ZonabitOrario CONFIGURARE CORRETTAMENTE GESTIONE DADA AULE TEMATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZonabitOrario CONFIGURARE CORRETTAMENTE GESTIONE DADA AULE TEMATICHE"

Transcript

1 ZonabitOrario CONFIGURARE CORRETTAMENTE GESTIONE DADA AULE TEMATICHE Molte scuole stanno prendendo in considerazione l opportunità di creare delle aule tematiche per gruppi di discipline e di far spostare gli alunni nelle varie aule come accade nelle scuole di altri paesi (ad esempio in America). Precisiamo subito che questa gestione presenta sicuramente dei vantaggi didattici in quanto le aule tematiche possono essere allestite ad hoc con materiale inerente le materie e sono maggiormente sorvegliate delle semplici aule attuali, ma presenta anche notevoli svantaggi in termini organizzativi che non sono assolutamente da sottovalutare. Diciamo innanzi tutto che, a meno di aver un numero notevolmente sovrabbondante di aule, questa gestione induce sui docenti un numero elevato di ore buche per permettere l utilizzo delle medesime aule da docenti delle stesse materie. Precisiamo anche che non è possibile con le strutture a disposizione in Italia e con le ore curricolari di ciascun docente assegnare ciascun docente sempre alla medesima aula. Inoltre questa gestione presuppone un aggravio di lavoro di sorveglianza in quanto la totalità degli studenti devono muoversi all interno delle strutture ad ogni cambio dell ora o quasi, provocando tra l altro un notevole dispendio di tempo scuola negli spostamenti anziché nelle lezioni. Se in ogni caso si desidera procedere su questa strada, ZonabitOrario è perfettamente in grado di risolvere per voi l organizzazione, vediamo cosa occorre predisporre. PUNTO 1 DEFINIRE LE AULE TEMATICHE Prendiamo un caso reale per comprendere meglio come procedere. Immaginiamo una scuola media con 30 classi, 30 aule più 4 laboratori. Possiamo immaginare 4 aree tematiche: Lettere, Scienze, Lingue e Linguaggi Facciamo un primo calcolo approssimativo di quante ore ci sono per ciascun tema e quindi di quante aule abbiamo bisogno supponendo un calendario settimanale di 30 ore: Ore di Lettere totali 300/30 10 aule, meglio 11 per avere un minimo di flassibilità Ore di Matematica e scienze totali 180/30 6 aule, meglio 7 Ore di Tecnologia Arte e Musica 180/30 6 aule, meglio 7 Ore di lingue straniere totali 150/30 5 aule, meglio 6 TOTALE AULE 34 come disponibili.

2 PUNTO 2 DEFINIRE I LABORATORI Spostiamoci al punto 4 della configurazione ed iniziamo ad inserire le 11 aule dell area tematica di Lettere come nelle figure successive.

3 Si ripete l inserimento per tutte le aule dell area Lettere in questo esempio le aule hanno i nomi L01, L02 ecc, AULA3, LAB01, LAB04.

4

5 PUNTO 3 CREARE L AREA TEMATICA Sempre dal punto 4 nella parte sottostante creare l area tematica (nel programma le aree tematiche si chiamo GRUPPI LABORATORIO) come nelle figure successive:

6 Una volta creato il gruppo gli si associano le aule o i laboratori creati in precedenza

7 PUNTO 4 CREARE TUTTE LE AREE TEMATICHE ASSEGNANDO LE AULE ATTENZIONE: al termine di queste operazioni verificare che ciascun gruppo laboratori abbia aule a sufficienza per contenere le ore da assegnare e che il numero totale di aule + laboratori sia esattamente quello disponibile nella scuola. Se il numero medio di ore per ogni aula risulta essere uguale al numero di ore del calendario settimanale (in questo caso 30) sarà molto difficile riuscire ad assegnare i docenti alle aree tematiche perché non vi è nessuna flessibilità nell incastro dei loro orari.

8 PUNTO 5 ASSEGNARE AI DOCENTI LE AREE TEMATICHE (GRUPPI LABORATORI) Il passo successivo è quello di assegnare a ciascun docente un gruppo di laboratori in funzione delle materie che insegnano. Si procede come nelle figure selezionando i singoli docenti ed assegnando i gruppi.

9 PUNTO 6 ELABORARE E VISUALIZZARE IL RISULTATO Se la configurazione è corretta passare all elaborazione dell orario, effettuando innanzi tutto il test dei professori. Al termine dell elaborazione visualizzare l orario elaborato controllando sia le aule che i singoli docenti. Si noterà che non sempre i docenti sono assegnati alla stessa aula ma sempre sono assegnati al gruppo di laboratori di pertinenza. ATTENZIONE: Poiché, come precisato all inizio, questa gestione induce ore buche anche doppie potrebbe essere necessario durante l elaborazione derogare alcune doppie ore buche per poter giungere ad una conclusione accettabile. Se avete difficoltà prendete contatto con la nostra assistenza!!

10

CONFIGURARE LA MENSA

CONFIGURARE LA MENSA CONFIGURARE LA MENSA La mensa costituisce a tutti gli effetti un unità oraria simile a quelle di lezione quando è prevista la sorveglianza dei docenti in sala mensa. Indipendentemente dal fatto che si

Dettagli

ZonabitOrario COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONFIGURAZIONE

ZonabitOrario COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONFIGURAZIONE ZonabitOrario COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONFIGURAZIONE I collaboratori del DS hanno spesso la necessità di essere presenti in vicepresidenza il più possibile in alcune ore specifiche del calendario

Dettagli

ZonabitOrario ORE ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CASO 1

ZonabitOrario ORE ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CASO 1 ZonabitOrario ORE ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE Sempre più di frequente si presenta nelle scuole italiane l esigenza di organizzare le ore alternative alla religione in modo da raggruppare gli studenti che

Dettagli

ZonabitOrario GESTIONE ORARIO PROVVISORIO

ZonabitOrario GESTIONE ORARIO PROVVISORIO ZonabitOrario GESTIONE ORARIO PROVVISORIO ZonabitOrario prevede una funzionalità per la gestione dell orario provvisorio. La trovate nel pannello generale di elaborazione ed è contraddistinta dai tasti

Dettagli

ZonabitOrario per la SCUOLA PRIMARIA

ZonabitOrario per la SCUOLA PRIMARIA ZonabitOrario per la SCUOLA PRIMARIA Per configurare correttamente la scuola primaria vi consigliamo di seguire i passi elencati qui sotto nell ordine in cui sono presentati. Si tratta di una prima configurazione

Dettagli

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE

ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE ZonabitOrario CONFIGURAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA A 27 ORE La scuola primaria a 27 ore settimanali ha una gestione che varia molto da scuola a scuola. Il calendario che viene adottato più di frequente

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA E 28 Guida Tecnologica Didattica Interattiva Indice 1. IL SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA ------------------------------------------------------ 3 2. PROFILO DOCENTE

Dettagli

EasyBadge. - il modulo per il monitoraggio delle presenze degli studenti in aula - Powered by EasyStaff

EasyBadge. - il modulo per il monitoraggio delle presenze degli studenti in aula - Powered by EasyStaff EasyBadge - il modulo per il monitoraggio delle presenze degli studenti in aula - Powered by EasyStaff La necessità di rilevare la frequenza degli studenti in aula è un argomento molto importante negli

Dettagli

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA VIII ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. VOLTA PADOVA Scuola secondaria di I grado Todesco-Stefanini INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA Anno scolastico 2019-2020 venerdì 6 settembre 2019

Dettagli

ZonabitOrario COME IMPORTARE LE CATTEDRE DA SISSI AXIOS COME CARICARE L ORARIO NEL REGISTRO ELETTRONICO AXIOS

ZonabitOrario COME IMPORTARE LE CATTEDRE DA SISSI AXIOS COME CARICARE L ORARIO NEL REGISTRO ELETTRONICO AXIOS ZonabitOrario COME IMPORTARE LE CATTEDRE DA SISSI AXIOS COME CARICARE L ORARIO NEL REGISTRO ELETTRONICO AXIOS Quando la segreteria della scuola utilizza Axios è possibile importare le cattedre, inserite

Dettagli

Figura 1 Pagina Profilo utente

Figura 1 Pagina Profilo utente Fase inserimento desiderata La prima fase del processo di interazione fra l amministratore dell orario e il corpo docenti riguarda l inserimento dei desiderata e delle richieste specifiche del docente

Dettagli

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del

Piano delle attività: periodo Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del Circolare interna n. 2 Bari, 1.09.2015 Ai Docenti Alla DSGA Al personale ATA Piano delle attività: periodo 1.09.2015 14.09.2015 Approvato con delibera n.12 del Collegio Docenti del 1.09.2015 Martedì 1

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SINERGIE PER CRESCERE INSIEME - 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE (09) OBIETTIVI DEL PROGETTO - REALIZZARE

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Definizione orario scolastico (Processo Principale)

Definizione orario scolastico (Processo Principale) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Definizione orario scolastico (Processo Principale) Codice PQ 015 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero consegnata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istituto comprensivo di Gattatico Campegine (a.s. 2018/2019) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scuola secondaria Campegine Denominazione del progetto LA NOSTRA SCUOLA È A COLORI MACROAREA

Dettagli

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Per l inserimento delle valutazioni, collegarsi: 1) Tramite intranet di scuola: area docenti/compilazione pagelle 2) Tramite

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

1. Accedere al Registro Elettronico

1. Accedere al Registro Elettronico 1. Accedere al Registro Elettronico Per accedere al Registro Elettronico NETTuno, recarsi all indirizzo: https://registroelettronico.nettunopa.it/ Autenticarsi inserendo il proprio nome utente e la password.

Dettagli

Documento di programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio della classe

Documento di programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio della classe ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUONTALENTI-CAPPELLINI- ORLANDO Via Emilio Zola, 6/B - 57122 Livorno Tel: 0586/425248-421071 Fax : 0586/410594 C.F. 92110860498 a.s. 20 /20 Documento di programmazione

Dettagli

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI 2018-2019 OTTOBRE 15.00 19.00 Aula Ferrero, via Baciocchi 18/10 Pedagogia 19/10

Dettagli

TECO 2019 Istruzioni operative per il Responsabile di area disciplinare/profilo professionale delle somministrazioni

TECO 2019 Istruzioni operative per il Responsabile di area disciplinare/profilo professionale delle somministrazioni TECO 2019 Istruzioni operative per il Responsabile di area disciplinare/profilo professionale delle somministrazioni Sommario TEMPI... 2 PREREQUISITI... 2 ATTIVITA DEL RESPONSABILE DI AREA DISCIPLINARE/PROFILO

Dettagli

Come costruire un buon orario scolastico e insegnare felici

Come costruire un buon orario scolastico e insegnare felici Isabella Longobardi Come costruire un buon orario scolastico e insegnare felici Pianificazione e gestione informatica dell orario delle scuole di ogni ordine e grado il glifo ebooks ISBN: 9788897527381

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ISTRUZIONI PER L USO MANUALE PER LE CLASSI QUARTE Prof. Giovanni Fiorentino CHIARIAMOCI LE IDEE LA MAGGIORE APPRENSIONE CREATA DALL UTILIZZAZIONE DELL IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Dettagli

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti 1 INSEGNARE OGGI 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti Riuscire ad interessare gli allievi non è sempre facile, soprattutto se si tratta di bambini piccoli. Gli argomenti presentati potrebbero,

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI Il Liceo A. ORIANI attraverso lo strumento della compensazione tra discipline, realizza un impegno fattivo nell arricchimento del curricolo,

Dettagli

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi

DOVE SIAMO. SCUOLA PRIMARIA Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi DOVE SIAMO 1. Orario delle lezioni SCUOLA DELL INFANZIA 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 8.00 16.00 Nella Scuola dell Infanzia le relazioni con la famiglia sono quotidiane e la scuola assicura

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN Questo Corso di è organizzato dal Dipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in un

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS

SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS SCHEDA PRODOTTO ARCHIVIA PLUS Il programma nasce dalla necessità di consentire a tutti, in qualsiasi momento, di sapere l esatta posizione di qualsiasi documento presente in archivio. ArchiviaPlus permette

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. --- QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo CdL - a.a. --- Il questionario è composto da 9 pagine e la sua compilazione richiede 5 minuti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI Tramite SCUOLANET è possibile gestire il servizio informativo alle famiglie on line, da qualunque postazione internet. Il software è molto semplice ed intuitivo.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici "NEW"

AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici NEW AULA01 - EBOOK CARD ECDL + ESAME GRATUITO Procedura di utilizzo codici "NEW" Skill On Line ha progettato e sviluppato una piattaforma tecnologica denominata "AULA01" contenente materiali didattici digitali

Dettagli

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon a.s. 2014-2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero 1 2 Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ I SMS II SMS III SMS 3 Istituto

Dettagli

Impostare il proprio orario scolastico nel registro elettronico

Impostare il proprio orario scolastico nel registro elettronico Impostare il proprio orario scolastico nel registro elettronico 2015 2016 Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico 1 In questa presentazione si fa riferimento

Dettagli

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail:

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail: Nuvola Manuale Operativo di riferimento rapido Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel. +39.333.698.62.49 Mail: m.delgaizo@ermesinformatica.it Ultimo aggiornamento 6.7.2016 Sommario 1. Inserire un

Dettagli

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO PAGINA INIZIALE Dalla pagina iniziale ogni docente è in grado di accedere ai registri personali e alla gestione dei backup.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E. C. BATTISTI BOLZANO Via Cadorna, 16 E-Mail: itc.bolzano@scuola-adige.it Sito: www.itebz.it Dirigente scolastico: Dott.ssa Cristina Crepaldi e-mail: cristina.crepaldi@scuola.alto-adige.it

Dettagli

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE CREARE UN ORARIO DALL INIZIO Scuola con classi normali su uno o più plessi, con palestre e laboratori, senza sottogruppi o classi articolate Zonabit Sistemi s.r.l. 1 (PROCEDERE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

DIDUP MANUALE SINTETICO

DIDUP MANUALE SINTETICO DIDUP MANUALE SINTETICO Per entrare in DidUp utilizzare la stessa procedura e le stesse credenziali di Argo Scuolanext PRIMA OPERAZIONE: inserimento del proprio orario Dopo aver cliccato su CARICA ORARIO

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 Matematica Tecnologia Matematica Religione Geografia Italiano 2 Scienze Mot. Tecnologia Musica Italiano Matematica

Dettagli

Linee guida per la gestione del diario delle attività

Linee guida per la gestione del diario delle attività Linee guida per la gestione del diario delle attività Pagina 1 di 7 1.1 La gestione del diario delle attività Per diario delle attività si intende un documento attraverso il quale il docente è tenuto a

Dettagli

DOCENTI. e, p.c. AL DSGA

DOCENTI. e, p.c. AL DSGA N. 19 Prot. n. vedere segnatura Treia, vedere segnatura AI AI DOCENTI COLLABORATORI SCOLASTICI e, p.c. AL DSGA Oggetto: Piano attività funzionali all insegnamento a.s. 2019-2020. Si trasmette il Piano

Dettagli

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi GUIDA UTILIZZO REGISTRO DEL DOCENTE E possibile aprire il registro personale passando dal registro di classe oppure direttamente dall icona la materia Registro del Professore del menù verticale a sinistra,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Matematica e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso di studio è organizzato in

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

Metodologie didattiche e obiettivi di apprendimento

Metodologie didattiche e obiettivi di apprendimento Un sondaggio sul tema del corso Nuove metodologie per l'insegnamento della matematica" 22 febbraio 2018 - Esperienze di didattica capovolta della matematica e delle scienze nella scuola secondaria prof.

Dettagli

MANUALE REGISTRO PRIMARIA, I GRADO E LICEO REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI

MANUALE REGISTRO PRIMARIA, I GRADO E LICEO REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI MANUALE REGISTRO PRIMARIA, I GRADO E LICEO REGISTRO PRESENZE DEI DOCENTI Quando si svolgono delle ore di attività non in classe, si può comunque apporre la propria firma nel registro elettronico entrando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON: Un progetto educativo di qualità finalizzato alla crescita individuale di ogni

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2014 data ore Attività ORE 10,30-12,00: Insediamento dei nuovi docenti; Presa di servizio per il nuovo

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO PROGETTAZIONE CURRICOLARE, PROGETTAZIONE EDUCATIVA, VALUTAZIONE L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della

Dettagli

FAQ Le risposte alle domande più frequenti

FAQ Le risposte alle domande più frequenti FAQ Le risposte alle domande più frequenti Sommario Sommario... 1 Come si apre un NUOVO registro... 3 Come si compila un Registro Settimana Tipo oppure Attività singola?... 4 Dopo aver inserito delle lezioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea Magistrale in COMPUTER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSI

Dettagli

Progetto di una UdA flipped

Progetto di una UdA flipped Progetto di una UdA flipped Titolo: La del moto Docente: Silvia Ballarin Tipo di scuola: Scuola secondaria di primo grado Materia: Tecnologia Classe: Terza Scelta dell argomento curricolare: Argomento

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO. Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi

REGISTRO ELETTRONICO. Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi REGISTRO ELETTRONICO Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi ACCESSO AL REGISTRO ELETTRONICO DAL SITO DELLA SCUOLA ACCESSO AL REGISTRO Docenti Famiglie ACCESSO AL REGISTRO CON LE CREDENZIALI (fornite

Dettagli

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S. 2012-2013 2013 DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI Coordinatore: prof. Carlo GUIDA LINEE GUIDA per il passaggio al Nuovo ordinamento Nuova integrazione tra

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, 3-43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 C.F. 80011870344 C.M. PRPS04000X prps04000x@istruzione.it - www.liceoulivi.it Parma, 7 marzo 2017 Comunicato

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

MANUALE UTENTE Docente

MANUALE UTENTE Docente per Applicazione Calendario Corsi MANUALE UTENTE Sommario 1. Introduzione... 3 2. Web Application (Desktop)... 3 2.1. Accesso all applicazione... 3 2.2. Prenotazione aule... 9 2.3. Modifica di una prenotazione...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI)

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Fax n. 0444/799098 SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI) SPAZI E STRUTTURE L

Dettagli

Project management per la certificazione epmq

Project management per la certificazione epmq Project management per la epmq Docente: Marco Sampietro Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze base di project management

Dettagli

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE CREARE UN ORARIO DALL INIZIO Scuola con classi normali su uno o più plessi, con palestre, laboratori e sottogruppi Zonabit Sistemi s.r.l. 1 (PROCEDERE NELL ORDINE) Non

Dettagli

Area 7: Potenziamento al sostegno

Area 7: Potenziamento al sostegno Area 7: Potenziamento al sostegno NOME DEL PROGETTO/ATTIVITÀ REFERENTI ORGANIZZAZIONE E TEMPI (PROGETTO ANNUALE CHE SI RIPETE CON LE STESSE MODALITÀ NEL TRIENNIO) Valorizzazione percorsi formativi individualizzati

Dettagli

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Roma, 35-35010 VIGONZA (PD) - Tel. 049/8095079 e - mail: pdic84900e@istruzione.it - p.e.c. pdic84900e@pec.istruzione.it www.icvigonza.gov.it C.F. 92073450287

Dettagli

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 OPEN DAY 2018 INTRODUZIONE Un'autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone. ( Educare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo Guida alla gestione delle Sedute di Laurea Online Procedura informatica ESSE3 Versione 1.1 Autore Stato Revisore Data 25/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Operatori ESSE3 Sommario Introduzione...

Dettagli

Trasformata di Laplace Antitrasformata Dominio Tempo

Trasformata di Laplace Antitrasformata Dominio Tempo Capitolo Come abbiamo visto nella lezione, il calcolo della risposta di un sistema nel dominio del tempo richiede la soluzione di equazioni differenziali. Quindi bisogna trasformare il problema matematico,

Dettagli

Area dell organizzazione Elementi di positività Area di criticità Proposte di miglioramento

Area dell organizzazione Elementi di positività Area di criticità Proposte di miglioramento a.s. 2016/17 SCHEDA DI VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE PTOF / PDM Relativamente alla compilazione si richiede di evidenziare gli elementi di positività e/o le aree di criticità e le proposte di miglioramento

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 6 12/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Induzione Esercizio 20 pagina 330 Mostrare che 3 n < n! se

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 1AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli insegnamenti

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

SCUOLA CATTOLICA ISTITUTO SANTA MARIA DEGLI ANGELI dal 1827

SCUOLA CATTOLICA ISTITUTO SANTA MARIA DEGLI ANGELI dal 1827 Avv. n 187/2017-18 Brescia, 29/05/2018 OGGETTO: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NORME E DATE PROVE SCRITTE AMMISSIONE Al termine della terza classe si sostiene l'esame di Stato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA SANITARIA Tabella

Dettagli

Axios Area Alunni. Guida starter

Axios Area Alunni. Guida starter Area Alunni Segreteria Pagina 1 di 12 Axios Area Alunni Guida starter Alessia Ronchetti Tel. 320 477 88 64 Mail: alessia.ronchetti@sclservice.it Altre guide/informazioni su: http://www.sclservice.it/axios

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA Questo Liceo Scientifico si presenta come una scuola totale e moderna, che cerca di legare insieme e aggiornare all epoca in cui

Dettagli

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../... PATTO FORMATIVO Programmazione delle attività educative e didattiche Consiglio di classe... a.s..../... Il presente documento si configura quale strumento guida per il lavoro del Consiglio di Classe. Corrisponde

Dettagli

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE

MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE MANUALE PRATICO DI CONFIGURAZIONE CREARE UN ORARIO DALL INIZIO Scuola con classi normali su uno o più plessi, con palestre, laboratori e classi articolate Zonabit Sistemi s.r.l. 1 (PROCEDERE NELL ORDINE)

Dettagli