzione dei precedenti Improve e Cineca consentendo di: Cautelare i pazienti

Dettagli

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica uno dei tanti strumenti di governance Duplice funzione dei registri

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile Ci sarà nel futuro una Sanità europea? 2014 Motore sanità Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 1 Marzo 2014 La

Dettagli

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016 Governance farmaceutica: le nuove proposte Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @melazzini Roma, 17 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Le valutazioni economiche delle tecnologie sanitarie. Daniela Paola Roggeri

Le valutazioni economiche delle tecnologie sanitarie. Daniela Paola Roggeri Le valutazioni economiche delle tecnologie sanitarie Daniela Paola Roggeri Agenda Il consumo di farmaci in Italia Caratteristiche del mercato farmaceutico Valutazioni economiche complete e parziali Dati

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 Stefania Saini - Assolombarda Francesco Petracca - CERGAS-SDA Bocconi Felice Lopane - Assolombarda

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO

LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO Roundtable, 3 Aprile 2012 LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO INTRODUZIONE Quadro Macroeconomico La crisi economica e finanziaria italiana impone misure

Dettagli

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014

Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Latina, 4 Aprile 2014 Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Latina, 4 Aprile 2014 La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Riunione CdA 02 Febbraio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Ottobre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Riunione CdA 28 Luglio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Marzo 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Malattie rare e sviluppo economico

Malattie rare e sviluppo economico Malattie rare e sviluppo economico Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 18 settembre 2012 Dalle biotecnologie arrivano i maggiori contributi per il trattamento delle Malattie

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Riunione CdA 19 Gennaio 2017 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Settembre 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli