Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomenti Lezioni. sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4"

Transcript

1 Argomenti Lezioni Livello data Argomenti AVANZATO 10/10/2017 Nozioni generali Lezioni Prova Corsi BASE DEBUTTANTE INTERMEDIO AVANZATO Interrogazioni Appelli e Esami Avanzato Super bonus 21/10/2017 Test di valutazione Stelline o credi formativi Esame di sbarramento Provini Piano di studi Esame di Danza classica e test di recupero 21/10/2017 Recupero esami Esami avanzato Procedura assenza ingiustificata all esame Congelamento carriera Frequenza Recuperi itiro o espulsione Note disciplinari 28/10/2017 Abbigliamento e accessori Puntualita Chewingum e cellulari Da segnalare all insegnante Genitori Spettacoli Sanzioni disciplinari Tariffe Revisione del regolamento ufficiale 07/11/2017 La danza come ritmo sacro presso I popoli primitivi manifestazioni coreutiche dell antica grecia radici della danza europea e accademica la danza nelle antiche grandi religioni danze popolari del medioevo 11/11/2017 Storia della Danza - Nascita della Moderna Danza Accademica - Storia Libera o Moderna - Coreografia - Introduzione storia della Danza Medioevo - Il giullare 28/11/2017 Storia della Danza - La civilta cortese - Danza sociale del Quattrocento - Il rinasciemento coreico - Le innovazioni della tecnica e la danza teatrale - La danza nei teatri a pagamento - Nascita del balletto sabato 21 aprile 2018 Pagina 1 di 4

2

3 Livello data Argomenti 02/12/2017 Storia della Danza - Il balletto in Francia - La Danza diventa europea - Il balletto d azione - la querelle di Angiolini o Noverre - Stile tecnica e codice della danza del Settecento - nascita e diffusione della contraddanza in europa - Francia - Italia 09/12/2017 Dizione - Piccola introduzione di Dizione - Gli omonimi E e O - I nomi propri - I giorni i mesi e i numeri cardinali e ordinali - Le consonanti sibilanti dentali 16/12/2017 Dizione - La S aspra o sorda e dolce o sonora - La Z aspra o sorda e dolce o sonora - Il rafforzamento 19/12/2017 Dizione - Riassunto sui tempi dei verbi 11/01/2018 Coreografia progetto individuale - Fonti di ispirazione di un coreografo - I temi di una coreografia - Gli ingredienti e gli strumenti 18/01/2018 Coreografia progetto individuale - Il disegno nella coregrafia 1 e 2 - I gradi del movimento nella Danza - SS SA IS significati 25/01/2018 Coreografia progetto individuale Simmetria e asimmetria Successione e Opposizione Disegno 2 per uno o piu corpi La frase coreografia Il principio dell armomnia Il sistema di notazione 27/01/2018 Coreografia progetto individuale La direzione del movimento Differenza tra movimento armonizzato e isolato La frase coreografia Creazione di assolo 15/02/2018 Danza Classica - Riscaldamento alla sbarra BASE - Plié BASE con nomenclatura - Tendu BASE - Jeté BASE - Rond de jambe BASE - Grand Battement BASE - Piccoli salti BASE sabato 21 aprile 2018 Pagina 2 di 4

4

5 Livello data Argomenti 17/02/2018 Danza Classica - Riscaldamento alla sbarra DEBUTTANTE - Plié DEBUTTANTE con nomenclatura - Tendu DEBUTTANTE - Jeté DEBUTTANTE - Rond de jambe DEBUTTANTE - Grand Battement DEBUTTANTE - Piccoli salti DEBUTTANTE 22/02/2018 Danza Classica - Riscaldamento alla sbarra INTERMEDIO - Plié INTERMEDIO con nomenclatura - Tendu INTERMEDIO - Jeté INTERMEDIO - Rond de jambe INTERMEDIO - Grand Battement INTERMEDIO - Piccoli salti INTERMEDIO 24/02/2018 Danza Classica - Storia della Danza Classica - Simbologia della nomenclatura 08/03/2018 Danza Classica - Riscaldamento BASE - Tendu BASE - Tendu DEBUTTANTE - Tendu INTERMEDIO (2 coreografie) - Jeté INTERMEDIO (2 coreografie) - Rond de jambe BASE - Piccoli salti INTERMEDIO - Pas Glissade INTERMEDIO - Pas de chat INTERMEDIO - Pas Assamblé INTERMEDIO - Soubresaut INTERMEDIO 10/03/2018 Danza Classica - Riscaldamento alla sbarra DEBUTTANTE - Plié DEBUTTANTE - Plié INTERMEDIO - Jeté DEBUTTANTE - Rond de jambe a terre e en l air DEBUTTANTE - Rond de jambe a terre e en l air INTERMEDIO - Fondu DEBUTTANTE - Fondu INTERMEDIO - Frappé INTERMEDIO 17/03/2018 Danza Classica - Frappe INTERMEDIO - Developpe DEBUTTANTE - Developpe INTERMEDIO - Grand Battement balance DEBUTTANTE - Grand Battement INTERMEDIO - Battement Soutenu - Pirouette alla sbarra BASE - Piccoli salti DEBUTTANTE sabato 21 aprile 2018 Pagina 3 di 4

6

7 Livello data Argomenti 31/03/2018 Danza Classica - Piccoli salti DEBUTTANTE - Piccoli salti INTERMEDIO - Pas echappé DEBUTTANTE - Pas echappé INTERMEDIO - Pas assamblè DEBUTTANTE - Sissone Simple + Ouberte + Fermé + Tombé INTERMEDIO - Tours en l air DEBUTTANTE 05/04/2018 Analisi di impostazione di una lezione - Il tutor e la conduzione attiva 21/04/2018 Analisi di impostazione di una lezione -1 e 2 ciclo - 3 e 4 ciclo - Musica in movimento - Forma e discorso musicale - Il percorso motorio educativo - Proposte - La propedeutica della danza (identificazione differenziazione integrazione e aggiustamento) sabato 21 aprile 2018 Pagina 4 di 4

8

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO COREUTICO SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittoteramo.gov.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

D I P L O M A. D a n z a C l a s s i c a

D I P L O M A. D a n z a C l a s s i c a Associazione Insegnanti Danza Espressioni Artistiche Viale Italia, 27 56025 Pontedera (PI) C.F. 90027080507 P. IVA 01532500509 Tel. e Fax 0587/52588 - Cell. 348/4427260 Sito: www.aid-ea.org - E mail: info@aid-ea.org

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni)

PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano. PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) PROGRAMMA DIDATTICO DANZA MODERNA Insegnante Franco Tavano PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PRIMO LIVELLO (6-7anni) Come finalità questo livello si prefigge lo scopo di far conoscere all allievo i concetti fondamentali

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Anno Accademico 2015. 2016

Anno Accademico 2015. 2016 Anno Accademico 2015. 2016!!!!! DODICESIMO ANNO!!!!! All Educatorio della Provvidenza di Torino SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE Corsi di recitazione anche con l ausilio delle figure per Ragazzi e

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico 2011-2012 Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA Anno accademico 2011-2012 Informazioni sul corso di studio - Descrizione generale Titolo rilasciato:

Dettagli

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche

DANZA. B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche DANZA Art. 20 Categorie A - DANZA SPORTIVA B DANZA ARTISTICA A1 balli standard B1 danza classica (balli da sala e liscio unificato) A2 danze caraibiche B2 - danza modern/jazz (mambo-salsa-merengue) A3-

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI N. B.: Per l anno accademico 2009-20 gli insegnamenti del corso di laurea triennale in Musicologia ordinamento

Dettagli

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON - I LIVELLO Formare, Orientare e Supportare, fornendo gli strumenti e le conoscenze

Dettagli

Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 125-130

Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 125-130 Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 125-130 GIUSEPPE DE ROSA, Metodo per pianisti accompagnatori della danza. Ad uso dei pianisti accompagnatori nei Licei coreutici,

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore Conservatorio Statale di Musica Luca Marenzio Brescia proposta di Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore a cura di Marco Ghiglione premessa

Dettagli

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate:

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate: Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) Level 2 Certificate: (Certificato Livello 2:) Intermediate Foundation Intermedio Base

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06) Continuazione e completamento del decimo materiale del Gruppo 4 Un brano per strumenti a barre, flauti, tastiere, voce e strumenti a percussione per

Dettagli

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente

Occupati. In cerca di occupazione. In cerca di occupazione. Inattivi in età non lavorativa Totale popolazione residente IPERMAT CLASSE 1 / UNITÀ 8 - PRIME NOZIONI DI STATISTICA ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL COMPITO IN CLASSE ARGOMENTI H1.b - H2.a Nota: i dati contenuti nei seguenti esercizi sono ricavati da rilevazioni Istat,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:

Dettagli

TECNICHE DELLA DANZA

TECNICHE DELLA DANZA TECNICHE DELLA DANZA LINEE GENERALI E COMPETENZE Tecnica della danza classica Nel corso del quinquennio lo studente raggiunge una preparazione complessiva, tecnica e teorica nella danza classica, che gli

Dettagli

gennaio 2014 definirsi 10 lezioni - periodo da

gennaio 2014 definirsi 10 lezioni - periodo da 1 di 5 Progetti Scuola Infanzia a.s. 2013/14 DESCRIZIONE DURATA-PERIODO CLASSI WHAT S YOUR Attività sotto forma di gioco in Novembre 2013 Bambini 5 anni NAME? lingua inglese gennaio 2014 MUSICOTERAPIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma Docenti: Riccardo Misto (Musicoterapeuta, esperto di

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PIANO BALLET. Master Class del Pianista accompagnatore di Danza corso teorico-pratico per pianisti accompagnatori

PIANO BALLET. Master Class del Pianista accompagnatore di Danza corso teorico-pratico per pianisti accompagnatori PIANO BALLET Master Class del Pianista accompagnatore di Danza corso teorico-pratico per pianisti accompagnatori Finalità: Molte sono le scuole e le Associazioni di balletto in Italia che hanno l esigenza

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO CENTRO SPECIALIZZATO D ABRUZZO DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE AL BAILE ESPAÑOL LABORATORIO ARTISTICO DI FLAMENCO Direzione Didattica ed Artistica: M Elisianna Sabatino croralista concertista, bailaora, coreografa

Dettagli

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria Concorso Internazionale di Danza PREMIO ROMA IX edizione 25 giugno- 30 giugno 2010 Il Concorso Internazionale di Danza Premio Roma, come consapevole scelta artistica, non distingue ai fini dei premi la

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Allegato 1 INTESTAZIONE SCUOLA Anno Scolastico.. SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri 20 14 15 Gentili Insegnanti, il programma de La Scuola all Opera si presenta da quest anno in una veste grafica diversa, più agile e colorata,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008 FORMAZIONE PROPEDEUTICA Insegnante Susan Lazzarotto LIVELLO A 4 anni (monosettimanale 30/45 min.) LIVELLO B 5-6 anni (monosettimanale 45 min.) FORMAZIONE

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

GIOSTRA cooperativa sociale 20146 Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A104893 Codice Fiscale e Partita IVA 05893550151

GIOSTRA cooperativa sociale 20146 Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A104893 Codice Fiscale e Partita IVA 05893550151 Consiglio di Zona 9 In collaborazione con rganizza Corsi CAM ttobre 2015 - Giugno 2016 Informazioni generali per le iscrizioni e l accesso ai corsi dei CAM Ciriè e Cassina Anna GISTRA cooperativa sociale

Dettagli

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio Dal 16 settembre 2011 al 19 settembre 2011 84^ Fiera di S. Eustorgio ad Arcore Quando: Dal 16 settembre 2011 al 19 settembre 2011 - Orario: 16 settembre dalle 18.30; 17 settembre dalle 15.30; 18 settembre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO

DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO DIPARTIMENTO DI DANZA PROGETTO DIDATTICO 2012 PREMESSA Con il 2012, il Dipartimento di Danza si arricchisce di un Progetto Didattico articolato. Il documento che state leggendo è il risultato di una profonda

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di

Dettagli

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza Allegato n. 2 Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

I CORSI DEL TUO COMUNE

I CORSI DEL TUO COMUNE Informatica base COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO Il corso è rivolto a principianti. E' in programma un approccio di base con il Personal Computer e col sistema operativo Windows. Microsoft Word per videoscrittura,

Dettagli

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane Istituzioni CO oncertistiche rchestrali Orchestre Italiane 13 ORCHESTRE I.C.O. RICONOSCIUTE Orchestra della Toscana Orchestra Haydn Orchestra di Padova e del Veneto Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

CIVICO ISTITUTO MUSICALE A. VIVALDI DI BUSCA Musica Danza - Recitazione. PROPOSTA DIDATTICA anno scolastico 2015-2016

CIVICO ISTITUTO MUSICALE A. VIVALDI DI BUSCA Musica Danza - Recitazione. PROPOSTA DIDATTICA anno scolastico 2015-2016 CIVICO ISTITUTO MUSICALE A. VIVALDI DI BUSCA Musica Danza - Recitazione PROPOSTA DIDATTICA anno scolastico 2015-2016 La proposta didattica e formativa che il Civico Istituto Musicale Vivaldi di Busca intende

Dettagli

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

BENI CULTURALI & SPETTACOLO BENI CULTURALI & SPETTACOLO L1-Beni Culturali & L3-Spettacolo Il corso di studio interclasse unisce il CdS in Beni Culturali (L-1) e il CdS in Spettacolo (L-3). L'intersezione tra Beni Culturali e Spettacolo

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDICE Art. 1 Denominazione del Corso di studio, Scuola e Dipartimento di appartenenza pag. 1 Art. 2 Obiettivi formativi

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia CLASSE DELLE LAUREE IN BENI CULTURALI (L-1) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO È attivato presso la Facoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Un progetto speciale di Ambrogio Sparagna per il Ravenna

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. 2016 FINI DANCE NEW YORK è un organizzazione che nasce per dare un servizio di qualità a tutte quelle scuole di danza che vogliono fare

Dettagli

danza, canto e recitazione

danza, canto e recitazione Ansia da palcoscenico? Niente paura, la curiamo al CFA. danza, canto e recitazione di Luca Bizzarri Il CFA, Centro di Formazione Artistica, apre i battenti a Genova nel 2008. Nel cuore del centro storico,

Dettagli

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES

Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES Specification (Specifica) VOCATIONAL GRADED EXAMINATIONS IN DANCE: (ESAMI PROFESSIONALI DI DANZA ORDINATI PER GRADI) LEVEL 3 CERTIFICATES (CERTIFICATI LIVELLO 3) Intermediate e Advanced Foundation (Intermedio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421. miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Salamone Rosa Elena Via F.Laratta,1, 20824 Lazzate (MB) 0296320421 miic86400a@istruzione.it http://www.icvoltalazzate.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

CAPITOLO 2. Esecuzioni musicali "dal vivo" o a mezzo apparecchi sonori o videosonori in occasione di TRATTENIMENTI DANZANTI

CAPITOLO 2. Esecuzioni musicali dal vivo o a mezzo apparecchi sonori o videosonori in occasione di TRATTENIMENTI DANZANTI CAPITOLO 1 realizzate "dal vivo" a mezzo strumenti musicali o con l'uso di apparecchi sonori o videosonori, diffuse con la funzione di MUSICA D'AMBIENTE La misura dei compensi è fissata come riportato

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA CLASSICA & DANZA MODERNA COMPETIZIONI, CONCORSI, RASSEGNE

REGOLAMENTO DANZA CLASSICA & DANZA MODERNA COMPETIZIONI, CONCORSI, RASSEGNE REGOLAMENTO DANZA CLASSICA & DANZA MODERNA COMPETIZIONI, CONCORSI, RASSEGNE SEZIONI SEZIONE DANZA CLASSICA - Coreografie su base di colonne sonore di musical - Coreografie su base inedite SEZIONE FOLKORISTICO

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Abbigliamento femminile 2012-193S 2012-194S Abbigliamento infantile 2012-189S 2012-190S Abbigliamento maschile 2012-191S Affidamento

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

Organizza presso la sede del Circolo Inzani A MOLETOLO Via Luigi Anedda, 3/A, q.re MOLETOLO Parma 0521.773968 Fax: 0521.782042

Organizza presso la sede del Circolo Inzani A MOLETOLO Via Luigi Anedda, 3/A, q.re MOLETOLO Parma 0521.773968 Fax: 0521.782042 POLISPORTIVA INZANI SEZIONE GINNASTICA/DANZA Tel: 0521. 981654. Fax 0521. 1802264 cell. 349.3760823; 346.2295586; inzani.sport@libero.it Organizza presso la sede del Circolo Inzani A MOLETOLO Via Luigi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata

Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata Per la massima confidenzialità questo CV è anonimo! - Per poter accedere al recapito di questo candidato Lei deve essere un azienda identificata Musicoterapista Sono in grado di relazionarmi con persone

Dettagli

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ingmar Angeletti Indirizzo Via S. Bernardino 47 Telefono 3400528774 Fax E-mail ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE LAC (Laboratori di Approfondimento Certificato) AREA ARTISTICA I laboratori proposti consentono

Dettagli

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO S. FARINA CORSO MARGHERITA DI SAVOIA, 6-07100 SASSARI CONSERVATORIO DI MUSICA L. CANEPA PIAZZALE CAPPUCCINI, 1-07100 SASSARI Sassari, 27 luglio 2010 Scuola secondaria

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Il/lasottoscritto/a... nato/a il (giorno, mese,anno)... di nazionalità... residente a (città,nazione)...

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Rossato Valentina Via Amedei n 6-20123 MILANO, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Rossato Valentina Via Amedei n 6-20123 MILANO, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rossato Valentina Via Amedei n 6-20123 MILANO, Italia Telefono 02/8054737 - cell. 339/ 1786079

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli